PDA

Visualizza Versione Completa : E frodano lo stato anche loro [statali]



Segy
23/12/2011, 11:44
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

urasch
23/12/2011, 11:45
ci vorrebbe...ma non a tutti .....

Andyspeed
23/12/2011, 11:49
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?



Concordo assolutamente...
a parer mio uno dei mali del nostro Paese è il troppo potere affidato ai sindacati, e quell'enorme carrozzone chiamato pubblica amministrazione, che tutti sappiamo non funzionare a dovere, ma che nessuno osa toccare pena la rivolta dei sopracitati
Una riforma seria e rogorosa, tesa a snellire e razionalizzare sarebbe di vitale importanza

Millejager
23/12/2011, 11:56
Q8one galattico!!

urasch
23/12/2011, 11:56
no no no....vabbè noi militari non abbiamo sindacati....

pippopoppi
23/12/2011, 11:57
Aggiungo che tante società chiudono o cmq evadono perchè sono creditori nei confronti di questo stato che ci ritroviamo e non riescono ad andare avanti per mancanda di liquidi. Ebbene sì...sono buoni a chiedere ma quando c'è da pagare gli illustrissimi si prendono il lusso di pagare a 120 giorni. Se ti dice bene. Che cominciasse ad essere puntuale anche lo stato.

Nickmerenda77
23/12/2011, 11:58
sono uno statale, e per fortuna non in esubero, mi permetto solo di una piccola premessa prima di esporre il mio pensiero:

come in tutte le cose è meglio non fare di tutta un'erba un fascio, ma discriminare la gramigna dall'erba buona (passatemi i paragoni)

come per qualsiasi persona risulta anche offensivo, anche se fa più male che determinate persone rendono tutti così agli occhi di tutti.

detto ciò sono perfettamente d'accordo col taglio agli sprechi e agli esuberi, che possono anche essere sopperiti senza dover licenziare nessuno, ma ricollocando il personale dove c'è più bisogno.

Lo statale assenteista DEVE essere punito, perchè rovina anche chi assednteista non è..

ma bisognerebbe proprio discriminare tra chi lavora bene e chi scalda la sedia, soprattutto bisognerebbe incominciare dai dirigenti credo che tutto ciò che dovrebbe essere fatto debba partire dall'alto e non come al solito dal basso per poi non toccare i vertici dirigenziali.

Sono convinto che esistono enti inutili e uffici pubblici che non funzionano ma stigmatizzare tutti gli statali mi sembra eccessivo: pensate in ospedale? tutti avete trovato gente incompetente o assenteista? guardate che c'è chi ancora ha voglia e passione per lavorare e cerca anche di farlo con dignità!

maurotrevi
23/12/2011, 12:01
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

questo avviene già da un bel po' senza grossa efficacia.
concorsi pubblici non ne fanno quindi il personale si riduce.
poi brunetta dice niente?

salvo.macca
23/12/2011, 12:04
ma bisognerebbe proprio discriminare tra chi lavora bene e chi scalda la sedia, soprattutto bisognerebbe incominciare dai dirigenti credo che tutto ciò che dovrebbe essere fatto debba partire dall'alto e non come al solito dal basso per poi non toccare i vertici dirigenziali.

Sono convinto che esistono enti inutili e uffici pubblici che non funzionano ma stigmatizzare tutti gli statali mi sembra eccessivo: pensate in ospedale? tutti avete trovato gente incompetente o assenteista? guardate che c'è chi ancora ha voglia e passione per lavorare e cerca anche di farlo con dignità!

ecco, i dirigenti per primi... ne fanno di affari...
ed oltre che degli assenteisti, dei fannulloni non dimentichiamoci degli incapaci e di quelli che utilizzano i pubblici uffic per fare i loro comodi (fotocopie, telefonate, per fare degli esempi...) rubando anche le risorse dello Stato...

Mr. RustyNail
23/12/2011, 12:05
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

Sono daccordo :coool:

Nickmerenda77
23/12/2011, 12:07
ecco, i dirigenti per primi... ne fanno di affari...
ed oltre che degli assenteisti, dei fannulloni non dimentichiamoci degli incapaci e di quelli che utilizzano i pubblici uffic per fare i loro comodi (fotocopie, telefonate, per fare degli esempi...) rubando anche le risorse dello Stato...

sono d'accordo! ma prendiamocela con i "colpevoli" non con tutti!:wink_:

tixi
23/12/2011, 12:07
nn facciamo di tutta l'erba un fascio:wink_:

ABCDEF
23/12/2011, 12:11
sono d'accordo! ma prendiamocela con i "colpevoli" non con tutti!:wink_:

giusto :oook:

ma a livello organizzativo ho la sensazione che i dirigenti abbiano minori possibilita' di dirigere che nel privato, e che le possibilita' di imboscarsi e di assentarsi siano maggiori, sempre rispetto al privato.

con in cambio minori, a tutti i livelli, rischi di perdita del lavoro o di sanzioni disciplinari.

sensazione mia, derivante da qualche chiacchierata con amici , conoscenti del pubblico impiego

streetTux
23/12/2011, 12:21
Lasciando perdere i sindacati, sui quali non avrei alcuna buona parola da spendere, anzi, direi che in linea di massima non sbagli a pensarla così..

PowerRoss
23/12/2011, 12:34
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

Sfondi una porta aperta...

In moltissimi comuni del veneto ho visto troppi uffici con 3 -4 persone che gestiscono poco e male la cosa pubblica, in mansione che "ne basterebbe uno solo"...
Aziende municipalizzate che hanno più impiegati inutili di tecnici per la manutenzione, aziende di trasporto con più contabili che autisti (estremizzando, off course)...

E soprattutto la maggior parte totalmente incompetenti, tecnicamente ed eticamente...

Se avessi io nel settore privato in cui lavoro l'atteggiamento e la professionalità che hanno la stragrande maggioranza dei dipendenti pubblici (gli "efficienti" sono rarissimi) sarei già stata sbattuto a vendere fiori ai semafori...

Bisogna individuare e potare i rami secchi ed infruttuosi...

wailingmongi
23/12/2011, 12:35
assolutamente no.

Segy
24/12/2011, 10:03
se volete... mi posso trasformare in impiegato cattivo dello stato...posso andar io a strappare i contratti di lavoro agli statali in esubero ed assenteisti... con annessa denuncia per frode allo stato, confisca del veicolo/casa ecc...ecc... :oook:

emz
24/12/2011, 10:13
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?


no fai bene,

e te lo dice uno che convive con una statale(sono convinto che sia una di quelle oneste, ma non ci metto la mano sul fuoco)

Venanzio
24/12/2011, 10:20
Questa si chiama guerra dei poveri...è amaro ammetterlo, ma siamo messi veramente male, al punto che che ci stiamo mettendo gli uni con l'altro.

357magnum
24/12/2011, 10:23
giusto :oook:

ma a livello organizzativo ho la sensazione che i dirigenti abbiano minori possibilita' di dirigere che nel privato, e che le possibilita' di imboscarsi e di assentarsi siano maggiori, sempre rispetto al privato.

con in cambio minori, a tutti i livelli, rischi di perdita del lavoro o di sanzioni disciplinari.

sensazione mia, derivante da qualche chiacchierata con amici , conoscenti del pubblico impiego

Quoto e aggiungo che la macchina burocratica è studiata in modo da alimentare se stessa e richeidere sempre più burocrazia, personale e burocrati.
Quindi anche chi onestamente fa il suo lavoro, purtroppo spesso appartiene ad un carrozone inutile teso solo a perpetrare se stesso.
E' poi del tutto ovvio che ci siano lavoratori (a qualsiasi livello) irreprensibili, e dediti alla loro attività e lavori che non sono comprimibili, ma sono convnto che lo Stato potrebbe fare una gran bella cura dimagrante...

emz
24/12/2011, 10:27
Questa si chiama guerra dei poveri...è amaro ammetterlo, ma siamo messi veramente male, al punto che che ci stiamo mettendo gli uni con l'altro.

dubito che ci siano statali poveri, quanto meno io non ne conosco,.. che si lamentano magari si, ma poveri davvero no.

magari qualche professore.

Segy
24/12/2011, 10:28
Questa si chiama guerra dei poveri...è amaro ammetterlo, ma siamo messi veramente male, al punto che che ci stiamo mettendo gli uni con l'altro.

son parzialmente d'accordo.

poichè è necessario reperire i denari arginando gli sprechi e di conseguenza agevolare nuove entrate... queste debbono essere reperite ovunque.

ad ogni modo qua si parla di frodare lo stato... se deve essere abbattuta l'evasione che danneggia lo stato, trovo giusto che gli sprechi nel sistema statale, debbono essere arginati (nel modo corretto anche tagliando gli esuberi e licenziare gli assenteisti sistematici).

penso sia fisiologico.

winter1969
24/12/2011, 10:29
se volete... mi posso trasformare in impiegato cattivo dello stato...posso andar io a strappare i contratti di lavoro agli statali in esubero ed assenteisti... con annessa denuncia per frode allo stato, confisca del veicolo/casa ecc...ecc... :oook:

:oook:

roberto70
24/12/2011, 10:30
in galeraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

niconino
24/12/2011, 10:30
sono sempre gli statali a dare il buon esempio,solo che loro sanno evadere in maniera "legale",comunque ieri sul giornale LIBERO hanno gia' smascherato il nuovo governo che si sono gia' preparati le loro PENSIONI :ph34r::ph34r:altro che tagli:sick:

Torta
24/12/2011, 10:33
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

l'assistenzialismo uno dei piu grandi sprechi di denaro..in Italia..!!:ph34r::ph34r::ph34r:Quoto Segy...!!

Segy
24/12/2011, 10:34
e comunque lo statale che froda lo stato.. non è un povero.. ma un ladro.

chiamiamo le hose con il proprio nome...

è come se volessimo giustifihare il piccolo evasore.. e cacciare solo il grande. per dire...

Venanzio
24/12/2011, 10:34
son parzialmente d'accordo.

poichè è necessario reperire i denari arginando gli sprechi e di conseguenza agevolare nuove entrate... queste debbono essere reperite ovunque.

ad ogni modo qua si parla di frodare lo stato... se deve essere abbattuta l'evasione che danneggia lo stato, trovo giusto che gli sprechi nel sistema statale, debbono essere arginati (nel modo corretto anche tagliando gli esuberi e licenziare gli assenteisti sistematici).

penso sia fisiologico.

Si certo, per chi froda è giusto che venga licenziato, ma già succede vedi, ma resta sempre il fatto che un eventuale sospetto su di un impiegato infedele deve essere prima provato, solo dopo poi si passa alle fasi penali e amministrative tese al licenziamento. Tu comunque lo sai meglio di me, ;) hai detto che sei un avvocato.

andrea.69
24/12/2011, 10:35
:popcornsmiley::popcornsmiley::popcornsmiley:

quanti bei luoghi comuni in quest 3d

Segy
24/12/2011, 10:37
Si certo, per chi froda è giusto che venga licenziato, ma già succede vedi, ma resta sempre il fatto che un eventuale sospetto su di un impiegato infedele deve essere prima provato, solo dopo poi si passa alle fasi penali e amministrative tese al licenziamento. Tu comunque lo sai meglio di me, ;) hai detto che sei un avvocato.

qua non ci piove.. io sono la massima espressione del garantismo (ad esclusione di quando si parla della giuve) :biggrin3:

niconino
24/12/2011, 10:42
comunque con questo governo gli evasori si moltiplicheranno,:cry:anche se beccano all'aasenteismo non verranno licenziati ,ma piu' probabile uno spostamento di ufficio:sick:

giancarlo
24/12/2011, 10:45
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

Aspetto con ansia che l'unione commercianti indica la marcia su Roma
:wink_:

Venanzio
24/12/2011, 10:45
comunque con questo governo gli evasori si moltiplicheranno,:cry:anche se beccano all'aasenteismo non verranno licenziati ,ma piu' probabile uno spostamento di ufficio:sick:

E credi che è poco? Vedi che subire un trasferimento ad 80 km di distanza andata e ritorno, calcolaci in benzina, usura mezzo o uso mezzi publici quanto ti viene a costare e cosa ti resta alla fine dello stipendio ;)

Stinit
24/12/2011, 11:08
sono uno statale, e per fortuna non in esubero, mi permetto solo di una piccola premessa prima di esporre il mio pensiero:

come in tutte le cose è meglio non fare di tutta un'erba un fascio, ma discriminare la gramigna dall'erba buona (passatemi i paragoni)

come per qualsiasi persona risulta anche offensivo, anche se fa più male che determinate persone rendono tutti così agli occhi di tutti.

detto ciò sono perfettamente d'accordo col taglio agli sprechi e agli esuberi, che possono anche essere sopperiti senza dover licenziare nessuno, ma ricollocando il personale dove c'è più bisogno.

Lo statale assenteista DEVE essere punito, perchè rovina anche chi assednteista non è..

ma bisognerebbe proprio discriminare tra chi lavora bene e chi scalda la sedia, soprattutto bisognerebbe incominciare dai dirigenti credo che tutto ciò che dovrebbe essere fatto debba partire dall'alto e non come al solito dal basso per poi non toccare i vertici dirigenziali.

Sono convinto che esistono enti inutili e uffici pubblici che non funzionano ma stigmatizzare tutti gli statali mi sembra eccessivo: pensate in ospedale? tutti avete trovato gente incompetente o assenteista? guardate che c'è chi ancora ha voglia e passione per lavorare e cerca anche di farlo con dignità!


quoto...il problema di gente che si permette il lusso di essere assenteista o di fare altre porcate è SEMPRE avallato da chi dirige il dato ufficio...in una realtà privata difficilmente hai modo di battere la fiacca (specialmente di questi tempi) semplicemente perchè il tuo capo ti sta con il fiato sul collo...

per cui i primi ad essere messi in riga sono i responsabili/dirigenti... :wink_:

Segy
24/12/2011, 11:16
quoto...il problema di gente che si permette il lusso di essere assenteista o di fare altre porcate è SEMPRE avallato da chi dirige il dato ufficio...in una realtà privata difficilmente hai modo di battere la fiacca (specialmente di questi tempi) semplicemente perchè il tuo capo ti sta con il fiato sul collo...

per cui i primi ad essere messi in riga sono i responsabili/dirigenti... :wink_:

si, la colpa è sempre degli altri :biggrin3:

Stinit
24/12/2011, 11:53
si, la colpa è sempre degli altri :biggrin3:

è no...i dirigenti e i responsabili non si chiamano così per caso...sono i primi referenti dell'operato dei loro sottoposti...sia nel bene che nel male...per cui (visto che paga pantalone) se questa gente non fa bene il proprio mestiere 4 calci in culo e a casa...:wink_:

Mamba
24/12/2011, 11:56
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

se ne conosci fai i nomi e li denunci....

Segy
24/12/2011, 12:06
è no...i dirigenti e i responsabili non si chiamano così per caso...sono i primi referenti dell'operato dei loro sottoposti...sia nel bene che nel male...per cui (visto che paga pantalone) se questa gente non fa bene il proprio mestiere 4 calci in culo e a casa...:wink_:

si, il dirigente del 7° piano.. fa l'appello tutte le mattine nel proprio ufficio per verifihare in quanti sono entrati fisihamente al lavoro.. e guarda nelle telecamere quelli che s'imboscano

:risate2:

ahhhhhhhhhh stinit... madò quanto sei fazioso... la responsabilità sta ovunque, anche nei dirigenti, certo, segherei stipendi e anche le loro teste se necessario, ma dire che l'impiegato statale fa l'assenteista per colpa del dirigente è veramente il massimo della fantasia :laugh2::laugh2:

se uno è ladro dentro.. nemmeno se gli metti un cane dietro il culo lo fermi.. troverà sempre il modo di fotterti.

TizioCustom58
24/12/2011, 12:10
Solo chi timbra il cartellino non ha scappatoie.

Segy
24/12/2011, 12:13
Solo chi timbra il cartellino non ha scappatoie.

se non te lo timbra l'amico :rolleyes:
(mi par di aver visto roba del genere alla tivvù)

... se non è cambiato qualcosa nella procedura, per evitare tale frode....

TizioCustom58
24/12/2011, 12:16
se non te lo timbra l'amico :rolleyes:
(mi par di aver visto roba del genere alla tivvù)

... se non è cambiato qualcosa nella procedura, per evitare tale frode....

Dove lavoro io ti curano anche quando vai in bagno:mad::mad:
Impossibile farsi timbrare.
Non lavoro in un ente statale

Segy
24/12/2011, 12:17
Dove lavoro io ti curano anche quando vai in bagno:mad::mad:
Impossibile farsi timbrare.
Non lavoro in un ente statale

ahhh ok... allora è un altro paio di maniche.. capisco.

kitesvara74
24/12/2011, 12:26
Ma certo che ci sono ladri anche nel pubblico, perché mai non dovrebbero esserci?
Non rubano un euro di tasse ma probabilmente buona parte dello stipendio. Questo accade in virtù del voto di scambio e delle raccomandazioni, partiamo dall'esercito e dalle F.d.O. chi conosce cosa siano i concorsi per queste carriere sa bene di cosa parlo.

Leo67
24/12/2011, 13:57
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

non sbagli....

Stinit
24/12/2011, 14:05
si, il dirigente del 7° piano.. fa l'appello tutte le mattine nel proprio ufficio per verifihare in quanti sono entrati fisihamente al lavoro.. e guarda nelle telecamere quelli che s'imboscano

:risate2:

ahhhhhhhhhh stinit... madò quanto sei fazioso... la responsabilità sta ovunque, anche nei dirigenti, certo, segherei stipendi e anche le loro teste se necessario, ma dire che l'impiegato statale fa l'assenteista per colpa del dirigente è veramente il massimo della fantasia :laugh2::laugh2:

se uno è ladro dentro.. nemmeno se gli metti un cane dietro il culo lo fermi.. troverà sempre il modo di fotterti.

se hai un capo che ha le palle quadrate quello che dici tu non avviene:

1)ti vengono assegnati dei lavori da svolgere
2)il tuo lavoro viene controllato nella quantità e nella qualità

se sei assente o se dormi tutto il giorno il tuo capo si deve accorgere che manca il tuo lavoro...
se il tuo capo non si accorge della mancanza del tuo operato è lui il primo colpevole...


sono d'accordo che ci sono statali in esubero...tagliarli però è molto difficile...

Leo67
24/12/2011, 14:07
chiudere

357magnum
24/12/2011, 14:08
si, la colpa è sempre degli altri :biggrin3:

Ho pensato la stessa cosa mentre leggevo...:wink_::biggrin3:


Solo chi timbra il cartellino non ha scappatoie.

Eccome no! A parte che potrebbe timbrartelo l'amico...non è mica detto che la mera presenza fisica assicuri che uno lavori, o che lavori per chi gli paga lo stipendio.....

valerio80
24/12/2011, 14:13
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono
proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero


GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?


Più che quotare direi da incorniciare .... Condivido

357magnum
24/12/2011, 14:13
Ma certo che ci sono ladri anche nel pubblico, perché mai non dovrebbero esserci?
Non rubano un euro di tasse ma probabilmente buona parte dello stipendio. Questo accade in virtù del voto di scambio e delle raccomandazioni, partiamo dall'esercito e dalle F.d.O. chi conosce cosa siano i concorsi per queste carriere sa bene di cosa parlo.

Non v'è dubbio che anche lì ci siano le mele marce, ma con una "piccola" differenza data dalla disciplina assai più rigorosa che in qualsiasi altro ambiente.
Il che rende il numero dei fancazzisti totali assai minore che in altri ambiti.

Gli sfaticati sono ovunque , in certi ambienti prosperano di più.
Quel che è più grave però è che c'è chi ha il culto dello scansafatiche.
Mentre altrove chi non si da da fare è socialmente riprovato da noi chi "frega" sul lavoro gode di una certa stima..... esattamente come chi non paga le tasse.
Da noi manca la cultura del dovere e impera , invece , la cultura della "furbizia"

IACH
24/12/2011, 14:19
dipendente di società 100% pubblica, ex dipendente di ente pubblico che ha scelto di licenziarsi perchè credeva ( pirla...? ) che entrare in una spa fosse il modo di svincolarsi dal piattume dell'ente pubblico dove la mansione e le possibilità di cariera sono inversamente proporzionali alla voglia di sbattersi, di crescere....di lavorare insomma. in entrambi i posti mai un assenza per malattia in trentadue anni di lavoro ( vabbè, tranne le fisiologiche influenze ma solo se accompagnate da febbrone cavallino )

adesso tira aria grama, in una settimana si sono licenziati in 5 perchè hanno trovato ( glielo auguro con tutta l'anima ) di meglio, quest'anno niente premio, e anche la tredicesima era in forse.

nonostante tutto sono cosciente di essere stato, rispetto ad altri, fortunato, posto vicino a casa stipendio sicuro e magro nell'ente, stipendio in forse ma certamente più consistent nella spa attuale.

nonostante tutto cerco di migliorare e sono in caccia, e forse riesco, di un nuovo posto, mi lamento ma non cerco " chi ha spostato il mio formaggio" :wink_:

49642

non voglio fare il fenomeno, concordo che esistono nella PA soggetti che puppano uno stipendio mentre meriterebbero degli schiaffoni ( ne conosco ) ma sono una minoranza e non è manco colpa loro, gli è dato di essere tali....il pesce puzza dalla testa.


e francamente la Segycrociata alla caccia di un ladro presunto tale solo perchè titolare di un posto di lavoro pubblico, essendo chi la propone sedicente uomo di legge e garantista antemarcia, mi lascia.....vabbè diciamo perplesso.

sui cordiali commenti di chi si accoda, cappuccio bianco sul volto e croce infiammata al seguito, confido che il di loro quotidian dovere sia assolto in maniera sufficiente affinche al mattino lo specchio gli renda un sorriso e non altro :rolleyes:

baci e buon natale a tutti comunque la pensiate

Leo67
24/12/2011, 14:22
Più che quotare direi da incorniciare .... Condivido

bene....:wink_:

357magnum
24/12/2011, 14:27
e francamente la Segycrociata alla caccia di un ladro presunto tale solo perchè titolare di un posto di lavoro pubblico, essendo chi la propone sedicente uomo di legge e garantista antemarcia, mi lascia.....vabbè diciamo perplesso.

sui cordiali commenti di chi si accoda, cappuccio bianco sul volto e croce infiammata al seguito, confido che il di loro quotidian dovere sia assolto in maniera sufficiente affinche al mattino lo specchio gli renda un sorriso e non altro :rolleyes:

baci e buon natale a tutti comunque la pensiate

Non c'è nessuna crociata in atto, ma forse Segy, che è un libro professionista , s'è un po' stufato di sentirsi dire che i professionisti, i lavoratori autonomi , gli imprenditori ecc ecc sono tutti ladri e solo loro sono ladri ed evasori e che, per contro, i dipendenti invece pagano tutte le tasse non foss'altro perchè non possono evadere (e invece , dico io, possono possono).
Tutto qui. Non si sta neanche generalizzando, dicendo che tutti i dipendenti della PA siano degli sfaticati o degli assenteisti, ma che alcuni lo sono.
La percentuale (non trascurabile) varia da caso a caso, ma esiste una sacca rilevante di inefficenza della macchina statale. E dare, come al solito, la colpa ai piani alti (che hanno senza dubbio alcuno certe loro precise responsabilità) non aiuta di certo a venirne a capo.:wink_:

roberto70
24/12/2011, 14:28
beh chiunque sano di mente è d'accordo con quel che dice segy! ci mancherebbe pure esser d'accordo con assenteisti e parassiti! il vero problema è la produttività e l'incentivazione a produrre di più! molto si è fatto negli ultimi 15 anni, dalla riforma bassanini in poi, ma molto ancora bisogna fare, int ermini di formazione, incentivazione, informatizzazione! c'è da lavorare.....su tanti fronti! ma vi assicuro che nella PA ci sono un sacco di situazioni squilibrate, enti dove davvero la gente accende il pc e la sua giornata finisce lì e altri dove invece il lavoro davvero non manca! è una bella lotta....e chi ne paga le conseguenze sono i cittadini e gli onesti che lavorano nella PA! non è bello guadagnare lavorando seriamente quanto chi invece ruba lo stipendio! anche qui la politica spesso ha le sue responsabilità e in alcuni casi anche i sindacati.....ma il discorso è davvero molto complesso...:wink_:

ilberna
24/12/2011, 14:39
a me troppo spesso entrando in alcuni uffici pubblici viene un nervoso incredibile vedendo certe situazioni di palese inefficienza. Credo che certe cose nel privato capitino molto meno, ma vi assicuro che più è grande l'azienda e più è difficile vigilare affinche questo non avvenga. Parlando dell'azienda dove lavoro, vi assicuro che su 2500 dipendenti in 3 stabilimenti vicini ma diversi, ci sono un bel pò di persone che riescono ad "imboscarsi"...
Non oso immaginare le difficoltà a gestire la cosa nel pubblico. Dovrebbe servire una sana dose di coscienza civica da parte di chi lavora per lo stato, ma purtroppo non sempre è così, anzi molto spesso è il contrario.

357magnum
24/12/2011, 14:43
a me troppo spesso entrando in alcuni uffici pubblici viene un nervoso incredibile vedendo certe situazioni di palese inefficienza. Credo che certe cose nel privato capitino molto meno, ma vi assicuro che più è grande l'azienda e più è difficile vigilare affinche questo non avvenga. Parlando dell'azienda dove lavoro, vi assicuro che su 2500 dipendenti in 3 stabilimenti vicini ma diversi, ci sono un bel pò di persone che riescono ad "imboscarsi"...
Non oso immaginare le difficoltà a gestire la cosa nel pubblico. Dovrebbe servire una sana dose di coscienza civica da parte di chi lavora per lo stato, ma purtroppo non sempre è così, anzi molto spesso è il contrario.

Quoto e aggiungo che la coscienza civica servirebbe dappertutto, fare il proprio dovere con coscienza e dedizione sta diventado una rarità.

maurotrevi
24/12/2011, 14:46
magari c'è anche chi è costretto a lavorare per una sfilzxa di colleghi inefficenti e per questo non riceve nessuna gratificazione.... però fa più comodo dare a tutti dei ladri.

357magnum
24/12/2011, 14:49
magari c'è anche chi è costretto a lavorare per una sfilzxa di colleghi inefficenti e per questo non riceve nessuna gratificazione.... però fa più comodo dare a tutti dei ladri.

Mauro nessuno sta dando a tutti indiscriminatamente dei ladri.:wink_:
E chi lo dovesse fare , sbaglierebbe. :wink_:
Ma il quadro che tu stesso rappresenti è scoraggiante. Uno che cerca di fare il suo dovere e appunto una sfilza di colleghi inefficenti.........:dry:


:wink_:

natan
24/12/2011, 14:50
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?


Ti vorrei dare il buon natale ... se é possibile ... :sleep2:


l'esubero, comunque, non é da imputare a chi il lavoro, per necessità, lo accetta ... saranno comunque contenti quelli che verranno lasciati a casa ... in fin dei conti cosa vuoi che sia uno straccio di stipendio .....

ma forse alla fine, frodare e prendere un lavoro che non servirebbe é lo stesso .... :cipenso:


:wink_:

kitesvara74
24/12/2011, 14:50
Non v'è dubbio che anche lì ci siano le mele marce, ma con una "piccola" differenza data dalla disciplina assai più rigorosa che in qualsiasi altro ambiente.
Il che rende il numero dei fancazzisti totali assai minore che in altri ambiti.

Gli sfaticati sono ovunque , in certi ambienti prosperano di più.
Quel che è più grave però è che c'è chi ha il culto dello scansafatiche.
Mentre altrove chi non si da da fare è socialmente riprovato da noi chi "frega" sul lavoro gode di una certa stima..... esattamente come chi non paga le tasse.
Da noi manca la cultura del dovere e impera , invece , la cultura della "furbizia"

Quoto senza aggiungere una virgola la seconda parte per la prima sottolineo che, fancazzismo o no, accedere ad una carriera non esclusivamente per meriti è comunque una frode.

ilberna
24/12/2011, 15:00
magari c'è anche chi è costretto a lavorare per una sfilzxa di colleghi inefficenti e per questo non riceve nessuna gratificazione.... però fa più comodo dare a tutti dei ladri.

sicuramente in molti casi è vero che qualcuno lavora mentre i colleghi stanno a guardare prendendo stipendi immeritati, e secondo me è proprio per premiare chi si merita lo stipendio che si dovrebbe cambiare un pò l'andazzo nel pubblico...
molto banalmente e ragionando "all'italiana": chi me lo fa fare di sbattermi per il lavoro quando il vicino d'ufficio, a parità di stipendio, durante gli orari di lavoro passa le mezz'ore al bar, va a fare la spesa, o molto più banalmente fa la metà di me?

maurotrevi
24/12/2011, 15:01
Ti vorrei dare il buon natale ... se é possibile ... :sleep2:


l'esubero, comunque, non é da imputare a chi il lavoro, per necessità, lo accetta ... saranno comunque contenti quelli che verranno lasciati a casa ... in fin dei conti cosa vuoi che sia uno straccio di stipendio .....

ma forse alla fine, frodare e prendere un lavoro che non servirebbe é lo stesso .... :cipenso:


:wink_:

se in tanti non riescono a rendere efficente un servizio per il quale basterebbe la metà del personale qualche cosa che non va c'è.
io comunque resto convinto che non ci sia nemmeno la volontà dall'alto di far funzionare le cose.

ilberna
24/12/2011, 15:02
se in tanti non riescono a rendere efficente un servizio per il quale basterebbe la metà del personale qualche cosa che non va c'è.
io comunque resto convinto che non ci sia nemmeno la volontà dall'alto di far funzionare le cose.

quoto... la volontà e soprattutto il buon esempio!

kitesvara74
24/12/2011, 15:03
dipendente di società 100% pubblica, ex dipendente di ente pubblico che ha scelto di licenziarsi perchè credeva ( pirla...? ) che entrare in una spa fosse il modo di svincolarsi dal piattume dell'ente pubblico dove la mansione e le possibilità di cariera sono inversamente proporzionali alla voglia di sbattersi, di crescere....di lavorare insomma. in entrambi i posti mai un assenza per malattia in trentadue anni di lavoro ( vabbè, tranne le fisiologiche influenze ma solo se accompagnate da febbrone cavallino )

adesso tira aria grama, in una settimana si sono licenziati in 5 perchè hanno trovato ( glielo auguro con tutta l'anima ) di meglio, quest'anno niente premio, e anche la tredicesima era in forse.

nonostante tutto sono cosciente di essere stato, rispetto ad altri, fortunato, posto vicino a casa stipendio sicuro e magro nell'ente, stipendio in forse ma certamente più consistent nella spa attuale.

nonostante tutto cerco di migliorare e sono in caccia, e forse riesco, di un nuovo posto, mi lamento ma non cerco " chi ha spostato il mio formaggio" :wink_:

49642

non voglio fare il fenomeno, concordo che esistono nella PA soggetti che puppano uno stipendio mentre meriterebbero degli schiaffoni ( ne conosco ) ma sono una minoranza e non è manco colpa loro, gli è dato di essere tali....il pesce puzza dalla testa.


e francamente la Segycrociata alla caccia di un ladro presunto tale solo perchè titolare di un posto di lavoro pubblico, essendo chi la propone sedicente uomo di legge e garantista antemarcia, mi lascia.....vabbè diciamo perplesso.

sui cordiali commenti di chi si accoda, cappuccio bianco sul volto e croce infiammata al seguito, confido che il di loro quotidian dovere sia assolto in maniera sufficiente affinche al mattino lo specchio gli renda un sorriso e non altro :rolleyes:

baci e buon natale a tutti comunque la pensiate
Non c'è bisogno di una virgola in più!

gnomo
24/12/2011, 15:20
Mai fare di tutta un'erba un fascio, me ne guardo bene, ma di casi come quello di Striscia la notizia di un paio d'anni fà sui dipendenti della Corte dei Conti in cui vennero pizzicati decine di dipendenti a timbrare ed uscire, ce ne sono, ricordo anche la storia dei dipendenti di un museo dove su sei o sette guardiani ne lavorava uno alla volta, e poi qualcuno per favore mi spieghi il traffico che abbiamo sul G.R.A. a tutte le ore, eppure in quelle auto non credo ci siano solo pensionati! Boh

maurotrevi
24/12/2011, 15:24
sinceramente dubito che siano tutti statali....

IACH
24/12/2011, 15:35
Non c'è nessuna crociata in atto, ma forse Segy, che è un libro professionista , s'è un po' stufato di sentirsi dire che i professionisti, i lavoratori autonomi , gli imprenditori ecc ecc sono tutti ladri e solo loro sono ladri ed evasori e che, per contro, i dipendenti invece pagano tutte le tasse non foss'altro perchè non possono evadere (e invece , dico io, possono possono).
Tutto qui. Non si sta neanche generalizzando, dicendo che tutti i dipendenti della PA siano degli sfaticati o degli assenteisti, ma che alcuni lo sono.
La percentuale (non trascurabile) varia da caso a caso, ma esiste una sacca rilevante di inefficenza della macchina statale. E dare, come al solito, la colpa ai piani alti (che hanno senza dubbio alcuno certe loro precise responsabilità) non aiuta di certo a venirne a capo.:wink_:

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

io ho letto questo e tanto mi sembra di capire.....

dici che la differenza stà nell'assenteista e in esubero ? bah si spara una rivoltellata nel mucchio perchè in un periodo di crisi è facile e comodo trovare la famosa capra da gettare dalla rupe.....

io che rischio di essere probabilmente, dal basso del mio scantinato dove lavoro ( che manco i cinesi.......:dry: ) a breve considerato un "esubero" a causa di scelte scellerate della politica/dirigenza locale ( assenteista, se ci provano solo a dirlo, mi armo :mad: ), sentirmi dare dal Savonarola di turno del soggetto CERTO che froda lo stato , confido sia sufficiente a farti capire quanto piacere possa fare.

per curiosità:spiegami come un lavdip può evadere le tasse che sono curioso :blink:

natan
24/12/2011, 15:43
se in tanti non riescono a rendere efficente un servizio per il quale basterebbe la metà del personale qualche cosa che non va c'è.
io comunque resto convinto che non ci sia nemmeno la volontà dall'alto di far funzionare le cose.

ma si, dai, diciamolo .... tolti gli statali il mondo sarebbe migliore.

TIGRE SIBERIANA
24/12/2011, 15:51
ma si, dai, diciamolo .... tolti gli statali il mondo sarebbe migliore.




ops allora sono io il "male" :ph34r:



:laugh2:

Mr Smith
24/12/2011, 15:59
se in tanti non riescono a rendere efficente un servizio per il quale basterebbe la metà del personale qualche cosa che non va c'è.
io comunque resto convinto che non ci sia nemmeno la volontà dall'alto di far funzionare le cose.

io la penso un pò così
frequento soprattutto il policlinico di bari e ho a che fare con la asl e le cose che vedo... :sick:

ma c'è gente che cmq lavora... ora parlando con un mio amico medico nella asl ad esempio lui viene ammonito dai suoi superiori perchè fa più di quello che dovrebbe... e mette in cattiva luce i colleghi, facendo venire fuori le varie pecche e magagne del servizio...

mah!

Stinit
24/12/2011, 16:00
Non c'è nessuna crociata in atto, ma forse Segy, che è un libro professionista , s'è un po' stufato di sentirsi dire che i professionisti, i lavoratori autonomi , gli imprenditori ecc ecc sono tutti ladri e solo loro sono ladri ed evasori e che, per contro, i dipendenti invece pagano tutte le tasse non foss'altro perchè non possono evadere (e invece , dico io, possono possono).
Tutto qui. Non si sta neanche generalizzando, dicendo che tutti i dipendenti della PA siano degli sfaticati o degli assenteisti, ma che alcuni lo sono.
La percentuale (non trascurabile) varia da caso a caso, ma esiste una sacca rilevante di inefficenza della macchina statale. E dare, come al solito, la colpa ai piani alti (che hanno senza dubbio alcuno certe loro precise responsabilità) non aiuta di certo a venirne a capo.:wink_:

in una azienda non si è tutti uguali...non a caso l'organigramma è di tipo piramidale...chi a mansione di controllo e dirigenza ha un ruolo fondamentale in una azienda (non a caso guadagna mooolto di più del dipendente semplice...) e questo sia nell'azienda pubblica che in quella privata...

solo in una azienda dove "i piani alti" scaldano la sedia accade che i dipendenti si possano permettere di non lavorare...cosa che non avviene se i piani alti fanno il loro mestiere... :wink_:

kitesvara74
24/12/2011, 16:04
ops allora sono io il "male" :ph34r:



:laugh2:



Non è vero che non tutto il male viene per nuocere; non solo, ma anche il bene, qualora si manifestasse, a volte viene per nuocere.
:biggrin3:

TIGRE SIBERIANA
24/12/2011, 16:12
io sono un dipendente statale e sfortunatamente nella mia categoria ci sono molti fannulloni :rolleyes:

un esempio è il mio ufficio in cui siamo in 5 di cui 2 fannulloni ...dei quali farei a meno volentieri :dry:

kitesvara74
24/12/2011, 16:15
io sono un dipendente statale e sfortunatamente nella mia categoria ci sono molti fannulloni :rolleyes:

un esempio è il mio ufficio in cui siamo in 5 di cui 2 fannulloni ...dei quali farei a meno volentieri :dry:
Io sapevo che non c'è 2 senza 3:blink:
:laugh2:
:tongue:

Stinit
24/12/2011, 16:17
io sono un dipendente statale e sfortunatamente nella mia categoria ci sono molti fannulloni :rolleyes:

un esempio è il mio ufficio in cui siamo in 5 di cui 2 fannulloni ...dei quali farei a meno volentieri :dry:

questo conferma la mia teoria...se il 40% dei dipendenti presenti in un ufficio batte la fiacca e il capo non se ne accorge le cose sono 2:

1) il restante 60% si sobbarca anche il lavoro del 40% lavativo
2) il 60% fa il proprio lavoro, il 40% dorme e il capo nn fa il suo mestiere...

IACH
24/12/2011, 16:19
io sono un dipendente statale e sfortunatamente nella mia categoria ci sono molti fannulloni :rolleyes:

un esempio è il mio ufficio in cui siamo in 5 di cui 2 fannulloni ...dei quali farei a meno volentieri :dry:

nel caso il tuo ufficio, ente,azienda,corpo ecc venisse chiuso tu diventi un esubero e quindi un ladro da cacciare paroparo ai tuoi colleghi nullacazzofacenti...


occhio :biggrin3:

maurotrevi
24/12/2011, 16:21
io sono un dipendente statale e sfortunatamente nella mia categoria ci sono molti fannulloni :rolleyes:

un esempio è il mio ufficio in cui siamo in 5 di cui 2 fannulloni ...dei quali farei a meno volentieri :dry:

la cosa triste è che magari agli occhi dei tuopi capi almeno uno dei 2 è quello che manda avanti la baracca :laugh2:

andrellino
24/12/2011, 16:23
io sono un dipendente statale e sfortunatamente nella mia categoria ci sono molti fannulloni :rolleyes:

un esempio è il mio ufficio in cui siamo in 5 di cui 2 fannulloni ...dei quali farei a meno volentieri :dry:

Immagino quanto ti rode il fegato sopportarli....

Stinit
24/12/2011, 16:23
la cosa triste è che magari agli occhi dei tuopi capi almeno uno dei 2 è quello che manda avanti la baracca :laugh2:

...ragione in più per definire demente il capo :biggrin3:

maurotrevi
24/12/2011, 16:28
...ragione in più per definire demente il capo :biggrin3:

quello lo sonmo sempre per definizione :laugh2:

IACH
24/12/2011, 16:37
quello lo sonmo sempre per definizione :laugh2:

:laugh2::laugh2:

scherzi a parte.... ho un dirigente che è una persona speciale, con capacità e umanità tali che credo siano veramente rare... e ti parlo di una persona che arriva da multiazionale dove ricopriva ruolo a livello ..continentale.

purtroppo anche lui, senza averne colpa alcuna, è fagocitato dall'ambiente e fà quel che può ( ma lo fà tutto senza tirasi indietro ) finchè non riece a squagliarsela. e se riesce e mi porta con sè, anche a lavar le scale, lo seguo.

è durissima anche per i livelli alti in questo momento di merdissima :dry:

sagyttar
24/12/2011, 16:47
Io credo, caro Segy, che tu ti senta ...... non so...... potrei dire perseguitato? perchè per assumere un simile atteggiamento, come qualcuno ha definito, da guerra fra poveri, bisogna avere dei problemi addosso.

Segy, quanti dipendenti statali esistono secondo te? e quanti tipi di dipendenti stataliu e con quali stipendi?

Proviamo ad elencarne qualche tipo?

Partiamo dai ministeriali che stanno a Roma o nelle prefetture sparse nelle provincie d'Italia?
Poi ci mettiamo i dipendenti degli enti locali: ma sai quanto prende un dipendente comunale?
Vabbeh, dai, però ci sono anche i soldati del nostro esercito, marina, aviazione...... tu credi che uno di loro (lasciamo perdere alti ufficiali e generali in genere) prenda chissà quale stipendio........... magari secondo te lo ruba..... e questi rischiano pure la vita la vita in nome della nostra Patria.
I poliziotti della questura che vedi tutti i giorni sulle nostre strade guadagnano come nababbi vero?
Pure i Carabinieri......... navigano nell'oro vero Segy? e soprattutto "evadono", così come i Finanzieri o i Vigili del fuoco o le guardie carcerarie.
Mettiamo pure gli stipendi dei professori e dei maestri delle scuole primarie e secondarie statali, robe da costruirsi ville Hollywoodiane, vero?

Ops... Segy..... sto parlando di dipendenti dello stato, dell'amministrazione dello stato......... forse però non conosci gli stipendi (quelli sì davvero folli) dei vari Boiardi di stato, i direttori generali e i dirigenti dei vari ministeri..... e qui magari mi ci trovi in accordo, ma per ben altri motivi.

Credo, caro Segy, che tu abbia una visione tanticchia distorta e limitata dei dipendenti dello Stato, naturalmente anche fra di loro ci saranno le mele marce, così come ci sono fra i dipendenti del settore privato o fra i commercianti, gli artigiani e i liberi professionisti.

Caro Segy, io mi trovo in disaccordo con le tue affermazioni, proprio perchè secondo me partono da un presupposto parecchio distorto della realtà.

maurotrevi
24/12/2011, 16:59
Io credo, caro Segy, che tu ti senta ...... non so...... potrei dire perseguitato? perchè per assumere un simile atteggiamento, come qualcuno ha definito, da guerra fra poveri, bisogna avere dei problemi addosso.

Segy, quanti dipendenti statali esistono secondo te? e quanti tipi di dipendenti stataliu e con quali stipendi?

Proviamo ad elencarne qualche tipo?

Partiamo dai ministeriali che stanno a Roma o nelle prefetture sparse nelle provincie d'Italia?
Poi ci mettiamo i dipendenti degli enti locali: ma sai quanto prende un dipendente comunale?
Vabbeh, dai, però ci sono anche i soldati del nostro esercito, marina, aviazione...... tu credi che uno di loro (lasciamo perdere alti ufficiali e generali in genere) prenda chissà quale stipendio........... magari secondo te lo ruba..... e questi rischiano pure la vita la vita in nome della nostra Patria.
I poliziotti della questura che vedi tutti i giorni sulle nostre strade guadagnano come nababbi vero?
Pure i Carabinieri......... navigano nell'oro vero Segy? e soprattutto "evadono", così come i Finanzieri o i Vigili del fuoco o le guardie carcerarie.
Mettiamo pure gli stipendi dei professori e dei maestri delle scuole primarie e secondarie statali, robe da costruirsi ville Hollywoodiane, vero?

Ops... Segy..... sto parlando di dipendenti dello stato, dell'amministrazione dello stato......... forse però non conosci gli stipendi (quelli sì davvero folli) dei vari Boiardi di stato, i direttori generali e i dirigenti dei vari ministeri..... e qui magari mi ci trovi in accordo, ma per ben altri motivi.

Credo, caro Segy, che tu abbia una visione tanticchia distorta e limitata dei dipendenti dello Stato, naturalmente anche fra di loro ci saranno le mele marce, così come ci sono fra i dipendenti del settore privato o fra i commercianti, gli artigiani e i liberi professionisti.

Caro Segy, io mi trovo in disaccordo con le tue affermazioni, proprio perchè secondo me partono da un presupposto parecchio distorto della realtà.
magari ai pompieri (uno a caso ma vale per tutti) starebbe bene essere la metà e produrre lo stesso risultato ma guadagnando il doppio.... magari non dovrebbero neppure fare tanti straordinari.... magari con ste riforme delle pensioni son diventati tutti vecchi e certi lavori richedono gente forte e giovane quindi alcuni già lavorano il doppio senza prendere di più :laugh2:

kitesvara74
24/12/2011, 17:05
magari ai pompieri (uno a caso ma vale per tutti) starebbe bene essere la metà e produrre lo stesso risultato ma guadagnando il doppio.... magari non dovrebbero neppure fare tanti straordinari.... magari con ste riforme delle pensioni son diventati tutti vecchi e certi lavori richedono gente forte e giovane quindi alcuni già lavorano il doppio senza prendere di più :laugh2:
I forestali vorrebbe essere il doppio e lavorare ciascuno sul proprio albero:laugh2:

alessandro2804
24/12/2011, 17:13
Io credo, caro Segy, che tu ti senta ...... non so...... potrei dire perseguitato? perchè per assumere un simile atteggiamento, come qualcuno ha definito, da guerra fra poveri, bisogna avere dei problemi addosso.

Segy, quanti dipendenti statali esistono secondo te? e quanti tipi di dipendenti stataliu e con quali stipendi?

Proviamo ad elencarne qualche tipo?

Partiamo dai ministeriali che stanno a Roma o nelle prefetture sparse nelle provincie d'Italia?
Poi ci mettiamo i dipendenti degli enti locali: ma sai quanto prende un dipendente comunale?
Vabbeh, dai, però ci sono anche i soldati del nostro esercito, marina, aviazione...... tu credi che uno di loro (lasciamo perdere alti ufficiali e generali in genere) prenda chissà quale stipendio........... magari secondo te lo ruba..... e questi rischiano pure la vita la vita in nome della nostra Patria.
I poliziotti della questura che vedi tutti i giorni sulle nostre strade guadagnano come nababbi vero?
Pure i Carabinieri......... navigano nell'oro vero Segy? e soprattutto "evadono", così come i Finanzieri o i Vigili del fuoco o le guardie carcerarie.
Mettiamo pure gli stipendi dei professori e dei maestri delle scuole primarie e secondarie statali, robe da costruirsi ville Hollywoodiane, vero?

Ops... Segy..... sto parlando di dipendenti dello stato, dell'amministrazione dello stato......... forse però non conosci gli stipendi (quelli sì davvero folli) dei vari Boiardi di stato, i direttori generali e i dirigenti dei vari ministeri..... e qui magari mi ci trovi in accordo, ma per ben altri motivi.

Credo, caro Segy, che tu abbia una visione tanticchia distorta e limitata dei dipendenti dello Stato, naturalmente anche fra di loro ci saranno le mele marce, così come ci sono fra i dipendenti del settore privato o fra i commercianti, gli artigiani e i liberi professionisti.

Caro Segy, io mi trovo in disaccordo con le tue affermazioni, proprio perchè secondo me partono da un presupposto parecchio distorto della realtà.

attualmente credo ci siano 4milioni di dipendenti pubblici oltre allo 0,4 milioni di precari, e non si sa quanti altri statli non sono contati nella statistica(perchè lavorano nei sindacati, nelle aziende pubbliche ,neii partiti ecc)

Bisognerebbe ridurre i dipendenti pubblicii di un paio di milioni il che significherebbe un risparmio pari a circa 100miliardi di euro (considerando salari, spese di ufficio, danni causati dalla burocrazia) :wink_: e riassorbirli nel settore privato contribuendo a creare ricchezza invece che a Distruggerla come fa abitualmente la burocrazia.

sei un exsindacalista, non credo tu sia in grado di capire questo post quindi non mi aspetto che tu sia in grado di giudicarlo

kitesvara74
24/12/2011, 17:14
+ privato per tutti

357magnum
24/12/2011, 18:57
attualmente credo ci siano 4milioni di dipendenti pubblici oltre allo 0,4 milioni di precari, e non si sa quanti altri statli non sono contati nella statistica(perchè lavorano nei sindacati, nelle aziende pubbliche ,neii partiti ecc)

Bisognerebbe ridurre i dipendenti pubblicii di un paio di milioni il che significherebbe un risparmio pari a circa 100miliardi di euro (considerando salari, spese di ufficio, danni causati dalla burocrazia) :wink_: e riassorbirli nel settore privato contribuendo a creare ricchezza invece che a Distruggerla come fa abitualmente la burocrazia.


fino qui ti quoto.
Oltre ti ritengo inutilmente offensivo nei confronti di un utente che ha civilmente espresso una sua opinione. T'invito quindi a moderare i tuoi toni


+ privato per tutti
Diciamo - Stato (invadente) , forse è più corretto.:wink_:

alessandro2804
24/12/2011, 19:08
fino qui ti quoto.
Oltre ti ritengo inutilmente offensivo nei confronti di un utente che ha civilmente espresso una sua opinione. T'invito quindi a moderare i tuoi toni


Diciamo - Stato (invadente) , forse è più corretto.:wink_:

non credo di essere stato offensivo
non hai mai letto quello che lui ha scritto su di me in altri thread

io sono sempre molto educato:wink_: non è colpa mia se lui fa ragionamenti diversi dai miei per background

Stinit
24/12/2011, 19:18
attualmente credo ci siano 4milioni di dipendenti pubblici oltre allo 0,4 milioni di precari, e non si sa quanti altri statli non sono contati nella statistica(perchè lavorano nei sindacati, nelle aziende pubbliche ,neii partiti ecc)

Bisognerebbe ridurre i dipendenti pubblicii di un paio di milioni il che significherebbe un risparmio pari a circa 100miliardi di euro (considerando salari, spese di ufficio, danni causati dalla burocrazia) :wink_: e riassorbirli nel settore privato contribuendo a creare ricchezza invece che a Distruggerla come fa abitualmente la burocrazia.

sei un exsindacalista, non credo tu sia in grado di capire questo post quindi non mi aspetto che tu sia in grado di giudicarlo


:blink: traslare 2 milioni di persone dal settore pubblico a quello privato?

:cipenso:

...non credo che sia praticabile dato che solo nel 2011 si stima che siano fallite 9000 imprese Crisi, quasi 9mila imprese fallite nel 2011 - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/economia/11_novembre_07/fallimenti-italia-savelli_ed905caa-094d-11e1-a272-24f31f5e1b69.shtml) e con un 2012 a tinta recessiva...

oltre al fatto che l'euro zona si sta fermando (mentre la bce foraggia le banche all'1%) in italia si sommano decenni di scelte strategiche prese TOTALMENTE sbagliate e soprattutto scelte NON PRESE...non da meno è successo con l'ultimo governo che forte di una maggioranza paurosa mai vista prima e di yes man piovuti in parlamento mediante nomina divina ha legiferato solo e unicamente per le solite lobby amiche...figurarsi che nei comizi disegnavano l'italia come una nazione che poteva benissimo fare a meno del settore primario e di quello secondario... :wacko:

non si creano posti di lavoro dal nulla!

a proposito della famosa "fase 2"

http://4.bp.blogspot.com/-ehAuYSxXIhg/TvQg-CZJOsI/AAAAAAAAE88/9Fz5yR38mKg/s1600/Fase+2.jpg

winter1969
24/12/2011, 19:55
Io credo, caro Segy, che tu ti senta ...... non so...... potrei dire perseguitato? perchè per assumere un simile atteggiamento, come qualcuno ha definito, da guerra fra poveri, bisogna avere dei problemi addosso.

Segy, quanti dipendenti statali esistono secondo te? e quanti tipi di dipendenti stataliu e con quali stipendi?

Proviamo ad elencarne qualche tipo?

Partiamo dai ministeriali che stanno a Roma o nelle prefetture sparse nelle provincie d'Italia?
Poi ci mettiamo i dipendenti degli enti locali: ma sai quanto prende un dipendente comunale?
Vabbeh, dai, però ci sono anche i soldati del nostro esercito, marina, aviazione...... tu credi che uno di loro (lasciamo perdere alti ufficiali e generali in genere) prenda chissà quale stipendio........... magari secondo te lo ruba..... e questi rischiano pure la vita la vita in nome della nostra Patria.
I poliziotti della questura che vedi tutti i giorni sulle nostre strade guadagnano come nababbi vero?
Pure i Carabinieri......... navigano nell'oro vero Segy? e soprattutto "evadono", così come i Finanzieri o i Vigili del fuoco o le guardie carcerarie.
Mettiamo pure gli stipendi dei professori e dei maestri delle scuole primarie e secondarie statali, robe da costruirsi ville Hollywoodiane, vero?

Ops... Segy..... sto parlando di dipendenti dello stato, dell'amministrazione dello stato......... forse però non conosci gli stipendi (quelli sì davvero folli) dei vari Boiardi di stato, i direttori generali e i dirigenti dei vari ministeri..... e qui magari mi ci trovi in accordo, ma per ben altri motivi.

Credo, caro Segy, che tu abbia una visione tanticchia distorta e limitata dei dipendenti dello Stato, naturalmente anche fra di loro ci saranno le mele marce, così come ci sono fra i dipendenti del settore privato o fra i commercianti, gli artigiani e i liberi professionisti.

Caro Segy, io mi trovo in disaccordo con le tue affermazioni, proprio perchè secondo me partono da un presupposto parecchio distorto della realtà.

"L'industria Stato" è fallimentare e questo è sotto gli occhi di tutti,generalizzare non è il metodo giusto per giudicare ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti.

urasch
24/12/2011, 23:43
vuoi ke ti posto la mia busta paga?.....ho detto tutto...

357magnum
25/12/2011, 06:22
non credo di essere stato offensivo
non hai mai letto quello che lui ha scritto su di me in altri thread

io sono sempre molto educato:wink_: non è colpa mia se lui fa ragionamenti diversi dai miei per background

Lo sei stato, fidati, non nelle parole ma nel concetto (e lo sai)
Il comportamento errato di altri non giustifica di per sè il nostro.
Se poi ritieni che una persona non sia in grado di capire....che ci discuti a fare?

TIGRE SIBERIANA
25/12/2011, 08:38
nel caso il tuo ufficio, ente,azienda,corpo ecc venisse chiuso tu diventi un esubero e quindi un ladro da cacciare paroparo ai tuoi colleghi nullacazzofacenti...


occhio :biggrin3:

beh in effetti io non solo lavoro e la cosa più triste è che sono in esubero rispetto ai 2 fannulloni infatti ho dovuto fare una sorta di cambio "profilo" che in pratica significa cambio di qualifica rientrando in organico e non rischiare di essere trasferito in "Culonia" :laugh2:


la cosa triste è che magari agli occhi dei tuopi capi almeno uno dei 2 è quello che manda avanti la baracca :laugh2:

il bello è che uno dei due fannulloni crede veramente di essere un gran lavoratore e critica l'altro fannullone ........ :wacko:

il Direttore (il capo) è consapevole della cosa perchè io stesso ho fatto presente la situazione chiedendo di poter essere trasferito in altro ufficio pur di non avere davanti i 2 fannulloni


Immagino quanto ti rode il fegato sopportarli....

beh rodere il fegato non è la parola giusta nel senso che anche dover fare in parte il loro lavoro non mi pesa perchè in ufficio si svolge un lavoro cartaceo e di computer che non è pesante però se ognuno facesse il suo sarebbe la cosa giusta :wink_:

S1m0ne75
25/12/2011, 09:03
magari ai pompieri (uno a caso ma vale per tutti) starebbe bene essere la metà e produrre lo stesso risultato ma guadagnando il doppio.... magari non dovrebbero neppure fare tanti straordinari.... magari con ste riforme delle pensioni son diventati tutti vecchi e certi lavori richedono gente forte e giovane quindi alcuni già lavorano il doppio senza prendere di più :laugh2:

:blink::blink:

il doppio?:blink: il mio stipendio base è circa 1350 euro (vigile qualificato)da considerare che per i primi anni si gira per l'italia(io sono stato fuori 4 anni) e con quei soldi ci deve uscire i i soldi per l'affitto e i carburante ,abbiamo attrezzatura fatiscente;in caso di emergenza facciamo turni di 24 ore non stop,per il terremoto e altre calamita sono morti colleghi per la stanchezza; 0 soldi per fare corsi; riento fuori turno per mancanza di personale,molte caserma a riscio chiusura,io sono rientrato senza retribuzione ma a recupero ore;straordiari per terremoto pagati dopo 2 anni;l'impossibiltà di fare sciopero e garantire sempre il soccorso;per quanto riguara me,nel 2011 ho fatto 3 giorni di malattia e ieri/questa sera sono in servizio e con questo vi auguro un buon natale!

armageddon
25/12/2011, 09:08
:blink::blink:

il doppio?:blink: il mio stipendio base è circa 1350 euro (vigile qualificato) ,abbiamo attrezzatura fatiscente;in caso di emergenza facciamo turni di 24 ore non stop,per il terremoto e altre calamita sono morti colleghi per la stanchezza; 0 soldi per fare corsi; riento fuori turno per mancanza di personale,molte caserma a riscio chiusura,io sono rientrato senza retribuzione ma a recupero ore;straordiari per terremoto pagati dopo 2 anni;l'impossibiltà di fare sciopero e garantire sempre il soccorso;per quanto riguara me,nel 2011 ho fatto 3 giorni di malattia e ieri/questa sera sono in servizio e con questo vi auguro un buon natale!

solidarnosc

TIGRE SIBERIANA
25/12/2011, 09:10
:blink::blink:

il doppio?:blink: il mio stipendio base è circa 1350 euro (vigile qualificato) ,abbiamo attrezzatura fatiscente;in caso di emergenza facciamo turni di 24 ore non stop,per il terremoto e altre calamita sono morti colleghi per la stanchezza; 0 soldi per fare corsi; riento fuori turno per mancanza di personale,molte caserma a riscio chiusura,io sono rientrato senza retribuzione ma a recupero ore;straordiari per terremoto pagati dopo 2 anni;l'impossibiltà di fare sciopero e garantire sempre il soccorso;per quanto riguara me,nel 2011 ho fatto 3 giorni di malattia e ieri/questa sera sono in servizio e con questo vi auguro un buon natale!




:ph34r:

che situazione di cacca

anche se questa sera sei di servizio ti auguro che sia una giornata di lavoro senza "emergenze" ;)

S1m0ne75
25/12/2011, 09:13
solidarnosc





:ph34r:

che situazione di cacca

anche se questa sera sei di servizio ti auguro che sia una giornata di lavoro senza "emergenze" ;)



grazie

leo
25/12/2011, 09:14
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

No no ,c'hai ragione :wink_:

sagyttar
25/12/2011, 09:15
:blink::blink:

il doppio?:blink: il mio stipendio base è circa 1350 euro (vigile qualificato) ,abbiamo attrezzatura fatiscente;in caso di emergenza facciamo turni di 24 ore non stop,per il terremoto e altre calamita sono morti colleghi per la stanchezza; 0 soldi per fare corsi; riento fuori turno per mancanza di personale,molte caserma a riscio chiusura,io sono rientrato senza retribuzione ma a recupero ore;straordiari per terremoto pagati dopo 2 anni;l'impossibiltà di fare sciopero e garantire sempre il soccorso;per quanto riguara me,nel 2011 ho fatto 3 giorni di malattia e ieri/questa sera sono in servizio e con questo vi auguro un buon natale!

Buon Natale da....................... un ex sindacalista

Big Marino
25/12/2011, 09:16
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....

lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.

nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.

quando iniziamo a prendere misure sugli statali?

ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.

visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE

sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?
STESSO SETTORE
ho sempre asserito che una bella riunione straordinaria per i nostri bravi politici .............. e ............................. NAPAL!!!


Poi per Regionali, Comunali, Provinciali, Statali
i ferri alle caviglie dalle 08 alle 17
altro che balle


I Sindacati ci hanno rovinato e ora che cosa fanno????
un stabenedetto NIENTE come sempre del resto
sono i primi che alla fin fine fanno in modo che il costo della vita aumenti.

leo
25/12/2011, 09:17
:blink::blink:

il doppio?:blink: il mio stipendio base è circa 1350 euro (vigile qualificato) ,abbiamo attrezzatura fatiscente;in caso di emergenza facciamo turni di 24 ore non stop,per il terremoto e altre calamita sono morti colleghi per la stanchezza; 0 soldi per fare corsi; riento fuori turno per mancanza di personale,molte caserma a riscio chiusura,io sono rientrato senza retribuzione ma a recupero ore;straordiari per terremoto pagati dopo 2 anni;l'impossibiltà di fare sciopero e garantire sempre il soccorso;per quanto riguara me,nel 2011 ho fatto 3 giorni di malattia e ieri/questa sera sono in servizio e con questo vi auguro un buon natale!

Tutto vero,ho fatto il militare nei vvf (167 avva) e ciò che ha menzionato s-one è maledettamente vero.
C'è un però;fuori dal momento d'emergenza,gl'orari permettevano alla maggior parte dei pompieri ufficiali,di avere un secondo lavoro,magari nel commercio da dividere con altri.
Forse sarebbe il caso di rivedere un po' tutto....A capannelle a roma,ho visto il max del fancazzismo statalista;la caserma di addestramento è piena di parassiti in divisa che l'urgenza la intendono quando devono correre a casa per la partita( era il 98 in peino periodo mondiali)


STESSO SETTORE
ho sempre asserito che una bella riunione straordinaria per i nostri bravi politici .............. e ............................. NAPAL!!!


Poi per Regionali, Comunali, Provinciali, Statali
i ferri alle caviglie dalle 08 alle 17
altro che balle


I Sindacati ci hanno rovinato e ora che cosa fanno????
un stabenedetto NIENTE come sempre del resto
sono i primi che alla fin fine fanno in modo che il costo della vita aumenti.


I sindacati sono stati una delle più grosse inculate di questo paese :ph34r:

S1m0ne75
25/12/2011, 10:04
Buon Natale da....................... un ex sindacalista

grazie ricambio gli auguri!


Tutto vero,ho fatto il militare nei vvf (167 avva) e ciò che ha menzionato s-one è maledettamente vero.
C'è un però;fuori dal momento d'emergenza,gl'orari permettevano alla maggior parte dei pompieri ufficiali,di avere un secondo lavoro,magari nel commercio da dividere con altri.
Forse sarebbe il caso di rivedere un po' tutto....A capannelle a roma,ho visto il max del fancazzismo statalista;la caserma di addestramento è piena di parassiti in divisa che l'urgenza la intendono quando devono correre a casa per la partita( era il 98 in peino periodo mondiali)


nel 98 Leo ancora èrano vacche grasse.

maurotrevi
25/12/2011, 19:39
:blink::blink:

il doppio?:blink: il mio stipendio base è circa 1350 euro (vigile qualificato)da considerare che per i primi anni si gira per l'italia(io sono stato fuori 4 anni) e con quei soldi ci deve uscire i i soldi per l'affitto e i carburante ,abbiamo attrezzatura fatiscente;in caso di emergenza facciamo turni di 24 ore non stop,per il terremoto e altre calamita sono morti colleghi per la stanchezza; 0 soldi per fare corsi; riento fuori turno per mancanza di personale,molte caserma a riscio chiusura,io sono rientrato senza retribuzione ma a recupero ore;straordiari per terremoto pagati dopo 2 anni;l'impossibiltà di fare sciopero e garantire sempre il soccorso;per quanto riguara me,nel 2011 ho fatto 3 giorni di malattia e ieri/questa sera sono in servizio e con questo vi auguro un buon natale!
è proprio questo che intendo, per te che fai il tuo lavoro e vieni sottopagato ce ne saranno altrettanti se non di più che prendono la tua stessa paga ma facendo molto meno, se questi non ci fossero e tu prendessi il doppio della paga il risultato dato dal corpo e non dal singolo non sarebbe forse uguale?
(ho preso i VVFF solo perchè gli vogliamo tutti bene, magari ho avuto la sfiga di beccare l'unico ente in cui tutti si fanno il culo :laugh2: )

S1m0ne75
25/12/2011, 21:54
è proprio questo che intendo, per te che fai il tuo lavoro e vieni sottopagato ce ne saranno altrettanti se non di più che prendono la tua stessa paga ma facendo molto meno, se questi non ci fossero e tu prendessi il doppio della paga il risultato dato dal corpo e non dal singolo non sarebbe forse uguale?
(ho preso i VVFF solo perchè gli vogliamo tutti bene, magari ho avuto la sfiga di beccare l'unico ente in cui tutti si fanno il culo :laugh2: )

bè dai non esageriamo:tongue:......poi dipende tutto dove lavori ,se stai in una grande città in qualche giorno è difficile rientrare anche a mangiare, nell'arco delle 12 e più ore lavorative......o se stai in un'aeroporto e stai quasi tranquillo!
Poi i pro dell'orario lavorativo ,turni di 12 ore ed hai molto tempo libero!

Hannibal
25/12/2011, 22:09
no perchè... non mi garba questo velo omertoso messo dai sindahati.. a danno dei commercianti/professionisti.

il commerciante/professionista è un potenziale evasore.. che froda lo stato....
lo statale assenteista e in esubero è un soggetto CERTO che froda lo stato.
nessuno ne parla mai.. sempre ad inseguire il commercianti/professinista/industriale.
quando iniziamo a prendere misure sugli statali?
ahhh poi i sindahati... fanno lo sciopero... però.. però... nessuno si lamenti se le coorporazioni proteggono i loro assistiti... alla stregua... sono proprio UGUALI UGUALI.
visto che son state prese le misure per i commercianti/professionisti... io adesso voglio anche una bella sforbiciata agli statali in esubero

GRAZIE
sehondo voi.. sbaglio a pensarla così?

si sbagli perche' la sforbiciata c'e' gia' stata, ma tu non te ne sei accorto...

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 08:49
l'Italia è il paese delle contraddizioni.....

in ambito militare siamo in esubero

in ambito forze dell'ordine sono sott'organico e dal punto di vista dell'età anagrafica la maggior parte è "anziana", inoltre concorsi non ne fanno asserendo che i fondi non ci sono

sono anni che gira la voce che il personale in esubero delle forze armate lo vogliano dirottare nelle forze dell'ordine evitando gran parte delle spese concorsuali però chissà perchè nessuno firma il decreto :rolleyes:

in questo modo si potrebbe eliminare il problema esubero nel ministero Difesa colmando la mancanza di personale nel ministero Interni , abbattendo in larga misura i costi dei concorsi dello Stato , che di conseguenza non dovrebbe attingere alle nostre buste paga

maurotrevi
26/12/2011, 09:07
perchè non è giusto accedervi senza concorso....

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 09:09
perchè non è giusto accedervi senza concorso....

si tratterebbe di un concorso interno (minori spese per lo Stato) , cosa che già è prevista in altri casi

e il corso di formazione costerebbe meno proprio perchè il personale militare ha già una certa preparazione che dovrebbe essere "colmata"

emz
26/12/2011, 09:11
perchè non è giusto accedervi senza concorso....

quando gli statali vogliono, possono tutto.

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 09:16
quando gli statali vogliono, possono tutto.

scusate ragazzi io non voglio difendere la mia categoria però allo stesso tempo dico che il problema non è dovuto a chi ha vinto il concorso ma è di chi lo ha pubblicato

ora il problema c'è e se lo si vuol risolvere basterebbe dirottare il personale statale in esubero in quei settori statali dove c'è mancanza di personale, almeno io credo

emz
26/12/2011, 09:27
scusate ragazzi io non voglio difendere la mia categoria però allo stesso tempo dico che il problema non è dovuto a chi ha vinto il concorso ma è di chi lo ha pubblicato

ora il problema c'è e se lo si vuol risolvere basterebbe dirottare il personale statale in esubero in quei settori statali dove c'è mancanza di personale, almeno io credo

per il discorso, spostamento sono d'accordo, e ti dico che gia il fatto che tu' ragioni in questa maniera, ti mette nella lista degli statali buoni.

ma quando dico, che se lo statale vuole puo' tutto, è perche' ci lavoro con gli statali, e ho visto cose che ancora mi chiedo se siano possibili.

qui la percentuale è 1 a 4, uno lavora, e 4 fanno i cacchi loro, scroccando anche la rete il telefono e avvolte anche la macchina allo stato, lamentandosi sempre dello stipendio.

in piu' il rapporto dirigenti "operai" è 1 a 4, un dirigente 4 operai.

freerider3957
26/12/2011, 09:33
Non c'è nessuna crociata in atto, ma forse Segy, che è un libro professionista , s'è un po' stufato di sentirsi dire che i professionisti, i lavoratori autonomi , gli imprenditori ecc ecc sono tutti ladri e solo loro sono ladri ed evasori e che, per contro, i dipendenti invece pagano tutte le tasse non foss'altro perchè non possono evadere (e invece , dico io, possono possono).
Tutto qui. Non si sta neanche generalizzando, dicendo che tutti i dipendenti della PA siano degli sfaticati o degli assenteisti, ma che alcuni lo sono.
La percentuale (non trascurabile) varia da caso a caso, ma esiste una sacca rilevante di inefficenza della macchina statale. E dare, come al solito, la colpa ai piani alti (che hanno senza dubbio alcuno certe loro precise responsabilità) non aiuta di certo a venirne a capo.:wink_:

Ogni volta sento tirare fuori questa storia ma nessuno che spiega come io dipendente possa evadere le tasse!
O circostanziate o non tirate fuori castronerie!!!:mad::mad::mad:

Stinit
26/12/2011, 09:33
scusate ragazzi io non voglio difendere la mia categoria però allo stesso tempo dico che il problema non è dovuto a chi ha vinto il concorso ma è di chi lo ha pubblicato

ora il problema c'è e se lo si vuol risolvere basterebbe dirottare il personale statale in esubero in quei settori statali dove c'è mancanza di personale, almeno io credo


quelli in esubero sono un costo inostenibile per lo stato...e a meno di non collocarli in un settore "produttivo" (pur assolvendo a compiti di servizio) rimangono un costo insostenibile per lo stato...

in altre parole se non si automantengono svolgendo un lavoro produttivo quei possibili servizi alternativi che andrebbero a svolgere non ce li potremmo permettere ugualmente...

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 09:34
per il discorso, spostamento sono d'accordo, e ti dico che gia il fatto che tu' ragioni in questa maniera, ti mette nella lista degli statali buoni.

ma quando dico, che se lo statale vuole puo' tutto, è perche' ci lavoro con gli statali, e ho visto cose che ancora mi chiedo se siano possibili.

qui la percentuale è 1 a 4, uno lavora, e 4 fanno i cacchi loro, scroccando anche la rete il telefono e avvolte anche la macchina allo stato, lamentandosi sempre dello stipendio.

in piu' il rapporto dirigenti "operai" è 1 a 4, un dirigente 4 operai.

in effetti ne sento molti di statali che si lamentano ma io credo di essere molto fortunato ad avere

un posto sicuro con questi tempi di licenziamenti e fallimenti)

uno stipendio sicuro (di certo non altissimo ma almeno è una certezza e ci si può organizzare)

ferie 32 giorni all'anno (che di certo non è poco)

la possibilità di avere 15 giorni di "malattia" pagati (anche se in molti ci "giocano")

l'unica pecca al momento è che mi tocca fare il pendolare svegliandomi alle 5 del mattino per percorrere 180km tra andata e ritorno :dry:

di certo però non mi lamento perchè ho cari amici che sfortunatamente non lavorano , altri sono costretti a lavorare in nero pur di portare qualcosa a casa e hanno la consapevolezza che una pensione per loro sarà un miraggio :cry:

Stinit
26/12/2011, 09:35
Ogni volta sento tirare fuori questa storia ma nessuno che spiega come io dipendente possa evadere le tasse!
O circostanziate o non tirate fuori castronerie!!!:mad::mad::mad:

lui credo che intendesse con mancata richiesta di scontrini o fatture al fine di evadere subito il 20% di iva... (almeno in passato così diceva :rolleyes:)


ma anche questo è un problema che imho si può risolvere innestando un sano conflitto di interessi tra cittadino e partita iva... (basta volerlo)

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 09:41
lui credo che intendesse con mancata richiesta di scontrini o fatture al fine di evadere subito il 20% di iva... (almeno in passato così diceva :rolleyes:)


ma anche questo è un problema che imho si può risolvere innestando un sano conflitto di interessi tra cittadino e partita iva... (basta volerlo)

se si adottasse il sistema americano che ti permette di scaricare anche le fatture tutti di certo avrebbero interesse a farselo rilasciare però considerando che siamo in Italia di certo ci sarebbe chi prenderebbe la palla al balzo per approfittarne :rolleyes:

io penso che se gestissi il personale della guardia di finanza lo sguinzaglierei in massa a scovare chi evade le "grosse" somme invece di farli appostare davanti le rosticcerie a chiedere lo scontrino :tongue:

maurotrevi
26/12/2011, 09:42
si tratterebbe di un concorso interno (minori spese per lo Stato) , cosa che già è prevista in altri casi

e il corso di formazione costerebbe meno proprio perchè il personale militare ha già una certa preparazione che dovrebbe essere "colmata"

scusa ma se prendi un militare e lo mandi a fare il poliziotto non è che devi colmare la preparazione ma devi riformarlo completamente e probabilmente se trandita non è più molto giovane e cadiamo sempre li, per certi lavori serve gente giovane e di vecchi ce ne sono già troppi

Stinit
26/12/2011, 09:45
se si adottasse il sistema americano che ti permette di scaricare anche le fatture tutti di certo avrebbero interesse a farselo rilasciare però considerando che siamo in Italia di certo ci sarebbe chi prenderebbe la palla al balzo per approfittarne :rolleyes:

io penso che se gestissi il personale della guardia di finanza lo sguinzaglierei in massa a scovare chi evade le "grosse" somme invece di farli appostare davanti le rosticcerie a chiedere lo scontrino :tongue:

...fare qualcosa è possibile...il punto è che il successivo e fisiologico "livellamento" fiscale poi non sarebbe accolto da tutti con lo stesso entusiasmo... :wink_:

freerider3957
26/12/2011, 09:47
lui credo che intendesse con mancata richiesta di scontrini o fatture al fine di evadere subito il 20% di iva... (almeno in passato così diceva :rolleyes:)


ma anche questo è un problema che imho si può risolvere innestando un sano conflitto di interessi tra cittadino e partita iva... (basta volerlo)

Se permettessero anche a chi non ha partita iva di scaricarla tutti chiederebbero lo scontrino o la fattura, ma quando il professionista ti dice che senza fattura costa molto meno tu con stipendio per pagare il mutuo, le rate della macchina, studi dei figli, etc.etc. ti fai due conti e che fai?
E chi è il vero evasore visto che il professionista o artigiano o altro che ti "obbliga" a ragionare così, grazie a questo può fare una dichiarazione dei redditti da scandalo, e non pagare il giusto, mentre noi dipendenti siamo tassati alla fonte e costituiamo oltre il 90% del gettito irpef.
Chi è più evasore tra i due visto che noi l'iva la paghiamo per tutti essendo l'ultimo anello della catena?

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 09:49
scusa ma se prendi un militare e lo mandi a fare il poliziotto non è che devi colmare la preparazione ma devi riformarlo completamente e probabilmente se trandita non è più molto giovane e cadiamo sempre li, per certi lavori serve gente giovane e di vecchi ce ne sono già troppi

mi spiego meglio....

nel personale delle fdo(ministero Interni e anche cc che a loro volta hanno la doppia dipendenza) una percentuale di giovani viene impiegato in ufficio

se questi venissero sostituiti da altro personale (esempio personale in esubero del ministero della Difesa) potrebbero essere impiegati nelle "volanti" o comunque per il controllo del territorio , affinchè ci sia una maggiore presenza di fdo sulla "strada"

oppure potrebbero far transitare nel ministero Interni una parte del personale giovane (che stai sicuro in parte è in esubero) del ministero Difesa


Se permettessero anche a chi non ha partita iva di scaricarla tutti chiederebbero lo scontrino o la fattura, ma quando il professionista ti dice che senza fattura costa molto meno tu con stipendio per pagare il mutuo, le rate della macchina, studi dei figli, etc.etc. ti fai due conti e che fai?
E chi è il vero evasore visto che il professionista o artigiano o altro che ti "obbliga" a ragionare così, grazie a questo può fare una dichiarazione dei redditti da scandalo, e non pagare il giusto, mentre noi dipendenti siamo tassati alla fonte e costituiamo oltre il 90% del gettito irpef.
Chi è più evasore tra i due visto che noi l'iva la paghiamo per tutti essendo l'ultimo anello della catena?

una volta ho letto di un dentista(senza offesa per la categoria) che dichiarava al fisco meno di me ....... :dry:

winter1969
26/12/2011, 09:57
vuoi ke ti posto la mia busta paga?.....ho detto tutto...

Si,grazie.

freerider3957
26/12/2011, 09:57
una volta ho letto di un dentista(senza offesa per la categoria) che dichiarava al fisco meno di me ....... :dry:

E non è il solo...........

357magnum
26/12/2011, 09:57
Ogni volta sento tirare fuori questa storia ma nessuno che spiega come io dipendente possa evadere le tasse!
O circostanziate o non tirate fuori castronerie!!!:mad::mad::mad:

Calma..:wink_:

Le tasse non sono solo quelle che ti trattengono sulla busta paga,
ne esistono diverse altre per le quali il dipendente ha esattamente la stessa possibilità di evasione del commerciante e del libero professionista.
A iniziare dai secondi lavori svolti in nero (una pratica diffusissima ), alle ICI delle seconde case , ai contratti d'affitto non registrati, passando per il Canone Rai e molte altre, per finire con le finte detrazioni (più possibili per il lavoratore autononomo, certamente, ma non impossibili per il dipendente)
Certo per il dipendente evadere l'Irpef del reddito da lavoro dipendente è quasi impossibile, ma le tasse non sono tutte lì. Ecco perchè asserire che i dipendenti siano totalmente immuni dall'evasione non è corretto.
Certamente pagano tutta l'irpef del lavoro che svolgono (salvo che appunto siano in nero e in quel caso sono evasori come chi il lavoro glielo da) ma non è per questo detto che siano totalmente virtuosi. Ci sono un sacco di autonomi/professionisti che sono nella loro stessa condizione, basta che lavorino esclusivamente con aziende (alle quali non si può non fatturare) che la situazione diventa analoga con una serie di differenze a sfavore dell'autonomo.
Sono stato dipendente per 24 anni....e da due e mezzo sono esclusivamente con partita IVA.... fidatevi che so cosa dico. Ora pago molto di più.

freerider3957
26/12/2011, 10:09
Calma..:wink_:

Le tasse non sono solo quelle che ti trattengono sulla busta paga,
ne esistono diverse altre per le quali il dipendente ha esattamente la stessa possibilità di evasione del commerciante e del libero professionista.
A iniziare dai secondi lavori svolti in nero (una pratica diffusissima ), alle ICI delle seconde case , ai contratti d'affitto non registrati, passando per il Canone Rai e molte altre, per finire con le finte detrazioni (più possibili per il lavoratore autononomo, certamente, ma non impossibili per il dipendente)
Certo per il dipendente evadere l'Irpef del reddito da lavoro dipendente è quasi impossibile, ma le tasse non sono tutte lì. Ecco perchè asserire che i dipendenti siano totalmente immuni dall'evasione non è corretto.
Certamente pagano tutta l'irpef del lavoro che svolgono (salvo che appunto siano in nero e in quel caso sono evasori come chi il lavoro glielo da) ma non è per questo detto che siano totalmente virtuosi. Ci sono un sacco di autonomi/professionisti che sono nella loro stessa condizione, basta che lavorino esclusivamente con aziende (alle quali non si può non fatturare) che la situazione diventa analoga con una serie di differenze a sfavore dell'autonomo.
Sono stato dipendente per 24 anni....e da due e mezzo sono esclusivamente con partita IVA.... fidatevi che so cosa dico. Ora pago molto di più.

Non ho secondo lavoro (non ho il tempo per farlo, come la maggior parte che fa otto o più ore al giorno), non ho seconda casa e come puoi evadere l'ici di una casa accatastata (ti beccano subito), non ho contratti in affitto in nero avendo solo la casa in cui vivo, pago a malincuore il canone Rai, e non mi risultano finte detrazioni che posso usare!
E in ultimo l'irpef la pago tutta fino all'ultimo centesimo!
Come la mettiamo?

Stinit
26/12/2011, 10:09
Se permettessero anche a chi non ha partita iva di scaricarla tutti chiederebbero lo scontrino o la fattura, ma quando il professionista ti dice che senza fattura costa molto meno tu con stipendio per pagare il mutuo, le rate della macchina, studi dei figli, etc.etc. ti fai due conti e che fai?
E chi è il vero evasore visto che il professionista o artigiano o altro che ti "obbliga" a ragionare così, grazie a questo può fare una dichiarazione dei redditti da scandalo, e non pagare il giusto, mentre noi dipendenti siamo tassati alla fonte e costituiamo oltre il 90% del gettito irpef.
Chi è più evasore tra i due visto che noi l'iva la paghiamo per tutti essendo l'ultimo anello della catena?

tempo fa si discuteva di questa cosa...forse valeva in passato...oggi i "professionisti" stanno iniziando a tirare la cinghia perchè la gente se va bene li paga "a babbo morto" e se va male non li paga affatto...si sta assistendo ad una guerra al ribasso tra le partite iva dove per forza viene erosa la parte di guadagno che ci si era prefissi di darsi...e quì andare a fare "più sconto" dello stato per dar modo al cittadino comune di evadere la vedo dura...in brasile ad esempio si ha il 30% di detrazione immediata sullo scontrino...

SAN PAOLO, DOVE L'IVA NON SI EVADE
di Diego Corrado e Marco Leonardi 06.09.2011
La lotta all'evasione fiscale è tornata di attualità. Ma il modo migliore per incentivare il buon
comportamento fiscale non è tanto il controllo e la punizione quanto la compartecipazione ai profitti.
Anche per la tassa più evasa, l'Iva. Come dimostra il programma Nota Fiscal adottato a San Paolo
del Brasile: un sistema semplice, automatico e che fa leva sulla tecnologia. Mentre in Italia
l'impianto delle detrazioni dall'imponibile Irpef è complesso e oneroso per il contribuente.
Questa estate di passione per i nostri conti pubblici e di affannosa ricerca di misure di risanamento
del debito ha riportato al centro dell’attenzione il tema della lotta all’evasione fiscale. È necessario
spezzare il circolo vizioso, in cui due elementi si sostengono a vicenda: più è alta l’evasione, più
devo fare ricorso a misure dure e invasive e più incrino il rapporto tra fisco e contribuenti, facendo
venir meno ogni possibilità di cooperazione tra gli attori del sistema. In effetti, la cosa più fastidiosa
per un lavoratore autonomo è essere considerato automaticamente un evasore. E probabilmente
non è neanche utile per raccogliere più tasse. Secondo gli economisti, il modo migliore per
incentivare il buon comportamento fiscale non sia tanto il controllo e la punizione quanto piuttosto la
“compartecipazione ai profitti”. (1)
A SAN PAOLO SI FA COSÌ
Nel corso della discussione su questa manovra economica si è parlato molto di un aumento dell’Iva
(e non è ancor detto che non avvenga davvero). L’Iva è però la tassa più evasa in quanto si crea
una naturale collusione tra il venditore e il compratore ai danni del fisco: tu venditore mi fai lo sconto
sul prezzo, e io compratore non ti chiedo lo scontrino-fattura. Ma oggi esistono tecnologie di facile
adozione per limitare l’evasione dell’Iva e sono fondate sulla compartecipazione e sulla
cooperazione piuttosto che sulla punizione.
Le adotta per esempio lo stato di San Paolo in Brasile. Il programma Nota Fiscal Paulista prevede
che il cittadino registrato al programma, comunicando il proprio codice fiscale all’atto dell’acquisto di
beni, riceva il 30 per cento dell’Icms dovuto dall’esercente. (2) La somma accreditata può essere
usata dal cittadino in compensazione delle proprie imposte o bonificata direttamente sul suo conto
corrente.
Gli esercenti hanno l’obbligo di aderire al programma, che è invece una semplice facoltà per i
cittadini. Il tutto è gestito via web, ma non è necessario che l’esercente sia sempre on-line, può
trasmettere i dati periodicamente. Il software è fornito gratuitamente dalla Secretaria da Fazenda.
Page 1/3
Lavoce.info - ARTICOLI - SAN PAOLO, DOVE L'IVA NON SI EVADE (http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002536.html)
Il consumatore non ha nessun obbligo di conservazione dei documenti fiscali emessi nei suoi
confronti, che saranno inviati dall’esercente e accessibili on-line in ogni momento. Lo scontrino
cartaceo è utile al consumatore solo per successiva verifica, oppure nel caso di omissione di invio
online da parte dell’esercente, per denunciarlo. Per accumulare il credito, il consumatore deve
semplicemente comunicare il suo codice fiscale al momento dell’acquisto, è necessario registrarsi
(tutto online, in pochi minuti) solo per consultare il credito accumulato e utilizzarlo. Anche i
consumatori residenti in altri stati del Brasile possono aderire al programma e accumulare crediti.
Alcuni dati (dal sito) dall’inizio del programma nel gennaio 2008 a oggi. 1 euro = 2,3 reais
Totale crediti distribuiti
Consumatori registrati
Scontrini “processati”
Esercizi registrati
R$ 3.955.311.981
11.739.586
13.666.039.167
704.683
Il programma prevede un ulteriore incentivo che si affianca alla restituzione di parte dell’Iva
incassata: la distribuzione di premi sorteggiati mensilmente tra i partecipanti; finora ne sono stati
distribuiti per 489.500.000 reais.
L’effetto combinato degli incentivi previsti dal programma ha portato a un incremento del gettito nei
primi tre anni di applicazione pari al 23,3 per cento, con punte di quasi il 40 per cento nei settori più
a rischio, come sport, tempo libero e ristoranti, secondo i dati della Secretaria da Fazenda. È un
incremento notevole se consideriamo che anche il Brasile ha sofferto, seppur meno di altri paesi,
per la crisi economica esplosa nel 2008. Secondo le stime del fisco paulista, al netto dei rimborsi,
dei premi e delle spese di pubblicità del programma, il beneficio per le casse pubbliche a fine 2010
era di circa 800 milioni di reais annui, circa 350 milioni di euro al tasso attuale. Lo stato di San
Paolo è grande quasi come l’Italia (248mila kmq), con una popolazione di 41 milioni di abitanti, e 11
milioni di consumatori registrati al programma sono davvero un numero imponente. Il Pil dello stato
di San Paolo è circa di 350 miliardi di euro, quindi il gettito aggiuntivo è lo 0,1 per cento del Pil:
come se in Italia, che ha un Pil di circa 1.500 miliardi di euro, un sistema analogo potesse
raccogliere un gettito aggiuntivo netto di premi e rimborsi di 1,5 miliardi di euro.
DUE OSTACOLI ITALIANI
In Italia esistono le detrazioni dall’imponibile Irpef di alcune spese, considerate “meritevoli” (sanità,
spese di iscrizione per l’istruzione pubblica e così via): al compratore conviene chiedere la fattura di
tali spese per dedurle in sede di dichiarazione fiscale. Per godere del beneficio, che si risolve in
minori imposte versate, è necessario indicare le spese nella dichiarazione annuale e conservarne i
giustificativi fino alla fine del periodo di accertamento (cinque anni). Molti ritengono che si debba
estendere il meccanismo, e quindi il conflitto di interessi tra venditore e compratore, a una più
ampia serie di spese per limitare l’evasione. Ma nell’impostazione italiana i principali ostacoli a
questa proposta sono due. Il primo: per le spese minute è oneroso tenere gli scontrini fino alla fine
del periodo entro il quale il fisco può rettificare la dichiarazione fiscale, come è richiesto oggi. Inoltre
per la “gestione” delle detrazioni è spesso necessario il ricorso a un professionista, con relativi costi
e fastidi, che spesso vanificano il beneficio della deduzione. Il secondo ostacolo è il “costo” per
l’erario, in termini di minori entrate: se per ogni euro raccolto lo stato ammette diciamo il 20 per
cento di detrazioni, non elimina del tutto l’incentivo a evadere e il suo gettito si riduce se il guadagno
che ricava da una minore evasione è inferiore al costo dello “sconto fiscale”.
Il primo ostacolo, come ci mostra l’esempio dello Stato di San Paolo, può essere facilmente
Page 2/3
Lavoce.info - ARTICOLI - SAN PAOLO, DOVE L'IVA NON SI EVADE (http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002536.html)
eliminato attraverso il ricorso a una tecnologia ormai già sperimentata con successo in altri paesi. Il
secondo certamente va valutato, ma la percezione di un fisco che incentiva un comportamento
onesto aiuta anche nella raccolta delle tasse. Il modello brasiliano trasforma radicalmente il rapporto
fisco-cittadino, creando un controllo capillare esercitato da un esercito di volontari che si applica
ogni giorno in milioni di transazioni.
Il sistema ovviamente non cancella tout-court l’evasione. Crea però un forte disincentivo in quella
fascia di transazioni in cui il costo della collusione tra venditore e compratore (in termini di costo di
transazione, rischio, ecc.) è superiore al beneficio per il compratore. L’automatismo del beneficio,
la sua facile realizzabilità tecnica sono i principali punti di forza del programma.
Soprattutto, capovolge l’impostazione degli strumenti di lotta all’evasione cui si fa spesso ricorso nel
nostro paese, basati sull’inasprirsi dei controlli e dei criteri di calcolo presuntivi, che creano costi e
fastidi (diretti e immediati per tutti, in termini di maggiori esborsi e tempi per la compliance;
potenziali, ma gravemente iniqui, in caso di sanzioni ingiuste se non si riesce a vincere le
presunzioni contrarie pur essendo nel giusto).
Se nel futuro si aumenterà l’Iva, parte dell’aumento non potrebbe tornare automaticamente sui conti
correnti di chi si pretende lo scontrino? In Italia come a San Paolo del Brasile.
(1) John List, un famoso economista di Chicago, ha presentato alla conferenza annuale degli
economisti i risultati di un esperimento: anche la gente che lavora per le opere caritatevoli ruba
parte delle offerte (i furti ammontano a circa il 20 per cento del totale), il modo migliore per limitare i
furti non è la punizione ma la compartecipazione. I furti si riducono al 3 per cento se chi raccoglie le
offerte può tenersene il 50 per cento per ogni dollaro di offerta raccolto. Lo stesso ragionamento si
può fare applicato al fisco ed è alla base della deducibilità delle spese ritenute meritevoli (istruzione,
sanità eccetera).
(2) La “nota fiscal” è il nostro scontrino fiscale. Il programma Nota Fiscal Paulista è illustrato in
dettaglio alla pagina Secretaria da Fazenda - Governo do Estado de São Paulo (http://www.nfp.fazenda.sp.gov.br/), della Secretaria da Fazenda dello Stato di
San Paolo (Fazenda=Tesoro). L’Icms è una



www.lavoce.info/crea_pdf.php?tab=233&n=1002536


mi spiego meglio....

nel personale delle fdo(ministero Interni e anche cc che a loro volta hanno la doppia dipendenza) una percentuale di giovani viene impiegato in ufficio

se questi venissero sostituiti da altro personale (esempio personale in esubero del ministero della Difesa) potrebbero essere impiegati nelle "volanti" o comunque per il controllo del territorio , affinchè ci sia una maggiore presenza di fdo sulla "strada"

oppure potrebbero far transitare nel ministero Interni una parte del personale giovane (che stai sicuro in parte è in esubero) del ministero Difesa



una volta ho letto di un dentista(senza offesa per la categoria) che dichiarava al fisco meno di me ....... :dry:

magari andava in giro con il GS :rolleyes: :ph34r:

357magnum
26/12/2011, 10:45
Non ho secondo lavoro (non ho il tempo per farlo, come la maggior parte che fa otto o più ore al giorno), non ho seconda casa e come puoi evadere l'ici di una casa accatastata (ti beccano subito), non ho contratti in affitto in nero avendo solo la casa in cui vivo, pago a malincuore il canone Rai, e non mi risultano finte detrazioni che posso usare!
E in ultimo l'irpef la pago tutta fino all'ultimo centesimo!
Come la mettiamo?

Non ti capisco... sembra che tu l'abbia un po' presa sul personale.

Ho forse mai detto che tu evadi?

E , perdonami , tu sei uno, io te ne posso portare un altro che invece fa molte delle cose che ho detto. E saremmo pari.
Vale a dire che nella categoria ci sono quelli per bene, come te, e quelli per male come quello che conosco io (e dico "uno" solo per semplcità, come per semplicità indico te , che non sei certamente solo, nella categoria dei "per bene")
Ora se generalizzare è spesso sbagliato, lo è sempre sia con i professionisti sia con i dipendenti.
Il senso ultimo del post di Segy era proprio questo. Infatti nel titolo c'è la parola "anche".
Da professionsita Segy (ma anch'io) s'è forse un rotto le palle di sentirsi additato come evasore a prescindere solo perchè appartiene ad una categoria.E ha fatto notare che anche fare gli assenteisti significa frodare l'INPS ed eventualmente il proprio datore di lavoro, se poi uno è un lavativo e pure dipendente statale froda lo Stato....
Nulla di più di questo.

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 10:48
magari andava in giro con il GS :rolleyes: :ph34r:

un segno di riconoscimento degli evasori ? :ph34r:

Stinit
26/12/2011, 11:04
un segno di riconoscimento degli evasori ? :ph34r:

...mmm...no...un segno di riconoscimento di chi guadagna bene...ma se il dentista poi dichiara meno di un cassaintegrato... :wacko: fai te...

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 11:10
...mmm...no...un segno di riconoscimento di chi guadagna bene...ma se il dentista poi dichiara meno di un cassaintegrato... :wacko: fai te...

ovviamente era per scherzare :wink_:

Stinit
26/12/2011, 11:13
ovviamente era per scherzare :wink_:

ma siiii...:tongue: non ci pensiamo...

TIGRE SIBERIANA
26/12/2011, 11:38
ma siiii...:tongue: non ci pensiamo...

esatto......fai come me prendo il mio Daytona955 e vado a farmi un giro , qui da me è una giornata splendida :coool:

Hannibal
26/12/2011, 11:55
Non ti capisco... sembra che tu l'abbia un po' presa sul personale.

Ho forse mai detto che tu evadi?

E , perdonami , tu sei uno, io te ne posso portare un altro che invec.............. omissis

Il senso ultimo del post di Segy era proprio questo. Infatti nel titolo c'è la parola "anche".

Da professionsita Segy (ma anch'io) s'è forse un rotto le palle di sentirsi additato come evasore a prescindere solo perchè appartiene ad una categoria.............................


Quindi dato che Voi "appartenete" ad una categoria,
e vi siete rotti le palle di essere "additati..."

additate altre categorie?

complimenti per l'acuta riflessione.......:ph34r:

357magnum
26/12/2011, 12:43
Quindi dato che Voi "appartenete" ad una categoria,
e vi siete rotti le palle di essere "additati..."

additate altre categorie?

complimenti per l'acuta riflessione.......:ph34r:


Forse ti sfugge che per i professionsti, partite IVa, ecc ecc si generalizza contro l'intera categoria, mentre Segy ha specificato che anche il dipendente assenteista froda lo stato.
Le due cose non sono proprio uguali, non credo che ti sfugga la differenza:wink_:

Nessuno sostiene che i dipendenti non facciano nulla o che siano dei truffatori contro la Stato, ma non credo di essere in errore se generalizzo dicendo che gli assenteisti sono dei farabutti che rubano allo Stato, ai loro colleghi e al datore di lavoro, esattamente come un professionista che evade le tasse è un farabutto che froda il connazionale e lo Stato.

Mamba
26/12/2011, 12:47
non ho capito che differenza ci sia tra assenteisti statali e privati....

357magnum
26/12/2011, 12:59
non ho capito che differenza ci sia tra assenteisti statali e privati....

I privati fregano il proprio datore di lavoro e dopo 3 giorni lo Stato, gli statali fregano lo Stato fin da subito....

qui c'è qualche dato interessante:
http://www.innovazionepa.gov.it/media/650966/assenze_feb2011.pdf

Dipendenti pubblici: 'malati immaginari' più dei privati - Magazine - Excite Italia (http://magazine.excite.it/dipendenti-pubblici-malati-immaginari-piu-dei-privati-N6885.html)

Hannibal
26/12/2011, 13:01
Forse ti sfugge che per i professionsti, partite IVa, ecc ecc si generalizza contro l'intera categoria, mentre Segy ha specificato che anche il dipendente assenteista froda lo stato.
Le due cose non sono proprio uguali, non credo che ti sfugga la differenza:wink_:

Nessuno sostiene che i dipendenti non facciano nulla o che siano dei truffatori contro la Stato, ma non credo di essere in errore se generalizzo dicendo che gli assenteisti sono dei farabutti che rubano allo Stato, ai loro colleghi e al datore di lavoro, esattamente come un professionista che evade le tasse è un farabutto che froda il connazionale e lo Stato.

Come giustamente ha aggiunto Mamba nel post successivo, "l'assenteista" non esiste solo nello Stato..., ma anche nel privato,

detto cio',

non c'e' nessun dubbio sul fatto che se uno lavora poco o male e prende lo stipendio, "ruba" almeno parzialmente, del denaro che gli viene percepito per fornire il 100% delle prestazioni.

Ora premesso che, un dipendente statale (di medio livello) percepisce 1000-1200 euro al mese nette, se "ruba" un 35% dello stipendi, froda circa 400 euro al mese.... che non e' poco... ma
sono la bellezza di 4800 euro l'anno.

Moltiplicato per un 30% degli statali (siamo ottimisti:wink_:)
sono una discreta cifra....

Ma non credo ci si avvicini, neppure vagamente, all'evasione di un qualunque professionista/imprenditore disonesto.

E credo che le cifre stimate sul peso dell'evasione, parlino chiaro da sole... (stima GdF 49.2 miliardi di euro...., +18% rispetto al 2009:ph34r:)
(e non le hanno diffuse i comunisti statali....)

alessandro2804
26/12/2011, 13:04
I privati fregano il proprio datore di lavoro e dopo 3 giorni lo Stato, gli statali fregano lo Stato fin da subito....

qui c'è qualche dato interessante:
http://www.innovazionepa.gov.it/media/650966/assenze_feb2011.pdf

Dipendenti pubblici: 'malati immaginari' più dei privati - Magazine - Excite Italia (http://magazine.excite.it/dipendenti-pubblici-malati-immaginari-piu-dei-privati-N6885.html)

diciamo anche che quelli con il poso fisso da dipendente statale vivono nella certezza del futuro perchè si sentono al sicuro, anche se hanno stipendi bassi , si tratta sempre di risorse che gli permettono molte più libertà che per gli autonomi , I liberi professionisti, gli imprenditori, non possono essere sicuri del proprio futuro. Devono risparmiare molto nei tempi grassi per essere pronti nei tempi magri

Hannibal
26/12/2011, 13:05
A parere mio, il problema Italiano... non è che ci sono liberi professionisti disonesti e dipendenti assenteisti....

Chiunque potrebbe far parte di una o dell'altra categoria, se potesse, e se fosse nelle condizioni di farlo.

Quindi tutti della stassa pasta siamo...

Il problema è che nessuno dovrebbe poter evadere e nessuno dovrebbe poter assentarsi!

Questo sarebbe forse il rimedio, per un paese che non ha senso dello stato, spirito di appartenenza e coscienza sociale... ma solo uno squisito egoismo personale.

Da noi funziona solo la deterrenza:ph34r: da sempre....

alessandro2804
26/12/2011, 13:08
A parere mio, il problema Italiano... non è che ci sono liberi professionisti disonesti e dipendenti assenteisti....

Chiunque potrebbe far parte di una o dell'altra categoria, se potesse, e se fosse nelle condizioni di farlo.

Quindi tutti della stassa pasta siamo...

Il problema è che nessuno dovrebbe poter evadere e nessuno dovrebbe poter assentarsi!

Questo sarebbe forse il rimedio, per un paese che non ha senso dello stato, spirito di appartenenza e coscienza sociale... ma solo uno squisito egoismo personale.

Da noi funziona solo la deterrenza:ph34r: da sempre....

meno pressione fiscale = meno evasione

l'evasione al nord è in media con quella europea
al sud si evade per sottosviluppo

kitesvara74
26/12/2011, 13:10
meno pressione fiscale = meno evasione

l'evasione al nord è in media con quella europea
al sud si evade per sottosviluppo
Si si proprio in media, il distretto conciario è a Reggio Calabria forse?

Hannibal
26/12/2011, 13:13
.........................................
I liberi professionisti, gli imprenditori, non possono essere sicuri del proprio futuro. Devono risparmiare molto nei tempi grassi per essere pronti nei tempi magri

Quelli che conosco io risparmiano nei "tempi grassi" per poter girare con la BmW, l'Audi, la porsche... facendo l'idraulico, elettricista, piastrellista etc etc.

Quando io ero ragazzino, l'idraulico aveva il fiorino, l'elettricista la punto, il piastrellista aveva la uno...
I figli li portavano in agosto, 15 giorni, a Rimini, Riccione, Viserbella....

Oggi sono tutti "imprenditori/manager" e devo avere la macchina figa, la villetta, le fighe, le vacanze alle maldive... etc etc,

Cose che ai miei tempi (nel 1980 ad esempio...) erano invidiate, ma certo non le avevano certe categorie, rispettabilissime, di lavoratori.

Chiaro che se uno si abitua al BMW e' dura pensare di pagare tutte le tasse e quindi magari tornare a girare con una semplice Fiat,Renault, Opel... etc

Io ne conosco tantissimi di "imprenditori" ....tartassati cosi':ph34r:

Voi sarete diversi di sicuro.:wink_:


meno pressione fiscale = meno evasione

l'evasione al nord è in media con quella europea
al sud si evade per sottosviluppo



A me non risultano affatto questi dati, se parli in numero percentuale di evasori, parliamone,

ma il gettito imponibile evaso e' in maggioranza al nord, non al sud, ovviamente..., (n.d.r.: i soldi non sono al sud)

357magnum
26/12/2011, 13:32
Si si proprio in media, il distretto conciario è a Reggio Calabria forse?

Conta anche Solofra (AV) in quel distretto economico...:biggrin3::biggrin3:

E' solo una battuta... non è il mio reale pensiero, sia chiaro.:biggrin3:

L'evasione è davvero un pò dappertutto, in alcune zone però è addirittura totale per assoluta mancanza di controlli .


Come giustamente ha aggiunto Mamba nel post successivo, "l'assenteista" non esiste solo nello Stato..., ma anche nel privato,

detto cio',

non c'e' nessun dubbio sul fatto che se uno lavora poco o male e prende lo stipendio, "ruba" almeno parzialmente, del denaro che gli viene percepito per fornire il 100% delle prestazioni.

Ora premesso che, un dipendente statale (di medio livello) percepisce 1000-1200 euro al mese nette, se "ruba" un 35% dello stipendi, froda circa 400 euro al mese.... che non e' poco... ma
sono la bellezza di 4800 euro l'anno.

Moltiplicato per un 30% degli statali (siamo ottimisti:wink_:)
sono una discreta cifra....

Ma non credo ci si avvicini, neppure vagamente, all'evasione di un qualunque professionista/imprenditore disonesto.

E credo che le cifre stimate sul peso dell'evasione, parlino chiaro da sole... (stima GdF 49.2 miliardi di euro...., +18% rispetto al 2009:ph34r:)
(e non le hanno diffuse i comunisti statali....)

L'analisi quantitativa che fai potrebbe anche essere giusta ma non tieni conto di vari fattori che potrebbero sommarsi. L'assenteista e lo Sfaticato che non hanno alcun senso civico, sono anche quelli che spesso fanno il secondo lavoro in nero, che comperano merce di contrabbando, che s'arrangiano i mille e cento modo (per lo più illegali) dall'esenzione fasulla dei Ticket, ai contributi non dovuti, passando per tasse non pagate (ICI, Netteza Urbana ecc ecc) con la scusa di essere (falsamente) a basso reddito qando magari lavora i 4 in famiglia (tre in nero).
il problema non è solo di deterrenza, è di coscienza.
Che non c'è....:cry:

ciachi67
26/12/2011, 13:36
O.T. ....ma nella foto dell'avatar è Segy...o Zambrotta???:w00t:

kitesvara74
26/12/2011, 13:39
Conta anche Solofra (AV) in quel distretto economico...:biggrin3::biggrin3:

E' solo una battuta... non è il mio reale pensiero, sia chiaro.:biggrin3:

L'evasione è davvero un pò dappertutto, in alcune zone però è addirittura totale per assoluta mancanza di controlli .



L'analisi quantitativa che fai potrebbe anche essere giusta ma non tieni conto di vari fattori che potrebbero sommarsi. L'assenteista e lo Sfaticato che non hanno alcun senso civico, sono anche quelli che spesso fanno il secondo lavoro in nero, che comperano merce di contrabbando, che s'arrangiano i mille e cento modo (per lo più illegali) dall'esenzione fasulla dei Ticket, ai contributi non dovuti, passando per tasse non pagate (ICI, Netteza Urbana ecc ecc) con la scusa di essere (falsamente) a basso reddito qando magari lavora i 4 in famiglia (tre in nero).
il problema non è solo di deterrenza, è di coscienza.
Che non c'è....:cry:
Neanche una virgola da aggiungere!

FRANKIE79
26/12/2011, 13:40
Si sta parlando troppo per "luoghi comuni", l'imprenditore evasore e lo statale sfaticato sono facili bersagli per scaricare le colpe di un INTERO Paese che sta andando a rotoli......

GuardiamoCI allo specchio ed iniziamo a fare qualcosa di giusto per le generazioni FUTURE.

Stinit
26/12/2011, 13:49
meno pressione fiscale = meno evasione

l'evasione al nord è in media con quella europea
al sud si evade per sottosviluppo

l'evasione fiscale c'è perchè ci sono dei meccanismi (messi lì appositamente) che lo permettono...e poi bisogna anche ricordare che c'è gente (molta gente) che evade/elude non perchè costretto ma perchè :<< ...mica ho aperto l'attività per guadagnare quanto un operaio...??>> (tipica lamentela dell'imprenditore medio) dimenticando che:
1) il solo fatto di aprire una serranda non ti pone automaticamente nella cerchia di quelli "che fanno i soldi"...
2)alcune attività rendono di più altre di meno...
3)in questa società non possiamo essere tutti partite iva...(infatti le 9000 aziende che hanno chiuso nel solo 2011 la dicono lunga su questo aspetto)

maurotrevi
26/12/2011, 13:52
9000 aziende che hanno chiuso perchè evadevano troppo immagino....

kitesvara74
26/12/2011, 13:53
9000 aziende che hanno chiuso perchè evadevano troppo immagino....
Senz'altro, mica c'è crisi:biggrin3:

Stinit
26/12/2011, 13:54
Conta anche Solofra (AV) in quel distretto economico...:biggrin3::biggrin3:

E' solo una battuta... non è il mio reale pensiero, sia chiaro.:biggrin3:

L'evasione è davvero un pò dappertutto, in alcune zone però è addirittura totale per assoluta mancanza di controlli .



L'analisi quantitativa che fai potrebbe anche essere giusta ma non tieni conto di vari fattori che potrebbero sommarsi. L'assenteista e lo Sfaticato che non hanno alcun senso civico, sono anche quelli che spesso fanno il secondo lavoro in nero, che comperano merce di contrabbando, che s'arrangiano i mille e cento modo (per lo più illegali) dall'esenzione fasulla dei Ticket, ai contributi non dovuti, passando per tasse non pagate (ICI, Netteza Urbana ecc ecc) con la scusa di essere (falsamente) a basso reddito qando magari lavora i 4 in famiglia (tre in nero).
il problema non è solo di deterrenza, è di coscienza.
Che non c'è....:cry:



aldilà del fatto che se una persona è assenteista o sfaticata il primo colpevole è chi lo dirige (che non sa dirigere!)...detto questo se c'è qualcuno che ha modo di lavorare A NERO bisogna anche chiedersi chi è quel datore di lavoro che gli da modo di lavorare A NERO...e come mai quel datore di lavoro ha soldi A NERO da dare alle maestranze... :wink_:


9000 aziende che hanno chiuso perchè evadevano troppo immagino....

9000 aziende hanno chiuso (solo nel 2011) per molti motivi...quello principale che intacca poi inevitabilmente tutti gli altri è che non essendoci più la "moneta facile" di qualche anno fa oggi stai sul mercato solo se sei un Professionista nel tuo settore...se non lo sei semplicemente chiudi...e con te chiude la favola capitalistica nella quale l'economia era senza limiti...ovviamente senza lieto fine...

mister51
26/12/2011, 14:11
sono uno statale, e per fortuna non in esubero, mi permetto solo di una piccola premessa prima di esporre il mio pensiero:

come in tutte le cose è meglio non fare di tutta un'erba un fascio, ma discriminare la gramigna dall'erba buona (passatemi i paragoni)

come per qualsiasi persona risulta anche offensivo, anche se fa più male che determinate persone rendono tutti così agli occhi di tutti.

detto ciò sono perfettamente d'accordo col taglio agli sprechi e agli esuberi, che possono anche essere sopperiti senza dover licenziare nessuno, ma ricollocando il personale dove c'è più bisogno.

Lo statale assenteista DEVE essere punito, perchè rovina anche chi assednteista non è..

ma bisognerebbe proprio discriminare tra chi lavora bene e chi scalda la sedia, soprattutto bisognerebbe incominciare dai dirigenti credo che tutto ciò che dovrebbe essere fatto debba partire dall'alto e non come al solito dal basso per poi non toccare i vertici dirigenziali.

Sono convinto che esistono enti inutili e uffici pubblici che non funzionano ma stigmatizzare tutti gli statali mi sembra eccessivo: pensate in ospedale? tutti avete trovato gente incompetente o assenteista? guardate che c'è chi ancora ha voglia e passione per lavorare e cerca anche di farlo con dignità!

sono completamente d' accordo, il ragionamento non fà una grinzia.............

Ma è difficile far capire a chi decide di farsi un preconcetto ........che la verità non è solo quella che ci fà comodo............

poi ci sono i "tuttologi" che pontificano sui sindacati, sugli statali etc...etc...........

ma non voglio cadere nello stesso errore "al contrario" e discutere su errori di stategia del sindacato si può fare, ma forse occorrerebbe ricordare che in questo paese già si decide molto "liberamente" sulla pelle degli altri....(licenziamenti, pensioni, aumenti dei costi dei sercizi etc....)....che azzerrare il minimo di difesa sindacale può essere un arma a doppio taglio............

357magnum
26/12/2011, 14:20
aldilà del fatto che se una persona è assenteista o sfaticata il primo colpevole è chi lo dirige (che non sa dirigere!)...detto questo se c'è qualcuno che ha modo di lavorare A NERO bisogna anche chiedersi chi è quel datore di lavoro che gli da modo di lavorare A NERO...e come mai quel datore di lavoro ha soldi A NERO da dare alle maestranze... :wink_:



9000 aziende hanno chiuso (solo nel 2011) per molti motivi...quello principale che intacca poi inevitabilmente tutti gli altri è che non essendoci più la "moneta facile" di qualche anno fa oggi stai sul mercato solo se sei un Professionista nel tuo settore...se non lo sei semplicemente chiudi...e con te chiude la favola capitalistica nella quale l'economia era senza limiti...ovviamente senza lieto fine...


Beh , trovo fantastico sostenere che se uno ha un comportamento scorretto la colpa sia di chi lo dirige prima che dello scorretto stesso.
Mi viene un pò da ridere... (amaro, molto amaro).

Nelle 9000 aziende che hanno chiuso si celano molte partite Iva di lavori terziarizzati, molti piccoli imprenditori (commercianti in gran parte) che sono stati travolti dalla crisi. Non è un bel segno in un paese che della piccola e media impresa fa una bandiera.
La contrapposizione frontale che percepisco fra dipendente e professionista/ imprenditore non è una bella cosa.
Servono gli uni come gli altri (a meno che non si voglia l'imprenditore unico: Lo Stato, ma quello si chiama in un modo specifico...)

Stinit
26/12/2011, 14:28
Beh , trovo fantastico sostenere che se uno ha un comportamento scorretto la colpa sia di chi lo dirige prima che dello scorretto stesso.
Mi viene un pò da ridere... (amaro, molto amaro).

Nelle 9000 aziende che hanno chiuso si celano molte partite Iva di lavori terziarizzati, molti piccoli imprenditori (commercianti in gran parte) che sono stati travolti dalla crisi. Non è un bel segno in un paese che della piccola e media impresa fa una bandiera.
La contrapposizione frontale che percepisco fra dipendente e professionista/ imprenditore non è una bella cosa.
Servono gli uni come gli altri (a meno che non si voglia l'imprenditore unico: Lo Stato, ma quello si chiama in un modo specifico...)

:blink:

ma scusa

...in qualsiasi Azienda (sia privata che pubblica) si sia ubicati l'organigramma aziendale è di tipo piramidale...ogni dipendente ha un capo a cui deve fare riferimento...ogni capo deve controllare il lavoro dei suoi dipendenti sia nella quantità sia nella qualità...se 1 dipendente si permette di non lavorare o di essere assenteista il suo capo NON PUO' non sapere...perchè se non lo sa o se lascia correre significa che non sta facendo bene il suo mestiere...in una azienda SANA la realtà è questa...non capisco cosa ci sia di difficile o di scorretto in questo ragionamento :blink: :dry:

357magnum
26/12/2011, 14:45
:blink:

ma scusa

...in qualsiasi Azienda (sia privata che pubblica) si sia ubicati l'organigramma aziendale è di tipo piramidale...ogni dipendente ha un capo a cui deve fare riferimento...ogni capo deve controllare il lavoro dei suoi dipendenti sia nella quantità sia nella qualità...se 1 dipendente si permette di non lavorare o di essere assenteista il suo capo NON PUO' non sapere...perchè se non lo sa o se lascia correre significa che non sta facendo bene il suo mestiere...in una azienda SANA la realtà è questa...non capisco cosa ci sia di difficile o di scorretto in questo ragionamento :blink: :dry:

tutto giustissimo ma....
la prima responsabilità di un comportamento scorretto è quella di colui che compie la scorrettezza.
A me fa sempreun pò specie quando non ci si assumono le proprie responsabilità e si cerca un qualcun altro esterno da sè cui addossarle.

Era questo il senso del mio appunto.:wink_:

Nello specifico il capo che sa non è detto che possa agire.
I vincoli sono moltissimi e se davvero si potessero isolare e neutralizzare le mele marce avremmo delle condizioni di lavoro molto diverse.
Io da dipendente nel 2000 denunciai un tentativo di corruzione da parte di un mio collega (più alto in grado ma non diretto superiore mio) nei miei confronti. Egli fu in un primo momento licenziato per giusta causa, poi visto il casino sindacale che si stava apparecchiando fu convinto ad andare in pensione con un lauto scivolo (ed eravamo in una grande azienda privata).
Fra l'altro insieme ad un'altro collega con cui avevamo fatto la denuncia passammo per altri colleghi da spie e traditori.
Con presupposti di questo tipo cosa vuoi che faccia un dirigente??

maurotrevi
26/12/2011, 14:46
9000 aziende hanno chiuso (solo nel 2011) per molti motivi...quello principale che intacca poi inevitabilmente tutti gli altri è che non essendoci più la "moneta facile" di qualche anno fa oggi stai sul mercato solo se sei un Professionista nel tuo settore...se non lo sei semplicemente chiudi...e con te chiude la favola capitalistica nella quale l'economia era senza limiti...ovviamente senza lieto fine...

:blink: magari perchè sono calati i consumi, i mercati, perchè ci sono Professionisti che pur facendo il proprio lavoro in modo Professionale si sono trovati ad avere i clienti che chiudono bottega o spostano le produzioni all'estero, è assolutamente falso dire che se uno chiude non è un professionista.

357magnum
26/12/2011, 14:55
:blink: magari perchè sono calati i consumi, i mercati, perchè ci sono Professionisti che pur facendo il proprio lavoro in modo Professionale si sono trovati ad avere i clienti che chiudono bottega o spostano le produzioni all'estero, è assolutamente falso dire che se uno chiude non è un professionista.

Esatterrimo:wink_:

natan
26/12/2011, 15:00
...mmm...no...un segno di riconoscimento di chi guadagna bene...ma se il dentista poi dichiara meno di un cassaintegrato... :wacko: fai te...

I dentisti hanno un sacco di spese, i cassaintegrati sono dei fannulloni ... gli statali degli approfittatori .... gli operai degli sfigati ....

gli evasori dei furbi e fan bene ....

intermerda, juventini ladri ....


Buone Feste a tutti ... :wink_:

kitesvara74
26/12/2011, 15:09
I dentisti hanno un sacco di spese, i cassaintegrati sono dei fannulloni ... gli statali degli approfittatori .... gli operai degli sfigati ....

gli evasori dei furbi e fan bene ....

intermerda, juventini ladri ....


Buone Feste a tutti ... :wink_:
Dietro l'ironia si celano (2) grosse verità
halcistiche:coool:

mister51
26/12/2011, 15:12
tutto giustissimo ma....
la prima responsabilità di un comportamento scorretto è quella di colui che compie la scorrettezza.
A me fa sempreun pò specie quando non ci si assumono le proprie responsabilità e si cerca un qualcun altro esterno da sè cui addossarle.

Era questo il senso del mio appunto.:wink_:

Nello specifico il capo che sa non è detto che possa agire.
I vincoli sono moltissimi e se davvero si potessero isolare e neutralizzare le mele marce avremmo delle condizioni di lavoro molto diverse.
Io da dipendente nel 2000 denunciai un tentativo di corruzione da parte di un mio collega (più alto in grado ma non diretto superiore mio) nei miei confronti. Egli fu in un primo momento licenziato per giusta causa, poi visto il casino sindacale che si stava apparecchiando fu convinto ad andare in pensione con un lauto scivolo (ed eravamo in una grande azienda privata).
Fra l'altro insieme ad un'altro collega con cui avevamo fatto la denuncia passammo per altri colleghi da spie e traditori.
Con presupposti di questo tipo cosa vuoi che faccia un dirigente??

io sono un amministrativo e ho sempre lavorato nel privato (per alcuni anni anche a patita iva, grandissimo errore di cui sto pagando,in termini di annilavorativi, le conseguenze) per redigere un bilancio con tutti i crismi mi devo anche avvalere di alcuni collaboratori.
Mettiamo il caso che mi presento un giorno in CdA con i dati (è successo realmente) e durante la discussione mi sono accorto che un dato che avevo fatto "controllare" era sbagliato.........ho chiesto scusandomi un pò di tempo per correggere um MIO errore..............se mi sognavo di dire che mi avevano consegnato un dato sbagliato e non avevo controllato il lavoro di un "subalterno"..........ci facevo una figura peggiore..........

per spiegare la "responsabilità" di chi "dirige".....................:wink_:

357magnum
26/12/2011, 15:16
io sono un amministrativo e ho sempre lavorato nel privato (per alcuni anni anche a patita iva, grandissimo errore di cui sto pagando,in termini di annilavorativi, le conseguenze) per redigere un bilancio con tutti i crismi mi devo anche avvalere di alcuni collaboratori.
Mettiamo il caso che mi presento un giorno in CdA con i dati (è successo realmente) e durante la discussione mi sono accorto che un dato che avevo fatto "controllare" era sbagliato.........ho chiesto scusandomi un pò di tempo per correggere um MIO errore..............se mi sognavo di dire che mi avevano consegnato un dato sbagliato e non avevo controllato il lavoro di un "subalterno"..........ci facevo una figura peggiore..........

per spiegare la "responsabilità" di chi "dirige".....................:wink_:
Anche a me è stata insegnata così la responsabilità di chi dirige e quando ho avuto subalterni mi sono sempre comportato in questo modo. Ma questo non toglie che la responsabilità prima di chi non si comporta bene sia personale, e che spesso il capo in ambito lavorativo non può fare nulla di nulla.

Stinit
26/12/2011, 15:18
:blink: magari perchè sono calati i consumi, i mercati, perchè ci sono Professionisti che pur facendo il proprio lavoro in modo Professionale si sono trovati ad avere i clienti che chiudono bottega o spostano le produzioni all'estero, è assolutamente falso dire che se uno chiude non è un professionista.

si e no...ci sono state molte industrie (specialmente quelle più grandi) che hanno delocalizzato mandando in rovina l'indotto e su questo hai ragione...ma io non mi riferivo tanto a quello quanto a tutta la selva di piccoli e medi professionisti (o presunti tali) che popolano questo paese...fino ai primi anni del 2000 la gente apriva una nuova attività dalla sera alla mattina anche improvvisando il mestiere...a ben guardare chi ha improvvisato è stato punito saveramente da questo cambiamento epico dell'economia...e questo la dice lunga su quanto fossero veri i tanto decantati vantaggi del capitalismo selvaggio...

mister51
26/12/2011, 15:22
Anche a me è stata insegnata così la responsabilità di chi dirige e quando ho avuto subalterni mi sono sempre comportato in questo modo. Ma questo non toglie che la responsabilità prima di chi non si comporta bene sia personale, e che spesso il capo in ambito lavorativo non può fare nulla di nulla.

credo di aver insegnato tanto, non solo tecnica contabile, ogni tanto incontro persone che hanno lavorato con me e mi ricordano la piacevole esperienza vissuta insieme, ma quando mi capitava di accorgermi che, con alcuni, qualcosa non funzionava nella trasmissione della giusta "auorevolezza"..............mi domandavo dove stavo sbagliando............:wink_:

Stinit
26/12/2011, 15:32
tutto giustissimo ma....
la prima responsabilità di un comportamento scorretto è quella di colui che compie la scorrettezza.
A me fa sempreun pò specie quando non ci si assumono le proprie responsabilità e si cerca un qualcun altro esterno da sè cui addossarle.

Era questo il senso del mio appunto.:wink_:

Nello specifico il capo che sa non è detto che possa agire.
I vincoli sono moltissimi e se davvero si potessero isolare e neutralizzare le mele marce avremmo delle condizioni di lavoro molto diverse.
Io da dipendente nel 2000 denunciai un tentativo di corruzione da parte di un mio collega (più alto in grado ma non diretto superiore mio) nei miei confronti. Egli fu in un primo momento licenziato per giusta causa, poi visto il casino sindacale che si stava apparecchiando fu convinto ad andare in pensione con un lauto scivolo (ed eravamo in una grande azienda privata).
Fra l'altro insieme ad un'altro collega con cui avevamo fatto la denuncia passammo per altri colleghi da spie e traditori.
Con presupposti di questo tipo cosa vuoi che faccia un dirigente??

concordo sul fatto che il dipendente che sbaglia è il primo responsabile e che dei suoi sbagli se ne assume le SUE responsabilità...

ma


in ambito lavorativo c'è una scala gerarchica (+ o - sostanziosa a seconda dell'azienda) con la quale fare i conti...e il dirigente/capo/manager di turno è pagato profumatamente anche per intervenire duramente...la strategia migliore di solito è quella di essere, come dirigente, scrupolosi nell'evitare fenomeni di fannulloneria,assenteismo selvaggio,ecc ....recuperare situazioni compromesse è sempre difficile...



io sono un amministrativo e ho sempre lavorato nel privato (per alcuni anni anche a patita iva, grandissimo errore di cui sto pagando,in termini di annilavorativi, le conseguenze) per redigere un bilancio con tutti i crismi mi devo anche avvalere di alcuni collaboratori.
Mettiamo il caso che mi presento un giorno in CdA con i dati (è successo realmente) e durante la discussione mi sono accorto che un dato che avevo fatto "controllare" era sbagliato.........ho chiesto scusandomi un pò di tempo per correggere um MIO errore..............se mi sognavo di dire che mi avevano consegnato un dato sbagliato e non avevo controllato il lavoro di un "subalterno"..........ci facevo una figura peggiore..........

per spiegare la "responsabilità" di chi "dirige".....................:wink_:

appunto :wink_:


Anche a me è stata insegnata così la responsabilità di chi dirige e quando ho avuto subalterni mi sono sempre comportato in questo modo. Ma questo non toglie che la responsabilità prima di chi non si comporta bene sia personale, e che spesso il capo in ambito lavorativo non può fare nulla di nulla.


il capo in quei casi avverte il soggetto...e poi se il soggetto persiste lo sbatte fuori dalla porta...sempre nell'ottica di far funzionare bene una realtà lavorativa...


credo di aver insegnato tanto, non solo tecnica contabile, ogni tanto incontro persone che hanno lavorato con me e mi ricordano la piacevole esperienza vissuta insieme, ma quando mi capitava di accorgermi che, con alcuni, qualcosa non funzionava nella trasmissione della giusta "auorevolezza"..............mi domandavo dove stavo sbagliando............:wink_:

quoto...

357magnum
26/12/2011, 15:40
concordo sul fatto che il dipendente che sbaglia è il primo responsabile e che dei suoi sbagli se ne assume le SUE responsabilità...

ok, e fin qui siamo allora adesso d'accordo:wink_:




il capo in quei casi avverte il soggetto...e poi se il soggetto persiste lo sbatte fuori dalla porta...sempre nell'ottica di far funzionare bene una realtà lavorativa...


E qui siamo nel campo della fantasia invece. Hai mai provato a far licenziare qualcuno? O anche solo a mandargli una raccomandata di contestazione?
In certi anni e certi posti rischiavi anche la pelle.... ora forse non più, ma davvero è quasi impossibile disfarsi delle mele marce.
nello Stato poi....... ancor di più.
La teoria direbbe quel che dici tu, in pratica (non) funziona come ti dico io:wink_:

sagyttar
26/12/2011, 15:42
Beh , trovo fantastico sostenere che se uno ha un comportamento scorretto la colpa sia di chi lo dirige prima che dello scorretto stesso.
Mi viene un pò da ridere... (amaro, molto amaro).



Concettualmente hai ragione, però esistono casi in cui la presenza di un responsabile "incapace" porta inevitabilmente allo scoglionamento di uno o più collaboratori con conseguente peggioramento della produttività di una azienda o di un suo settore.

Un caso eclatante è il reparto dove lavoro io, fino ad un anno e mezzo fa in mano a dirigenti competenti ed in cui tutti si lavorava con un certo impegno.
Poi è arrivato (purtroppo) una persona insicura, diffidente, incompetente in tante cose tranne che nell'applicazione pedissequa di TUTTE le procedure aziendali e nell'inventarsene di nuove o di inesistenti; uno di quelli che se per caso prende una decisione e gli si fa capire che sta pestando la classica merda, piuttosto che ammettere di avere sbagliato ti obbliga ad eseguire il lavoro secondo la sua decisione semplicemente perchè LUI è il responsabile.
Ciliegina sulla torta: accentra tutte le attività di preventivazione di una certa importanza lasciando ai suoi collaboratori (gente con anche 30 anni di esperienza e tecnicamente molto valida) il compito di "tirar fuori il righello e tracciare le linee dove gliele indica lui"

Morale della favola: tutti i tecnici del mio reparto non fanno più una sola ora di straordinario, non si impegnano più, vanno avanti alla giornata e fanno il minimo indispensabile per accontentare il capo; i contrasti interni fra capoufficio e tecnici, nonchè fra gli stessi tecnici (perchè naturalmente una piccola parte di loro sta comunque dalla parte del capo - guarda caso sono anche quelli meno in gamba) sono all'ordine del giorno, l'aria che si respira in reparto è metifica, l'ambiente di lavoro irrimediabilmente compromesso e demotivato.

Questo per dire che talvolta certi atteggiamenti discutibili dei lavoratori possono essere indotti dalle scelte dirigenziali e dai comportamenti/atteggiamenti/capacità dei responsabili.

Naturalmente si tratta di una percentuale sicuramente minoritaria, ma se andassimo ad analizzare per bene tutte le singole ragioni che portano quei lavoratori a comportarsi in maniera scorretta tale percentuale secondo me potrebbe lievitare sensibilmente.

Ah............... per chiarire............... si tratta di un ragionamento (il mio) da un mero punto di vista sindacale, strumentalizzato da ideologie politiche e accecato dall'odio per la classe padronale :tongue:

357magnum
26/12/2011, 15:46
Ah............... per chiarire............... si tratta di un ragionamento (il mio) da un mero punto di vista sindacale, strumentalizzato da ideologie politiche e accecato dall'odio per la classe padronale :tongue:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Se ne sei cosciente.......:laugh2::laugh2::laugh2: sei già un pezzo avanti:biggrin3::biggrin3:

sagyttar
26/12/2011, 15:48
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Se ne sei cosciente.......:laugh2::laugh2::laugh2: sei già un pezzo avanti:biggrin3::biggrin3:

Talmente avanti che se mi volto indietro scorgo all'orizzonte il mio futuro che mi chiama urlandomi di aspettarlo.
Ma è anche una amara verità

Natan si è scordato di dire che i viola sono sfigati

Stinit
26/12/2011, 15:54
ok, e fin qui siamo allora adesso d'accordo:wink_:





E qui siamo nel campo della fantasia invece. Hai mai provato a far licenziare qualcuno? O anche solo a mandargli una raccomandata di contestazione?
In certi anni e certi posti rischiavi anche la pelle.... ora forse non più, ma davvero è quasi impossibile disfarsi delle mele marce.
nello Stato poi....... ancor di più.
La teoria direbbe quel che dici tu, in pratica (non) funziona come ti dico io:wink_:

se una persona è improduttiva non può restare comunque in una azienda:

1)perchè lo stipendio che percepisce non se lo merita
2)perchè spesso l'improduttività del singolo intacca anche il lavoro dei colleghi
3)perchè se i colleghi vedono un fannullone che nonostante tutto è lì tranquillo e beato al suo posto si crea automaticamente un pessimo esempio da imitare...nonchè tensione tra chi vuole comportarsi bene e chi tende a seguire l'esempio sbagliato...

ecco perchè il ruolo del dirigente è importante e ben pagato e perchè le NON scelte disciplinari di un dirigente spesso sono concausa del cattivo andamento di una azienda...

Segy
26/12/2011, 18:13
madò non mi fate leggere che per migliorare l'apparato dovremmo dare incentivi.

considerato l'apparato fallimentare (visto nel complesso), il buon senso suggerirebbe prima di tutto mettere a livello tutta la macchina statale... e fatto in modo brusco, tagliare esuberi, licenziare e denunciare gli assenteisti (compreso i dirigenti), multare l'improduttività e data a tutto l'ufficio, in modo da incentivare il lavoratore onesto a denunciare lo scansafatiche (in alternativa commissariamo gli uffici con un pubblico ufficiale in divisa e pure brutto e cattivo, con l'obbiettivo di frustare tutti :coool:).
certifihato di malattia rilasciato esclusivamente da mediho legale.

come detto sopra... una volta portato a livello l'apparato e non prima, possiamo pensare di incentivare il lavoratore che da di più dello standard, come giusto che sia.

basta ohhh.. qua, per molti o per pohi (questo non lo sò :cipenso:) il lavoro statale è stato visto come il parlamento per un politiho, bisogna cambiare il modo di pensare alla gente e per farlo sono necessarie regole di FERRO.

(per dire eh....)
voglio andar io... a sistemare tutto, faccio venir giù tutti i sindahati e sindahalisti (compreso sagyttar), tutti dentro uno stadio dismesso e poi gli dò foho :laugh2: :wub:

mister51
26/12/2011, 18:41
madò non mi fate leggere che per migliorare l'apparato dovremmo dare incentivi.

considerato l'apparato fallimentare (visto nel complesso), il buon senso suggerirebbe prima di tutto mettere a livello tutta la macchina statale... e fatto in modo brusco, tagliare esuberi, licenziare e denunciare gli assenteisti (compreso i dirigenti), multare l'improduttività e data a tutto l'ufficio, in modo da incentivare il lavoratore onesto a denunciare lo scansafatiche (in alternativa commissariamo gli uffici con un pubblico ufficiale in divisa e pure brutto e cattivo, con l'obbiettivo di frustare tutti :coool:).
certifihato di malattia rilasciato esclusivamente da mediho legale.

come detto sopra... una volta portato a livello l'apparato e non prima, possiamo pensare di incentivare il lavoratore che da di più dello standard, come giusto che sia.

basta ohhh.. qua, per molti o per pohi (questo non lo sò :cipenso:) il lavoro statale è stato visto come il parlamento per un politiho, bisogna cambiare il modo di pensare alla gente e per farlo sono necessarie regole di FERRO.

(per dire eh....)
voglio andar io... a sistemare tutto, faccio venir giù tutti i sindahati e sindahalisti (compreso sagyttar), tutti dentro uno stadio dismesso e poi gli dò foho :laugh2: :wub:

stavi andando benino.................poi hai rovinato tutto con l'autogol ( quasi come la viola).....dell' ultimo "pensierino"...............:laugh2::laugh2:

Segy
26/12/2011, 18:51
stavi andando benino.................poi hai rovinato tutto con l'autogol ( quasi come la viola).....dell' ultimo "pensierino"...............:laugh2::laugh2:

Va la Mauro, lo sai pure tu che è una battuta, ci manca altro che desidero seriamente eliminare la pluralità di pensiero. La cazzata sul finale e un timbro di fabbrica :D

mister51
26/12/2011, 19:01
Va la Mauro, lo sai pure tu che è una battuta, ci manca altro che desidero seriamente eliminare la pluralità di pensiero. La cazzata sul finale e un timbro di fabbrica :D

ma infatti avevo chiuso con le risae............tranquillo che ormai sto inparando a DECODERiFICArti................:laugh2::laugh2:

sagyttar
26/12/2011, 19:18
ma infatti avevo chiuso con le risae............tranquillo che ormai sto inparando a DECODERiFICArti................:laugh2::laugh2:

Ma poi cio penso io a farlo incendiare dalla Marinella il 6 di Gennaio quando ci troveremo alla tortellata :tongue: :tongue: :tongue:

Segy
26/12/2011, 19:27
ma infatti avevo chiuso con le risae............tranquillo che ormai sto inparando a DECODERiFICArti................:laugh2::laugh2:

:biggrin3:
beh che poi, se vogliamo dirla tutta... è un pò tutto il messaggio è una caxxata provohatoria, non sarò certo io a prescrivere una ricetta con quattro parole, la situazione dovrebbe essere più complessa (:cipenso:) di quanto sembra... visto che non cambia nulla da anni (:cipenso:), mi garbava solo far passare il messaggio che, già lo stipendio è un incentivo a lavorare e per mantenerlo integro a fine mese, è necessaria una congrua produttività.
poi quando tutti sono a pari... possiamo pensare agli incentivi :coool:

tutto qua :tongue:


Ma poi cio penso io a farlo incendiare dalla Marinella il 6 di Gennaio quando ci troveremo alla tortellata :tongue: :tongue: :tongue:

ti aspetto sagy!! :laugh2: :tongue:
facciamo fuoho e fiamme :biggrin3:

mister51
26/12/2011, 19:38
:biggrin3:
beh che poi, se vogliamo dirla tutta... è un pò tutto il messaggio è una caxxata provohatoria, non sarò certo io a prescrivere una ricetta con quattro parole, la situazione dovrebbe essere più complessa (:cipenso:) di quanto sembra... visto che non cambia nulla da anni (:cipenso:), mi garbava solo far passare il messaggio che, già lo stipendio è un incentivo a lavorare e per mantenerlo integro a fine mese, è necessaria una congrua produttività.
poi quando tutti sono a pari... possiamo pensare agli incentivi :coool:

tutto qua :tongue:



ti aspetto sagy!! :laugh2: :tongue:
facciamo fuoho e fiamme :biggrin3:

ma dovresti saperlo che "io" non quoto mai...............ad caxum.............:wink_::wink_:

Segy
26/12/2011, 19:46
ma dovresti saperlo che "io" non quoto mai...............ad caxum.............:wink_::wink_:

:wink_: