PDA

Visualizza Versione Completa : Dimagrire e regolazioni sospensione...



Bruno1964
03/12/2011, 08:27
Per una volta non è la moto ad essere più leggera...
Più o meno contemporaneamente all'adeguamento di assetto sospensioni fatto con il montaggio dei semimanubri sulla mia Speed, avevo casualmente incominciato una dieta alimentare molto rigorosa, che mi ha portato dai 96 Kg di allora agli 83 kg di oggi...

Uso la moto tutti i giorni, per andare al lavoro, facendo sempre le stesse strade, le stesse curve, le stesse irregolarità e buche dell'asfalto, quindi mi rendo conto che le cose stanno cambiando anche sulla moto...

Negli ultimi giorni ho come la sensazione che l'assetto del mono posteriore sia diverso, non avverto più il tiro catena, in curva appoggiata sento il retrotreno meno sincero, quasi inchiodato (ma non lo è) e altre sensazioni simili...

Potrebbero essere
- le gomme (seminuove ma invernali/tourer, Michelin Pilot Road 2CT),
- l'asfalto più freddo e con meno aderenza,
- la temperatura più bassa che fa lavorare diversamente i fluidi delle sospensioni,
- il diverso e minore tono muscolare che mi potrebbe dare sensazioni sballate
- pippe mentali

ma la totale assenza di tiro catena ed alcune perdite di aderenza sul dritto, nonchè il fatto che arretrando molto il sedere sul sedile, in una postura "scorretta" ma che spinge decisamente sul forcellone, mi insospettiscono, perchè le cose sembrano migliorare...

Ma 13 Kg in meno possono fare veramente tanta differenza sulla taratura del mono posteriore?
All'anteriore non è cambiato praticamente nulla, anche se con questo clima sto più attento e quindi non sto forzandolo molto...

13 kg in meno necessitano veramente di rifare l'assetto?

Ditemi, ditemi...

ROBY1774
03/12/2011, 09:57
CREDO MOLTO PIù LA TERZA OPZIONE AL MOMENTO.
A PRIMAVERA CONTROLLA I SAG , CHE L INVERNO è LUNGO E RINGRASSI SICURO.....

Topax'82
03/12/2011, 10:01
CREDO MOLTO PIù LA TERZA OPZIONE AL MOMENTO.
A PRIMAVERA CONTROLLA I SAG , CHE L INVERNO è LUNGO E RINGRASSI SICURO.....

Quoto, e aggiungo, 13 kg sono la differenza tra serbatoio pieno e vuoto. Certo non sono pochi, ma dovresti corregere solo tramite regolazioni.

lamps

Bruno1964
03/12/2011, 10:08
CREDO MOLTO PIù LA TERZA OPZIONE AL MOMENTO.
A PRIMAVERA CONTROLLA I SAG , CHE L INVERNO è LUNGO E RINGRASSI SICURO.....

Grazie per l'opinione e per il consiglio, in quanto all'augurio di reingrassare...:ph34r:
:wink_:


Quoto, e aggiungo, 13 kg sono la differenza tra serbatoio pieno e vuoto. Certo non sono pochi, ma dovresti corregere solo tramite regolazioni.

lamps

Infatti, il mio maggior timore era quello di essere finito fuori dal range delle tarature possibili senza cambiare molla, e considera che ieri ero in riserva (quindi effetto serbatoio vuoto sommato al peso corporeo diminuito)...

Buoni 30 kg in meno totali, quindi...

Ma qualcuno conosce una tabella/formula per verificare i limiti delle molle del 1050?

Considerate infatti che monto sulla 955 del 2002 il mono posteriore di un 1050, ancora molto fresco...

maurotrevi
03/12/2011, 15:57
lo aggiusti togliendo 1mm di prtecarico circa.
comunque per me sono più le altre cause tutte insieme a fare la differenza

Dennis
03/12/2011, 18:57
Dai un giro in meno al precarico della molla se basta a farti sentir più sicuro..

nilo675
04/12/2011, 13:01
Ma quante paranoie vi fate??Ma sul serio riuscite a sentire tutte queste regolazioni movimenti..fluidi più densi...ma se così fosse apriamo una squadra corse io e te..

Bruno1964
04/12/2011, 15:11
Ma quante paranoie vi fate??Ma sul serio riuscite a sentire tutte queste regolazioni movimenti..fluidi più densi...ma se così fosse apriamo una squadra corse io e te..

Era prevista anche questa fra le possibilità, infatti...

- pippe mentali

:wink_:

Comunque, la pensavo anche io esattamente come te fino a qualche anno fa, quando portai la vecchia Sprint ST, quindi con pochissime regolazioni disponibili, da un sospensionista che mi rifece solamente i SAG (erano tutti sbagliati)...
Credimi, un'altra moto!
Da allora cerco di tenere curato anche l'aspetto della ciclistica

MissionTriple955i
05/12/2011, 01:55
Era prevista anche questa fra le possibilità, infatti...

- pippe mentali

:wink_:

Comunque, la pensavo anche io esattamente come te fino a qualche anno fa, quando portai la vecchia Sprint ST, quindi con pochissime regolazioni disponibili, da un sospensionista che mi rifece solamente i SAG (erano tutti sbagliati)...
Credimi, un'altra moto!
Da allora cerco di tenere curato anche l'aspetto della ciclistica

Esatto, quello che ti volevo dire. rifatti tutte le quote da capo.
13kg meno non sono pochi e non sono tanti...però le sospensioni sentono la differenza. Come ha detto un ragazzo sopra...come guidare con 5L di benza e con il pieno.

Vedendo che siamo più o meno con la stessa moto...ma ti capita che la forca arriva a pacco facilmente?

Bruno1964
05/12/2011, 08:38
Esatto, quello che ti volevo dire. rifatti tutte le quote da capo.
13kg meno non sono pochi e non sono tanti...però le sospensioni sentono la differenza. Come ha detto un ragazzo sopra...come guidare con 5L di benza e con il pieno.

Vedendo che siamo più o meno con la stessa moto...ma ti capita che la forca arriva a pacco facilmente?

No, a pacco francamente no, considera che ho molle e olio WP, ho fatto la revisione degli ammo un 5000 Km fa, e qualche mese fa ho modificato l'assetto dopo il montaggio dei semimanubri e delle pedane...

Spennacchiotto
05/12/2011, 09:11
se dimagrire porta tutti questi problemi d'assetto, ho trovato la scusa buona per tenermi i miei 15 Kg di sovrappeso :biggrin3::biggrin3:

malacapa
05/12/2011, 09:33
- le gomme (seminuove ma invernali/tourer, Michelin Pilot Road 2CT),
- l'asfalto più freddo e con meno aderenza,
- la temperatura più bassa che fa lavorare diversamente i fluidi delle sospensioni,
- il diverso e minore tono muscolare che mi potrebbe dare sensazioni sballate
- pippe mentali

Io poggio la pansa direttamente sopra il serbatoio,
ed ho un avantreno granitico! :tongue:

Credo però che i fattori che hai elencato (compresa una nuova propriocezione corporea e le pippe mentali) sia delle concause e concorrano al diverso assetto...
Vai di carbonara! :tongue:

Bruno1964
05/12/2011, 10:37
Io poggio la pansa direttamente sopra il serbatoio,
ed ho un avantreno granitico! :tongue:

Credo però che i fattori che hai elencato (compresa una nuova propriocezione corporea e le pippe mentali) sia delle concause e concorrano al diverso assetto...
Vai di carbonara! :tongue:

"E la pancia non c'è più, trallalallallero..." (cit. Mimmo Craig, Olio Sasso)
Ehhh, non tutti la ricorderanno...

Comunque, oggi ho portato in ufficio lo zaino Tucano (quello enorme) con dentro la roba dell'ufficio, un paio di scarponi da trekking e le catene dell'auto in valigetta di plastica per un amico che in settimana deve andare in Trentino, tutto quindi che gravava sul retrotreno, e stavolta il mono lo sentivo lavorare, quindi il contributo pippe mentali si, ma la causa tecnica c'è...
Stasera vado a comprare la chiave per le ghiere, e provo a smollare il millimetro da solo, senza andare dal sospensionista, e poi vi faccio sapere...


se dimagrire porta tutti questi problemi d'assetto, ho trovato la scusa buona per tenermi i miei 15 Kg di sovrappeso :biggrin3::biggrin3:

Togliteli di dosso, che fai bene comunque...:wink_:
Nel 2004 pesavo 122 Kg, e stavo per lasciarci la "buccia" a 40 anni...

leo
05/12/2011, 12:19
Ma quante paranoie vi fate??Ma sul serio riuscite a sentire tutte queste regolazioni movimenti..fluidi più densi...ma se così fosse apriamo una squadra corse io e te..

Ti sembra così assurdo :blink:?
La mia tiger,solo montando le borse laterali morbide(senza telaietti),riempiendole di vestiti(saranno state 10kg ad esagerare),struscaiva le pedane ovunque,se non davo 1/2 giri di precarico in più;non erano sensazioni,ma scintille dalle pedane.

MissionTriple955i
05/12/2011, 12:41
Cavolo io ho chiuso il precarico della molla, ovvero, sono all'ultima tacca del precarico della molla delle forche...ma arriva sempre a pacco! :(
Che molle hai messo dentro??? Ricordi la (K) costante?

PS: ti svelo un segreto....abbiamo più o meno lo stesso peso.. :D

leo
05/12/2011, 12:53
Cavolo io ho chiuso il precarico della molla, ovvero, sono all'ultima tacca del precarico della molla delle forche...ma arriva sempre a pacco! :(
Che molle hai messo dentro??? Ricordi la (K) costante?

PS: ti svelo un segreto....abbiamo più o meno lo stesso peso.. :D

:blink:
Mi sa che le molle che hai non vanno bene;se è stato cambiato l'olio di recente,devi rimetterci mano.
Sbaglio o monti il 200 dietro?Se così è considera che hai rialzato il post (rispetto al 190/50 di serie c'è differenza) ed hai una moto più puntata in avanti;precaricando alla morte avrai controbilanciato un po',ma con la forca tutta precaricata non è un bel guidare.

Bruno1964
05/12/2011, 13:12
Cavolo io ho chiuso il precarico della molla, ovvero, sono all'ultima tacca del precarico della molla delle forche...ma arriva sempre a pacco! :(
Che molle hai messo dentro??? Ricordi la (K) costante?

PS: ti svelo un segreto....abbiamo più o meno lo stesso peso.. :D

No, Mission, purtroppo no... La modifica WP era già presente quando presi la moto a marzo 2010, e a chi mi ha fatto le sospensioni non ho chiesto nessun dettaglio al riguardo...


:blink:
Mi sa che le molle che hai non vanno bene;se è stato cambiato l'olio di recente,devi rimetterci mano.
Sbaglio o monti il 200 dietro?Se così è considera che hai rialzato il post (rispetto al 190/50 di serie c'è differenza) ed hai una moto più puntata in avanti;precaricando alla morte avrai controbilanciato un po',ma con la forca tutta precaricata non è un bel guidare.

Quoto Leo, il solo fatto di montare i semimanubri Daytona e le pedane arretrate, spostando quindi il carico in avanti, mi ha costretto a passare dal sospensionista, la sentivo inguidabile, e considera che avevo tutto appena revisionato/sostituito, quindi ancora tutto bello "sodo", con olio fresco e denso...
Per fortuna ero ancora nei margini di regolazione...
Ora non torno più indietro!!!

Comunque, anche da parte di chi montava le molle originali, mi sembrava opinione diffusa che la Speed fosse "legnosa", qualcuno all'epoca mi aveva detto anche "troppo" rigida... Faccelo un salto dal sospensionista, hai qualcosa che non torna, e la ciclistica è importante!

MissionTriple955i
05/12/2011, 13:25
:blink:
Mi sa che le molle che hai non vanno bene;se è stato cambiato l'olio di recente,devi rimetterci mano.
Sbaglio o monti il 200 dietro?Se così è considera che hai rialzato il post (rispetto al 190/50 di serie c'è differenza) ed hai una moto più puntata in avanti;precaricando alla morte avrai controbilanciato un po',ma con la forca tutta precaricata non è un bel guidare.

Ti dirò, il fattore PACCO si verificava anche con il 190/50...
Figurati che ultimamente ho cambiato i paraoli e parapolvere ed olio con un 10W. All'interno, ho trovato una molla progressiva e non lineare...
Può essere che il vecchio proprietario ha cambiato la molla interna?
In pratica il lavoro l'ho eseguito da manuale, quindi, rimontato tutto, non ho trovato nessuna differenza.

che molla monta di fabbrica il 955i? Secondo me non monta le progressive..


No, Mission, purtroppo no... La modifica WP era già presente quando presi la moto a marzo 2010, e a chi mi ha fatto le sospensioni non ho chiesto nessun dettaglio al riguardo...



Quoto Leo, il solo fatto di montare i semimanubri Daytona e le pedane arretrate, spostando quindi il carico in avanti, mi ha costretto a passare dal sospensionista, la sentivo inguidabile, e considera che avevo tutto appena revisionato/sostituito, quindi ancora tutto bello "sodo", con olio fresco e denso...
Per fortuna ero ancora nei margini di regolazione...

Comunque, anche da parte di chi montava le molle originali, mi sembrava opinione diffusa che la Speed fosse "legnosa", qualcuno all'epoca mi aveva detto anche "troppo" rigida... Faccelo un salto dal sospensionista, hai qualcosa che non torna, e la ciclistica è importante!

Il fattore è che non la sento troppo rigida! Anzi, vado sempre a chiudere, chiudere chiudere...ma le ritoccatine le avverto pochissimo! :(
ho messo anche un oring per vedere fino dove arrivava a scorrere....ma sempre a pacco. Secondo me, il vecchio proprietario ha cambiato molla, con una a caso..

leo
05/12/2011, 13:33
Ti dirò, il fattore PACCO si verificava anche con il 190/50...
Figurati che ultimamente ho cambiato i paraoli e parapolvere ed olio con un 10W. All'interno, ho trovato una molla progressiva e non lineare...
Può essere che il vecchio proprietario ha cambiato la molla interna?
In pratica il lavoro l'ho eseguito da manuale, quindi, rimontato tutto, non ho trovato nessuna differenza.

che molla monta di fabbrica il 955i? Secondo me non monta le progressive..



Il fattore è che non la sento troppo rigida! Anzi, vado sempre a chiudere, chiudere chiudere...ma le ritoccatine le avverto pochissimo! :(
ho messo anche un oring per vedere fino dove arrivava a scorrere....ma sempre a pacco. Secondo me, il vecchio proprietario ha cambiato molla, con una a caso..

In realtà mi pareva che quella speed montasse molle bi-stadio,non vere e proprie progressive,cmq cambia poco;l'olio è nuovo e dovrai cambiare molle.
Con le vecchie gomme,avevi ancora la forca con l'olio "riserva" 1999 :laugh2:? Se è così è normale che fosse un po' cedevole :wacko:.....hai rigenerato,ma hai anche rialzato il dietro e sei di nuovo con il problema.
Correggimi se sbaglio.

MissionTriple955i
05/12/2011, 13:50
In realtà mi pareva che quella speed montasse molle bi-stadio,non vere e proprie progressive,cmq cambia poco;l'olio è nuovo e dovrai cambiare molle.
Con le vecchie gomme,avevi ancora la forca con l'olio "riserva" 1999 :laugh2:? Se è così è normale che fosse un po' cedevole :wacko:.....hai rigenerato,ma hai anche rialzato il dietro e sei di nuovo con il problema.
Correggimi se sbaglio.

Francamente non lo so, non so se il vecchio proprietario ha cambiato qualcosa...io la moto l'ho presa nel maggio 2008...che, cmq sia, andavano anche allora a pacco..
Effettivamente non sono delle vere e proprie progressive, sono un po strane..ovvero differenti, ma simili come caretteristica.
Se cambio solo le molle, avrò poi, problemi con l'idraulica che non regge?
La costante, in base al peso del pilota come si misura?

urasch
07/12/2011, 13:31
pippe mentali e contolla la pressione delle gomme..

MissionTriple955i
09/12/2011, 01:50
pippe mentali e contolla la pressione delle gomme..

dammi una mano a trovare la costante per peso! :biggrin3::biggrin3::biggrin3: :laugh2:

V-Leo
10/12/2011, 06:56
Quoto, e aggiungo, 13 kg sono la differenza tra serbatoio pieno e vuoto. Certo non sono pochi, ma dovresti corregere solo tramite regolazioni.

lamps


Quoto al100%

non ingrassare ma in primavera regalati per premiare i risultati della tua linea un pajo di metzeler sportecM5 poi mi dirai :wink_: