maxfede
11/07/2012, 17:51
Ciao, eccomi qui, dopo 7 mesi e 10k. Tiger XC, bianca, con ABS, valige trekker. ed ecco cosa ne penso:
- Qualità: non ci sono grosse pecche. La moto è fatta bene, si vede, curata, sia a livello di verniciature che di rifinitura telaio e plastiche (quelle attorno alla chiave/canotto di sterzo sono un po leggerine). la sella reagisce bene, e non ci sono segni di uso. Solo il plexliglass del cupolino è leggermente rigato (ma solo in trasparenza ed in condizioni di luce particolari, quindi tutto ok). Serraggi, viti, connessioni dei tubi idraulici tutto ok. Nessuna perdita, nessuna macchia, nulla. Lo scarico ha assunto una (leggerissima) brunitura all'inizio, ma ti devi avvicinare per accorgerti. I condotti di scarico hanno assunto un colore quasi ottone, opaco, non brutto. Nessun segno di ossidazione, da nessuna parte (tranne gli attacchi Givi delle borse laterali, mortacci...). Cavi passanti attraverso il canotto: qualcuno si lamenta, io problemi non ne ho. Il cavo più "tormentato" è quello dlla frizione, ma non saranno scemi sti tecnici inglesi... Con i riser montati toccano la palstica solo quando faccio inversioni a U. Argomento "pedane passeggero saldate": Paranoie secondo me. La GS800 le ha identiche e nessuno osa lamentarsi... (due difettucci: sul blocchetto strumenti laterale: il bottone rosso del clacson si è u pò scolorito... e le maniglie passeggero, sono un pochino opache, nulla di che...). Cosa cambierei? I pedali freno e cambio sono destinati a perdere la vernice, perchè non farli in alluminio o in un grigio sicuramente meno delicato del nero? Il forcellone è un opera d'arte: veramente ben fatto, ma anche il telaio è gratificante. Qualità elevata tutto sommato. Basta guardare il manubrio a sezione variabile con una finitura superficiale da urlo. bella bella bella... (la mia ducati costava uguale è aveva praticamente un tondino di ferro come manubrio...)
- Feeling di guida: beh... basito all'inizio, entusiasta ora. Facile, intuitiva, precisa, stabile. Curva da sola e mantiene la traettoria. Quando si spinge gli ammortizzatori diventano magicamente rigidi, ma sulle sconnessione è morbidissima. Non vorrei nulla di più... Molto più "hyper" della mia precedente hypermotard. Riesco a fare cose moltoooo più turche, e lo faccio senza fatica, stress o altro. Questa moto e' intrisecamente "facile" e perdona tutto (con l'abs poi...). Frenata deboluccia all'inizio, poi strizzi e frena bena bene, questione di abitudine.
- Capitolo ondeggiamenti: io non ne ho (gomme battlewing originali). In rettilineo è stabilissima e fila dritta, in curva non si muove, sinceramente và il doppio meglio della vecchia hyper (ed è una enduro...) Non saprei perchè c'è qualche collega che si lamenta: Forse gomme usurate?, problemi con i raggi? non saprei... boh...
- Motore: Pure di più. il più bello che abbia guidato fino ad ora. Un solo difetto (...): mi piacerebbe avesse un rumore meno civile. Per il resto il giusto connubbio tra coppia, potenza, elasticità ed erogazione. La via di mezzo per eccellenza. Pochissime vibrazioni e una elasticità pazzesca (rotonde in quarta...). Non credo debbano toccarlo, hanno fatto un capolavoro...
- Cambio: preciso (corsa leggermente lunga) esente da impuntamenti o sfollate, in su non uso quasi mai la frizione. In piedi faccio un pò fatica, ma è comunque ok la posizione. La frizione non è un burro come la ducati, ma non mi affatica mai (anche perchè basta tirarla di due cm per far tutto (il lavoro di preparazione del meccanico alla concessionaria è fondamentale!!! io sono alla viemme di Paruzzaro, Arona. la filiale è quella di Biella, gente competente). Priva di antisaltellamento, ma se il motore alla fonte è questo, nessun problema...
- Ergonomia: sono non-alto 172cm, tocco così così, ma dopo il primo disagio, ora problemi non ne ho. abbondante e protettiva ma stretta in mezzo. Non ho problemi a spostarla da fermo e sul cavalletto centrale (rumoroso) vien su facilmente.
Protegge abbastanza bene dall'aria (solo la parte superiore del casco riceve un pò di turbolenza). I paramani funzionano, ma credo acquisterò gli spoiler touratech. Le manopole riscaldabili funzionano bene, e il calore è omogeneo (sono quelle originali). L'unica modifica: due riser da 2cm touratech: ora è perfetta. Postura bella dritta, sella morbida ma sostenuta. Assenza di cuciture nelle parti "delicate". Le parti meccaniche sono ben protette, i livelli dei liquidi sono li per essere controllati, e tutto è estrememante ordinato, pulito, razionale.
- Fuoristrada: Usata per tratti diciamo non troppo impegnativi, ma con piccoli guadi, salite con sassi smossi. Il motore si dosa micrometricamente. Riesci a disimpegnarti ma non hai la brutalità del due cilindri, lascia la seconda o la terza e fai tutto. Vita abbastanza stretta e da in piedi è veramente un giocattolo. non mi ha dato problemi e non mi ha fatto mai preoccupare. La ruota da 21 è una manna... le gomme, sono una via di mezzo, và bene così.
- Capito calore: si, scalda, quando è molto caldo dalle due paratie laterali c'è un flusso "aerodinamicamente" ben indirizzato, la gamba gioco forza in parte ne viene investita, ma sinceramente problemi non ne ho avuto mai. Nulla di insopportabile o atroce... Anche la mia passeggera non riporta grossi problemi (ovvio: con 40 gradi, pantaloncini corti non si può pretendere che il motore non sfoghi calore...) .Controllo il livello di temperatura spesso e rimane sempre stabile, questo vuol dire che termodinamicamente il motore riesce a stare sempre dentro ad un range preciso di temperatura , e questo è più che buono: fondamentale, per tutto: consumi, stress per l'olio, stress per il motore.
- Consumi: con un pieno faccio circa 340km, e quando rifaccio il pieno metto circa 17l. Non ho mai provato ad andare ad esaurimento, ma comunque riesco da ottenere medie che stanno intorno ai 19.5 km/l. Và bene direi... (PS: non vado a 40km//h.......... Velocità di crociera in strada extraurbana 90km/h... facendo tiratine e quant'altro...)
- Fruibilità: con le borse laterali e la piastra in alluminio dietro (tutto givi tekker) faccio tutto: autostrada, mulattiere, la spesa... Spazio in abbondanza e zavorrina contenta e rilassata. Spazio sottosella nella media, apertura precisa.
- Estetica: beh, dura, spigolosa, con gli occhioni... Preferisco il suo retrotreno sinceramente, ma in generale la considero una gran bella moto. Fatta per sporcarsi, ma elegante (più della GS800)
Quindi?
Beh... credo ne venderanno parecchie... Una moto totale, finalmente...
(Rileggendomi sembra una sfacciata pubblicità )
- Qualità: non ci sono grosse pecche. La moto è fatta bene, si vede, curata, sia a livello di verniciature che di rifinitura telaio e plastiche (quelle attorno alla chiave/canotto di sterzo sono un po leggerine). la sella reagisce bene, e non ci sono segni di uso. Solo il plexliglass del cupolino è leggermente rigato (ma solo in trasparenza ed in condizioni di luce particolari, quindi tutto ok). Serraggi, viti, connessioni dei tubi idraulici tutto ok. Nessuna perdita, nessuna macchia, nulla. Lo scarico ha assunto una (leggerissima) brunitura all'inizio, ma ti devi avvicinare per accorgerti. I condotti di scarico hanno assunto un colore quasi ottone, opaco, non brutto. Nessun segno di ossidazione, da nessuna parte (tranne gli attacchi Givi delle borse laterali, mortacci...). Cavi passanti attraverso il canotto: qualcuno si lamenta, io problemi non ne ho. Il cavo più "tormentato" è quello dlla frizione, ma non saranno scemi sti tecnici inglesi... Con i riser montati toccano la palstica solo quando faccio inversioni a U. Argomento "pedane passeggero saldate": Paranoie secondo me. La GS800 le ha identiche e nessuno osa lamentarsi... (due difettucci: sul blocchetto strumenti laterale: il bottone rosso del clacson si è u pò scolorito... e le maniglie passeggero, sono un pochino opache, nulla di che...). Cosa cambierei? I pedali freno e cambio sono destinati a perdere la vernice, perchè non farli in alluminio o in un grigio sicuramente meno delicato del nero? Il forcellone è un opera d'arte: veramente ben fatto, ma anche il telaio è gratificante. Qualità elevata tutto sommato. Basta guardare il manubrio a sezione variabile con una finitura superficiale da urlo. bella bella bella... (la mia ducati costava uguale è aveva praticamente un tondino di ferro come manubrio...)
- Feeling di guida: beh... basito all'inizio, entusiasta ora. Facile, intuitiva, precisa, stabile. Curva da sola e mantiene la traettoria. Quando si spinge gli ammortizzatori diventano magicamente rigidi, ma sulle sconnessione è morbidissima. Non vorrei nulla di più... Molto più "hyper" della mia precedente hypermotard. Riesco a fare cose moltoooo più turche, e lo faccio senza fatica, stress o altro. Questa moto e' intrisecamente "facile" e perdona tutto (con l'abs poi...). Frenata deboluccia all'inizio, poi strizzi e frena bena bene, questione di abitudine.
- Capitolo ondeggiamenti: io non ne ho (gomme battlewing originali). In rettilineo è stabilissima e fila dritta, in curva non si muove, sinceramente và il doppio meglio della vecchia hyper (ed è una enduro...) Non saprei perchè c'è qualche collega che si lamenta: Forse gomme usurate?, problemi con i raggi? non saprei... boh...
- Motore: Pure di più. il più bello che abbia guidato fino ad ora. Un solo difetto (...): mi piacerebbe avesse un rumore meno civile. Per il resto il giusto connubbio tra coppia, potenza, elasticità ed erogazione. La via di mezzo per eccellenza. Pochissime vibrazioni e una elasticità pazzesca (rotonde in quarta...). Non credo debbano toccarlo, hanno fatto un capolavoro...
- Cambio: preciso (corsa leggermente lunga) esente da impuntamenti o sfollate, in su non uso quasi mai la frizione. In piedi faccio un pò fatica, ma è comunque ok la posizione. La frizione non è un burro come la ducati, ma non mi affatica mai (anche perchè basta tirarla di due cm per far tutto (il lavoro di preparazione del meccanico alla concessionaria è fondamentale!!! io sono alla viemme di Paruzzaro, Arona. la filiale è quella di Biella, gente competente). Priva di antisaltellamento, ma se il motore alla fonte è questo, nessun problema...
- Ergonomia: sono non-alto 172cm, tocco così così, ma dopo il primo disagio, ora problemi non ne ho. abbondante e protettiva ma stretta in mezzo. Non ho problemi a spostarla da fermo e sul cavalletto centrale (rumoroso) vien su facilmente.
Protegge abbastanza bene dall'aria (solo la parte superiore del casco riceve un pò di turbolenza). I paramani funzionano, ma credo acquisterò gli spoiler touratech. Le manopole riscaldabili funzionano bene, e il calore è omogeneo (sono quelle originali). L'unica modifica: due riser da 2cm touratech: ora è perfetta. Postura bella dritta, sella morbida ma sostenuta. Assenza di cuciture nelle parti "delicate". Le parti meccaniche sono ben protette, i livelli dei liquidi sono li per essere controllati, e tutto è estrememante ordinato, pulito, razionale.
- Fuoristrada: Usata per tratti diciamo non troppo impegnativi, ma con piccoli guadi, salite con sassi smossi. Il motore si dosa micrometricamente. Riesci a disimpegnarti ma non hai la brutalità del due cilindri, lascia la seconda o la terza e fai tutto. Vita abbastanza stretta e da in piedi è veramente un giocattolo. non mi ha dato problemi e non mi ha fatto mai preoccupare. La ruota da 21 è una manna... le gomme, sono una via di mezzo, và bene così.
- Capito calore: si, scalda, quando è molto caldo dalle due paratie laterali c'è un flusso "aerodinamicamente" ben indirizzato, la gamba gioco forza in parte ne viene investita, ma sinceramente problemi non ne ho avuto mai. Nulla di insopportabile o atroce... Anche la mia passeggera non riporta grossi problemi (ovvio: con 40 gradi, pantaloncini corti non si può pretendere che il motore non sfoghi calore...) .Controllo il livello di temperatura spesso e rimane sempre stabile, questo vuol dire che termodinamicamente il motore riesce a stare sempre dentro ad un range preciso di temperatura , e questo è più che buono: fondamentale, per tutto: consumi, stress per l'olio, stress per il motore.
- Consumi: con un pieno faccio circa 340km, e quando rifaccio il pieno metto circa 17l. Non ho mai provato ad andare ad esaurimento, ma comunque riesco da ottenere medie che stanno intorno ai 19.5 km/l. Và bene direi... (PS: non vado a 40km//h.......... Velocità di crociera in strada extraurbana 90km/h... facendo tiratine e quant'altro...)
- Fruibilità: con le borse laterali e la piastra in alluminio dietro (tutto givi tekker) faccio tutto: autostrada, mulattiere, la spesa... Spazio in abbondanza e zavorrina contenta e rilassata. Spazio sottosella nella media, apertura precisa.
- Estetica: beh, dura, spigolosa, con gli occhioni... Preferisco il suo retrotreno sinceramente, ma in generale la considero una gran bella moto. Fatta per sporcarsi, ma elegante (più della GS800)
Quindi?
Beh... credo ne venderanno parecchie... Una moto totale, finalmente...
(Rileggendomi sembra una sfacciata pubblicità )