PDA

Visualizza Versione Completa : Incidente nave Costa Concordia [continua]



Pagine : 1 [2]

leo
19/01/2012, 12:53
In effetti serve un esperto di navigazione per capire che con una nave in perfetta efficienza hanno centrato un'isola nel Mar Tirreno...


Invece di gridargli quello che avrebbe dovuto fare da solo era meglio gridare "si salvi chi può" e lasciare che tutti se la cavassero per conto loro?
La scaletta era intasata? Caxxi suoi, se fosse rimasto a bordo non avrebbe avuto difficoltà a risalire.

Q8

manu for rent
19/01/2012, 13:05
E' un discorso demeziale. Nel senso che ha ragione quando dice che la Capitaneria di Porto dovrebbe sanzionare quei comandanti che passano così vicino alla costa, ma se uno va contromano in autostrada o passa con il rosso, la colpa è sua oppure è colpa della polizia che non gli ha fatto la contravvenzione?
Il discorso sull'AIS regge poco perchè l'AIS si può spegnere da bordo e non c'è l'obbligo per la Capitaneria di Porto di monitorare tutte le tracce AIS nell'area di competenza (L'AIS ha una portata che non è infinita, fra l'altro) e il sistema VTS (Vessel Traffic Management) non è ancora del tutto completo per tutti i nostri 8.000 km di costa.
I passaggi ravvicinati si fanno perchè fanno piacere ai croceristi a bordo, da terra se ne fregano abbastanza, e passare a 200m o a 50 è più o meno la stessa cosa in termini paesaggistici (ma non in termini di sicurezza). Qualcuno però...vuole fare il figo più figo....

se sapessero che con determinati comportamentila perdono la licenza non passerebbero così vicino alla costa...come emerge è una pratica tanto pericolosa quanto tollerata sia dalle capitanerie che dalla compagnia stessa..credo che non ci voglia più di un quarto d'ora ad esaminare la rotta tenuta e registrata dalla scatola nera al termine della crociera se questi sistemi in dotazione alle capitanerie non sono così efficaci.

se un matto percorrendo l'autostrada causa un incidente la colpa è sua non della polizia, ma se la polizia lo becca mentre corre contromano fa sicuramente di tutto per fermarlo.

tormento
19/01/2012, 13:06
Mah, io una compagnia di 500 persone l'ho comandata, tu da come parli non credo...

Ah sii.......e Che l'hai fatta marciare sul posto???

XantiaX
19/01/2012, 13:12
Ma cosa credi.....guarda Che qui abbiamo fior fiore d'esperti,tutti con sangue freddo e pronti a tutto in qualsiasi situazioni.......McGiver gli fa un baffo.

tormè... un 'ho hapita.... :D cmq guarda che un capitano deve fare il capitano... ed anche se io non son capitano non è che per questo non posso dargli del cojotes... soprattutto quando un senzapalle di minkia come quello è costato la vita a circa 20 cristiani...

nn so se sono stato spiegato... -..-

Strega Klà
19/01/2012, 13:17
se sapessero che con determinati comportamentila perdono la licenza non passerebbero così vicino alla costa...


Ma se lo sò anche io che persino con un gozzo non posso stare vicino alla costa.......................

tixi
19/01/2012, 13:20
Ma se lo sò anche io che persino con un gozzo non posso stare vicino alla costa.......................

sarà perchè il bmw non galleggia:senzaundente:

votalele
19/01/2012, 13:25
All' isola del Giglio il capitano Schettino se lo ricorderanno per un bel pezzo.

Sopratutto se non riescono a vuotare i serbatoi.

Domani vediamo se il vento rinforza come dicono, speriamo di no altrimenti sono cazzi.


Speriamo che il povero Schettino non si deprima troppo.

In fondo che ha fatto?

Voleva solo salutare....

:dry:

jamex
19/01/2012, 13:26
sarà perchè il bmw non galleggia:senzaundente:

no, la sua BMW inquinerebbe per colpa del Cardano :D, per questo non la fanno avvicinare

manu for rent
19/01/2012, 13:53
Ma se lo sò anche io che persino con un gozzo non posso stare vicino alla costa.......................

eppure i passaggi sono documentati e nessun capitano è stato appiedato.
senza certezza della pena nessuna regola è valida

PhacocoeruS
19/01/2012, 14:18
Ah sii.......e Che l'hai fatta marciare sul posto???
CVD :biggrin3:
Se pensi che sia quello il problema di essere responsabile di tutto quello che fanno 500 personaggi che rappresentano un perfetto campione statistico della popolazione (persone normali, persone deboli, idioti, alcolisti, drogati, delinquenti, squilibrati, violenti, sociopatici, ...), non sarò certo io a spiegarti come funziona in realtà.

Strega Klà
19/01/2012, 14:24
sarà perchè il bmw non galleggia:senzaundente:





Tu invece sono sicura sai farlo benissimo :sleep2:






:senzaundente:

tixi
19/01/2012, 14:50
Tu invece sono sicura sai farlo benissimo :sleep2:






:senzaundente:

:cry:

357magnum
19/01/2012, 14:58
se sapessero che con determinati comportamentila perdono la licenza non passerebbero così vicino alla costa...come emerge è una pratica tanto pericolosa quanto tollerata sia dalle capitanerie che dalla compagnia stessa..credo che non ci voglia più di un quarto d'ora ad esaminare la rotta tenuta e registrata dalla scatola nera al termine della crociera se questi sistemi in dotazione alle capitanerie non sono così efficaci.

se un matto percorrendo l'autostrada causa un incidente la colpa è sua non della polizia, ma se la polizia lo becca mentre corre contromano fa sicuramente di tutto per fermarlo.
E' verissimo quel che dici, ma quel che sfugge a chi non è pratico di legislazione navale è l'enorme potere discrezionale che un Comandate ha e deve avere per cui potrebbero trovare 1001 scusa per giustificare l'avvicinamento. Certo se la Capitaneria di porto iniziasse a richiamarli e a far sentire la voce anche negli uffici delle compagnie..... magari l'atteggiamento cambierebbe. Vuoi vedere che ora , per un lungo periodo , non s'inchinerà più nessuno?


mi sembra che nella discussione al telefono sia stato deposto per incapacità,credo che possa possa farlo,la questione è che si è attaccato a scuse banali per non risalire a bordo(non doveva proprio scendere)...la moglie non sò cosa facesse a terra..ma non vorrei essere in lui ora....

Al telefono De Falco gli ricorda che lui (Schettino) avendo dichiarato l'abbandono nave non è al comando delle operazioni e la sua autorità sulla nave diventa subordinata a quella del coordinatore dei soccorsi.
In questi casi, infatti, il comando passa a chi coordina i soccorsi per quanto riguarda l'aspetto generale del soccorso e ai singoli comandanti delle singole unità di soccorso per quanto riguarda la manovra delle stesse, e le operazioni del personale dipendente.
Schettino non è stato rimosso dal comando per incapacità nella nottata fatidica, semplicemente non aveva il comando delle operazioni di salvataggio, che invece aveva De Falco. E' assolutamente corretto che De Falco chieda a Schettino di tornare e /o restare a bordo, egli (Schettino) è il comandante dell'unità soccorsa e ha il dovere, legale prima e morale poi, di accertarsi della salvezza dei passeggeri e dell'equipaggio e se poi possibile pure della nave stessa. Schettino prende ordini da chi coordina il soccorso, ma a sua volta ha la facoltà di darne per rendere operative le istruzioni che il coordinamento dei soccorsi gli impartisce. restando sulla scialuppa Schettino manca a tutti questi suoi doveri.

noris
19/01/2012, 15:53
Schettino è ancora ai domiciliari?
Quando scappa?

Guinness
19/01/2012, 16:05
l'inchino è sempre stato fatto, e sempre verrà fatto...ieri l'han fatto anche alla costa concordia...
52839

aggiungo che per me è una troiata pazzesca fare ste cose

XantiaX
19/01/2012, 16:09
Si è scoperto che la Moldava è la vera nipote di Mubarak -..-

Davide675
19/01/2012, 16:44
E' un discorso demeziale. Nel senso che ha ragione quando dice che la Capitaneria di Porto dovrebbe sanzionare quei comandanti che passano così vicino alla costa, ma se uno va contromano in autostrada o passa con il rosso, la colpa è sua oppure è colpa della polizia che non gli ha fatto la contravvenzione?
Il discorso sull'AIS regge poco perchè l'AIS si può spegnere da bordo e non c'è l'obbligo per la Capitaneria di Porto di monitorare tutte le tracce AIS nell'area di competenza (L'AIS ha una portata che non è infinita, fra l'altro) e il sistema VTS (Vessel Traffic Management) non è ancora del tutto completo per tutti i nostri 8.000 km di costa.
I passaggi ravvicinati si fanno perchè fanno piacere ai croceristi a bordo, da terra se ne fregano abbastanza, e passare a 200m o a 50 è più o meno la stessa cosa in termini paesaggistici (ma non in termini di sicurezza). Qualcuno però...vuole fare il figo più figo....

Allora fammi capire, se le forze preposte ai controlli sanno che io ogni mese passo con una nave da 300 mt. a meno
di 300 mt. dalla costa per fare il gradasso e non mi dicono niente non sono colpevoli anche loro di non aver fatto il proprio dovere e fatto rispettare la legge?
E come se la polizia vedesse che io una volta al mese sempre lo stesso periodo mi faccio un pezzo di autostrada contromano ma nessuno mi ferma e/o mi multa e quando un giorno ci scappa il morto tutti cadono beatamente dalle nuvole.....
Mi sa che hai una visione distorta della cosa, ammesso che il segnalatore fosse spento una nave da 300 mt. illuminata come un albero di natale non passa inosservata neanche a 6 miglia dalla costa figuriamoci a meno di 300.
E poi ti ricordo che ci sono lettere ufficiali nelle quali il sindaco ringrazia il capitano del passaggio radente......


Alla luce de che? :biggrin3:
Ti è chiaro che quando mandi delle squadre in giro a salvare della gente è necessario che qualcuno abbia una visione di insieme e li coordini?

Sicuramente dovranno essere coordinate, ma non puoi farti passare come eroe da dietro una scrivania con il culo asciutto mentre là il più codardo si era comunque dovuto calare da 70/80 mt. di nave da una scaletta di notte........avrei capito se la stessa comunicazione gliela faceva un militare impegnato in prima linea nei recuperi allora si che gli poteva tirare anche due ceffoni al comandante....

357magnum
19/01/2012, 18:05
Allora fammi capire, se le forze preposte ai controlli sanno che io ogni mese passo con una nave da 300 mt. a meno
di 300 mt. dalla costa per fare il gradasso e non mi dicono niente non sono colpevoli anche loro di non aver fatto il proprio dovere e fatto rispettare la legge?
E come se la polizia vedesse che io una volta al mese sempre lo stesso periodo mi faccio un pezzo di autostrada contromano ma nessuno mi ferma e/o mi multa e quando un giorno ci scappa il morto tutti cadono beatamente dalle nuvole.....
Mi sa che hai una visione distorta della cosa, ammesso che il segnalatore fosse spento una nave da 300 mt. illuminata come un albero di natale non passa inosservata neanche a 6 miglia dalla costa figuriamoci a meno di 300.
E poi ti ricordo che ci sono lettere ufficiali nelle quali il sindaco ringrazia il capitano del passaggio radente......
Certo che ci sono delle responsabilità delle Capitanerie di Porto coinvolte, Locamare Giglio in primis.
Ma una cosa è l'attività di vigilanza eventualmente omessa, un'altra è l'azione diretta.
Sono due cose completamente diverse legate fra loro solo dal fatto che la nave e il luogo sono i medesimi, ma non c'è rapporto di causa effetto diretto di una sull'altra.




Sicuramente dovranno essere coordinate, ma non puoi farti passare come eroe da dietro una scrivania con il culo asciutto mentre là il più codardo si era comunque dovuto calare da 70/80 mt. di nave da una scaletta di notte........avrei capito se la stessa comunicazione gliela faceva un militare impegnato in prima linea nei recuperi allora si che gli poteva tirare anche due ceffoni al comandante....
De Falco non si è mai fatto passere per un eroe, eroe non è; è solo uno che stava facendo (bene) il suo lavoro. e il suo lavoro di coordinatore dei soccorsi comprende anche quello di esortare tutti quelli sul luogo a compiere determinate azioni, anche perchè , strano ma vero è lui che ha più informazioni di tutti sulla macchina dei soccorsi. Nulla di strano quindi che prima esorti, quasi blandisca Schettino e poi gli intimi di tornare a bordo, minacciandolo di sanzioni in caso contrario. E' esattamente il suo mestiere di coordinatore.
Sono gli italioti che di fronte ad uno che fa qualcosa seriamente e con cognizione di causa lo nominano eroe. Perchè evidemtemente un atteggiamento fermo viene scambiato per chiss'à cos'altro. Lo ripeto il chiedere a Schettino di tornare a bordo è anche l'evitare allo stesso Schettino una più pesante accusa di violazione dell' art.1097 del CdN. Per quanto riguarda la necessità di tornare a bordo la ratio è che si suppone che il Cte di una nave sia fra i più qualificati svolgere alcuni compiti specifici di coordinamento locale del soccorso, in ausilio al coordinamento generale. egli dovrebbe cnoscere la nave meglio di chiunque altro e dovrebbe avere carisma e autorità per far sì che l'equipaggio svolga i propri compiti in accordo con le direttive generali imposte dal coordinatore dei soccorsi.

Antriple
19/01/2012, 18:18
mah, secondo me il comdante di livorno, ha parlato sapendo che sarebbe passato in tv!

"vada a bordo e mi dica quante persone ci sono" :risatona:

PowerRoss
19/01/2012, 18:27
mah, secondo me il comdante di livorno, ha parlato sapendo che sarebbe passato in tv!

"vada a bordo e mi dica quante persone ci sono" :risatona:

Cosa c'è da ridere?

Antriple
19/01/2012, 18:33
c'è da ridere che sulla nave ci sono 4000 persone, 300 mt di nave e 10 ponti. . . è grande come un quartiere che diavolo di richiesta è mi dica quante persone sono!

Invece di alzare la voce dalla scrivania, perchè non sono intervenuti quando ste città passavano sul bagnasciuga?

357magnum
19/01/2012, 18:33
mah, secondo me il comdante di livorno, ha parlato sapendo che sarebbe passato in tv!

"vada a bordo e mi dica quante persone ci sono" :risatona:

E cosa c'è di così risibile? All'1 di notte passata (la telefonata è delle dell 1, 46, mi pare) una buona parte delle persone era stata evacuata, però ancora a bordo restavano delle persone. Gli aerosoccorritori calati dagli elicotteri non conoscono la nave e il comandante invece sì. Si chiedeva a lui (ascolta bene il testo della telefonata) di prendere contatto proprio con un aerosoccorritore per coordinare la ricerca e il soccorso di quanti ancora si trovavano a bordo (s'è poi appurato che erano alcune centinaia). Oltretutto insieme a Schettino su quella lancia si trovava anche il Cte in 2a e il terzo ufficiale.... cioè praticamente tutto lo stato maggiore degli ufficiali di coperta..... (che caso strano...) Non mi pare che ci sia molto da ridere...

cicorunner
19/01/2012, 18:35
non c'è proprio un RAZZO DA RIDERE

357magnum
19/01/2012, 18:40
c'è da ridere che sulla nave ci sono 4000 persone, 300 mt di nave e 10 ponti. . . è grande come un quartiere che diavolo di richiesta è mi dica quante persone sono!

Invece di alzare la voce dalla scrivania, perchè non sono intervenuti quando ste città passavano sul bagnasciuga?

A parte che semmai passavano sulla battigia (il tuo errore di nomenclatura è lo stesso di un personaggio storico abbastanza discutibile)
:wink_:

Si suppone che le persone sia tutte più o meno radunate presso i centri di raccolta... e comunque spetta proprio al Comandante organizzarsi per accertarsi di quanti e dove siano eventuali passeggeri. A lui in primis. Non è un compito facile certamente, ma neppure comandare una nave è facile, ci sono procedure , personale ecc ecc. E' questo quello che Schettino a bordo avrebbe dovuto fare, lui le conosceva e doveva conoscere il personale. E' lui il comandante della nave. nessuno pretendeva che Schettino girasse da solo cabina per cabina, ponte per ponte, ma che coordinasse da la sopra, che andasse dove c'erano maggiori criticità, che esortasse il personale,ordinasse il da farsi e consigliasse il come farlo. Quello era ciò che De falco chiedeva, perchè quelli sono i compiti che doveva svolgere Schettino. Lui in prima persona.

Antriple
19/01/2012, 18:49
Ragazzi, io mi sono fatta una mia idea, che non sarà la vostra, ma se come dice il comandante sono rimaste solo 100 persone, insistere un tizio che non è d'aiuto in evidente stato confusionale, non è utile a risolvere l'emergenza.

Come vedete in questo paese la scarsa qualità del giornalismo, ha la capacità di prendere le questioni sempre dal punto sbagliato puntando il dito sulla cosa sensazionale e poco attinente. La questione di resposabilità del comandante deficiente è: dov'era al momento dell'impatto, perchè si è avvicinato così alla costa, chi a permesso questa vergognosa consuetudine dell'inchino, perchè ha aspettato tanto per attivare lo sbarco ecc. non se ha abbandonato la nave presto!

Al momento della telefonata già 3000 persone erano già sbarcate, in un ora contro le canoniche 3/4, questo vuol dire che le procedure di emergenza del personale della nave hanno funzionato, con o senza l'ausilio del comadante.

la risata vuol dire che mentre un cuoco fa la spola con la pilotina di salvataggio gli ufficiali chiacchierano e litigano al telefono!

Ps battigia e bagnasciuga sono ormai sinonimi in gergo comune,
credo che allargare il discorso a mussolini sia fuori luogo.

PhacocoeruS
19/01/2012, 19:07
Si è scoperto che la Moldava è la vera nipote di Mubarak -..-
:laugh2:


...non puoi farti passare come eroe...
E dàlli...
Eroe lo hanno chiamato i giornalai, prima hanno chiamato eroe il commissario di bordo con la gamba rotta, poi visto che dall'ospedale non gli dava abbastanza soddisfazione, ne hanno cercato un altro.
E comunque non sempre chi è sul luogo ha il controllo o il polso della situazione. C'è una visione tattica (sul campo) ed una strategica (dal luogo di comando). Se gli ordini si mettessero a darli i "fanti" (il militare impegnato in prima linea) tutto si trasformerebbe in un enorme casino, e non per mancata capacità, ma proprio per la mancanza di una visione di insieme e di una chiara scala di priorità. E' chiaro che poi chi è sul luogo, in caso di emergenza immediata fa quello che può senza aspettare che nessuno glielo dica, ci mancherebbe altro.


