PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su fondo pensione



Sim0ne
11/04/2012, 19:57
Sono intenzionato ad aprire un fondo pensione nel quale versare il mio tfr ed eventualmente una somma aggiuntiva mensile. Un paio di settimane fa abbiamo avuto un incontro in ditta con AXA-MPS per discutere dell'argomento, tra l'altro molto interessante, ma ancora non sono stato ricontattato per approfondire il discorso. Nello stesso periodo sono stato contattato da un amico che lavora con ALLEANZA ed ho chiesto informazioni. Che esperienze avete in merito? Quale compagnia, banca o altro offre il "servizio" migliore e soprattutto dove avete trovato costi di gestione ragionevoli?

emz
11/04/2012, 20:22
Sono intenzionato ad aprire un fondo pensione nel quale versare il mio tfr ed eventualmente una somma aggiuntiva mensile. Un paio di settimane fa abbiamo avuto un incontro in ditta con AXA-MPS per discutere dell'argomento, tra l'altro molto interessante, ma ancora non sono stato ricontattato per approfondire il discorso. Nello stesso periodo sono stato contattato da un amico che lavora con ALLEANZA ed ho chiesto informazioni. Che esperienze avete in merito? Quale compagnia, banca o altro offre il "servizio" migliore e soprattutto dove avete trovato costi di gestione ragionevoli?

fammi capire.

vuoi ritirare il tfr e versarlo in un fondo pensione, oppure vuoi che il tuo tfr venga versato dall' azienda in un fondo pensione mentre ancora ci lavori?


nel secondo caso,la mia esperienza è negativa, perche' l'azienda non versa una lira, e non è obbligata a farlo.

ZioVic
11/04/2012, 20:29
Io l'ho fatto gia' da qualche anno con FONTE versando il 3% della retribuzione mensile ,la mia azienda aggiunge l'1%(quindi siamo a 4%) ...l'alternativa era lasciarli all'Inps ma l'azienda non avrebbe aggiunto nulla.

Sim0ne
11/04/2012, 20:30
fammi capire.

vuoi ritirare il tfr e versarlo in un fondo pensione, oppure vuoi che il tuo tfr venga versato dall' azienda in un fondo pensione mentre ancora ci lavori?


nel secondo caso,la mia esperienza è negativa, perche' l'azienda non versa una lira, e non è obbligata a farlo.

voglio versare il mio tfr (quello che maturerò in azienda) in un fondo pensione privato. quello già versato all'inps rimane lì

che esperienza negativa hai avuto? l'azienda versa la quota di tfr nel fondo, poi se io voglio aggiungerci qualcosa in più lo faccio scalare dalla busta paga

emz
11/04/2012, 20:40
voglio versare il mio tfr (quello che maturerò in azienda) in un fondo pensione privato. quello già versato all'inps rimane lì

che esperienza negativa hai avuto? l'azienda versa la quota di tfr nel fondo, poi se io voglio aggiungerci qualcosa in più lo faccio scalare dalla busta paga

semplice,la mia azienda non mi versa niente nel fondo pensione,in piu', io avevo chiesto di rimanere con il tfr in azienda, loro mi hanno spostato il fondo alla cometa senza dirmi niente,o scoperto la cosa solo poco tempo fa', in piu',non mi versano soldi.

Erikuccia
11/04/2012, 20:43
Informati sulla sua possibile liquidità, ovvero se, in caso di bisogno, tu possa accedere al fondo (e come) prima della sua naturale scadenza.
Non ho esperienze dirette, ma conosco una collega che aveva sottoscritto il fondo di solidarietà veneto e trovandosi in difficoltà per pagare un prestito (acquisto auto nuova causa incidente con la precedente) ne aveva chiesto la parziale liquidità anzitempo, purtroppo senza esito positivo!!!!

Stinit
11/04/2012, 20:52
Informati sulla sua possibile liquidità, ovvero se, in caso di bisogno, tu possa accedere al fondo (e come) prima della sua naturale scadenza.
Non ho esperienze dirette, ma conosco una collega che aveva sottoscritto il fondo di solidarietà veneto e trovandosi in difficoltà per pagare un prestito (acquisto auto nuova causa incidente con la precedente) ne aveva chiesto la parziale liquidità anzitempo, purtroppo senza esito positivo!!!!

quoto...il funzionamento (mi riferisco alle varie clausole) del fondo pensione è molto diverso da quello inps...


Sono intenzionato ad aprire un fondo pensione nel quale versare il mio tfr ed eventualmente una somma aggiuntiva mensile. Un paio di settimane fa abbiamo avuto un incontro in ditta con AXA-MPS per discutere dell'argomento, tra l'altro molto interessante, ma ancora non sono stato ricontattato per approfondire il discorso. Nello stesso periodo sono stato contattato da un amico che lavora con ALLEANZA ed ho chiesto informazioni. Che esperienze avete in merito? Quale compagnia, banca o altro offre il "servizio" migliore e soprattutto dove avete trovato costi di gestione ragionevoli?



prima di sottoscrivere il fondo pensione al quale pensi di affidarti fatti dare una copia del contratto...portala da un consulente del lavoro di fiducia e fatti fare un prospetto (comparandolo a quello inps) di come si svilupperebbe (in termini economici) quel dato fondo sul tuo profilo specifico in base allo storico dei dati di rendimento e in base a quanto "promesso" da contratto...chiedi di elencare tutte le clausole per poter accedere alla liquidità (e confrontale con quelle inps)...chiedi se quel fondo è certificato dal COVIP Presentazione « COVIP (http://www.covip.it/?cat=76) ...insomma valuta mooooooooolto attentamente e con persone esperte in materia il passo che stai per fare...

sagyttar
11/04/2012, 21:56
Nella tua azienda non esiste un "fondo chiuso" integrativo, nel quale tu puoi versare una certa percentuale e la ditta pure?
Per come stanno le cose al momento e nel nostro paese soprattutto, pur essndo necessaria una pensione integrativa, le offerte attuali di banche private e/o assicurazioni sono molto rischiose: finisce che l'unico a guadagnarci è il gestore del fondo e non tu.

thaco
12/04/2012, 06:45
non farti rubare il tfr da un fondo pensione..

Beppe Scienza - autore de 'Il risparmio tradito' (http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/index.htm)

leggiti "la pensione tradita" di Beppe Scienza (docente dell'università di Torino).

Io preferisco tenere il TFR in azienda e se proprio proprio farmi una pensione integrativa (poste italiane ne fa una molto buona che non pretende il TFR ma solo una quota associativa)

Lo scrofo
12/04/2012, 07:08
Piuttosto di darli in mano a dei farabutti in banca, li lascio all'INPS ( il meno peggio purtroppo ) .

armageddon
12/04/2012, 07:11
quoto...il funzionamento (mi riferisco alle varie clausole) del fondo pensione è molto diverso da quello inps...





prima di sottoscrivere il fondo pensione al quale pensi di affidarti fatti dare una copia del contratto...portala da un consulente del lavoro di fiducia e fatti fare un prospetto (comparandolo a quello inps) di come si svilupperebbe (in termini economici) quel dato fondo sul tuo profilo specifico in base allo storico dei dati di rendimento e in base a quanto "promesso" da contratto...chiedi di elencare tutte le clausole per poter accedere alla liquidità (e confrontale con quelle inps)...chiedi se quel fondo è certificato dal COVIP Presentazione « COVIP (http://www.covip.it/?cat=76) ...insomma valuta mooooooooolto attentamente e con persone esperte in materia il passo che stai per fare...

io lavoro in fiat e da anni c'è il fondo integrativo Cometa dove poter versare fino al 4% mensile ...............ma siccome non è dato sapere nessun prospetto di sviluppo di rendimento non ho mai aderito,parecchi miei colleghi lo hanno fatto ma quasi tutti hanno già prelevato la somma appena è stato possibile


Piuttosto di darli in mano a dei farabutti in banca, li lascio all'INPS ( il meno peggio purtroppo ) .

è quello che ho fatto

Erikuccia
12/04/2012, 07:23
Scusate, a tutto quel che avete detto aggiungerei semplicemente: i soldi servono in gioventù, ma molto meno in vecchiaia.
E' un giovane il soggetto più incline a far acquisti di "grosso taglio" come casa, auto, ecc... il vecchietto ora come ora si trova a mantebere badante (se gli va bene) e figli (se gli va male). Comunque sia, con le ultime esternazioni starei ben attenta ad investire sulla mia vecchiaia, dato che, con le arie che tirano, mi sa tanto che uno ad uno i vecchietti li faranno fuori a causa dell'esagerata longevità!!!!!

armageddon
12/04/2012, 07:40
Scusate, a tutto quel che avete detto aggiungerei semplicemente: i soldi servono in gioventù, ma molto meno in vecchiaia.
E' un giovane il soggetto più incline a far acquisti di "grosso taglio" come casa, auto, ecc... il vecchietto ora come ora si trova a mantebere badante (se gli va bene) e figli (se gli va male). Comunque sia, con le ultime esternazioni starei ben attenta ad investire sulla mia vecchiaia, dato che, con le arie che tirano, mi sa tanto che uno ad uno i vecchietti li faranno fuori a causa dell'esagerata longevità!!!!!

e rilancio :se potessi avrei ritirato anche il tfr già maturato,ma siccome me lo danno solo se acquisto casa o per spese mediche (ma solo l'80% della fattura) ce l'ho 'ntuculu perchè casa pagata e salute dentaria a posto:biggrin3:

NEMO
12/04/2012, 08:28
Io sono sempre stato molto scettico sui fondi pensione...

primo perchè devi mettere tutti i mesi una cifra che utilizza l'assicurazione e che ti verrà restituita solo fra 30 anni con pochi interessi, allora destina una parte del tuo conto in operazioni bancarie al 4/5% netto, con pochissimi rischi e sempre inferiori a quelli assicurativi, dove ne puoi usufruire ogni 6/12 mesi per vivere meglio ora, oppure per incrementare il tuo capitale e ritrovarti fra 30 anni col triplo della cifra, altra soluzione è comprare un appartamento con mutuo trentennale, fartelo pagare dall'affitto, e fra 30 anni utilizzare i tuoi 700/800 euro mensili di affitto come pensione integrativa e l'immobile come eventuale fido ipotecario se ti serviranno soldi.

Vedi tu.

robitopomoto
12/04/2012, 08:39
Al di la di questi consigli da maghi finanziari esiste differenza tra fondi chiusi o aperti. Nei primi aderiscono solo i dipendenti di quella azienda e spesso, ma dipende da accordi sindacali, l'azienda versa una quota sua. Per i fondi chiusi ti consiglio di optare per grosse banche o assicurazioni piu sicure. Fiscalmente sono molto agevolati. Se vuoi consigli piu dettagliati sono a disposizione.

Lo scrofo
12/04/2012, 08:49
Io sono sempre stato molto scettico sui fondi pensione...

primo perchè devi mettere tutti i mesi una cifra che utilizza l'assicurazione e che ti verrà restituita solo fra 30 anni con pochi interessi, allora destina una parte del tuo conto in operazioni bancarie al 4/5% netto, con pochissimi rischi e sempre inferiori a quelli assicurativi, dove ne puoi usufruire ogni 6/12 mesi per vivere meglio ora, oppure per incrementare il tuo capitale e ritrovarti fra 30 anni col triplo della cifra, altra soluzione è comprare un appartamento con mutuo trentennale, fartelo pagare dall'affitto, e fra 30 anni utilizzare i tuoi 700/800 euro mensili di affitto come pensione integrativa e l'immobile come eventuale fido ipotecario se ti serviranno soldi.

Vedi tu.

e se l'assicurazione / banca a cui hai versato migliaia di euro fallisce, che ne sara' dei tuoi soldi?

Se non altro, se fallisce l'Italia (leggere INPS ), i problemi sono ben altri.

NEMO
12/04/2012, 09:30
e se l'assicurazione / banca a cui hai versato migliaia di euro fallisce, che ne sara' dei tuoi soldi?

Se non altro, se fallisce l'Italia (leggere INPS ), i problemi sono ben altri.

Le banche non le fanno fallire, le fanno assorbire da altre, le assicurazioni non ne sarei così sicuro.

Detto questo se fallisce unicredit fallisce pure l'italia, stessa cosa dell'inps...

Sim0ne
12/04/2012, 12:03
da quello che ho potuto capire dall'incontro in azienda versando il tfr in un fondo, fra 20-30 anni avrò una tassazione inferiore rispetto a quella che avrei con l'inps. sui margini di guadagno non so perchè poi dipende che investimento si sceglie di fare


Al di la di questi consigli da maghi finanziari esiste differenza tra fondi chiusi o aperti. Nei primi aderiscono solo i dipendenti di quella azienda e spesso, ma dipende da accordi sindacali, l'azienda versa una quota sua. Per i fondi chiusi ti consiglio di optare per grosse banche o assicurazioni piu sicure. Fiscalmente sono molto agevolati. Se vuoi consigli piu dettagliati sono a disposizione.

ogni buon consiglio è ben accetto :oook:

Stinit
12/04/2012, 12:36
Al di la di questi consigli da maghi finanziari esiste differenza tra fondi chiusi o aperti. Nei primi aderiscono solo i dipendenti di quella azienda e spesso, ma dipende da accordi sindacali, l'azienda versa una quota sua. Per i fondi chiusi ti consiglio di optare per grosse banche o assicurazioni piu sicure. Fiscalmente sono molto agevolati. Se vuoi consigli piu dettagliati sono a disposizione.

aver consigliato di leggere molto bene (e inseme ad esperti in materia) il contratto del fondo pensione comparandolo nei rendimenti e nelle clausole al sistema inps non mi sembra un magheggio finanziario...c`é gente che ha sottoscritto fondi pensione dalle condizioni allucinanti...il tutto perché si sono fatti consigliare dagli stessi che proponevano il fondo...

Davide675
12/04/2012, 12:37
sono solo delle grandi inculate per raccimolare soldi, loro con i tuoi denari fanno investimenti e guadagnano a te non danno niente di interesse e sei costretto a tenere un capitale bloccato per non si quanti anni; se poi per necessità ti dovesse servire quella somma devi pagare penali di chiusura anticipate che nella maggior parte dei casi sono non ti faranno mai riavere l'importo che gli hai dato.....
Non so la somma ma se fossi in te li metterei su un cc con un buon tasso di rendimento (tipo conto arancio) in modo da averli disponibili a breve tempo se ne dovessi avere bisogno......

p.bosoni
12/04/2012, 14:35
sono solo delle grandi inculate per raccimolare soldi, loro con i tuoi denari fanno investimenti e guadagnano a te non danno niente di interesse e sei costretto a tenere un capitale bloccato per non si quanti anni; se poi per necessità ti dovesse servire quella somma devi pagare penali di chiusura anticipate che nella maggior parte dei casi sono non ti faranno mai riavere l'importo che gli hai dato.....
Non so la somma ma se fossi in te li metterei su un cc con un buon tasso di rendimento (tipo conto arancio) in modo da averli disponibili a breve tempo se ne dovessi avere bisogno......

non credo sia possibile perchè il tfr lo puoi lasciare in ditta o investire in un fondo pensione, si può attingere al tfr solo, come ha gia scritto qualcuno, per un mutuo della casa o per spese mediche

la fregatura è questa, i soldi sono nostri ma non li possiamo "mettere" dove vogliamo!

i fondi pensione non è cosi facile capire se è una fregatura o meno, ci sono troppe clausule e penso in pochi capiscono realmente cosa si sta per sottoscrivere, e trovare consiglio è impensabile,perchè tutti cercano il loro tornaconto economico e spingono verso l'una o l'altra soluzione!

seguo interessato...

freerider3957
12/04/2012, 16:23
non farti rubare il tfr da un fondo pensione..

Beppe Scienza - autore de 'Il risparmio tradito' (http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/index.htm)

leggiti "la pensione tradita" di Beppe Scienza (docente dell'università di Torino).

Io preferisco tenere il TFR in azienda e se proprio proprio farmi una pensione integrativa (poste italiane ne fa una molto buona che non pretende il TFR ma solo una quota associativa)

Quoto in pieno!
Stavo per darti lo stesso consiglio e lo stesso link, aggiungo che mia moglie, laurea in Bocconi indirizzo fiscale e responsabile amministrativo di una impresa edile di discrete dimensioni, quando ho accennato alla pensione integrativa mi ha detto: "non ci pensare neanche!"

Aggiungo questo link:
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-3c58162e-fc74-48bc-ae83-c46a00b67d02.html

Stinit
12/04/2012, 17:33
Quoto in pieno!
Stavo per darti lo stesso consiglio e lo stesso link, aggiungo che mia moglie, laurea in Bocconi indirizzo fiscale e responsabile amministrativo di una impresa edile di discrete dimensioni, quando ho accennato alla pensione integrativa mi ha detto: "non ci pensare neanche!"

Aggiungo questo link:
Report LE MANI SULLE PENSIONI (http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-3c58162e-fc74-48bc-ae83-c46a00b67d02.html)

pensa a tutta quella gente che sulla scelta del fondo pensione si è fatta consigliare dallo stesso soggetto che lo proponeva...un pò come chiedere all'oste se il suo vino è buono....

marco72
12/04/2012, 17:43
lascia perdere banche e assicurazioni...è meglio dare i soldi agli zingari!
prenditi in affitto una cassetta di sicurezza presso la tua banca costa poco sui 30€ all'anno....e metti li i soldi che vuoi quando vuoi e li ritiri in tempo zero in caso di bisogno
miglior investimento per la vecchiaia oggi non c'è credimi....

se dopo vuoi credere alle favole di Banca Mediolanum ecc.....beh....buona fortuna! te ne serve tantissima....

robitopomoto
12/04/2012, 18:02
1 innanzittutto informati sui benefici fiscali di cui godono i fp
2 i preventivi non possono essere differenti tra vari istituti di credito o assicurazioni, pena severe sanzioni
3 chi consiglia le cassette di sicurezza sa che in caso di furto non hai diritto a nessun risarcimento?
4 sfido chiunque anche provvisto di un cospicuo capitale a trasformarlo in una rendita vitalizia (lo mangeresti in 5 anni..)


pensa a tutta quella gente che sulla scelta del fondo pensione si è fatta consigliare dallo stesso soggetto che lo proponeva...un pò come chiedere all'oste se il suo vino è buono....

se tua moglie si occupa di materia fiscale spiegami che conoscenze può avere in materia previdenziale...come chiedere al macellaio una rivista di moto:biggrin3:


e se l'assicurazione / banca a cui hai versato migliaia di euro fallisce, che ne sara' dei tuoi soldi?

Se non altro, se fallisce l'Italia (leggere INPS ), i problemi sono ben altri.

mi permetto di puntualizzare che il patrimonio dei fondi pensione è separato da quello degli istituti di credito o compagnie assicurative. i fp sono il pilastro fondamentale della previdenza nei Paesi più sviluppati..ci sarà un motivo

Stinit
12/04/2012, 20:46
1 innanzittutto informati sui benefici fiscali di cui godono i fp
2 i preventivi non possono essere differenti tra vari istituti di credito o assicurazioni, pena severe sanzioni
3 chi consiglia le cassette di sicurezza sa che in caso di furto non hai diritto a nessun risarcimento?
4 sfido chiunque anche provvisto di un cospicuo capitale a trasformarlo in una rendita vitalizia (lo mangeresti in 5 anni..)



se tua moglie si occupa di materia fiscale spiegami che conoscenze può avere in materia previdenziale...come chiedere al macellaio una rivista di moto:biggrin3:



mi permetto di puntualizzare che il patrimonio dei fondi pensione è separato da quello degli istituti di credito o compagnie assicurative. i fp sono il pilastro fondamentale della previdenza nei Paesi più sviluppati..ci sarà un motivo

hai sbagliato il quote :dubbio:...quello sposato con una responsabile amministrativa è freerider3957

zemin
12/04/2012, 23:26
Non ci sono solo banche e assicurazioni...I vari CCNL prevedono fondi pensioni a cui aderire con defiscalizzazione in caso di riscossione dell'importo e con l'obbligo del datore di versare una percentuale che altrimenti non verserebbe mai...
Possiamo pensare che siano inculate o possiamo pensare "fra 40anni chissenefrega", ma il vero problema (soprattutto per i giovani) è che senza pensione integrativa un domani (grazie al sistema di calcolo contributivo della pensione) avremo una pensione (scusate le ripetizioni) talmente bassa da non permetterci di vivere dignitosamente...
Valutiamo bene queste scelte perchè a breve il sistema pensionistico pubblico non riuscirà più a mantenerci nella vecchiaia!!!

freerider3957
13/04/2012, 07:37
se tua moglie si occupa di materia fiscale spiegami che conoscenze può avere in materia previdenziale...come chiedere al macellaio una rivista di moto:biggrin3:

Fra i compiti del responsabile amministrativo c'è anche le paghe e i contributi previdenziali, e poi quando fai lauree economiche ti insegnano la matematica finanziaria, cioè tassi di rendimento, interessi composti etc. etc., con queste conoscenze riesci a destreggiarti fra le proposte finanziarie discriminando quelle buone da quelle cattive, se non son addirittura truffe.

robitopomoto
13/04/2012, 09:14
Fra i compiti del responsabile amministrativo c'è anche le paghe e i contributi previdenziali, e poi quando fai lauree economiche ti insegnano la matematica finanziaria, cioè tassi di rendimento, interessi composti etc. etc., con queste conoscenze riesci a destreggiarti fra le proposte finanziarie discriminando quelle buone da quelle cattive, se non son addirittura truffe.
Permettimi di dissentire.le conoscenze finanziarie generiche o l'elaborazione delle paghe non permettono affatto di destreggiarsi... In ogni caso la materia dei fp e' molto regolamentata e le differenze tra quelli privati sono minime. Poi se si vuole avere qualche pregiudizio fate pure. Giustamente molti pensano al presente ma il problema delle future pensioni e' mooolto grave

fabigno73
13/04/2012, 10:50
Secondo me è meglio che quei soldi li metti in casa tua.....
Stanno prosciugando tutto!!!
Okkio.............

NEMO
13/04/2012, 11:17
Certo, teniamo i soldi sotto al cuscino aspettando che dei rumeni ce li rubino, oppure per chi ci lavora con le banche non teniamo un conto corrente, così quando dovrò fare bonifici o finanziamenti mi danno dei calci nel culo!

Che il sistema sia sbagliato non c'è dubbio, ma delle banche ne abbiamo bisogno e fino ad ora comunque chi ci ha visto bene ha pure guadagnato, e sempre meglio (anche se non giusto) che mi prendano una percentuale sul conto corrente piuttosto che tenerli in casa i soldi, che se poi li rubano allora c'è da ridere.

Oltretutto nelle banche ora come ora il 4% lo si porta a casa...allora piuttosto comprate immobili e affittateli, poi pure su quelli con l'imu ti rubano soldi...e si ritorna sempre alle banche, quello che poi vuole Monti.

crisgas
13/04/2012, 13:56
consigliare adesso ina mossa finanziaria e` un rischio in qualsiasi direzione ti muovi solo le lobby possono sapere come e se cambieranno le cose e in che direzione , noi possiamo solo fare delle ipotesi

p.bosoni
13/04/2012, 17:47
Oltretutto nelle banche ora come ora il 4% lo si porta a casa....

:blink: ma dove ? (lasciamo perdere i vantaggi x nuovi clienti che durano pochi mesi, che son solo specchietti x allodole ...)
è gia tanto se ritrovi i soldi che depositi :dry:

Stinit
13/04/2012, 18:20
Certo, teniamo i soldi sotto al cuscino aspettando che dei rumeni ce li rubino, oppure per chi ci lavora con le banche non teniamo un conto corrente, così quando dovrò fare bonifici o finanziamenti mi danno dei calci nel culo!

Che il sistema sia sbagliato non c'è dubbio, ma delle banche ne abbiamo bisogno e fino ad ora comunque chi ci ha visto bene ha pure guadagnato, e sempre meglio (anche se non giusto) che mi prendano una percentuale sul conto corrente piuttosto che tenerli in casa i soldi, che se poi li rubano allora c'è da ridere.

Oltretutto nelle banche ora come ora il 4% lo si porta a casa...allora piuttosto comprate immobili e affittateli, poi pure su quelli con l'imu ti rubano soldi...e si ritorna sempre alle banche, quello che poi vuole Monti.

peccato che nella maggior parte dei casi per prendere il sospirato 4% (solo sul primo anno indicato nella pubblicità) si debbano sottoscrivere polizze vita o altre forme di polizze (durante la pubblicità basta leggere le scritte in basso con font cirillico altezza 0.01 mm :dubbio: :wacko:) le quali livellano (a favore della banca) il guadagno spuntato sul conto corrente...

Sim0ne
13/04/2012, 19:29
:cipenso:

devo cominciare ad informarmi per bene sui vari fondi e poi, come consigliato, mi rivolgerò ad un consulente esterno per valutare il tutto

zemin
13/04/2012, 19:35
:cipenso:

devo cominciare ad informarmi per bene sui vari fondi e poi, come consigliato, mi rivolgerò ad un consulente esterno per valutare il tutto

Non so che lavoro fai, ma anche il tuo CCNL potrebbe prevedere qualche fondo pensione...Informati anche da un sindacato...
Se così fosse ci guadagneresti anche la quota del datore di lavoro...

NEMO
13/04/2012, 20:19
:blink: ma dove ? (lasciamo perdere i vantaggi x nuovi clienti che durano pochi mesi, che son solo specchietti x allodole ...)
è gia tanto se ritrovi i soldi che depositi :dry:


peccato che nella maggior parte dei casi per prendere il sospirato 4% (solo sul primo anno indicato nella pubblicità) si debbano sottoscrivere polizze vita o altre forme di polizze (durante la pubblicità basta leggere le scritte in basso con font cirillico altezza 0.01 mm :dubbio: :wacko:) le quali livellano (a favore della banca) il guadagno spuntato sul conto corrente...

Credem faceva fino a poco tempo 5 lordo, cioè 4 netto per 24 mesi sui nuovi clienti sul conto corrente, con possibilità di toglierli quando uno voleva con penale dell'1%...

basta guardarci bene, e movimentare i fondi...anche sui mercati esteri orientali è semplice prendere il 4 netto, con ben pochi rischi.

Stinit
14/04/2012, 00:41
Credem faceva fino a poco tempo 5 lordo, cioè 4 netto per 24 mesi sui nuovi clienti sul conto corrente, con possibilità di toglierli quando uno voleva con penale dell'1%...

basta guardarci bene, e movimentare i fondi...anche sui mercati esteri orientali è semplice prendere il 4 netto, con ben pochi rischi.

Se fosse così semplice prendere un 4% netto la gente farebbe la fila alla propria filiale per consegnare i propri denari...un pò come quelli che danno i numeri del lotto in tv...se fossero numeri buoni loro dovrebbero essere i primi ad essere miliardari

NEMO
14/04/2012, 08:30
Se fosse così semplice prendere un 4% netto la gente farebbe la fila alla propria filiale per consegnare i propri denari...un pò come quelli che danno i numeri del lotto in tv...se fossero numeri buoni loro dovrebbero essere i primi ad essere miliardari

La gente sta chiusa in casa e si lamenta...se fosse più sveglia e più attenta saprebbe almeno come guadagnare un pò, invece non vede oltre il proprio naso.

Le oppurtunità ci sono e ci saranno sempre, abbiamo passato dei mesi dove le banche avevano bisogno di liquidità e tutte proponevano condizioni molto vantaggiose solo aprendo un nuovo conto corrente.

Se qualcuno qua lavora in banca lo sa e ce lo potrà spiegare meglio.

Col 4% netto non si diventa ricchi, ma almeno ci si guadagna qualcosa.

p.bosoni
14/04/2012, 08:55
Credem faceva fino a poco tempo 5 lordo, cioè 4 netto per 24 mesi sui nuovi clienti sul conto corrente, con possibilità di toglierli quando uno voleva con penale dell'1%...

basta guardarci bene, e movimentare i fondi...anche sui mercati esteri orientali è semplice prendere il 4 netto, con ben pochi rischi.

trasferire fondi da una banca all'altra comporta l'apertura e chiusura di conti corrente (poi magari carta di credito etc) e quindi si paga sempre qualcosa, non che , è uno sbattimento stare a guardare l'offerta di una o dell'altra banca ogni pochi mesi, il tempo perso etc etc, e poi siamo concreti, con il 4% non ci si fa nulla a meno di avere decine di migliaia di € a disposizione!

robitopomoto
14/04/2012, 09:06
un punto fermo però è importante specificarlo: nei piani di accantonamento e ancor di più nei fondi pensione è importante iniziare presto, giocare sulla durata con un versamento anche piccolo, ridursi a 40 o più anni per iniziare è quasi del tutto inutile. fate un confronto tra un versamento di 2000 euro per 30 ed uno di 4000 per 20 a parità di rendimento i risultati vi sorprenderanno

Stinit
14/04/2012, 12:04
trasferire fondi da una banca all'altra comporta l'apertura e chiusura di conti corrente (poi magari carta di credito etc) e quindi si paga sempre qualcosa, non che , è uno sbattimento stare a guardare l'offerta di una o dell'altra banca ogni pochi mesi, il tempo perso etc etc, e poi siamo concreti, con il 4% non ci si fa nulla a meno di avere decine di migliaia di € a disposizione!

infatti


La gente sta chiusa in casa e si lamenta...se fosse più sveglia e più attenta saprebbe almeno come guadagnare un pò, invece non vede oltre il proprio naso.

Le oppurtunità ci sono e ci saranno sempre, abbiamo passato dei mesi dove le banche avevano bisogno di liquidità e tutte proponevano condizioni molto vantaggiose solo aprendo un nuovo conto corrente.

Se qualcuno qua lavora in banca lo sa e ce lo potrà spiegare meglio.

Col 4% netto non si diventa ricchi, ma almeno ci si guadagna qualcosa.

ammettiamo di spuntare il 4% netto senza dover sottoscrivere polizze aggiuntive o robe similari...se depositi 1000 euro prendi 40 euro di interessi...ora...vai a vedere quanto costano all'anno questi conti definiti a "0 spese" e tra clausole ,distinguo e codicilli vedrai che qualche spesa c'è...ragione per cui alla fine della fiera il guadagno "netto/reale" non è quello promesso nella pubblicità...e comunque è già stabilito a monte fissando minimo e massimo importo versabile sul conto...

in buona sostana il "banco" vince sempre...tutti gli altri... se sono attenti fanno pari...

Sim0ne
23/04/2012, 12:41
dopo aver letto i vostri consigli e parlato con chi di dovere credo che aprirò il fondo con alleanza, mi è sembrato il più conveniente

p.bosoni
23/04/2012, 16:21
dopo aver letto i vostri consigli e parlato con chi di dovere credo che aprirò il fondo con alleanza, mi è sembrato il più conveniente

Dacci un po di info :wink_: