Visualizza Versione Completa : Verso la 800 stradale...
simotrone
25/06/2012, 08:08
E' da quando è uscita la ottocentina che me la smeno con la possibilità di prenderla.
Probabilmente sostituirò la Speed - che se potessi terrei nel soggiorno - soprattutto perchè le mie esigenze sono cambiate:
vorrei usare la moto di più durante l'arco di tutto l'anno con meno fatica, e in più condizioni (la Speed in città mi fa venire voglia di saltare sui tetti come batman),
vorrei poter allungare la portata dei miei viaggi (400-500Km) senza richiedere a mia moglie pazienza per la seduta,
L'XC l'ho provata ed è veramente comoda e fa venire voglia di girare e saltare sui marciapiedi!
Comunque non ho intenzione di fare offroad, spero che la stradale sia altrettanto confortevole, e le tubeless mi tranquillizzano molto.
Quindi sono sicuro di andare sulla versione "plain".
Ero anche dubbioso sulle strade a scorrimento veloce: la Speed mi ha abituato ad una stabilità eccezionale (egraziealcazz, direte voi :lingua:) ma confido che la stradale sia ben piantata alle velocità che voglio andare (130-140Km/h di media, con punte utili per il sorpasso). Ho visto qualche video su Youtube che mi ha tolto il dubbio.
Infine dopo un annetto e passa, spero che molte menate siano risolte (il bauletto che si smonta e le gomme anteriori prima di tutto, poi anche la questione elettrica, ecc.).
In settimana vado a scassare i marones al concessionario, forse oggi stesso. :w00t:
Consigli sugli optional?
Il bauletto posteriore temo sia d'obbligo (anche se rovina la linea),
poi pensavo che i paramani sarebbero utili.
Il plexiglass maggiorato potrei prenderlo, ma pensavo di aspettare (venendo da una naked sportiva, magari non ne sentirò subito il bisogno).
Vedo che molti mettono su il cavalletto centrale, ma non ci sono abituato e mi inquieta sta cosa che "spenzola" sotto...
L'antifurto di serie non mi ha mai dato troppa fiducia, quindi pensavo di no.
Le selle più comode, come per il plexiglass maggiorato, aspetterei qualche chilometro...
Altre idee?
Grazie a tutti in ogni caso, per quello che mi risponderete e per i post che avete già scritto. :oook:
KL4-wdJu16U
ottima scelta :w00t:io provengo da una r1 ed ho la tiger stradale...
ti troverai benissimo, la senti "piccola" ed il motore e' sempre pronto...
i paramani sono bellissimi esteticamente ma sinceramente non ne vedo l'utilità se non quella di proteggere le leve da eventuali urti ( pero' sono belli a vedersi... te li consiglio)
il cavalletto centrale non penzola e non si fa notare .... tranne quando lo devi usare ( uscirà anche a te la 3 palla)
il parabrezza maggiorato almeno per me ( 1,88) e' molto utile e te lo consiglio.
... gli altri optional non me li hanno ancora montati....
:w00t:ti consiglio il "becco" anteriore perchè fa molto "dentista" ed e' apprezzato dagli amici negli aperitivi pomeridiani
StaiSereno
25/06/2012, 10:40
:w00t:ti consiglio il "becco" anteriore perchè fa molto "dentista" ed e' apprezzato dagli amici negli aperitivi pomeridiani
AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA!!!!!!!!!!!!!!
Ok...al di là della battuta di tenk che m'ha fatto ridere, ti do il mio parere:
Vengo da una bellissima bonneville che ho usato da scooter ma anche da moto turistica visto che mi ci sono girato mezz'europa in lungo e in largo.
Ho deciso di passare alla Tiger perchè mi sono reso conto che per me e in particolare per la mia schiena avevo bisogno di una postura diversa e soprattutto di sospensioni adatte a Roma e al suo findo stradale, dove per girarci più che una moto serve un Hovercraft.
Per gli accessori ti dico:
- Il parabrezza maggiorato non m'è servito: vengo da una nuda e sono basso 1.70
- Il cavalletto centrale serve, anche solo per ingrassare la catena o per parcheggiarla su fondi impropri. Se non sai come gestirlo è facile che ti esca la famosa "terza palla" ma poi lo capisci e ti abitui...se mi ci sono abituato io che non sono propriamente Ercole allora si può fare.
- I paramani originali proteggono dall'aria e basta mentre se spulci un minimo l'after-market trovi prodotti validi con la barra d'alluminio interna, sicuramente più protettivi.
- Il baulone è utilissimo, magari non tropo bello ma utilissimo. Quello triumph che ti danno come omaggio non è male e poi, appunto, è omaggio :oook:
- Io ho messo le barre paramotore originali e mi piacciono; fanno il loro dovere ( speriamo mai...) ed esteticamente non sono invadenti.
- Col senno di poi avrei preso la borsa morbida originale espandibile.
- Per "antifurto di serie" intendi quello elettronico col telecomando? Se si, io lo eviterei: è una spesa, a mio avviso, inutile e "pericolosa" dal punto di vista dell'affidabilità.
- La sella originale è già comoda di suo; al limite con una modica spesa un sellaio ti ci mette uno strato di memory foam e il problema è risolto. Il gel ha un problema fondamentale: sotto il sole diventa un barbecue.
Per il resto ( pneumatici di primo equipaggiamento, temperatura motore, rumorini vari, etc. etc.) posso dirti, per mia esperienza, che la tigrotta ha qualche peccatuccio veniale - tipico di ogni moto - ma anche molti molti pregi - tipici di ogni ottima moto.
Spero di esserti stato utile
Enjoy
Ste
simotrone
25/06/2012, 10:41
ottima scelta :w00t:io provengo da una r1 ed ho la tiger stradale...
Eh. Bel salto anche te. :-)
Ci vuole coraggio.
ti troverai benissimo, la senti "piccola" ed il motore e' sempre pronto...
Sì, l'ho provata. Il motore Triumph è quello che meglio si adatta a me, di fatto. Ne sono sempre soddisfatto.
Onestamente, non credo sia un salto indietro. Ma il cambio di genere è tanta roba.
i paramani sono bellissimi esteticamente ma sinceramente non ne vedo l'utilità se non quella di proteggere le leve da eventuali urti ( pero' sono belli a vedersi... te li consiglio)
Eh. Son curioso di sapere le opinioni.
Io non li ho mai avuti i paramani, ma con lo scooter di mia moglie ho visto che d'inverno sono comodi e proteggono tanto anche dal freddo, inoltre sì, c'e' l alogica protettiva in caso la moto mi caschi (cosa che non mi è mai successa fino ad ora... ma ... sgraaaaaat!).
Se non rovinano troppo l'estetica, penso di prenderli. al limite li tolgo e li rimetto su d'inverno.
il cavalletto centrale non penzola e non si fa notare .... tranne quando lo devi usare ( uscirà anche a te la 3 palla)
Mm. Ok. Prendo atto.
Ho letto delle tue disavventure.Ehehe. :biggrin3:
il parabrezza maggiorato almeno per me ( 1,88) e' molto utile e te lo consiglio.
Sono straconvinto che sia utile, ma ... e qui potete ridere ... sono preoccupato non mi arrivi aria in faccia!
Insomma, vengo da una naked in cui affrontavo felicemente i miei 400Km con l'aria che mi rompeva i coglioni. Voglio rendere i viaggi in pallostrada più comodi, ma temo l'effetto schermo degli scooter... sarò un po' masochista: non sono sicuro di voler essere così protetto. (Per ora)
... gli altri optional non me li hanno ancora montati....
:w00t:ti consiglio il "becco" anteriore perchè fa molto "dentista" ed e' apprezzato dagli amici negli aperitivi pomeridiani
:laugh2: ti dirò... il fascino della XC coi cerchi in lega, il becco, ecc. mi colpisce. Infatti d'istinto lo metterei il becco. Ma mi annoia che ce l'abbiano molte moto! (penso alle XC, ma anche le BMW, le ducati...) :dubbio: Quindi credo lo eviterò.
Dovrei valutare forse il paramotore, ma non vorrei appesantisse troppo la linea della moto...
AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA!!!!!!!!!!!!!!
Ok...al di là della battuta di tenk che m'ha fatto ridere, ti do il mio parere:
Vengo da una bellissima bonneville che ho usato da scooter ma anche da moto turistica visto che mi ci sono girato mezz'europa in lungo e in largo.
Ho deciso di passare alla Tiger perchè mi sono reso conto che per me e in particolare per la mia schiena avevo bisogno di una postura diversa e soprattutto di sospensioni adatte a Roma e al suo findo stradale, dove per girarci più che una moto serve un Hovercraft.
Per gli accessori ti dico:
- Il parabrezza maggiorato non m'è servito: vengo da una nuda e sono basso 1.70
- Il cavalletto centrale serve, anche solo per ingrassare la catena o per parcheggiarla su fondi impropri. Se non sai come gestirlo è facile che ti esca la famosa "terza palla" ma poi lo capisci e ti abitui...se mi ci sono abituato io che non sono propriamente Ercole allora si può fare.
- I paramani originali proteggono dall'aria e basta mentre se spulci un minimo l'after-market trovi prodotti validi con la barra d'alluminio interna, sicuramente più protettivi.
- Il baulone è utilissimo, magari non tropo bello ma utilissimo. Quello triumph che ti danno come omaggio non è male e poi, appunto, è omaggio :oook:
- Io ho messo le barre paramotore originali e mi piacciono; fanno il loro dovere ( speriamo mai...) ed esteticamente non sono invadenti.
- Col senno di poi avrei preso la borsa morbida originale espandibile.
- Per "antifurto di serie" intendi quello elettronico col telecomando? Se si, io lo eviterei: è una spesa, a mio avviso, inutile e "pericolosa" dal punto di vista dell'affidabilità.
- La sella originale è già comoda di suo; al limite con una modica spesa un sellaio ti ci mette uno strato di memory foam e il problema è risolto. Il gel ha un problema fondamentale: sotto il sole diventa un barbecue.
Per il resto ( pneumatici di primo equipaggiamento, temperatura motore, rumorini vari, etc. etc.) posso dirti, per mia esperienza, che la tigrotta ha qualche peccatuccio veniale - tipico di ogni moto - ma anche molti molti pregi - tipici di ogni ottima moto.
Spero di esserti stato utile
Enjoy
Ste
Fantastico. Sì, mi siete molto utili: l'idea d'acquisto c'e' già, ma mi piace pensare a come "raffinare" l'oggetto con i "gadget".
- Il cavalletto ok, mi state convincendo! :-)
- per il paramani, bene, ne prendo atto. Essendo estate, posso anche ritardare l'acquisto e guardarmi attorno per altri prodotti.
- Le barre paramotore, appunto, ci devo pensare, ma anch'io le prenderei per lo... sgraaaat!
- Sì, intendo quell'antifurto di serie. Direi che siamo tutti concordi.
- Bauletto ok, ma cosa intendi per borsa morbida originale espandibile? E' qualcosa di alternativo al bauletto?
Sui peccati della moto. Boh, li affronterò. Io con la Speed, ho avuto di fatto zero problemi (nonostante le chiacchiere), e me la sono goduta di brutto. Ho fiducia anche con la Tiger. :-)
StaiSereno
25/06/2012, 10:54
- Col senno di poi avrei preso la borsa morbida originale espandibile.
Mi riferisco a quella originale triumph in catalogo.
Non è alternativa al bauletto ma se decidi di viaggiarci è utile e ben fatta.
E' da quando è uscita la ottocentina che me la smeno con la possibilità di prenderla.
L'XC l'ho provata ed è veramente comoda e fa venire voglia di girare e saltare sui marciapiedi!
Comunque non ho intenzione di fare offroad, spero che la stradale sia altrettanto confortevole, e le tubeless mi tranquillizzano molto.
Quindi sono sicuro di andare sulla versione "plain".
Riguardo ai tubeless, io su una XC appena comprata (e non ancora consegnata) sto per fare la modifica bartubeless, della quale si è parlato soprattutto nel forum scrambler/bonneville, in poche parole con una spesa contenuta trasforma il cerchio a raggi in cerchio a raggi tubeless e considerato il fatto che le gomme di primo equipaggiamento della XC sono già tubeless direi che è uno step quasi obbligato (a meno che non si intenda fare fuoristrada serio e si sappia riparare da soli una camera d'aria!).
Ti hanno già detto tutto, l'unica cosa che farei io tornando indietro, mi farei scontare le borse laterali anziche montare il bauletto e al posto di questo borsa morbida impermeabile,il parabrezza maggiorato secondo me fino a 1,75 di altezza non serve , visto che la moto e' nuova baratta la gomma anteriore col 110 col conce anche della stessa Pirelli perche'a quanto pare la misura 100 la producono fallata, cavalletto centrale secondo me non indispensabile,per il resto non avrai la belva di adesso ma in piacere di guida non te ne pentirai di sicuro specie se ti vuoi divertire a fare km e in coppia!!!
DogDrake
25/06/2012, 13:38
Consigli sugli optional?
Il bauletto posteriore temo sia d'obbligo (anche se rovina la linea),
poi pensavo che i paramani sarebbero utili.
Il plexiglass maggiorato potrei prenderlo, ma pensavo di aspettare (venendo da una naked sportiva, magari non ne sentirò subito il bisogno).
Vedo che molti mettono su il cavalletto centrale, ma non ci sono abituato e mi inquieta sta cosa che "spenzola" sotto...
L'antifurto di serie non mi ha mai dato troppa fiducia, quindi pensavo di no.
Le selle più comode, come per il plexiglass maggiorato, aspetterei qualche chilometro...
Se proprio non fai che poche strade bianche la stradale è sufficiente per tutto. Detto questo passiamo al dettaglio:
- bauletto posteriore necessario per viaggi sia solo che in 2 quando vuoi andare a fare un giro in solitario basta sganciarlo (ho un maxia3 52lt)
- paramani riparano un po' il freddo ma anche dai molti grossi insetti che i guanti estivi normalmente non riescono a riparare
- plexiglass ho il "normale" sono 1,80 (ho avuto una naked e quindi so di cosa parli) e devo dire che fa il suo sporco dovere nel senso che l'aria arriva ma "quanto basta" per respirare nessun effetto scooterone;
- cavalletto centrale utile per manutenzione (anzi necessario) e per terreni poco stabili;
- paramotore a me ha salvato il serbatoio/motore dal classico momento del cojone (caduta da fermo);
- antifurto su consiglio del conce non ho montato quello della casa;
- la sella è comoda (dipende dalle ciappe) e in due si viaggia da favola.
Ho letto che hai qualche remora nell'andare sulle pallostrade: senza bauletto la moto va dritta fino a velocità che con il codice della strada hanno poco da spartire mentre (per esperienza personale) con moto carica (bauletto+2laterali+zavorrina) il comportamento fino ai 130-140 km/h è eccezionale mai avuto sbandamenti ... anzi stabilità e ripresa sempre!!!!
Ciao anche io ho optato per la stradale, non avere remore è una moto ottima, molti si lamentano delle gomme di serie che a me dopo 5000 km non hanno mai dato nessun cedimento, anzi arrivi beato e felice a toccare le pedane che secondo me sono l'unico neo di questa fantastica moto perchè pultroppo riducano la luce a terra drasticamente...(ma d'altronde non è una sportiva)...
come accessori io ti consiglio il cavalletto centrale i toppini para telaio e sicuramente tutto il set di valigie rigide io ho la serie trekker della givi 52l posterio e due 33 laterali....vedrai è una moto comoda che saprà anche sorprenderti.......:oook:
simotrone
25/06/2012, 18:17
Presa. Dovrei essere ready entro il fine settimana, da non credere.
75412
DogDrake
25/06/2012, 19:18
Complimenti... brutta cosa la scimmia: Non è che siamo stati noi a spingerti? :angelo:
simotrone
25/06/2012, 20:34
Complimenti... brutta cosa la scimmia: Non è che siamo stati noi a spingerti? :angelo:
In realtà era un po' che ci pensavo, ma sicuramente il forum mi ha aiutato a risolvere alcuni dubbi che avevo.
In verità io la Tigerina l'avevo consigliata ad un amico, che non a caso ne è rimasto entusiasta... e alla fine mi sono mosso pure io. :-)
[QUOTE=simotrone;5738126]Ero anche dubbioso sulle strade a scorrimento veloce: la Speed mi ha abituato ad una stabilità eccezionale (egraziealcazz, direte voi :lingua:) ma confido che la stradale sia ben piantata alle velocità che voglio andare (130-140Km/h di media, con punte utili per il sorpasso). Ho visto qualche video su Youtube che mi ha tolto il dubbio.
Consigli sugli optional?
Il bauletto posteriore temo sia d'obbligo (anche se rovina la linea),
poi pensavo che i paramani sarebbero utili.
Il plexiglass maggiorato potrei prenderlo, ma pensavo di aspettare (venendo da una naked sportiva, magari non ne sentirò subito il bisogno).
Vedo che molti mettono su il cavalletto centrale, ma non ci sono abituato e mi inquieta sta cosa che "spenzola" sotto...
L'antifurto di serie non mi ha mai dato troppa fiducia, quindi pensavo di no.
Le selle più comode, come per il plexiglass maggiorato, aspetterei qualche chilometro...
Altre idee?[QUOTE]
Ciao!
Penso che della Speed, la stabilità sul veloce ti mancherà parecchio, e la frenata avrà meno mordente. Per la stabilità, nonostante tutto, scegliere la XC ti aiuterebbe (vedi commenti sul forum, ma SOPRATUTTO le prove fatte a suo tempo dalle riviste). Questa è una moto COMPLETAMENTE DIVERSA. Non si può avere tutto. Se vieni dalla stradale e la sfruttavi..
Per la comodità, sempre venendo dalla Speed, per contro sicuramente ti sembrerà di essere sul divano. Ma comunque la stradale è più dura al posteriore ed è uno dei punti un po' a sfavore dell'uso turistico. Occhio, che la regolazione del precarico influisce molto sulla guida. Proprio alla voce stabilità. Sempre qui, la XC ha un vantaggio: la regolazione anche del freno idraulico.
Naturalmente la XC ha l'escursione maggiore. Ma comunque, venendo da una sportiva, dovrai certamente adattarti modificando stile di guida.
Per i tubeless, sicuramente per girare in strada sono più pratici. Ma l'estetica del cerchio in lega è anche molto diversa. Questione di gusti e priorità.
Per gli opzional:
- Il bauletto originale è un po' piccolo. Ma se è gratis, al massimo poi lo sostituirai con un GiVi, i cui attacchi hanno gli stessi fori che vengono fatti per montare l'originale.
- I paramani sono bellini, ma non proteggono gran chè. Se li devi mettere, cerca qualcos'altro. Questi d'inverno sono decisamente piccoli.
- Il plexy è soggettivo. Ognuno dice la sua e orientarsi non è facile. Per me, in moto si prende aria. Più è grande e verticale, più la moto peggiora sul veloce e in presenza di vento. E non è che a protezione, fra i due cupolini ci sia un abisso, almeno a giudicare dai post. Io ho l'originale con un kit regolazione che lo tiene più verticale. Sono 170cm, sella bassa.
- Cavalletto centrale, io lo metterei. Ho il non originale perchè l'originale è solo ora che è stato "sistemato".
- L'antifurto.. lo lascerei perdere di sicuro. Meglio una bella catenazza ben piazzata. Problemi elettrici sempre in agguato con questi oggetti!
- Le selle aspetterei di vedere come si va con le originali. Al massimo, se la zavorrina scivola in avanti, farei la mofifica descritta nel forum.
- Penserei, se usi alla moto d'inverno, alle MANOPOLE RISCALDATE. Non le avevo mai avute e.. Non si torna più indietro!:oook:
Ciao!:oook:
simotrone
27/06/2012, 11:09
Daje che ho firmato lunedì pomeriggio, e siamo a mercoledì e non mi è ancora arrivata tziopera... Daje daje!
PS: Grazie anche ad Ozama per il suo intervento. In effetti la questione della Stradale "dura sul posteriore" è un'incognita, ma tanto oramai è andata. Se mi troverò malissimo, cambierò con una Explorer. :tongue: Se posso. :laugh2:
Ale Sasha76
27/06/2012, 14:29
Grande acquisto! Non ti resta che ritirarla e godertela!!!
Per gli optional concordo con quanto detto dagli altri...
Non so se ora c'é ancora la promozione ma quando l'ho presa io bauletto, parabrezza maggiorato e manopole riscaldate erano tutti optional compresi... ergo GRATIS!
Per il resto provala e in base alle tue esigenze e necessitá saprai regolarti di conseguenza aggiungendo o sostituendo tutto quello che vuoi!
simotrone
28/06/2012, 13:52
Sì, l'ho ordinata dentro la promozione (bauletto, parabrezza, manopole riscaldate - mai avute!!!).
Mo' quando arriva...
SE i meccanici fanno il loro dovere... con un po' di culo... stasera ce l'ho.
:homer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.