Ragazzi, io mi sono fatta una mia idea, che non sarà la vostra, ma se come dice il comandante sono rimaste solo 100 persone, insistere un tizio che non è d'aiuto in evidente stato confusionale, non è utile a risolvere l'emergenza.
Infatti alla fine hanno fatto a meno del capitano, ma se fossero riusciti a scuoterlo, probabilmente avrebbe potuto dare un contributo importante. Solo che quello aveva capito di avere appena prodotto diversi morti, 200mila tonnellate di rottami metallici e alcune centinaia di milioni di danni, e che poteva fare ciao ciao alla carriera e alla sua vita come le conosceva.

manu for rent
19/01/2012, 19:34
sapendo che in caso di abbandonate la nave la compagnia avrebbe dovuto pagare 10mila euro ad ogni ospite (incolume ed asciutto) per lo shock subito, credo proprio che sia stata la compagnia a scongiurare fino all'ultimo la possibilità di far calare gli ospiti con le scialuppe..

i conti si fanno in fretta 10mila per 3mila...30milioni di euro...

secondo me speravano che la nave resistesse dritta e magari sperando di riuscire ad affiancarla quanto prima con un'altra per trascocare i passeggeri o almeno attendere la mattina per risparmiare sensibilmente sull'indennizzo.. magari li avrebbero pure mandati a dormire qualche ora..oppure mandando degli elicotteri boh..
30 milioni son veramente tanti

F@bio
19/01/2012, 19:43
non so se oggi avete sentito la telefonata dalla capitaneria alla nave, con un membro dell'equipaggio che minimizza il tutto a un black-out nonostante la capitaneria insista a chiedere cosa stesse succedendo :sick:

Ore 22.12: l'audio della comunicazione radio tra la Capitaneria e la Concordia (SkyTg24) - Video Repubblica - la Repubblica.it (http://video.repubblica.it/dossier/naufragio-giglio-costa-concordia/ore-2212-l-audio-della-comunicazione-radio-tra-la-capitaneria-e-la-concordia-skytg24/86117?video)

votalele
19/01/2012, 20:09
Basta ragazzi pietà, adesso tra un po' la colpa è di De Falco, che doveva vedere la nave fuori rotta, doveva prendere e andare in loco a verificare le parole del Capitano Schettino...:ph34r:...


Mah, qualcuno sa quali sono le prerogative del capitano di una nave?

Qualcuno è mai andato su qualcosa di più grande di un canotto?


E poi, danni per 30 milioni!!!

Ma cosa sono? nulla.

In caso di disastro ecologico si paventa un danno miliardario, con probabile fallimento della Carnival, propietaria della Costa crociere.

Quindi un imbecille provoca trenta morti, la perdita di una nave da trecento milioni, più magari il fallimento ed il licenziamento di un altro migliaio di persone.


E qui qualcuno ancora lo difende.


Mah, in tutto il mondo sono esterefatti, per la vicenda, per il comportamento del Capitano, per il comportamento del CEO di Costa, per la scarcerazione di Schettino.

Insomma la solita sceneggiata da teatro dell'arte.

E monti intanto gira per il mondo cercando credibilità.



Sarebbe da ridere se non fossimo ad un passo dalla tragedia.

Andyspeed
19/01/2012, 20:25
Basta ragazzi pietà, adesso tra un po' la colpa è di De Falco, che doveva vedere la nave fuori rotta, doveva prendere e andare in loco a verificare le parole del Capitano Schettino...:ph34r:...


Mah, qualcuno sa quali sono le prerogative del capitano di una nave?

Qualcuno è mai andato su qualcosa di più grande di un canotto?


E poi, danni per 30 milioni!!!

Ma cosa sono? nulla.

In caso di disastro ecologico si paventa un danno miliardario, con probabile fallimento della Carnival, propietaria della Costa crociere.

Quindi un imbecille provoca trenta morti, la perdita di una nave da trecento milioni, più magari il fallimento ed il licenziamento di un altro migliaio di persone.


E qui qualcuno ancora lo difende.


Mah, in tutto il mondo sono esterefatti, per la vicenda, per il comportamento del Capitano, per il comportamento del CEO di Costa, per la scarcerazione di Schettino.

Insomma la solita sceneggiata da teatro dell'arte.

E monti intanto gira per il mondo cercando credibilità.



Sarebbe da ridere se non fossimo ad un passo dalla tragedia.



Amaramente concordo.

robitopomoto
19/01/2012, 20:41
abbiamo fatto una colossale figura di cacca

edotto
19/01/2012, 20:43
abbiamo fatto una colossale figura di cacca

personalmente non mi sento di aver fatto una figura di cacca...magari sbaglio...

Cav
19/01/2012, 20:51
sapendo che in caso di abbandonate la nave la compagnia avrebbe dovuto pagare 10mila euro ad ogni ospite (incolume ed asciutto) per lo shock subito, credo proprio che sia stata la compagnia a scongiurare fino all'ultimo la possibilità di far calare gli ospiti con le scialuppe..

i conti si fanno in fretta 10mila per 3mila...30milioni di euro...

secondo me speravano che la nave resistesse dritta e magari sperando di riuscire ad affiancarla quanto prima con un'altra per trascocare i passeggeri o almeno attendere la mattina per risparmiare sensibilmente sull'indennizzo.. magari li avrebbero pure mandati a dormire qualche ora..oppure mandando degli elicotteri boh..
30 milioni son veramente tanti

sicuramente hai ragione, in quanto le telefonate fatte da Schettino al resp. di crisi di Costa quasi sicuramente aveva per oggetto queste argomentazioni...
di sicuro c'è comunque da dire che Carnival sotto questo punto di vista ($) non ha di certo problemi...


Basta ragazzi pietà, adesso tra un po' la colpa è di De Falco, che doveva vedere la nave fuori rotta, doveva prendere e andare in loco a verificare le parole del Capitano Schettino...:ph34r:...


Mah, qualcuno sa quali sono le prerogative del capitano di una nave?

Qualcuno è mai andato su qualcosa di più grande di un canotto?


E poi, danni per 30 milioni!!!

Ma cosa sono? nulla.

In caso di disastro ecologico si paventa un danno miliardario, con probabile fallimento della Carnival, propietaria della Costa crociere.

Quindi un imbecille provoca trenta morti, la perdita di una nave da trecento milioni, più magari il fallimento ed il licenziamento di un altro migliaio di persone.


E qui qualcuno ancora lo difende.


Mah, in tutto il mondo sono esterefatti, per la vicenda, per il comportamento del Capitano, per il comportamento del CEO di Costa, per la scarcerazione di Schettino.

Insomma la solita sceneggiata da teatro dell'arte.

E monti intanto gira per il mondo cercando credibilità.



Sarebbe da ridere se non fossimo ad un passo dalla tragedia.

quoto. è, con il mare che sta crescendo, il rischio è sempre + concreto.

357magnum
19/01/2012, 21:18
sapendo che in caso di abbandonate la nave la compagnia avrebbe dovuto pagare 10mila euro ad ogni ospite (incolume ed asciutto) per lo shock subito, credo proprio che sia stata la compagnia a scongiurare fino all'ultimo la possibilità di far calare gli ospiti con le scialuppe..

i conti si fanno in fretta 10mila per 3mila...30milioni di euro...

secondo me speravano che la nave resistesse dritta e magari sperando di riuscire ad affiancarla quanto prima con un'altra per trascocare i passeggeri o almeno attendere la mattina per risparmiare sensibilmente sull'indennizzo.. magari li avrebbero pure mandati a dormire qualche ora..oppure mandando degli elicotteri boh..
30 milioni son veramente tanti

Hanno una copertura P&I da 2miliardi e mezzo di euro, se ne possono fottere di 30 milioni in un frangente del genere: E comunque la decisione finale è sempre e solo del comandante (ma guarda....)
inoltre non sapevano , come non lo sanno ora se il risarcimento sarà di 1€ o 100.000 per passeggero. Si dovrà chiedere e fare probabilmente una class action (ora pare si possa..)

@antriple: faccio il broker di assicurazioni e il giornalista nautico..... e t'assicuro che battigia e bagnasciuga non li ritengo sinonimi e non lo sono per nessuno che di mare ne capisca appena un poco. ma quella sul personaggio storico (complimenti perchè non tutti l'avrebbero indovinato:wink_: )era solo una battuta:wink_: nesun riferimento voluto a te:wink_:


Basta ragazzi pietà, adesso tra un po' la colpa è di De Falco, che doveva vedere la nave fuori rotta, doveva prendere e andare in loco a verificare le parole del Capitano Schettino...:ph34r:...


Mah, qualcuno sa quali sono le prerogative del capitano di una nave?

Qualcuno è mai andato su qualcosa di più grande di un canotto?


E poi, danni per 30 milioni!!!

Ma cosa sono? nulla. fin qui ti quoto


In caso di disastro ecologico si paventa un danno miliardario, con probabile fallimento della Carnival, propietaria della Costa crociere.

Quindi un imbecille provoca trenta morti, la perdita di una nave da trecento milioni, più magari il fallimento ed il licenziamento di un altro migliaio di persone.


E qui qualcuno ancora lo difende.


Mah, in tutto il mondo sono esterefatti, per la vicenda, per il comportamento del Capitano, per il comportamento del CEO di Costa, per la scarcerazione di Schettino.

Insomma la solita sceneggiata da teatro dell'arte.

E monti intanto gira per il mondo cercando credibilità.



Sarebbe da ridere se non fossimo ad un passo dalla tragedia.

La copertura assicurativa per la nave è di €500.000.000 quasi il doppio di quanto dici e grossomodo corrispondente al reale valore della nave, la copertura di responsabilità (parecchio allargata) coperta con la P&I e di 2,5 miliardi. Dovrebbero bastare.
non credo che Carnival e Costa falliscano per questo , ma certo una bella botta (anche in borsa) la prendono.
La tragedia sono i morti (troppi per dove è successo, per quel che è successo e per il tempo a disposizione). Il resto fa parte, comportamento censurabile del comandante compreso, delle normali vicende del mare e degli esseri umani. E', son d'accordo, una brutta pagina della marineria, ma non mi pare sia la tragedia con la T maiuscola che dici.
Il CEO della Costa che cos'ha fatto di censurabile? Mi pare che abbia ammesso l'errore umano... Oppure tu ti riferisci a Ferrarini, il capo dell'unità di crisi?

manu for rent
19/01/2012, 21:46
30 milioni non sono pochi per nessuno.
appena presa la botta con la nave ancora verticale non erano certo coscienti che avrebbero perso nave & passeggeri...e i danni non erano così elevati, quindi avranno cercato fino all'ultimo di salvare praticamente tutto, tranne ovviamente lo scafo danneggiato...bisogna vedere se anche con loro schettino minimizzava oppure no.

l'assicurazione non copre per danni dovuti a imperizia

il comandante a cui spetta la decisione finale sa bene che deve stare buono e paziente in attesa di ordini superiori se non si vuole trovare tra due fuochi, la magistratura e la sua compagnia.

diegobit
19/01/2012, 22:06
per me il comandante ha toppato di brutto ... no si fanno cazzate con 4000 persone a bordo...:sleep2:

PhacocoeruS
19/01/2012, 23:59
In caso di disastro ecologico si paventa un danno miliardario, con probabile fallimento della Carnival, propietaria della Costa crociere.
Quindi un imbecille provoca trenta morti, la perdita di una nave da trecento milioni, più magari il fallimento ed il licenziamento di un altro migliaio di persone.
Se dovesse fallire la Carnival, mi sa che i dipendenti a spasso sono un bel po' di più di un migliaio.

Cav
20/01/2012, 00:18
Se dovesse fallire la Carnival, mi sa che i dipendenti a spasso sono un bel po' di più di un migliaio.
la carnival possiede 83 "barchette"...

stimando una media di 1000 membri equipaggio a bagnarola (senza considerare l'indotto...) ...sarebbero 83mila disoccupati...

357magnum
20/01/2012, 07:04
30 milioni non sono pochi per nessuno.
appena presa la botta con la nave ancora verticale non erano certo coscienti che avrebbero perso nave & passeggeri...e i danni non erano così elevati, quindi avranno cercato fino all'ultimo di salvare praticamente tutto, tranne ovviamente lo scafo danneggiato...bisogna vedere se anche con loro schettino minimizzava oppure no.

l'assicurazione non copre per danni dovuti a imperizia
il comandante a cui spetta la decisione finale sa bene che deve stare buono e paziente in attesa di ordini superiori se non si vuole trovare tra due fuochi, la magistratura e la sua compagnia.

L'assicurazione copre, copre anche la colpa nautica ex art.524 CdN
Non v'e dubbio che il comandante tenga conto delle disposizioni dell'armatore, ma di fronte alla vita di molte persone e al codice della navigazione egli ha un potere assoluto che lo rende l'unico a poter incontestabilmente decidere.
Se poi di fronte a 4000 persone uno non è disposto a mettere in gioco la sua carriera..allora non è idoneo a fare il comandante.

Davide675
20/01/2012, 07:15
Dai adesso arrivare ad ipotizzare un fallimento della società mi pare esagerato anche perché le coperture assicurative di legge ci sono tutte ed inoltre non pensate che ai naufraghi senza danno venga dato un cospicuo risarcimento, saranno purtroppo sopratutto le vittime come giusto che sia a prendere cospicui indennizzi.
Inoltre se le cose vanno per il verso giusto riusciranno anche a recuperare la nave per poterla sistemare e di conseguenza il danno sarà anche inferiore rispetto a doverla ricostruire da zero.
infine penso che nell'amministrazione di suddette società sia considerato un possibile danno del genere anche magari generato da calamità naturali, vi ricordo che per quanto grandi siano sono sempre dei puntini rispetto al mare che navigano....

cicorunner
20/01/2012, 07:15
Basta ragazzi pietà, adesso tra un po' la colpa è di De Falco, che doveva vedere la nave fuori rotta, doveva prendere e andare in loco a verificare le parole del Capitano Schettino...:ph34r:...


Mah, qualcuno sa quali sono le prerogative del capitano di una nave?

Qualcuno è mai andato su qualcosa di più grande di un canotto?


E poi, danni per 30 milioni!!!

Ma cosa sono? nulla.

In caso di disastro ecologico si paventa un danno miliardario, con probabile fallimento della Carnival, propietaria della Costa crociere.

Quindi un imbecille provoca trenta morti, la perdita di una nave da trecento milioni, più magari il fallimento ed il licenziamento di un altro migliaio di persone.


E qui qualcuno ancora lo difende.


Mah, in tutto il mondo sono esterefatti, per la vicenda, per il comportamento del Capitano, per il comportamento del CEO di Costa, per la scarcerazione di Schettino.

Insomma la solita sceneggiata da teatro dell'arte.

E monti intanto gira per il mondo cercando credibilità.



Sarebbe da ridere se non fossimo ad un passo dalla tragedia.

Ecco in sintesi la triste realtà

tixi
20/01/2012, 08:12
ma vogliamo parlare di tutti quei poveracci che è probabile che ora si trovino senza lavoro?

Black Death
20/01/2012, 10:27
Il punto di vista di uno competente che era li quella sera.

Nave Concordia, il Nostromo di Sciacca: "Schettino ha salvato vite umane" (http://www.laltraagrigento.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4201:nave-concordia-il-nostromo-di-sciacca-qschettino-ha-salvato-vite-umaneq&catid=54:notizie-dal-mondo&Itemid=499)


;;)

Davide675
20/01/2012, 10:37
Purtroppo è più comodo accusare facilmente che analizzare i fatti e magari chiedere testimonianze alle persone che realmente erano lì......una cosa che mi chiedo e con tutti i naufraghi che cerano come mai in tv si vedono sempre le solite facce che manco a farlo apposta dicono di non aver visto nessuno? Come mai nessuno ha pensato di intervistare qualche ufficiale? bha....

XantiaX
20/01/2012, 10:40
Il punto di vista di uno competente che era li quella sera.

Nave Concordia, il Nostromo di Sciacca: "Schettino ha salvato vite umane" (http://www.laltraagrigento.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4201:nave-concordia-il-nostromo-di-sciacca-qschettino-ha-salvato-vite-umaneq&catid=54:notizie-dal-mondo&Itemid=499)


;;)

manca un pezzo... "dopo che x pagliacceria ha tentato una strage... e mentre stava scappando come un conigliio" :D

armageddon
20/01/2012, 10:40
Il punto di vista di uno competente che era li quella sera.

Nave Concordia, il Nostromo di Sciacca: "Schettino ha salvato vite umane" (http://www.laltraagrigento.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4201:nave-concordia-il-nostromo-di-sciacca-qschettino-ha-salvato-vite-umaneq&catid=54:notizie-dal-mondo&Itemid=499)


;;)

l'unico errore del Comandante è stato quello di avvicinarsi troppo alla costa, una cosa che non aveva mai fatto.

i morti se li porterà sulla coscienza,i vivi non credo che saranno benevoli come il nostromo

Black Death
20/01/2012, 10:47
Boh io non cerco colpevoli e non sono in grado di giudicare ,non sono mica Liguori, mi limito a riportare il punto di vista di un nostromo competente che era li , un punto di vista diverso da quello che ormai sento (in Radio) tutti i giorni in tutti gli RG.



;;)

357magnum
20/01/2012, 10:47
Il punto di vista di uno competente che era li quella sera.

Nave Concordia, il Nostromo di Sciacca: "Schettino ha salvato vite umane" (http://www.laltraagrigento.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4201:nave-concordia-il-nostromo-di-sciacca-qschettino-ha-salvato-vite-umaneq&catid=54:notizie-dal-mondo&Itemid=499)



;;)

A parte tutta una serie di considerazioni che sono oggettivamente constestabili in nbase alle registrazioni audio video e alle risultanze dell'AIS (dati numerici direi abbastanza oggettivi e relativamente attendibili)
ti faccio notare questo passaggio:
"A proposito del capitano Schettino io posso dirle che è sceso quando sulla nave non si vedeva più nessuno, si è assicurato che non ci fosse più nessuno, infatti nella telefonata dalla capitaneria di Livorno si diceva che erano rimaste circa cento persone a bordo ma non erano visibili."Qui le cose non tornano e c'è una contraddizione pesante. Schettino sapeva che c'erano un centinaio (sono rilustate circa 300) ma non le vedeva ed è sceso lo stesso? Nella telefonata De Falco (in collegamento anche video con il Giglio) gli diceva di vedere gente che scendeva dalla biscaggina.... e lui non ha negato, ha solo detto che non poteva avvicinarsi perchè c'era un'altra lancia ferma sotto la biscaggina. E comunque che "assicurazione" che non ci fossero più persone a bordo ha svolto se ce n'erano non una due o tre ma trecento?? Come minimo vagamente superficiale. inoltre è dimostrato che non è sceso per ultimo, lo ha ammesso lui stesso asserendo di essere caduto (prima ha detto in acqua, poi sulla lancia).
E' quindi piuttosto evidente che il nostromo sta facendo confusione e lo ammette lui stesso (voglio essere buono). Per non parlare dell'assurdità del calo dell'ancora: come si fa a dare 800 metri di catena (ammesso che ci siano a bordo) in 20/25 metri di fondo e con la nave pressocchè ferma?

Black Death
20/01/2012, 10:48
manca un pezzo... "dopo che x pagliacceria ha tentato una strage... e mentre stava scappando come un conigliio" :D

scappando ??? povero è scivolato sarà mica colpa sua se è scivolato in una scialuppa :D

ripeto


Boh io non cerco colpevoli e non sono in grado di giudicare ,non sono mica Liguori, mi limito a riportare il punto di vista di un nostromo competente che era li , un punto di vista diverso da quello che ormai sento (in Radio) tutti i giorni in tutti gli RG.



;;)


;;)

357magnum
20/01/2012, 11:07
scappando ??? povero è scivolato sarà mica colpa sua se è scivolato in una scialuppa :D


:risatona::muaaa::risate::botteee:

Se non fosse che sono morte un sacco di persone...... sarebbe proprio da ridere.
Scivolato dentro una scialuppa... con il comandante in seconda, e il terzo ufficiale....... e con telefonino e computer... caspita che combinazione.
Prima però mi pare avesse detto di essere scivolato in acqua (ma poi s'è reso conto che non avrebbe potuto avere il telefonino funzionante)

Davvero non capisco l'ostinazione a negare quel che è evidente dai fatti. Certo c'è una indagine in corso e l'ultima parola spetta ai magistrati (per ora concordi nell'accusare). Ma la copertura mediatica della vicenda rende tutto piuttosto diverso da una indagine (in realtà si è svolto tutto sotto gli occhi di migliaia di testimoni, sia a bordo sia a terra, sia in mare (i soccorritori).
D'altronde senza una condotta scellerata della nave e una altrettanto scellerata gestione dell'incidente non avremmo avuto manco un morto e/o la lista sarebbe assai più corta.
La nave è a pochi metri da terra, e su un basso fondale. Le cabine e i luoghi di ritrovo sono tutti abbondantemente sopra il galleggiamento, sotto c'è solo la sala macchine e locali tecnici. Questo ha probabilmente dato una falsa sicurezza a Schettino, pensando che la nave si sarebbe adagiata sul fondo grossomodo in posizione di navigazione. Lo sbandamento a dritta ha cambiato radicalmente le carte in tavola, ma la vicinanza da terra ha comunque dato false sicurezze a tutti (anche ai passeggeri). Non ci sono passeggeri morti nell'urto (forse tra i dispersi ci potrbbero essere componenti dell'equipaggio di macchina) si potevano salvare tutti (o di più) con un'evacuazione tempestiva e ben coordinata. Il caso dell' Andrea Doria (mostruosamente più complicato) insegna.

Black Death
20/01/2012, 11:12
:risatona::muaaa::risate::botteee:

Se non fosse che sono morte un sacco di persone...... sarebbe proprio da ridere.
Scivolato dentro una scialuppa... con il comandante in seconda, e il terzo ufficiale....... e con telefonino e computer... caspita che combinazione.
Prima però mi pare avesse detto di essere scivolato in acqua (ma poi s'è reso conto che non avrebbe potuto avere il telefonino funzionante)

Davvero non capisco l'ostinazione a negare quel che è evidente dai fatti. Certo c'è una indagine in corso e l'ultima parola spetta ai magistrati (per ora concordi nell'accusare). Ma la copertura mediatica della vicenda rende tutto piuttosto diverso da una indagine (in realtà si è svolto tutto sotto gli occhi di migliaia di testimoni, sia a bordo sia a terra, sia in mare (i soccorritori).
D'altronde senza una condotta scellerata della nave e una altrettanto scellerata gestione dell'incidente non avremmo avuto manco un morto e/o la lista sarebbe assai più corta.
La nave è a pochi metri da terra, e su un basso fondale. Le cabine e i luoghi di ritrovo sono tutti abbondantemente sopra il galleggiamento, sotto c'è solo la sala macchine e locali tecnici. Questo ha probabilmente dato una falsa sicurezza a Schettino, pensando che la nave si sarebbe adagiata sul fondo grossomodo in posizione di navigazione. Lo sbandamento a dritta ha cambiato radicalmente le carte in tavola, ma la vicinanza da terra ha comunque dato false sicurezze a tutti (anche ai passeggeri). Non ci sono passeggeri morti nell'urto (forse tra i dispersi ci potrbbero essere componenti dell'equipaggio di macchina) si potevano salvare tutti (o di più) con un'evacuazione tempestiva e ben coordinata. Il caso dell' Andrea Doria (mostruosamente più complicato) insegna.

su questo punto concordo , infatti se avesse detto chiedo scusa sono stato preso dal panico e sono scappato di sicuro ne sarebbe uscito molto meglio, mi riferisco alla "fuga"



;;)

PhacocoeruS
20/01/2012, 11:16
Dai adesso arrivare ad ipotizzare un fallimento della società mi pare esagerato anche perché le coperture assicurative di legge ci sono tutte...
Forse, ma sono sicuro che le assicurazioni si ricorderanno della questione al momento di rinnovare i contratti per le navi della Carnival

357magnum
20/01/2012, 11:22
Forse, ma sono sicuro che le assicurazioni si ricorderanno della questione al momento di rinnovare i contratti per le navi della Carnival

Ci puoi giurare!! Ma l'aumento sarà generalizzato su tutto il mercato delle coperture per le flotte da crociera, così come (mutatis mutandis) lo è stato per tutte le coperture terrorismo dopo l'11 settembre. Inoltre la P&I è una copertura un pò particolare:
Questa copertura è fatta in forma mutualisica con premi soggetti a conguaglio in funzione degli andamenti del singolo “Club” al quale l’armatore si associa. Ciò è dovuto al fatto che per la copertura P & I il rischio si presenta con segni di discontinuità sia per qualità che per quantità che etermina oltremodo difficile, se non impossibile la redazione di un andamento statistico costante nel tempo. Di qui la necessità di ricorrere alla forma mutualistica, cioè il premio è soggetto ad un conguaglio al termine dell’anno assicurativo: tutti i membri del Club contribuiscono alla costituzione di un fondo comune, con il pagamento della “initial call” e poi, se gli esborsi per i sinistri sono stati superiori, l’eccedenza rispetto a tale fondo viene conguagliata mediante il pagamento di una “final call”.
Per cui l'aumento è certo, ma non credo in maniera tale da far fallire nessuno, anche perchè esistono delle riserve sinistri proprio per far fronte a questi eventi.

PS: P&I è l'acronimo di Protection & Indemnity

japkiller
20/01/2012, 13:05
A parte tutta una serie di considerazioni che sono oggettivamente constestabili in nbase alle registrazioni audio video e alle risultanze dell'AIS (dati numerici direi abbastanza oggettivi e relativamente attendibili)
ti faccio notare questo passaggio:
"A proposito del capitano Schettino io posso dirle che è sceso quando sulla nave non si vedeva più nessuno, si è assicurato che non ci fosse più nessuno, infatti nella telefonata dalla capitaneria di Livorno si diceva che erano rimaste circa cento persone a bordo ma non erano visibili."Qui le cose non tornano e c'è una contraddizione pesante. Schettino sapeva che c'erano un centinaio (sono rilustate circa 300) ma non le vedeva ed è sceso lo stesso? Nella telefonata De Falco (in collegamento anche video con il Giglio) gli diceva di vedere gente che scendeva dalla biscaggina.... e lui non ha negato, ha solo detto che non poteva avvicinarsi perchè c'era un'altra lancia ferma sotto la biscaggina. E comunque che "assicurazione" che non ci fossero più persone a bordo ha svolto se ce n'erano non una due o tre ma trecento?? Come minimo vagamente superficiale. inoltre è dimostrato che non è sceso per ultimo, lo ha ammesso lui stesso asserendo di essere caduto (prima ha detto in acqua, poi sulla lancia).
E' quindi piuttosto evidente che il nostromo sta facendo confusione e lo ammette lui stesso (voglio essere buono). Per non parlare dell'assurdità del calo dell'ancora: come si fa a dare 800 metri di catena (ammesso che ci siano a bordo) in 20/25 metri di fondo e con la nave pressocchè ferma?

le ancore erano entrambe fuori e con un bel pò di catena, si sono viste bene nelle riprese fatte dai sub della CP....

Big Marino
20/01/2012, 13:50
le ancore erano entrambe fuori e con un bel pò di catena, si sono viste bene nelle riprese fatte dai sub della CP....
si ma sono vicine vicine all'opera viva della Concordia, se come dicono per far ruotare la nave le avrebbero calate prima queste sarebbero state più al largo.

Una domanda che mi faccio....
la barca si muove, le ancore sono la sotto con un paio di lunghezze fuori,
non potevano con un pontone portarle più vicino a riva o addirittura sulla terra ferma?
Avrebbero così dato almeno un pò più di sicurezza allo scafo

macheamico6
20/01/2012, 14:13
Ricordo che in occasione del terremoto con tzunami in Giappone nel Marzo dello scorso anno mi colpirono, tra le altre, due immagini:
Prima immagine - Un'autostrada nella quale si era aperta longitudinalmente una grossa spaccatura profonda chissà quanto (ma tanto), larga circa un metro e lunga diverse centinaia di metri, le cui due "labbra" erano sfalsate (cioè una più alta rispetto all'altra) financo un paio di metri.
Seconda immagine - La stessa autostrada, con lo stesso tracciato (ovvero non avevano "spostato" e ricostruito le carreggiate), aperta e perfettamente ripristinata.
Ma volete sapere quanti giorni erano trascorsi? Sei !!! Ribadisco, in sei giorni i jappa avevano rimesso a posto tutto !!!
Probabilmente a questo punto in Italia dopo quasi un anno staremmo ancora a battagliare sull'affidamento degli appalti per iniziare i lavori.

Cosa c'entra con la Concordia?
Pur non intendendomene, e capendo comunque le necessità date dalla ricerca dei dispersi e dalla messa in sicurezza del relitto, a distanza di una settimana ancora non si è fatto nulla o quasi per scongiurare un disastro ambientale. Le 2500 ton. giacciono tranquille nella pancia della nave. E così pure tutte le altre materie altamente inquinanti come gli olii etc. Fino a quando rimarranno "tranquille"?
Ma Cristo, è già passata una settimana !!!
Ma cosa si aspetta, che il relitto superi lo "scalino" e scivoli nel baratro, magari spaccandosi? E dopo?
Ma almeno non c'è un modo per ancorare il relitto ed evitare che possa spostarsi?
Attenzione: domani sono previste violente mareggiate ............

I giapponesi riuscirono in soli sei giorni a fare ciò che ho detto in apertura. E sì che di emergenze in quei giorni ne avevano millemila, oltreché 30.000 tra morti e dispersi ...........

Big Marino
20/01/2012, 14:43
Ricordo che in occasione del terremoto con tzunami in Giappone nel Marzo dello scorso anno mi colpirono, tra le altre, due immagini:
Prima immagine - Un'autostrada nella quale si era aperta longitudinalmente una grossa spaccatura profonda chissà quanto (ma tanto), larga circa un metro e lunga diverse centinaia di metri, le cui due "labbra" erano sfalsate (cioè una più alta rispetto all'altra) financo un paio di metri.
Seconda immagine - La stessa autostrada, con lo stesso tracciato (ovvero non avevano "spostato" e ricostruito le carreggiate), aperta e perfettamente ripristinata.
Ma volete sapere quanti giorni erano trascorsi? Sei !!! Ribadisco, in sei giorni i jappa avevano rimesso a posto tutto !!!
Probabilmente a questo punto in Italia dopo quasi un anno staremmo ancora a battagliare sull'affidamento degli appalti per iniziare i lavori.

Cosa c'entra con la Concordia?
Pur non intendendomene, e capendo comunque le necessità date dalla ricerca dei dispersi e dalla messa in sicurezza del relitto, a distanza di una settimana ancora non si è fatto nulla o quasi per scongiurare un disastro ambientale. Le 2500 ton. giacciono tranquille nella pancia della nave. E così pure tutte le altre materie altamente inquinanti come gli olii etc. Fino a quando rimarranno "tranquille"?
Ma Cristo, è già passata una settimana !!!
Ma cosa si aspetta, che il relitto superi lo "scalino" e scivoli nel baratro, magari spaccandosi? E dopo?
Ma almeno non c'è un modo per ancorare il relitto ed evitare che possa spostarsi?
Attenzione: domani sono previste violente mareggiate ............

I giapponesi riuscirono in soli sei giorni a fare ciò che ho detto in apertura. E sì che di emergenze in quei giorni ne avevano millemila, oltreché 30.000 tra morti e dispersi ...........
La conosci la parola politica???
bene

357magnum
20/01/2012, 14:50
le ancore erano entrambe fuori e con un bel pò di catena, si sono viste bene nelle riprese fatte dai sub della CP....

Si lo so...le ho viste anche io, ma serve a poco, e certo non puoi dare (efficacemente) 800 metri di catena e questo il nostromo non può non saperlo.


Ricordo che in occasione del terremoto con tzunami in Giappone nel Marzo dello scorso anno mi colpirono, tra le altre, due immagini:
Prima immagine - Un'autostrada nella quale si era aperta longitudinalmente una grossa spaccatura profonda chissà quanto (ma tanto), larga circa un metro e lunga diverse centinaia di metri, le cui due "labbra" erano sfalsate (cioè una più alta rispetto all'altra) financo un paio di metri.
Seconda immagine - La stessa autostrada, con lo stesso tracciato (ovvero non avevano "spostato" e ricostruito le carreggiate), aperta e perfettamente ripristinata.
Ma volete sapere quanti giorni erano trascorsi? Sei !!! Ribadisco, in sei giorni i jappa avevano rimesso a posto tutto !!!
Probabilmente a questo punto in Italia dopo quasi un anno staremmo ancora a battagliare sull'affidamento degli appalti per iniziare i lavori.

Cosa c'entra con la Concordia?
Pur non intendendomene, e capendo comunque le necessità date dalla ricerca dei dispersi e dalla messa in sicurezza del relitto, a distanza di una settimana ancora non si è fatto nulla o quasi per scongiurare un disastro ambientale. Le 2500 ton. giacciono tranquille nella pancia della nave. E così pure tutte le altre materie altamente inquinanti come gli olii etc. Fino a quando rimarranno "tranquille"?
Ma Cristo, è già passata una settimana !!!
Ma cosa si aspetta, che il relitto superi lo "scalino" e scivoli nel baratro, magari spaccandosi? E dopo?
Ma almeno non c'è un modo per ancorare il relitto ed evitare che possa spostarsi?
Attenzione: domani sono previste violente mareggiate ............

I giapponesi riuscirono in soli sei giorni a fare ciò che ho detto in apertura. E sì che di emergenze in quei giorni ne avevano millemila, oltreché 30.000 tra morti e dispersi ...........

Tecnicamente sono due cose molto ma molto diverse. Un recupero di questo genere non è cosa di 6 giorni e le squasdre sono già sul posto.

Big Marino
20/01/2012, 15:13
Si lo so...le ho viste anche io, ma serve a poco, e certo non puoi dare (efficacemente) 800 metri di catena e questo il nostromo non può non saperlo.



Tecnicamente sono due cose molto ma molto diverse. Un recupero di questo genere non è cosa di 6 giorni e le squasdre sono già sul posto.
La falla sulla nave dove ero io sicuramente non era così grande, ma posso assicurarti che nell'arco di 4gg la nave era stata di nuovo messa in galleggiamento.
E ci ha permesso di ritornare dal Golfo del Messico a Rotterdam, eravamo nel lontano 1967

357magnum
20/01/2012, 15:27
La falla sulla nave dove ero io sicuramente non era così grande, ma posso assicurarti che nell'arco di 4gg la nave era stata di nuovo messa in galleggiamento.
E ci ha permesso di ritornare dal Golfo del Messico a Rotterdam, eravamo nel lontano 1967



Racconta un pò.....che la cosa è interessante.:wink_:

Però converrai che riparare una falla lunga 70 metri, con dentro alcune tonnellate di roccia su una nave da 114.000 TSL agiata su un fianco non sia cosa proprio semplice.....

macheamico6
20/01/2012, 16:07
..............
Tecnicamente sono due cose molto ma molto diverse. Un recupero di questo genere non è cosa di 6 giorni e le squasdre sono già sul posto.

Certamente è come tu dici.
Il mio era solo un accostamento che non voleva mica pretendere che a distanza di sei giorni fosse stato tutto risolto, col relitto bonificato e smantellato o spostato.
Però da qui a non aver fatto nulla o quasi ce ne passa. Mi sembra che ad oggi si siano limitati a prepararsi per arginare i danni derivanti da eventuali fuoruscite del carburante o altri liquidi mediante contenimento degli stessi. Ma non un solo litro di tali materie è stato finora tolto alla nave. Sbaglio?
Ribadisco: ma almeno mettere in sicurezza ed ancorare il relitto in modo che non si sposti da dove stà, col conseguente rischio del suo inabissamento e, addirittura, che possa spezzarsi. Anche se stiamo parlando di un ciclope da 115mila tons ritengo la cosa tutt'altro che impossibile.

PowerRoss
20/01/2012, 20:14
Certamente è come tu dici.
Il mio era solo un accostamento che non voleva mica pretendere che a distanza di sei giorni fosse stato tutto risolto, col relitto bonificato e smantellato o spostato.
Però da qui a non aver fatto nulla o quasi ce ne passa. Mi sembra che ad oggi si siano limitati a prepararsi per arginare i danni derivanti da eventuali fuoruscite del carburante o altri liquidi mediante contenimento degli stessi. Ma non un solo litro di tali materie è stato finora tolto alla nave. Sbaglio?
Ribadisco: ma almeno mettere in sicurezza ed ancorare il relitto in modo che non si sposti da dove stà, col conseguente rischio del suo inabissamento e, addirittura, che possa spezzarsi. Anche se stiamo parlando di un ciclope da 115mila tons ritengo la cosa tutt'altro che impossibile.

Ritieni male... Ancorare efficacemente quel bestione sarebbe una cosa mai tentata prima...
E pompare fuori 2400 tonnellate di combustibile denso come morchia non è come succhiare la benza dal serbatoio con il tubo...


La conosci la parola politica???
bene
Risposta come i cavoli a merenda...

Big Marino
20/01/2012, 22:44
A parte tutta una serie di considerazioni che sono oggettivamente constestabili in nbase alle registrazioni audio video e alle risultanze dell'AIS (dati numerici direi abbastanza oggettivi e relativamente attendibili)
ti faccio notare questo passaggio:
"A proposito del capitano Schettino io posso dirle che è sceso quando sulla nave non si vedeva più nessuno, si è assicurato che non ci fosse più nessuno, infatti nella telefonata dalla capitaneria di Livorno si diceva che erano rimaste circa cento persone a bordo ma non erano visibili."Qui le cose non tornano e c'è una contraddizione pesante. Schettino sapeva che c'erano un centinaio (sono rilustate circa 300) ma non le vedeva ed è sceso lo stesso? Nella telefonata De Falco (in collegamento anche video con il Giglio) gli diceva di vedere gente che scendeva dalla biscaggina.... e lui non ha negato, ha solo detto che non poteva avvicinarsi perchè c'era un'altra lancia ferma sotto la biscaggina. E comunque che "assicurazione" che non ci fossero più persone a bordo ha svolto se ce n'erano non una due o tre ma trecento?? Come minimo vagamente superficiale. inoltre è dimostrato che non è sceso per ultimo, lo ha ammesso lui stesso asserendo di essere caduto (prima ha detto in acqua, poi sulla lancia).
E' quindi piuttosto evidente che il nostromo sta facendo confusione e lo ammette lui stesso (voglio essere buono). Per non parlare dell'assurdità del calo dell'ancora: come si fa a dare 800 metri di catena (ammesso che ci siano a bordo) in 20/25 metri di fondo e con la nave pressocchè ferma?
le ancore vengono "filate" in lunghezze ed ognuna di esse ha 25mt, dubito che ci fosse tanta roba
se fosse come dici tu avrebbero ne avrebbero filato 32

Una domanda che mi faccio invece è come mai non ci sia la bandiera a poppa, non l'ho vista nemmeno nei primi giorni strano

armageddon
21/01/2012, 08:30
La falla sulla nave dove ero io sicuramente non era così grande, ma posso assicurarti che nell'arco di 4gg la nave era stata di nuovo messa in galleggiamento.
E ci ha permesso di ritornare dal Golfo del Messico a Rotterdam, eravamo nel lontano 1967



e grazie al ..... tu navigavi con Amerigo Vespucci mica con schettino:biggrin3:

alessandro2804
21/01/2012, 08:44
Schettino e i suoi sono scesi per primi per controllare i danni.

uhauhauah

votalele
21/01/2012, 14:19
Schettino eroe subito....


