Accedi

Visualizza Versione Completa : i miei primi 10.000km



maxfede
11/07/2012, 17:51
Ciao, eccomi qui, dopo 7 mesi e 10k. Tiger XC, bianca, con ABS, valige trekker. ed ecco cosa ne penso:

- Qualità: non ci sono grosse pecche. La moto è fatta bene, si vede, curata, sia a livello di verniciature che di rifinitura telaio e plastiche (quelle attorno alla chiave/canotto di sterzo sono un po leggerine). la sella reagisce bene, e non ci sono segni di uso. Solo il plexliglass del cupolino è leggermente rigato (ma solo in trasparenza ed in condizioni di luce particolari, quindi tutto ok). Serraggi, viti, connessioni dei tubi idraulici tutto ok. Nessuna perdita, nessuna macchia, nulla. Lo scarico ha assunto una (leggerissima) brunitura all'inizio, ma ti devi avvicinare per accorgerti. I condotti di scarico hanno assunto un colore quasi ottone, opaco, non brutto. Nessun segno di ossidazione, da nessuna parte (tranne gli attacchi Givi delle borse laterali, mortacci...). Cavi passanti attraverso il canotto: qualcuno si lamenta, io problemi non ne ho. Il cavo più "tormentato" è quello dlla frizione, ma non saranno scemi sti tecnici inglesi... Con i riser montati toccano la palstica solo quando faccio inversioni a U. Argomento "pedane passeggero saldate": Paranoie secondo me. La GS800 le ha identiche e nessuno osa lamentarsi... (due difettucci: sul blocchetto strumenti laterale: il bottone rosso del clacson si è u pò scolorito... e le maniglie passeggero, sono un pochino opache, nulla di che...). Cosa cambierei? I pedali freno e cambio sono destinati a perdere la vernice, perchè non farli in alluminio o in un grigio sicuramente meno delicato del nero? Il forcellone è un opera d'arte: veramente ben fatto, ma anche il telaio è gratificante. Qualità elevata tutto sommato. Basta guardare il manubrio a sezione variabile con una finitura superficiale da urlo. bella bella bella... (la mia ducati costava uguale è aveva praticamente un tondino di ferro come manubrio...)

- Feeling di guida: beh... basito all'inizio, entusiasta ora. Facile, intuitiva, precisa, stabile. Curva da sola e mantiene la traettoria. Quando si spinge gli ammortizzatori diventano magicamente rigidi, ma sulle sconnessione è morbidissima. Non vorrei nulla di più... Molto più "hyper" della mia precedente hypermotard. Riesco a fare cose moltoooo più turche, e lo faccio senza fatica, stress o altro. Questa moto e' intrisecamente "facile" e perdona tutto (con l'abs poi...). Frenata deboluccia all'inizio, poi strizzi e frena bena bene, questione di abitudine.

- Capitolo ondeggiamenti: io non ne ho (gomme battlewing originali). In rettilineo è stabilissima e fila dritta, in curva non si muove, sinceramente và il doppio meglio della vecchia hyper (ed è una enduro...) Non saprei perchè c'è qualche collega che si lamenta: Forse gomme usurate?, problemi con i raggi? non saprei... boh...

- Motore: Pure di più. il più bello che abbia guidato fino ad ora. Un solo difetto (...): mi piacerebbe avesse un rumore meno civile. Per il resto il giusto connubbio tra coppia, potenza, elasticità ed erogazione. La via di mezzo per eccellenza. Pochissime vibrazioni e una elasticità pazzesca (rotonde in quarta...). Non credo debbano toccarlo, hanno fatto un capolavoro...

- Cambio: preciso (corsa leggermente lunga) esente da impuntamenti o sfollate, in su non uso quasi mai la frizione. In piedi faccio un pò fatica, ma è comunque ok la posizione. La frizione non è un burro come la ducati, ma non mi affatica mai (anche perchè basta tirarla di due cm per far tutto (il lavoro di preparazione del meccanico alla concessionaria è fondamentale!!! io sono alla viemme di Paruzzaro, Arona. la filiale è quella di Biella, gente competente). Priva di antisaltellamento, ma se il motore alla fonte è questo, nessun problema...

- Ergonomia: sono non-alto 172cm, tocco così così, ma dopo il primo disagio, ora problemi non ne ho. abbondante e protettiva ma stretta in mezzo. Non ho problemi a spostarla da fermo e sul cavalletto centrale (rumoroso) vien su facilmente.
Protegge abbastanza bene dall'aria (solo la parte superiore del casco riceve un pò di turbolenza). I paramani funzionano, ma credo acquisterò gli spoiler touratech. Le manopole riscaldabili funzionano bene, e il calore è omogeneo (sono quelle originali). L'unica modifica: due riser da 2cm touratech: ora è perfetta. Postura bella dritta, sella morbida ma sostenuta. Assenza di cuciture nelle parti "delicate". Le parti meccaniche sono ben protette, i livelli dei liquidi sono li per essere controllati, e tutto è estrememante ordinato, pulito, razionale.

- Fuoristrada: Usata per tratti diciamo non troppo impegnativi, ma con piccoli guadi, salite con sassi smossi. Il motore si dosa micrometricamente. Riesci a disimpegnarti ma non hai la brutalità del due cilindri, lascia la seconda o la terza e fai tutto. Vita abbastanza stretta e da in piedi è veramente un giocattolo. non mi ha dato problemi e non mi ha fatto mai preoccupare. La ruota da 21 è una manna... le gomme, sono una via di mezzo, và bene così.

- Capito calore: si, scalda, quando è molto caldo dalle due paratie laterali c'è un flusso "aerodinamicamente" ben indirizzato, la gamba gioco forza in parte ne viene investita, ma sinceramente problemi non ne ho avuto mai. Nulla di insopportabile o atroce... Anche la mia passeggera non riporta grossi problemi (ovvio: con 40 gradi, pantaloncini corti non si può pretendere che il motore non sfoghi calore...) .Controllo il livello di temperatura spesso e rimane sempre stabile, questo vuol dire che termodinamicamente il motore riesce a stare sempre dentro ad un range preciso di temperatura , e questo è più che buono: fondamentale, per tutto: consumi, stress per l'olio, stress per il motore.

- Consumi: con un pieno faccio circa 340km, e quando rifaccio il pieno metto circa 17l. Non ho mai provato ad andare ad esaurimento, ma comunque riesco da ottenere medie che stanno intorno ai 19.5 km/l. Và bene direi... (PS: non vado a 40km//h.......... Velocità di crociera in strada extraurbana 90km/h... facendo tiratine e quant'altro...)

- Fruibilità: con le borse laterali e la piastra in alluminio dietro (tutto givi tekker) faccio tutto: autostrada, mulattiere, la spesa... Spazio in abbondanza e zavorrina contenta e rilassata. Spazio sottosella nella media, apertura precisa.

- Estetica: beh, dura, spigolosa, con gli occhioni... Preferisco il suo retrotreno sinceramente, ma in generale la considero una gran bella moto. Fatta per sporcarsi, ma elegante (più della GS800)

Quindi?

Beh... credo ne venderanno parecchie... Una moto totale, finalmente...

(Rileggendomi sembra una sfacciata pubblicità )

mak103
11/07/2012, 18:56
io sono a 5000 km ma ti quoto in tutto!!!!:oook:

marcecasey
11/07/2012, 20:37
Io sono ormai a 9000, ma ho la stradale...Ti quoto in tutto, aggiungo che il calore che butta su in questi giorni è veramente tanto, ma se non si è fermi nel traffico direi ancora sopportabilissimo.
Una pecca riguarda il mio feeling con le gomme di primo equipaggiamento...ma questa è un'altra storia!!

stiv
11/07/2012, 20:45
Presa la xc800 abs da un mese e per ora concordo a pieno, spero di confermare quando saro' a 10.000.
Per quanto riguarda il paragone con BMW 800Gs basta con questo senso di inferiorita' hai ragione Tu la Tigrotta non e' certo da meno e guidarla e' un vero piacere!

P.S.: Ti dovrebbero prendere per fare la pubblicita' direttamente alla Triumph!

ozama
11/07/2012, 20:57
Ciao!
4000 Km.
Io ho il problema del calore alla gamba della zavorrina che presto risolverò, spero. :dry: Per il giro dei cablaggi ho rimediato (tranne per la frizione che è impossibile se non cambiando cavo..)..:oook:
Il calore del motore è fastidioso ma sopportabile e la protezione aerodinamica discreta. Lo vedo dai moscerini sul casco che prima non mi arrivavano, se non sulla parte alta della visiera. Ma vengo da una V-Strom K6 che è IL RIFERIMENTO della categoria per questo aspetto. E oltre tutto, a sentir parlare gli amici che l'avevano, scaldava meno della sua concorrente Transalp.:dubbio:
Non ho avuto, per fortuna, nessun problema di trafilaggi acqua o olio, per ora. Solo, mi si è aperto da solo una volta il tappo della vaschetta di ricupero dell'acqua. Ora lo tengo controllato. In effetti è molto morbido e con poco labbro. Sti inglesi.. Lo devo dire anch'io..:dry::dry::dry:
La moto, da guidare, è uno spasso. :w00t: Da quel punto di vista, tutto perfetto anche per me. Nessuna oscillazione, moto stabile sul veloce (parlo dei duecento all'ora) e nella norma come sensibilità al vento. :oook: La V-Strom aveva il 110 e la ruota da 19 con i cerchi in lega e, con lo stesso baulone (Givi Maxia 52), oscillava un po' già a 170/180 (che era poi, almeno di conta Km, quasi a manetta). E, sempre la V-Strom, è considerata assolutamente "stabile sul veloce" da tutte le riviste che ne hanno pubblicato una prova.
Chi ha problemi, secondo me, o ha dei difetti a gomme e cerchi, o era abituato con moto di diversa categoria.:laugh2:
Consumi:
Se vado come andavo con la V-Strom, fa dai 17,5 ai 19 Km/l, provati da pieno a pieno (il computer è pessimista e piuttosto impreciso). Considerato che ha circa 25 CV in più, se consuma un po' di più lo trovo assolutamente normale. Con l'altra facevo 18/22.
Il motore non è "emozionante", come non lo era quello della mia precedente moto, ma è DISARMANTE per elasticità e fluidità. Fai davvero le rotonde in quarta senza accorgertene, ma è anche vero che ti trovi a fare i 150 all'ora sulle statali in un lampo! Con la Suzuki, motore riferimento di categoria (IMPOSSIBILE SPEGNERLO), comunque sotto i 2500 un po' scalciava, e vadovevi insistere per bene col gas per ottenere lo stesso risultato!:laugh2: Promosso a pieni voti!:oook::oook::oook: Chi desidera di più, penso sia il caso che si rivolga ad altra tipologia di moto.:dubbio:

Che dire.. Mi manca un po' di sicurezza sull'affidabilità, un po' di presenza e cortesia dei concessionari, un po' della precisione e rassicurante accuratezza di costruzione delle giapponesi. Sti inglesi proprio non li digerisco. Io sono un inguaribile perfettino..:dubbio:

Ciao!:laugh2:
Ola!

tenkulo
11/07/2012, 22:30
io sto sui 4000 km:w00t:

.... ed il sorriso da ebete......... !!!!!!!!!!

:ph34r:
... ho ingrassato la catena 1 volta sola... non controllo nulla... so talmente pigro che e' da due settimane che ancora devo passare dal conce per farmi montare gli accessori.. bauletto ..becco.. manopole ecc ecc..

e' la moto per me... accendo .. parto .. :ipno:

LUCIO55
11/07/2012, 23:10
4 mesi e 7800 km. Daccordo in tutto.:oook:

Mauro XC
12/07/2012, 07:14
Bella recensione, ma come fai a fare 340 Km con un pieno..?? Io ne faccio mooolti meno...
Sarà x lo scarico e l amappatura ma la mia fa 17

ozama
12/07/2012, 07:47
Io vado in riserva sui 270, ma poi ci metto circa 14/15 litri.
Mi è capitato una volta di fare oltre 300 km con il computer che mi diceva "benza finita" da almeno 20 Km. Ho avuto paura di rimanere a piedi, ma quando mi sono fermato, finalmente trovato un distributore, ci ho messo meno di 17 litri.
L'indicatore è abbastanza impreciso e secondo me, ma l'aspetto è discusso in altro post: la Triumph, visto che se rimani a piedi la pompa si può bruciare, tenendo conto del fatto che piegando, con lo scuotimento, la pompa può cavitare, alla prima incertezza va in protezione. E fino a che non metti benza, non ti fa ripartire.
E' una supposizione basata sull'esperienza avuta con la macchina. Non altro.

Ciao!

fabiop986
12/07/2012, 08:02
io sono ancora agli inizi con solo 1400km ... ma che divertimento!
l'unica nota stonata sono i consumi ( ma solo perchè ero abituato ad uno scooter ) e il calore.

MCiD
12/07/2012, 09:29
Ciao, 10000 km anch'io ma la cosa che non mi torna e' il consumo. La spia (partendo dal pieno trabordante) mi si accende quasi sempre a 250km circa (si accende presto) ma non riesco mai a superare i 280 comunque...
Da computer di bordo, da pieno a pieno, io mi fermo a 16,5 - 16,7 km/litro. Pochi troppo pochi secondo me per un 800 comunque "tranquillo" da 200kg.
Per il resto tutto bene. Mi dispiace per quell'assurdo 100/90 all'anteriore ma ho gia' a casa il nulla osta e al momento opportuno mi faccio omologare il 110. Altro piccolo pelo nell'uovo e' forse quello che telaio e motore sono talmente buoni che avrebbero meritato sospensioni piu' raffinate (soprattutto davanti, il mono posteriore me gusta abbastanza) ma forse il costo sarebbe lievitato eccessivamente...

Mago di ozz
12/07/2012, 11:24
ho circa 9000 km... quoto tutto anche il consumo..
il calore per me non risulta un problema, rispetto ad altre moto possedute, forse a causa del tipo di percorso che faccio solitamente !
ma nessuna tiger ha fatto, che so 40.000 , 50.000 o 60.000 km o oltre ??? così da rassicurarci anche sulla affidabilità?

robbyfr
12/07/2012, 11:44
Ciao, 10000 km anch'io ma la cosa che non mi torna e' il consumo. La spia (partendo dal pieno trabordante) mi si accende quasi sempre a 250km circa (si accende presto) ma non riesco mai a superare i 280 comunque...
Da computer di bordo, da pieno a pieno, io mi fermo a 16,5 - 16,7 km/litro. Pochi troppo pochi secondo me per un 800 comunque "tranquillo" da 200kg.
Per il resto tutto bene. Mi dispiace per quell'assurdo 100/90 all'anteriore ma ho gia' a casa il nulla osta e al momento opportuno mi faccio omologare il 110. Altro piccolo pelo nell'uovo e' forse quello che telaio e motore sono talmente buoni che avrebbero meritato sospensioni piu' raffinate (soprattutto davanti, il mono posteriore me gusta abbastanza) ma forse il costo sarebbe lievitato eccessivamente...

Considera che da quando si accende la spia hai ancora 80km buoni, io una volta sono arrivato a 320km, con spia accesa da tempo, le tacche erano sparite tutte, ho fatto benzina e ci sono stati 17,5 litri. Quindi presumo che 340km potevo farli tranquillamente.
Per le gomme il problema non è la misura, andrebbe benissimo... sono le scorpion che per il nostro tipo di moto sono non azzeccate...

MCiD
12/07/2012, 13:25
Considera che da quando si accende la spia hai ancora 80km buoni, io una volta sono arrivato a 320km, con spia accesa da tempo, le tacche erano sparite tutte, ho fatto benzina e ci sono stati 17,5 litri. Quindi presumo che 340km potevo farli tranquillamente

Si forse, ma lo stesso 16 al litro fa!!!! :)

robbyfr
12/07/2012, 13:50
Si forse, ma lo stesso 16 al litro fa!!!! :)


NO... 340km diviso 19lt uguale 17,89 :oook:
(fatti sempre in due e con punte dei 170km/h in autostrada)

hardbeppe
12/07/2012, 17:28
ho circa 9000 km... quoto tutto anche il consumo..
il calore per me non risulta un problema, rispetto ad altre moto possedute, forse a causa del tipo di percorso che faccio solitamente !
ma nessuna tiger ha fatto, che so 40.000 , 50.000 o 60.000 km o oltre ??? così da rassicurarci anche sulla affidabilità?

Se posso rassicurati, io ne ho 24000 sulla mia xc ed è perfetta. mai avuto il minimo problema

troyco
12/07/2012, 20:48
NO... 340km diviso 19lt uguale 17,89 :oook:
(fatti sempre in due e con punte dei 170km/h in autostrada)

ero uno che si lamentava dei consumi........ma in autostrada con media dei 130 in due e bagagli 370km con 17 litri

lucas73
13/07/2012, 00:47
27300 km e il motore gira sempre meglio fluido e regolare....una musica ormai da comporre dai 4000 ai 10000 rpm:oook: e me ne sbatto dei consumi

fabrigi
14/07/2012, 00:32
Quoto tutto di tutti...ed aggiungo: dopo 4.511 km. in due settimane (Andalusia), spengo il magico 3 cilindri davanti a casa al termine di una vacanza emozionante, scendiamo dalla Tigrotta, e mia moglie mi chiede: quando ripartiamo? Grazie Tiger, ti sei bevuta una cisterna di benza, ma ormai ti consideriamo la nostra compagna di viaggio!! A voi stabilire se ci siamo rimbambiti o cosa...

eugenio16
20/07/2012, 15:11
ozama come risolverai il problema del calore alla gamba della zavorrina ??? io ho provato mettendo la borsa originale ma nulla è cambiato. al momento l'unico sistema valido è che....non ci vuole venire !

ozama
20/07/2012, 22:58
ozama come risolverai il problema del calore alla gamba della zavorrina ??? io ho provato mettendo la borsa originale ma nulla è cambiato. al momento l'unico sistema valido è che....non ci vuole venire !

Gli fascio la gamba con la benda anti calore tipo custom!:w00t:

Scherzo..:lingua:
Ho acquistato uno scarico in carbonio SC Project usato, che dovrebbero consegnarmi la prossima settimana. Essendo come diametro circa due terzi dell'originale, ed essendo più corto di alcuni centimetri, la zavorrina già non dovrebbe più appoggiarci la gamba direttamente.:dubbio:
Inoltre, proprio perchè è più piccolo, dovrebbe interferire meno del mastodontico originale con i telai GiVi e proverò a montarlo più in basso modificando l'inclinazione della reggetta o creandone un'altra più lunga di uno o due centimetri. D'altronde, visto che la fascia di acciaio che regge la marmitta non è fissa ma si può traslare in avanti e indietro, potrebbe essere che già con quella fornita, si possa regolare la posizione in un punto ottimale.
L'imboccatura del collettore, se non sbaglio, è femmina lato cilindri e maschio (cioè non svasata) lato marmitta. Se fosse come penso, se la normale elasticità del tubo metallico non consentisse l'abbassamento fino ad una quota acconcia, si potrebbe tagliare un centimetro o due di tubo per abbassare lo scarico ulteriormente. Sempre telai GiVi permettendo.

Finchè non ho la marmitta in mano si tratta solo di supposizioni. Ma sono ottimista.:cool:

Ciao!

serialdiver
07/08/2012, 16:26
Vi do le mie impressioni al tagliando dei 10000.....
Sono veramente contento ho montato sc-project in titanio, filtro sprinfilter e mappa arrow.
La moto va veramente bene.....il problema del calore è diminuito....
Io ho avuto il problema dello spegnimento il secondo giorno dopo averla ritirata, poi come è arrivato è sparito. Per il resto mai più nulla di cui lamentarmi. Si potrebbe migliorare....beh sicuramente....ma del senno di poi.....
Consumo olio nullo tra un tagliando e l'altro, o almeno trascurabile.
Oggi ho appena fatto 150 km tra passi svizzeri (Julier e Fuela) e me la sono proprio goduta!!!
Fatelo anche voi!!!!
Buona strada a tutti!:oook: