PDA

Visualizza Versione Completa : scarico sc per la tiger 1050



zidome
03/01/2012, 21:00
ciao ragazzi c'e' qualcuno che mi sa dire se ha provato lo scarico della sc a passaggio alto?

tuingo
04/01/2012, 09:14
Delta? E quale sarebbe? Io ho quello ovale in carbonio e mi trovo molto bene

Boxer
04/01/2012, 09:39
io ho questo


(http://imageshack.us/photo/my-images/838/scprojecttriumphtiger10.jpg/)

e anch'io mi trovo bene

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

beppe68
04/01/2012, 09:47
IO ho quello in accaio e mi trovo da dio.
Montato senza modifiche alla centralina.
Cambia il sound e l'ingombro :)

sergio75
04/01/2012, 12:51
io monto quello ovale in carbonio con fondello in carbonio:ottimo:wink_:
giusto qualche accorgimento in fase di montaggio per montarlo come
piaceva a me ovvero più aderente alla moto:rolleyes:

Giuse87
04/01/2012, 13:07
io monto quello ovale in carbonio con fondello in carbonio:ottimo:wink_:
giusto qualche accorgimento in fase di montaggio per montarlo come
piaceva a me ovvero più aderente alla moto:rolleyes:
Mi credi se ti dico che avevo idea di tirare fuori questo argomento??!!!
Mi spiego meglio: quasi tutti gli scarichi (a passaggio alto) che ho visto passano abbastanza distanti dal codone della moto.....questo non mi piace proprio tanto.....(per piacere non rispondetemi "affari tuoi"!:blink:)
Tu l'hai fatto passare più vicino? Come?
Grazie!
("basta" accorciare la staffetta che la tiene su???? Così facendo si possono avere problemi di calore??)

littlenemo
04/01/2012, 14:49
il mio passa vicino, non ho usato nessuna staffa o prolunga, il collare è fissato direttamente al supporto originale del sottosella; ho utilizzato solo il distanziatore fornito con la vite a corredo del kit. L'unica cosa a cui ho messo mano e stato il collettore nella zona in cui si incrocia con il forcellone; l'ho leggermente appiattito nella parte interna (con una mazzetta di gomma) per poter tenere il tutto il + possibile all'interno del paratacco di dx, se guardi anche l'originale ha l'interno schiacciato.

ciao

Giuse87
04/01/2012, 15:13
Grazie per la risposta.....(in effetti con "staffetta" intendevo anche io il collare o la fascetta che dir si voglia)

zidome
04/01/2012, 17:59
grazie delle info, infatti mi piace molto l'ovale in carbonio...... e quindi si puo anche non modificare la centralina........ senza avere problemi nella erogazione ....perfetto..... ma il sound è esagerato oppure è accettabile perche il troppo "sound" ...stroppia

beppe68
04/01/2012, 19:36
Con DB Killer inserito il sound è più pieno rispetto all'originale ma cmq sei in regola con le FdO.
Senza DB Killer sei da arresto ;)

zidome
04/01/2012, 19:48
e senza modifica alla centralina cambia qualcosa in termini di erogazione? e volando rimappare quale mi consigliate?

Azathot
04/01/2012, 20:11
e senza modifica alla centralina cambia qualcosa in termini di erogazione? e volando rimappare quale mi consigliate?

Io ho rimappato con scarico aperto, erogazione pressochè identica, un po' meno borbottii in rilascio... :rolleyes:

sergio75
05/01/2012, 00:40
Con DB Killer inserito il sound è più pieno rispetto all'originale ma cmq sei in regola con le FdO.
Senza DB Killer sei da arresto ;)

giuse per farlo aderire maggiormente ho sostituito il distanziale in dotazione con uno più sottile.se non sbaglio:blink:ho sostituito ache il perno di fissaggio con uno più corto e a testa svasata.
prima del serraggio finale,sia sopra che sotto,ho poi sistemato lo scarico come più mi aggradava ed ora passa a 2 mm dal forcellone:rolleyes::rolleyes:
ti dico che posterei una foto ma non so come fare:wacko::wacko:a tal proposito il buon tigre siberiana mi sta ancora aspettando per insegnarmi come si fa:laugh2::laugh2:
io consiglio di rimappare:la rende più fluida,anche se il discorso mappature&co.
è lungo e ampiamente già trattato..
grazie a bb50 e wastells ho raggiunto risultati molto apprezzabili in tal senso

leo
05/01/2012, 07:16
e senza modifica alla centralina cambia qualcosa in termini di erogazione? e volando rimappare quale mi consigliate?

Se non levi ne cat ne db,non cambia nulla( e ci mancherebbe...),perciò non devi toccare nulla.

beppe68
05/01/2012, 10:56
Io ho rimappato con scarico aperto, erogazione pressochè identica, un po' meno borbottii in rilascio... :rolleyes:
A me piace troppo il borbottio in rilascio....

Giuse87
05/01/2012, 10:57
A me piace troppo il borbottio in rilascio....
Anche a me....un sacco!!!! Ma dicono che fa male all moto........:cry:

n0x
05/01/2012, 11:33
Anche a me....un sacco!!!! Ma dicono che fa male all moto........:cry:

nel 1986 di sicuro

Giuse87
05/01/2012, 13:18
Io l'avevo letto qui in qualche discussione....(non chiedetemi dove perchè non mi rocordo assolutamente....)

Azathot
05/01/2012, 14:47
A me piace troppo il borbottio in rilascio....


Anche a me....un sacco!!!! Ma dicono che fa male all moto........:cry:


Anche a me... ma era fin troppo evidente!!! Se scalavo mi si sentiva da un isolato all'altro... :rolleyes:

zidome
11/01/2012, 09:28
e invece dello shark basso che mi dite...esteticamente anche non male... e che tipo di mappature è consigliabile con questo scarico?

n0x
11/01/2012, 17:52
e invece dello shark basso che mi dite...esteticamente anche non male... e che tipo di mappature è consigliabile con questo scarico?

bello...è stato il mio preferito per tanto tempo...pero' è troppo casinaro

zidome
16/01/2012, 08:21
.... ma anche con il DB killer inserito?.........

n0x
16/01/2012, 10:41
chi l'ha avuto dice di si

swilly
16/01/2012, 15:01
.... ma anche con il DB killer inserito?.........

Si,te lo confermo!!!Lo ha avuto mio zio sul suo Tiger che ora è mio...
Messo e tolto una settimana dopo causa fracasso infernale!!!:cry::cry::cry:
Però era veramente bello...

Ghio
16/01/2012, 21:31
Io ho lo shark basso e mi trovo benissimo. Non occorre cambiare mappatura, è sempre fluida e regolare in basso, forse in rilascio scoppietta un po' di più.
In origine me lo hanno inviato con il db killer aperto in fondo ..... cioè inesistente:biggrin3: e così si sente la differenza, ancora più fluida e pronta a prendere i giri solo ..... molto più rumorosa. Alle mie rimostranze per l'eccessivo rumore, mi hanno inviato il db killer "vero". Ora alterno i due db killer, quello vero per il fine settimana .... quello finto per il resto e godo godo godo:laugh2:

zidome
16/01/2012, 21:46
.....dai fammi sapere quando ti arriva ..... perche effettivamente è molto bello poi ne ho trovato uno usato in buone condizioni....:rolleyes:

swilly
19/01/2012, 17:23
Io ho lo shark basso e mi trovo benissimo. Non occorre cambiare mappatura, è sempre fluida e regolare in basso, forse in rilascio scoppietta un po' di più.
In origine me lo hanno inviato con il db killer aperto in fondo ..... cioè inesistente:biggrin3: e così si sente la differenza, ancora più fluida e pronta a prendere i giri solo ..... molto più rumorosa. Alle mie rimostranze per l'eccessivo rumore, mi hanno inviato il db killer "vero". Ora alterno i due db killer, quello vero per il fine settimana .... quello finto per il resto e godo godo godo:laugh2:

Grande Ghio...Godere è la cosa importanteee!!!!:wink_::wink_::wink_:

Mara
27/02/2012, 23:34
C'è un distanziale in dotazione?

Max81
12/05/2012, 19:58
Ciao ragazzi
riprendo questo argomento per non doverne aprire uno nuovo.
Allora dopo aver preso la moto usata con 3000 km e tutta originale tranne scarico SC e centralina con mappa originale, dopo un pò di tempo ho iniziato ad avere problemi sul minimo e continui spegnimenti ai semafori o caselli.
Vado in concessionaria e dopo avergli detto che ero senza "mappa scarico aperto" mi dicono che proprio quello ha causato il problema.... corpi farfallati intasati.
Mi hanno fatto l'aggiornamento con mappatura scarico aperto e poi pulizia corpi farfallati, accendo e subito il minimo era perfetto poco sopra i 1500g la provo ed aveva un'erogazione perfetta... un tiro vigoroso e continuo su tutti i giri motore.
Dopo tre giorni per la precisione ieri pomeriggio, vado per tornare a casa e la moto è strana tra i 1000 e 2000 giri sembra quasi ingolfata... e il minimo è tornato molto vicino ai 1000 giri.
Mentre vado mi accorgo che ogni tanto in qualche ripresa di gas mi da un leggero vuoto... poi subito fluida però vi assicuro che in curva ti fa effetto:sick:.... arrivato a casa mi sono messo a giocare con l'accelleratore dando dei piccoli colpetti facendo stare il contagiri tra i 1000/2000 g e si sente come se soffocasse, fino ad arrivare a dei piccoli botti nella zota air box....:blink: aiuto mi devo preoccupare? secondo il meccanico non ha preso completamente tutti i parametri dell'aggiornamento e con lo scoppio del caldo di venerdì sta patendo sulla carburazione.

scusatemi per lo spiegone... ma volevo essere più preciso possibile cosa ne dite non so cosa fare...

leo
13/05/2012, 06:22
Io ho lo shark basso e mi trovo benissimo. Non occorre cambiare mappatura, è sempre fluida e regolare in basso, forse in rilascio scoppietta un po' di più.
In origine me lo hanno inviato con il db killer aperto in fondo ..... cioè inesistente:biggrin3: e così si sente la differenza, ancora più fluida e pronta a prendere i giri solo ..... molto più rumorosa. Alle mie rimostranze per l'eccessivo rumore, mi hanno inviato il db killer "vero". Ora alterno i due db killer, quello vero per il fine settimana .... quello finto per il resto e godo godo godo:laugh2:

Che hai guadaganto 9cv,lo aggiungiamo :laugh2:?

Max81
13/05/2012, 19:48
Ciao ragazzi
riprendo questo argomento per non doverne aprire uno nuovo.
Allora dopo aver preso la moto usata con 3000 km e tutta originale tranne scarico SC e centralina con mappa originale, dopo un pò di tempo ho iniziato ad avere problemi sul minimo e continui spegnimenti ai semafori o caselli.
Vado in concessionaria e dopo avergli detto che ero senza "mappa scarico aperto" mi dicono che proprio quello ha causato il problema.... corpi farfallati intasati.
Mi hanno fatto l'aggiornamento con mappatura scarico aperto e poi pulizia corpi farfallati, accendo e subito il minimo era perfetto poco sopra i 1500g la provo ed aveva un'erogazione perfetta... un tiro vigoroso e continuo su tutti i giri motore.
Dopo tre giorni per la precisione ieri pomeriggio, vado per tornare a casa e la moto è strana tra i 1000 e 2000 giri sembra quasi ingolfata... e il minimo è tornato molto vicino ai 1000 giri.
Mentre vado mi accorgo che ogni tanto in qualche ripresa di gas mi da un leggero vuoto... poi subito fluida però vi assicuro che in curva ti fa effetto:sick:.... arrivato a casa mi sono messo a giocare con l'accelleratore dando dei piccoli colpetti facendo stare il contagiri tra i 1000/2000 g e si sente come se soffocasse, fino ad arrivare a dei piccoli botti nella zota air box....:blink: aiuto mi devo preoccupare? secondo il meccanico non ha preso completamente tutti i parametri dell'aggiornamento e con lo scoppio del caldo di venerdì sta patendo sulla carburazione.

scusatemi per lo spiegone... ma volevo essere più preciso possibile cosa ne dite non so cosa fare...




non avete idee ragazzi?

robyeve
13/05/2012, 19:56
io non sono um mecca ,ma sei sicuro che ti abbiano pulito il tutto ?????

n0x
13/05/2012, 20:49
Ciao ragazzi
riprendo questo argomento per non doverne aprire uno nuovo.
Allora dopo aver preso la moto usata con 3000 km e tutta originale tranne scarico SC e centralina con mappa originale, dopo un pò di tempo ho iniziato ad avere problemi sul minimo e continui spegnimenti ai semafori o caselli.
Vado in concessionaria e dopo avergli detto che ero senza "mappa scarico aperto" mi dicono che proprio quello ha causato il problema.... corpi farfallati intasati.
Mi hanno fatto l'aggiornamento con mappatura scarico aperto e poi pulizia corpi farfallati, accendo e subito il minimo era perfetto poco sopra i 1500g la provo ed aveva un'erogazione perfetta... un tiro vigoroso e continuo su tutti i giri motore.
Dopo tre giorni per la precisione ieri pomeriggio, vado per tornare a casa e la moto è strana tra i 1000 e 2000 giri sembra quasi ingolfata... e il minimo è tornato molto vicino ai 1000 giri.
Mentre vado mi accorgo che ogni tanto in qualche ripresa di gas mi da un leggero vuoto... poi subito fluida però vi assicuro che in curva ti fa effetto:sick:.... arrivato a casa mi sono messo a giocare con l'accelleratore dando dei piccoli colpetti facendo stare il contagiri tra i 1000/2000 g e si sente come se soffocasse, fino ad arrivare a dei piccoli botti nella zota air box....:blink: aiuto mi devo preoccupare? secondo il meccanico non ha preso completamente tutti i parametri dell'aggiornamento e con lo scoppio del caldo di venerdì sta patendo sulla carburazione.

scusatemi per lo spiegone... ma volevo essere più preciso possibile cosa ne dite non so cosa fare...

prova a fare il reset tps...certo 3000km ed avere i corpi sporchi m pare improbabile

cybercipolla
13/05/2012, 20:52
Ciao ragazzi
riprendo questo argomento per non doverne aprire uno nuovo.
Allora dopo aver preso la moto usata con 3000 km e tutta originale tranne scarico SC e centralina con mappa originale, dopo un pò di tempo ho iniziato ad avere problemi sul minimo e continui spegnimenti ai semafori o caselli.
Vado in concessionaria e dopo avergli detto che ero senza "mappa scarico aperto" mi dicono che proprio quello ha causato il problema.... corpi farfallati intasati...........................


Per quello che può servire, io ho sempre avuto l'SC sia sulla prima che sulla seconda tiger, se vuoi dar retta a un cretino rimetti la mappa originale, quella per scarico aperto è per il triumph aperto TOR, mentre l'sc con db killer non è troppo diverso dallo scarico originale, e se non sbaglio SC dice di non cambiare mappa.
Io credo che il tuo problema principale fossero i corpi farfallati sporchi, li hanno puliti e il minimo si è alzato (è normalissimo) e quindi motore su di giri e niente singhiozzamenti poi si è adeguato il tps e il minimo è tornato basso, solo che ora hai la mappa non adeguata per cui affoga un po'. Se ti dico questo è perchè l'ho fatto anch'io....

Max81
14/05/2012, 08:49
Per quello che può servire, io ho sempre avuto l'SC sia sulla prima che sulla seconda tiger, se vuoi dar retta a un cretino rimetti la mappa originale, quella per scarico aperto è per il triumph aperto TOR, mentre l'sc con db killer non è troppo diverso dallo scarico originale, e se non sbaglio SC dice di non cambiare mappa.
Io credo che il tuo problema principale fossero i corpi farfallati sporchi, li hanno puliti e il minimo si è alzato (è normalissimo) e quindi motore su di giri e niente singhiozzamenti poi si è adeguato il tps e il minimo è tornato basso, solo che ora hai la mappa non adeguata per cui affoga un po'. Se ti dico questo è perchè l'ho fatto anch'io....

Ciao cybercipolla, si appena mi ha fatto l'aggiornamento mappa con quella scarico aperto subito il minimo si è alzato poi successivamente ho raggiunto l'officina e mi hanno pulito i corpi farfallati.
Sono rimasto li tutto il tempo del lavoro e in effetti la moto con 6450 km aveva i corpi belli neri e dallo scarico mi rilasciava un bel pò di cracia(ah zero allineamento corpi solo reset TPS).
Quello che non capisco è che ha girato benissimo qualche giorno ora scoppietta di nuovo (che alla fine è una goduria:w00t:), e minimo a 1000 giri con continui vuoti sotto i 2000 giri, specialmente nelle ripartenze.
Ma secondo te siccome la mia mappa che era presente sulla moto non ha potuto leggerla causa troppo vecchia, dovrei farmi mettere un altra mappa versione originale però aggiornata?

@nox: 3000 km li aveva quando lo presa adesso ne ha 6450 che li ho fatti da marzo ad oggi però appena presa girava benissimo.

Contate che adesso disponibile ho solo manualità e ferri ma non ho il SW Tunecu e cavo per i vari controlli :wacko:

HARRRRRRRRRR
14/05/2012, 09:40
prova a fare il reset tps...certo 3000km ed avere i corpi sporchi m pare improbabile

Tubicino vapori olio che scarica merda?

n0x
14/05/2012, 10:46
@nox: 3000 km li aveva quando lo presa adesso ne ha 6450 che li ho fatti da marzo ad oggi però appena presa girava benissimo.

Contate che adesso disponibile ho solo manualità e ferri ma non ho il SW Tunecu e cavo per i vari controlli :wacko:

6500 mi sembrano cmq troppo pochi per imbrattare tutto, pero' non mi stupisco piu di niente. Il reset tps lo puoi fare anche senza il tunemichia, falla girare per circa 15 minuti al minimo senza toccare niente.


Tubicino vapori olio che scarica merda?

anche fosse in 3000 km è esagerato, o gli hanno messo dentro 5kg d'olio...

tonino
14/05/2012, 10:49
Per quello che può servire, io ho sempre avuto l'SC sia sulla prima che sulla seconda tiger, se vuoi dar retta a un cretino rimetti la mappa originale, quella per scarico aperto è per il triumph aperto TOR, mentre l'sc con db killer non è troppo diverso dallo scarico originale, e se non sbaglio SC dice di non cambiare mappa.
Io credo che il tuo problema principale fossero i corpi farfallati sporchi, li hanno puliti e il minimo si è alzato (è normalissimo) e quindi motore su di giri e niente singhiozzamenti poi si è adeguato il tps e il minimo è tornato basso, solo che ora hai la mappa non adeguata per cui affoga un po'. Se ti dico questo è perchè l'ho fatto anch'io....
Superquotone per cyber

cybercipolla
14/05/2012, 11:26
Ma secondo te siccome la mia mappa che era presente sulla moto non ha potuto leggerla causa troppo vecchia, dovrei farmi mettere un altra mappa versione originale però aggiornata?

Secondo me sarebbe la soluzione ottimale, mappa standard aggiornata!!!

Max81
14/05/2012, 14:03
6500 mi sembrano cmq troppo pochi per imbrattare tutto, pero' non mi stupisco piu di niente. Il reset tps lo puoi fare anche senza il tunemichia, falla girare per circa 15 minuti al minimo senza toccare niente....

Allora reset fatto l'altra sera con quella procedura però è rimasto come prima... anzi mentre passavano i 15 min si è bruciata la luce davanti:blink:



Secondo me sarebbe la soluzione ottimale, mappa standard aggiornata!!!

Prima ho parlato con il conc visto che giusto 4 giorni fa mi hanno fatto il lavoro e gli ho proposto di rimettere una mappa originale visto che l'SC con db killer è molto simile all'originale... risposta: "Questa è una ca@@@ta enorme :cry:"
Volevo rispondere ma visto che devo riportarla meglio tenerli buoni no?
Secondo loro bisogna rifare tutta la procedura di aggiornamento e puliri più a fondo i corpi farfallati con anche i tubicini che vanno al sensore che gestisce quest'ultimi... poi allineamento corpi, reset TPS e motorino passo passo...(farlo subito la prima volta no è?:wacko:)..

Questa sera la porto poi vediamo... spero solo che non mi chiedono altri soldi visto che la prima frase che mi hanno detto quando sono andato li è stata... compri triumph? mappe gratis a vita!

cybercipolla
14/05/2012, 21:30
Allora reset fatto l'altra sera con quella procedura però è rimasto come prima... anzi mentre passavano i 15 min si è bruciata la luce davanti:blink:




Prima ho parlato con il conc visto che giusto 4 giorni fa mi hanno fatto il lavoro e gli ho proposto di rimettere una mappa originale visto che l'SC con db killer è molto simile all'originale... risposta: "Questa è una ca@@@ta enorme :cry:"
Volevo rispondere ma visto che devo riportarla meglio tenerli buoni no?
Secondo loro bisogna rifare tutta la procedura di aggiornamento e puliri più a fondo i corpi farfallati con anche i tubicini che vanno al sensore che gestisce quest'ultimi... poi allineamento corpi, reset TPS e motorino passo passo...(farlo subito la prima volta no è?:wacko:)..

Questa sera la porto poi vediamo... spero solo che non mi chiedono altri soldi visto che la prima frase che mi hanno detto quando sono andato li è stata... compri triumph? mappe gratis a vita!


Mahhh vedi tu, io non sono un meccanico e ti parlo solo della mia esperienza, solo che visto che il mecca non ci guadagna nulla a metterti una mappa anzichè un'altra non capisco che fastidio gli dia provare a rimettere la mappa originale, alla peggio dopo qualche giorno ti fai rimettere la mappa per scarico aperto.

Comunque solo per cultura generale, fai quello che devi fare e dacci una risposta tra qualche giorno solo per capire come è finita.... sai, non si finisce mai di imparare....

Max81
15/05/2012, 08:50
Ieri sera sono andato dal conc e mentre ero in autostrada mi sono accorto che in qualsiasi marcia sono se cerco di stare a gas costante sui 3500/4000 giri sento un continuo on/off... cosa che prima non avevo, anzi appena messa la mappa scarico aperto andava liscia che era una goduria.
Appena arrivato mi ha subito provato ad istallare la mappa 20548 dicendomi che era quella per versione tutta originale.
Accendo e il minimo sempre basso tra 950/1000 g/min, va bè faccio un giro e la sento diversa leggermente meno coppia e prontezza in basso ma in alto dopo i 6000 molta più coppia.
Quello che gli ho chiesto è perchè sto benedetto minimo mi rimane sempre basso? anche perchè secondo me è quello che mi stà generando la maggior parte dei difetti!
Va bè alla fine mi ha chiesto se ho fatto cadere dell'acqua in fase di lavaggio sulla testa zona candele perchè avolte può entre negli steli candele e non uscire più a causa delle tenute... problema non la lavo da tanto tempo...

Alla fine me l'ha fatta lasciare li... bo ora vedremo comincio ad aver un pò di dubbi e perplessità

Max81
06/06/2012, 10:46
Ieri sera sono andato dal conc e mentre ero in autostrada mi sono accorto che in qualsiasi marcia sono se cerco di stare a gas costante sui 3500/4000 giri sento un continuo on/off... cosa che prima non avevo, anzi appena messa la mappa scarico aperto andava liscia che era una goduria.
Appena arrivato mi ha subito provato ad istallare la mappa 20548 dicendomi che era quella per versione tutta originale.
Accendo e il minimo sempre basso tra 950/1000 g/min, va bè faccio un giro e la sento diversa leggermente meno coppia e prontezza in basso ma in alto dopo i 6000 molta più coppia.
Quello che gli ho chiesto è perchè sto benedetto minimo mi rimane sempre basso? anche perchè secondo me è quello che mi stà generando la maggior parte dei difetti!
Va bè alla fine mi ha chiesto se ho fatto cadere dell'acqua in fase di lavaggio sulla testa zona candele perchè avolte può entre negli steli candele e non uscire più a causa delle tenute... problema non la lavo da tanto tempo...

Alla fine me l'ha fatta lasciare li... bo ora vedremo comincio ad aver un pò di dubbi e perplessità





Allora dopo questo ritorno dal meccanico e aver eseguito tutto quello sopra descritto mi ha detto di aver dovuto regolare il gioco sull'accelleratore... e con stupore mi ha detto "ma sai che guardando sui vari forum molti tengono la mappa originale con lo scarico SC con db montati" :incaz: problema quando l'avevo detto io era una cazzata!!

Appena ritirata la moto aveva un minimo a caldo sui 1000 rpm e appena accesa a freddo a 1750rpm, subito tutto ok dopo soli 1000 km inizio ad avere i primi sintomi come l'altra volta (arrivo ai semafori e scende sotto i 1000, e ieri si è anche spenta!).
Ho pensato di fare l'ennesima pulizia corpi farfallati che magari il meccanico non ha fatto con cura.
Nel frattempo ne ho approfittato per fare cambio olio filtro olio e pastigli anteriori.
I corpi erano ok apparte qulche leggero segno nero nella zona di chiusura delle farfalle però la cosa che mi ha sbalordito erano le valvole di aspirazione che erano piene di una cracia nera e unta.... li non ci arrivo e penso anche che non mi debba dare grossi problemi alla moto visto che quell'unto dovrebbe arrivare dal paraolio dei funghi delle valvole che in fase di pressione è sempre leggermente maggiore a quello che riesce a trattenere il paraolio... quindi ci potrebbe essere una leggera trasudazione che va a sporcare.

Ora mi chiedo cosa c...o posso fare per far si che la moto torni ad avere un minimo leggermente più alto, non abbia questo on off continuo e non tenda a spegnersi ai semafori... VI PREGO DATEMI CONSIGLI!!!:cry::cry:

Aditivo?, benzina con più ottani?, ennesimo reset TPS con procedura dei 12' ?,uccido il meccanico? :blink:

Per info la moto ha 7500 km è del 2009 con scarico SC dal primo giorno di vita e mi hanno istallato la mappa 20548

Ciao Max

cybercipolla
06/06/2012, 18:18
Mi auto Quoto

Per quello che può servire, io ho sempre avuto l'SC sia sulla prima che sulla seconda tiger, se vuoi dar retta a un cretino rimetti la mappa originale, quella per scarico aperto è per il triumph aperto TOR, mentre l'sc con db killer non è troppo diverso dallo scarico originale, e se non sbaglio SC dice di non cambiare mappa.

Dopo questa dimostrazione di sapienza :-) divento serio....

Fatto gli stessi tuoi lavori pochi giorni fa, adesso il minimo è sui 1150/1200 rpm chiaramente ho fatto il reset tps ecc...

Mi sembra che la tua abbia proprio il minimo basso,( se non hanno risolto con tune ecu che non consente di salvare la mappa col minimo ritoccato) credo che l'unica soluzione sia fare alzare il minimo a livello meccanico, su questo sono ignorante per cui non conosco il procedimento.

Comunque ti mancano 150/180 rpm che tra l'altro è il regime consigliato dalla fabbrica. se non ricordo male.

Max81
07/06/2012, 08:57
Ciao cybercipolla
Grazie per la risposta... la mappa che ho ora istallata è la 20548 che è quella per triumph tutta originale, diciamo l'unica differenza con quella che avevo dal 2009 è che non esiste più e questa è quella aggiornata.
Si il minimo mi stà facendo impazzire e non so proprio che pesci prendere!
Il fatto di alzarlo meccanicamente non so proprio se sia possibile... non ne ho idea..
Hai detto bene basterebbero giusto giusto quei 200 rpm in più così da far girare il motore più rotondo..

accesa da fredda arriva con l'aria tirata a 1450prm e se provo a guidarla da subito è una goduria, la prima entra senza smontarsi, non strappa e appena tiro la frizione non soffoca...
Dai ragazzi salvatemi da questo dilemma per il conc è sempre tutto ok.. lui attacca il computer, fa fare il chek su tps, motorino passo passo, corpi farfallati e errori generali.. vede che non segnala niente e mi da il ben sevito

:piango_a_dirotto:

Disney68
07/06/2012, 09:29
Ciao, permettimi una sola domanda, ma la Tiger ha L'aria?????? come il "ciao" di una volta????
e dov'è?????

ciao
Milko

Max81
07/06/2012, 09:37
No scusami ho detto brutalmente aria tirata (come era una volta) per intendere quella fase quando è fredda che in automatico tiene il motore su di giri per qualche minuto fino al raggiungimento della temperatura corretta di esercizio... che in genere coincide con la seconda/terza tacca da indicatore cruscotto... Sorry :oook:

Disney68
07/06/2012, 09:44
ora va meglio.
Ciao

HARRRRRRRRRR
07/06/2012, 09:49
Cioè prima che la mappa entri in closed loop se non sbaglio...

cybercipolla
07/06/2012, 10:53
va bene il check ma che il minimo sia basso dovrebbe capirlo anche senza strumento... se come dici tu è circa 1000 rpm...

N.B. Da manuale il regime del minimo deve essere di 1170 rpm così anche da mappa. Per cui se più basso c'è qualcosa che non va.. insisti su questa cosa, non può dirti che è a posto con 1000rpm!!!!

Max81
07/06/2012, 13:46
Purtroppo non avendo ancora tune Ecu ho dovuto chiamare il mec... che per la prima volta è rimasto senza risposta... adesso contatterà direttamente triumph per avere qualche suggerimento e poi mi chiamerà..

Stavo leggendo la modifica di BB50 dove ritocca il minimo e non solo tramite la vite di fine corsa... pensavo se fosse possibile fare solo quella parte per poter aumentare il minimo di quei 200 rpm senza eseguire le restanti modifiche che nel loro caso hanno adoperato per eliminare il seghettamento e on/off.

Era il post "modifica SAI" da pagina 6 in avanti

sergio75
07/06/2012, 22:24
max leggi con estrema attenzione il post da te citato ed agisci di conseguenza:wink_:
se non dovessi essere in grado fatti dare una mano da qualche amico con buona manualità ed armato di santa pazienza!!
il minimo manualmente si può ritoccare.

Max81
08/06/2012, 09:06
max leggi con estrema attenzione il post da te citato ed agisci di conseguenza:wink_:
se non dovessi essere in grado fatti dare una mano da qualche amico con buona manualità ed armato di santa pazienza!!
il minimo manualmente si può ritoccare.

Ciao Sergio
Guarda un pò di manualità cè ieri mi sono smantato mezza moto tra tagliando pastiglie e pulizia corpi farfallati... l'unica cosa mi scoccia fare questo tipo di modifica anche se parziale senza tune Ecu, prima avevo un xtx 660 motard e quando andavo a ritoccare esempio TPS, Co e altri parametri potevo controllare tutto dal cruscotto tramite un menu tecnico nascosto.

Siccome mi solo letto i vostri post tra te bb50 e wasteels mi sembra di aver capito che volendo si potrebbe anche solo fermarsi alla prima parte dove vado a ritoccare la vite di fine corsa ad accelleratore chiuso e poi volendo anche quella sul motorino passo passo, l'unica cosa non so se posso fare tutto questo e solo in parte e senza possibilità di controllo tramite tune ecu.

Ieri ho dato un occhio e a motore freddo il cilindretto di fine corsa sul motorino passo passo non ruota quindi è completamente appoggiato e la vite di fine corsa non toccava per un millimetro... è normale questa configurazione a motore spento?....

UUUMmmmmm forse si mi sono già risposto da solo..... essendo spenta e con l'accelleratore completamente chiuso e il motorino passo passo in fase di cool stop deve proprio essere così giusto? :wacko::wacko: mi stò aggroviglaindo tra pensieri e parole aiuto :botteee:

rileggendomi non mi sono tanto capito... però vi assicuro che nella testa il concetto cè :oook:

cybercipolla
08/06/2012, 12:29
Visto che siamo totalmente ot pensavo di aprire un post nuovo con una piccola guida...
Ho provato con tuneecu a modificare il minimo (lo so che max81 non ha il cavo... ma è meglio che lo compri!!!)

Ricordavo di una vecchia discussione dove si diceva che modificando il minimo la centralino non faceva il reset tps, invece....


Ho caricato una mappa 20548 dal pc su tune ecu ho modificato il valore del minimo, l'ho caricata sulla ecu.
Tutto ok a parte il reset tps (ho aspettato pareccchio)

Allora ho rimesso una mappa 20548 normale e l'ho ricaricata sulla ecu, reset tps tutto ok
a questo punto ho modificato il valore del minimo e l'ho ricaricata sulla ecu (ho modificato il valore della mappa già sulla ecu)
spento il quadro riacceso acceso la moto dopo pochi secondi tps verde e freccine del closed loop colorate minimo a 1350 rpm circa

Non sono uscito a provare ma sembra che in questo modo si possa variare il minimo a piacimento.


(magari qualcuno l'aveva gia fatto...)

Max81
08/06/2012, 13:11
Visto che siamo totalmente ot pensavo di aprire un post nuovo con una piccola guida...
Ho provato con tuneecu a modificare il minimo (lo so che max81 non ha il cavo... ma è meglio che lo compri!!!)

Ricordavo di una vecchia discussione dove si diceva che modificando il minimo la centralino non faceva il reset tps, invece....


Ho caricato una mappa 20548 dal pc su tune ecu ho modificato il valore del minimo, l'ho caricata sulla ecu.
Tutto ok a parte il reset tps (ho aspettato pareccchio)

Allora ho rimesso una mappa 20548 normale e l'ho ricaricata sulla ecu, reset tps tutto ok
a questo punto ho modificato il valore del minimo e l'ho ricaricata sulla ecu (ho modificato il valore della mappa già sulla ecu)
spento il quadro riacceso acceso la moto dopo pochi secondi tps verde e freccine del closed loop colorate minimo a 1350 rpm circa

Non sono uscito a provare ma sembra che in questo modo si possa variare il minimo a piacimento.


(magari qualcuno l'aveva gia fatto...)

Cyber ottimo test :oook:
Mi spiace essere andato in OT però tutto è partito dal mio scarico SC... sarebbe l'ideale se qualche moderatore potesse creare un nuovo topic inserendo dai miei ultimi post con il nome esemp. "Minimo sempre troppo basso!"

Cosa ne dite?:angelo:

n0x
08/06/2012, 13:35
Visto che siamo totalmente ot pensavo di aprire un post nuovo con una piccola guida...
Ho provato con tuneecu a modificare il minimo (lo so che max81 non ha il cavo... ma è meglio che lo compri!!!)

Ricordavo di una vecchia discussione dove si diceva che modificando il minimo la centralino non faceva il reset tps, invece....


Ho caricato una mappa 20548 dal pc su tune ecu ho modificato il valore del minimo, l'ho caricata sulla ecu.
Tutto ok a parte il reset tps (ho aspettato pareccchio)

Allora ho rimesso una mappa 20548 normale e l'ho ricaricata sulla ecu, reset tps tutto ok
a questo punto ho modificato il valore del minimo e l'ho ricaricata sulla ecu (ho modificato il valore della mappa già sulla ecu)
spento il quadro riacceso acceso la moto dopo pochi secondi tps verde e freccine del closed loop colorate minimo a 1350 rpm circa

Non sono uscito a provare ma sembra che in questo modo si possa variare il minimo a piacimento.


(magari qualcuno l'aveva gia fatto...)

no che io sappia nessuno c'era arrivato...infatti per variare il minimo, fino ad ora, tutti si sono dovuti attrezzare di cacciavite...vediamo quanto tiene le regolazioni pero'

cybercipolla
08/06/2012, 21:12
no che io sappia nessuno c'era arrivato...infatti per variare il minimo, fino ad ora, tutti si sono dovuti attrezzare di cacciavite...vediamo quanto tiene le regolazioni pero'

Faccio da betatester per qualche giorno poi vi so dire.... Nel caso funzioni apro un post con un titolo più topico.

P.S. Se funzia Max81 mi deve 5 euro di benzina per aver girato col minimo alto!!! :lingua:

N.B. Oggi è tornato da me un amico che aveva voluto la mappa scarico aperto, lui ha uno zard con dbkiller, accusava gli stessi problemi denunciati da max81 ovvero vuoti sui bassi regimi e ripresa nella marce lunghe molto peggiorata. Inutile dire che abbiamo rimesso la 20548

continuo qui

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/210470-regolazione-minimo-tune-ecu.html#post5708863

Mauro Crugnola
09/03/2014, 12:26
Ciao ragazzi sono Mauro di Gallarate , sono nuovissimo del Forum come nuovissima e' la Tiger Sport che ritiro in settimana e inerente a questo vorrei chiedere qualche parere sullo Scarico SC passaggio Basso che vorrei montare con dubbio di Cavalletto Centrale .

Qualcuno di voi lo ha percaso montato e se si , come si e' trovato ?????

Grazie a chi vorra' rispondermi e un saluto a tutti .

pozzio
10/03/2014, 20:11
ciao, a me sc piace da matti.
lo scarico basso forse è più bello. ma quando montate la borsa dx non manca qualcosa????
oppure si acquista una borsa uteriore sx e si modifica la staffa. sempre di originali parlo.
cmq tuttto questo per dire che chiunque avesse uno sc alto e avesse intenzione di cederlo io sono qui,
ciao a tutti....