:senzaundente:

manu for rent
22/01/2012, 08:03
eh beh

"Costa chiese l'inchino: ci fa pubblicità" ed è giallo sulla scatola nera fuori uso - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/22/news/costa_inchino-28555394/)

ilberna
22/01/2012, 08:25
ma si.... il solito disastro all'italiana... a forza di inchini... adesso si è inchinata del tutto!
Speriamo che inizino alla svelta le operazioni per pompare il carburante!
Va bene le speranze, e il recupero dei corpi, ma ormai sono passati quasi dieci giorni, e secondo me non è il caso di aspettare di avere esplorato tutto il relitto per iniziare i lavori, altrimenti va a finire che sto mostro si inabissa e fa un disastro!

Cav
22/01/2012, 09:46
ma si.... il solito disastro all'italiana... a forza di inchini... adesso si è inchinata del tutto!
Speriamo che inizino alla svelta le operazioni per pompare il carburante!
Va bene le speranze, e il recupero dei corpi, ma ormai sono passati quasi dieci giorni, e secondo me non è il caso di aspettare di avere esplorato tutto il relitto per iniziare i lavori, altrimenti va a finire che sto mostro si inabissa e fa un disastro!

quoto.

Cav
23/01/2012, 21:31
aggiornamento...

Macchia d'olio al largo del Giglio Recuperati altri due cadaveri - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/23/news/nave_schettino_negativo_a_test_tossicologici-28615183/)

Big Marino
23/01/2012, 22:06
Racconta un pò.....che la cosa è interessante.:wink_:

Notte.... eravamo già a letto, ad un certo punto uno scossone con succesiva caduta dal letto. Dopo breve il segnale d'allarme.
sono passati 45 anni ma quella e la burrasca forza 9li ricordo ancora come fosse ieri.
Da quello che ci hanno detto abbiamo urtato uno scoglio non segnalato. Per fortuna anche noi eravamo vicinissimi all'attracco.
La falla era di circa 12mt e oltre a quello anche una pala dell'elica spezzata.
Mi son sentito come un topo in trappola e mi son detto.............. non posso morire a 18anni.
In porto hanno cominciato con caricar acqua dal lato contrario alla falla e a far le riparazioni. Hanno lavorato veramente bene permettendoci di arrivare dopo aver ripassato Panama a Rotterdam, dove ho letteralemente buttato le valige a terra e ho mandato a fare in culo la nave, il ferro, e tutti quelli che ci stavano sopra.
Problema................... ero minorenne e il "barba" non mi voleva firmare, per fortuna si è sbarcato un altro ragazzo di Trieste e così ho potuto lasciare la portatopi.
Però converrai che riparare una falla lunga 70 metri, con dentro alcune tonnellate di roccia su una nave da 114.000 TSL agiata su un fianco non sia cosa proprio semplice.....
assolutamente no anzi
però io penso che la cose vadano fatte con molta più lenai

D74
23/01/2012, 22:39
non so se è già stato segnalato.... ma guardate anzi leggete che stronzate riescono a scrivere all'estero....


BERLINO - Ma via, qualcuno si è davvero meravigliato che il comandante della sciagura, il capitano della Costa Concordia, fosse un italiano? L'affermazione razzista, che sa molto di complesso di superiorità ariana, non viene dai neonazisti della Npd, bensì da Jan Fleischhauer, uno dei columnist di Spiegel online 1, l'edizione internettiana del settimanale tedesco. E la dice lunga sull'idea che i tedeschi hanno del resto d'Europa.

"Mano sul cuore, ma vi sorprendete che il capitano fosse un italiano? Vi potete immaginare che manovre del genere e poi l'abbandono della nave vengano decise da un capitano tedesco o britannico?". Pazienza per l'amnesia collettiva dei tedeschi verso prove di eroismo (vedi Cefalonia), Fleischhauer continua: "Conosciamo tipi del genere dalle vacanze al mare, maschi bravi con grandi gesti, capaci di parlare con le dita e con le mani, in principio gente incapace di fare del male, ma bisognerebbe tenerli lontani da macchinari pesanti e sensibili, come si vede. 'Bella figura', è lo sport popolare di massa italiano, cioè impressionare gli altri, anche Schettino voleva fare bella figura, purtroppo ha trovato uno scoglio sulla sua strada".

Non è finita: l'editorialista di Spiegel online riconosce di aver scritto frasi politicamente scorrette, basate su stereotipi, sul razzismo, "sebbene - aggiunge però subito - non sia chiaro in che misura gli italiani siano una razza". Il carattere nazionale, continua Fleischhauer carezzando forse involontariamente idee di passati regimi, è qualcosa di simile alla differenza di comportamento provocata dalla differenza tra i due sessi. E ancora: le nazioni sono diverse, per motivi climatici, e anche le lingue hanno il loro ruolo.

Il senso di tutto il ragionamento che forse sarebbe tanto piaciuto al ministro della Propaganda del Reich, Joseph Goebbels? L'editorialista di Spiegel online ce lo spiega chiaro: "Quel che può succedere quando per motivi politici si ignora la psicologia dei popoli, ce lo mostra la crisi della valuta". Chiaro, euro in crisi perché gli italiani sono tutti inattendibili come Schettino, magari in questo giudizio sono compresi Mario Monti e Mario Draghi in questo giudizio. L'errore di nascita dell'euro, continua il disinvolto Fleischhauer, è stato chiudere nella camicia di forza di una moneta unica culture così diverse.

Peccato che Fleischhauer si dimentichi o finga di dimenticarsi che la riunificazione tedesca fu finanziata dal resto d'Europa, perché i costi del risanamento della Germania Est in bancarotta spinsero la Bundesbank a un aumento spaventoso dei tassi. Il quale portò ad aumenti dei tassi a catena in tutta Europa, prima dell'euro, rovinando le altre economie, non quella tedesca.

Peccato anche che non menzioni il dopoguerra: la Germania ovest risorse dalle rovine in cui la guerra iniziata da Hitler l'aveva ridotta perché gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito spesero miliardi e miliardi sia col Piano Marshall per rilanciare la sua economia, sia con le spese militari per creare la Nato e difendere la Germania Ovest dall'Unione sovietica. E intanto la Germania ovest con un esercito che nella guerra fredda Der Spiegel definì 'bedingt einsatzbereit', cioè solo limitatamente operativo, si godeva il suo benessere consumista sotto l'ombrello atomico e militare in generale angloamericano e grazie al lavoro a basso costo dei migranti.

Allora, vogliamo parlare di carattere nazionale? Americani e britannici troppo generosi e spendaccioni per l'ex nemico, italiani, spagnoli e turchi troppo laboriosi alle linee di montaggio Volkswagen o Mercedes? E tedeschi incorregibili dopo la Weltanschauung nata da loro tra il 1933 e il 1945 secondo cui le nazioni non sono comunità di valori come nel mondo moderno, bensì solo razze come cavalli e cani?

Spiegel online: "Ma vi sorprendete che il comandante fosse un italiano?" - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/23/news/der_spiegel_schettino-28655077/)

Damian.
23/01/2012, 22:54
Loooove booooooaaaaaaaaaattttt...

Direi di iniziare a mandare in fureria la diskussione... ormai...

macheamico6
23/01/2012, 23:20
non so se è già stato segnalato.... ma guardate anzi leggete che stronzate riescono a scrivere all'estero....

................ omissis ..............
Spiegel online: "Ma vi sorprendete che il comandante fosse un italiano?" - Repubblica.it[/url]

Jan Fleischhauer, non sò dove c@xxo stai e sò che non mi leggerai, ma da questo forum mi è gradita l'occasione per porgerti tutto il mio disprezzo.
Per dirla tutta, oltre ad aver omesso di richiamare le cose esposte nell'articolo, ha dimenticato di evidenziare come a noi italiani, pur con tutti i difetti che non neghiamo, vengano unanimemente riconosciute anche un gran numero di positive qualità .........
E non stò certo parlando del fatto che ai mondiali di calcio le suoniamo sempre ai tedeschi, o che essi vengono sempre a sciare sulle nostre Dolomiti.
E comunque, giusto per restare alla Concordia, non sò mica se Fleischhauer e i suoi connazionali sarebbero riusciti ad evacuare oltre 4000 persone in così breve tempo, e in piena emergenza.
Quasi tutti gli imbarcati sulla Concordia. Non tutti, purtroppo.

driffter
23/01/2012, 23:51
Beh vorrei dire la mia sulla vicenda dal punto di vista d'uomo di mare con non poche miglie sulle spalle.

Premetto, sono sinceramente scioccato ed addolorato per la fine della Concordia e dei sui morti e dispersi. Dolore che non è differente da quello per le tantissime vittime perse in mare quotidianamente.

Vengo all'accadimento del 13.

