Accedi

Visualizza Versione Completa : Spegnimento in corsa e non...problema elettrico?



TR_
08/07/2012, 23:43
Ciao a tutti,

ho letto qualcosa sull'argomento, ma mi sembra che il mio problema sia un filo diverso, riassumo:

- da qualche giorno girando la chiave la moto non dava segni di vita, quadro strumenti spento, nessun rumore, a volte tirando il freno o girando e rigirando la chiave la moto partiva regolarmente. A volte semplicemente raddrizzando la moto dalla posizione inclinata di quando sta sul cavalletto...probabilmente nessuno di questi elementi conta, ma è solo una questione di tempo o casualità.

- da ieri la moto si spegne in corsa, oggi facendo un giro di circa 300 km si è spenta 10 volte e una volta non ha voluto saperne di ripartire per almeno 5 minuti, poi girando la chiave mi ha portato a casa come se niente fosse. A volte si spegne e riparte dopo un secondo o dopo una frazione di secondo con quadro strumenti che si riavvia..

- la moto meccanicamente non ha nulla e quando va gira tutto alla perfezione, ha circa 10.300 km e l'ho comprata usata ed è ancora in garanzia, la farò sicuramente vedere domani, ma volevo avere anche un vostro parere.

diciamo che non è piacevole che la moto si spenga in curve/tornanti o durante un sorpasso di sera come è successo poco fa....:wacko:

grazie!
buona serata

Mamba
09/07/2012, 00:12
si..ma che moto ?

cmq...dovrebbe essere il regolatore di tensione.....

TR_
09/07/2012, 00:17
Scusate...l'ora tarda...:-D

E' una street triple del 2009 con 10300 km di cui 8000 fatti dal precedente proprietario

grazie!

Mamba
09/07/2012, 00:20
ok..immaginavo.....dovrebbe essere il regolatore di tensione.....lo cambiano in garanzia....

portala il prima possibile...o ti si fotte anche l'alternatore.....

jenn
09/07/2012, 22:12
ok..immaginavo.....dovrebbe essere il regolatore di tensione.....lo cambiano in garanzia....

portala il prima possibile...o ti si fotte anche l'alternatore.....

Sto regolatore ha veramente rotto le balle pero eh!

Comunque mi si è spenta anche a me mentre andavo...e non è piu ripartita, avevo la batteria a zero....

Scaccia
09/07/2012, 23:33
CIAO RAGA SEMBRA UN PROBLEMA DI TUTTIPURE IO LO STESSO PROBLEMA.

LA TRIUMPH DOVREBBE FARE DELLE MODIFICHE

jenn
09/07/2012, 23:55
CIAO RAGA SEMBRA UN PROBLEMA DI TUTTIPURE IO LO STESSO PROBLEMA.

LA TRIUMPH DOVREBBE FARE DELLE MODIFICHE

sembra che la triumph abbia fatto delle modifiche dal modello 2010... e sembra pure che a qualche modello cambino pure il regolatore anche se la moto non è in garanzia..io mi sto informando perche sono rimasta a piedi domenica. Domani chiamo TRIUMPH ITALIA...

Mamba
10/07/2012, 07:06
CIAO RAGA SEMBRA UN PROBLEMA DI TUTTIPURE IO LO STESSO PROBLEMA.

LA TRIUMPH DOVREBBE FARE DELLE MODIFICHE

le ha fatte..l'ultimo modello di regolatore non è a diodi che scaldano molto..ma è a tecnologia Mosfet.....dovrebbe durare....

Leo67
10/07/2012, 09:58
comprati un burcio

ciao

angeloyzf
10/07/2012, 10:32
A me sembra piu' un problema di contatti del blocco accensione o interruttore di emergenza :)

Lelesam
10/07/2012, 10:50
A me sembra piu' un problema di contatti del blocco accensione o interruttore di emergenza :)
quoto

Scaccia
11/07/2012, 12:01
PURE IO DOMENICA AHAHAHAH....
HO CONTATTATO LA CONCESSIONARIA E MI HANNO DETTO CHE IL REGOLATORE COSTA 280 + IVA:cry:
MA LO FANNO PASSARE IN GARANZIA:oook:

TR_
11/07/2012, 14:06
Ciao,

mi ha chiamato ora il rivenditore da cui l'ho presa (con 1 anno di garanzia) e mi ha detto che era un falso contatto tra il bloccetto di accensione ed il "resto", un filo che quando sterzavo o in altre situazioni evidentemente dava problemi...dice hanno fatto diagnostica Triumph e fatto 50 km di prova e la moto ora va bene....che dire....l'unica è domani ritirarla e provarla.

Di base potrebbe in effetti essere quello dato che le prime avvisaglie erano legate all'accensione e la moto si "rianimava" quando o "la mettevo dritta" o raddrizzavo lo sterzo o comunque quando la "muovevo". Mentre lo spegnimento in corsa la prima volta è successo ad una rotonda ed è peggiorato quando ho lasciato la moto a stringere il canotto dello sterzo. Mi è successo quando la moto affrontava delle "depressioni" o in percorsi misti o quando la lasciavo parcheggiata quindi inclinando lo sterzo.

Spero sia stata utile a qualcuno!

PS per la cronaca in Triumph Milano, quando mi hanno stretto il canotto dello sterzo, mi hanno lasciato le viti a brugola che serrano la piastra dello sterzo agli steli delle forcelle....SVITATE.

TR_
27/07/2012, 13:05
Problema ripresentato dopo qualche centinaio di km e un paio di settimane. Moto fatta portare alla modica cifra di 75 euro in nero da Triumph Milano in via Binda.

- sostituzione regolatore di tensione (280 euro) in garanzia
- sostituzione connettore blocchetto di accensione (pagato da chi me l'ha venduta che mi dava 1 anno di garanzia)
- allentamento canotto dello sterzo per ridurre le vibrazioni sul manubrio

Non ho ancora capito il collegamento tra regolatore di tensione ed il problema al blocchetto ed alla manca accensione...se qualcuno ha qualche idea forse può aiutare.

ciao

urasch
27/07/2012, 20:28
quoto il mamba

swilly
28/07/2012, 11:01
Ciao,

mi ha chiamato ora il rivenditore da cui l'ho presa (con 1 anno di garanzia) e mi ha detto che era un falso contatto tra il bloccetto di accensione ed il "resto", un filo che quando sterzavo o in altre situazioni evidentemente dava problemi...dice hanno fatto diagnostica Triumph e fatto 50 km di prova e la moto ora va bene....che dire....l'unica è domani ritirarla e provarla.

Di base potrebbe in effetti essere quello dato che le prime avvisaglie erano legate all'accensione e la moto si "rianimava" quando o "la mettevo dritta" o raddrizzavo lo sterzo o comunque quando la "muovevo". Mentre lo spegnimento in corsa la prima volta è successo ad una rotonda ed è peggiorato quando ho lasciato la moto a stringere il canotto dello sterzo. Mi è successo quando la moto affrontava delle "depressioni" o in percorsi misti o quando la lasciavo parcheggiata quindi inclinando lo sterzo.

Spero sia stata utile a qualcuno!

PS per la cronaca in Triumph Milano, quando mi hanno stretto il canotto dello sterzo, mi hanno lasciato le viti a brugola che serrano la piastra dello sterzo agli steli delle forcelle....SVITATE.
Mamma miaaa...ecco perchè non ci andrò maiii!!!:cry::cry::cry:

TR_
30/07/2012, 16:23
Mamma miaaa...ecco perchè non ci andrò maiii!!!:cry::cry::cry:


Dai...parto dal presupposto che un errore può sempre capitare, anche se in alcuni lavori il rischio è maggiore :-) Di base non so come non mi sia accorto, ok ero stanco dopo il lavoro e faceva caldo, ma quelle viti le ho viste svitate solo mentre la lavavo ed in marcia zero problemi.

Triumph Milano mi ha fatto 2 regolazioni senza prenotazione e senza farmi pagare niente, non mi posso lamentare ed al primo intervento con moto ricoverata (con + tempo per lavorarci) mi hanno risolto tutto.

Tu dove la porti a Milano?

swilly
02/08/2012, 21:53
Dal mio guru a Cinisello Balsamo...Pettinari.