PDA

Visualizza Versione Completa : OLIMPIADI DEL 2020 - Sì o no alla candidatura di ROMA (che se le volesse le avrà -IMHO-) ???



macheamico6
10/02/2012, 00:33
.
Aggiornamento di Martedì 14 Febbraio h. 23.21

Sono nato l'anno in cui Roma e l'Italia ospitarono i XVII Giochi Olimpici.
Sin da bambino e poi da ragazzo mi affannavo a cercare qualsiasi cosa che parlasse di quelle Olimpiadi, e negli anni '60 e '70 il web non c'era, ed era una ricerca mica facile.
Ero affascinato dal fatto che, stando a quello che mi capitava di leggere, Roma '60 era stata giudicata da tutti una splendida Olimpiade e, ma questo si capì meglio negli anni successivi, senza ombra di dubbio l'ultima edizione a misura d'uomo, per intenderci l'ultima Olimpiade "romantica".
Una Roma più bella che mai offrì al mondo degli scenari assolutamente irripetibili, quali la maratona che lo sconosciuto Bikila vinse a piedi nudi correndo dopo il tramonto tra due ali di folla impressionante nell'antica Roma del Colosseo, dei Fori, dell'Arco di Traiano e così via, le Terme di Caracalla che ospitarono le gare di ginnastica, Piazza di Siena ove si disputarono le competizioni d'equitazione, fino al Golfo di Napoli ove regatarono le varie classi della vela.
Poi col passare dei decenni e quindi con l'avvento delle nuove generazioni, sbiadì nella gente la magia del ricordo di quei Giochi, dai quali ci separano ormai ben 52 anni.
Ma non in me, che pure non le avevo vissute avendo soli sei mesi.

Pertanto non nascondo che il cuore e la passione per gli sport in genere avrebbero voluto fortemente che Roma e l'Italia avessero provato a ripetere dopo 60 anni quelle fantastiche Olimpiadi.
Detto questo, comunque, al di là dei risvolti più o meno "romantici", la ragione mi fa ritenere giusta, ancorché molto dolorosa, la decisione di Monti.
Peccato !!!

Peccato anche perché, come dice Triumphina, ci saranno certamente altre Olimpiadi dopo quelle del 2020, ma prima che una città italiana possa, non dico tanto ricandidarsi, ma avere poi buone possibilità di vedersele assegnate (e per tutta una serie di ragioni che sarebbe troppo lungo spiegare vi garantisco che Roma aveva ottime chance, forse giusto Istanbul gliele poteva soffiare, ma sarebbe stato comunque improbabile), passeranno alcuni decenni, forse neanche pochi, quindi almeno per me e per quelli della mia età la partita è chiusa.
Il perché è presto detto.
All’inizio degli anni ’90 Milano si candidò per le Olimpiadi del 2000, ma tale candidatura, che inizialmente ottenne il favore del CIO tant'è che il Comitato pro Milano 2000 arrivò a sviluppare interamente il dossier tecnico, venne poi ritirata a causa del contesto sociopolitico sfavorevole.
Successivamente Roma si candidò per i Giochi del 2004, e li avrebbe avuti già da allora se non fosse stato che in quell'occasione il CIO non poté sottrarsi all'obbligo di risarcire moralmente Atene, che nel 1996 si vide scandalosamente scippare l'Olimpiade del Centenaio -i Giochi dell'era moderna vissero la loro prima edizione proprio ad Atene nel 1896-, dai miliardi di dollari della CocaCola, ovvero la più grande compagnia mondiale, che volle i Giochi nella "sua" Atlanta. Roma perse quindi sul filo di lana.
Ci vennero poi asssegnate le Olimpiadi invernali di Torino 2006, cosa che non è stata mai digerita da Sion e dagli svizzeri. A proposito, dimenticavo: avendo ospitato le Olimpiadi della neve giusto pochi anni fa (e per la seconda volta in Italia dopo Cortina 1956), possiamo pure scordarci di avere almeno i Giochi invernali per i prossimi tot decenni.
Il culmine poi s'è avuto per la scelta della sede che ospiterà l'edizione dei Giochi del 2020.
Non sò se ricorderete che, oltreché Roma, inizialmente s'erano candidate anche altre due città italiane, ovvero Milano e Venezia. Milano rappresentava la sicurezza di una grande città centro degli affari; Venezia rappresentava la poesia di una città assolutamente unica al mondo.
Dopo un lungo tira e molla, non ricordo se per scelta del CONI o perché nel frattempo ritiratesi Mi e Ve, la candidatura cadde su Roma.
E che fine abbia fatto questa candidatura è storia d'oggi.
Ebbene. Alla luce della breve storia recente delle nostre città sedi o possibili sedi dei Giochi, delle improvvise retromarce e appoggi negati, non crediate che il CIO rimanga indifferente a quanto accaduto. Almeno, per l'appunto, per qualche decennio.
Ma questo è solo il mio pensiero .............



Aggiornamento di Martedì 14 Febbraio h. 13.53
Monti ha detto NO,
"scelta dolorosa ma obbligata".



Aggiornamento di Martedì 14 Febbraio h. 9.26
Il termine scade domani.
Oggi Monti deciderà se firmare o no.

http://www.paciniflavio.com/foto/Logo-Olimpiadi.jpg
Siamo alla resa dei conti per la scelta della sede della XXXII edizione delle Olimpiadi estive.
Come sappiamo lo scorso anno Roma ha presentato la sua candidatura, e dopo vari pezzi (ovvero altre città) persi per strada, è tuttora in corsa con Baku (Azerbaigian), Doha (Qatar), Istanbul, Madrid e Tokyo.

Quindi Roma ci riprova, dopo aver ospitato l'edizione del 1960, ricordata da tutti quelli che la vissero come una delle più belle, e averla sfiorata nel 2004, allorché le fu preferita Atene, ma solo in virtù dell'obbligo di risarcimento morale al quale il CIO non poté sottrarsi, dal momento che nel 1996 Atene si era vista scippare scandalosamente l'edizione del centenario -i Giochi dell'era moderna vissero la loro prima edizione proprio ad Atene nel 1896-, dai miliardi di dollari della CocaCola, ovvero la più grande compagnia mondiale, che volle i Giochi nella "sua" Atlanta.

Anche se la scelta avverà alla fine dell'Estate 2013, ora si entra nella fase veramente operativa.
Entro il giorno 15, infatti, le città candidate dovranno presentare al CIO le domande corredate dalle lettere di garanzia e impegno a firma dei Governi dei loro Paesi.
E qui sorge il problema.
Monti è alquanto dubbioso e titubante, e ha preso tempo. I motivi sono ovvii, e tutti legati al denaro che non abbiamo.
In questi giorni vari personaggi di primo piano nei campi più disparati (industria, musica, cinema -anche dei premi Oscar-, pittura, poesia, moda, ovviamente lo sport e via dicendo), stanno sottoscrivendo accorati appelli al Premier affinché decida per il sì.
Ma Monti è rimasto freddo.
E il tempo stringe.

Quelli del partito del no si fanno ovviamente forti della non felice situazione economica del nostro Paese.
Quelli che sono invece per il sì, sostengono che l'impegno economico per lo Stato sarebbe comunque agevolato da ingenti capitali portati dalle aziende private (esattamente come sarebbe o sarebbe stato per la reaizzazione del ponte sullo stretto), e che in ogni caso le entrate derivanti dalle Olimpiadi, sia per il periodo dei Giochi, sia successivamente nel medio-lungo periodo, coprirebbero abbondantemente le spese sostenute.

Guardate che ospitare un'Olimpiade non è mica uno scherzo.
Di denari ce ne vorrebbero tanti, ma proprio tantissimi. E i nostri conti sono a tutti noti.
E sappiate che Roma, qualora il Governo sostenesse la sua candidatura, per tutta una serie di ragioni che non stò qui ad elencare, a mio avviso avrebbe ottime possibilità di avere l'Olimpiade (solo Istanbul, che guarda caso è spinta soprattutto proprio dal governo turco, credo che potrebbe avere qualche chances di portargliele via).

Io dico solo una cosa.
Nel 1992 Barcellona organizzò i Giochi, prima volta per la Spagna.
Mi sembra di ricordare che prima delle Olimpiadi la Spagna fosse il 4° Paese a maggior sviluppo turistico in Europa, dopo Italia, Francia e Grecia.
Ebbene, dopo i Giochi in Spagna il turismo crebbe in modo esponenziale, tant'è che in capo a un paio d'anni la Spagna mise la freccia e arrivò ad essere il primo Paese d'Europa, e mi pare che a distanza di 20anni ancora lo sia.
Punto.

Voi che ne pensate?

L'Ostile Inglese
10/02/2012, 00:46
Emotivamente mi viene da dire di si, ma in tutta onestà come nazione che fino a ieri era a rischio default, ci possiamo permettere economicamente le Olimpiadi?
Non nego che sia un'occasione irripetibile, ma anche le occasioni costano: se vedo una Ferrari a 50.000 euro può anche essere un affare, ma 50.000 euro non li ho e non so dove andarli a prendere, mi dovrei indebitare fino all'osso.
L'Italia, nella situazione in cui è, può indebitarsi ancora per ospitare le Olimpiadi? La fiducia dei cittadini scarseggia, sappiamo bene che alla fine chi ne pagherebbe il conto saremmo noi, magari con una bella sovrattassa sulla benzina che non verrà tolta mai più, mentre chi ne guadagnerebbe di più sarebbero le solite Mafia, Camorra e 'Ndrangheta come già succede con tutte le opere pubbliche in Italia, dalla Salerno-Reggio, alla ristruzione dell'Aquila, all'expo di Milano.
Se dipendesse da me voterei no alle Olimpiadi.

spitjake
10/02/2012, 00:51
Emotivamente mi viene da dire di si, ma in tutta onestà come nazione che fino a ieri era a rischio default, ci possiamo permettere economicamente le Olimpiadi?
Non nego che sia un'occasione irripetibile, ma anche le occasioni costano: se vedo una Ferrari a 50.000 euro può anche essere un affare, ma 50.000 euro non li ho e non so dove andarli a prendere, mi dovrei indebitare fino all'osso.
L'Italia, nella situazione in cui è, può indebitarsi ancora per ospitare le Olimpiadi? La fiducia dei cittadini scarseggia, sappiamo bene che alla fine chi ne pagherebbe il conto saremmo noi, magari con una bella sovrattassa sulla benzina che non verrà tolta mai più, mentre chi ne guadagnerebbe di più sarebbero le solite Mafia, Camorra e 'Ndrangheta come già succede con tutte le opere pubbliche in Italia, dalla Salerno-Reggio, alla ristruzione dell'Aquila, all'expo di Milano.
Se dipendesse da me voterei no alle Olimpiadi.

quoto e sottolineo, chi si arricchirebbe sarebbe il solito ricco mafioso con le mani in pasta e noi poveri stronzi, come sempre saremmo solo dei poveri stronzi

Black Death
10/02/2012, 07:30
In linea di massima direi di anche di si , ma mi fa specie come sportivi,politici,artisti si mobilitino per questo mentre forse e dico forse ci sono delle altre piccolissime priorità,

sento parole ci srà lavoro si creerà ricchezza ecc ecc....

bisogna ricordare ai lor signori che esiste un irrilevante differenza tra creare ricchezza e creare debito,


;;)

hansel
10/02/2012, 07:48
MONDIALI DI NUOTO 2009

Stanziati soldi fatti proggetti per il nuovo complesso sportivo realizzato apposta per i mondiali di nuoto...

I mondiali si sono fatti al foro italico... chissà com'è!?!??!?!

Come doveva esssere:
55160

Come è (ci passo davanti tutte le mattine, adesso non ci sono nenache più le gru):
http://www.novarchitectura.com/wp-content/uploads/2009/05/stadio-del-nuoto-roma-2009.jpg


C'è altro da aggiungere??????????

"L'immagine che Italia 2009 consegna al mondo è quella di un paese fermo al 1960. Quarantanove anni dopo le Olimpiadi, i nuotatori troveranno gli stessi impianti appena ammodernati. L'unica opera nuova, lo stadio del Foro, alla data odierna è una distesa spettrale che ospita una cava di cemento e un po' di ferraglia. Non c'è nemmeno un progetto definito, tanto che sul cartellone previsto per legge, il rendering dello stadio è stato cancellato da una provvidenziale macchia bianca come il disegno di gesso di un bambino sulla lavagna."

per approfondimenti qui (http://www.novarchitectura.com/2009/05/20/mondiali-di-nuoto-roma-2009/) e qui (http://bloggoteca.blogspot.com/2009/01/roma-affoga-per-i-mondiali-di-nuoto.html)

macheamico6
10/02/2012, 08:07
.

Vero è che coi problemi che abbiamo in Italia,
il solo pensare di poter ospitare un'Olimpiade
potrebbe sembrare una follia.

Ma è anche vero che è un'occasione probabilmente irripetibile,
almeno per qualche altro decennio.
E poi, magari non sarebbe proprio come ad Atlanta '96,
allorché i Giochi li finanziò quasi unicamente la CocaCola,
ma l'apporto dei capitali privati sarebbe comunque importante.
E "il ritorno" offerto da un'Olimpiade è francamente ineguagliabile.

Quindi cerchiamo di vedere la cosa un pò più in là
dell'onda emozionale per i gravi problemi del nostra Paese
che da qualche mese a questa parte ci stanno mettendo sotto pressione.
D'altronde i Giochi, ancorché da preparare con ampio anticipo,
sarebbero tra 8 anni, e io credo e spero che l'Italia
potrà uscire dal tunnel di questa maledetta crisi ben prima del 2020.
Sono troppo ottimista?

MARCO1050
10/02/2012, 08:15
ma perchè a Roma?

armageddon
10/02/2012, 08:16
sono contrario a qualsiasi manifestazione organizzata in italia,non siamo capaci,non abbiamo senso civico,tutto quello che è stato costruito non è stato utilizzato nemmeno dopo,le strutture sono in stato pietoso o abbandonate,a torino abbiamo ancora le macerie sulle montagne olimpiche e ci sono voluti 4 stadi per capire come costruire il 5°: privatamente.

citazione di Gerry Scotti: per me è no

perchè non nevica mai:oook:

hansel
10/02/2012, 08:20
sono contrario a qualsiasi manifestazione organizzata in italia,non siamo capaci,non abbiamo senso civico,tutto quello che è stato costruito non è stato utilizzato nemmeno dopo,le strutture sono in stato pietoso o abbandonate,a torino abbiamo ancora le macerie sulle montagne olimpiche e ci sono voluti 4 stadi per capire come costruire il 5°: privatamente.

citazione di Gerry Scotti: per me è no

perchè non nevica mai:oook:

Q8!

Cino
10/02/2012, 09:04
NO!!! per i motivi sopra elencati.

streetTux
10/02/2012, 09:21
Possono pure fare la candidatura, tanto la bocciano.

PhacocoeruS
10/02/2012, 09:46
No. Delle olimpiadi e degli sprechi relativi ne possiamo fare a meno, anche perchè il turismo non manca e non mancherà mai.
Usassero i soldi per riportare la città allo status che le compete.


ma perchè a Roma?
A Caronno Pertusella c'erano problemi di ricettività... :biggrin3:

HAL9000
10/02/2012, 09:52
No. Delle olimpiadi e degli sprechi relativi ne possiamo fare a meno, anche perchè il turismo non manca e non mancherà mai.

esatto... il ritorno in termini di pubblicita' e' un argomento infondato: lo sanno anche i sassi in patagonia che l'italia ha probabilmente il piu' grande patrimonio artistico/archelogico/storico mondiale... perche non spendiamo soldi a restaurare/riorganizzare questo settore?

peppe80
10/02/2012, 09:54
Ci sono altri problemi da risolvere. Sarebbe solo il solito spreco di soldi e risorse, con opere incompiute e altre cazzate dei soliti mafiosi!

Pepito
10/02/2012, 10:10
Non sarei così sicuro che portare le Olimpiadi a casa sia sempre un affare.
Nel '99 Atene ci soffiò quelle del 2004 solo perché il C.I.O. doveva risarcirli della mancata assegnazione di quelle del centenario (Atlanta '96) e da lì iniziarono molti problemi per i greci, primo tra tutti una bolla immobiliare ed una speculazione che ha contribuito, non poco, ai problemi economici attuali.
Va saputo gestire l'enorme potenziale in un'ottica futura.

Sarei felice se i giochi si facessero a Roma ma sarei preoccupato delle possibili perdite economiche sul lungo periodo (per l'Italia intera ovviamente).
(idem con l'Expo di Milano)

edotto
10/02/2012, 10:12
NO.

Me lo auguro con tutto il cuore.

Filomao
10/02/2012, 10:25
Mi viene la pelle d'oca a pensare a che magna magna ci sara' sotto dovessero farle....

Medoro
10/02/2012, 12:58
MEGLIO LASCIAR PERDERE
siamo gia pieni di debiti e opere incompiute senza aggiungerci le olimpiadi

lasilvia
10/02/2012, 13:06
E' ovvio che l'Italia si candida, perchè imparare dai Mondiali del 90 (magna magna, opere fatte male, opere fatte e poi abbandonate a se stesse, ecc.), faremo le olimpiadi come la Grecia e finiremo pure come la Grecia (e mi vien da pensare, sarà perchè sono incattivita, che ce la meritiamo tutta per come abbiamo gestito i nostri voti negli ultimi 50 anni...)

F@bio
10/02/2012, 13:15
sono contrario a qualsiasi manifestazione organizzata in italia,non siamo capaci,non abbiamo senso civico,tutto quello che è stato costruito non è stato utilizzato nemmeno dopo,le strutture sono in stato pietoso o abbandonate,a torino abbiamo ancora le macerie sulle montagne olimpiche e ci sono voluti 4 stadi per capire come costruire il 5°: privatamente.





quoto..... l'EXPO' 2015 ne sarà un esempio lampante :dubbio:

macheamico6
10/02/2012, 14:40
.


Possono pure fare la candidatura, tanto la bocciano.

E invece no, credimi.

Premesso che Roma è già candidata in quanto la candidatura già c'è ed è stata accolta dal CIO,
e venne a suo tempo promossa dal CONI, dal Comune di Roma e da altri organismi che non ricordo,
il CIO esige a distanza di un anno e mezzo dalla scelta definitiva che la domanda di assegnazione
sia avanzata dai Governi delle città candidate, corredate dalle lettere di garanzia e impegno.
Lo scopo, come si evince dai documenti richiesti, è ovviamente quello di non portare avanti
la candidatura di una città se non appoggiata in pieno dal Governo del suo paese,
dal momento che sarà poi esso a dover finanziare la realizzazione o l'adeguamento
delle opere necessarie ad un grande evento come i Giochi Olimpici (non solo
impianti sportivi tutti e villaggio olimpico, ma anche aeroporti, strade, treni, metropolitane,
strutture d'accoglienza turistica e quant'altro).

Tornando a noi, come ho evidenziato nell'apertura del topic, qualora la candidatura di Roma andasse avanti,
avrebbe tutte le carte in regola per battere le altre cinque città candidate, tra le quali ritengo che solo
Istanbul possa realmente competere con Roma, ma sarebbe un discorso troppo lungo argomentarne il perché,
quindi mi dovete credere sulla parola. Ecco il perché nel titolo del thread ho messo
"OLIMPIADI DEL 2020 - Sì o no alla candidatura di ROMA (che se le volesse le avrà -IMHO-) ???".
Ed in ogni caso, al di là di ciò, non avrebbe alcun senso andare avanti pensando
"tanto le Olimpiadi non ce le danno" oppure, peggio ancora poiché ci esporremmo
a una figuraccia di m...., "tanto faremmo sempre in tempo a fermarci".

spitjake
10/02/2012, 14:45
delle alpi di torino, san nicola di bari...schifezze di cemento senza alcuna conformità alle norme europee usati per il mondiale 90 e abbandonati a se stessi e con comprovate speculazioni edilizie e non solo, a me solo il pensiero di REGALARE alla mafia e ai politici (che poi è la stessa cosa) la possibilità di fare miliardi sulle nostre teste e poi passate le 2 settimane ci becchiamo la tristezza e la schifezza di chi si accorge di aver dato via il culo....NO

andrea.69
10/02/2012, 15:38
No grazie
Sarebbe meglio investire su altre priorità, che qui a Roma ce ne sono parecchie (infrastrutture, trasporti e viabilità, restauro, etc etc etc), e poi colosseo, cupolone e tutto il resto i turisti li portano comunque

Dennis
10/02/2012, 15:54
per carità

ilberna
10/02/2012, 17:52
con il cuore da sportivo asolutamente si
razionalmente no, per evitare di fare ulteriori figure di merda e per evitare di indebitarsi ulteriormente anche per quello
ci troveremmo di sicuro un'altra accisa sul gasolio per finanziare i giochi!!

macheamico6
10/02/2012, 21:15
.

Quindi zero paccato per il sì ?!!!

macheamico6
14/02/2012, 08:23
.
Martedì 14 Febbraio
Il termine scade domani.
Oggi Monti deciderà se firmare o no.

gunman
14/02/2012, 08:45
.

Vero è che coi problemi che abbiamo in Italia,
il solo pensare di poter ospitare un'Olimpiade
potrebbe sembrare una follia.

Ma è anche vero che è un'occasione probabilmente irripetibile,
almeno per qualche altro decennio.
E poi, magari non sarebbe proprio come ad Atlanta '96,
allorché i Giochi li finanziò quasi unicamente la CocaCola,
ma l'apporto dei capitali privati sarebbe comunque importante.
E "il ritorno" offerto da un'Olimpiade è francamente ineguagliabile.

Quindi cerchiamo di vedere la cosa un pò più in là
dell'onda emozionale per i gravi problemi del nostra Paese
che da qualche mese a questa parte ci stanno mettendo sotto pressione.
D'altronde i Giochi, ancorché da preparare con ampio anticipo,
sarebbero tra 8 anni, e io credo e spero che l'Italia
potrà uscire dal tunnel di questa maledetta crisi ben prima del 2020.
Sono troppo ottimista?

A Milano ci stiamo " preparando " , anzi mi correggo , si stanno preparando per l' Expo 2015 . ( una botte di marmellata dentro la quale chi più chi meno stanno tutti infilando le mani ) .
Per ora abbiamo di tangibile tanti bei grattacieli , splendenti , addirittura giardini verticali , con costi al mtq. " irrisori " , la città è praticamente un cantiere aperto , i cittadini milanesi , mi pare , sopportano tutto rassegnatamente .
Ormai siamo in ballo e si deve ballare . Spero che l'avvenimento porti qualche riscontro tangibile , ammesso che la città si faccia davvero trovare pronta ad accogliere milioni di visitatori .
Roma ?
Penso ci siano già molti " sostenitori disinteressati " che spingano per il si . In fondo si tratterebbe di una ulteriore botte di marmellata dove infilarci le mani , forse cambierà solo il gusto .
Sono troppo vecchio per non essere cinico .:sick:

Davide675
14/02/2012, 08:49
ma il governo come intende finanziare suddetta candidatura se sta facendo tagli a destra e sinistra per poter rientrare del debito? non vorrei che tutti i sacrifici e quelli che continueremo a fare nei prossimi anni non fossero serviti a niente colo per farci i belli con le olimpiadi agli occhi del mondo......io sono per prima risolvere i problemi del lavoro, la crisi, disoccupazione ecc... e poi buttarsi in queste imprese che cmq danno si benefici ma richiedono anche grandi sforzi economici.....

Apox
14/02/2012, 09:12
Mi auguro vivamente di no.
Troppe volte son state fatte cazzate e ci sono stati sprechi/speculazioni: Italia 90, a Torino per le Olimpiadi invernali, le stesse Olimiadi degli anni 60, i mondiali di nuoto a Roma... ecc ecc... l' elenco è lungo.


Che schifo!

DocHollyday
14/02/2012, 09:50
Se non fosse che son già stati spesi miliardi, io bloccherei anche l'Expo a Milano.

In un periodo di crisi come questo, in cui stiamo ancora scontando le Olimpiadi invernali a Torino e i mondiali di nuoto a Roma, mi sembra un'idiozia spendere ulteriori miliardi per una manifestazione che nulla può dare in più ad una città che è una delle più conosciute al mondo (se non la più conosciuta e visitata).

Una curiosità: ieri al tg La7 han detto che i lavori costeranno circa 8,5 miliardi di euro (mica caccole); che 4,7 saranno dati dallo stato (e ciò mi fa un po' girare i maroni....) e che gli INCASSI previsti sono di 3,7 miliardi......
Non è per fare il tignoso ma, se tutto va bene (ma proprio TUTTO), e vengono TUTTI gli spettatori previsti, TUTTI gli sponsor necessari etc....insomma, se va TUTTO liscio come l'olio, dalle cifre comunicate, c'è una perdita secca prevista di 4,8 miliardi.....
UN AFFARONE! :dry:

macheamico6
14/02/2012, 12:50
.



Monti ha detto NO, "Scelta dolorosa ma obbligata".

DocHollyday
14/02/2012, 12:51
.



Monti ha detto NO, "Scelta dolorosa ma obbligata".

Meglio così, valà!

Falco
14/02/2012, 12:57
Meglio di no per i motivi sopra esposti... e per altri ancora.

Ciauz

Gnolo
14/02/2012, 13:03
Meglio così, valà!
quoto

Davide675
14/02/2012, 14:42
Se non fosse che son già stati spesi miliardi, io bloccherei anche l'Expo a Milano.

In un periodo di crisi come questo, in cui stiamo ancora scontando le Olimpiadi invernali a Torino e i mondiali di nuoto a Roma, mi sembra un'idiozia spendere ulteriori miliardi per una manifestazione che nulla può dare in più ad una città che è una delle più conosciute al mondo (se non la più conosciuta e visitata).

Una curiosità: ieri al tg La7 han detto che i lavori costeranno circa 8,5 miliardi di euro (mica caccole); che 4,7 saranno dati dallo stato (e ciò mi fa un po' girare i maroni....) e che gli INCASSI previsti sono di 3,7 miliardi......
Non è per fare il tignoso ma, se tutto va bene (ma proprio TUTTO), e vengono TUTTI gli spettatori previsti, TUTTI gli sponsor necessari etc....insomma, se va TUTTO liscio come l'olio, dalle cifre comunicate, c'è una perdita secca prevista di 4,8 miliardi.....
UN AFFARONE! :dry:

Infatti basta fare due conti, alla fine a guadagnarci sono le solite lobby mentre a pagare sono i soliti stronzi....

Black Death
14/02/2012, 14:53
Personalmente apprezzo la decisione di Monti


;;)

D74
14/02/2012, 17:36
ha fatto bene a dire di no....

basta vedere gli sprechi che sono rimasti fin da italia 90, olimpiadi di torino, mondiali di nuoto di roma....

insomma se devono essere fatte solo per far mangiare la torta degli sprechi a qualcuno anche no....

Apox
14/02/2012, 18:09
ha fatto bene a dire di no....

basta vedere gli sprechi che sono rimasti fin da italia 90, olimpiadi di torino, mondiali di nuoto di roma....

insomma se devono essere fatte solo per far mangiare la torta degli sprechi a qualcuno anche no....

Ma che fai? mi copi?

:D


Mi auguro vivamente di no.
Troppe volte son state fatte cazzate e ci sono stati sprechi/speculazioni: Italia 90, a Torino per le Olimpiadi invernali, le stesse Olimiadi degli anni 60, i mondiali di nuoto a Roma... ecc ecc... l' elenco è lungo.


Che schifo!

pippopoppi
14/02/2012, 18:18
Grande Monti!!! Apprezzo la sua decisione. Non è il momento. Siamo con le toppe nel sedere e non mi sembra il caso di spendere miliardi di euro per un non nulla. Ci vuole un miracolo per non finire in default figuriamoci se sia il caso di spendere per arricchire i soliti noti.

D74
14/02/2012, 18:22
ma poi.... nonostante gli sprechi almeno le strutture costruite fossere utilizzabili... a torino sono ormai in abbandono e non sono più buone..... a Roma il centro olimpico del nuoto ancora non c'è......

a carrara c'è sempre un eco mostro affianco all'uscita dell'A12... doveva essere un hotel per italia 90.....

spreco di soldi... e i soliti furbetti che si sono arricchiti..... insomma..... le vacche grasse non ci sono più da mungere, c'è una vacca che sta tirando le cuoia....

urasch
14/02/2012, 18:52
monti ha fatto bene a dire no!

triumphina
14/02/2012, 20:49
Sono assolutamente d'accordo con la decisione del premier Monti.
Non ce l'avremmo fatta a sostenere un'altra spesa così massiccia.
Quella del 2020 non sarà l'ultima olimpiade.
Se proprio abbiamo voglia di farla nel nostro bel paese, cerchiamo prima di risanare il debito e di darci un po' di stabilità, poi se ne potrò riparlare.

onlystreet
14/02/2012, 21:00
ma quali olimpiadi...servono qualcosa come 5/10 miliardi di euro per organizzarle...poi ci aumentano le tasse.
ancora non siamo pronti...usciamo dalla crisi, e poi ci ri-presenteremo al mondo...ma dove vogliamo andare?
ma avete visto le strutture sportive italiane???

IACH
14/02/2012, 21:15
direi meglio così.

marco72
14/02/2012, 21:48
10 mld che poi diventano 30? ma x cortesia....bravo monti! le olimpiadi ce le guarderemo alla TV , ci saranno altre occasioni!

winter1969
14/02/2012, 21:52
sono contrario a qualsiasi manifestazione organizzata in italia,non siamo capaci,non abbiamo senso civico,tutto quello che è stato costruito non è stato utilizzato nemmeno dopo,le strutture sono in stato pietoso o abbandonate,a torino abbiamo ancora le macerie sulle montagne olimpiche e ci sono voluti 4 stadi per capire come costruire il 5°: privatamente.

citazione di Gerry Scotti: per me è no

perchè non nevica mai:oook:

Amaramente Q8

TonyManero
14/02/2012, 22:05
State fermi con le Olimpiadi, che poi in Italia le fanno organizzare alla Camorra e mezzi soldi se li rubano!
Finalmente abbiamo un governo in grado di dire NO a certe cazzate!

macheamico6
14/02/2012, 22:21
.


Sono assolutamente d'accordo con la decisione del premier Monti.
Non ce l'avremmo fatta a sostenere un'altra spesa così massiccia.
Quella del 2020 non sarà l'ultima olimpiade.
Se proprio abbiamo voglia di farla nel nostro bel paese, cerchiamo prima di risanare il debito e di darci un po' di stabilità, poi se ne potrò riparlare.

Sono nato l'anno in cui Roma e l'Italia ospitarono i XVII Giochi Olimpici.
Sin da bambino e poi da ragazzo mi affannavo a cercare qualsiasi cosa che parlasse di quelle Olimpiadi, e negli anni '60 e '70 il web non c'era, ed era una ricerca mica facile.
Ero affascinato dal fatto che, stando a quello che mi capitava di leggere, Roma '60 era stata giudicata da tutti una splendida Olimpiade e, ma questo si capì meglio negli anni successivi, senza ombra di dubbio l'ultima edizione a misura d'uomo, per intenderci l'ultima Olimpiade "romantica".
Una Roma più bella che mai offrì al mondo degli scenari assolutamente irripetibili, quali la maratona che lo sconosciuto Bikila vinse a piedi nudi correndo dopo il tramonto tra due ali di folla impressionante nell'antica Roma del Colosseo, dei Fori, dell'Arco di Traiano e così via, le Terme di Caracalla che ospitarono le gare di ginnastica, Piazza di Siena ove si disputarono le competizioni d'equitazione, fino al Golfo di Napoli ove regatarono le varie classi della vela.
Poi col passare dei decenni e quindi con l'avvento delle nuove generazioni, sbiadì nella gente la magia del ricordo di quei Giochi, dai quali ci separano ormai ben 52 anni.
Ma non in me, che pure non le avevo vissute avendo soli sei mesi.

Pertanto non nascondo che il cuore e la passione per gli sport in genere avrebbero voluto fortemente che Roma e l'Italia avessero provato a ripetere dopo 60 anni quelle fantastiche Olimpiadi.
Detto questo, comunque, al di là dei risvolti più o meno "romantici", la ragione mi fa ritenere giusta, ancorché molto dolorosa, la decisione di Monti.
Peccato !!!

Peccato anche perché, come dice Triumphina, ci saranno certamente altre Olimpiadi dopo quelle del 2020, ma prima che una città italiana possa, non dico tanto ricandidarsi, ma avere poi buone possibilità di vedersele assegnate (e per tutta una serie di ragioni che sarebbe troppo lungo spiegare vi garantisco che Roma aveva ottime chance, forse giusto Istanbul gliele poteva soffiare, ma sarebbe stato comunque improbabile), passeranno alcuni decenni, forse neanche pochi, quindi almeno per me e per quelli della mia età la partita è chiusa.
Il perché è presto detto.
All’inizio degli anni ’90 Milano si candidò per le Olimpiadi del 2000, ma tale candidatura, che inizialmente ottenne il favore del CIO tant'è che il Comitato pro Milano 2000 arrivò a sviluppare interamente il dossier tecnico, venne poi ritirata a causa del contesto sociopolitico sfavorevole.
Successivamente Roma si candidò per i Giochi del 2004, e li avrebbe avuti già da allora se non fosse stato che in quell'occasione il CIO non poté sottrarsi all'obbligo di risarcire moralmente Atene, che nel 1996 si vide scandalosamente scippare l'Olimpiade del Centenaio -i Giochi dell'era moderna vissero la loro prima edizione proprio ad Atene nel 1896-, dai miliardi di dollari della CocaCola, ovvero la più grande compagnia mondiale, che volle i Giochi nella "sua" Atlanta. Roma perse quindi sul filo di lana.
Ci vennero poi asssegnate le Olimpiadi invernali di Torino 2006, cosa che non è stata mai digerita da Sion e dagli svizzeri. A proposito, dimenticavo: avendo ospitato le Olimpiadi della neve giusto pochi anni fa (e per la seconda volta in Italia dopo Cortina 1956), possiamo pure scordarci di avere almeno i Giochi invernali per i prossimi tot decenni.
Il culmine poi s'è avuto per la scelta della sede che ospiterà l'edizione dei Giochi del 2020.
Non sò se ricorderete che, oltreché Roma, inizialmente s'erano candidate anche altre due città italiane, ovvero Milano e Venezia. Milano rappresentava la sicurezza di una grande città centro degli affari; Venezia rappresentava la poesia di una città assolutamente unica al mondo.
Dopo un lungo tira e molla, non ricordo se per scelta del CONI o perché nel frattempo ritiratesi Mi e Ve, la candidatura cadde su Roma.
E che fine abbia fatto questa candidatura è storia d'oggi.
Ebbene. Alla luce della breve storia recente delle nostre città sedi o possibili sedi dei Giochi, delle improvvise retromarce e appoggi negati, non crediate che il CIO rimanga indifferente a quanto accaduto. Almeno, per l'appunto, per qualche decennio.
Ma questo è solo il mio pensiero .............

bastard inside
15/02/2012, 02:04
se le fanno a roma è una figata

pippopoppi
15/02/2012, 09:18
............per loro è una figata. A noi da lì in poi co romperanno Per noi comuni mortali sarebbe un massacro e iodi tasse porca troi@ ne pago già troppe. . Che mettessero i soldi i vari personaggi calcistici che gg fà chiedevano a Monti di accettare l'idea di farla qui. E intendo Buffon, Totti e altri personaggi che non hanno problemi di soldini e che guadagnano cifre fuori da ogni realtà. Che la finanziassero stì mantenuti di merd@.

Gianluca74
15/02/2012, 09:24
fortuna che han detto di no...per una volta hanno usato il cervello !

357magnum
15/02/2012, 09:35
Non sono affatto convinto che sia stato un bene rinunciare alla candidatura olimpica di Roma per il 2020.
Le olimpiadi mettono in moto moltissimo denaro, e a fronte di una spesa di 8, 5 miliardi si parla di benefici per 18. Si parla di 1,1 punti di PIL e migliaia di posti di lavoro. Non è solo una questione di prestigio internazionale. Poteva essere una occasione di riscatto, per mostrare al mondo cosa si è capaci di fare. Il ragionamento di Monti mi pare molto da ragioniere e molto poco da statista. Siamo tornati all'"Italietta" e non era bene allora come non lo è oggi....
La paura delle tangenti e della corruzione non può paralizzare un paese, questo significa arrendersi. Non si faranno mai allora le opere importanti di cui l'Italia ha bisogno, con questa scusa. Che si facciano più controlli , piuttosto; ma non si può per paura rinunciare.

armageddon
15/02/2012, 09:51
Non sono affatto convinto che sia stato un bene rinunciare alla candidatura olimpica di Roma per il 2020.
Le olimpiadi mettono in moto moltissimo denaro, e a fronte di una spesa di 8, 5 miliardi si parla di benefici per 18. Si parla di 1,1 punti di PIL e migliaia di posti di lavoro. Non è solo una questione di prestigio internazionale. Poteva essere una occasione di riscatto, per mostrare al mondo cosa si è capaci di fare. Il ragionamento di Monti mi pare molto da ragioniere e molto poco da statista. Siamo tornati all'"Italietta" e non era bene allora come non lo è oggi....
La paura delle tangenti e della corruzione non può paralizzare un paese, questo significa arrendersi. Non si faranno mai allora le opere importanti di cui l'Italia ha bisogno, con questa scusa. Che si facciano più controlli , piuttosto; ma non si può per paura rinunciare.

spiegaci anche come mai con i benefici di tutti gli altri grandi eventi organizzati in italia non si sia mai riusciti a completare le strutture previste ,nemmeno dopo decenni,e dovremmo pensare che avrebbero iniziato adesso?visto le esperienze pregresse hanno fatto bene a rinunciare,all'estero sanno benissimo cosa siamo capaci di fare.

Black Death
15/02/2012, 09:56
Non sono affatto convinto che sia stato un bene rinunciare alla candidatura olimpica di Roma per il 2020.
Le olimpiadi mettono in moto moltissimo denaro, e a fronte di una spesa di 8, 5 miliardi si parla di benefici per 18. Si parla di 1,1 punti di PIL e migliaia di posti di lavoro. Non è solo una questione di prestigio internazionale. Poteva essere una occasione di riscatto, per mostrare al mondo cosa si è capaci di fare. Il ragionamento di Monti mi pare molto da ragioniere e molto poco da statista. Siamo tornati all'"Italietta" e non era bene allora come non lo è oggi....
La paura delle tangenti e della corruzione non può paralizzare un paese, questo significa arrendersi. Non si faranno mai allora le opere importanti di cui l'Italia ha bisogno, con questa scusa. Che si facciano più controlli , piuttosto; ma non si può per paura rinunciare.

dai su una cosa è la teoria ed un'altra la pratica ,

1° non siamo pronti per gestire un evento del genere, parlo in gestione limpida dell'investimento fnanziario

2° abbiamo già l'EXPO' 2015 se facciamo due buchi in 5 anni direi arrivederci e grazie.


;;)

streetTux
15/02/2012, 09:58
Non sono affatto convinto che sia stato un bene rinunciare alla candidatura olimpica di Roma per il 2020.
Le olimpiadi mettono in moto moltissimo denaro, e a fronte di una spesa di 8, 5 miliardi si parla di benefici per 18. Si parla di 1,1 punti di PIL e migliaia di posti di lavoro.
A vedere cosa è stato combinato per i mondiali di nuoto qui in Italia, non sarei così sicuro di vedere quei numeri realizzarsi... anzi.


Non è solo una questione di prestigio internazionale. Poteva essere una occasione di riscatto, per mostrare al mondo cosa si è capaci di fare. Il ragionamento di Monti mi pare molto da ragioniere e molto poco da statista. Siamo tornati all'"Italietta" e non era bene allora come non lo è oggi....
Credo che le occasioni di riscatto le dobbiamo trovare prima in altri campi, e in fretta anche.
Se proprio si devono fare investimenti di quel calibro, si facciano in infrastrutture utili al Paese, non in stadi, palestre o altro che poi o non serviranno più a nulla, o peggio non verranno mai nemmeno completati.
Credo che Monti abbia fatto la scelta giusta, primo perché se avesse fatto il contrario ora tutti sarebbero a condannarlo perché sta spendendo miliardi quando il Paese è in profonda crisi, secondo per il fine dell'investimento stesso.

armageddon
15/02/2012, 10:00
dai su una cosa è la teoria ed un'altra la pratica ,

1° non siamo pronti per gestire un evento del genere, parlo in gestione limpida dell'investimento fnanziario

2° abbiamo già l'EXPO' 2015 se facciamo due buchi in 5 anni direi arrivederci e grazie.


;;)

e aggiungerei che se non siamo capaci di fare un preventivo senza come minimo raddoppiarlo non dovremmo neanche provarci a candidarci ,fossero anche le olimpiadi condominiali

Black Death
15/02/2012, 10:02
e aggiungerei che se non siamo capaci di fare un preventivo senza come minimo raddoppiarlo non dovremmo neanche provarci a candidarci ,fossero anche le olimpiadi condominiali

magari ci metterei la firma subito

:oook:


;;)

armageddon
15/02/2012, 10:04
magari ci metterei la firma subito

:oook:


;;)

infatti ho scritto minimo,ma di solito è ad libitum.

Lo scrofo
15/02/2012, 10:08
dai su una cosa è la teoria ed un'altra la pratica ,

1° non siamo pronti per gestire un evento del genere, parlo in gestione limpida dell'investimento fnanziario

2° abbiamo già l'EXPO' 2015 se facciamo due buchi in 5 anni direi arrivederci e grazie.


;;)

D'accordissimo...

E non dimentichiamo anche lo spreco di Torino 2006, con palazzoni e palazzetti dello sport lasciati a marcire...

armageddon
15/02/2012, 10:14
D'accordissimo...

E non dimentichiamo anche lo spreco di Torino 2006, con palazzoni e palazzetti dello sport lasciati a marcire...

lasciamo perdere va,che quando sono andato a sciare sulle dolomiti due anni fa ho scoperto che il più vecchio impianto che avevano era più nuovo di quelli delle mie montagne olimpiche di sto cazzo

S1m0ne75
15/02/2012, 10:14
Bene cosi "l'uomo del monte ha detto no!" ............fortunatamente!!:wink_:

Lo scrofo
15/02/2012, 10:15
lasciamo perdere va,che quando sono andato a sciare sulle dolomitideu anni fa ho scoperto che il più vecchio impianto che avevano era più nuovo di quelli delle mie montagne olimpiche di sto cazzo

cvd

armageddon
15/02/2012, 10:20
cvd

cvd è l'acronimo di cosa?

Intrip
15/02/2012, 10:28
se sono in inverno meglio di no.....vah

Lelesam
15/02/2012, 10:42
Bene cosi...

Black Death
15/02/2012, 11:59
cvd è l'acronimo di cosa?

Dovrebbe essere Come Volevasi Dimostrare


;;)

ett69
15/02/2012, 12:08
ciao

Fortunatamente il Governo ha bocciato questa iniziativa lodevole dal punto di vista teorico ma disastrosa dal punto di vista pratico soprattutto vista la nostra situazione economica attuale

lo sport in Italia deve essere tutelato ed incentivato ma non attraverso imprese (e spese) faraoniche che non siamo in grado di gestire (basta vedere le strutture ed infrastruttre costruite di corsa per gli altri grandi eventi e lasciate nella maggior parte dei casi nel degrado, nell'incuria e nel dissesto)

piuttosto servono investimenti per promuovere la pratica dello sport su scala nazionale fin da quando si è ancora in fasce e via via durante la scuola, servono investimenti per mettere a posto, costruire e mantenere funzionanti luoghi dove lo sport possa essere praticato (palestre, piscine, palazzetti ecc.ecc.) e servono investimenti per formare ed aggiornare gli staff tecnici (i migliori che abbiamo spesso se ne vanno ad allenare nelle federazioni di altri paesi)

ettore

armageddon
15/02/2012, 12:18
ciao

Fortunatamente il Governo ha bocciato questa iniziativa lodevole dal punto di vista teorico ma disastrosa dal punto di vista pratico soprattutto vista la nostra situazione economica attuale

lo sport in Italia deve essere tutelato ed incentivato ma non attraverso imprese (e spese) faraoniche che non siamo in grado di gestire (basta vedere le strutture ed infrastruttre costruite di corsa per gli altri grandi eventi e lasciate nella maggior parte dei casi nel degrado, nell'incuria e nel dissesto)

piuttosto servono investimenti per promuovere la pratica dello sport su scala nazionale fin da quando si è ancora in fasce e via via durante la scuola, servono investimenti per mettere a posto, costruire e mantenere funzionanti luoghi dove lo sport possa essere praticato (palestre, piscine, palazzetti ecc.ecc.) e servono investimenti per formare ed aggiornare gli staff tecnici (i migliori che abbiamo spesso se ne vanno ad allenare nelle federazioni di altri paesi)

ettore

bravo ettore,questa gente non sa neanche come sono ridotte le palestre(dove esistono) delle scuole e vuole promuovere le olimpiadi

DocHollyday
15/02/2012, 12:33
Non sono affatto convinto che sia stato un bene rinunciare alla candidatura olimpica di Roma per il 2020.
Le olimpiadi mettono in moto moltissimo denaro, e a fronte di una spesa di 8, 5 miliardi si parla di benefici per 18. Si parla di 1,1 punti di PIL e migliaia di posti di lavoro. Non è solo una questione di prestigio internazionale. Poteva essere una occasione di riscatto, per mostrare al mondo cosa si è capaci di fare. Il ragionamento di Monti mi pare molto da ragioniere e molto poco da statista. Siamo tornati all'"Italietta" e non era bene allora come non lo è oggi....
La paura delle tangenti e della corruzione non può paralizzare un paese, questo significa arrendersi. Non si faranno mai allora le opere importanti di cui l'Italia ha bisogno, con questa scusa. Che si facciano più controlli , piuttosto; ma non si può per paura rinunciare.

I dati sembrerebbero buoni, ma.....

mi basta guardare le prossime Olimpiadi, Londra, tra pochi mesi: previste spese per 3,2 miliardi di sterline. Spese (sinora) 9,7 miliardi di sterline.....

Se gli Inglesi, precisini per non dire pignoli, hanno triplicato le spese, non oso pensare ciò che avremmo combinato noi!

Sempre considerando che ancora non eravamo rientrati delle batoste di Torino e dei mondiali di nuoto. E non parliamo dei mondiali di calcio del '90 con alberghi pagati e mai realizzati (Milano) o stazioni della metro realizzate e mai utilizzate (Roma) o stadi su cui vennero realizzati lavori non necessari né richiesti.

Se proprio vogliamo utilizzare per lo sport quegli 8,5 miliardi di euro, facciamolo investendo sulla crescita dei vivai allargando l'offerta (seriamente) a TUTTI gli sport e non al solito calcio! Seguiamo l'esempio Spagnolo in cui, in (relativamente) pochi anni è passata da terzo mondo sportivo a dominatrice assoluta.

A proposito: quoto, ovviamente, l'intervento del mio omonimo Ettore!

ethan hunt
15/02/2012, 15:56
ciao

Fortunatamente il Governo ha bocciato questa iniziativa lodevole dal punto di vista teorico ma disastrosa dal punto di vista pratico soprattutto vista la nostra situazione economica attuale

lo sport in Italia deve essere tutelato ed incentivato ma non attraverso imprese (e spese) faraoniche che non siamo in grado di gestire (basta vedere le strutture ed infrastruttre costruite di corsa per gli altri grandi eventi e lasciate nella maggior parte dei casi nel degrado, nell'incuria e nel dissesto)

piuttosto servono investimenti per promuovere la pratica dello sport su scala nazionale fin da quando si è ancora in fasce e via via durante la scuola, servono investimenti per mettere a posto, costruire e mantenere funzionanti luoghi dove lo sport possa essere praticato (palestre, piscine, palazzetti ecc.ecc.) e servono investimenti per formare ed aggiornare gli staff tecnici (i migliori che abbiamo spesso se ne vanno ad allenare nelle federazioni di altri paesi)

ettore

..premesso che condivido la decisione presa ma che mi dici del fatto che quasi sicuramente andranno ad Instanbul (nulla di dire sul popolo turco sia chiaro) ? non penso proprio che le prenda Madrid o Tokio..pensa al messaggio politico che potrebbe scaturirne..

macheamico6
15/02/2012, 18:03
.

C'è una cosa che non capisco e che riguarda i politici e la stampa.
A parte qualche rara eccezione, sembrerebbero tutti soddisfatti del NO.
Ma come? Ma se fino a poco tempo fa quasi tutti spingevano per l'Olimpiade 2020 a Roma ?!!!
Mah ............ :cipenso::cipenso::cipenso:

marco72
15/02/2012, 18:07
.

C'è una cosa che non capisco e che riguarda i politici e la stampa.
A parte qualche rara eccezione, sembrerebbero tutti soddisfatti del NO.
Ma come? Ma se fino a poco tempo fa quasi tutti spingevano per l'Olimpiade 2020 a Roma ?!!!
Mah ............ :cipenso::cipenso::cipenso:

non direi , il gotha del pdl ha espresso parole di fuoco....dall'innominabile fin giù a tutti i suoi adepti , La Russa , Gasparri , Alemanno ecc...

per fortuna che Monti tira dritto....

macheamico6
15/02/2012, 21:23
.

non direi , il gotha del pdl ha espresso parole di fuoco....dall'innominabile fin giù a tutti i suoi adepti , La Russa , Gasparri , Alemanno ecc...
per fortuna che Monti tira dritto....

Infatti io ho parlato di "qualche rara eccezione".

Intrip
16/02/2012, 10:00
BRAVO MONTI PER ME DOVEVA FAR CHIUDERE ANCHE SANREMO

macheamico6
16/02/2012, 13:40
.


BRAVO MONTI PER ME DOVEVA FAR CHIUDERE ANCHE SANREMO


E poi come avrebbe potuto :papa: pontificare il molleggiato ???