L'equipaggio
Le società armatrici aruolono l'equipaggio da apposite liste depositate presso le capitanerie di porto, per lavorare in mare si ha l'obbligo d'essere scritti alla "Gente di Mare" ed avere il libretto di navigazione che attesta e certifica gl'avvenuti esami medici per l'idoneta alla navigazione. Il grado di corsi STCW, La specializzazione, i brevetti e patenti ed il nome del mezzo su cui si è aruolati ed i giorni di navigazione. Questi requisiti sono richiesti a tutte le persone aruolate, dal parruchiere di bordo al comandante, tutti sono ritenuti membri di un equipaggio.
L'equipaggio a bordo di una qualunque unita navale ha un doppio compito da svogere, il primo è quello principale dei compiti da svolgere durante la normale navigazione. Il cuoco cucinerà, l'addetto alla lavanderia lava, ecc. ecc. Tutti rispondono gerarchicamente al proprio superiore. Il secondo compito è quello viene svolto dall'istante in cui si dichiara lo stato d'emergenza, ognuno ha il suo compito specifico segnato sul suo personale libretto per le emergenze e per cui e stato appositamente istruito e al quale ha periodicamente fatto esercitazioni. Tutti rispondono da quell'istante in poi al commissario della sicurezza o al nostromo che a loro volta rispondono al comandante. Tutti sono tenuti ad presentarsi immediatamente al proprio posto. Cosi e possibile trovare il cuoco che ammaina le scialuppe, il cameriere che distribuisce giubotti, il parruchiere che lancia le zattere e cosi via.
Questi sono DOVERI del equipaggio, DOVERI e non atti di eroismo come ho letto e sentito.
Chi non rispetta tali regole, chi si trova seduto in una scialuppa al posto di una bambina non è un eroe, chi si trova su uno scoglio a guardare attonito la nave che va a fondo è passibile d'abbandono nave, qualunque sia il suo grado.
Agiungo per chiarezza che dal momento della dichiarazione d'abandono nave, il comando viene immediatamente trasferito dal comandante a chi e preposto al salvataggio, nel caso specifico alla capitaneria di porto.

La rotta.
Le società armatrici affidono al comandante delle proprie unita una rotta di massima da seguire, le deviazioni da tale rotta devono essere comunicate all'armatore e giustificate da validi motivi. Tali rotte devono tener conto delle poche zone interdette al traffico ed a quelle altretante poche con rotta obbligata. Non si ha la faccolta di scorrazzare per lungo e largo a proprio piacimento.
Svolte le pratiche di disormeggio il comandate deve comunicare via radio al compartimento marittimo, la destinazione, l'ora stimata d'arrivo, il tonnelaggio d'acqua dolce e di olio carburante. Succesivamente la nave e seguita tramite un trasponder che segnala il numero IMO d'identificazione, la velocita e la prua tenuta. Il trasponder non è seguito costantemente da un operatore di terra come si fa per gl'aeri, serve per localizare il mezzo in caso di necessita, tale segnale e ricevuto anche dalle altre navi in transito. Il vecchio radar ancora in uso non ha la portata di un trasponder satellitare quindi è poco usato dai compartimenti costieri.

Quanto detto e solo per fare un po di ordine su tutte le cose lette e sentite per TV.

La Concordia.
La concordia era fuori rotta fin dall'uscita dal porto di Civitavecchia, la rotta prevista per Savona lascia il Giglio sulla murata di dritta non quella di sinistra.
La secca sulla quale è avvenuto l'impatto e ben segnalata su tutte le carte nautiche ed i sistemi GPS. Altro aggravante è la non lettura o il completo disinteresse del allarme eco-scandaglio, oltre agl'allarmi emessi dal radar che da costantemente la distanza dalla costa del Giglio.
Se il comandate si trovava su quella secca, ci si trovava con perfetta conoscenza della sua posizione e con il supporto di tutti i mezzi di navigazione.

A squarcio avvenuto, con successiva allagamento della sala generatori, la nave ha perso immediatamente o quasi la propulsione e i mezzi di governo, ciò che ha portata la nave dalla secca a Giglio Porto è la forza d'inerzia. Infatti i primi testimoni riferiscono la nave ferma a duecento trecento metri dal molo nord del porto con la prua rivolta verso nord.
Non vi erano ancore calate e ciò si spiega dalla successiva deriva della nave, in un ora, la corrente la porta ad incagliare prima la poppa sulla costa, succesivamente la prua viene rotata verso sud cosi da trovarsi alla fine della deriva come la vediamo oggi, sul fianco di dritta con la prua rivolta verso sud.
Le immagini subacquee delle ancore confermano ciò perche le catene cadono sulle ancore stesse, ciò avviene solo a nave ferma, quindi ad incaglio avvenuto.

Il Relitto.
Il relitto non puo essere toccato in questo momento se non per le operazioni di salvataggio ancora non dichiarate finite perchè il relitto e posto dal momento dell'abbandono sotto seguestro. Ricordiamo che vi sono indagini in atto sia della guardia costiera che degl'organi giudiziari.
Sul recupero del del relitto stesso, posso solo fare delle ipotesi inquanto non esperto del settore. A mio vedere attraverso le immagini Tv, La falla e completamente emersa, quindi presumo che se non vi sono mareggiate non imbarca acqua. Se non si mettono in atto forze che la portano fuori dal equilibrio ragiunto da li non si dovrebbe muovere. Lo svotamento del carburante non è un operazione semplice perchè deve tenere conto di tali equilibri. Certo che settanta metri di falla emersa potrebbe essere chiusa, bisogna vedere cosa è accaduto al opera morta della dritta. Super gru, si ne ho viste in atto, gru che sollevano piattaforme marittime, ma una nave è un altra cosa, è una struttura elastica e non credo, a mio dire da inesperto, il mezzo più idoneo.

Scuasate se mi sono dilungato, ma volevo fare chiarezza e ci tenevo a dire la mia.

gc57
24/01/2012, 09:57
Beh vorrei dire la mia sulla vicenda dal punto di vista d'uomo di mare con non poche miglie sulle spalle. .....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
.............Scusate se mi sono dilungato, ma volevo fare chiarezza e ci tenevo a dire la mia.Condivido tutto:oook:

noris
24/01/2012, 17:39
http://i44.tinypic.com/2mgp39.jpg

manu for rent
24/01/2012, 19:04
Quanto al risarcimento alle famiglie delle vittime, "spetta all'Italia, in base a quanto stabilito dalle leggi italiane" è il giudizio del commissario Ue. Questo perché al momento "non c'è un meccanismo di risarcimento europeo". "Il diritto di risarcimento europeo arriverà, entrerà in vigore nel 2013, ma sfortunatamente - ha concluso Kallas- non ne potranno usufruire queste persone".

???

Big Marino
24/01/2012, 19:37
e grazie al ..... tu navigavi con Amerigo Vespucci mica con schettino:biggrin3:
Amerigo Vespucci no!
Ma con un "barba" di Lussino (ora in Croazia) riconosciuti da tutti come grandi capitani di nave e grandi navigatori.

armageddon
26/01/2012, 08:03
Amerigo Vespucci no!
Ma con un "barba" di Lussino (ora in Croazia) riconosciuti da tutti come grandi capitani di nave e grandi navigatori.



mi riferivo al periodo storico:biggrin3:

alessandro2804
26/01/2012, 08:07
a chi l'ha visto di ieri sera sostengono che le due signore siciliane sono morte perchè probabilmente, dopo essere scivolate in acqua, sono state colpite in testa dalla scialuppa (e probabilmente era quella dove stava Schettino :ph34r:)

PowerRoss
26/01/2012, 09:54
a chi l'ha visto di ieri sera sostengono che le due signore siciliane sono morte perchè probabilmente, dopo essere scivolate in acqua, sono state colpite in testa dalla scialuppa (e probabilmente era quella dove stava Schettino :ph34r:)

Si certo... e probabilmente sono state anche affogate, impalate, pugnalate e crocefisse da Schettino...

MA DAAAAIIIIIIIIIII.....................

burnout
26/01/2012, 09:57
io mi chiedo il perche abbandonare una nave in secca, consapevole del reato che avrebbe commesso, forse perche aveva qualcosa da nascondere o far sparire mah..

winter1969
26/01/2012, 10:32
eliminato quote

Q8

Python
26/01/2012, 12:17
a chi l'ha visto di ieri sera sostengono che le due signore siciliane sono morte perchè probabilmente, dopo essere scivolate in acqua, sono state colpite in testa dalla scialuppa (e probabilmente era quella dove stava Schettino :ph34r:)

ottima segnalazione .... ne hai altre altrettanto interessanti?

alessandro2804
26/01/2012, 17:24
ottima segnalazione .... ne hai altre altrettanto interessanti?

pettegolo, senti questa: " pare che Schettino pur di pararsi il culo invece di dare immediatamente l'allarme di evacuazione, fosse impegnato a chiamare il manager della Costa per salvare la propria carriera, la colpa dell'ingovernabilità della nave e quindi del disastro doveva essere di un improvviso black-out generale"

votalele
26/01/2012, 18:05
pettegolo, senti questa: " pare che Schettino pur di pararsi il culo invece di dare immediatamente l'allarme di evacuazione, fosse impegnato a chiamare il manager della Costa per salvare la propria carriera, la colpa dell'ingovernabilità della nave e quindi del disastro doveva essere di un improvviso black-out generale"

Questa sembra più vera.

Schettino sembra un italiano di Alberto Sordi.

Strano come la realtà superi la fantasia.

Luke76
23/01/2022, 08:23
Signori cari, a distanza di ben 10 anni, molti dettagli non li conoscevo.
Sto guardando

https://www.raiplay.it/programmi/apnea?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_prg_Apnea.&wt

E rimango esterrefatto dal coraggio dei nostri Vigili del Fuoco.
Schettino, avrebbero dovuto darti l’ergastolo…

_sabba_
23/01/2022, 08:50
In cella con un nero superdotato gay e sordo.

:incaz: