Visualizza Versione Completa : Piastre per abbassare Tiger
Ciao,
sono intenzionato ad abbassare la mia Tiger per facilitarmi le manovre quando viaggio in due.
Vorrei montare le piastre che modificano il leveraggio del mono.
Avendo un amico in grado di farmele c'è qualcuno del forum che le ha montate e mi può dare le quote dei fori o eventualmente il disegno delle piastre?
Credo che non si tratti solo di allungare ma anche di modificare leggeremente la posizione di attacco del mono per non modificare il leveraggio e dunque la risposta della moto al posteriore.
Vorrei provare a fare 2 lunghezze diverse per abbassarla di 2 e 3 cm.
Se mi dite eventualmente oltre alla misura della piastra anche l'abbassamento ottenuto si potranno ricavare anche altre misure.
Per riportare l'assetto come in origine di quanto dovrò sfilare le forche davanti?
Un grazie a tutti voi.
Io mi comprerei un mono con interasse variabile.Chiedi ad onzio che lo ha preso dalla wilbers ed ha sfilato anche le forche.
A me basta il mono originale, non sento la necessità di cambiarlo.
Vorrei solo abbassarla un pò per le manovre da fermo.
A me basta il mono originale, non sento la necessità di cambiarlo.
Vorrei solo abbassarla un pò per le manovre da fermo.
Non sai cosa ti perdi e quanto migliori la tiger con un mono serio;molti,ignorantemente,credono che un mono migliore serva solo per correre.....sbaglaitissimo.Se giri spesso in due non hai idea di quanto migliorerebbe la moto;quel cesso di mono di serie è stata la prima cosa che ho cambiato.
tiger one
10/02/2012, 19:54
quoto alla grande leo,in due e a pieno carico il mono originale è osceno e se prendi un avvallamento diventa in alcuni casi pericoloso perchè inizia a sobbalzare e non la smette piu' e quando ti capita in curva non è molto bello :wacko: io l'ho cambiato principalmente per questo motivo e ti assicuro che una volta cambiato sarai pentito,si di non averlo messo prima
Frankie100
10/02/2012, 20:54
A me basta il mono originale, non sento la necessità di cambiarlo.
...dicono tutti così ;)
quoto alla grande leo,in due e a pieno carico il mono originale è osceno e se prendi un avvallamento diventa in alcuni casi pericoloso perchè inizia a sobbalzare e non la smette piu' e quando ti capita in curva non è molto bello :wacko: io l'ho cambiato principalmente per questo motivo e ti assicuro che una volta cambiato sarai pentito,si di non averlo messo prima
Verissimo! Con un mono serio l'assorbimento migliora di parecchio ed anche i viaggi in coppia ne beneficiano!
E' l'unico accessorio che ha ricevuto l'approvazione della mia signora... :biggrin3:
ciao a tutti...mi sa che comincio ad interessarmi ad un mono sostitutivo:sad:cosa consigliate? premetto che uso la moto prevalentemente in 2 e con bagagli,andature turistiche al massimo allegre e non vorrei un mono con milioni di regolazioni e che abbia bisogno di continue manutenzioni....e non vorrei neanche spendere una follia;)......datemi qualche dritta...grazie in anticipo
tiger one
10/02/2012, 22:17
ciao a tutti...mi sa che comincio ad interessarmi ad un mono sostitutivo:sad:cosa consigliate? premetto che uso la moto prevalentemente in 2 e con bagagli,andature turistiche al massimo allegre e non vorrei un mono con milioni di regolazioni e che abbia bisogno di continue manutenzioni....e non vorrei neanche spendere una follia;)......datemi qualche dritta...grazie in anticipo
extremetech tech2 poca spesa,rispetto ad altri e tanta resa.io mi trovo bene
extremetech tech2 poca spesa,rispetto ad altri e tanta resa.io mi trovo bene
ok almeno comincio a farmi un'idea, questo tipo di mono ogni quanto va smontato e fatto "rigenerare"? qualcuno mi ha detto che piu il mono è performante e piu gli intervalli sono brevi.
ok almeno comincio a farmi un'idea, questo tipo di mono ogni quanto va smontato e fatto "rigenerare"? qualcuno mi ha detto che piu il mono è performante e piu gli intervalli sono brevi.
TUTTI gli ammortizzatori(perciò anche le forche)vanno rigenerati ogni 2 anni o 20-25000km se usi solo in strada.
TUTTI gli ammortizzatori(perciò anche le forche)vanno rigenerati ogni 2 anni o 20-25000km se usi solo in strada.
grazie leo...allora mi sembra che ci possa stare...figurati che un mio collega mi diceva che una certa marca (quella piu famosa) voleva rigenerazione ogni 5000km
grazie leo...allora mi sembra che ci possa stare...figurati che un mio collega mi diceva che una certa marca (quella piu famosa) voleva rigenerazione ogni 5000km
del mono E.T. tech 1 che mi dici? x uno senza troppe pretese potrebbe andare?
grazie leo...allora mi sembra che ci possa stare...figurati che un mio collega mi diceva che una certa marca (quella piu famosa) voleva rigenerazione ogni 5000km
del mono E.T. tech 1 che mi dici? x uno senza troppe pretese potrebbe andare?
Il mio meccanico è l'unico autorizzato ohlins di firenze e prov e per uso stradale consiglia quell'intervallo di revisione.se fai pista cambia parecchio e cmq se uno lo fa ogni tre mesi o 3000km non è mica un errore,semmai un eccesso di zelo,ma le sospensioni ringrazierebbero lo stesso.
Il mio meccanico è l'unico autorizzato ohlins di firenze e prov e per uso stradale consiglia quell'intervallo di revisione.se fai pista cambia parecchio e cmq se uno lo fa ogni tre mesi o 3000km non è mica un errore,semmai un eccesso di zelo,ma le sospensioni ringrazierebbero lo stesso.
allora non fanno proprio x me:biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.