PDA

Visualizza Versione Completa : III cilindri: centralina, ci siamo?



Pagine : [1] 2 3

triumphead
03/05/2012, 14:44
So che porta male, ma....non ce la faccio a non condividere con voi la notizia:w00t:
pare che abbia risolto
dopo 2 anni e mezzo di inattività per n°4 centraline bruciate (originale + 3 ignitech), ora tutto sembrerebbe andare alla grande

domani avrò l'assicurazione
giuro non sto nella pelle

volevo solo dirvelo...


p.s. se vi interessa vi dico pure quale è il problema e la soluzione, più che altro perchè è un "difetto di fabbrica" delle nostre 3 cilindri e teoricamente può accadere a chiunque.

mic56
03/05/2012, 14:50
Diccelo qual è il problema.
E la soluzione.

triumphead
03/05/2012, 16:45
tu hai una bonnie...esclusa dal problema...
sulle 3cilindri le tre bobine sono "una in culo all'altra"
ma talmente in culo che se si allenta di un niente un cavo che porta alla candela, l'uscita della bobina fa arco voltaico con l'ingresso della bobina successiva (a neanche mezzo cm di distanza!!!), e a quel punto ci sono due possibilità:
1) se la cosa succede di rado a lungo andare si rovina la bobina (guardacaso le 3 cilindri hanno storicamente problemi di bobine)
2) se la cosa è piuttosto diffusa il segnale (a migliaia e migliaia e migliaia...e migliaia di v) può tornare lungo l'alimentazione della bobina e fottere la centralina

la soluzione è stata spostare (a mezzo piccola staffa) la bobina centrale più in basso, distanziando gli ingressi della stessa dall'uscita di quella precedente. Con 0 euro avrei evitato di spenderne...non lo voglio dire

mic56
03/05/2012, 16:54
tu hai una bonnie...esclusa dal problema...
sulle 3cilindri le tre bobine sono "una in culo all'altra"
ma talmente in culo che se si allenta di un niente un cavo che porta alla candela, l'uscita della bobina fa arco voltaico con l'ingresso della bobina successiva (a neanche mezzo cm di distanza!!!), e a quel punto ci sono due possibilità:
1) se la cosa succede di rado a lungo andare si rovina la bobina (guardacaso le 3 cilindri hanno storicamente problemi di bobine)
2) se la cosa è piuttosto diffusa il segnale (a migliaia e migliaia e migliaia...e migliaia di v) può tornare lungo l'alimentazione della bobina e fottere la centralina

la soluzione è stata spostare (a mezzo piccola staffa) la bobina centrale più in basso, distanziando gli ingressi della stessa dall'uscita di quella precedente. Con 0 euro avrei evitato di spenderne...non lo voglio dire

Caspita! Ma chi è arrivato ad individuare il problema?
E poi è incredibile che non se lo sia posto la triumph, apportando le opportune modifiche.

fitzcarraldo
03/05/2012, 17:36
E poi è incredibile che non se lo sia posto la triumph, apportando le opportune modifiche.
Lo ha fatto.... Ha smesso di produrre quegli aborti a tre cilindri!!!:risate2::risate2::risate2:

Brandhauer
03/05/2012, 18:17
Lo ha fatto.... Ha smesso di produrre quegli aborti a tre cilindri!!!:risate2::risate2::risate2:


ehi...

max2104
03/05/2012, 19:48
Per fortuna ancora nessun problema ma farò questa modifica. Porta i miei complimenti al tuo meccanico!

triumphead
03/05/2012, 23:04
il mio meccanico (cioè il terzo!) è stato bravissimo, sopratutto perchè ha avuto umiltà, merce rara...
il problema me lo ha individuato (facendo sempre le opportune grattate) un tipo che si occupa di elettronica nelle ducati preparate (fa gli impianti da zero), il bello è che non è neanche il suo mestiere!

consiglio la modifica a tutti, è una minchiata...

la triumph - e concessionarie annesse - non hanno scuse...cambiano bobine dopo bobine e il problema, per quanto banale, persiste.
è la mia esperienza, ovvio


Lo ha fatto.... Ha smesso di produrre quegli aborti a tre cilindri!!!:risate2::risate2::risate2:

ecco il saggio provvedimento della triumph... che di cose sagge ne fa spesso (es. Thruxton EFI):biggrin3:

trainspotting
03/05/2012, 23:24
Potresti descrivere i sintomi che aveva la moto? Io ho sostituito la bobina centrale e nonostante si avverta un miglioramento (se rimetto la vecchia bobina la moto e come soffocata, forse va a due cilindri) il problema degli strappi e dei vuoti di erogazione spalancando il gas, non sono ancora spariti. Non vorrei procedere a tentativi comprando le altre bobine, vorrei fare una diagnosi esatta del problema e risolvere una volta per tutte, ma non ho trovato meccanici preparati per farlo.

Grazie
Luigi


P.s. .....e spero non si sia fottuta la centralina. L mio meccanico dice che in quel caso non funzionerebbe nulla ma non so se credergli

triumphead
04/05/2012, 08:02
Potresti descrivere i sintomi che aveva la moto? Io ho sostituito la bobina centrale e nonostante si avverta un miglioramento (se rimetto la vecchia bobina la moto e come soffocata, forse va a due cilindri) il problema degli strappi e dei vuoti di erogazione spalancando il gas, non sono ancora spariti. Non vorrei procedere a tentativi comprando le altre bobine, vorrei fare una diagnosi esatta del problema e risolvere una volta per tutte, ma non ho trovato meccanici preparati per farlo.

Grazie
Luigi


P.s. .....e spero non si sia fottuta la centralina. L mio meccanico dice che in quel caso non funzionerebbe nulla ma non so se credergli

Innanzitutto per renderti conto se le la moto va correttamente a tre accendila, aspetta 30 secondi e poi tocca i tre collettori all'uscita dai cilindri: devi essere rapidissimo sennò ti ustioni la mano...se sono caldi alla stessa maniera le bobine/centralina funzionano correttamente; se uno è freddo stai andando a due cilindri (o bobina o centralina), se uno è meno caldo degli altri hai un problema di bobina o di candela a massa (carburazione troppo grassa)

Non è vero quello che ti dice il meccanico sulla centralina: può bruciarsi anche un solo canale e , prima che ciò accada definitivamente, la moto può andare a singhiozzi a 2 e a 3.

trainspotting
04/05/2012, 09:15
Innanzitutto per renderti conto se le la moto va correttamente a tre accendila, aspetta 30 secondi e poi tocca i tre collettori all'uscita dai cilindri: devi essere rapidissimo sennò ti ustioni la mano...se sono caldi alla stessa maniera le bobine/centralina funzionano correttamente; se uno è freddo stai andando a due cilindri (o bobina o centralina), se uno è meno caldo degli altri hai un problema di bobina o di candela a massa (carburazione troppo grassa)

Non è vero quello che ti dice il meccanico sulla centralina: può bruciarsi anche un solo canale e , prima che ciò accada definitivamente, la moto può andare a singhiozzi a 2 e a 3.


Grazie delle info, oggi ce l'ha il mecc per controllare le candele, vediamo cosa mi dice...

ma non esiste un sistema di diagnosi per la centralina? ho letto qui nel forum qualcosa per le bobine da fare con il tester ma non mi sembra potesse dare una risposta sicura al 100%.

Se esistesse per la centralina uno potrebbe cominciare ad escludere quello. Oppure si potrebbe provare una centralina funzionante, peccato che non conosco nessuno nella mia zona che abbia una Legend.

Luca Legend
04/05/2012, 09:28
Potresti descrivere i sintomi che aveva la moto? Io ho sostituito la bobina centrale e nonostante si avverta un miglioramento (se rimetto la vecchia bobina la moto e come soffocata, forse va a due cilindri) il problema degli strappi e dei vuoti di erogazione spalancando il gas, non sono ancora spariti. Non vorrei procedere a tentativi comprando le altre bobine, vorrei fare una diagnosi esatta del problema e risolvere una volta per tutte, ma non ho trovato meccanici preparati per farlo.

Grazie
Luigi


P.s. .....e spero non si sia fottuta la centralina. L mio meccanico dice che in quel caso non funzionerebbe nulla ma non so se credergli

il mio meccanico ha deciso che era meglio cambiarle tutte e 3:cry:
in seguito la moto è cambiata da così a COSI':biggrin3:
Comunque penso che la modifica sulla bobina centrale s'adda fare....

Marty
04/05/2012, 09:50
tu hai una bonnie...esclusa dal problema...
sulle 3cilindri le tre bobine sono "una in culo all'altra"
ma talmente in culo che se si allenta di un niente un cavo che porta alla candela, l'uscita della bobina fa arco voltaico con l'ingresso della bobina successiva (a neanche mezzo cm di distanza!!!), e a quel punto ci sono due possibilità:
1) se la cosa succede di rado a lungo andare si rovina la bobina (guardacaso le 3 cilindri hanno storicamente problemi di bobine)
2) se la cosa è piuttosto diffusa il segnale (a migliaia e migliaia e migliaia...e migliaia di v) può tornare lungo l'alimentazione della bobina e fottere la centralina

la soluzione è stata spostare (a mezzo piccola staffa) la bobina centrale più in basso, distanziando gli ingressi della stessa dall'uscita di quella precedente. Con 0 euro avrei evitato di spenderne...non lo voglio dire

sarebbe bello vedere una foto della modifica con la staffa

max2104
04/05/2012, 10:03
sarebbe bello vedere una foto della modifica con la staffa

straquoto

triumphead
04/05/2012, 10:12
Grazie delle info, oggi ce l'ha il mecc per controllare le candele, vediamo cosa mi dice...

ma non esiste un sistema di diagnosi per la centralina? ho letto qui nel forum qualcosa per le bobine da fare con il tester ma non mi sembra potesse dare una risposta sicura al 100%.

Se esistesse per la centralina uno potrebbe cominciare ad escludere quello. Oppure si potrebbe provare una centralina funzionante, peccato che non conosco nessuno nella mia zona che abbia una Legend.

guarda, la diagnosi è più complicata a dirsi che a farsi

dopo aver fatto l'operazione sui collettori che ti ho descritto, se sono caldi tutti e 3 ok, altrimenti procedi escludendo una cosa alla volta, ovvero:

1)CONFERMA FUNZIONAMENTO CANDELE: procurati una candela funzionante (per evitare di smontare quelle che hai). stacca una pipetta alla volta, attaccala alla candela facendo toccare il bordo filettato ad una aletta di raffreddamento della testata e avvia la moto controllando se fa la scintilla. se fa la scintilla su tutte e tre le pipette, centralina e bobine funzionano, il problema è di candele (e molto probabilmente di carburazione grassa). se una delle tre non va il problema è della bobina corrispondente o del relativo canale

2)CONFERMA FUNZIONAMENTO BOBINE: sempre e solo se la moto ti va a due (provando la storia dei collettori) e se hai avuto esito negativo dalla prova delle candele (ovvero le candele sono ok), cambia di posto le tre bobine e ripeti la prova dei collettori: se cambia la posizione del cilindro non funzionante (collettore freddo) il problema è la bobina, se il cilindro non funzionante rimane lo stesso anche invertendo le bobine, il problema è, con buone probabilità, il canale corrispondente della centralina

spero di essere stato chiaro


sarebbe bello vedere una foto della modifica con la staffa

faccio e posto foto appena possibile

trainspotting
05/05/2012, 09:06
[QUOTE=triumphead;5625904]guarda, la diagnosi è più complicata a dirsi che a farsi

dopo aver fatto l'operazione sui collettori che ti ho descritto, se sono caldi tutti e 3 ok, altrimenti procedi escludendo una cosa alla volta, ovvero:

1)CONFERMA FUNZIONAMENTO CANDELE: procurati una candela funzionante (per evitare di smontare quelle che hai). stacca una pipetta alla volta, attaccala alla candela facendo toccare il bordo filettato ad una aletta di raffreddamento della testata e avvia la moto controllando se fa la scintilla. se fa la scintilla su tutte e tre le pipette, centralina e bobine funzionano, il problema è di candele (e molto probabilmente di carburazione grassa). se una delle tre non va il problema è della bobina corrispondente o del relativo canale

2)CONFERMA FUNZIONAMENTO BOBINE: sempre e solo se la moto ti va a due (provando la storia dei collettori) e se hai avuto esito negativo dalla prova delle candele (ovvero le candele sono ok), cambia di posto le tre bobine e ripeti la prova dei collettori: se cambia la posizione del cilindro non funzionante (collettore freddo) il problema è la bobina, se il cilindro non funzionante rimane lo stesso anche invertendo le bobine, il problema è, con buone probabilità, il canale corrispondente della centralina

spero di essere stato chiaro

chiarissimo, grazie!!
ieri l'ho ritirata dall'officina, aveva una candela fottuta, ma pur essendo regolare (sembra andare a 3 cilindri) al minimo continua a strappare in marcia se riapro il gas da circa 2000 giri (indicativi perchè ho tolto il contagiri).

in questo weekend faccio la prova che mi hai consigliato e cerco di venirne a capo, questa storia mi sta facendo impazzire.

triumphead
05/05/2012, 11:34
ok, tienimi aggiornato e se posso ti aiuto volentieri

triumphead
07/05/2012, 08:25
Scusa...mi viene un dubbio...hai tolto il contagiri...
mmm...
per questioni estetiche o ti dava problemi?

trainspotting
07/05/2012, 09:02
Scusa...mi viene un dubbio...hai tolto il contagiri...
mmm...
per questioni estetiche o ti dava problemi?

mi dava problemi, la lancetta impazziva su e giù e ultimamente invece che segnarmi 1200 giri al minimo ne segnava 2500 3000 o altri valori a caso.

che dubbio ti è venuto?

La tua esperienza mi sembra l'ultima e unica ancora di salvezza per uscire da questo tunnel!:supremo:

mic56
07/05/2012, 09:47
Credo che il problema sia che il contagiri è elettronico e deduce i giri in base alla corrente erogata dalla bobina e quando impazzisce è segno che c'è qualcosa che non va nella bobina.
Ma è solo una mia ipotesi.

trainspotting
07/05/2012, 10:25
Credo che il problema sia che il contagiri è elettronico e deduce i giri in base alla corrente erogata dalla bobina e quando impazzisce è segno che c'è qualcosa che non va nella bobina.
Ma è solo una mia ipotesi.

Credo che la tua ipotesi sia corretta perchè anche a me risulta che il contagiri prende il segnale da una bobina.
in teoria sapendo a quale bobina è collegato si potrebbe utilizzare il contagiri come strumento di diagnosi della "salute" delle bobine, scambiando la loro posizione/connessione in modo da individuare quella danneggiata. sempre che il sintomo non possa essere falsato da un eventuale malfunzionamento della centralina.... mmmm ....forse il metodo più sicuro è quello di Triumphead.
L'unica cosa che non mi convince di questo metodo è il fatto che , nel mio caso, i malfunzionamenti compaiono in marcia mentre al minimo o accelerando in folle il motore gira regolarmente. Invece il metodo di Triumphead prevede che la moto sia ferma. ...boooh

t-bird orange
07/05/2012, 11:06
Credo che la tua ipotesi sia corretta perchè anche a me risulta che il contagiri prende il segnale da una bobina.
in teoria sapendo a quale bobina è collegato si potrebbe utilizzare il contagiri come strumento di diagnosi della "salute" delle bobine, scambiando la loro posizione/connessione in modo da individuare quella danneggiata. sempre che il sintomo non possa essere falsato da un eventuale malfunzionamento della centralina.... mmmm ....forse il metodo più sicuro è quello di Triumphead.
L'unica cosa che non mi convince di questo metodo è il fatto che , nel mio caso, i malfunzionamenti compaiono in marcia mentre al minimo o accelerando in folle il motore gira regolarmente. Invece il metodo di Triumphead prevede che la moto sia ferma. ...boooh

Ho avuti anche io gli stessi problemi sul mio tbird, risolti !
Non ho nessuna risposta esatta ma ti do quache spunto in più:
-per testare le bobine il metodo migliore è trovare un vecchio elettrauto, hanno uno "strumento" che permette di valutare l'intensità della scintilla. Prima di morire le bobine possono dare malfunzionamenti a singhiozzo e spesso a caldo evidenziabili con la prova dell'elettrauto a causa di una scintilla debole ed irregolare.
-non sottovalutare i cavi candele possono perdere la schermatura, possono "rovinarsi" i connettori possono in sintesi dare malfunzionamenti a singhiozzo anche loro. Un mio amico ha prima cambiato le bobine ma ha risolto solo sostituendo anche un cavo candela.
Spero non sia la centralina.
Io ho cambiato tutte le bobine e i cavi candela e non ho avuto più problemi.
Non devi necessariamente fare la stessa cosa. Purtroppo gli impianti elettrici delle nostre tre cilindri fanno pena!
In bocca al lupo

trainspotting
07/05/2012, 11:27
Ho avuti anche io gli stessi problemi sul mio tbird, risolti !
Non ho nessuna risposta esatta ma ti do quache spunto in più:
-per testare le bobine il metodo migliore è trovare un vecchio elettrauto, hanno uno "strumento" che permette di valutare l'intensità della scintilla. Prima di morire le bobine possono dare malfunzionamenti a singhiozzo e spesso a caldo evidenziabili con la prova dell'elettrauto a causa di una scintilla debole ed irregolare.
-non sottovalutare i cavi candele possono perdere la schermatura, possono "rovinarsi" i connettori possono in sintesi dare malfunzionamenti a singhiozzo anche loro. Un mio amico ha prima cambiato le bobine ma ha risolto solo sostituendo anche un cavo candela.
Spero non sia la centralina.
Io ho cambiato tutte le bobine e i cavi candela e non ho avuto più problemi.
Non devi necessariamente fare la stessa cosa. Purtroppo gli impianti elettrici delle nostre tre cilindri fanno pena!
In bocca al lupo

Grazie mille per i suggerimenti!

Volevo cambiare i cavi delle candele ma posso farlo tenendo le pipette originali? o devo cambiare tutto?

t-bird orange
07/05/2012, 12:14
Grazie mille per i suggerimenti!

Volevo cambiare i cavi delle candele ma posso farlo tenendo le pipette originali? o devo cambiare tutto?

Non credo che ci riesci! volevo fare qualcosa di simile recuperando la parte della pipetta ciccia che incastra perfettamente nella testa (tutti i cavi aftermarket non sigillano allo stesso modo ) quindi ho aperto un cavo originale; a vedere come è cablato dubito che tu possa riuscire nell'operazione!
magari se non vuoi spendere per cavi nuovi prova a cercarli usati in rete!

triumphead
07/05/2012, 14:02
quello che dice mic56 è esatto, ed è anche il motivo per cui te l'ho chiesto
confermo anche tutto quello che dice t-bird orange (che saluto)
in particolare prende il segnale dalla bobina del cilindro a sx (che se non sbaglio è il n°1)
essendo il cilindro che ha lo scarico 1 in 1 (gli altri due escono insieme nello scarico di dx) eventuali difetti di combustione (bobine, candele centralina ecc) li noti subito perchè il gas di scarico è freddo o tiepido.
Per mia personale esperienza ti dico che i cavi sono l'unica cosa che non mi ha dato problemi...in ogni caso come dice t-bird controlla gli innesti sia degli ingressi alla bobina che dell'uscita e magari dagli una stretta
però, a mio parere, devi prima avere le idee un po' più chiare (test ad esclusione che ti ho descritto)
fai almeno la prova toccando i collettori e fammi sapere (non hai bisogno del meccanico)

Luca Legend
07/05/2012, 21:46
foto delle bobine sfalsate daii:cool:

domani vado dal meccanico per il cambio olio e gli chiedo se mi sposta una bobina....avrà pietà di me?:sick:

grazie questo post è uno dei più interessanti sulle 3cilindri negli ultimi 3anni:oook::oook::oook:

triumphead
08/05/2012, 08:21
foto delle bobine sfalsate daii:cool:

domani vado dal meccanico per il cambio olio e gli chiedo se mi sposta una bobina....avrà pietà di me?:sick:

grazie questo post è uno dei più interessanti sulle 3cilindri negli ultimi 3anni:oook::oook::oook:


ti ringrazio!!
in effetti non ti nascondo che, visto l'argomento e visto che il buon 50% dei treccilindristiclassici ha avuto problemi del genere, mi aspettavo di essere sommerso di domande...si vede che siamo rimasti proprio in pochi!:cry:

fare foto a breve giro non mi è proprio semplicissimo (devo smontare un po'di cose!!)
se ti va bene ti do una descrizione di massima dell'intervento oppure posso chiedere al tipo che mi ha fatto la staffa se ne fa qualcuna in più (non so se ne vale la pena, è una staffa talmente semplice e banale che costerebbe di più spedirla che farla fare)

in ogni caso

la piastra (di 1 mm di spessore) ha una larghezza sufficiente ad avvitarsi agli attacchi della bobina sul telaio (mega tubo sotto il serbatoio), quindi 6-7 cm sono sufficienti. l'altezza della piasta è di una decina di cm
la piastra deve avere (sui lati da 6-7cm) fori (mi sembra da 4 o 5mm) che coincidono con quelli di aggancio della bobina

i due fori superiori si andranno ad avvitare sul telaio al posto della bobina, i due inferiori serviranno per avvitare la bobina.
a questo punto la piastra va piegata con la stessa curvatura del telaio, facendola aderire allo stesso
il risultato finale è che la "bobina con staffa" (ovvero quella centrale) sarà avvitata più o meno tra la zona testata/carburatori e il telaio, ovvero sotto il telaio e non più di lato come le altre due.
facendo in questo modo anche le connessioni (cavi di ingresso e di uscita) rimangono le medesime.

capito qualcosa?:wacko:

Luca Legend
08/05/2012, 12:09
ti ringrazio!!
in effetti non ti nascondo che, visto l'argomento e visto che il buon 50% dei treccilindristiclassici ha avuto problemi del genere, mi aspettavo di essere sommerso di domande...si vede che siamo rimasti proprio in pochi!:cry:

fare foto a breve giro non mi è proprio semplicissimo (devo smontare un po'di cose!!)
se ti va bene ti do una descrizione di massima dell'intervento oppure posso chiedere al tipo che mi ha fatto la staffa se ne fa qualcuna in più (non so se ne vale la pena, è una staffa talmente semplice e banale che costerebbe di più spedirla che farla fare)

in ogni caso

la piastra (di 1 mm di spessore) ha una larghezza sufficiente ad avvitarsi agli attacchi della bobina sul telaio (mega tubo sotto il serbatoio), quindi 6-7 cm sono sufficienti. l'altezza della piasta è di una decina di cm
la piastra deve avere (sui lati da 6-7cm) fori (mi sembra da 4 o 5mm) che coincidono con quelli di aggancio della bobina

i due fori superiori si andranno ad avvitare sul telaio al posto della bobina, i due inferiori serviranno per avvitare la bobina.
a questo punto la piastra va piegata con la stessa curvatura del telaio, facendola aderire allo stesso
il risultato finale è che la "bobina con staffa" (ovvero quella centrale) sarà avvitata più o meno tra la zona testata/carburatori e il telaio, ovvero sotto il telaio e non più di lato come le altre due.
facendo in questo modo anche le connessioni (cavi di ingresso e di uscita) rimangono le medesime.

capito qualcosa?:wacko:

intanto grazie, credo di aver capito....adesso vedo di parlarne con il mio meccanico di fiducia..dovrei affrontare un bel viaggio (Francia a Dijon per manifestazione moto Legende)
e poichè ho notato in 2 occasioni dopo diverse ore di viaggio che il contagiri oscillava, e dopo averla fermata in garage tutto è ritornato al suo posto......insomma vorrei evitare di restare appiedato....intanto mi gratto:fisch:

trainspotting
08/05/2012, 13:03
foto delle bobine sfalsate daii:cool:

domani vado dal meccanico per il cambio olio e gli chiedo se mi sposta una bobina....avrà pietà di me?:sick:

grazie questo post è uno dei più interessanti sulle 3cilindri negli ultimi 3anni:oook::oook::oook:


quoto! il post è molto interessante, ed è uno dei pochissimi che riguarda noi IIIcilindristi classic!

@ triumphead: purtroppo non sono ancora riuscito a fare i controlli che mi hai consigliato, tra lavoro e famiglia non riesco ad avvicinarmi alla motocicletta..... cmq appena li faccio ti informo. Magari si possono riordinare le info e fare una mini guida, sono sicuro che interessa a moltissimi possessori di Legend/TB/TBS

A presto

Luigi

triumphead
08/05/2012, 13:56
quoto! il post è molto interessante, ed è uno dei pochissimi che riguarda noi IIIcilindristi classic!

@ triumphead: purtroppo non sono ancora riuscito a fare i controlli che mi hai consigliato, tra lavoro e famiglia non riesco ad avvicinarmi alla motocicletta..... cmq appena li faccio ti informo. Magari si possono riordinare le info e fare una mini guida, sono sicuro che interessa a moltissimi possessori di Legend/TB/TBS

A presto

Luigi

grazie mille, se fai una guida mi fa piacere, se posso essere di aiuto a qualcuno...visto quello che ho passato...
non so se sono all'altezza ma....vale la pena

Luca Legend
08/05/2012, 17:23
Ultimi aggiornamenti:
il meccanico dopo primi tentennamenti, ha reputato che forse è una soluzione intelligente ( dice: anche altre moto hanno soluzioni simili )...prossima settimana in vista del cambio d'olio mi piazza la staffa:biggrin3:
....e speriamo sia l'ultima volta che sento parlare di bobine: UN INCUBO:angry:

vi aggiorno appena fatto il lavoro
a presto!

triumphead
08/05/2012, 18:31
Ultimi aggiornamenti:
il meccanico dopo primi tentennamenti, ha reputato che forse è una soluzione intelligente ( dice: anche altre moto hanno soluzioni simili )...prossima settimana in vista del cambio d'olio mi piazza la staffa:biggrin3:
....e speriamo sia l'ultima volta che sento parlare di bobine: UN INCUBO:angry:

vi aggiorno appena fatto il lavoro
a presto!

grande!
approfitta tu per fare le foto!

trainspotting
09/05/2012, 21:07
quello che dice mic56 è esatto, ed è anche il motivo per cui te l'ho chiesto
confermo anche tutto quello che dice t-bird orange (che saluto)
in particolare prende il segnale dalla bobina del cilindro a sx (che se non sbaglio è il n°1)
essendo il cilindro che ha lo scarico 1 in 1 (gli altri due escono insieme nello scarico di dx) eventuali difetti di combustione (bobine, candele centralina ecc) li noti subito perchè il gas di scarico è freddo o tiepido.
Per mia personale esperienza ti dico che i cavi sono l'unica cosa che non mi ha dato problemi...in ogni caso come dice t-bird controlla gli innesti sia degli ingressi alla bobina che dell'uscita e magari dagli una stretta
però, a mio parere, devi prima avere le idee un po' più chiare (test ad esclusione che ti ho descritto)
fai almeno la prova toccando i collettori e fammi sapere (non hai bisogno del meccanico)

Ho fatto la prova dei collettori e scaldano tutti e tre.... Mi sono quasi ustionato la mano!
Dopodiché l'ho riportata dal meccanico che mi ha assicurato di fare tutteleverifiche,vediamo se ne cava babbuccia.....

Marty
10/05/2012, 13:39
fotu staffa bobina;)

Luca Legend
10/05/2012, 19:31
fotu staffa bobina;)

mercoledì la consegno al meccanico.....e vediamo un pò:smoke_:

triumphead
11/05/2012, 11:05
si, ti prego pensaci tu che io sono in un periodo atroce con il lavoro...

fatemi sapere cosa dicono i vostri meccanici quando gli prospettate la cosa...sono curioso

trainspotting
11/05/2012, 12:31
fatemi sapere cosa dicono i vostri meccanici quando gli prospettate la cosa...sono curioso

il mio ha detto che l'idea ha senso e in qualche modo ci aveva pensato anche lui, non a ìlla staffa, ma al fatto che la vicinanza tra le bobine potesse essere causa di problemi.

Risoltooooooo!!!!!!!
Che goduria, finalmente la moto va regolare come un tempo!
Comunque la colpa era di una bobina (avevo dietro indicazione del meccanico sostituito quella sbagliata) e di una candela a massa (che non so cosa voglia dire, ma non deve essere una bella cosa).
Ora non mi resta che fare pure io la staffa per prevenire futuri danni alle bobine!
Buon we a tutti

Luca Legend
20/05/2012, 20:29
69571
dunque ho postato qualche foto a lavoro ultimato.... mi sono presentato dal meccanico ed il lavoro era stato già eseguito:sad:
ad ogni modo mi ha spiegato il lavoro che in pratica consiste in una piastra collegata al posto della bobina di mezzo che si allunga fino a raggiungere la base del serbatoio..in questo modo le bobine sono ben più distanti tra loro:biggrin3: ( le misure della staffa sono pressochè simili a quelle che ci ha dato triumphead che ringrazio ancora )
Non ho avuto modo di provarla a causa di una giornata terremotata:sick:
fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene.....
Vi Saluto!69576
Luca

69577
:ph34r:

Ah! dimenticavo! per adattare la staffa bisogna sagomare il fianchetto in plastica nero appena sotto al sebatoio lato dx

alexanderit
20/05/2012, 22:55
complimenti a tutti per la competenza! seguo interessato ... grazie

triumphead
21/05/2012, 14:00
perfetto...unico accorgimento, la mia in realtà ha la staffa piegata intorno al telaio (la bobina rimane proprio sotta al telaio), vantaggi:

non si deve sagomare il fattapposta di plastica
è più distante dalla testata (meno calore)

tonycalamaro
21/05/2012, 14:47
Non ci capisco un caxxo ma seguo con grande interesse e ne parlerò al meccanico,se è valida ti mando un barottolo di nduia.

triumphead
26/05/2012, 15:49
ecco il mio lavoro



http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/70376d1338043735-iii-cilindri-centralina-ci-siamo-21052012359.jpg


come potete vedere prima di passare alla staffa le "precauzioni" sono state diverse

si capisce?

triumphead
28/05/2012, 14:20
non vi è piaciuto...:cry:

trainspotting
28/05/2012, 14:47
ci è piaciuta, ci è piaciuta :oook:

appena ho tempo, me la costruisco pure io. Prima però vorrei chiudere la storia infinita dell'erogazione a vuoti della mia moto. Pensavo infatti di avere risolto cambiando la bobina, ma era perfetto solo andato piano. appena provata fuori città mi sono accorto che se acceleravo a fondo non saliva più di giri. allora la riporto dal meccanico che mi dice: è la carburazione magra! ...ingrassata la carburazione, va bene agli alti ma ha di nuovo dei vuoti ai bassi! non ci capisco più un cazzo!

triumphead
28/05/2012, 14:50
e adesso sarà troppo grassa...attenzione a questi sbalzi di peso, provocano le smagliature :biggrin3:

non è che il filtro dell'aria è andato?

trainspotting
28/05/2012, 14:52
e adesso sarà troppo grassa...attenzione a questi sbalzi di peso, provocano le smagliature :biggrin3:

non è che il filtro dell'aria è andato?

:risatona:

no, il filtro è nuovo.

le sospettate sono le membrane dei carburatori!

Luca Legend
28/05/2012, 18:46
ecco il mio lavoro



http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/70376d1338043735-iii-cilindri-centralina-ci-siamo-21052012359.jpg


come potete vedere prima di passare alla staffa le "precauzioni" sono state diverse

si capisce?

ottimo lavoro appena riesco ti copio alla grande....Grazie triumphead:biggrin3::biggrin3::biggrin3:


ci è piaciuta, ci è piaciuta :oook:

appena ho tempo, me la costruisco pure io. Prima però vorrei chiudere la storia infinita dell'erogazione a vuoti della mia moto. Pensavo infatti di avere risolto cambiando la bobina, ma era perfetto solo andato piano. appena provata fuori città mi sono accorto che se acceleravo a fondo non saliva più di giri. allora la riporto dal meccanico che mi dice: è la carburazione magra! ...ingrassata la carburazione, va bene agli alti ma ha di nuovo dei vuoti ai bassi! non ci capisco più un cazzo!

ma quante bobine nuove hai montato?

mi dispiace, capisco quello che si prova quando i nostri BoLiDi non sono perfetti come ci si aspetta:cry:
spero bene per te

trainspotting
29/05/2012, 08:05
Ho cambiato solo una bobina! Sembrava tutto risolto, invece.... Che palle!

Luca Legend
29/05/2012, 11:27
Ho cambiato solo una bobina! Sembrava tutto risolto, invece.... Che palle!

q8

triumphead
30/05/2012, 15:41
comunque, nonostante abbia aggiustato il tutto, il genio dell'elettronica da cui l'ho portata si è espresso più o meno come segue:

"non ho mai visto delle bobine così di merda, cambiale appena puoi"

che bello!

tonycalamaro
30/05/2012, 16:21
ecco il mio lavoro



http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/70376d1338043735-iii-cilindri-centralina-ci-siamo-21052012359.jpg


come potete vedere prima di passare alla staffa le "precauzioni" sono state diverse

si capisce?

Modò!!..ma è di Kabul il tuo meccanico?:biggrin3:

Luca Legend
30/05/2012, 22:01
ecco il mio lavoro



http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/70376d1338043735-iii-cilindri-centralina-ci-siamo-21052012359.jpg


come potete vedere prima di passare alla staffa le "precauzioni" sono state diverse

si capisce?

chiedo: ma di che materiale è quel rivestimento rosso?:dubbio:

triumphead
31/05/2012, 16:21
silicone spesso 1cm (tubo impianto di raffreddamento di qualche moto incazzata)


Modò!!..ma è di Kabul il tuo meccanico?:biggrin3:

:biggrin3:...penso che avrebbe già appiccato il fuoco all'inglesina

riboduke
31/05/2012, 18:24
Bravo, Head!
E' una modifica semplice e utile.
La realizzerò quanto prima anche sulla mia, prima che ce ne sia bisogno...
Le nostre moto sono le più belle, ma, come diceva uno con la bonneville incontrato ieri, hanno un solo difetto: le fa Triumph!

triumphead
02/06/2012, 09:20
Bravo, Head!
E' una modifica semplice e utile.
La realizzerò quanto prima anche sulla mia, prima che ce ne sia bisogno...
Le nostre moto sono le più belle, ma, come diceva uno con la bonneville incontrato ieri, hanno un solo difetto: le fa Triumph!

triumphista realista

comunque lo spirito è esattamente questo
la modifica è quasi a costo 0 e non può far male
considerando cosa potrebbe evitare...la consiglio a tutti!

triumphead
25/06/2012, 14:59
è un tubo di silicone con le pareti da 1cm di spessore (impianto idraulico di qche moto sportiva)

HOBBIT
27/06/2012, 16:29
vi seguo attentamente...la mia Legend è ferma da settembre scorso perchè ho cambiato la centralina (da una ditta di Sambuceto) ma il mio meccanico non riesce a mapparla e fa su e giù per lo stivale come la pelle del....
per la prima volta in 11 anni sto pensando seriamente di venderla per sopraggiunto sfinimento...ah dopo aver cambiato tutte e 3 le bobine e non so quante volte le candele...

trainspotting
27/06/2012, 17:06
vi seguo attentamente...la mia Legend è ferma da settembre scorso perchè ho cambiato la centralina (da una ditta di Sambuceto) ma il mio meccanico non riesce a mapparla e fa su e giù per lo stivale come la pelle del....
per la prima volta in 11 anni sto pensando seriamente di venderla per sopraggiunto sfinimento...ah dopo aver cambiato tutte e 3 le bobine e non so quante volte le candele...

Massima Solidarietà! Ti capisco, anche se la mia non è ferma, mi da ancora problemi e almeno una volta al mese va dal meccanico per controlli verifiche prove e quant'altro. Ora ha ritirato fuori la storia delle ghigliottine deicarburatori..... Mah.... Staremo a vedere....

samuel.p
27/06/2012, 22:21
post utilissimo provvederò alla modifica anche se per ora non ho avuto problemi (mi tocco)



Massima Solidarietà! Ti capisco, anche se la mia non è ferma, mi da ancora problemi e almeno una volta al mese va dal meccanico per controlli verifiche prove e quant'altro. Ora ha ritirato fuori la storia delle ghigliottine deicarburatori..... Mah.... Staremo a vedere....


se hai un pò di manualità ti consiglio di fare da solo altrimenti ti costa un occhio della testa farti smontare e rimonatre il tutto dal meccanico.
non è difficile smontare i carburatori cosi puoi vedere da solo come sono messi ed in caso prenderti i pezzi di cui hai bisogno .



vi seguo attentamente...la mia Legend è ferma da settembre scorso perchè ho cambiato la centralina (da una ditta di Sambuceto) ma il mio meccanico non riesce a mapparla e fa su e giù per lo stivale come la pelle del....
per la prima volta in 11 anni sto pensando seriamente di venderla per sopraggiunto sfinimento...ah dopo aver cambiato tutte e 3 le bobine e non so quante volte le candele...
che vuol dire non riesce a mapparla ?
quando ti arriva è da montare e via.
cosa c'è da mappare scusa la centralina ti arriva con i parametri già impostati dalla casa madre .

HOBBIT
28/06/2012, 11:40
la centralina non proviene dalla casa madre ma c'è una ditta in Abruzzo che le fa ma non rilascia il software per mapparla (queste le parole del meccanico)

folletto_kokopelli
28/06/2012, 12:13
centalina pronta : Thunderbird Sport (GILL, 1290076) : Carmo Electronics, The place for parts or electronics for your Motorbike Quad Scooter Car or Jetski (http://www.carmo.nl/index.php?main_page=index&cPath=497_665_1368_1388)
credo ci sia anche la mappatura

trainspotting
28/06/2012, 22:12
[QUOTE=samuel.p;5745000]post utilissimo provvederò alla modifica anche se per ora non ho avuto problemi (mi tocco)





se hai un pò di manualità ti consiglio di fare da solo altrimenti ti costa un occhio della testa farti smontare e rimonatre il tutto dal meccanico.
non è difficile smontare i carburatori cosi puoi vedere da solo come sono messi ed in caso prenderti i pezzi di cui hai bisogno .


Ritirata oggi, pare che le ghigliottine siano molto consumate e abbiano un gioco eccessivo che farebbe passare troppa aria. La cosa sembra aver senso ma mi spaventa un po dover procedere per tentativi.
Samuel, se non ricordo male in passato ti chiesi info sulle ghigliottine perchè avevi in vendita dei carburatori per pezzi di ricambio. se questi pezzi, insieme agli spilli li hai in buone condizioni valuterei l'acquisto. sentiamoci in mp.

Luca Legend
15/07/2012, 14:05
L'altro giorno ero dall'elettrauto ovviamente per l'auto...mai a pensare che poteva essere la persona più competente sui problemi elettrici di una moto..detto questo, ho cercato di spiegare i disturbi che si presentavano sulla mia Legend quando la usavo per un tot e\o percorrevo centinaia di km..cioè iniziava a ballare il contagiri e poi, dopo il riposo al fresco in garage, il giorno dopo tutto funzionava a meraviglia...premetto che il meccanico aveva già distanziato le tre bobine, ma senza risultati stupefacenti....:dubbio: nel senso che avevo avuto un altro episodio di lancetta ballerina.

Ho lasciato la motocicletta in Elettrofficina e l'esperto ha eseguito i seguenti lavori:
- intanto ha ricoperto i cavi candele con una guaina apposita che protegge dal calore ( no silicone )
- ha distanziato le tre bobine come ha fatto anche triumphead (che ancora ringrazio) cioè costruendo una staffa centrale che passa sopra al telaio e fa posizionare la seconda bobina nella zona controlaterale alle altre 2
- ha isolato inoltre le bobine ognuna con una lamina d'acciaio ( non aderente ad esse ) per proteggerle ulteriormente dal calore
- ha messo dei fili che dice servono per " mettere a massa "
- ha eliminato la plastica nera che scorre appena sotto il serbatoio al lato destro sempre per favorire il raffreddamento..
Morale della favola:
Da giorni sto usando la moto in condizioni infernali:biggrin3: caldo e centinaia di Km senza nessun disturbo!!
Bravo elettrauto:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

samuel.p
15/07/2012, 14:20
L'altro giorno ero dall'elettrauto ovviamente per l'auto...mai a pensare che poteva essere la persona più competente sui problemi elettrici di una moto..detto questo, ho cercato di spiegare i disturbi che si presentavano sulla mia Legend quando la usavo per un tot e\o percorrevo centinaia di km..cioè iniziava a ballare il contagiri e poi, dopo il riposo al fresco in garage, il giorno dopo tutto funzionava a meraviglia...premetto che il meccanico aveva già distanziato le tre bobine, ma senza risultati stupefacenti....:dubbio: nel senso che avevo avuto un altro episodio di lancetta ballerina.

Ho lasciato la motocicletta in Elettrofficina e l'esperto ha eseguito i seguenti lavori:
- intanto ha ricoperto i cavi candele con una guaina apposita che protegge dal calore ( no silicone )
- ha distanziato le tre bobine come ha fatto anche triumphead (che ancora ringrazio) cioè costruendo una staffa centrale che passa sopra al telaio e fa posizionare la seconda bobina nella zona controlaterale alle altre 2
- ha isolato inoltre le bobine ognuna con una lamina d'acciaio ( non aderente ad esse ) per proteggerle ulteriormente dal calore
- ha messo dei fili che dice servono per " mettere a massa "
- ha eliminato la plastica nera che scorre appena sotto il serbatoio al lato destro sempre per favorire il raffreddamento..
Morale della favola:
Da giorni sto usando la moto in condizioni infernali:biggrin3: caldo e centinaia di Km senza nessun disturbo!!
Bravo elettrauto:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
interessante .
sarebbe meglio se tu riuscissi a postare foto dei lavori .

Luca Legend
15/07/2012, 14:29
interessante .
sarebbe meglio se tu riuscissi a postare foto dei lavori .

:oook:

headless
15/07/2012, 22:01
Finalmente in elettrautp competente! Spero comunque di non avere mai questi problemi! Sgraaat !

thunderbird73
05/08/2012, 16:14
Innanzitutto per renderti conto se le la moto va correttamente a tre accendila, aspetta 30 secondi e poi tocca i tre collettori all'uscita dai cilindri: devi essere rapidissimo sennò ti ustioni la mano...se sono caldi alla stessa maniera le bobine/centralina funzionano correttamente; se uno è freddo stai andando a due cilindri (o bobina o centralina), se uno è meno caldo degli altri hai un problema di bobina o di candela a massa (carburazione troppo grassa)

Non è vero quello che ti dice il meccanico sulla centralina: può bruciarsi anche un solo canale e , prima che ciò accada definitivamente, la moto può andare a singhiozzi a 2 e a 3.


Dopo che ho avuto questo problema http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/214899-moto-panne-problema-alle-bobine.html, e dopo esser riuscito a portare la moto a casa, il giorno dopo, grazie al furgone di un amico, la moto stranamente è ripartita.
Ho provato a fare la prova dei collettori e tutti scaldano allo stesso modo.
Ho provato a fare un giretto e dopo 1 km è ritorrnato il problema, fino a quando si è proprio spenta.
Che puó essere?

riboduke
05/08/2012, 20:37
Anch'io in attesa di vedere foto dettagliate delle ultime modifiche

Luca Legend
06/08/2012, 00:29
Dopo che ho avuto questo problema http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/214899-moto-panne-problema-alle-bobine.html, e dopo esser riuscito a portare la moto a casa, il giorno dopo, grazie al furgone di un amico, la moto stranamente è ripartita.
Ho provato a fare la prova dei collettori e tutti scaldano allo stesso modo.
Ho provato a fare un giretto e dopo 1 km è ritorrnato il problema, fino a quando si è proprio spenta.
Che puó essere?
quando si spegne prova a togliere il tappo del serbatoio e guarda se va in moto....ho avuto il problema dell'otturazione della valvola di sfiato del serbatoio e si spegneva come hai descritto tu..:sad:
in seguito rimossa la valvola e collegato un tubicino aperto old style:cool:

headless
06/08/2012, 08:22
quando si spegne prova a togliere il tappo del serbatoio e guarda se va in moto....ho avuto il problema dell'otturazione della valvola di sfiato del serbatoio e si spegneva come hai descritto tu..:sad:
in seguito rimossa la valvola e collegato un tubicino aperto old style:cool:

azz mi hai fatto ricordare quando ho avuto lo stesso problema a londra con la tbs.. rimontando la sella avevo per sbaglio piegato il suddetto tubicino e si spegneva come se entrasse in riserva.
spero proprio si tratti di questo !!

thunderbird73
06/08/2012, 10:59
azz mi hai fatto ricordare quando ho avuto lo stesso problema a londra con la tbs.. rimontando la sella avevo per sbaglio piegato il suddetto tubicino e si spegneva come se entrasse in riserva.
spero proprio si tratti di questo !!

purtroppo non si tratta di questo...... ora la moto proprio non va in moto!!!

Luca Legend
06/08/2012, 14:13
Anch'io in attesa di vedere foto dettagliate delle ultime modifiche

801588015980161

triumphead
29/08/2012, 15:11
scusate la lunghissima pausa...casini infernali a lavoro

vi ho letto con molto interesse...
sono felice di vedere che qualcuno ha risolto con le modifiche suggerite da me o comunque grazie a questo post

vi devo aggiornare sulla mia situazione, sono successe un po' di cose nel frattempo:

innanzitutto la moto nonostante tutti gli accorgimenti presi ha cominciato (dopo ben 1200km) a fare qualche capriccio (ogni tanto andava a due)

la disperazione era tale che la mia ragazza mi ha detto "o lei o me"

ho scelto la moto e la mia ragazza è rimasta (tranquilli)

NON DISPERATE! le modifiche suggerite SONO E RESTANO VALIDE

In effetti i problemi sono sorti perchè, le bombe elettriche ricevute da centralina e bobine nel periodo pre-modifica, avevano comunque compromesso l'una e le altre.

Però vi dico una cosa: non ha senso continuare a spendere 100 e + euro a bobina o, peggio, 750 euro per la centralina.

cerco di essere breve...

come ben sapete le bobine compatibili con le nostre moto sono prodotte da gill, pvl o nology.
tutte le altre bobine, se non specifiche per le nostre moto, non sono compatibili...vi siete mai chiesti perchè?
la caratteristica ce le rende "uniche" è l'impedenza. mentre tutte le altre lavorano a > 3 ohm, le nostre stanno intorno a 0.6 ohm (se non 0.3)
in termini meno scientifici le bobine in questione producono una scintilla molto più potente delle bobine che definiremo "normali", quindi se provate a sostituirle con bobine differenti da una delle tre marche citate la scintilla non sarà sufficiente e quindi non ci sarà combustione.

tutto chiaro per ora?
adesso viene il bello

perchè le nostre moto hanno bisogno di una scintilla così potente?
non c'è nessun motivo se non un settaggio di default della centralina originale, che produce un segnale limitato ad un tempo che è circa 1/4 di quello che definiremo sempre "normale"

ricapitolando:

le nostre moto fanno una scintilla molto potente per un tempo brevissimo
le moto "normali" fanno una scintilla molto meno potente per un tempo molto più lungo

Queste prestazioni estreme tengono costantemente sotto sforzo centralina e bobine, che, guardacaso, sono il tallone di achille delle nostre moto.

RISULTATO: come ricorderete dopo aver bruciato quella originale ho montato una centralina programmabile della ignitech. Il genio dell'elettronica l'ha mappata allungando i tempi descritti e ha provato a montare le bobine del TL1000 (suzuki)........................................................................................ ragazzi, la moto non è mai andata così...quando scalo scoppietta molto meno, sale prima di giri, fa un rumore costante e preciso anche al minimo...

Le bobine in questione costano 25 euro l'una e lui ha detto "non ne ho mai sostituita una"

Per ora un sogno

INOLTRE: Approfittando della mappatura, ha cancellato la necessità (presente con la centralina originale) che la ruota del pickup faccia tre giri a vuoto, in avvio, prima di inviare il segnale alle bobine. Ha abbassato i giri minimi del motore richiesti dalle impostazioni di fabbrica per la produzione di segnale: di default il motorino di avviamento della nostra moto deve raggiungere (non sono sicuro di ricordare bene) i 600 RPM affinchè la centralina mandi il segnale alle bobine, lui ha abbassato il limite a 200 RPM, ora la moto parte schiacciando il pulsante di start per 1 secondo, evitando di affaticare il motorino di avviamento (altro punto debole delle nostre moto che mangiano spazzole e motorini come noccioline!)


Al momento, sempre con le mani sul pacco, sono al settimo cielo

T333
29/08/2012, 15:52
Ottime notizie!! Mi unisco alle mani sul pacco (il mio, non il tuo! :wink_: )

triumphead
29/08/2012, 16:33
si anche perchè il mio non sembra funzionare un granchè (come talismano, sia chiaro:ph34r:)

Luca Legend
29/08/2012, 20:23
Tutto questo è meraviglioso!
Le mani sui miei gioielli le metto anch'io!
aggiungo un video portafortuna per tutti i trecilindristi classic...:ph34r:

http://www.youtube.com/watch?v=v3l8QyDtfT4

trainspotting
29/08/2012, 22:01
Triumphead sei un grande!

Senti, ti ricordi quale modello di centralina vei preso da ignitech? La programmazione la può fare chiunque?

triumphead
30/08/2012, 08:14
il modello è lo SPARKER TCIP4

rimane anche un canale libero se ti se ne dovesse bruciare uno

sul sito trovi il programma di configurazione in free download (e pure le istruzioni, mi sembra), quindi puoi scaricarlo e provare a smanettarci anche senza aver comprato la centralina...io non ci ho mai provato per questione di circostanze (la moto guasta era in officina)

se fossi un grande non avrei rotto il vetro del faro per cambiare una lampadina:cry:

trainspotting
30/08/2012, 10:21
in effetti la mia centralina funziona correttamente ma dovrei comprare le altre 2 bobine che mi costano circa 165 euro su ebay cambiando tutto come hai fatto tu spenderei un po di più ma potrei rivendere la bobina pvl nuova ed eventualmente la centralina (ma non credo ci sia molta richiesta per quest'ultima).

mi spaventa però un po la configurazione della centralina

triumphead
30/08/2012, 11:14
diciamo che in questo caso potresti anche pensare di sostituire le bobine, certo che se il problema ti si dovesse presentare di nuovo non ci penserei su due volte

sinceramente il discorso di cambiarle tutte e tre non mi vede proprio convinto, ma se vuoi io dovrei avere 2 bobine GILL funzionanti...

trainspotting
31/08/2012, 08:29
diciamo che in questo caso potresti anche pensare di sostituire le bobine, certo che se il problema ti si dovesse presentare di nuovo non ci penserei su due volte

sinceramente il discorso di cambiarle tutte e tre non mi vede proprio convinto, ma se vuoi io dovrei avere 2 bobine GILL funzionanti...

ho risolto in parte la situazione, dopo aver cambiato una bobina la moto è migliorata tantissimo ma presenta ancora qualche singhiozzo tra i 2000-2500 e i 3000-3500 giri. a mio parere il problema è dovuto alle altre due bobine (o almeno una delle due), secondo il mio meccanico invece è un problema di carburazione e mi vuole far cambiare spilli conici e saracinesche/diaframmi.
La cosa strana è che lui dice che le saracinesche e gli spilli sono consumati mentre i diaframmi sono buoni. peccato che i diaframmi sono di gomma e sono molto più soggetti ad usura rispetto a saracinesche e spilli e poi diverse fonti mi hanno detto che le saracinesche si usurano solo dopo molto oltre i 50000 km, la mia moto ne ha meno di 40000.

per questi motivi non mi convince la diagnosi del mio meccanico (forse dovrei cambiarlo...) e penso sia ancora un problema elettrico e sostituendo tutto (centralina + bobine) secondo l'esperienza che hai riportato tu potrei risolvere definitivamente.

oppure potrei provare con le tue bobine.... ma sei sicuro che siano a posto?

ci sentiamo in mp per eventuale compravendita?

Luca Legend
31/08/2012, 10:22
ho risolto in parte la situazione, dopo aver cambiato una bobina la moto è migliorata tantissimo ma presenta ancora qualche singhiozzo tra i 2000-2500 e i 3000-3500 giri. a mio parere il problema è dovuto alle altre due bobine (o almeno una delle due), secondo il mio meccanico invece è un problema di carburazione e mi vuole far cambiare spilli conici e saracinesche/diaframmi.
La cosa strana è che lui dice che le saracinesche e gli spilli sono consumati mentre i diaframmi sono buoni. peccato che i diaframmi sono di gomma e sono molto più soggetti ad usura rispetto a saracinesche e spilli e poi diverse fonti mi hanno detto che le saracinesche si usurano solo dopo molto oltre i 50000 km, la mia moto ne ha meno di 40000.

per questi motivi non mi convince la diagnosi del mio meccanico (forse dovrei cambiarlo...) e penso sia ancora un problema elettrico e sostituendo tutto (centralina + bobine) secondo l'esperienza che hai riportato tu potrei risolvere definitivamente.

oppure potrei provare con le tue bobine.... ma sei sicuro che siano a posto?

ci sentiamo in mp per eventuale compravendita?

Anche il mio meccanico prima ha smontato i carburatori cristo e la madonna e poi....era tutto in ordine.... ha cambiato le bobine come gli avevo suggerito.. grazie alle attente spiegazioni raccolte sul forum. ( gli ho pagato solo il cambio bobine e mi ha maledetto:demon:)
secondo me sono le bobine..esattamente aveva presentato gli stessi difetti di erogazione che hai descritto..:cry:
in seguito alla sostituzione delle tre bobine tutto risolto!

consiglio la schermatura delle bobine come ho realizzato sulla mia Legend o la più saggia soluzione di triumphead:oook::oook::oook:

teniamo botta trecilindristi:senzaundente:

triumphead
31/08/2012, 16:46
sono d'accordo, mi sembra solo eccessivo cambiarle tutte e tre, nel senso che il problema lo da una bobina alla volta...difficilmente se ne rompono 3 simultaneamente...

triumphead
03/09/2012, 13:58
ho risolto in parte la situazione, dopo aver cambiato una bobina la moto è migliorata tantissimo ma presenta ancora qualche singhiozzo tra i 2000-2500 e i 3000-3500 giri. a mio parere il problema è dovuto alle altre due bobine (o almeno una delle due), secondo il mio meccanico invece è un problema di carburazione e mi vuole far cambiare spilli conici e saracinesche/diaframmi.
La cosa strana è che lui dice che le saracinesche e gli spilli sono consumati mentre i diaframmi sono buoni. peccato che i diaframmi sono di gomma e sono molto più soggetti ad usura rispetto a saracinesche e spilli e poi diverse fonti mi hanno detto che le saracinesche si usurano solo dopo molto oltre i 50000 km, la mia moto ne ha meno di 40000.

per questi motivi non mi convince la diagnosi del mio meccanico (forse dovrei cambiarlo...) e penso sia ancora un problema elettrico e sostituendo tutto (centralina + bobine) secondo l'esperienza che hai riportato tu potrei risolvere definitivamente.

oppure potrei provare con le tue bobine.... ma sei sicuro che siano a posto?

ci sentiamo in mp per eventuale compravendita?

comunque se vuoi posso spedirtele così puoi fare una prova...mi rimborsi solo la spedizione ma eviti di fare una spesa inutile
se vedi che il problema è quello poi puoi comprarle nuove
fammi sapere

eusebius
15/09/2012, 13:08
Uno dei motivi per cui questo forum mi piace, è che si riesce sempre a trovare una spiegazione, un consiglio e un suggerimento utile! :biggrin3:

Ieri ho preso il TBS e poco dopo essere partito, si è messo ad andare a 2 cilindri. Ho percorso poca strada e visto che continuava, ho fatto dietro-front. Dopo poco, come per miracolo e senza fare nulla si è rimesso ad andare a 3.
Arrivato a casa, ho aperto TCP (mi pareva di ricordare una discussione utile), ho usato il tasto "cerca" e come per magia, ecco la discussione esattamente su quel problema con anche la soluzione. :laugh2:

Adesso vado in box e inizio a fare la modifica, dando una bella controllata ai cavi e alle bobine, sperando che la prevenzione mi eviti una cura più dispendiosa :dubbio:

:bravissimo_:

riboduke
16/09/2012, 09:02
Uno dei motivi per cui questo forum mi piace, è che si riesce sempre a trovare una spiegazione, un consiglio e un suggerimento utile! :biggrin3:

Ieri ho preso il TBS e poco dopo essere partito, si è messo ad andare a 2 cilindri. Ho percorso poca strada e visto che continuava, ho fatto dietro-front. Dopo poco, come per miracolo e senza fare nulla si è rimesso ad andare a 3.
Arrivato a casa, ho aperto TCP (mi pareva di ricordare una discussione utile), ho usato il tasto "cerca" e come per magia, ecco la discussione esattamente su quel problema con anche la soluzione. :laugh2:

Adesso vado in box e inizio a fare la modifica, dando una bella controllata ai cavi e alle bobine, sperando che la prevenzione mi eviti una cura più dispendiosa :dubbio:

:bravissimo_:

Tienici aggiornati sugli eventi

eusebius
16/09/2012, 21:04
Tienici aggiornati sugli eventi

Modifica fatta! :biggrin3:

Direi non troppo complicata (avendo attrezzi e materiali a disposizione).

L'ho fatto alla stesso modo di triumphead con una variante: io ho trovato tutti i cablaggi elettrici nella parte inferiore del telaio e così, visto che la staffa l'ho ricavata da una striscia di alluminio che avevo in box (e quindi l'ho fatta a misura), l'ho fatta passare sopra al telaio.
Il risultato è lo stesso e adesso la bobina nr. 2 si trova specularmente a prima sul lato sinistro.

Rimontato tutto, la moto è partita e andava regolarmente :w00t:. Non ho potuto però provarla perchè qui oggi c'era il blocco del traffico :cry:

Agevolo foto:

http://imageshack.us/a/img11/2206/15092012496.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/15092012496.jpg/)

http://imageshack.us/a/img407/6603/16092012497.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/16092012497.jpg/)

riboduke
17/09/2012, 07:09
Modifica fatta! :biggrin3:

Direi non troppo complicata (avendo attrezzi e materiali a disposizione).

L'ho fatto alla stesso modo di triumphead con una variante: io ho trovato tutti i cablaggi elettrici nella parte inferiore del telaio e così, visto che la staffa l'ho ricavata da una striscia di alluminio che avevo in box (e quindi l'ho fatta a misura), l'ho fatta passare sopra al telaio.
Il risultato è lo stesso e adesso la bobina nr. 2 si trova specularmente a prima sul lato sinistro.

Rimontato tutto, la moto è partita e andava regolarmente :w00t:. Non ho potuto però provarla perchè qui oggi c'era il blocco del traffico :cry:

Agevolo foto:

http://imageshack.us/a/img11/2206/15092012496.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/15092012496.jpg/)

http://imageshack.us/a/img407/6603/16092012497.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/16092012497.jpg/)

:oook::oook:

triumphead
17/09/2012, 08:07
grande, meglio della mia!

ho visto che la bobina che hai spostato è PVL mentre le altre mi sembrano le gill...quindi deduco che già avessi avuto di questi problemi...

purtroppo c'è la possibilità che la bobina ti dia di nuovo il problema, quando ci prendono una schicchera spesso si fottono

trainspotting
17/09/2012, 08:53
vi aggiorno anche io: grazie all'amico Triumphead ho potuto fare la prova sostituendo le due bobine originali (1 l'avevo già sostituita) e dal giretto (che mi è pure costato una caduta) la moto ora va regolarmente.

Questo a ulteriore conferma che i sintomi riscontrati e riportati nei precedenti post sono causati dal malfunzionamento delle bobine.

Ora dovrei mandare a cagare il mio meccanico che voleva sostituire spilli e saracinesche + diaframmi dei carburatori (per la modica cifra di circa 250 euro), ma gliela risparmio.

Ora mi rimane da stabilire se le due bobine sostituite sono tutt'e due fottute oppure se ne salva una.

eusebius
17/09/2012, 13:12
grande, meglio della mia!

ho visto che la bobina che hai spostato è PVL mentre le altre mi sembrano le gill...quindi deduco che già avessi avuto di questi problemi...

purtroppo c'è la possibilità che la bobina ti dia di nuovo il problema, quando ci prendono una schicchera spesso si fottono

Ho avuto una guida chiara che mi ha permesso di fare la modifica! :biggrin3:

Tutte e tre le bobine sono PVL, mentre la centralina è GILL, quindi presumo che fossero già stato cambiato tutto il sistema (la moto l'ho presa quest'anno a gennaio).

Spero solo che, avendo avuto il problema una volta sola, non abbia danneggiato nulla, altrimenti mi toccherà iniziare la "ricerca guasti".

Ho in mente una ulteriore modifica: sostituire i cavi (ho gli originali), con quelli Nology: li ho trovati su un sito americano a poco più di $ 100 (circa € 70 per tutti e tre). :cool:

trainspotting
17/09/2012, 13:15
Ho avuto una guida chiara che mi ha permesso di fare la modifica! :biggrin3:

Tutte e tre le bobine sono PVL, mentre la centralina è GILL, quindi presumo che fossero già stato cambiato tutto il sistema (la moto l'ho presa quest'anno a gennaio).

Spero solo che, avendo avuto il problema una volta sola, non abbia danneggiato nulla, altrimenti mi toccherà iniziare la "ricerca guasti".

Ho in mente una ulteriore modifica: sostituire i cavi (ho gli originali), con quelli Nology: li ho trovati su un sito americano a poco più di $ 100 (circa € 70 per tutti e tre). :cool:


anche io volevo sostituire i cavi, ma per le pipette come si fa? devi sostituire pure quelle o il cavo si può staccare?

triumphead
17/09/2012, 15:54
Ho avuto una guida chiara che mi ha permesso di fare la modifica! :biggrin3:

Tutte e tre le bobine sono PVL, mentre la centralina è GILL, quindi presumo che fossero già stato cambiato tutto il sistema (la moto l'ho presa quest'anno a gennaio).

Spero solo che, avendo avuto il problema una volta sola, non abbia danneggiato nulla, altrimenti mi toccherà iniziare la "ricerca guasti".

Ho in mente una ulteriore modifica: sostituire i cavi (ho gli originali), con quelli Nology: li ho trovati su un sito americano a poco più di $ 100 (circa € 70 per tutti e tre). :cool:

i cavi di serie fanno ridere i polli...quelli nology sono sicuramente meglio, anche se il vero problema è l'attacco alla bobina che nelle nostre è a pressione (peraltro moscia) mentre in altre moto è filettato e, quindi, inamovibile.
se hai trovato l'occasione male non gli fa di certo.


vi aggiorno anche io: grazie all'amico Triumphead ho potuto fare la prova sostituendo le due bobine originali (1 l'avevo già sostituita) e dal giretto (che mi è pure costato una caduta) la moto ora va regolarmente.

Questo a ulteriore conferma che i sintomi riscontrati e riportati nei precedenti post sono causati dal malfunzionamento delle bobine.

Ora dovrei mandare a cagare il mio meccanico che voleva sostituire spilli e saracinesche + diaframmi dei carburatori (per la modica cifra di circa 250 euro), ma gliela risparmio.

Ora mi rimane da stabilire se le due bobine sostituite sono tutt'e due fottute oppure se ne salva una.

ciao caro, mi sento un po' in colpa:cry:

se vuoi il mio meccanico ha un tester per bobine, ma me le devi spedire...altrimenti provi con una candela (consiglio sempre di comprarne una, non di smontare quelle che hai su!)

trainspotting
17/09/2012, 16:15
i cavi di serie fanno ridere i polli...quelli nology sono sicuramente meglio, anche se il vero problema è l'attacco alla bobina che nelle nostre è a pressione (peraltro moscia) mentre in altre moto è filettato e, quindi, inamovibile.
se hai trovato l'occasione male non gli fa di certo.



ciao caro, mi sento un po' in colpa:cry:

se vuoi il mio meccanico ha un tester per bobine, ma me le devi spedire...altrimenti provi con una candela (consiglio sempre di comprarne una, non di smontare quelle che hai su!)

io pensavo di fare una prova più idiota ma che non lascia dubbi: ci rimonto una delle mie e mi faccio un giro e verifico se funziona bene. poi faccio la stessa cosa con l'altra.

triumphead
17/09/2012, 16:18
se fai la prova con la candela fai prima ed è più certo....ma anche la tua prova è ok

Marty
21/09/2012, 13:53
ecco il mio lavoro



http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/70376d1338043735-iii-cilindri-centralina-ci-siamo-21052012359.jpg


come potete vedere prima di passare alla staffa le "precauzioni" sono state diverse

si capisce?

ottimo lavoro ! ma bisogna allungare i cavi? tipo candela/bobina (il motivo della tua opera è che quella centrale si scalda di piu?)

triumphead
26/09/2012, 15:21
no, non bisogna allungare i cavi, vanno bene gli originali.
Il motivo del lavoro è che la distanza tra output della bobina precedente e quello dell'input della successiva è così esiguo che si rischiano archi voltaici in grado di bruciare bobina (se sei fortunato) o centralina.

trainspotting
02/10/2012, 07:26
Ultimo aggiornamento: ho fatto le prove e solo una delle bobine è bruciata!
Triumphead ti ho mandato mp e sms ma non ho avuto risposta li hai ricevuti?


Sent from my iPhone using Tapatalk

triumphead
02/10/2012, 10:11
risposto:oook:

giacmil
04/02/2013, 20:05
ragazzi, ora posso dirlo anzi vorrei GRIDARLOOOOOOO

NON PERDETE PIU' LA TESTA e soprattutto denaro con la centralina. Io ho adottato la soluzione di Triumphead, cioè centralina programmabile e anche bobine della IGNITECH. Infatti grazie al supporto datomi dalla stessa casa della centralina in fase d' installazione e alla disponibilità di Triumphead che mi ha dato continui consigli, ho montato l'intero kit e ieri dopo un collaudo di 350 km la moto va a meraviglia.

Ho adottato la soluzione suggerita nel forum di sfalsare le bobine per distanziarle maggiormente, ma altra soluzione che suggerisco è di posizionare la centralina in un supporto in gomma sotto la sella così da salvaguardarla dal calore e dalle vibrazioni dato che sono tra i motivi di rottura della stessa

headless
04/02/2013, 20:26
Ottima notizia per chi ha o avrá problemi di questo tipo.. Comunque sgraaaat ;-)

triumphead
08/02/2013, 09:17
ragazzi, ora posso dirlo anzi vorrei GRIDARLOOOOOOO

NON PERDETE PIU' LA TESTA e soprattutto denaro con la centralina. Io ho adottato la soluzione di Triumphead, cioè centralina programmabile e anche bobine della IGNITECH. Infatti grazie al supporto datomi dalla stessa casa della centralina in fase d' installazione e alla disponibilità di Triumphead che mi ha dato continui consigli, ho montato l'intero kit e ieri dopo un collaudo di 350 km la moto va a meraviglia.

Ho adottato la soluzione suggerita nel forum di sfalsare le bobine per distanziarle maggiormente, ma altra soluzione che suggerisco è di posizionare la centralina in un supporto in gomma sotto la sella così da salvaguardarla dal calore e dalle vibrazioni dato che sono tra i motivi di rottura della stessa

la modifica che hai fatto ti pone esattamente al mio livello (solo che io ho le bobine di un suzukaccio mentre tu quelle da fighetto :lingua:)
dal mio punto di vista ne vale assolutamente la pena:

IN CASO DI PROBLEMA ALLA CENTRALINA non vale la pena impazzire e ricomprare l'originale
con meno della metà degli euri comprate centralina programmabile e bobine differenti (vedere descrizione nei vari post) e la moto andrà molto molto meglio e....a lungo termine!

in più potete rivendere le bobine originali e la vostra spesa, a quel punto, diventerebbe irrisoria.

In bocca al lupo a tutti!


Ottima notizia per chi ha o avrá problemi di questo tipo.. Comunque sgraaaat ;-)

Rattatio pallorum omnia mala cessat!

giacmil
15/02/2013, 09:56
qui l'immagine della centralina Ignitech con la nuova posizione



105077

triumphead
18/02/2013, 07:59
:oook:

Ginetto
10/05/2013, 13:55
Che dire.. Grazie a Giacmil che mi indicato questa discussione ed tutti gli altri per i consigli.. Anche io, stesso problema con la bimba che ha solo 16000 Km appena comprata.. Strappa a freddo e se vado piano per qualche minuto e poi riaprendo a fondo.. Circa sui 3000. Collettori ok . Se non vi avessi letto avrei ripercorso tutti i casini che ho letto. Mi aspetta un bel Week di lavoro con la cucciola.


Grazieeeeee ( e sgratt sgratt ... per me ;) )

triumphead
17/05/2013, 17:20
Ciao Ginetto, sono contento di averti aiutato anche se in maniera indiretta

Se mi permettete vorrei solo esprimere una opinione:

Non capisco perchè questa discussione non venga messa all'interno de "IN RILIEVO: DOSSIER III CILINDRI"

è stata segnalata più volte, ma soprattutto (quello che davvero conta) ha aiutato diverse persone

So che potrebbe aiutarne molte di più se messa in opportuna evidenza, mi sembra assurdo che ne possa beneficiare solo chi ne viene a conoscenza per sentito dire o tramite amici

Considerate (mi rivolgo ai "piani alti") che il problema affrontato è di quelli che o si risolve in questo modo, o prevede il togliersi la moto (magari per passare ad un altro marchio colmi di delusione)

P.S. Ginetto tienici aggiornati perç!!

eusebius
17/05/2013, 22:05
Ciao Ginetto, sono contento di averti aiutato anche se in maniera indiretta

Se mi permettete vorrei solo esprimere una opinione:

Non capisco perchè questa discussione non venga messa all'interno de "IN RILIEVO: DOSSIER III CILINDRI"

è stata segnalata più volte, ma soprattutto (quello che davvero conta) ha aiutato diverse persone

So che potrebbe aiutarne molte di più se messa in opportuna evidenza, mi sembra assurdo che ne possa beneficiare solo chi ne viene a conoscenza per sentito dire o tramite amici

Considerate (mi rivolgo ai "piani alti") che il problema affrontato è di quelli che o si risolve in questo modo, o prevede il togliersi la moto (magari per passare ad un altro marchio colmi di delusione)

P.S. Ginetto tienici aggiornati perç!!

Suggerimento accolto: nella discussione in rilievo http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/107619-dossier-3cilindri-tutti-i-post-da-non-perdere.html, ho aggiunto il link a questa discussione tra i thread utili.

Ho tratto anch'io beneficio e ritengo il suggerimento utile :oook:

triumphead
18/05/2013, 08:20
Grandissimo...e già tu hai fatto la staffa top del forum:oook:

Ginetto
21/05/2013, 16:31
Bravissimi e graziissimi a tutti. Bobina 1 ko sostituita e tutto ok. Ora ho un altro dubbio Provo a postarlo qui senza aprire un post ad Hoc. Sto cambiano gli scarichi per dei fantastici piccolo MASS. Mi sono accorto che il termionale del collettore 2 in 1 è più lungo di quello del cilindro singolo. Quando si montano alcune marmitte non c'è problema. Basta inserire di più la marmitta nel collettore. Altre hanno la sezione di diametro 38 che si ristringe dove inizia il silenziatore interno. Quindi l'inserimento è obbligato. Posso tagliare il collettore di 4 cm per renderlo simmetrico all'altro o no?? Spero di essermi spiegato :((

eusebius
21/07/2013, 13:49
esordisco con un "Bobine di Merd@"

Dopo aver fatto la modifica, non ho più avuto problemi, ma da qualche giorno a questa parte, quando la avvio va a 2 cilindri. Appena in movimento (diciamo entro una percorrenza di 100m), come per magia, si mette ad andare a 3.
Al riavvio, tende a rifarlo.
Stamattina ho rifatto la prova e lo ha rifatto. Ho identificato che è il cilindro 1 (ho toccato i collettori ed era l'unico non caldo). Controllate le candele ed erano regolari, così come i cavi, che tra l'altro sono i nology ch ho montato questo inverno.
Stasera ordino una bobina e faccio la prova, sperando che non sia la centralina.

Vabbè, prendiamola con filosofia: in vacanza ci vado in macchina (moglie e figli non riuscirei a caricarli tutti in moto :biggrin3:) e ho il tempo di farmi spedire la bobina e provarla.

La soluzione centralina e bobine Suzuki, la tengo come piano B se il problema fosse la centralina

triumphead
23/07/2013, 08:26
ciao caro...

la tua descrizione è assolutamente identica a quella che avrei fatto io anni fa (alle prime avvisaglie)....ovviamente non voglio portarti male...

purtroppo se vuoi il mio parere è che, pur risolvendo la circostanza, il problema non viene risolto alla base, pertanto, in teoria, può ripresentarsi in ogni momento

Quindi, considerato il prezzo assolutamente fuori mercato delle bobine (le originali peggio ancora), direi che va seriamente considerata la possibilità di un cambio radicale prima di rimetterci, economicamente, le penne

poi considerate che, forse grazie a questo post (sono fiero di poterlo dire!), adesso esiste un precedente:

l'utente giacmil ha adottato la mia soluzione ordinando però bobine e centralina già programmata direttamente alla initech, pertanto plug&play

ultima riflessione:

non fatevi abbindolare da chi dice che per le nostre moto è "normale" bruciare bobine con la scusa del difetto di fabbrica...non c'è nulla di normale nel dover cambiare un componente che in altre moto è pressochè eterno!
SE SI BRUCIANO LE BOBINE C'E' QUALCOSA CHE NON VA E CHE NON SI RISOLVE CAMBIANDOLE!!!

mia opinione...come sempre

eusebius
23/07/2013, 20:55
Grazie per il suggerimento :oook:

Io ho comprato una bobina per cercare di risolvere in breve il problema, ma effettivamente la tua proposta è da prendere in considerazione.
Adesso faccio la prova sostituendo una bobina, ma al primo intoppo, faccio anch'io così. ;)

triumphead
24/07/2013, 07:46
ieri ho conosciuto un utente del forum, Alex78 (persona fantastica...)

Lui ha un bellissimo tb preso da poco

Ha provato la mia moto e ha detto che il motore è molto molto fluido

piccole soddisfazioni :biggrin3:

trainspotting
24/07/2013, 09:32
ieri ho conosciuto un utente del forum, Alex78 (persona fantastica...)

Lui ha un bellissimo tb preso da poco

Ha provato la mia moto e ha detto che il motore è molto molto fluido

piccole soddisfazioni :biggrin3:

Intendi dire che con le tue modifiche l'erogazione è migliorata rispetto ad una situazione pari a quella di fabbrica?

OT: Triumphead hai visto l'sms che ti ho mandato ieri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

alex78pe
25/07/2013, 12:51
ieri ho conosciuto un utente del forum, Alex78 (persona fantastica...)

Lui ha un bellissimo tb preso da poco

Ha provato la mia moto e ha detto che il motore è molto molto fluido

piccole soddisfazioni :biggrin3:



Intendi dire che con le tue modifiche l'erogazione è migliorata rispetto ad una situazione pari a quella di fabbrica?

OT: Triumphead hai visto l'sms che ti ho mandato ieri?


Sent from my iPhone using Tapatalk


Confermo, la Legend di Triumphead ha una fluidità di erogazione spettacolare...
la mia tb è all original, a parte i problemucci che sto avendo ultimamente (da 500 km a 'sta parte) devo dire che, pur non dispiacendomi di come girava la mia prima di questi intoppi, esiste una differenza tra le due... Diciamo che se l'erogazione di questi motori è soddisfacente ma migliorabile, ecco, Triumphead l'ha fatto...

Luca Legend
26/07/2013, 07:43
a me l'erogazione è cambiata molto da quando ho aggiunto un dente in più al pignone....
poi se non erro, le ultime thunderbird montano 6 rapporti Vs 5 della legend....

anche la mia legend è molto fluida finchè non si decide di farla incazzare...:laugh2:

alex78pe
26/07/2013, 23:22
a me l'erogazione è cambiata molto da quando ho aggiunto un dente in più al pignone....
poi se non erro, le ultime thunderbird montano 6 rapporti Vs 5 della legend....

anche la mia legend è molto fluida finchè non si decide di farla incazzare...:laugh2:

La tua è stupenda, davvero, quando ancora ero in cerca, ogni tanto andavo sul tuo annuncio per vedere se abbassavi il prezzo, non potevo permettermela :cry:

TRUSTon
26/07/2013, 23:54
La tua è stupenda, davvero, quando ancora ero in cerca, ogni tanto andavo sul tuo annuncio per vedere se abbassavi il prezzo, non potevo permettermela :cry:

Tranquillo, rimane li :)

riboduke
27/07/2013, 14:36
Ciao, ragazzi!
Mi sa che è giunto anche il mio momento.. ieri la mia ''poderosa'' a bassi regimi strappava abbondantemente, con tutti i sintomi descritti in questa sezione.
Premetto che la modifica della staffa di spostamento della bobina centrale l'ho gia fatta l'anno scorso, e fino ad ora non ho mai avuto problemi del genere.
oggi guardo le candele e le connessioni, ma temo già per il peggio...
Questo è un periodo di grande sfiga per i miei motori, due settimane fa mi è morta la macchina, che era vecchietta ma faceva il suo lavoro,costringendomi a comprare in quattro e quattr'otto un altro mezzo (usatissimo) che sta richiedendo ulteriori spese di manutenzione,
e adesso ci mancava anche la bobina...
Così, per curiosità, qualcuno di voi mi sa dire quanto costa ad oggi quella favolosa modifica di centralina e bobine che hanno già fatto triumphead e giacmil?
avete qualche link aggiornato al riguardo?
Ed eventualmente, (visto che sicuramente non potrò permettermi di fare la modifica radicale) qualcuno di voi ha una bobina usata in buono stato che avanza a modico prezzo?

Derek
28/07/2013, 15:45
Ciao, ragazzi!
Mi sa che è giunto anche il mio momento.. ieri la mia ''poderosa'' a bassi regimi strappava abbondantemente, con tutti i sintomi descritti in questa sezione.
Premetto che la modifica della staffa di spostamento della bobina centrale l'ho gia fatta l'anno scorso, e fino ad ora non ho mai avuto problemi del genere.
oggi guardo le candele e le connessioni, ma temo già per il peggio...
Questo è un periodo di grande sfiga per i miei motori, due settimane fa mi è morta la macchina, che era vecchietta ma faceva il suo lavoro,costringendomi a comprare in quattro e quattr'otto un altro mezzo (usatissimo) che sta richiedendo ulteriori spese di manutenzione,
e adesso ci mancava anche la bobina...
Così, per curiosità, qualcuno di voi mi sa dire quanto costa ad oggi quella favolosa modifica di centralina e bobine che hanno già fatto triumphead e giacmil?
avete qualche link aggiornato al riguardo?
Ed eventualmente, (visto che sicuramente non potrò permettermi di fare la modifica radicale) qualcuno di voi ha una bobina usata in buono stato che avanza a modico prezzo?

Condivido l'interesse e la richiesta!

trainspotting
28/07/2013, 16:06
Ciao, ragazzi!
Mi sa che è giunto anche il mio momento.. ieri la mia ''poderosa'' a bassi regimi strappava abbondantemente, con tutti i sintomi descritti in questa sezione.
Premetto che la modifica della staffa di spostamento della bobina centrale l'ho gia fatta l'anno scorso, e fino ad ora non ho mai avuto problemi del genere.
oggi guardo le candele e le connessioni, ma temo già per il peggio...
Questo è un periodo di grande sfiga per i miei motori, due settimane fa mi è morta la macchina, che era vecchietta ma faceva il suo lavoro,costringendomi a comprare in quattro e quattr'otto un altro mezzo (usatissimo) che sta richiedendo ulteriori spese di manutenzione,
e adesso ci mancava anche la bobina...
Così, per curiosità, qualcuno di voi mi sa dire quanto costa ad oggi quella favolosa modifica di centralina e bobine che hanno già fatto triumphead e giacmil?
avete qualche link aggiornato al riguardo?
Ed eventualmente, (visto che sicuramente non potrò permettermi di fare la modifica radicale) qualcuno di voi ha una bobina usata in buono stato che avanza a modico prezzo?

Io ho una bobina in piu


Sent from my iPhone using Tapatalk

riboduke
29/07/2013, 08:28
[QUOTE=trainspotting;6383899]Io ho una bobina in più
Ti ho inviato MP

triumphead
29/07/2013, 09:41
Allora, facciamo ordine:

il lavoro che ho fatto io è complicato da riassumere più che altro nella programmazione della centralina (operazione NON effettuata da me)

Tutto è fattibile: potrei scollegare la centralina e scaricarne/salvarne le impostazioni per poi condividerle con voi

Detto questo ritengo che la soluzione migliore sia che GIACMIL condivida in questo spazio esattamente il suo percorso:

In base alle mie indicazioni lui ha richiesto alla ignitech di fornirgli:

1) bobine di un tipo differente rispetto a quelle previste per le nostre moto
2) centralina già programmata con impostazioni differenti rispetto a quelle di fabbrica e adatte all'impiego delle bobine di cui sopra

Se lui condivide le informazioni, sarà sufficiente contattare la ignitech richiedendo gli stessi prodotti e le stesse configurazioni: a casa arriverebbe un pacchetto PLUG&PLAY!!

Lo contatto via mail e gli richiedo di condividere il tutto, altrimenti cercherò di ricostruire la storia dalle email che ci siamo scambiati



Per i prezzi il discorso è lo stesso: io ho speso 140 x la centralina programmata e circa 20 a bobina (usate). Giacmil ha speso lo stesso per la centralina e, immagino, una cinquantina a bobina.

la centralina ignitech costa come una merdosa bobina gill:biggrin3::cry::dry:


Intendi dire che con le tue modifiche l'erogazione è migliorata rispetto ad una situazione pari a quella di fabbrica?

OT: Triumphead hai visto l'sms che ti ho mandato ieri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

la mia impressione è che sia molto migliorata, ,ma considera che venivo da due anni di malfunzionamenti.
Il parere di Alex78 è stata la conferma di una mia impressione

p.s. ho ricevuto il tuo sms, scusa ma è stata una settimana di inferno assoluto. non conosco il tipo, ti do la mia disponibilità ad andarlo a vedere

giacmil
29/07/2013, 11:22
Buongiorno a tutti.

Scusatemi se rispondo solo ora alla discussione ma non mi ero accorto della stessa se non grazie alla segnalazione del caro Triumphead.

Forse la cosa è semplice a dirsi che a farsi:

andando sul sito della Ignitech (IgniTech (http://www.ignitech.cz)) nella sessione dei contatti dovreste mandargli una mail (in inglese) specificando che vorreste cambiare la centralina alla vostra moto. Se non sbaglio vi indicheranno il modello TCIP4 (IgniTech (http://www.ignitech.cz/english/aindex.htm)) che sarebbe una centralina per 4 cilindri programmabile e quindi che loro invierebbero GIA' PROGRAMMATA per la vostra moto oltre che il software per poter cambiare altre impostazioni (cosa che sconsiglio) e lo stesso file con la configurazione per il vostro modello. Il bello è che se in futuro si bruciasse un'uscita (tocchiamo ferro e sfere varie) si potrebbe sempre usare la quarta.
Inoltre vi direbbero che sarebbe OBBLIGATORIO cambiare le bobine perchè quelle originali sarebbero incompatibili con le originali. Ma a parte questo credo che sarebbe auspicabile farlo dato anche il costo basso delle stesse cioè €25 cad. In questo modo si avrebbe tutto il kit Ignitech ad un costo che se non ricordo male si aggira intorno le €200.

Vi diro' di piu: poichè per errore avevo invertito l'ordine bobina-cilindro la moto non andava. Loro mi hanno dato continua assistenza finchè non ho risolto il problema

che piu' dirvi? La moto ha fatto gia' un botto di chilometri e va alla grande

Quindi non perdete altro tempo e buttatevi nella modifica alla faccia della Triumph e delle assistenze che tanti soldi ci hanno fatto buttare in passato

riboduke
29/07/2013, 12:56
Ma quanto è grande la solidarietà dei trecilindristi?? Sono commosso...:cry::cry::supremo:
Oh, senza offesa per i bicilindristi, che amo ugualmente..:biggrin3:
Per ora mi limiterò a cambiare la merdina (pardon, la bobina) che non va, viste le mie limitate finanze attuali, ma mi riprometto di fare un salvadanaio con la scritta IGNITEC e appena raggiunta la cifra, provvederò all'upgrade..
Una domanda a chi ne capisce molto più di me: se il malfunzionamento si verifica solo a motore caldo, facendo la prova della scintilla con una candela aggiunta sulla pipetta (e azionando il solo motorino d'avviamento) si potrà identificare la bobina che non va bene?
Oppure con il tester come posso fare?
Oppure devo andare a tentativi, e ogni volta cambiare una bobina con quella nuova, rimontare serbatoio e provare la moto in marcia, e così via fino a che funziona bene?
Ehm, ho visto adesso che di domande ne ho fatta ben più di una...Tenete conto che sono un artigiano dei metalli (teneri), ma di elettricità ci capisco veramente poco più di una capra...:cry:
Hasta TCP siempre

Derek
29/07/2013, 13:26
Buongiorno a tutti.

Scusatemi se rispondo solo ora alla discussione ma non mi ero accorto della stessa se non grazie alla segnalazione del caro Triumphead.

Forse la cosa è semplice a dirsi che a farsi:

andando sul sito della Ignitech (IgniTech (http://www.ignitech.cz)) nella sessione dei contatti dovreste mandargli una mail (in inglese) specificando che vorreste cambiare la centralina alla vostra moto. Se non sbaglio vi indicheranno il modello TCIP4 (IgniTech (http://www.ignitech.cz/english/aindex.htm)) che sarebbe una centralina per 4 cilindri programmabile e quindi che loro invierebbero GIA' PROGRAMMATA per la vostra moto oltre che il software per poter cambiare altre impostazioni (cosa che sconsiglio) e lo stesso file con la configurazione per il vostro modello. Il bello è che se in futuro si bruciasse un'uscita (tocchiamo ferro e sfere varie) si potrebbe sempre usare la quarta.
Inoltre vi direbbero che sarebbe OBBLIGATORIO cambiare le bobine perchè quelle originali sarebbero incompatibili con le originali. Ma a parte questo credo che sarebbe auspicabile farlo dato anche il costo basso delle stesse cioè €25 cad. In questo modo si avrebbe tutto il kit Ignitech ad un costo che se non ricordo male si aggira intorno le €200.

Vi diro' di piu: poichè per errore avevo invertito l'ordine bobina-cilindro la moto non andava. Loro mi hanno dato continua assistenza finchè non ho risolto il problema

che piu' dirvi? La moto ha fatto gia' un botto di chilometri e va alla grande

Quindi non perdete altro tempo e buttatevi nella modifica alla faccia della Triumph e delle assistenze che tanti soldi ci hanno fatto buttare in passato

Inviata email! Vediamo cosa dicono e soprattutto quando rispondono! :sad:

trainspotting
29/07/2013, 14:16
Allora, facciamo ordine:

il lavoro che ho fatto io è complicato da riassumere più che altro nella programmazione della centralina (operazione NON effettuata da me)

Tutto è fattibile: potrei scollegare la centralina e scaricarne/salvarne le impostazioni per poi condividerle con voi

Detto questo ritengo che la soluzione migliore sia che GIACMIL condivida in questo spazio esattamente il suo percorso:

In base alle mie indicazioni lui ha richiesto alla ignitech di fornirgli:

1) bobine di un tipo differente rispetto a quelle previste per le nostre moto
2) centralina già programmata con impostazioni differenti rispetto a quelle di fabbrica e adatte all'impiego delle bobine di cui sopra

Se lui condivide le informazioni, sarà sufficiente contattare la ignitech richiedendo gli stessi prodotti e le stesse configurazioni: a casa arriverebbe un pacchetto PLUG&PLAY!!

Lo contatto via mail e gli richiedo di condividere il tutto, altrimenti cercherò di ricostruire la storia dalle email che ci siamo scambiati



Per i prezzi il discorso è lo stesso: io ho speso 140 x la centralina programmata e circa 20 a bobina (usate). Giacmil ha speso lo stesso per la centralina e, immagino, una cinquantina a bobina.

la centralina ignitech costa come una merdosa bobina gill:biggrin3::cry::dry:



la mia impressione è che sia molto migliorata, ,ma considera che venivo da due anni di malfunzionamenti.
Il parere di Alex78 è stata la conferma di una mia impressione

p.s. ho ricevuto il tuo sms, scusa ma è stata una settimana di inferno assoluto. non conosco il tipo, ti do la mia disponibilità ad andarlo a vedere

Grazie caro, ad ogni modo quel motore non credo lo prenderò, me lo volevo tenere come alternativa a quello che ho già comprato nel caso non fosse andato bene. Ma il meccanico dice che è ok, stasera faccio la prova su strada.


Ma quanto è grande la solidarietà dei trecilindristi?? Sono commosso...:cry::cry::supremo:
Oh, senza offesa per i bicilindristi, che amo ugualmente..:biggrin3:
Per ora mi limiterò a cambiare la merdina (pardon, la bobina) che non va, viste le mie limitate finanze attuali, ma mi riprometto di fare un salvadanaio con la scritta IGNITEC e appena raggiunta la cifra, provvederò all'upgrade..
Una domanda a chi ne capisce molto più di me: se il malfunzionamento si verifica solo a motore caldo, facendo la prova della scintilla con una candela aggiunta sulla pipetta (e azionando il solo motorino d'avviamento) si potrà identificare la bobina che non va bene?
Oppure con il tester come posso fare?
Oppure devo andare a tentativi, e ogni volta cambiare una bobina con quella nuova, rimontare serbatoio e provare la moto in marcia, e così via fino a che funziona bene?
Ehm, ho visto adesso che di domande ne ho fatta ben più di una...Tenete conto che sono un artigiano dei metalli (teneri), ma di elettricità ci capisco veramente poco più di una capra...:cry:
Hasta TCP siempre

Guarda anche io non ci capisco tanto e infatti ho fatto la prova più idiota ma secondo me quella che ti da la risposta più certa ovvero ho sostituito una bobina per volta e provata su strada fino ad identificare quella difettosa.

triumphead
29/07/2013, 19:56
il vantaggio della prova della candela è che non devi smontare tutto ogni volta, ti basta sfilare la pipetta (stile siffredi nelle nostre moto) e attaccare un'altra candela provvedendo a far fare contatto tra filettatura e (ad esempio) alette di raffreddamento della testata (insomma, deve essere una massa).
considera che quando la moto va a due te ne accorgi e come (tende a non reggere neanche il minimo)
In ogni caso se il problema te lo fa a caldo la prova devi farla a caldo...

per GIACMIL:

ho paura che seguendo le tue indicazioni la ignitech provveda a fornire la centralina programmata per la configurazione originale...oppure dici che vanno in automatico dal momento che gli richiedi anche le bobine?
Quando e se puoi indica anche il modello delle bobine (se ce ne sono diversi modelli, ovviamente) cosicchè i colleghi di sfiga possano chiedere centralina TCIP4 configurata per le bobine vattelappesca.

Saluti a tutti

ma andò in paradiso? ma il paradiso esiste? e se esiste e me lo sono guadagnato...posso andarci in moto?

giacmil
30/07/2013, 08:58
a me ricordo che scrissero che la centralina TCIP4 non poteva funzionare con le bobine originali. Purtroppo ho perso la fattura in pdf che mi mandarono e quindi non riesco a risalire al modello di bobine. Provero' a togliere il serbatoio per rilevarlo da vicino alle stesse. Pero' ricordo che andarono in automatico nel momento in cui gli indicai il modello della moto. Tuttavia i tecnici della Ignitech sono tempestivi nelle risposte. Quindi la cosa migliore è chiedere loro consulenza via mail prima della definizione dell'ordine

triumphead
30/07/2013, 09:28
no giacmil, la centralina TCIP4 funziona e come con le bobine originali, l'ho avuta così per anni
anche perchè essendo universale a seconda della programmazione si adatta a tutte le moto da 1 a 4 cilindri.
contatto io la ignitech e vi faccio sapere con precisione

Derek
30/07/2013, 09:30
Bravi :bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:


Fatemi sapere che sono in contatto anche io con loro e ho la moto ferma!!!!!

triumphead
30/07/2013, 10:05
email inviata....
che fatica

Riders77
31/07/2013, 15:17
Anche io ho un simil problema, ed uno di quei meccanici ( ho esagerato ) mi ha fatto cambiare addirittura il carburatore e dopo montato, mi ha dato la moto che continuava a non andare e se ne e' lavato le mani. Forse, (spero) e' lo stesso problema mensionato fino ad ora e spero di risolverlo anche io....
Grazie Ragazzi, provero' a spostare la 2 bobina e vi faro' sapere...

triumphead
31/07/2013, 15:58
si, considera che lo spostamento è una soluzione preventiva a un potenziale problema, se già ti si manifesta non risolverà.
fai le prove descritte (candele/bobine) e facci sapere

Derek
05/08/2013, 09:55
Ragazzi, mi sono arrivate dalla Ignitech centralina e bobine ma devo cambiare anche le pipette perchè la moto (che ho preso usata) ne monta di schifose. Avete qualche consiglio su dove trovarle buone e perfettamente compatibili?
Grazie :dubbio:

Alesgas
07/08/2013, 08:22
Ecco Sostituita altra bobina , fortunatamente prima di partire mi e venuto in testa di metterne una di riserva nei bagagli ,non è vita che si può fare....mi sto facendo la vacanza con l ansia della bobina

riboduke
08/08/2013, 12:44
Anch'io sostituite bobina n.2 (tra l'altro proprio quella che ho spostato un anno fa con l'ormai nota modifica...)
Vuol dire proprio che le nostre bobine sono come le gomme o l'olio, un materiale di consumo, solo che costano un botto, cazzo!!!

Ma non possiamo fare un gruppo d'acquisto, noi trecilindristi, e ci presentiamo alla IGNITEC con un pacchetto di tot potenziali clienti, spuntiamo il miglior prezzo possibile, ci facciamo configurare la centralina come ha fatto fare triumphead con l'accensione salva motorino avviamento e tutte le specifiche del caso, eh, facciamolo, dai!

Secco
09/08/2013, 08:32
Anch'io sostituite bobina n.2 (tra l'altro proprio quella che ho spostato un anno fa con l'ormai nota modifica...)
Vuol dire proprio che le nostre bobine sono come le gomme o l'olio, un materiale di consumo, solo che costano un botto, cazzo!!!

Ma non possiamo fare un gruppo d'acquisto, noi trecilindristi, e ci presentiamo alla IGNITEC con un pacchetto di tot potenziali clienti, spuntiamo il miglior prezzo possibile, ci facciamo configurare la centralina come ha fatto fare triumphead con l'accensione salva motorino avviamento e tutte le specifiche del caso, eh, facciamolo, dai!

Pronto!!!!

alex78pe
09/08/2013, 08:49
Anch'io sostituite bobina n.2 (tra l'altro proprio quella che ho spostato un anno fa con l'ormai nota modifica...)
Vuol dire proprio che le nostre bobine sono come le gomme o l'olio, un materiale di consumo, solo che costano un botto, cazzo!!!

Ma non possiamo fare un gruppo d'acquisto, noi trecilindristi, e ci presentiamo alla IGNITEC con un pacchetto di tot potenziali clienti, spuntiamo il miglior prezzo possibile, ci facciamo configurare la centralina come ha fatto fare triumphead con l'accensione salva motorino avviamento e tutte le specifiche del caso, eh, facciamolo, dai!

Quoto, a quanto pare è un problema che prima o poi colpisce tutti noi possessori di tricilindriche (grattatina), per cui appoggio in pieno l'idea del GDA!!!

eusebius
01/09/2013, 17:33
esordisco con un "Bobine di Merd@"

Dopo aver fatto la modifica, non ho più avuto problemi, ma da qualche giorno a questa parte, quando la avvio va a 2 cilindri. Appena in movimento (diciamo entro una percorrenza di 100m), come per magia, si mette ad andare a 3.
Al riavvio, tende a rifarlo.
Stamattina ho rifatto la prova e lo ha rifatto. Ho identificato che è il cilindro 1 (ho toccato i collettori ed era l'unico non caldo). Controllate le candele ed erano regolari, così come i cavi, che tra l'altro sono i nology ch ho montato questo inverno.
Stasera ordino una bobina e faccio la prova, sperando che non sia la centralina.

Vabbè, prendiamola con filosofia: in vacanza ci vado in macchina (moglie e figli non riuscirei a caricarli tutti in moto :biggrin3:) e ho il tempo di farmi spedire la bobina e provarla.

La soluzione centralina e bobine Suzuki, la tengo come piano B se il problema fosse la centralina


ciao caro...

la tua descrizione è assolutamente identica a quella che avrei fatto io anni fa (alle prime avvisaglie)....ovviamente non voglio portarti male...

purtroppo se vuoi il mio parere è che, pur risolvendo la circostanza, il problema non viene risolto alla base, pertanto, in teoria, può ripresentarsi in ogni momento

Quindi, considerato il prezzo assolutamente fuori mercato delle bobine (le originali peggio ancora), direi che va seriamente considerata la possibilità di un cambio radicale prima di rimetterci, economicamente, le penne

poi considerate che, forse grazie a questo post (sono fiero di poterlo dire!), adesso esiste un precedente:

l'utente giacmil ha adottato la mia soluzione ordinando però bobine e centralina già programmata direttamente alla initech, pertanto plug&play

ultima riflessione:

non fatevi abbindolare da chi dice che per le nostre moto è "normale" bruciare bobine con la scusa del difetto di fabbrica...non c'è nulla di normale nel dover cambiare un componente che in altre moto è pressochè eterno!
SE SI BRUCIANO LE BOBINE C'E' QUALCOSA CHE NON VA E CHE NON SI RISOLVE CAMBIANDOLE!!!

mia opinione...come sempre


Grazie per il suggerimento :oook:

Io ho comprato una bobina per cercare di risolvere in breve il problema, ma effettivamente la tua proposta è da prendere in considerazione.
Adesso faccio la prova sostituendo una bobina, ma al primo intoppo, faccio anch'io così. ;)

Bobina sostituita, ma il problema rimane :cry:
Ho controllato il cavo, la candela (verificato anche la mancanza di scintilla) e già che c'ero, ho dato una spruzzatina di acqua santa, ma nisba :ph34r:
Mi sa che accolgo il suggerimento e anzichè spendere altri soldi, contatto la Ignitech e vado di centralina e bobine nuove

Riders77
02/09/2013, 17:59
Beh preventiva..... tieni conto che questo problema ce lo dall'anno scorso e ci sto ancora camminando, a giorni la portero' dal mecc. visto che non ci faccio molti km.


Ragazzi, mi sono arrivate dalla Ignitech centralina e bobine ma devo cambiare anche le pipette perchè la moto (che ho preso usata) ne monta di schifose. Avete qualche consiglio su dove trovarle buone e perfettamente compatibili?
Grazie :dubbio:
Derek, quanto ti e' costato il pacchetto completo della igniteck... ?
Ma ti forniscono anche le bobine?

Secco
04/09/2013, 17:13
Beh preventiva..... tieni conto che questo problema ce lo dall'anno scorso e ci sto ancora camminando, a giorni la portero' dal mecc. visto che non ci faccio molti km.


Derek, quanto ti e' costato il pacchetto completo della igniteck... ?
Ma ti forniscono anche le bobine?

Quindi?? Interessatissimo...pure per le pipette...

Derek
04/09/2013, 18:27
Non ho novità ragazzi, ho deciso di rimandare tutti i lavori all'inverno per farli tutti assieme. Ho preso il kit completo della Ignitec e ho speso circa 300 euro, ma non vi so dire come e se funziona nè se risolve i gravi problemi che la mia moto lamenta. A occhio sia le bobine che la centralina mi sembrano più ingombranti delle originali, e come la Ignitec specifica, c'è da rifare le connessioni delle bobine, per cui di sicuro non è un lavoro plug&play...
Per quanto riguarda le pipette non ho risolto il problema, anche perchè ho deciso che sposterò sia le bobine che la centralina in un alloggiamento costruito ad hoc sotto alla sella, quindi i cavi pipette devo comprarli più lunghi e rifarli appositamente.

eusebius
06/09/2013, 21:20
Bobina sostituita, ma il problema rimane :cry:
Ho controllato il cavo, la candela (verificato anche la mancanza di scintilla) e già che c'ero, ho dato una spruzzatina di acqua santa, ma nisba :ph34r:
Mi sa che accolgo il suggerimento e anzichè spendere altri soldi, contatto la Ignitech e vado di centralina e bobine nuove

Siccome quest'anno la moto l'ho usata proprio poco e non avevo voglia di perdermi le giornate ancora gradevoli, colto da un raptus, ho ordinato la centralina mercoledì, l'hanno spedita giovedì pomeriggio e questa mattina è arrivato il corriere con il pacchetto! :w00t:
La centralina è veramente plug & play: è andata al primo colpo!
L'ho montata al posto dell'originale attaccandola con del biadesivo forte e ho messo poi una fascetta di sicurezza.
Appena riesco, mi faccio un bel giro di prova :cool:. Ho tenuto le mie bobine anche perchè una è nuova (l'avevo presa pensando che il problema fosse la bobina e invece era partito un canale della centralina) e poi perchè il tecnico della Ignitech mi ha consigliato di usare le originali (naturalmente se risultano funzionanti).

Riders77
08/09/2013, 15:40
Non ho novità ragazzi, ho deciso di rimandare tutti i lavori all'inverno per farli tutti assieme. Ho preso il kit completo della Ignitec e ho speso circa 300 euro, ma non vi so dire come e se funziona nè se risolve i gravi problemi che la mia moto lamenta. A occhio sia le bobine che la centralina mi sembrano più ingombranti delle originali, e come la Ignitec specifica, c'è da rifare le connessioni delle bobine, per cui di sicuro non è un lavoro plug&play...
Per quanto riguarda le pipette non ho risolto il problema, anche perchè ho deciso che sposterò sia le bobine che la centralina in un alloggiamento costruito ad hoc sotto alla sella, quindi i cavi pipette devo comprarli più lunghi e rifarli appositamente.
Quindi ti sei fatto riprogrammare la centralina daccapo con la regolazione (della riduzione del numero di giri x l'accensione ) dell'avviamento???
Oppure devi pagare un extra x questo, o ti danno un programmino x pc x elaborare da solo la centralna???

quindi conviene cambiare anche i cavi candela gia' che c'è.....

eusebius
14/09/2013, 21:24
Oggi finalmente l'ho potuta provare con un giro decente di 170 km: è andata benissimo e devo dire che ho trovato la moto più fluida di prima :w00t:.
Confermo che la centralina è programmata ad hoc per la moto, con anche la modifica relativa all'avviamento e che è plug and play (non ho dovuto modificare niente). Io non ho sostituito le bobine, ma arrivando già con il connettore adatto per il ns. impianto elettrico, i fili che vanno alle bobine sono già pronti. Ho visto le bobine che vendono e al massimo c'è da giuntare i 2 fili che vanno alle bobine con i fili che escono dalle loro.
Se qualcuno avesse dei dubbi, che vada tranquillo: la modifica è ottima e ad un costo più che ragionevole (193 € con spedizione DHL inclusa) soprattutto se paragonata al prezzo dell'originale. ;)

Dimenticavo: per la prima volta, mi ha fatto più di 19 km/l :w00t:

Riders77
16/09/2013, 22:18
Oggi finalmente l'ho potuta provare con un giro decente di 170 km: è andata benissimo e devo dire che ho trovato la moto più fluida di prima :w00t:.
Confermo che la centralina è programmata ad hoc per la moto, con anche la modifica relativa all'avviamento e che è plug and play (non ho dovuto modificare niente). Io non ho sostituito le bobine, ma arrivando già con il connettore adatto per il ns. impianto elettrico, i fili che vanno alle bobine sono già pronti. Ho visto le bobine che vendono e al massimo c'è da giuntare i 2 fili che vanno alle bobine con i fili che escono dalle loro.
Se qualcuno avesse dei dubbi, che vada tranquillo: la modifica è ottima e ad un costo più che ragionevole (193 € con spedizione DHL inclusa) soprattutto se paragonata al prezzo dell'originale. ;)

Dimenticavo: per la prima volta, mi ha fatto più di 19 km/l :w00t:
Grande !!!! Addirittura oltre i 19km/l , ma come hai fatto a capire che era un canale della centralina e che non era un cavo candela ??(o come faccio a capirlo io)
l'hai portata da un elettrauto o qualcosa del genere???
Alla ignitec hai scritto una lettera in inglese, o l'italiano lo comprendono... perche' io con l'inglese sono negato

eusebius
16/09/2013, 22:49
Grande !!!! Addirittura oltre i 19km/l , ma come hai fatto a capire che era un canale della centralina e che non era un cavo candela ??(o come faccio a capirlo io)
l'hai portata da un elettrauto o qualcosa del genere???
Alla ignitec hai scritto una lettera in inglese, o l'italiano lo comprendono... perche' io con l'inglese sono negato

Ho fatto tutto da me ed in modo semplice (ho ratto suggerimenti dal forum e in particolare da questo 3D): ho identificato quale cilindro non andava avviando la moto e spegnendola dopo pochissimi secondi (la mia a freddo andava a 2). Toccando leggermente i collettori, ne avevo due caldi e uno freddo e così ho capito quale fosse il cilindro incriminato.
Poi ho provato a sostituire la bobina ma non cambiava nulla. Ho provato allora collegando una candela e facendogli fare contatto con il telaio ma la scintilla non scoccava. Siccome i cavi sono nuovi e tra l'altro sono i Nology (costano un botto e dovrebbero essere tra i migliori sul mercato), non poteva che essere la centralina.
Ho scritto alla Nology in inglese e seguendo le istruzioni che hanno sul sito, gli ho dato il modello e l'anno della moto, ho fatto riferimento al fatto che avevo letto su TCP che altri utenti avevano già acquistato la centralina e ho mandato la pagina con lo schema elettrico della moto ed il gioco è fatto.
Se hai intenzione di comprarla e hai bisogno di una mano, contattami pure ;)

Secco
17/09/2013, 08:23
Ho fatto tutto da me ed in modo semplice (ho ratto suggerimenti dal forum e in particolare da questo 3D): ho identificato quale cilindro non andava avviando la moto e spegnendola dopo pochissimi secondi (la mia a freddo andava a 2). Toccando leggermente i collettori, ne avevo due caldi e uno freddo e così ho capito quale fosse il cilindro incriminato.
Poi ho provato a sostituire la bobina ma non cambiava nulla. Ho provato allora collegando una candela e facendogli fare contatto con il telaio ma la scintilla non scoccava. Siccome i cavi sono nuovi e tra l'altro sono i Nology (costano un botto e dovrebbero essere tra i migliori sul mercato), non poteva che essere la centralina.
Ho scritto alla Nology in inglese e seguendo le istruzioni che hanno sul sito, gli ho dato il modello e l'anno della moto, ho fatto riferimento al fatto che avevo letto su TCP che altri utenti avevano già acquistato la centralina e ho mandato la pagina con lo schema elettrico della moto ed il gioco è fatto.
Se hai intenzione di comprarla e hai bisogno di una mano, contattami pure ;)

Ottime informazioni!
Io ho montato i filtri aperti...bisogna segnalarglielo per la mappatura? O non cambia un cazzo...

eusebius
17/09/2013, 12:05
Ottime informazioni!
Io ho montato i filtri aperti...bisogna segnalarglielo per la mappatura? O non cambia un cazzo...

Secondo me, no. Al limite va fatta una nuova ricarburazione
La nostra centralina non è come quella delle EFI dove la carburazione viene fatta li: noi abbiamo ancora i buoni e vecchi carburatori :cool:

Riders77
18/09/2013, 15:17
Ho fatto tutto da me ed in modo semplice (ho ratto suggerimenti dal forum e in particolare da questo 3D): ho identificato quale cilindro non andava avviando la moto e spegnendola dopo pochissimi secondi (la mia a freddo andava a 2). Toccando leggermente i collettori, ne avevo due caldi e uno freddo e così ho capito quale fosse il cilindro incriminato.
Poi ho provato a sostituire la bobina ma non cambiava nulla. Ho provato allora collegando una candela e facendogli fare contatto con il telaio ma la scintilla non scoccava. Siccome i cavi sono nuovi e tra l'altro sono i Nology (costano un botto e dovrebbero essere tra i migliori sul mercato), non poteva che essere la centralina.
Ho scritto alla Nology in inglese e seguendo le istruzioni che hanno sul sito, gli ho dato il modello e l'anno della moto, ho fatto riferimento al fatto che avevo letto su TCP che altri utenti avevano già acquistato la centralina e ho mandato la pagina con lo schema elettrico della moto ed il gioco è fatto.
Se hai intenzione di comprarla e hai bisogno di una mano, contattami pure ;)
Grazie non mancherò.... ;-)

eusebius
18/09/2013, 19:17
Grazie non mancherò.... ;-)

Se per caso ti serve lo schema dell'impianto elettrico (da manuale di officina), dai una voce che te lo mando ;)

Riders77
19/09/2013, 18:12
Se per caso ti serve lo schema dell'impianto elettrico (da manuale di officina), dai una voce che te lo mando ;)
grazie ti terrò in considerazione....

triumphead
02/10/2013, 13:53
Scusate la lunga assenza...

Allora, ho letto con interesse i vari interventi e vi rispondo (in particolare ad eusebius)

Se comprate la centralina ignitech specificando che è per legend e bla bla bla ve la mandano plug&play (solo attenzione all'anno perchè esistono 2 versioni di connettore!)

Però, ragazzi, non è cambiando la centralina, purtroppo, che risolverete: io ho bruciato 4 centraline, di cui tre della ignitech!!!
Se non fate la modifica completa (acquistando le bobine della ignitech o altre convenzionali e modificando le impostazioni di fabbrica come ho spiegato parecchie pagine fa) il rischio di bruciare la centralina permane (anzi, quella ignitech ha pure una componentistica più delicata!)

Non voglio portare male, sono constatazioni che ho fatto sulla mia pelle

Confermo che la moto va meglio e confermo i consumi comunicati

Riders77
12/02/2014, 14:38
Finalmente dopo tanto penare, credo di aver risolto... un mese fa, avevo portato la moto dal meccanico e con la calma e tranquillità dell'inverno ci siamo messi in ricerca del problema, e cerca cerca il mio problema era in un cavo candela che si era ossidato sull'attacco bobina, e da li avevo anche una dispersione che investiva le griglie airbox e carburatore... e non vi dico che scosse.
Problema risolto rifacendo un isolamento a tutto l'impianto elettrico e per ora ho isolato anche i cavi candela con i cavi termorestringenti, e' venuto un bel lavoro e.... messa in moto, problema risolto :w00t: :supremo: ( sia fatta la volontà' del Signore). Con 10 euro di tubo e un po'... di lavoro ho risolto x ora, poi come si suol dire già' che ci sei ho sostituito il cavo carburatore olio frizione e freni cavo frizione e un cambio olio e filtri completo.

DoppioZe®o
13/02/2014, 18:00
La sparizione del limitatore come la spieghereste?
La mi t-bird del '02 da un giorno all'altro ha perso questa fantastica funzione... io non riesco a spiegarmelo....

Wiseman
15/02/2014, 12:30
Eccomi. Tocca a me. Va a due e il contagiri è morto! Santa pazienza!

thunderbird220179
15/02/2014, 16:12
Ciao Eusebius,
scusami se sono cosi sfacciato, ma cerco lo schema impianto per la mia t-thunderbird 900 non sport sai se la mapppatura dell'impianto è la stessa?se si potresti inviarmela?

ti ringrazio anticipatamente.

distinti saluti
Ciro Esposito.

eusebius
15/02/2014, 19:48
Come puoi vedere, lo schema di Thunderbird e Thinderbird Sport sono uguali.

http://i62.tinypic.com/2luxu2w.jpg
http://i59.tinypic.com/27x41zl.jpg

Se non riesci a scaricarli, scrivimi in MP.
Io quando ho chiesto la centralina alla Ignitech, ho specificato la moto e me l'hanno spedita già pronta ;)

triumphead
18/02/2014, 12:55
Eccomi. Tocca a me. Va a due e il contagiri è morto! Santa pazienza!

ahi ahi ahi

mi dispiace

i sintomi purtoppo coincidono:cry:

sono stato contattato da un utente che ha messo su la ignitech senza il cambio di bobine, e il problema si è ripresentato, quindi mi sembra il caso di fare un breve ripasso:

il problema sono le bobine, che vengono eccitate per un tempo molto breve ma che necessitano di una altissima intensità di corrente (infatti sono da 0.6ohm), questo mette sotto sforzo la centralina (oltre che le stesse bobine)

se provate a cambiare bobine con quelle di una jap (x esempio 4.0 ohm) avrete una scintilla troppo poco intensa e non ci sarà combustione

se regolate la centralina (ignitech o comunque regolabile) allungando i tempi di eccitamento della bobina, mettendo bobine jap la moto va che è una meraviglia e l'impianto non sforza più

ve lo giuro

Wiseman
18/02/2014, 16:01
Caro Triumphead,

giovedì vado dai miei amici meccanici, e faccio spostare la bobina centrale al lato opposto del telaio e vedo se è solo la bobina per ora cambio solo quella.
Se è la centralina la ordino alla IgniTech già programmata per il mio amato TBSport completa delle tre bobine.
Putroppo non conosco nessun mago dell'elettronica che mi può programmare la centralina come hai fatto tu.

Grazie dei tuoi preziosi consigli intelligenti!

tunderstorm
21/02/2014, 17:13
preso nota accuratamente...ma io sul mio TB monto la centralina dello speed T309 e la cammes idem ...se avessi problemi (non sono sicuro ma qualcosa che nn va c'e') dovrei avere lo schema elettrico di quella moto...qualcuno lo avrebbe...gentilissimi?

Derek
22/02/2014, 23:20
Se serve a qualcuno io ho da vendere una centralina originale del Thunderbird

Wiseman
25/02/2014, 09:21
Sto aspettando notizie dalla IgniTech per sostituire centralina e bobina.

A quanto la vendi l'originale?

Grazie Derek.

Derek
25/02/2014, 09:42
Sto aspettando notizie dalla IgniTech per sostituire centralina e bobina.

A quanto la vendi l'originale?

Grazie Derek.

Hai mp ;)

Wiseman
26/02/2014, 07:37
Ieri mi ha risposto la Ignitech per la richiesta della loro centralina per TB Sport, ma a differenza di quanto dice l'utente Giacmil che ha montato anche le bobine Ignitech, mi hanno consigliato di mantenere le bobine originali.
Cosa mi consigliate di fare?

Grazie mille!

Derek
26/02/2014, 13:26
Per me, centralina originale con bobine originali. Centralina Ignitech con bobine Ignitech.

eusebius
26/02/2014, 18:39
Ieri mi ha risposto la Ignitech per la richiesta della loro centralina per TB Sport, ma a differenza di quanto dice l'utente Giacmil che ha montato anche le bobine Ignitech, mi hanno consigliato di mantenere le bobine originali.
Cosa mi consigliate di fare?

Grazie mille!

E' la stessa risposta che hanno dato a me.
Hanno detto che se serviva, avevano a disposizione delle bobine compatibili (pare non fatte da loro ma da una ditta esterna) e che se le mie erano funzionanti, il loro consiglio era di tenerle.

Wiseman
27/02/2014, 07:48
Ecco, ho ordinato anche le bobine.
Vediamo se mi va bene!

A presto.

Wiseman
14/03/2014, 14:33
Finamente ho ritirato la moto e v meglio di prima! Centralina Ignitech e spostato la bobina centrale. Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e per il consistente risparmio!

Saluti

samuel.p
26/03/2014, 21:45
Finamente ho ritirato la moto e v meglio di prima! Centralina Ignitech e spostato la bobina centrale. Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e per il consistente risparmio!

Saluti
ma le bobine hai lasciato le tue originali o hai preso quelle della ignitech?

Wiseman
27/03/2014, 12:52
Sì, Samuel. Loro stessi mi hanno consigliato di tenere le originali oppure le Nology.

Saluti

GONZ
27/03/2014, 13:44
preso nota accuratamente...ma io sul mio TB monto la centralina dello speed T309 e la cammes idem ...se avessi problemi (non sono sicuro ma qualcosa che nn va c'e') dovrei avere lo schema elettrico di quella moto...qualcuno lo avrebbe...gentilissimi?

quale schema ti serve ? Del t309 ?

tunderstorm
27/03/2014, 14:57
quale schema ti serve ? Del t309 ?Hem no Alberto, in realta' TB normale 900 del 1996 dove ho montato la centralina del t309 forse entrambi per capirci meglio e confrontarne le eventuali differenze...hai qualcosa?

T333
27/03/2014, 15:59
[QUOTE=tunderstorm;6657845]Hem no Alberto, in realta' TB normale 900 del 1996 dove ho montato la centralina del t309 forse entrambi per capirci meglio e confrontarne le eventuali differenze...hai qualcosa?[/QUOTE

Io ho i manuali di officina delle T300 con tutti gli schemi elettrici se ti interessa!

GONZ
27/03/2014, 20:00
Idem scrivimi quando vuoi, ho pure manuale officina quello della Haynes...ciao

T333
21/04/2014, 10:57
Non mi ricordo se è già stato detto nei post precedenti, ma ieri ho avuto conferma smontando il serbatoio che il Trident (e a questo punto credo anche lo speed) non hanno le bobine in linea ma sono di default una a sx e due a dx.

samuel.p
21/04/2014, 20:09
Non mi ricordo se è già stato detto nei post precedenti, ma ieri ho avuto conferma smontando il serbatoio che il Trident (e a questo punto credo anche lo speed) non hanno le bobine in linea ma sono di default una a sx e due a dx.

Non mi sembra fosse stato detto e io aggiungo che anche la Trophy 900 le ha in default di sicuro (le ho viste) e credo anche la sprint 900.

inviato con le dita.

Luca Legend
23/04/2014, 16:43
Sono in fase di ordine.....Centralina e bobine per eliminare noiosi problemi che si presentano sulle nostre 3cilindri........
mi hanno detto che le loro bobine sono di dimensioni differenti ed hanno diversi attacchi...
chi le ha montate?
La centralina è rimappata una diversa erogazione di corrente dall'originale? ( nel senso che funziona come nelle moto giapponesi che praticamente non hanno problemi elettrici?

chiedo aiuto:sad:

Wiseman
24/04/2014, 11:02
Luca, io ho mantenuto le bobine originali. Se dovessi cambiarle comprerei le Nology direttamente dagli USA (3 bobine compreso di spedizione $ 235).
Consigliate anche da Ignitech.
Con la nuova centralina, la mia moto è sempre fluida, prima aveva dei buchi nei bassi. Insomma sono contento!

Buena vida!

Luca Legend
26/04/2014, 08:04
Scusate la lunga assenza...

Allora, ho letto con interesse i vari interventi e vi rispondo (in particolare ad eusebius)

Se comprate la centralina ignitech specificando che è per legend e bla bla bla ve la mandano plug&play (solo attenzione all'anno perchè esistono 2 versioni di connettore!)

Però, ragazzi, non è cambiando la centralina, purtroppo, che risolverete: io ho bruciato 4 centraline, di cui tre della ignitech!!!
Se non fate la modifica completa (acquistando le bobine della ignitech o altre convenzionali e modificando le impostazioni di fabbrica come ho spiegato parecchie pagine fa) il rischio di bruciare la centralina permane (anzi, quella ignitech ha pure una componentistica più delicata!)

Non voglio portare male, sono constatazioni che ho fatto sulla mia pelle

Confermo che la moto va meglio e confermo i consumi comunicati

!


ahi ahi ahi

mi dispiace

i sintomi purtoppo coincidono:cry:

sono stato contattato da un utente che ha messo su la ignitech senza il cambio di bobine, e il problema si è ripresentato, quindi mi sembra il caso di fare un breve ripasso:

il problema sono le bobine, che vengono eccitate per un tempo molto breve ma che necessitano di una altissima intensità di corrente (infatti sono da 0.6ohm), questo mette sotto sforzo la centralina (oltre che le stesse bobine)

se provate a cambiare bobine con quelle di una jap (x esempio 4.0 ohm) avrete una scintilla troppo poco intensa e non ci sarà combustione

se regolate la centralina (ignitech o comunque regolabile) allungando i tempi di eccitamento della bobina, mettendo bobine jap la moto va che è una meraviglia e l'impianto non sforza più

ve lo giuro

!


Luca, io ho mantenuto le bobine originali. Se dovessi cambiarle comprerei le Nology direttamente dagli USA (3 bobine compreso di spedizione $ 235).
Consigliate anche da Ignitech.
Con la nuova centralina, la mia moto è sempre fluida, prima aveva dei buchi nei bassi. Insomma sono contento!

Buena vida!

Non ci sto capendo più una beata minghia.... mi fido dei giapponesi:laugh2:

Maccio
11/05/2014, 14:46
Sono in preda ad un esaurimento nervoso...allora ragazzi partiamo da una base la moto a caldo gira bene e va fluida...a freddo o comunque non calda calda mi presenta questo problema ovvero si spegne completamente 1 o 2 volte anche se ferma oppure in moto dandomi anche qualche segnale prima del tipo che stenta un attimo e non va fluida e dopo pochi secondi forse 1 min cala di giri il motore fino a spegnersi oppure se sto magari sopra i 4000 si riprende talvolta e poi non lo fa più...ho spostato la bobina centrale e lo rifà magari lo fatto troppo tardi...cosa ne pensate...la moto ha la carburazione il 3 in 1 ed il filtro kn...grazie

hansel
11/05/2014, 19:15
Le nology sono le pvl tedesche. Se ricordo bene.
65€ su baia tedesca...

triumphead
12/05/2014, 08:21
Le nology sono le pvl tedesche. Se ricordo bene.
65€ su baia tedesca...

no, le PVL sono le GILL tedesche
GILL inglesi, PVL tedesche, NOLOGY ammmerigane

hansel
12/05/2014, 08:55
So tutte uguali... :-D

Io mi ricordo che ero giunto alla
Conclusione che le nology erano
Pvl rimarcate.
Attendo smentite conferme.

trainspotting
12/05/2014, 12:51
no, le PVL sono le GILL tedesche
GILL inglesi, PVL tedesche, NOLOGY ammmerigane

le PVL sono tedesche e hanno una forma diversa rispetto alle gill. le nology dovrebbero invece essere identiche alle pvl.
sarà una coincidenza ma a me tutte quelle che mi si sono bruciate erano gill. le pvl hanno retto.


Sono in preda ad un esaurimento nervoso...allora ragazzi partiamo da una base la moto a caldo gira bene e va fluida...a freddo o comunque non calda calda mi presenta questo problema ovvero si spegne completamente 1 o 2 volte anche se ferma oppure in moto dandomi anche qualche segnale prima del tipo che stenta un attimo e non va fluida e dopo pochi secondi forse 1 min cala di giri il motore fino a spegnersi oppure se sto magari sopra i 4000 si riprende talvolta e poi non lo fa più...ho spostato la bobina centrale e lo rifà magari lo fatto troppo tardi...cosa ne pensate...la moto ha la carburazione il 3 in 1 ed il filtro kn...grazie

io mi farei controllare le bobine. e comunque non trascurerei la regolazione fine della carburazione visto che hai i filtri KN

TRUSTon
12/05/2014, 21:48
le PVL sono tedesche e hanno una forma diversa rispetto alle gill. le nology dovrebbero invece essere identiche alle pvl.
sarà una coincidenza ma a me tutte quelle che mi si sono bruciate erano gill. le pvl hanno retto.



io mi farei controllare le bobine. e comunque non trascurerei la regolazione fine della carburazione visto che hai i filtri KN

Ha IL filtro k&n, con aibox e tutto... la moto prima non gli dava problemi ed era configurata uguale... (lo conosco, aiutatelo!)

trainspotting
13/05/2014, 06:37
Ha IL filtro k&n, con aibox e tutto... la moto prima non gli dava problemi ed era configurata uguale... (lo conosco, aiutatelo!)

Allora al 99% sono le bobine, magari una sola delle 3. L'ideale sarebbe procurarsene qualcuna e fare delle prove.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Luca Legend
13/05/2014, 07:16
Help ragazzi?! chiedo un ripasso:
come si individua la bobina marcia?
a spanne ho fatto un controllo sui collettori freddo/caldo ma non ho notato differenze.....la moto sui 3500 giri perde colpi poi si riprende..in passato avevo sostituito tutte e tre le bobine ed il problema si era risolto con successo....
questa volta vorrei fare un lavoro più "mirato"...
il meccanico è all'opera, ma è vecchio, ha i suoi tempi:biggrin3:
speriamo il bene..

l'murtaccdisticazzdbobbin ( sfogo ):sick:

Maccio
13/05/2014, 08:54
non è cosi scontato che sia una bobina...cmq sto ordinando una centralina ignitech e se lo rifà comprerò una bobina...e se lo rifà mi uccido... :-)

Jazz
13/05/2014, 09:27
Io pensavo di avere un problema alle bobine, la moto saliva male di giri e faceva botti e fiammate che manco i fuochi alla festa del paese, il meccanico dice che si tratta semplicemente di uno dei cavi delle candele...... io li sostituisco tutti e tre, poi vedremo se risolvo.....

Comunque, nella discussione "Le maledette bobine" ho postato un paio di link in cui le trovi a prezzi secondo me ottimi, e se non mi sbaglio hanno anche le centraline...

E comunque, io controllerei (ed eventualmente cambierei) nell'ordine:

Candele
Cavi candele
Bobine
Centralina


Ultimo step, gita a Lourdes :dubbio:

T333
14/05/2014, 21:24
Sulla mia finora non ho avuto alcun tipo di problemi di bobine (sgrat sgrat). Proprio oggi gli ho dato un'occhiata e non ho letto ne Gill ne Pvl, in compenso a differenza di quelle postate hanno il "fondo" rosso. Secondo voi sono ancora le originali?

samuel.p
14/05/2014, 21:26
Sulla mia finora non ho avuto alcun tipo di problemi di bobine (sgrat sgrat). Proprio oggi gli ho dato un'occhiata e non ho letto ne Gill ne Pvl, in compenso a differenza di quelle postate hanno il "fondo" rosso. Secondo voi sono ancora le originali?

Con fondo rosso PVL.
se le smonti dovrebbe essere inciso la scritta pvl nel lato interno.
Le prime serie montavano le pvl (prodotte in germania e migliori delle gill) poi per un fattore economico(le gill a loro costavano meno in quanto prodotte in Inghilterra) della casa sono passati a gill che fanno pena.

Inviato dal mio thl T100S utilizzando Tapatalk

triumphead
20/05/2014, 10:18
POST RIASSUNTIVO

ciao a tutti, ho visto che questo post è stato utile a molte persone
vista la sua "mole" ritengo utile fare una breve sintesi della mia PERSONALISSIMA analisi:

per la descrizione dei sintomi e dei metodi per rilevarli vi invito a rileggere gli interventi all'interno del post


POSSIBILI APPROCCI:


1) soluzione bobine aftermarket e centralina originale
Le bobine aftermarket per le nostre moto equivalgono, per caratteristiche, alle originali: le PVL e le NOLOGY
sembrano essere (in base alle opinioni lette sul forum) più resistenti/affidabili delle GILL.
La moto continua a lavorare con le medesime modalità, quindi, secondo me, sotto sforzo...il che non esclude il
ripresentarsi del problema (sgrat sgrat) e consideriamo che, anche se le bobine sono più resistenti delle originali,
la centralina è rimasta la stessa.

2) soluzione bobine originali o aftermarket con centralina aftermarket (original settings)
Settando la centralina aftermarket con i parametri originali si possono utilizzare le bobine originali
o le aftermarket specifiche (PVL/NOLOGY). Io personalmente sconsiglio questa soluzione: in pratica non
ci si pone la domanda primncipale, ovvero "perchè si è bruciata la centralina che ho sostituito?"
Il problema non è stato risolto, in più si utilizza una centralina aftermarket che con buone probabilità
sarà più delicata dell'originale (con questa impostazione ho bruciato 3 centraline aftermarket)

3) soluzione triumphead
centralina programmabile (ignitech nel mio caso) con bobine "standard" (suzuky tl1000 nel mio caso).
Mantenendo la centralina originale o programmando una centralina aftermarket con
la configurazione originale le bobine "standard" NON funzionano: è necessario allungare i tempi di eccitamento.
A questo scopo vi invio un po' di documentazione:
a)screenshot con le impostazioni della centralina (schermata 1 e 2 con i settaggi)
b)screenshot bobine ignitech (Ignition coil IC-TCI-S) equivalenti a quelle (suzuki tl1000 che monto io)
c)immagine bobine suzuki tl1000
Ultimo commento: le bobine che utilizzo io costano, nuove, meno di 30 euro, se moltiplicate per tre bobine risparmiate solo 300 euro sulle originali.

159617159620159622159623

Ragazzi, che dire...davvero spero di avervi aiutato, di esservi stato utile e...sempre a disposizione!

ciao a tutti

vesuviano
23/05/2014, 11:11
Ciao a tutti, con interesse ho letto e pongo il mio caso:
Per far partire la moto devo tenere premuto oltremodo il tasto start. Dopo un bel po la moto parte. Se la spengo e voglia farla ripartire si ripresenta lo stesso problema.
In marcia la moto non da problemi, anche dopo averla accesa i tre scarichi si riscaldano subito.
Non ho la centralina originale ma una della EMP se non sbaglio (azienda di chieti ).
Sarà un problema di centralina-bobine ?

Luca Legend
24/05/2014, 07:33
per me risolto il problema sostituendo una stupida bobina......
sgrrrrrraaaat:oook:
Adesso la và che è una bellezza :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

triumphead
26/05/2014, 08:30
Ciao a tutti, con interesse ho letto e pongo il mio caso:
Per far partire la moto devo tenere premuto oltremodo il tasto start. Dopo un bel po la moto parte. Se la spengo e voglia farla ripartire si ripresenta lo stesso problema.
In marcia la moto non da problemi, anche dopo averla accesa i tre scarichi si riscaldano subito.
Non ho la centralina originale ma una della EMP se non sbaglio (azienda di chieti ).
Sarà un problema di centralina-bobine ?

ciao vesuviano...
se hai, come dici, una centralina aftermarket programmabile, considera che uno dei pochi settaggi che puoi fare è proprio regolare quanti giri deve fare il motore (letti dalla centralina mediante pickup) prima di partire. Probabilmente la centralina che monti , di fabbrica, esce con un numero di giri elevato


per me risolto il problema sostituendo una stupida bobina......
sgrrrrrraaaat:oook:
Adesso la và che è una bellezza :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

cambiando la bobina bruciata torna tutto ok...
ma perchè si era bruciata??
comunque, ovviamente ti auguro che non accada più :oook:

Derek
26/05/2014, 09:39
Ciao a tutti, con interesse ho letto e pongo il mio caso:
Per far partire la moto devo tenere premuto oltremodo il tasto start. Dopo un bel po la moto parte. Se la spengo e voglia farla ripartire si ripresenta lo stesso problema.
In marcia la moto non da problemi, anche dopo averla accesa i tre scarichi si riscaldano subito.
Non ho la centralina originale ma una della EMP se non sbaglio (azienda di chieti ).
Sarà un problema di centralina-bobine ?

Io ho una centralina originale (perfettamente funzionante) da vendere.
Se t'interessa contattami in mp.

trainspotting
26/05/2014, 14:48
Ciao a tutti, con interesse ho letto e pongo il mio caso:
Per far partire la moto devo tenere premuto oltremodo il tasto start. Dopo un bel po la moto parte. Se la spengo e voglia farla ripartire si ripresenta lo stesso problema.
In marcia la moto non da problemi, anche dopo averla accesa i tre scarichi si riscaldano subito.
Non ho la centralina originale ma una della EMP se non sbaglio (azienda di chieti ).
Sarà un problema di centralina-bobine ?

Con molta probabilità potrebbe essere la ruota libera d'avviamento, un ingranaggio malefico che si sgrana facilmente sulle nostre moto e serve a trasferire il movimento rotatorio del motorino d'avviamento al motore affinché si avvii. La sostituzione della ruota libera è molto costosa perché il pezzo è interno quindi è necessario aprire il motore.
Il sintomo sembrerebbe quello che descrivi, soprattutto se la moto sembra avviarsi ma non ce la fa (l'ingranaggio non riesce ad "ingranare" correttamente) ma dopo vari tentativi si accende.
Se invece il problema è "solo" che devi tenere premuto un po di più per avviare potrebbe essere un problema di carburazione/settaggio centralina, in ogni caso escluderei le bobine.

triumphead
26/05/2014, 21:14
Con molta probabilità potrebbe essere la ruota libera d'avviamento, un ingranaggio malefico che si sgrana facilmente sulle nostre moto e serve a trasferire il movimento rotatorio del motorino d'avviamento al motore affinché si avvii. La sostituzione della ruota libera è molto costosa perché il pezzo è interno quindi è necessario aprire il motore.
Il sintomo sembrerebbe quello che descrivi, soprattutto se la moto sembra avviarsi ma non ce la fa (l'ingranaggio non riesce ad "ingranare" correttamente) ma dopo vari tentativi si accende.
Se invece il problema è "solo" che devi tenere premuto un po di più per avviare potrebbe essere un problema di carburazione/settaggio centralina, in ogni caso escluderei le bobine.

ma se è la ruota libera si sente qualche rumoraccio o no?

T333
26/05/2014, 22:18
http://www.youtube.com/watch?v=THCUXmp-YLk

trainspotting
26/05/2014, 22:36
No guarda la mia non faceva rumoracci particolari.


Sent from my iPhone using Tapatalk

triumphead
26/05/2014, 23:23
No guarda la mia non faceva rumoracci particolari.


Sent from my iPhone using Tapatalk

oh cazz...grazie per la dritta....

T333
27/05/2014, 13:51
Mi inserisco nella discussione. Qualcuno mi sa dire da cosa posso distinguere una centralina del Trident 750 da quella del 900? C'è un numero di serie o qualche codice da controllare?

In occasione di alcuni lavori sulla 750 ho detto al meccanico che la moto mura a 9000 giri mentre dovrebbe arrivare a 11000. Quando sono andato a ritirarla mi ha detto di aver fatto tre prove al banco e che in tutte e tre le prove il motore taglia esattamente allo stesso numero di giri, ossia attorno ai 9000. Mi chiedevo allora se fosse un problema di centralina oppure che per qualsiasi motivo quella che ho su sia la centralina di un 900.
Un altro dubbio che ho è che sia il contagiri ad essere sballato. Il banco che ha usato infatti mi pare di aver capito che non misurava i giri all'albero ma usando il contagiri (non sono un esperto di banchi a rulli).

PS: La vecchia ha indicato 80 cv... :icon_climb2:

triumphead
27/05/2014, 14:11
Mi inserisco nella discussione. Qualcuno mi sa dire da cosa posso distinguere una centralina del Trident 750 da quella del 900? C'è un numero di serie o qualche codice da controllare?

In occasione di alcuni lavori sulla 750 ho detto al meccanico che la moto mura a 9000 giri mentre dovrebbe arrivare a 11000. Quando sono andato a ritirarla mi ha detto di aver fatto tre prove al banco e che in tutte e tre le prove il motore taglia esattamente allo stesso numero di giri, ossia attorno ai 9000. Mi chiedevo allora se fosse un problema di centralina oppure che per qualsiasi motivo quella che ho su sia la centralina di un 900.
Un altro dubbio che ho è che sia il contagiri ad essere sballato. Il banco che ha usato infatti mi pare di aver capito che non misurava i giri all'albero ma usando il contagiri (non sono un esperto di banchi a rulli).

PS: La vecchia ha indicato 80 cv... :icon_climb2:

mi sembra che qui ci sia la risposta alla tua domanda

1995 Triumph Trident Parts, 1995 Triumph Trident OEM Parts - BikeBandit.com (http://www.bikebandit.com/1995-triumph-trident/o/m17553#sch562342)

T333
27/05/2014, 16:27
mi sembra che qui ci sia la risposta alla tua domanda

1995 Triumph Trident Parts, 1995 Triumph Trident OEM Parts - BikeBandit.com (http://www.bikebandit.com/1995-triumph-trident/o/m17553#sch562342)


Grazie mille! Però non ho mi ca capito come distinguere una centralina del 900 da una del 750... Da quel che leggo mi pare di capire che una va dal seriale 42767 in su e l'altra dal 45787 in giù... cioè la stessa cosa!

triumphead
27/05/2014, 17:03
Grazie mille! Però non ho mi ca capito come distinguere una centralina del 900 da una del 750... Da quel che leggo mi pare di capire che una va dal seriale 42767 in su e l'altra dal 45787 in giù... cioè la stessa cosa!

ahahahah...vero

prova qua

http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=304414&block_03=70124

T333
28/05/2014, 13:33
Avevo già guardato, lì pare abbiano solo quella per il 900...

vesuviano
28/05/2014, 21:30
grazie per le risposte,
anzitutto il rumoraccio l'ha fatto già. Non era la ruota libera, ma l'ingranaggio su cui si innesta la ruota libera. Aveva perso un dente e ho sostituito l'ingranaggio. Dopo un po' si è presentato il problema descritto.
La centralina era stata sostituita a maggio dell'anno scorso dal precedente proprietario (il quale si è visto bene dal dirmi di tale difetto elettrico della moto da me non rilevato nel momento in cui l'ho provata). Ora monto una centralina della EMP. Tale azienda rilascia solo su pagamento ( € 130,00) il software per settarla. Il mio meccanico si relaziona spesso con tale azienda e su loro suggerimento proverà a ridurre la distanza tra gli elettrodi della candela (spero di non scrivere una min...ata) e, spostando la bobina centrale, vedremo che risultati da.
Diversamente seguire il consiglio di rimappare la centralina, inviandogliela però, secondo i parametri di triumphead e sostituire le bobine con quelle del TL1000.

triumphead
28/05/2014, 22:33
...non sono convinto che il problema riscontrato sia legato alla rottura di centralina o bobine.in quel caso non sarebbe limitato solo all'avvio....

Inviato da cellulare

T333
29/05/2014, 09:05
Ho svelato l'arcano: ho una centralina col seriale T1290063 ovvero quella di un Tbird o di un Adventurer... :incaz:
Questi sono i seriali di tutte le T300:

T1290060 - Triumph Trophy 900, Speed Triple 900, Sprint 900, Trident 900
T1290061 - Triumph Tiger 900
T1290062 - Triumph 900 Super III
T1290063 - Triumph Thunderbird 900, Adventurer 900
T1290066 - Triumph Trophy 900
T1290069 - Triumph Thunderbird 900
T1290070 - Triumph Trophy 1200, Daytona 1200
T1290071 - Triumph Trophy 1200, Daytona 1200
T1290072 - Triumph Trophy 1200 later models
T1290075 - Triumph Trophy 900, Trident 900 California model
T1290080 - Triumph Trident 900, Trident 750, Daytona 750
T1290083 - Triumph Trophy 900 California model

(Courtesy Registro Storico Triumph)

E con questo chiudo la mia richiesta di chiarimenti.

PS: Se qualcuno ha una centralina del Trident 750 di cui vuole liberarsi... ;)

vesuviano
30/05/2014, 00:30
...non sono convinto che il problema riscontrato sia legato alla rottura di centralina o bobine.in quel caso non sarebbe limitato solo all'avvio....

Inviato da cellulare

secondo te di cosa si tratta ?

triumphead
30/05/2014, 11:37
secondo te di cosa si tratta ?

non saprei, o la questione di impostazione della centralina che ti ho detto, oppure la ruota libera come proponeva il collega....
Domanda, ma ovviamente mentre premi a lungo il tasto dell'accensione il motorino gira per tutto il tempo, vero?

comunque ti do una dritta: quando ho avuto problemi alla mia centralina, ne ho comprata una dalla ignitech, bruciandola nel giro di 50km. Su consiglio del mio meccanico dell'epoca (che parolone! sedicente tale, direi) ne ho presa una seconda da una ditta di chieti (che presumo essere la stessa a cui ti sei rivolto tu, SENZA AVERNE LA CERTEZZA). La centralina costava il doppio ma....sorpresone!!! era esattamente la ignitech (ovvero importata con raddoppiamento di prezzo)

Perchè ti dico questo? perchè se così fosse la tua centralina sarebbe programmabile con il programma GRATUITO scaricabile dal sito ignitech, ovvero:

http://www.ignitech.cz/zdroj/exe/tcip4_v80.exe

Se vuoi essere sicuro inviami le foto della tua centralina, oppure confrontala con questa:
160687

TRUSTon
30/05/2014, 22:58
Mettere il cellulare di triumphead in prima pagina :supremo:

Maccio
31/05/2014, 09:09
E' la centralina per la mia moto speriamo non mi si bruci anche quella ignitech senno so cazzi...Sergio e Luca vi aggiorno

triumphead
31/05/2014, 09:50
Trust...grazie mille!!
la mia esperienza è figlia della mia sfiga,di cui rappresenta un 20% scarso...:dry:

X maccio...ti auguro di no,in ogni caso se succede hai un altro canale a disposizione...in quel caso se non metti la configurazione che consiglio non hai più scuse...:lingua:

Maccio
01/06/2014, 11:20
due soluzioni drastiche...una è trasformarla come la tua...l'altra vendere la moto...;-)

triumphead
01/06/2014, 20:31
due soluzioni drastiche...una è trasformarla come la tua...l'altra vendere la moto...;-)

le bobine che consiglio io costano meno di 30 euro l'una, quindi in qualsiasi momento tu decidessi di fare il passaggio te le ripaghi abbondantemente rivendendone due originali.ti assicuro che funziona. non venderla, la tua moto è uno spettacolo...

anzi, se hai due soldi da spendere comprale, salva la tua impostazione attuale (originale) e usala come backup, monta le bobine tipo jap, configura la centralina col programma ignitech secondo il mio schema e provala. se non ti piace o non sei convinto potrai tornare alle impostazioni di fabbrica (ne dubito), e avrai speso meno di 90 euro che potrai rifarti rivendendole

Maccio
03/06/2014, 15:34
proverò intanto sto ancora aspettando la centralina ignitech...cmq a titolo informativo la mia centralina originale mi da problemi a freddo infatti non riesco ad accendere la moto ma una volta partita e quindi con la centralina calda la corrente arriva normalmente e la moto non da nessun problema...sto cercando qualcuno che sia in grado di aprirla e capire cosa è successo

triumphead
03/06/2014, 16:20
proverò intanto sto ancora aspettando la centralina ignitech...cmq a titolo informativo la mia centralina originale mi da problemi a freddo infatti non riesco ad accendere la moto ma una volta partita e quindi con la centralina calda la corrente arriva normalmente e la moto non da nessun problema...sto cercando qualcuno che sia in grado di aprirla e capire cosa è successo

anche la mia faceva esattamente così...poi col tempo è peggiorata e andava costantemente a 2 cilindri
aprire quella originale non saprei, la mia ignitech è stata aperta ed è stato riparato un canale

eusebius
03/06/2014, 22:50
proverò intanto sto ancora aspettando la centralina ignitech...cmq a titolo informativo la mia centralina originale mi da problemi a freddo infatti non riesco ad accendere la moto ma una volta partita e quindi con la centralina calda la corrente arriva normalmente e la moto non da nessun problema...sto cercando qualcuno che sia in grado di aprirla e capire cosa è successo


anche la mia faceva esattamente così...poi col tempo è peggiorata e andava costantemente a 2 cilindri
aprire quella originale non saprei, la mia ignitech è stata aperta ed è stato riparato un canale

Anche la mia faceva così. Leggendo questa discussione, non ho aspettato il peggioramento e ho comprato la centralina nuova

thunderbird220179
04/06/2014, 10:28
Ciao Wiseman,
Posseggo una triumph thunderbird del 2001, da circa un'anno la mia moto a bassi regimi va a due cilindri,ho sostituito sia le bobine che le candele ma nn sono riuscito a risolvere il problema.Quindi volevo chiederti se a oggi sei riuscito a risolvere con le varie modifiche che hai effettuato.
Ti ringrazio anticipatamente.

Ciro

triumphead
04/06/2014, 11:41
Ciao Wiseman,
Posseggo una triumph thunderbird del 2001, da circa un'anno la mia moto a bassi regimi va a due cilindri,ho sostituito sia le bobine che le candele ma nn sono riuscito a risolvere il problema.Quindi volevo chiederti se a oggi sei riuscito a risolvere con le varie modifiche che hai effettuato.
Ti ringrazio anticipatamente.

Ciro

Anche se ti rivolgi a Wiseman, mi permetto di risponderti io

Con ogni probabilità è la centralina,
ti invito a leggere a fondo la discussione per farti un'idea delle possibili soluzioni
facci sapere se hai bisogno di chiarimenti

vesuviano
05/06/2014, 00:27
Ciao a tutti, aggiorno su problema accensione: anziché la centralina il mio meccanico ha agito sul pick up. Portandolo a 1 la distanza ( ripeto quello che ho sentito, ma non ci capisco ).
La moto sembra andare ( lo scrivo grattandomi con l'altra mano ).
Ho fatto le prove dopo staccando addirittura i fusibili dei fari ( la mia è stata commercializzata nel 2003 quindi modificata per avere i fari sempre accesi ), meglio ancora.
Però credo che il pick up faccia la differenza.
Aggiornerò nei prossimi giorni.

Complimenti a voi che aiutate chi, seppur sconosciuto, condivide con voi una passione che è croce e delizia.

thunderbird220179
05/06/2014, 07:55
Grazie per la risposta Triumphead, sempre veloce e disponibile;)

Ciao triumphead
Vorrei sostituire le bobine e la centralina ignitech come hai fatto tu.... quindi volevo chiederti se alle bobine del Suzuki tl1000 va apportata qualche modifica per quanto riguarda l'attacco del cavo pippetta. In più se saresti così gentile da consigliare dove acquistare la centralina.
Grazie anticipatamente

tunderstorm
06/06/2014, 01:24
Ho svelato l'arcano: ho una centralina col seriale T1290063 ovvero quella di un Tbird o di un Adventurer... :incaz:
Questi sono i seriali di tutte le T300:

T1290060 - Triumph Trophy 900, Speed Triple 900, Sprint 900, Trident 900
T1290061 - Triumph Tiger 900
T1290062 - Triumph 900 Super III
T1290063 - Triumph Thunderbird 900, Adventurer 900
T1290066 - Triumph Trophy 900
T1290069 - Triumph Thunderbird 900
T1290070 - Triumph Trophy 1200, Daytona 1200
T1290071 - Triumph Trophy 1200, Daytona 1200
T1290072 - Triumph Trophy 1200 later models
T1290075 - Triumph Trophy 900, Trident 900 California model
T1290080 - Triumph Trident 900, Trident 750, Daytona 750
T1290083 - Triumph Trophy 900 California model

(Courtesy Registro Storico Triumph)

E con questo chiudo la mia richiesta di chiarimenti.

PS: Se qualcuno ha una centralina del Trident 750 di cui vuole liberarsi... ;)
ma la moto come va? a parte che taglia chiaramente a 8850 giri il motore e' pronto all'apertura del gas? Bada che l'anticipo della centralina TB e' di 30° max dal punto morto superiore a 6500 giri, mentre quella del 750 e' di ben 35°!!!
inoltre il dato che riporti, ovvero che trident 900 e 750 avrebbero lo stesso seriale mi sembra errato dato che la 900 ha l'anticipo di 26°
tutti i dati che ti scrivo sono da manuale ufficiale Triumph per le officine...del 2002/03 circa...
sono interessatissimo a sapere come gira il motore...80 cv al banco non sono pochi dato che ci sarebbero poi altri 2150 giri da salire con il limitatore originale...mi hai fatto andare in fissa di provare la mia centralina del 750 sullo speed triple900:lingua: avrebbe 9° di anticipo in piu' ma ho paura di far danni senza neanche accorgermene:cry:

T333
06/06/2014, 06:55
La moto va molto bene! Ho visto il grafico e va su dritto come un fuso fino ai 9100 circa. Se riesco me lo faccio dare e lo posto! Togliendo le varie casse di espansione la curva si "sporca". Tu hai una centralina del 750? Se non ti da vantaggi saresti disposto a venderla?

triumphead
06/06/2014, 07:46
Ciao a tutti, aggiorno su problema accensione: anziché la centralina il mio meccanico ha agito sul pick up. Portandolo a 1 la distanza ( ripeto quello che ho sentito, ma non ci capisco ).
La moto sembra andare ( lo scrivo grattandomi con l'altra mano ).
Ho fatto le prove dopo staccando addirittura i fusibili dei fari ( la mia è stata commercializzata nel 2003 quindi modificata per avere i fari sempre accesi ), meglio ancora.
Però credo che il pick up faccia la differenza.
Aggiornerò nei prossimi giorni.

Complimenti a voi che aiutate chi, seppur sconosciuto, condivide con voi una passione che è croce e delizia.

non chiedermi perchè, ma quando ho avuto questi problemi anche io ho provato ad avvicinare il pickup e la moto è guarita, salvo poi ricominciare a dare problemi a qualche settimana di distanza (cosa che, ovviamente, non ti auguro). Ad ogni modo spero che nel tuo caso sia stato risolutivo

tunderstorm
06/06/2014, 07:47
La moto va molto bene! Ho visto il grafico e va su dritto come un fuso fino ai 9100 circa. Se riesco me lo faccio dare e lo posto! Togliendo le varie casse di espansione la curva si "sporca". Tu hai una centralina del 750? Se non ti da vantaggi saresti disposto a venderla?
ma gli 80 cv a 9000 giri sono alla ruota...giusto? Per la centralina devo fare qualche prova anche sul mio TB sul quale pensavo addirittura di montare i pistoni del 750 per aumentare la compressione...dovrai avere, eventualmente, pazienza dato che devo mettere le mani su due motori per realizzarlo e che non sono in grado di farlo da solo e devo, quindi, anche trovare i soldi...ricordati invece che quasi tutto il resto dei pezzi del mio ex trident 1992 sono smontati e disponibili per la bisogna.
tra qualche minuto vado a sostituire la centralina e faccio una piccola prova...incrocio le dita...

triumphead
06/06/2014, 07:52
Grazie per la risposta Triumphead, sempre veloce e disponibile;)

Ciao triumphead
Vorrei sostituire le bobine e la centralina ignitech come hai fatto tu.... quindi volevo chiederti se alle bobine del Suzuki tl1000 va apportata qualche modifica per quanto riguarda l'attacco del cavo pippetta. In più se saresti così gentile da consigliare dove acquistare la centralina.
Grazie anticipatamente

Le bobine che monto hanno l'attacco filettato e non a pressione come quelle originali, pertanto va modificato il cavo (lavoro che fa qualsiasi elettrauto a due soldi). La centralina la compri sul sito della ignitech Electronic for motorbikes - IgniTech P?elou? (http://www.ignitech.cz/en/)
Puoi richiederla già programmata con i dati contenuti negli screenshot che ho allegato qualche messaggio fa.
Se hai modo di trovare le bobine del tl1000 ok, altrimenti chiedi direttamente alla ignitech se le bobine che ho indicato sono equivalenti a quelle del tl1000 e comprale da loro (29 euro l'una è un buon prezzo)

Tienici aggiornati

tunderstorm
06/06/2014, 07:58
non chiedermi perchè, ma quando ho avuto questi problemi anche io ho provato ad avvicinare il pickup e la moto è guarita, salvo poi ricominciare a dare problemi a qualche settimana di distanza (cosa che, ovviamente, non ti auguro). Ad ogni modo spero che nel tuo caso sia stato risolutivo

effettivamente, pur augurando anche io che non sia cosi', il fatto che migliori avvicinando il pickup depone per una difficolta' della centralina a leggere il segnale all'intensita' "prestabilita" , avvicinandolo si ottiene un segnale piu' potente, e farebbe pensare a un malfunzionamento della stessa piu' che ad altri fattori tipo le bobine.


La moto va molto bene! Ho visto il grafico e va su dritto come un fuso fino ai 9100 circa. Se riesco me lo faccio dare e lo posto! Togliendo le varie casse di espansione la curva si "sporca". Tu hai una centralina del 750? Se non ti da vantaggi saresti disposto a venderla?
sembra proprio che non te la potro' vendere:sad:...guarda il mio nuovo post del risultato entusiastico di oggi:lingua:

T333
06/06/2014, 15:36
effettivamente, pur augurando anche io che non sia cosi', il fatto che migliori avvicinando il pickup depone per una difficolta' della centralina a leggere il segnale all'intensita' "prestabilita" , avvicinandolo si ottiene un segnale piu' potente, e farebbe pensare a un malfunzionamento della stessa piu' che ad altri fattori tipo le bobine.


sembra proprio che non te la potro' vendere:sad:...guarda il mio nuovo post del risultato entusiastico di oggi:lingua:

Ho visto... Mi fa comunque piacere che la modifica abbia dato i suoi frutti! ;)
Spero che valga anche il discorso inverso, ovvero che la centralina del 900 sul 750 non crei danni di sorta, per il resto la mia moto va benissimo e per come la sfrutto io quei 2000 giri non sono di vitale importanza! ;)

Wiseman
06/06/2014, 16:06
Ciao Wiseman,
Posseggo una triumph thunderbird del 2001, da circa un'anno la mia moto a bassi regimi va a due cilindri,ho sostituito sia le bobine che le candele ma nn sono riuscito a risolvere il problema.Quindi volevo chiederti se a oggi sei riuscito a risolvere con le varie modifiche che hai effettuato.
Ti ringrazio anticipatamente.

Ciro

Ciro, dopo le modifiche la moto non ha più dato problemi e la uso tutti i giorni con qualsiasi tempo. Ringrazio ancora i consigli preziosi!

Saluti

tunderstorm
06/06/2014, 17:43
Ho visto... Mi fa comunque piacere che la modifica abbia dato i suoi frutti! ;)
Spero che valga anche il discorso inverso, ovvero che la centralina del 900 sul 750 non crei danni di sorta, per il resto la mia moto va benissimo e per come la sfrutto io quei 2000 giri non sono di vitale importanza! ;)
certo e sicuro che non fa danni, eventualmente dura di piu' il motore...per inferiore stress

thunderbird220179
28/06/2014, 15:09
le bobine che consiglio io costano meno di 30 euro l'una, quindi in qualsiasi momento tu decidessi di fare il passaggio te le ripaghi abbondantemente rivendendone due originali.ti assicuro che funziona. non venderla, la tua moto è uno spettacolo...

anzi, se hai due soldi da spendere comprale, salva la tua impostazione attuale (originale) e usala come backup, monta le bobine tipo jap, configura la centralina col programma ignitech secondo il mio schema e provala. se non ti piace o non sei convinto potrai tornare alle impostazioni di fabbrica (ne dubito), e avrai speso meno di 90 euro che potrai rifarti rivendendole

Ciao triumphead,
Sto procedendo con l'acquisto della centralina...e volevo chiederti un consiglio sulle bobine. Queste sono quelle che sono riuscito a trovare


BOBINA IGNITION COIL SUZUKI VS VZ 750 800 TL 1000 VZR 1800 INTRUDER MARAUDER | eBay (http://www.ebay.it/itm/BOBINA-IGNITION-COIL-SUZUKI-VS-VZ-750-800-TL-1000-VZR-1800-INTRUDER-MARAUDER-/290780662194?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item43b3e0c9b2&_uhb=1)

Mi puoi dare conferma se sono le stesse che hai montato anche tu?

Grazie anticipatamente
P.s.ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando.

triumphead
28/06/2014, 21:23
Ciao triumphead,
Sto procedendo con l'acquisto della centralina...e volevo chiederti un consiglio sulle bobine. Queste sono quelle che sono riuscito a trovare


BOBINA IGNITION COIL SUZUKI VS VZ 750 800 TL 1000 VZR 1800 INTRUDER MARAUDER | eBay (http://www.ebay.it/itm/BOBINA-IGNITION-COIL-SUZUKI-VS-VZ-750-800-TL-1000-VZR-1800-INTRUDER-MARAUDER-/290780662194?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item43b3e0c9b2&_uhb=1)

Mi puoi dare conferma se sono le stesse che hai montato anche tu?

Grazie anticipatamente
P.s.ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando.

di aspetto sono identiche, colore a parte (le mie sono grigio scuro)
sono quelle del tl1000, quindi direi che sono compatibili.
La pipetta non penso sia compatibile nel senso che le nostre sono dritte mentre quelle in foto hanno un angolo di 45°
Alle mie bobine ho adattato i cavi originali togliendo l'attacco (alle bobine) a pressione e inserendo quello filettato (le bobine del tl1000 che ho io hanno l'attacco filettato)
l'adattamento è semplice e te lo fa qualsiasi elettrauto, ammesso che quelle della foto abbiano il cavo rimovibile e non saldato ( nel qual caso dovresti mettere la pipetta originale al posto di quella nella foto)

spero di essere stato chiaro e di averti aiutato

tienimi aggiornato

p.s. ma hai chiesto alla ignitech di programmare la centralina in base al mio schema?

thunderbird220179
28/06/2014, 23:33
di aspetto sono identiche, colore a parte (le mie sono grigio scuro)
sono quelle del tl1000, quindi direi che sono compatibili.
La pipetta non penso sia compatibile nel senso che le nostre sono dritte mentre quelle in foto hanno un angolo di 45°
Alle mie bobine ho adattato i cavi originali togliendo l'attacco (alle bobine) a pressione e inserendo quello filettato (le bobine del tl1000 che ho io hanno l'attacco filettato)
l'adattamento è semplice e te lo fa qualsiasi elettrauto, ammesso che quelle della foto abbiano il cavo rimovibile e non saldato ( nel qual caso dovresti mettere la pipetta originale al posto di quella nella foto)

spero di essere stato chiaro e di averti aiutato

tienimi aggiornato

p.s. ma hai chiesto alla ignitech di programmare la centralina in base al mio schema?

Ciao triumphead,
Si l'email è in preparazione e stavo appunto pensando di allegare anche le foto del tuo schema... In più avevo pensato di inserire anche le foto delle caratteristiche delle bobine.
Se hai altri suggerimenti da darmi sono bene accetti.
Grazie a presto.

triumphead
29/06/2014, 07:54
Ciao triumphead,
Si l'email è in preparazione e stavo appunto pensando di allegare anche le foto del tuo schema... In più avevo pensato di inserire anche le foto delle caratteristiche delle bobine.
Se hai altri suggerimenti da darmi sono bene accetti.
Grazie a presto.

loro vendono anche le bobine (e se non sbaglio costano 29€), quindi potresti chiedere di darti tutto il pacchetto già settato (centralina settata come da mio schema, bobine equivalenti a quelle del tl1000 e compatibili con i cavi originali). così sarebbe plug&play ebpagheresti una sola spedizione. altrimenti prendi quelle del tl1000, decidi tu

thunderbird220179
29/06/2014, 18:05
loro vendono anche le bobine (e se non sbaglio costano 29€), quindi potresti chiedere di darti tutto il pacchetto già settato (centralina settata come da mio schema, bobine equivalenti a quelle del tl1000 e compatibili con i cavi originali). così sarebbe plug&play ebpagheresti una sola spedizione. altrimenti prendi quelle del tl1000, decidi tu

Si farò come mi hai consigliato,prenderò il tutto da loro così non avrò problemi nel montere e settare il tutto.
Grazie ancora ti aggiorno..

triumphead
02/07/2014, 18:10
Si farò come mi hai consigliato,prenderò il tutto da loro così non avrò problemi nel montere e settare il tutto.
Grazie ancora ti aggiorno..

beh, come procede? ce ti hanno detto alla ignitech?

tienici aggiornati

thunderbird220179
04/07/2014, 16:47
beh, come procede? ce ti hanno detto alla ignitech?

tienici aggiornati
Ciao triumphead,

ho contattato la ignitech la quale mi a sconsigliato di mettere le bobine che hanno in vendita loro...ma leggendo i post precedenti ho voluto comunque proseguire con l'acquisto della centraline e bobine..anche se ho qualche dubio per l'installazione visto che fisicamente sono un po' diverse, ma sapendo che anche tu le hai installate ho pensato di chiederti consiglio :dubbio: .Visto che ci sono ti volevo chiedere i tempi di spedizione, e se la centralina viene già spedita con con il connettore 18 pin.

Per comune interesse elenco i costi:
N.3 bobine 99 euro(z431)
N.1 centralina 141 euro (mod.tcip4)
N.1 cavo connessione pc 14 euro
Spedizione 23 euro.

Ps.Triumphead se puoi darmi qualche consiglio per il montaggio te ne sarei molto grato.
Grazie anticipatamente

triumphead
04/07/2014, 18:32
Ma io nn monto le loro,monto quelle del tl 1000!se te le hanno sconsigliate magari c'è un motivo...nn ti hanno dato spiegazioni?

In ogni caso devi specificare che vuoi il cavo adattatore.ne esistono 2 modelli in base ai due tipi di centralina esistenti,dando loro l'anno della moto dovrebbero essere in grado di capire.tempi di spedizione...non ricordo.sono passati anni!

scusa vedo solo ora, ma le z431 che sono?? non sono quelle che ho consigliato io!!

sei un pazzo....!!! :w00t:

thunderbird220179
04/07/2014, 20:27
Ma io nn monto le loro,monto quelle del tl 1000!se te le hanno sconsigliate magari c'è un motivo...nn ti hanno dato spiegazioni?

In ogni caso devi specificare che vuoi il cavo adattatore.ne esistono 2 modelli in base ai due tipi di centralina esistenti,dando loro l'anno della moto dovrebbero essere in grado di capire.tempi di spedizione...non ricordo.sono passati anni!

scusa vedo solo ora, ma le z431 che sono?? non sono quelle che ho consigliato io!!

sei un pazzo....!!! :w00t:

Ho inviato copia del libretto e foto dell'attacco della centralina (18pin)164661164661
Le bobine sono queste 164662il problema fa parte solo nella dimensione :cry:

triumphead
04/07/2014, 21:08
POST RIASSUNTIVO

ciao a tutti, ho visto che questo post è stato utile a molte persone
vista la sua "mole" ritengo utile fare una breve sintesi della mia PERSONALISSIMA analisi:

per la descrizione dei sintomi e dei metodi per rilevarli vi invito a rileggere gli interventi all'interno del post


POSSIBILI APPROCCI:


1) soluzione bobine aftermarket e centralina originale
Le bobine aftermarket per le nostre moto equivalgono, per caratteristiche, alle originali: le PVL e le NOLOGY
sembrano essere (in base alle opinioni lette sul forum) più resistenti/affidabili delle GILL.
La moto continua a lavorare con le medesime modalità, quindi, secondo me, sotto sforzo...il che non esclude il
ripresentarsi del problema (sgrat sgrat) e consideriamo che, anche se le bobine sono più resistenti delle originali,
la centralina è rimasta la stessa.

2) soluzione bobine originali o aftermarket con centralina aftermarket (original settings)
Settando la centralina aftermarket con i parametri originali si possono utilizzare le bobine originali
o le aftermarket specifiche (PVL/NOLOGY). Io personalmente sconsiglio questa soluzione: in pratica non
ci si pone la domanda primncipale, ovvero "perchè si è bruciata la centralina che ho sostituito?"
Il problema non è stato risolto, in più si utilizza una centralina aftermarket che con buone probabilità
sarà più delicata dell'originale (con questa impostazione ho bruciato 3 centraline aftermarket)

3) soluzione triumphead
centralina programmabile (ignitech nel mio caso) con bobine "standard" (suzuky tl1000 nel mio caso).
Mantenendo la centralina originale o programmando una centralina aftermarket con
la configurazione originale le bobine "standard" NON funzionano: è necessario allungare i tempi di eccitamento.
A questo scopo vi invio un po' di documentazione:
a)screenshot con le impostazioni della centralina (schermata 1 e 2 con i settaggi)
b)screenshot bobine ignitech (Ignition coil IC-TCI-S) equivalenti a quelle (suzuki tl1000 che monto io)
c)immagine bobine suzuki tl1000
Ultimo commento: le bobine che utilizzo io costano, nuove, meno di 30 euro, se moltiplicate per tre bobine risparmiate solo 300 euro sulle originali.

159617159620159622159623

Ragazzi, che dire...davvero spero di avervi aiutato, di esservi stato utile e...sempre a disposizione!

ciao a tutti

ma avevo messo pure la figura!

mi dispiace dirtelo, ma penso siano bobine inadatte per la modifica proposta
sul sito ignitech dice pure "improper for japan ignition", cioè inadatte...e io ho consigliato proprio bobine tipo jap!
non puoi modificare l'ordine???

thunderbird220179
07/07/2014, 10:10
ma avevo messo pure la figura!

mi dispiace dirtelo, ma penso siano bobine inadatte per la modifica proposta
sul sito ignitech dice pure "improper for japan ignition", cioè inadatte...e io ho consigliato proprio bobine tipo jap!
non puoi modificare l'ordine???

Ciao triumphead,
Sono in cerca delle bobine TL1000...... volevo chiederti se sono del tl1000 S o tl 1000 R visto che diversi fornitori che ho contattato mi hanno detto che sono differenti.
Grazie
Ciao

Queste potrebbero andare bene?
http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=9965

triumphead
07/07/2014, 15:09
Ciao triumphead,
Sono in cerca delle bobine TL1000...... volevo chiederti se sono del tl1000 S o tl 1000 R visto che diversi fornitori che ho contattato mi hanno detto che sono differenti.
Grazie
Ciao

Queste potrebbero andare bene?
Bobina Elettrica Suzuki Burgman 250/400 Intruder Marauder TL (bobina esterna AT) (http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=9965)

sono sensibilmente differenti da quelle che monto io, ma a leggere sono compatibili sia con tl1000s che tl1000r
onestamente non so quale dei due modelli da te citati siano le mie. appena posso (non so quanto a breve visto che devo smontare i serbatoio) ti faccio un paio di foto

tu nel frattempo fatti dire in cosa si differenziano i due modelli e dimmelo

T333
24/08/2014, 15:29
Signori, a quanto pare sono anche io entrato nel club... :mad:

Oggi dopo 100 km in cui la moto andava bene come sempre ha iniziato ad andare a 2. Fortunatamente sono riuscito a tornare a casa ma è stato un calvario perchè la moto dopo spenta aspettando un paio di minuti tornava ad andare a tre e a girare perfettamente ma ogni 2-3 minuti tornava ad andare a 2, e quindi dovevo fare una sosta ogni 5 km per farla "ripigliare"! Il problema si riproponeva sia che andassi a 3500giri costanti sia che facessi 2 minuti a cannone: dopo poco perdeva colpi ad un cilindro fino ad andare a 2.
La prossima settimana la porterò a far vedere ma mi pare abbastanza chiaro che si tratti di un problema di mancata scintilla anche ho pensato anche ad un eccesso di benzina in un cilindro e che i due minuti di sosta permettessero alla benzina in eccesso di "evaporare".

Che ne pensate?

triumphead
25/08/2014, 13:00
Signori, a quanto pare sono anche io entrato nel club... :mad:

Oggi dopo 100 km in cui la moto andava bene come sempre ha iniziato ad andare a 2. Fortunatamente sono riuscito a tornare a casa ma è stato un calvario perchè la moto dopo spenta aspettando un paio di minuti tornava ad andare a tre e a girare perfettamente ma ogni 2-3 minuti tornava ad andare a 2, e quindi dovevo fare una sosta ogni 5 km per farla "ripigliare"! Il problema si riproponeva sia che andassi a 3500giri costanti sia che facessi 2 minuti a cannone: dopo poco perdeva colpi ad un cilindro fino ad andare a 2.
La prossima settimana la porterò a far vedere ma mi pare abbastanza chiaro che si tratti di un problema di mancata scintilla anche ho pensato anche ad un eccesso di benzina in un cilindro e che i due minuti di sosta permettessero alla benzina in eccesso di "evaporare".

Che ne pensate?

per prima cosa cercherei di capire quale è il cilindro incriminato toccando i collettori quando ti si presenta il problema.

una volta individuato, potresti procedere invertendo la bobina del cilindro incriminato con una delle altre due: se il problema si sposta da un cilindro ad un altro hai la risposta (è la bobina) altrimenti (se il problema persiste sullo stesso cilindro) o è la centralina o non è un problema elettrico.

se hai gli attrezzi, la dmistichezza e la voglia puoi fare la prova cacciando le candele e controllandone la scintilla: se è regolare in tutte e tre le candele escludi il problema elettrico, viceversa, per esclusione con le prove di prima, saprai se è la bobina o la centralina.

Quando va a due il contagiri è regolare o va a 0?
Tienici aggiornati anche perchè ho novità a riguardo

Jazz
25/08/2014, 13:54
Controlla anche i cavi delle candele, la mia aveva dei sintomi analoghi ed era un cavo che aveva perso la schermatura.....

T333
25/08/2014, 14:42
Allora, ieri ho controllato le candele. Sono riuscito a smontare solo le laterali e sono buone, la centrale non sono riuscito. Ho provato anche a tastare i collettori ma è un metodo che non funziona perchè la moto da "fredda" va sempre a 3 senza problemi, poi appena in marcia in marcia ad un certo punto va a due e chiaramente appena mi fermo i collettori sono tutti caldi uguali. Questo succede sempre: va a 2, mi fermo, aspetto 2 minuti, riparte a 3 e tiene per altri 2 minuti dopodichè torna ad andare a 2 e via così. Secondo me è qualcosa che si sputtana e che si ristabilizza a moto ferma perchè è sempre così e i tempi sono quelli.
Unica vera soluzione credo sarebbe smontare le candele appena la moto inizia ad andare a 2, ma è impossibile farlo.
Il contagiri va anche quando perdo il cilindro.
Nella mia profonda ignoranza ho anche pensato a qualche elemento di un carburatore che si sia incastrato e che mandi troppa benzina facendo bagnare una candela che poi "asciugandosi" riprende ad andare fino a che non si bagna di nuovo. In questo caso però (a meno che non si tratti di quella centrale) me ne sarei dovuto accorgere dopo averla smontata.