PDA

Visualizza Versione Completa : Qualcuno sta usando le borse originali (top e laterali)



simotrone
03/07/2012, 08:37
Vedo che in molti parlate di BorseGivi e altre non Triumph.

Ma qualcuno ha preso le borse originali? Come vi trovate? Le laterali come sono?

Mi chiedevo se c'erano problemi specifici, oppure era "solo" una questione di costo/capienza/le avevate con la moto precedente...

Grazie per i pareri. :oook:
(A me da vedere le laterali originali sembrano belle, e gli agganci sono minimali che per me è un plus.)

poi890098
03/07/2012, 08:43
Io le ho scelte e sono contentissimo per quello che riguarda la capienza e la tenuta stagna.
Un po' meno per il tipo di aggancio e ho fatto una modifica che mi permette di goderle molto di più.
Ho già fatto più di 6000Km e non ho avuto il minimo problema.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/189373-modifica-valige-originali.html
(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/189373-modifica-valige-originali.html)

Myshark
03/07/2012, 09:09
Io le ho scelte e sono contentissimo per quello che riguarda la capienza e la tenuta stagna.
Un po' meno per il tipo di aggancio e ho fatto una modifica che mi permette di goderle molto di più.
Ho già fatto più di 6000Km e non ho avuto il minimo problema.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/189373-modifica-valige-originali.html
(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/189373-modifica-valige-originali.html)
Anche io ho le originali e mi trovo benissimo quando viaggio soprattutto in autostrada la moto è molto più stabile anche ad alta velocità in due e con vento forte !!! Sono capienti e robuste e il sistema flottante non dà alcun fastidio! Poi la comodità di una sola chiave è notevole!!!!

:oook::oook:

Smoe
03/07/2012, 09:16
Io ho il top case dato con la promozione, ottima fattura e ci sta bene con la moto (ho letto che qualcuno se lo è perso per strada...:sad: ) ma ci sta solo un casco integrale e al contrario dei bauletti aftermarket esempio GIVI ha una riduzione di spazio non indifferente rispetto a quello che si vede dall'esterno, ad esempio lo spessore posteriore utile a contenere maniglia e sistema aggancio/sgancio/apertura supera i 5 cm di spessore, comunque potrai trovare precedenti discussioni in merito con foto e commenti vari.
Ciao

nitronori
04/07/2012, 11:09
borse originali con 33'500 km robuste ben fatte e soprattutto non è mai entrata una goccia d'acqua neanche puntando la lancia dell'autolavaggio sulla fessura...
la destra effettivamente è piccolina ma con lo scarico c'è poco da fare
come contro direi che sono pesanti da portare in giro e che da smontate gli attacchi fanno cacare.

credo ci siano altri post in merito comunque

poi890098
04/07/2012, 13:38
borse originali con 33'500 km robuste ben fatte e soprattutto non è mai entrata una goccia d'acqua neanche puntando la lancia dell'autolavaggio sulla fessura...
la destra effettivamente è piccolina ma con lo scarico c'è poco da fare
come contro direi che sono pesanti da portare in giro e che da smontate gli attacchi fanno cacare.

credo ci siano altri post in merito comunque

Quoto al 100%:oook:

simotrone
04/07/2012, 14:35
da smontate gli attacchi fanno cacare.
Esteticamente?
I telaietti Givi a vista non mi attizzano molto. Questi mi sembravano piccolini - ma li ho visti rapidamente...


credo ci siano altri post in merito comunque
Ah sorry, non ho trovato altre discussioni sulle borse originali, ma molti su borse non Triumph.

ozama
04/07/2012, 22:44
Ciao!
I telaietti GiVi si rimuovono in un attimo con i ganci a baionetta e praticamente non lasciano traccia, quindi per chi le usa una volta all'anno per andare in ferie, oltre al costo più basso, sono convenienti.
Se uno le usa sempre, il problema degli attacchi originali brutti non si pone.
Per l'estetica, è questione di gusti. C'è chi mette delle robe che sembrano contenitori per il trasporto di organi, e chi preferisce le borse morbide o lo zaino sulle spalle..

Ola!

ALESSANDRO CORRADI
05/07/2012, 19:53
io ho comprato le originali pensando ad un'eventuale rivendibilità in futuro ma veramente la dx è quasi inutile io ci metto le cose più piccole e praticamente una delle due valigie è il bauletto, con la conseguenza di una scorretta distribuzione dei pesi, i telai a valigie rimosse fanno schifo, sono cose a che su accessori originali non può esistere, io capisco la novità dell'oscillante ma si doveva prevedere uno sgancio rapido dei telai...come capienza non sono il massimo per la misura che hanno esteriormente si riducono troppo all'interno, bastava poco.

scimpa
07/07/2012, 09:25
Io non trovo così brutti gli agganci delle valigie originali.
Quando non sono su, nemmeno mi accorgo di averli.

Inoltre rispetto agli attacchi della givi che fanno veramente ca.....e sono meravigliosi....

simotrone
08/07/2012, 12:36
Ieri ho incontrato una coppia con tiger e bauli vari originali e non parevano molto soddisfatti.
Gli giravano un po' gli zebedei causa capienza molto ridotta della borsa laterale lato scarico, e credo gli si siano scassati gli attacchi per le borse laterali.

Personalmente credo di partire con meno pretese della coppia scontenta: loro ho capito che fanno vacanze portandosi parecchia roba in moto, e per giri lunghi (quest'anno grecia); io e mia moglie per ora abbiamo pretese più ridotte, e con punti di appoggio comodi per le soste (parenti e amici nelle città).

eugenio16
20/07/2012, 15:15
prese borse e bauletto originali. nessun problema. la capienza è da moto, non da tir come vorrebbe la zavorra.... unica cosa...non sono il massimo dello stile !

ozama
20/07/2012, 23:25
Io non trovo così brutti gli agganci delle valigie originali.
Quando non sono su, nemmeno mi accorgo di averli.

Inoltre rispetto agli attacchi della givi che fanno veramente ca.....e sono meravigliosi....

?
Gli attacchi della GiVi li togli in pochi secondi con la chiave a baionetta e li riponi nella sacca con cui te li vendono. Non possono essere più brutti degli originali.. Li togli..
Se poi come piastra per il bauletto metti la SRA in alluminio, direi che, anzi, per questo aspetto è DECISAMENTE MEGLIO della originale.

Comunque ognuno fa come vuole.. De gistibus..

Ciao!

scimpa
23/07/2012, 22:43
Personalmente l'idea di togliere ogni volta gli attacchi della givi non mi allettava, motivo per cui ho scelto le borse originali, che secondo me sono le più belle con distacco.

E' vero che la capienza lato scarico è ridotta, ma considerate che la valigia segue il profilo marmitta.
Penso che andare in giro in moto sia antitetico al portarsi dietro mezza casa, quindi bisogna anche adattarsi.

ozama
24/07/2012, 06:06
Beh.. I due corni che rimangono fissati al posteriore, salvo modifiche.. Ripeto: De gustibus.

Ciao!

benri
24/07/2012, 14:35
Anche io ho le originali, quella lato scarico non ci sta proprio niente, praticamente inutile. Infatti ho dovuto prendere quella morbida da montare dietro. Le ho testate ben bene sui pirenei e i pregi sono non le senti nemmeno in movimento e ottima tenuta impermeabile. Non è entrata neanche 1 goccia.

Mario800
24/07/2012, 17:34
Personalmente l'idea di togliere ogni volta gli attacchi della givi non mi allettava, motivo per cui ho scelto le borse originali, che secondo me sono le più belle con distacco.

E' vero che la capienza lato scarico è ridotta, ma considerate che la valigia segue il profilo marmitta.
Penso che andare in giro in moto sia antitetico al portarsi dietro mezza casa, quindi bisogna anche adattarsi.

Quoto in todo!!!:oook:

cancris72
24/07/2012, 21:08
Beh io ho montato le givi trekker da 33 come laterali e mi ci trovo benissimo, quelle originali non le ho prese solo perchè non mi piacevano esteticamente - mi ero addirittura informato per quelle del 1050 che si trovano già crystal withe mala capienza complessiva è ridicola (43 it complessivi) però sono molto belle.
Unico difetto delle givi è che a causa del marmittone originale rimane più distante di 4 cm rispetto alla sx - PRIMA -
ma qs settimana ho montato lo scarico nuovo che pesa 4 kg in meno dell'originale e quindi è parecchio più piccolo ; per cui ho potuto avvicinare la valigia dx (accorciando la staffa) ed ora ho una moto SIMMETRICA. In più se non uso le valigie in 3s tolgo tutto telaio compreso.

Per SCIMPA: ha ragione dicendo che in moto bisogna adattarsi allo spazio, ma quando sei via una settimana con la moglie la roba dove la metti ??? (sopratutto quella della moglie !!!!)
Sottoscrivo che è sempre una questione di gusti personali, io racconto solo la mia opinione.

Per OZAMA: ciao Stefano buone notizie per lo scarico: ho appena montato il leovince in carbonio ed il risultato è che ha un suono da paura e scalda talmente poco che quando mi fermo ai semafori ci appoggio sopra la mano mentre aspetto il verde !!!:biggrin3::oook:

aigorlozio
24/07/2012, 21:43
[


Per OZAMA: ciao Stefano buone notizie per lo scarico: ho appena montato il leovince in carbonio ed il risultato è che ha un suono da paura e scalda talmente poco che quando mi fermo ai semafori ci appoggio sopra la mano mentre aspetto il verde !!!:biggrin3::oook:[/QUOTE]


con la mappatura come hai fatto?
l'hai cambiata o no??
quando ci vediamo per una birretta?

ozama
24/07/2012, 22:07
Ciao!
Per le valigie, è infatti questione di gusti e anche di uso.:biggrin3:
Ammesso che interessi, naturalmente, vi "racconto" il mio punto di vista:

A me la moto piace senza niente. Qualsiasi valigia o bauletto, di qualsiasi tipo, trovo che rovini irrimediabilmente la linea.:dry: Idem per gli attacchi che rimangono quando le valigie vengono rimosse.:sick::sick::sick:
Fatta questa premessa, giro con il bauletto per assoluta necessità, dovendo riporre i caschi (che se piove non si bagnano..) e dovendo trasportare oggetti (la moto la uso tutti i giorni o quasi, anche per farci la spesa o per passeggiare per centri commerciali, non solo per i giri lunghi). E a tal proposito, preferisco il GiVi Maxia (per ora 52 ma presto 55), che è più aerodinamico e capiente a parità di ingombro. Già che è brutto:sick:, almeno che ci stia dentro tutto quello che mi serve..:oook:
Come laterali ho le GiVi proprio perchè siccome le uso una volta all'anno per le ferie, considero una FIGATA GALATTICA poter togliere gli attacchi in 3/5 secondi netti con l'apposita chiave a baionetta e mi ritrovo la moto VERGINE e senza traccia di atacchi per tutto il resto dell'anno.. :w00t::w00t::w00t: Visto che mi fanno cagare come le valigie, di qualsiasi tipo esse siano.
Spiegato il mio punto di vista, tiro le conclusioni: trovo assolutamente ingiustificato il costo delle valigie originali (per le mie povere tasche, naturalmente), sicuramente di ottima qualità, ma di capienza ridotta ed estetica ..discutibile. Essendomi sempre trovato bene con le GiVi, ed avendo quest'ultima realizzato le Trekker, che "non stanno troppo male" sulla moto ed hanno un costo accettabile non ho avuto alcun dubbio sulla scelta.
Per la cronaca: con la coppia di Trekker vengono forniti gratuitamente tre blocchetti in modo da poter avere la stessa chiave per tutti i bauli. Mi sembra una buona gentilezza..:oook:

