Visualizza Versione Completa : Problema accensione Tiger 1050.
maurizio.m
31/03/2012, 19:03
Ciao, mi chiamo Maurizio,e volevo porre alla vostra attenzione un problema di accensione alla mia tiger. Mi capita,dopo qualche giorno di inutilizzo della moto che questa,al comando di accensione,non dia alcun segno di vita,anche se si vede dalle lancette che la centralina ha fatto il suo solito lavoro.A questo punto,se io spengo il quadro con la chiave,muovo la moto con la marcia inserita,e ripeto le manovre di accensione,la moto riparte regolarmente.A qulcuno(spero di no) è capitato qualcosa del genere? Qualcuno sa darmi una spiegazione? Vi ringrazio per l'attenzione e le risposte che vorrete darmi
tigronanera
31/03/2012, 20:27
Ciao Maurizo mi spiace x il tuo problema e non saprei come aiutarti la mia (toccatina) x ora non mi da alcun problema a parte il consumo un po alto ma vedrai che qui sul forum riuscirai a trovare le risposte che cerchi... bhe ciao
tiger1961
31/03/2012, 20:33
É il pignone del motorino di avviamento che non riesce a ingranare. ti conviene farlo vedere o a breve partirà solo a spinta
NightTiger
31/03/2012, 20:39
probabilmente e' il microswitch della leva frizione, si sara' ossidato. spruzzaci un po di pulisci contatti o wd40 e facci sapere ciao.
probabilmente e' il microswitch della leva frizione, si sara' ossidato. spruzzaci un po di pulisci contatti o wd40 e facci sapere ciao.
Scommetto la Tigrona che è il microswitch della frizione, come accaduto a me.
Quando non parte prova a spippolare lo switch (la parte terminale del cavo elettrico che arriva al blocco frizione) e vedrai che parte
valerio80
31/03/2012, 21:33
probabilmente e' il microswitch della leva frizione, si sara' ossidato. spruzzaci un po di pulisci contatti o wd40 e facci sapere ciao.
Quoto ... Muovilo un pochino :-)
Mi sa ci siamo passati in molti...E' quello...è quello!!!
probabilmente e' il microswitch della leva frizione, si sara' ossidato. spruzzaci un po di pulisci contatti o wd40 e facci sapere ciao.
Ho pensato anche io che sia quello :oook:
tiger one
01/04/2012, 10:33
controlla come ti hanno gia' detto lo swich della frizione e anche quello del cavalletto ma da come descrivi la cosa è probabile che sia il sensore di posizione dell'albero motore e infatti dici che spostandola in marcia,quindi muovi l'albero,poi parte
maurizio.m
01/04/2012, 18:38
controlla come ti hanno gia' detto lo swich della frizione e anche quello del cavalletto ma da come descrivi la cosa è probabile che sia il sensore di posizione dell'albero motore e infatti dici che spostandola in marcia,quindi muovi l'albero,poi parte
grazie a tutti per l'attenzione. Tenterò questi suggerimenti e vi farò sapere
Criogenik
28/05/2012, 22:02
Microswitch frizione..Sicuramente
probabilmente e' il microswitch della leva frizione, si sara' ossidato. spruzzaci un po di pulisci contatti o wd40 e facci sapere ciao.
quoto...lo fa anche a me dopo una nottata umida e fredda...basta muovere la frizione e tutto torna alla normalità...va pulito
marcomancu
31/08/2013, 14:42
Ciao a tutti,
scusate se torno in argomento, ma anche io ho lo stesso problema. Giro la chiave, parte il check del quadro, il fischio della pompa della benzina, premo il pulsante di accensione ma niente, riparte il fischio della pompa, ripremo e niente di nuovo.
Visto che state consigliando di verificare il microswitch di frizione e cavalletto ho un dubbio: mettendo in folle non dovrebbe partire lo stesso?
Grazie!
Marco
futermaus
31/08/2013, 15:14
....Visto che state consigliando di verificare il microswitch di frizione e cavalletto ho un dubbio: mettendo in folle non dovrebbe partire lo stesso?...
no, la frizione va tirata sempre.
marcomancu
31/08/2013, 18:30
Si vede che ce l'ho da poco eh! :-)
Si vede che ce l'ho da poco eh! :-)
Son piccoli dettagli... :laugh2::oook:
Ciao a tutti! Ho la tiger 1050 Sport (nuova) da un paio di settimane , fatti meno di 600 km visto il clima, ed è successo pure a me 5 o 6 volte nel corso dei due unici "giri" seri che ho fatto. L'ho riportata dal rivenditore (purtroppo in zona il concessionario ha chiuso) che ha lubrificato i vari switch e mi ha raccomandato di fare finire sempre la diagnostica prima di azionare il tasto dell'accensione. Devo anche dire che vengo da un TDM , e lì non era obbligatorio tirare la frizione...
PS Ieri involontariamente ho acceso il Tigrone da freddo e l'ho lasciato girare al minimo per 3/4 minuti (il mio vicino parlava parlava e non era elegante "tagliare corto"..) : dopo un paio di minuti pisciava acqua di condensa che era una meraviglia...mai successo a Voi?
Per finire : mi piace un casino il TDM e l'ho venduto con dispiacere...ma il Tiger è veramente un altro pianeta! Che bomba di motore..e non ho ancora sorpassato i 5000 giri! In curva specialmente non c'è paragone! Saluti da un entusiasta!:biggrin3:
La condensa è una cosa normalissima con questo clima
La condensa è una cosa normalissima con questo clima
Confermo sopratutto con gli scarichi lunghi e alti come le tiger...la mia 955 a freddo fumava come una locomotiva....
enrico57
16/12/2013, 17:28
Confermo la nuvola di condensa la mattina quando parto per andare al lavoro(qui la temperatura e' sottozero)Enrico57
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.