Accedi

Visualizza Versione Completa : Navigatore da auto su Tiger 800



julio
28/06/2012, 15:51
Premessa:
La presa 12v delle nostre moto, a che cavolo serve?
A tenere carica la batteria, tramite adattatore di rete, ovviamente. E poi? Fine dei giochi. Assolutamente inutile. Allora cerchiamo di utilizzarla al meglio :cool:
Il tutto è nato lo scorso anno quando sono stato a capo nord e dintorni, prima di partire compro un TomTom One da auto su ebay a 50 euro con mappa europa 43 paesi.
( Perché spendere dai 250 ai 700 euro per avere le stesse funzioni? (bluetooth a parte))
Arrivato il navigatore, fisso lo stesso al manubrio tramite supporto (che lo rende impermeabile al bisogno) comprato in un negozio di moto; ovviamente la presa è piccola e l’alimentatore*/trasformatore ha la spina grande, per intenderci entra nella presa dell’auto ma non in quella tipo “HELLA” della Triumph/BMW. (qui nascono dubbi sugli ingegneri delle suddette moto, non potevano mettere una presa auto stagna?)
Cerco una soluzione ecomica ed acquisto su ebay un oggetto come questo:75971 circa 10 euro. Lo monto e penso: e se piove? Mi salta tutto!!! Allora altra ricerca e compro questo che servirà in caso di pioggia: 75970 8 euro all’interno ci vanno 4 pile AA ricaricabili e una uscita mini usb 5v che entra nel Tom Tom.
E fortuna che l’ho preso!!! L’adattore dopo 2 giorni, causa vibrazioni, non tiene il contatto (anche avendo allargato le alette etc.) e quindi diventa inutilizzabile. La batteria esterna invece va che è un piacere entra comodamente dietro al navigatore e dura circa 7h. Unica accortezza ricaricare le pile la notte, quindi in caso di viaggio ricordatevi il carica batterie da rete.
Quest’anno invece si parte per la Scozia e avendo pensato di usare le pile ricaricabili solo in caso di pioggia ho deciso di fare una modifica alla presa 12v; o meglio sostituirla con questa:75972 16 euro

Che praticamente è un riduttore di tensione da 12v a 5v con uscita standard usb.
Ricordatevi che tutti i navigatori, eccetto quelli nati per la moto, vogliono la tensione a 5v! Infatti la presa che mettete nell’accendisigaro non è altro che un trasformatore da 12v a 5v. Se attaccate ai 12v diretti friggete il navigatore e lo buttate. E non sarete i primi a fare così, molti non ci pensano.
Questo è lo spaccato del riduttore:

75968 75967

Questa è la presa montata:
75973

Attenzione la presa è stata fissata usando colla a caldo sotto ed intorno e dentro i 2 buchini che si vedono per renderla stagna, è stata eliminata la ghiera di fissaggio e l’anello esterno in quanto troppo grossi.
Questo il tappino usb che la rende stagna quando non è in uso. 75969

Questo il lavoro finale:
75974

N.B. la presa è sempre sotto tensione il che vuol dire che se chiudete il quadro verrà comunque assorbita corrente, niente di preoccupante in quanto l’assorbimento è minore di un mA e quindi per scaricare la batteria ci vogliono circa 500 giorni. Ovviamente come accendete la moto si ricarica la batteria e non credo ci sia qualcuno che non usi la moto per tutti questi giorni.

Spero possa essere utile a qualcuno.
Ciao a tutti, Stefano.

Ringrazio il concessionario Triumph di Perugia MD Moto ed in particolare Leonardo Bulai (bravissimo meccanico!!!) che ha realizzato la mia idea.

PS ovviamente potete usare la presa usb per ricaricare qualsiasi apparecchio che non assorbi più di 1a ad esempio iPhone, iPod, telefoni cellulari in genere. e ovviamente pote montarla su qualsiasi moto anche se non ha la presa, basta attaccarsi alla batteria e fare una basetta per la presa.

PPS Comprata il 17-06-2011 e siamo già a 21k km :biggrin3: e nessun problema :oook:

Smoe
28/06/2012, 16:12
Effettivamente ormai gira tutto su USB, io ancora sono all'adattatore, simile al tuo primo acquisto, ma non l'ho ancora provato... ma se può servire quà qualche "aggeggino" utile o analogo lo si trova;

Powerlink Motorcycle & Marine, Waterproof USB power outlet & hard Wired Chargers (http://www.powerlinkproducts.co.uk/) :noooo:

Bragasta
28/06/2012, 22:21
Ciao ragazzi.
Ditemi il perché a nessuno piace il TOM TOM in tasca.
Non penso che tutti siamo capaci di andare a 80 all'ora e guardare il visore, non penso che siamo tutti super rapidi nel decifrare il tutto, dunque il mio é nella tasca impermeabile del giubbotto, senza spine, senza USB, senza un azzo di filo e non si bagna.
E.... quando vedo una bella nocca, dimentico il TOM TOM e domando.
Ciao
Maurizio



Premessa:
La presa 12v delle nostre moto, a che cavolo serve?
A tenere carica la batteria, tramite adattatore di rete, ovviamente. E poi? Fine dei giochi. Assolutamente inutile. Allora cerchiamo di utilizzarla al meglio :cool:
Il tutto è nato lo scorso anno quando sono stato a capo nord e dintorni, prima di partire compro un TomTom One da auto su ebay a 50 euro con mappa europa 43 paesi.
( Perché spendere dai 250 ai 700 euro per avere le stesse funzioni? (bluetooth a parte))
Arrivato il navigatore, fisso lo stesso al manubrio tramite supporto (che lo rende impermeabile al bisogno) comprato in un negozio di moto; ovviamente la presa è piccola e l’alimentatore*/trasformatore ha la spina grande, per intenderci entra nella presa dell’auto ma non in quella tipo “HELLA” della Triumph/BMW. (qui nascono dubbi sugli ingegneri delle suddette moto, non potevano mettere una presa auto stagna?)
Cerco una soluzione ecomica ed acquisto su ebay un oggetto come questo:75971 circa 10 euro. Lo monto e penso: e se piove? Mi salta tutto!!! Allora altra ricerca e compro questo che servirà in caso di pioggia: 75970 8 euro all’interno ci vanno 4 pile AA ricaricabili e una uscita mini usb 5v che entra nel Tom Tom.
E fortuna che l’ho preso!!! L’adattore dopo 2 giorni, causa vibrazioni, non tiene il contatto (anche avendo allargato le alette etc.) e quindi diventa inutilizzabile. La batteria esterna invece va che è un piacere entra comodamente dietro al navigatore e dura circa 7h. Unica accortezza ricaricare le pile la notte, quindi in caso di viaggio ricordatevi il carica batterie da rete.
Quest’anno invece si parte per la Scozia e avendo pensato di usare le pile ricaricabili solo in caso di pioggia ho deciso di fare una modifica alla presa 12v; o meglio sostituirla con questa:75972 16 euro

Che praticamente è un riduttore di tensione da 12v a 5v con uscita standard usb.
Ricordatevi che tutti i navigatori, eccetto quelli nati per la moto, vogliono la tensione a 5v! Infatti la presa che mettete nell’accendisigaro non è altro che un trasformatore da 12v a 5v. Se attaccate ai 12v diretti friggete il navigatore e lo buttate. E non sarete i primi a fare così, molti non ci pensano.
Questo è lo spaccato del riduttore:

75968 75967

Questa è la presa montata:
75973

Attenzione la presa è stata fissata usando colla a caldo sotto ed intorno e dentro i 2 buchini che si vedono per renderla stagna, è stata eliminata la ghiera di fissaggio e l’anello esterno in quanto troppo grossi.
Questo il tappino usb che la rende stagna quando non è in uso. 75969

Questo il lavoro finale:
75974

N.B. la presa è sempre sotto tensione il che vuol dire che se chiudete il quadro verrà comunque assorbita corrente, niente di preoccupante in quanto l’assorbimento è minore di un mA e quindi per scaricare la batteria ci vogliono circa 500 giorni. Ovviamente come accendete la moto si ricarica la batteria e non credo ci sia qualcuno che non usi la moto per tutti questi giorni.

Spero possa essere utile a qualcuno.
Ciao a tutti, Stefano.

Ringrazio il concessionario Triumph di Perugia MD Moto ed in particolare Leonardo Bulai (bravissimo meccanico!!!) che ha realizzato la mia idea.

PS ovviamente potete usare la presa usb per ricaricare qualsiasi apparecchio che non assorbi più di 1a ad esempio iPhone, iPod, telefoni cellulari in genere. e ovviamente pote montarla su qualsiasi moto anche se non ha la presa, basta attaccarsi alla batteria e fare una basetta per la presa.

PPS Comprata il 17-06-2011 e siamo già a 21k km :biggrin3: e nessun problema :oook:

ozama
28/06/2012, 23:11
Ciao!:w00t:
L'idea è ottima ma sinceramente avere un assorbimento a moto spenta non mi entusiasma a prescindere, inoltre il gommino è facile a perdersi e se lavi la moto potrebbe non essere così "resistente" all'acqua.
Oh.. sono tutte pare mie, che sono un po' paranoico. Ma tant'è..:sad:
Io ho preferito usare due strategie diverse a seconda dell'utilizzo:
- Per caricare i telefoni, torcia, eccetera, ho fatto un cavo di 30 cm con la spina standard da una parte (quella originale, trovata in un negozio di auto ricambi) e due prese accendisigari dall'altra.
Quando monto la borsa da serbatoio, infilo il cavo nella stessa e ci carico le cose che necessitano. In caso di pioggia, anche se la spina ha l'o-ring e la borsa ha la copertura (il cavo uscirebbe comunqueda sotto la stessa, una volta calzata), non mi fido e la stacco. Infilo il tutto nella borsa e via.:oook:
- Per navigatore uso un iPhone4. A mio parere molto più versatile di un navigatore: ho messo in vendita il Tom Tom Raider!
Ho smembrato un caricatore USB simile al tuo e l'ho infilato in un contenotore per pellicole fotografiche. Ho saldato i cavetti di uscita e alimentazione e ho nascosto il tutto sotto al serbatoio. Il collegamento l'ho fatto in parallelo alla presa per le manopole riscaldate. Sotto chiave.:oook:
Per impermeabilizzare il connettore quando non in uso, l'ho anch'esso inserito in un cilindro porta pellicola, forato sul fondo. Quest'ultimo è fissato con un collare in prossimità dell'attacco della custodia stagna per il telefono. Quando uso il cavo, apro il contenitore, lo estraggo e lo inserisco nel telefono. Quando non lo uso, lo ri infilo nel contenitore e chiudo il tappo. Il tappo è naturalmente fissato al cavo in modo che non possa andar perso quando non è in sede. Il tutto è a prova di idro pulitrice.
Il cavo bianco dell'iPhone è sicuramente anti estetico e delicatino, quindi la parte che esce dal contenitore e va verso il circuito, l'ho inguainato.
Avevo postato le foto in giro, ma le riposto perchè non trovo più il topic. Evidentemente non ha un nome confacente.
Potrebbero essere utili, come la modifica alla presa elettrica.

Caricatore USB:
76060

Caricatore preparato per l'inserimento nel contenitore:
76061

Caricatore sigillato:
76062

Caricatore inserito dietro al canotto sterzo:
76063

Spina di carica in "uso":
76064

Spina di carica a riposo:
76065

Risultato sul supporto:
76066

Configurazione in viaggio.
76067

Piccola modifica alla sella:
76068

Così ripongo la custodia per il telefono quando non uso il navigatore:
76069

Di già che ci ho dovuto lavorare..

Ciao!:laugh2:

julio
28/06/2012, 23:12
Powerlink Motorcycle & Marine, Waterproof USB power outlet & hard Wired Chargers (http://www.powerlinkproducts.co.uk/) :noooo:

Non male come soluzioni. Io ho scelto quella che mi permetteva di avere un lavoro pulito senza cose posticce in giro.


Ciao!:w00t:
L'idea è ottima ma sinceramente avere un assorbimento a moto spenta non mi entusiasma a prescindere, inoltre il gommino è facile a perdersi e se lavi la moto potrebbe non essere così "resistente" all'acqua.
Oh.. sono tutte pare mie, che sono un po' paranoico. Ma tant'è..:sad:
Io ho preferito usare due strategie diverse a seconda dell'utilizzo:
- Per caricare i telefoni, torcia, eccetera, ho fatto un cavo di 30 cm con la spina standard da una parte (quella originale, trovata in un negozio di auto ricambi) e due prese accendisigari dall'altra.
Quando monto la borsa da serbatoio, infilo il cavo nella stessa e ci carico le cose che necessitano. In caso di pioggia, anche se la spina ha l'o-ring e la borsa ha la copertura (il cavo uscirebbe comunqueda sotto la stessa, una volta calzata), non mi fido e la stacco. Infilo il tutto nella borsa e via.:oook:
- Per navigatore uso un iPhone4. A mio parere molto più versatile di un navigatore: ho messo in vendita il Tom Tom Raider!
Ho smembrato un caricatore USB simile al tuo e l'ho infilato in un contenotore per pellicole fotografiche. Ho saldato i cavetti di uscita e alimentazione e ho nascosto il tutto sotto al serbatoio. Il collegamento l'ho fatto in parallelo alla presa per le manopole riscaldate. Sotto chiave.:oook:
Per impermeabilizzare il connettore quando non in uso, l'ho anch'esso inserito in un cilindro porta pellicola, forato sul fondo. Quest'ultimo è fissato con un collare in prossimità dell'attacco della custodia stagna per il telefono. Quando uso il cavo, apro il contenitore, lo estraggo e lo inserisco nel telefono. Quando non lo uso, lo ri infilo nel contenitore e chiudo il tappo. Il tappo è naturalmente fissato al cavo in modo che non possa andar perso quando non è in sede. Il tutto è a prova di idro pulitrice.
Il cavo bianco dell'iPhone è sicuramente anti estetico e delicatino, quindi la parte che esce dal contenitore e va verso il circuito, l'ho inguainato.
Avevo postato le foto in giro, ma le riposto perchè non trovo più il topic. Evidentemente non ha un nome confacente.
Potrebbero essere utili, come la modifica alla presa elettrica.

Caricatore USB:
76060

Caricatore preparato per l'inserimento nel contenitore:
76061

Caricatore sigillato:
76062

Caricatore inserito dietro al canotto sterzo:
76063

Spina di carica in "uso":
76064

Spina di carica a riposo:
76065

Risultato sul supporto:
76066

Configurazione in viaggio.
76067

Piccola modifica alla sella:
76068

Così ripongo la custodia per il telefono quando non uso il navigatore:
76069

Di già che ci ho dovuto lavorare..

Ciao!:laugh2:

Ciao, hai fatto un'ottimo lavoro. complimenti.
Anche io ero titubante per la presa sotto carica ma i miei calcoli mi hanno rassicurato.
Per quanto riguarda il navigatore avevo pensato anche io all'iPhone ma il problema era: in italia non problem con la linea dati della 3 quando sei in copertura (ho un'abbonamento con 2 gb mensili di traffico). se non sei in copertura il roaming costa un botto. all'estero non ti dico.... può arrivare a qualche decina di euro a mega di traffico, e ti assicuro che si fa presto a farli. inoltre l'iphone si scalda di brutto in modalità navigatore e una volta a me si è bloccato e non si è riacceso più, fortuna che era in garanzia e me lo hanno sostituito.
Per la pioggia dovrebbe essere tutto ok. L'unica cosa a cui fare attenzione è, come hai giustamente fatto notare, in fase di lavaggio. cioè non schizzare direttamente sulla presa.
Ciao e buona serata. :biggrin3:

ozama
28/06/2012, 23:27
Be, la USB stagna è certamente una ottima soluzione (quella del link intendo), ma va bene se ti va di avere fili volanti in giro.
A me non stava bene. Ho preferito autocostruire una soluzione personalizzata proprio perchè attacchi il cavo e via.

Se mi fermo in un bar, stacco il telefono con la custodia (vedi foto) e non devo fare su il cavo e metterlo in tasca. Una cosa in meno da portare in giro. Poi, è una soluzione come tante.. Anche per il piacere di saldare due fili e coccolare un po' la moto.

Lo stesso vale per il cavo accendisigari e la borsa da serbatoio. Ho la borsa GiVi "tanklock" mini da 4 litri. Stacco il cavo, lo infilo nella borsa in pochi secondi, stacco la borsa con un gesto e me la porto via. E magari ci caccio dentro pure il telefono con dentro la custodia stagna, che si stacca anch'essa con un gesto. Ma andava bene anche se era il navigatore. Uguale.

Buona notte!

ozama
28/06/2012, 23:35
Be, io ho il Tom Tom Italia che costa 49 euro sull'App Store. Niente traffico dati. Brrr!!! Sarebbe una rovina! Il soft "europa" costa 99 Euro.
In più è integrato con google maps e i vari programmi per gli itinerari in moto, quindi alla bisogna, puoi usare google per cercare una farmacia aperta o un negozio aperto e cliccare "naviga con Tom Tom" e lui parte in automatico. Lo uso anche in macchina con la guida metano.. Troppo facile.. Usi i dati un attimo e poi dai programmi agisci direttamente sul Tom per inserire l'indirizzo.

Davvero.. Non uso più il navigatore.. Poi è una scheggia a fare il fix perchè integra il GPS con i segnali delle celle telefoniche.

Insomma, è uno sballo.

Per ora non mi si è mai inchiodato, anche dopo ore collegato. Sono veramente soddisfatto.

Ri ciao! Vado a letto che domani mi alzo alle sei!!!

eusebio1
29/06/2012, 06:28
Io ho risolto facendo arrivare una presa accendisigari standard direttamente dalla batteria ( con fusibile 10A) e l'ho posizionata in una "tasca" naturale che c'e' nella tigrotta nelle plastiche davanti al serbatoio. Li' ci attacco la radio o il navigatore e acqua non ne prende perche' completamente riparata.
Io uso un vecchio garmin nuvi, inserito nella tasca superiore modificata del givi tanklock piccolo e mi trovo benissimo...

ozama
29/06/2012, 07:30
Ciao Eusebio!
Anch'io ho il GiVi Tanklock piccolo. Quello da 4 litri. Ma nel vano trasparente ci stà al pelo l'iPhone, senza custodia..
Infatti, in teoria basterebbe quello e il cavo che ho fatto per essere a posto.:oook:
Purtroppo però la posizione diventa alquanto pericolosa per i miei gusti. Il navigatore dove l'ho posizionato con la custodia stagna è proprio pochi centimetri sotto la strada, in linea con lo sguardo, e non mi distrae. Nella borsa bisogna abbassare gli occhi tanto da piegare la testa (la mentoniera copre la finestra: se guardi avanti e non riesci a "percepirlo" con la coda dell'occhio) e mi sono ritrovato una volta ad alzare lo sguardo e trovare un ostacolo davanti a pochi metri. BRRR!!! :wacko::wacko::wacko:
Fortuna che andavo piano..:cry: Il problema è anche dei riflessi del trasparente, che in quella posizione sono presenti e fastidiosi per molte ore.. E il touch funziona, ma molto male.
Poi la borsa la uso ogni tanto, se devo fare un viaggio lungo. Ci sta il biglietto dell'autostrada, il portafoglio, una bottiglietta d'acqua da 1/2 litro, il telefono della morosa, i fazzoletti di carta, la torcia elettrica di emergenza...
Dal momento che ho il baulone, normalmente uso quello per gite brevi tipo mare, passeggiate sui colli, eccetera. Sennò quando mi fermo in sosta a visitare un parco, un museo, un castello, ho sempre la borsa attaccata ai maroni..:sick:

La custodia Cellular ha il touc perfettamente funzionante anche con il display capacitivo dell'iPhone, e non provoca riflessi. E di suo, il telefono ha un display di ottimo livello e si vede bene anche al sole (meglio di molti navigatori economici!!! Inutilizzabili!!!).
Sono contento così. Spero solo che la custodia duri. E' tutta in plastica, compresa la staffa..:dubbio:

Ah! come sottoprodotto, da quella posizione ci puoi girare dei filmati! :w00t: Nella custodia c'è il foro per fotocamera e flash. :oook: C'è la deformazione del cupolino, quindi non sono proprio "pro", ma si vede abbastanza bene da rendere l'idea. Ne ho fatto qualcuno per gioco, scendendo dai colli, ma sono molto pesanti (sono 720x1280) e non so come farne un upload.:sad:

Ciao!:laugh2:

julio
29/06/2012, 08:22
Be, io ho il Tom Tom Italia che costa 49 euro sull'App Store. Niente traffico dati. Brrr!!! Sarebbe una rovina! Il soft "europa" costa 99 Euro.
In più è integrato con google maps e i vari programmi per gli itinerari in moto, quindi alla bisogna, puoi usare google per cercare una farmacia aperta o un negozio aperto e cliccare "naviga con Tom Tom" e lui parte in automatico. Lo uso anche in macchina con la guida metano.. Troppo facile.. Usi i dati un attimo e poi dai programmi agisci direttamente sul Tom per inserire l'indirizzo.

Davvero.. Non uso più il navigatore.. Poi è una scheggia a fare il fix perchè integra il GPS con i segnali delle celle telefoniche.

Insomma, è uno sballo.

Per ora non mi si è mai inchiodato, anche dopo ore collegato. Sono veramente soddisfatto.

Ri ciao! Vado a letto che domani mi alzo alle sei!!!

Purtroppo l'iPhone e molti altri cellulari (anche iPad) usano A-GPS cioè Assisted GPS, in pratica per fare il fix velocemente si fanno assistere dalla triangolazione con le celle GSM e poi usano i dati da satellite, ciò comporta un piccolo ma abbastanza frequente scambio di dati con il gestore telefonico e, senza abbonamento dati, un'addebito in bolletta o diminuzione del credito.
E' per questo motivo che di default sull'iPhone è disabilitato il roaming dati. Altrimenti all'estero si connetterebbe con il gestore locale senza che uno se ne accorga. Lo stesso vale in italia se il tuo gestore non è disponibile.
Buona Giornata. :)

Smoe
29/06/2012, 09:10
Però ci sono anche molti smartphone che basta impostare l'utilizzo esclusivo del GPS integrato e non spendi nenache un centesimo non sarà immediato come l'A-GPS ma io utilizzo a volte un HTC HD con Tom Tom per cellulari e va benissimo...

E vi invidio che avete ancora tanta pazienza e sopratutto passione per smanettare con adattatori; saldature; spellafili e oggetti improvvisati vari e so che soddisfazione si prova quando il lavoro è finito lo si prova e si vede che funziona... Io sto diventando troppo comodone esco e cerco qualcosa di bello e pronto... solo quando non trovo quello che ho in mente (capità... non so se non esiste o non lo vendono perchè non lo comprerebbe nessuno) mi rimetto davanti al banco di lavoro siete GRANDI:oook:

ticuromeglio
29/06/2012, 12:20
Scusa ma il tom tom per android esiste?

Smoe
29/06/2012, 13:32
Scusa ma il tom tom per android esiste?

Notizie nella rete lo danno disponibile per questa estare, io ho ancora windows mobile in attesa di cambiare il cell che ne prenerò uno con android

UBoat
29/06/2012, 13:33
Questo il lavoro finale:
75974



Ottimo lavoro davvero, non è che puoi anche dire dove hai preso l'adattatore in modo da poter ricreare la stessa cosa?

Mi pare di capire che quando piove quella presa usb va immediatamente "staccata"... non c'è modo di renderla stagna anche in fase di utilizzo?

Lamps!

Matthew_BS
29/06/2012, 15:20
Grande lavoro complimenti...anche io sono dotato di cellulofono
pre la navigazione, in particolare uso l'N8 o un nokia 5800 con le nokia maps
e mi sono sempre trovato egregiamente, visto anche la possibilità di preparare il percorso
a pc e successivamente di caricarlo sul cello...
L'unica cosa che non capisco è come mai l'N8 non si ricarica tramite microusb utilizzando qualsiasi adattatore 12V-5V USB 890-1000 mAh
tipo il tuo nell'adattatore snodabile...è proprio un mistero :(

Gunslinger
29/06/2012, 15:44
Ragazzi per chi ha android: scaricate il navigatore SYGIC

funziona OFFLINE, quindi niente dati internet.

funziona a meraviglia! lasciate perdere le ciofeche che usano l'a-gps :)))

julio
29/06/2012, 22:06
Ottimo lavoro davvero, non è che puoi anche dire dove hai preso l'adattatore in modo da poter ricreare la stessa cosa?

Mi pare di capire che quando piove quella presa usb va immediatamente "staccata"... non c'è modo di renderla stagna anche in fase di utilizzo?

Lamps!

Sto lavorando a renderla stagna anche in fase di utilizzo, ma devo studiare bene la cosa perchè deve essere semplice e non ingombrante.
Puoi trovare la presa su ebay:
Auto KFZ Einbau USB 5V 1A Einbausteckdose 12V Universal Ladegerät Navigation | eBay (http://www.ebay.it/itm/Auto-KFZ-Einbau-USB-5V-1A-Einbausteckdose-12V-Universal-Ladegerat-Navigation-/150822167705?pt=DE_Autoteile&hash=item231db3a499)
ne ha ancora 7, ma poi gli ritornano.
Ciao.

ozama
29/06/2012, 22:15
Scusate..
Ma che c'entrano i dati con l'A-GPS?:blink:
Non c'è alcuna connessione IP e nessuno scambio dati "a pagamento" con l'A-GPS. Impossibile avere costi aggiuntivi per questa ragione.
Perchè? :dubbio:
Il GPS Assistito non è altro che un comune GPS che sfrutta una particolarità della rete telefonica digitale per migliorare la precisione del "fix".:cool:
Come fa?
I telefoni (anche i GSM di prima generazione) sanno con la precisione di alcuni metri a che distanza si trovano dalla cella di ripetizione a cui sono collegati.
Questo per ragioni tecniche: devono sincronizzarsi con gli altri telefoni per rendere efficiente lo scambio dati senza collisioni, quindi devono attendere il loro turno per trasmettere i dati senza sopravanzare o essere sopravanzati da altri. Come con le radio CB, dove se ci si parla uno sopra l'altro non si capisce una mazza. Anche se naturalmente il pacchetto di dati singolo dura pochi microsecondi e viene trasmesso migliaia di volte al secondo.
Per poter lavorare così è necessario ottenere la sincronia dei "clock" (l'orologio di sistema) per trasmettere in fase con il ricevitore e per trasmettere e ricevere nel momento giusto secondo quanto disposto dalla cella.
Quindi?:blink:
Ehmm.. :wacko::wacko:
- La radio frequenza viaggia alla velocità della luce, che è un dato conosciuto (300.000 Km/s).
- La cella trasmette nel proprio identificativo anche la propria posizione (latitudine e longitudine).
- misurando il tempo fra botta e risposta, il telefono calcola la distanza dalla cella.
- Il telefono riceve più celle contemporaneamente, quindi, misurando la distanza da queste, può triangolare la propria posizione nello spazio.

L'A-GPS, oltre che usare i dati di posizione ricavati in un modo abbastanza simile dai satelliti GPS, li integra con quelli ricavati dal telefono dalla rete radio. Appunto.. Stiamo parlando di livello RADIO. Non di traffico internet, da esso EVENTUALMENTE trasportato.
Questo traffico dati a livello radio consente al telefono di rimanere semplicemente connesso in rete e raggiungibile. Non si tratta di "pay Load", come dicono gli anglosassoni, ovvero dati internet e voce.
Questo principio di funzionamento consente alle forze dell'ordine di rilevare la posizione di un utente semplicemente perchè ha acceso il telefono.:oook:

Per Ticuromeglio: se sei arrivato in fondo..:laugh2: Scusa..

Per Android ci sono altri navigatori molto validi, ma per ora non il Tom Tom. Ad esempio il Route 66, se non sbaglio. Parlo di navigatori con mappe residenti, naturalmente. Se tu vuoi svenare con i dati ce n'è una pletora di gratuiti.

Ciao!:laugh2:

julio
29/06/2012, 23:00
Scusate..
Ma che c'entrano i dati con l'A-GPS?:blink:
Non c'è alcuna connessione IP e nessuno scambio dati "a pagamento" con l'A-GPS. Impossibile avere costi aggiuntivi per questa ragione.
Perchè? :dubbio:
Il GPS Assistito non è altro che un comune GPS che sfrutta una particolarità della rete telefonica digitale per migliorare la precisione del "fix".:cool:
Come fa?
I telefoni (anche i GSM di prima generazione) sanno con la precisione di alcuni metri a che distanza si trovano dalla cella di ripetizione a cui sono collegati.
Questo per ragioni tecniche: devono sincronizzarsi con gli altri telefoni per rendere efficiente lo scambio dati senza collisioni, quindi devono attendere il loro turno per trasmettere i dati senza sopravanzare o essere sopravanzati da altri. Come con le radio CB, dove se ci si parla uno sopra l'altro non si capisce una mazza. Anche se naturalmente il pacchetto di dati singolo dura pochi microsecondi e viene trasmesso migliaia di volte al secondo.
Per poter lavorare così è necessario ottenere la sincronia dei "clock" (l'orologio di sistema) per trasmettere in fase con il ricevitore e per trasmettere e ricevere nel momento giusto secondo quanto disposto dalla cella.
Quindi?:blink:
Ehmm.. :wacko::wacko:
- La radio frequenza viaggia alla velocità della luce, che è un dato conosciuto (300.000 Km/s).
- La cella trasmette nel proprio identificativo anche la propria posizione (latitudine e longitudine).
- misurando il tempo fra botta e risposta, il telefono calcola la distanza dalla cella.
- Il telefono riceve più celle contemporaneamente, quindi, misurando la distanza da queste, può triangolare la propria posizione nello spazio.

L'A-GPS, oltre che usare i dati di posizione ricavati in un modo abbastanza simile dai satelliti GPS, li integra con quelli ricavati dal telefono dalla rete radio. Appunto.. Stiamo parlando di livello RADIO. Non di traffico internet, da esso EVENTUALMENTE trasportato.
Questo traffico dati a livello radio consente al telefono di rimanere semplicemente connesso in rete e raggiungibile. Non si tratta di "pay Load", come dicono gli anglosassoni, ovvero dati internet e voce.
Questo principio di funzionamento consente alle forze dell'ordine di rilevare la posizione di un utente semplicemente perchè ha acceso il telefono.:oook:

Per Ticuromeglio: se sei arrivato in fondo..:laugh2: Scusa..

Per Android ci sono altri navigatori molto validi, ma per ora non il Tom Tom. Ad esempio il Route 66, se non sbaglio. Parlo di navigatori con mappe residenti, naturalmente. Se tu vuoi svenare con i dati ce n'è una pletora di gratuiti.

Ciao!:laugh2:

Mi spiace ma sei in errore, si ricevono e si trasmettono dati.
Preso da uno sei siti di gestori telefonici:
A-GPS e' un servizio a pagamento? - Vodafone Lab Forum - Vodafone (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=1431)

Trova e Risolvi | TIM (http://www.tim.it/119-self-service/info-e-supporto/trova-e-risolvi?egainurl=http%3A%2F%2Ftrovaerisolvi.tim.it%2Fsystem%2Fselfservice.controller%3FCONFIGURATION%3D1007%26PARTITION_ID%3D1%26TIMEZONE_OFFSET%3Dnull%26CMD%3DVIEW_ARTICLE%26FROM_BOT%3D1%26ARTICLE_ID%3D3938)

testualmente: "Per un corretto utilizzo, è importante sapere che la funzione mappe dal telefonino si avvale di una tecnologia particolare chiamata A-GPS, che implica la connessione ad Internet durante la fruizione del servizio.
Per informazioni e costi del servizio Internet consulta la nostra pagina dedicata alla connessione WAP e WEB."


è cmq vero che puoi disabilitare l'agps e usare il gps solamente, ma il fix può richiedere anche 30 minuti.
e tranquilli che i gestori non ci regalano niente :(
'notte.

hardbeppe
29/06/2012, 23:13
io non so, uso tom tom rider................... tutto il resto.................. non ho capito :wacko:

ozama
29/06/2012, 23:46
Ola!
Beccato in castagna!:sick:
Mi hai fatto venire un dubbio, perchè a me l'anno spiegata così, ma in effetti, leggendo su Wikipedia, il principio di funzionamento non sfrutta i dati ricavati dal telefono per rimanere connesso, come la Polizia quando ti intercetta. Ed esiste, come dici tu, una funzione specifica e più efficiente gestita dall'operatore.
Ma rimane una funzione di rete al di sotto dello strato di comunicazione dati del telefono, per cui non è prevista, almeno che io sappia, una tariffazione.
Qui c'è una descrizione interessante, anche se siamo super off-topic:

GPS Assistito - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/GPS_Assistito)

Per quanto riguarda il link al sito Tim, è piuttosto fumoso, perchè parla del programma "mappe" presente o da installare sui telefoni dotati di ricevitore GPS interno, che scarica dalla rete le mappe, quindi fa traffico a pagamento. Poi parla dell'A-GPS, che è un altro arcomento, che sfrutterebbe un "server presente in Internet".

Questo è sicuramente vero, ma il server viene raggiunto DALLA CELLA attraverso la PROPRIA connessione internet (presente ad esempio anche solo per la sincronizzazione SNMP e per il controllo remoto..) e te lo mette a disposizione in "cell broadcast". Non tramite "la tua navigazione Internet".
Infatti funziona anche se disabiliti la rete dati ed il 3G o se non sei sotto copertura dati.

Interessante argomento.:w00t:
Se trovo qualcos'altro, se vuoi, te lo giro in MP.

Ciao!

ticuromeglio
30/06/2012, 07:31
Per Ozama, che significa che sono arrivato in fondo?
So benissimo che il Tom Tom per android non esiste ancora a differenza che per Ios dell'iphone. la mia era una domanda provocatoria, e fatta con un po' di ironia. Ma tu, saputello da Wikipedia ( tu si che hai toccato il fondo!!!), come al solito non cogli queste piccole sottigliezze. Senza offesa, e la prossima volta consulta l' enciclopedia universale della scienza .

ozama
30/06/2012, 08:15
Per Ticuromeglio: Ma sei fuori????!!!!!:wacko:

Siccome so che sono pesante, e tu hai partecipato alla discussione e io l'ho fatta lunga, mi sono auto ironicamente preso in giro da solo!!! :incaz::incaz::incaz:

Siamo un tantinello prevenuti eh?:dry:

Guarda che sei tu la persona SUPERFICIALE che, invece che leggere il manuale della moto o fare una ricerca appena più accurata, preferisci chiedere COSE SCONTATE per pigrizia sui forum, per poi accusare quelli come me, che si informano e rispondono (vedi Touratech, per esempio), e sbagliano anche, e lo ammettono e si scusano (A-GPS), di essere prolissi.
:incaz:
Sarà il caldo che da fastidio (ANCHE QUELLO DEL MOTORE???, così adesso sei contento).:incaz:

Ti saluto dottore.

Buona calda domenica a bordo della tua fantastica Triumph.

Ciao.

Stefano

ticuromeglio
30/06/2012, 16:40
Eh daie, come dicono a Roma.

lucas73
30/06/2012, 19:46
io non so, uso tom tom rider................... tutto il resto.................. non ho capito :wacko:

Io manco quello :biggrin3:

aigorlozio
07/09/2012, 13:31
io ho fatto così:
staffa a morsetto fissata sulla staffa del cupolino

83724

83725

83726

ticuromeglio
07/09/2012, 19:41
Anch'io l'ho sistemato cosi'. L'idea, se non ricordo male, e' stata pero' di ambrosa. Per l'alimentazione ho montato una presa accendisigari standard con tappino richiudibile,collegata alla batteria, sulla staffa destra del cupolino (c'e' piu' spazio). Tu come l'alimenti?

aigorlozio
11/09/2012, 12:40
Anch'io l'ho sistemato cosi'. L'idea, se non ricordo male, e' stata pero' di ambrosa. Per l'alimentazione ho montato una presa accendisigari standard con tappino richiudibile,collegata alla batteria, sulla staffa destra del cupolino (c'e' piu' spazio). Tu come l'alimenti?

sul cavo originale che si collegava alla batteria ho montato una presa 12 volt che alimento(solo quando è scarico) con la presa a fianco del blocchetto avviamento(ovviamente con riduzione)
facendo cosi posso alimentarlo su tutte le moto che hanno il blocchetto 12 volt



mettendo comunque l'impostazione che spegne il video quando non ci sono svolte (per poi riaccendersi 3 km prima di ogni indicazione) spesso faccio una giornata intera senza ricaricarlo..

paolobek
11/09/2012, 19:55
io o seguo hardbeppe, o in alternativa ho un sacco di cartine.....