Non è che io ho ragione e chi mette le originali o i porta organi ha torto. Non vorrei essere frainteso. Semplicemente abbiamo diversi gusti, diverse "immagini mentali" della moto, diverse disponibilità economiche e diversi "obiettivi". E facciamo un diverso uso del mezzo..:cool:

Scusate l'OT:
Per Cancris72: Ho montato un SC-Project "ovale carbon" acquistato usato. Molto bello. Per me fa un casino infernale e non apprezzo molto il "sound", anche se è "omologato".:wacko: Ma io non sono uno "sportivo".:lingua: Inoltre perde gas di scarico dal fondello di acciaio ed ho contattato SC per sapere se è così "di serie" o è difettoso.:dry:
Se faccio un giro di una mezz'ora, la mano ce la appoggi 2 secondi e coi guanti, ma è molto più piccolo dell'originale e la zavorrina non tocca. Aspetto a postare le "impressioni" a dopo che ho fatto qualche prova in due. Se mi risolve il problema, va bene anche se fa casino.

Ciao!:laugh2:

lucas73
25/07/2012, 08:06
Per Cancris


Unico difetto delle givi è che a causa del marmittone originale rimane più distante di 4 cm rispetto alla sx - PRIMA -
ma qs settimana ho montato lo scarico nuovo che pesa 4 kg in meno dell'originale e quindi è parecchio più piccolo ; per cui ho potuto avvicinare la valigia dx (accorciando la staffa) ed ora ho una moto SIMMETRICA. In più se non uso le valigie in 3s tolgo tutto telaio compreso.

Scusa mi interesserebbe molto capire il lavoro di accorciare le staffe,senza comprometterne la robustezza,uno dei motivi per cui odio le valige e' che per via della marmitta una diventa asimmetrica rispetto all'altra,
Grazie
Ciao

aigorlozio
25/07/2012, 13:05
ieri sera su ebay stavo per comprare queste...
l'asta è finita a 359,00 2 borse + attacchi givi
io sono arrivato a 320,00

secondo me sono belle

79116

cancris72
25/07/2012, 13:27
[




con la mappatura come hai fatto?
l'hai cambiata o no??
quando ci vediamo per una birretta?

Ciao, per il momento ho la mappatura originale e qui da noi in pianura nessun problema vuoto a nessun regime; in montagna dom scorsa ho notato solo un incremento del borbottio in staccata.
Tra poco comunque dovrò fare il tagliando dei 15000 e in quell'occasione probabilmente metterò la mappatura arrow; non so se cambiare il tipo di filtro aria, il concessionario mi ha detto che non è necessario mentre chi mi ha venduto lo scarico me lo ha consigliato ... vedremo
Per la birretta quando vuoi, io quasi tutti i mercoledi sera sono a Scandiano al T-bar (zona sportiva campi tennis piscina ecc) a fare quattro chiacchiere coi ragazzi del m.club. Se hai occasione di passare ci sarà un tiger in più fra i tanti GS, il che non guasta mai.
Ciao

aigorlozio
25/07/2012, 14:00
Ciao, per il momento ho la mappatura originale e qui da noi in pianura nessun problema vuoto a nessun regime; in montagna dom scorsa ho notato solo un incremento del borbottio in staccata.
Tra poco comunque dovrò fare il tagliando dei 15000 e in quell'occasione probabilmente metterò la mappatura arrow; non so se cambiare il tipo di filtro aria, il concessionario mi ha detto che non è necessario mentre chi mi ha venduto lo scarico me lo ha consigliato ... vedremo
Per la birretta quando vuoi, io quasi tutti i mercoledi sera sono a Scandiano al T-bar (zona sportiva campi tennis piscina ecc) a fare quattro chiacchiere coi ragazzi del m.club. Se hai occasione di passare ci sarà un tiger in più fra i tanti GS, il che non guasta mai.
Ciao

non manchèrò....ad insultare un po i Bmwisti!!!:biggrin3:

Guinness
26/11/2012, 11:28
rispolvero per chi ha il tris borse triumph...o anche per chi voglia comunque darmi una mano...
sto iniziando a programmare le vacanze estive 2013, e per la prima volta vorrei farle in moto, destinazione ancora in alto mare (scozia, bretagna, altre ed eventuali)...
veniamo al punto: che bagagli portarsi via?
ora, qualche weekend l'ho fatto col tiger, ma col tris triumph, portando pochissime cose, ce l'ho fatta a pelo (a testa: biancheria, un paio di jeans, una felpa, scarpe da ginnastica, prodotti igiene personale, antipioggia. poi macchina fotografica, caricatori cellulari, e piccole stupidate)... borse pienissime per una notte :-)
ora, o devo far le vacanze in un campo nudisti e non portarmi nulla, o sbaglio qualcosa, oppure mi servono delle altre borse da attaccare sopra le mie (tipo quelle sacche della touratech)
e proprio queste posso legarle sopra alle mie valige senza perderle per strada? (ricordo che il set originale non ha attacchi per legare altre cose con le cinghie)
crisi, help, non so cosa ho scritto, ma va bene così :wacko:

aigorlozio
26/11/2012, 14:25
rispolvero per chi ha il tris borse triumph...o anche per chi voglia comunque darmi una mano...
sto iniziando a programmare le vacanze estive 2013, e per la prima volta vorrei farle in moto, destinazione ancora in alto mare (scozia, bretagna, altre ed eventuali)...
veniamo al punto: che bagagli portarsi via?
ora, qualche weekend l'ho fatto col tiger, ma col tris triumph, portando pochissime cose, ce l'ho fatta a pelo (a testa: biancheria, un paio di jeans, una felpa, scarpe da ginnastica, prodotti igiene personale, antipioggia. poi macchina fotografica, caricatori cellulari, e piccole stupidate)... borse pienissime per una notte :-)
ora, o devo far le vacanze in un campo nudisti e non portarmi nulla, o sbaglio qualcosa, oppure mi servono delle altre borse da attaccare sopra le mie (tipo quelle sacche della touratech)
e proprio queste posso legarle sopra alle mie valige senza perderle per strada? (ricordo che il set originale non ha attacchi per legare altre cose con le cinghie)
crisi, help, non so cosa ho scritto, ma va bene così :wacko:


dovresti seguire la filosofia di un mio vecchio amico....

diceva " in vacanza poka roba e tanti soldi" :laugh2:

è difficile darti dei consigli,ma posso dirti che nei primi viaggi anche noi facevamo fatica a fare stare tutto
e portavamo troppa roba.
Nell'ultimo fatto(spagna del nord e portogallo 16 giorni col VFR) le due laterali Givi da 46 erano non tropppo stipati mentre nel centrale ci stavano,tute antipioggia cartine ,macchina fotografica ecc.
Facendo cosi arrivavamo a visitare ,mettavamo le giacche nel centrale,legavamo i caschi con una catena ed eravamo liberi di lasciare la moto incustodita.
La biancheria intima,si lavava ogni 4 giorni ,max 2 paia di jeans,e un paio di scarpe,qualche felpa, ed eravamo a posto:oook:

Guinness
26/11/2012, 16:05
eh ma il fatto è che in genere non porto mai più di quello che ho elencato, ecco, le ciabatte mi sono dimenticato di scrivere...ed in due, le due valige laterali non bastano per far 15 giorni di ferie, secondo me...
la valigia lato marmitta è inutile, dovrei mettere quello che andrebbe lì, nel bauletto...ma poi è completamente sbilanciata...
per quello volevo sapere se c'era la possibilità di metter delle sacche esterne sopra le valige senza perderle per strada...o alternative utili...
non ditemi "cambia le valige", grazie, a saperlo prima prendevo le trekker, o qualcos'altro in alluminio con i ganci esterni per fare l'upgrade :dry:

ozama
26/11/2012, 22:28
Non ho idea di cosa stia nel set Triumph, ma nel 2002 sono andato una settimana in calabria con zavorrina con la sola borsa da serbatoio!
Caspita: era talmente alta che vedevo metà degli strumenti, però ci sono stati: beauty con spazzolini, dentifricio, saponi, shampooh, assorbenti, anti dolorifici... Ciabatte da mare per due, sandali per me e zavorra, 5 + 5 mutande, 5 paia di calze, varie magliette e polo per girare e per dormire, pantaloni di ricambio per due, vari costumi da bagno, macchina fotografica e 6 rullini, fazzolettini.. eccetera..
Acquistati sul posto, oltre ai teli, le creme solari ed un piccolo ombrellone che poi portavo in giro legato al maniglione..

Certo: abitare dal papà mi ha agevolato. Ma, dato che solitamente quando vado in vacanza prenoto gli alberghi sull'itinerario (o comunque non dormo in campeggio), non mi servono lenzuola d asciugamani, tenda e materassino. All'epoca del campeggio usavo il vespone con due portapacchi, l'olio nel bauletto e la tanica della benzina nel moschettone..

L'anno scorso, con il V-Strom, ho fatto 5 giorni via (dormendo in albergo): bassa Toscana e Umbria (Pescia Fiorentina, cascate delle Marmore con sosta una notte al lago di Piediluco, lago Trasimeno con sosta tre di giorni a Castiglione del Lago) e non ho nemmeno riempito le borse. Il Top case mi è servito per le giacche e i caschi e le tute anti pioggia. Vero che le laterali erano delle K41..

Per me, potresti prenderti una di quelle "roll bag" da 50/70 litri e meterla al posto del Top Case e tenere le borse. Poi sulle borse si possono legare altre borse morbide, ma ci deve stare anche la tua compagna..

Intanto comincerei con il fare la lista delle cose da portare, poi osservare quali, l'anno precedente, non sono state utilizzate. A volte capita di scartare tante cose.

Ciao!

Dennis
27/11/2012, 02:50
rispolvero per chi ha il tris borse triumph...o anche per chi voglia comunque darmi una mano...
sto iniziando a programmare le vacanze estive 2013, e per la prima volta vorrei farle in moto, destinazione ancora in alto mare (scozia, bretagna, altre ed eventuali)...
veniamo al punto: che bagagli portarsi via?
ora, qualche weekend l'ho fatto col tiger, ma col tris triumph, portando pochissime cose, ce l'ho fatta a pelo (a testa: biancheria, un paio di jeans, una felpa, scarpe da ginnastica, prodotti igiene personale, antipioggia. poi macchina fotografica, caricatori cellulari, e piccole stupidate)... borse pienissime per una notte :-)
ora, o devo far le vacanze in un campo nudisti e non portarmi nulla, o sbaglio qualcosa, oppure mi servono delle altre borse da attaccare sopra le mie (tipo quelle sacche della touratech)
e proprio queste posso legarle sopra alle mie valige senza perderle per strada? (ricordo che il set originale non ha attacchi per legare altre cose con le cinghie)
crisi, help, non so cosa ho scritto, ma va bene così :wacko:

Non ho idea di quanto siano spaziose le valigie originali della Tiger 800, ma col tris io penso che di roba puoi portartene dietro tanta, ma tanta.

Ti scrivo la mia esperienza, un po' perché soffro d'insonnia e devo far passare il tempo :biggrin3: , un po' perché negli anni mi sono accorto che spesso i possessori di moto turistiche, confidando nelle grosse valigie rigide, non hanno ben a mente come caricare nel modo migliore il proprio mezzo e per stare via neanche una settimana hanno bisogno di attaccare alla moto dei carrelli della spesa con l'ingombro di una Smart (ma in fondo le valigione di metallo, anche se vuote, hanno il loro fascino...).
Sono sempre stato un "bruciapassi" a bordo di una moto sportiva (avevo la Daytona 675), in quanto amante della guida sportiva e solitaria non ho mai considerato (fino a poco tempo fa) l'utilità di una moto più turistica per fare chilometri: che ci fosse da fare 800 km di passi al giorno non era un problema, sempre ficcato dentro la tuta (l'ultima comprata intera, neanche divisibile...) a spiegazzare col ginocchio a terra e darci il gas.
Il fatto di voler guidare sportivamente sempre e comunque ha condizionato parecchio il modo di caricare la moto, perché la ciclistica di una sportiva di per sé è fatta per comportarsi in differenti modi a seconda di come ci si sposta in sella, quindi ficcarci anche del carico aggiuntivo senza ragionarci sopra ne fa risentire parecchio alla guida.
La borsa meno invasiva è quella da serbatoio, messa al centro della moto altera poco l'equilibrio naturale del mezzo, ma sulla Daytona, dove i semimanubri sono molto in basso e si guida "compatti", è un grosso impiccio per il torace, per i movimenti, per la visibilità della strumentazione: per star via due giorni va bene ed è più comoda e sicura di uno zainetto, ma pensare di caricarla ed avercela puntata sotto la gola non va molto d'accordo con la guida sportiva. Idem la borsa da sellino posteriore, che si piazzerebbe nel peggiore punto per l'equilibrio della moto.
L'unica possibilità vera sono le borse morbide laterali, che ho montato dopo essermi fatto un piccolo telaietto artigianale, visto che con lo scarico sottosella ed il codino stretto è l'unico modo per fissarle stabilmente ed il più in basso ed in avanti possibile.
Ho delle Kappa espandibili da 17 a 30 litri, ma le ho sempre tenute chiuse ed il più strette possibile, proprio per il discorso del minor fastidio alla guida, quindi più di 35 litri al massimo non ho mai caricato.
Una valigia originale della Tiger quant'è? 20? 25 litri?

Considera che sopra la moto uso solo la tuta, quindi non porto dietro abbigliamento tecnico extra, se non la tuta antipioggia; per abitudine dentro le borse metto per una settimana:
- un cambio al giorno di boxer, calzini, maglietta (dentro la tuta si suda e la mattina voglio partire fresco, oltre che avere biancheria pulita ogni sera);
- un paio di ciabatte;
- due paia di scarpe;
- tre-quattro maglie/camicie da indossare la sera e quando non sono in moto;
- due paia di jeans;
- costume;
- asciugamano grande per mare/campi/ecc...;
- asciugamano bagno;
- occorrente per la toilette (spazzolino e dentifricio, docciaschiuma, shampoo, deodorante, profumo, gel capelli blablabla...);
- bomboletta mezzo litro grasso catena;
- attrezzi vari (più che altro per smontare/rimontare i telaietti, non proprio "a sgancio rapido", che tolgo insieme alle borse e lascio in albergo se dormo lì più di un giorno);
- antipioggia, un paio di stracci, coperture impermeabili borse;
- caricabatterie telefono, bottiglietta d'acqua, varie ed eventuali (cioè bottiglia da 75cl di Varnelli, più doveroso regalino a nipotino o genitori).

Oltre alle borse uso un piccolo zaino piatto per tenere cartina, telefono, portafogli, documenti, telefono, sigarette, che uso quasi sempre anche nei giri di un giorno per non metter le cose dentro la tuta (nell'ultima comprata ho dovuto far cucire nella fodera interna, dalla mamma, due taschini sul torace, che manco quelli aveva :biggrin3: ).

Come vedi insomma non mi faccio mancare niente, ad esempio a parte i cambi di biancheria giornalieri a cui non rinuncio potrei togliere almeno un paio di scarpe, un paio di jeans, un paio di magliette, un asciugamano, qualche ciaffo per la toilette, tutta roba che di spazio ne occupa, ma dato che dormo in un albergo e non in una tenda, e che sto tutto il giorno a sudare inguainato nella spessa pelle, la sera e quando non sono in moto mi piace esser sempre "civile", fresco e presentabile.
Se tutta sta roba riesco a farla stare in 35 litri, mi chiedo come si possono avere problemi con un tris di valigie come quello della Tiger a star via con la compagna una o due settimane! Quanti litri saranno, 60? E sono pure belle squadrate e rigide, un volume regolare insomma.

Il trucco ovviamente c'è, ma non è tanto "fantasmagorico" :biggrin3: , eccolo qua e costa pochi euro al supermercato:

http://www.retestatic.it/user_allegati/500x500/jpeg/538/192559.jpeg

Tutti gli indumenti, asciugamani, biancheria, scarpe, li infilo singolarmente in sacchetti con la chiusura ermetica.
Piego con cura ogni pezzo, lo infilo nel sacchetto, chiudo quasi totalmente la zip in plastica, schiaccio ben bene per far uscire tutta l'aria, poi mi ci metto seduto sopra con le chiappe per dare il "colpo di grazia" e chiudere definitivamente la zip.
Ecco che una maglietta diventa un foglio di carta, ed un asciugamano un foglio di cartone, una volta tolta l'aria e schiacciati gli indumenti si salva tantissimo spazio e si riesce a caricare tutto con molta logica ed ordine.
Inoltre gli indumenti rimangono perfettamente stirati, quelli puliti non prendono la puzza di quelli sporchi, quando prendo un capo pulito nel sacchetto ci metto quello sporco che vado a cambiarmi e via dicendo (piegare con cura mutande e calzini usati è un po' grottesco :biggrin3: ).
Con un po' di plastica e la sola forza delle chiappe, insomma, si può sfruttare quasi il doppio la capacità di carico di una borsa o una valigia; ad esempio il solo asciugamano da mare, da solo, se non lo schiacciassi in questo modo si prenderebbe metà di quei 17 litri di una borsa.

Ecco la Daytona pronta a partire in piena notte :biggrin3: :

http://img692.imageshack.us/img692/4116/daynotte.jpg

alla mattina già andavo sui passi a caccia di GS Adventure con il tris di carrelli della spesa vuoti :biggrin3:

Guinness
27/11/2012, 07:32
quella delle bustine è un'ottima idea!
le borse laterali mi pare che abbiano una capacità di 62 litri, ma un bel po' di spazio lo tolgono le borse interne...
anche il top non è sto granchè come capacità
nei weekend finora ho dato la borsa sinistra (la più grande) alla morosa, la destra a me, il top per le antipioggia, le scarpe da tennis mie ed i caricatori cellulari-fotocamera (quindi fermandosi giubbini e caschi toccava portarli a mano)
nella borsa serbatoio mettevo cellulari, portafogli, chiavi, reflex, una felpa, di più non ci stava...
proverò ad attaccare borse morbide coi ragni su quelle rigide, oppure eliminerò le borse interne per altre soluzioni (ma così facendo tocca sganciare le esterne e portarsele in camera)...
e senò campo nudisti e fuck the luggages!


comunque mi vien da piangere a vedere cosa siete riusciti a stipare nelle vostre valige, ripeto io:
- ciabatte
- 1 paio di scarpe da tennis
- 1 felpa
- 1 maglietta
- 1 boxer
- 1 paio calze
- 1 jeans
- beauty
- antipioggia
- caricabatterie fotocamera e cell
- fotocamera

idem per la morosa, tranne la fotocamera
e le valige stavano esplodendo...per quello non capisco dove sbaglio, dovrò mettere tutto sottovuoto per risparmiare spazio, boh

niky74
27/11/2012, 12:44
Discussione interessante visto che ho gli stessi dubbi di Guiness...quest'estate ci andavo al mare e tra teli mare e 2 zainetti con le vettovaglie, creme, ciabatte riempivo il trekker da 52l..al che mi son chiesto anch'io se dovessi organizzarmi per delle ferie vere (cosa che conto/spero di riuscire a fare)

@Warsteiner: bella l'idea dei sacchetti per separare i capi (oltre al fatto di proteggerli dall'odore), ma dubito che una volta "pressati e messi sottovuoto" una volta tolti siano come appena stirati

Dennis
27/11/2012, 14:42
prova! :biggrin3:

se non sei soddisfatto, in ogni caso risparmiando spazio in questo modo puoi anche portarti dietro il ferro da stiro :laugh2: