Visualizza Versione Completa : VISIONE DI CONTENUTI IN STREAMING: cosa è legale e cosa non lo è
macheamico6
09/01/2012, 08:12
In riferimento ad altro topic inserito da manu.for.rent nel quale veniva indicato un link per la visione in streaming di un film, link prontamente oscurato dal mod. Misha84 con la seguente motivazione
ragazzi, link rimosso.
ultimamente con lo staff si è discusso, si è arrivati alla conclusione che non son concessi link a film e serie tv commerciali in streaming.
PONGO UN QUESITO
inerente alla visione di film in streaming a chiunque sia in grado di rispondere, e quindi non unicamente ai mod., poiché, pur ammettendo che non me ne intenda granché, mi sembra che in materia si faccia un pò di confusione, forse anche alla luce dell'assoluta mancanza di chiarezza.
Preciso che la domanda non riguarda il film oggetto del 3d aperto da manu.for.rent (Moneyball -L'arte di vincere), dal momento in cui leggo che ancora non sarebbe uscito nelle sale, e che pertanto tutto ciò che si trova sul web è ovviamente non autorizzato.
Sul web si trovano vari siti che consentono la visione di film in streaming ma, tralasciando quelli di più dubbia liceità, vorrei porre l'attenzione su quelli più noti e presumibilmente seri, dei quali è inutile che dica i nomi che tanto li conoscete.
Sono siti che hanno migliaia e migliaia di film, dei quali è consentita la visione gratuita con interruzioni più o meno lunghe, oppure continuativa con una sorta di abbonamento ad un costo modico che può avere varie durate e che può essere sottoscritto pagando con carta di credito.
A testimonianza della liceità dei siti, a volte può capitare che, pur essendo un titolo in catalogo, andandoci a cliccare si apre una finestra che ci avvisa dell'impossibilità di accedere al film per via di problematiche relative al copyright.
Persino su YouTube, dove fino a poco tempo fa si potevano, sì, trovare film più o meno interi, ma comunque sempre in più parti, recentemente ho visto che vengono caricati interi film in un unico video, e non solo quelli più vecchi per i quali può essere già trascorso il termine perché siano diventati di pubblico dominio, ma anche film relativamente recenti.
Alla luce delle argomentazioni che ho portato, che lascerebbero intendere che trattasi di pratica assolutamente lecita (altrimenti come sarebbe possibile pagare con carta di credito la visione in streaming, oppure il fatto che YouTube non rimuova contenuti non autorizzati e banni gli utenti responsabili?), vorrei sapere qualè il vostro pensiero, unitamente alla vigente normativa qualora la conosciate.
Trattandosi di materia alquanto delicata, invito gli amici del forum ad esporre il loro pensiero unicamente se certi di restare nella legalità, in particolare nei limiti delle leggi relative ai diritti d'autore e/o copyright che, anche se non conosciuti (tali limiti) dovrebbero comunque essere suggeriti dal buon senso.
Riterrei opportuno altresì evitare di indicare i più disparati siti e/o link per le medesime ragioni.
Insomma, la discussione non dovrebbe diventare "scomoda", e dovrebbe comunque restare a carattere generale.
Quanto sopra per evitare che ci venga chiuso il topic.
manu for rent
09/01/2012, 09:30
megavideo che è uno dei grandi contenitori online di video uploadati dagli utenti carica tutto senza controllo..se arrivano segnalazioni di contenuti coperti da diritto d'autore rimuove.
i siti che contengono i link a siti come megavideo si parano il culo dicendo che loro riportano solo il link e non sono responsabili di nulla..lo Stato cerca di chiuderli ma è impossibile..è come ad un'hydra (:D) a cui si taglia una testa.. ne spuntano 2.
pro e contro del digitale..ti permette una diffusione esplosiva ma senza controllo...
un film magari guadagna 300milioni di dollari anziche 1 miliardo..quando avranno meno margine smetteranno di fare film o musica o si accontenteranno di essere iper divi o rockstar planetarie e guadagnare 2mila euro al mese...
io lo farei..:D
alla fine bene o male sappiamo tutti come trovare questi link se vogliamo, basta dire ahhhrrr che bello quel film e chi vuole se lo va a cercare o ce lo si passa via pm..per il forum è la soluzione giusta non mostrarli apertamente.
io bannerei Misha84.
anzi, farei di più....
lo legherei alla sedia.. con una catena da moto... (magari la sua, senza preventiva profilassi antitetanica), e poi inizierei a schiaffeggiarlo :D
si può fare?
detto questo............... ho la chiavetta per collegarmi ad internet pertanto non faccio grandissimo uso dei video... tuttavia, mi garberebbe davvero sapere perchè, alcuni contenuti vengon cancellati (parlo del tubo) ed altri lasciati liberi.
una stretta degli autori più forti oppure........... :cipenso:
non sono esperto.. aiutatemi a capire, grazie!!
Black Death
09/01/2012, 10:06
non sarebbe male avere una risposta da un avvocato.
:cipenso:
non sono esperto.. aiutatemi a capire, grazie!!
;;)
macheamico6
09/01/2012, 10:11
Proprio come avevo presagito.
Non siamo noi che non ci capiamo un emerito c@xxo, ma sono le normative che sono carenti, o perché inesistenti o perché per niente chiare.
Oppure, cosa ancor più grave, potrebbe addirittura essere giusta l'interpretazione di Segy.
Allora? Come la mettiamo?
non sarebbe male avere una risposta da un avvocato.
:cipenso:
non sono esperto.. aiutatemi a capire, grazie!!
;;)
ehh ciao, ci vuole un esperto di diritto internazionale (per difesa dei diritti d'autore), con esperienze dirette in questo settore specifiho.
e comunque, poi non arrivi a nulla... visto quant'è controversa è la materia.
se non sbaglio chi.... si occupava di diritti d'autore.. c'era un utente di pavia.. prima scriveva molto.. adesso non più.
p.s. comunque ritengo opportuno EVITARE eventuali ROGNE
Black Death
09/01/2012, 10:15
ehh ciao, ci vuole un esperto di diritto internazionale (per difesa dei diritti d'autore), con esperienze dirette in questo settore specifiho.
e comunque, poi non arrivi a nulla... visto quant'è controversa è la materia.
se non sbaglio chi.... si occupava di diritti d'autore.. c'era un utente di pavia.. prima scriveva molto.. adesso non più.
lo hanno arrestato per violazione del copyright
:laugh2::laugh2::laugh2:
a parte gli scherzi immagino che delirio ci deve essere dietro.
;;)
Proprio come avevo presagito.
Non siamo noi che non ci capiamo un emerito c@xxo, ma sono le normative che sono carenti, o perché inesistenti o perché per niente chiare.
Oppure, cosa ancor più grave, potrebbe addirittura essere giusta l'interpretazione di Segy.
Allora? Come la mettiamo?
magari il grosso, ha le risorse per impiantare una causa internazionale da far rabbrividire...
almeno questa è l'idea che mi son fatto.
macheamico6
09/01/2012, 10:26
................ se non sbaglio chi.... si occupava di diritti d'autore.. c'era un utente di pavia.. prima scriveva molto.. adesso non più. ...............
Si racconta che si sia stufato di scrivere aggratisse.
Dato che è un esperto di diritti d'autore ora scrive solo se remunerato ....... :laugh2::laugh2::laugh2:
lo hanno arrestato per violazione del copyright
:laugh2::laugh2::laugh2:
a parte gli scherzi immagino che delirio ci deve essere dietro.
;;)
:biggrin3:
Si racconta che si sia stufato di scrivere aggratisse.
Dato che è un esperto di diritti d'autore ora scrive solo se remunerato ....... :laugh2::laugh2::laugh2:
scriveva pure tanto... poi evidentemente ha presentato il conto al boss.................... e ..................... :cipenso:
macheamico6
09/01/2012, 10:37
scriveva pure tanto... poi evidentemente ha presentato il conto al boss.................... e ..................... :cipenso:
Mé sà :biggrin3:
In riferimento ad altro topic inserito da manu.for.rent nel quale veniva indicato un link per la visione in streaming di un film, link prontamente oscurato dal mod. Misha84 con la seguente motivazione
PONGO UN QUESITO
inerente alla visione di film in streaming a chiunque sia in grado di rispondere, e quindi non unicamente ai mod., poiché, pur ammettendo che non me ne intenda granché, mi sembra che in materia si faccia un pò di confusione, forse anche alla luce dell'assoluta mancanza di chiarezza.
Preciso che la domanda non riguarda il film oggetto del 3d aperto da manu.for.rent (Moneyball -L'arte di vincere), dal momento in cui leggo che ancora non sarebbe uscito nelle sale, e che pertanto tutto ciò che si trova sul web è ovviamente non autorizzato.
Sul web si trovano vari siti che consentono la visione di film in streaming ma, tralasciando quelli di più dubbia liceità, vorrei porre l'attenzione su quelli più noti e presumibilmente seri, dei quali è inutile che dica i nomi che tanto li conoscete.
Sono siti che hanno migliaia e migliaia di film, dei quali è consentita la visione gratuita con interruzioni più o meno lunghe, oppure continuativa con una sorta di abbonamento ad un costo modico che può avere varie durate e che può essere sottoscritto pagando con carta di credito.
A testimonianza della liceità dei siti, a volte può capitare che, pur essendo un titolo in catalogo, andandoci a cliccare si apre una finestra che ci avvisa dell'impossibilità di accedere al film per via di problematiche relative al copyright.
Persino su YouTube, dove fino a poco tempo fa si potevano, sì, trovare film più o meno interi, ma comunque sempre in più parti, recentemente ho visto che vengono caricati interi film in un unico video, e non solo quelli più vecchi per i quali può essere già trascorso il termine perché siano diventati di pubblico dominio, ma anche film relativamente recenti.
Alla luce delle argomentazioni che ho portato, che lascerebbero intendere che trattasi di pratica assolutamente lecita (altrimenti come sarebbe possibile pagare con carta di credito la visione in streaming, oppure il fatto che YouTube non rimuova contenuti non autorizzati e banni gli utenti responsabili?), vorrei sapere qualè il vostro pensiero, unitamente alla vigente normativa qualora la conosciate.
Trattandosi di materia alquanto delicata, invito gli amici del forum ad esporre il loro pensiero unicamente se certi di restare nella legalità, in particolare nei limiti delle leggi relative ai diritti d'autore e/o copyright che, anche se non conosciuti (tali limiti) dovrebbero comunque essere suggeriti dal buon senso.
Riterrei opportuno altresì evitare di indicare i più disparati siti e/o link per le medesime ragioni.
Insomma, la discussione non dovrebbe diventare "scomoda", e dovrebbe comunque restare a carattere generale.
Quanto sopra per evitare che ci venga chiuso il topic.
megavideo che è uno dei grandi contenitori online di video uploadati dagli utenti carica tutto senza controllo..se arrivano segnalazioni di contenuti coperti da diritto d'autore rimuove.
i siti che contengono i link a siti come megavideo si parano il culo dicendo che loro riportano solo il link e non sono responsabili di nulla..lo Stato cerca di chiuderli ma è impossibile..è come ad un'hydra (:D) a cui si taglia una testa.. ne spuntano 2.
pro e contro del digitale..ti permette una diffusione esplosiva ma senza controllo...
un film magari guadagna 300milioni di dollari anziche 1 miliardo..quando avranno meno margine smetteranno di fare film o musica o si accontenteranno di essere iper divi o rockstar planetarie e guadagnare 2mila euro al mese...
io lo farei..:D
alla fine bene o male sappiamo tutti come trovare questi link se vogliamo, basta dire ahhhrrr che bello quel film e chi vuole se lo va a cercare o ce lo si passa via pm..per il forum è la soluzione giusta non mostrarli apertamente.
la normativa attuale per la visione dei film in streaming è aleatoria come tante altre norme che ci sono in tanti altri campi...
di fatto megavideo e simili precludono la visione dell'intero film basandosi sull'indirizzo ip del visitatore...dopo un tot fermano il film...il punto è che basta spegnere e riaccendere il modem (acquisendo un nuovo indirizzo ip) per continuare a vedere il film da dove ci si è fermati...addirittura ci sono dei programmini che lo fanno in automatico...:ph34r:
insomma...sembra tutta una burla...come quella (che conoscono bene gli universitari) che prevede che si possa fotocopiare solo il 15% di un volume...e chi ti controlla se ne fotocopi il 16% o il 55% o il 100%???...
norme fatte per non scontentare nessuno ma che di fatto non servono ad una beneamata mazza...
non sarebbe male avere una risposta da un avvocato.
:cipenso:
non sono esperto.. aiutatemi a capire, grazie!!
;;)
c'è tutto e il contrario di tutto a riguardo.
addirittura alcuni forum stanno eliminando gli incorporamenti (la finestrella che fa vedere direttamente il video di youtube) perchè la siae vuole il pizzo per far vedere i video sui siti/forum.
la situazione è demenziale
La confusione c'è perché nella confusione sono molti a guadagnarci.
In realtà la cosa è molto più semplice di quanto non la si voglia far apparire.
Se un sito propone lo streaming, il noleggio o il download di un contenuto (video) ed è legittimo detentore dei diritti per produrre questi servizi in una determinata area geografica allora sarà legale che questo sito metta a disposizione i contenuti di cui ha i diritti di distribuzione.
Chiaramente i diritti costano e non è possibile metterli gratuitamente quindi si pagano.
Se a qualcuno viene il dubbio e non sa come accertarsi che il sito sia legale basta che usi il buon senso per capirlo (ci siamo capiti)
Se accade tutto ciò l'inserimento di un link ad un sito di streaming, noleggio o download non è illegale quindi non dovrebbe essere rimosso in quanto chi detiene la piattaforma su cui è postato il link non commette alcuna infrazione e/o reato.
addirittura alcuni forum stanno eliminando gli incorporamenti (la finestrella che fa vedere direttamente il video di youtube) perchè la siae vuole il pizzo per far vedere i video sui siti/forum.
Questo è un altro tipo di problema: in quel caso fanno leva sul fatto che nessuno stia pagando i diritti per la visione, ne a monte, ne a valle della distribuzione
(che sia una caxxata siamo tutti d'accordo)
manu for rent
09/01/2012, 12:14
c'è tutto e il contrario di tutto a riguardo.
addirittura alcuni forum stanno eliminando gli incorporamenti (la finestrella che fa vedere direttamente il video di youtube) perchè la siae vuole il pizzo per far vedere i video sui siti/forum.
la situazione è demenziale
in realtà se passa quella puttanata sarà retroattiva..basta aver caricato in passato per dover pagare. se elimini non pagherai in futuro..
il mio sito è sui server di google che parlino con loro ahahahahah
Megavideo
Megaupload
Fileserve
Filesonic
Rapidshare
ecc ecc...
... sono sulfilodell'illegalità o, meglio, lo superano di un pelo in quanto chi fa l'upload di tali file, film, serie, e, in generale ,contenuti multimediali, NON sono i possessori dei diritti. (tali siti sono legali in quanto io posso usarli come servizio "Cloud" per cose mie... ed è per quello che sono nati, poi i furbi nehanno fatto un buon uso diverso :D)
Quindi che t stia pagando o meno per la visione di tale materiale o la condivisione dello stesso, NON ti para da nulla, tant'è vero che puoi usufruirne limitatamente in tempo o in velocità diconnessione, anche se non pagni.
Per questo i migliori siti torrent o con file eDonkey, cambiano tali link ne giro di pochi mesi e son in continuo mutamento, oltre che esser diventati ad invito/numero chiuso per via dialcune manie di protagonismo della Carlucci di qualche mese fa.
Ed è un peccato perchè c'è un I LIKE grande come unacasa da parte mia.
Quindi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.