Visualizza Versione Completa : Portapacchi=portarogne.
Vengo da un bel giro in Germania------------> 2000 Km. con le due moto da bar (T100 e Royal Enfield). Ovviamente avevo la moto carica ed ho scoperto perché il portapacchi segnala un peso limite: non è perché non sopporta i pochi chili dichiarati ma perché con un borsone sopra (circa 10 Kg.) la moto diventa molto leggera sulla forcella anteriore.  Se a 90 km./h molli il manubrio inizia a saltellare e sbacchettare.  Mi sono fermato alla concessionaria Triumph di Strasburgo che hanno controllato l'avantreno ma non c'era nulla di anomalo.  (Li ringrazio pure perché non mi hanno fatto aspettare e non hanno chiesto nulla).
Poi levato il borsone tutto è tornato normale....... Ma come fanno le BMW con quei tre bauletti da idraulico?  Che suia una questione di ammortizzatori posteriori o solo di distribuzione dei pesi?  Come ovviare al problema (non ditemi di non portare il borsone....)?
:wacko:
io le poche volte che devo mettere un borsone sulla moto e viaggio da solo, proprio per ovviare al problema da te evidenziato, preferisco metterlo sulla sella nello stesso verso della stessa (mettendo sotto una tavoletta di compensato, che mi allunga la base rigida di appoggio), legato con due tiranti che vanno a incrociarsi passati dietro agli attacchi degli ammortizzatori (così il lato corto della borsa mi fa anche da schienalino)
Cambiare sospensioni e chiudere!
azz, no, aspetta, non si può dire che le sospensioni delle MC fanno cacare se no ti ritovi tutti i pashdaran triumph che ti danno contro...
Comprare mucca e chiudere!
Il punto più neutrale su cui mettere il carico è sul serbatoio.
Poi le borse laterali e in ultimo il portapacchi.
Più aumenta lo sbalzo posteriore e il peso e più l'avantreno si allegerisce...e questo è ovvio.
Bisogna ovviamente mettere gli ammortizzatori al massimo carico, cercare di mettere sul paortapacchi la roba più leggera, privilegiando le borse laterali e infine cominciare a guidare con prudenza, sino a prendere la mano con la nuova situazione dell'avantreno...e piano piano si riesce ad andare in scioltezza...
Te lo assicuro...anche agli sbacchettamenti alla fine ci si abitua.
La mucca prendila tu!!!!.......................... cerco soluzioni, non cambiare moto.
:sick:
Se metti un parabrezza, tipo il summer sgancio rapido, l'areodinamica ti aiuta, e non poco, a tenere l'anteriore a terra. il problema è quando sei in scia!
N aturalemnte, per risolvcere la cosa in maniera definitiva, minimo devi cambiare le sospensioni posterirori.
Il punto più neutrale su cui mettere il carico è sul serbatoio.
Poi le borse laterali e in ultimo il portapacchi.
Più aumenta lo sbalzo posteriore e il peso e più l'avantreno si allegerisce...e questo è ovvio.
Bisogna ovviamente mettere gli ammortizzatori al massimo carico, cercare di mettere sul paortapacchi la roba più leggera, privilegiando le borse laterali e infine cominciare a guidare con prudenza, sino a prendere la mano con la nuova situazione dell'avantreno...e piano piano si riesce ad andare in scioltezza...
Te lo assicuro...anche agli sbacchettamenti alla fine ci si abitua.
Grazie Mic!
Ho da poco montanto anch'io io portapacchi, ora è vuoto ma lo uso come maniglione.... adesso mi è venuta la voglia di metterci un bauletto sopra, ovviamente in pelle come la borsa... in effetti non sarebbe male come soluzione quanto meno aumentare il precarico delle molle e magari regolare l'estensione se possibile (parlo di ammo aftermarket ovviamente) in alternativa si potrebbero montare su bonnie ammortizzatori più alti di 1 o 2 cm per ovviare all'alleggerimento della forcella... tutte soluzioni ovviamente empriche, cioè da testare e provare la differenza...
Vengo da un bel giro in Germania------------> 2000 Km. con le due moto da bar (T100 e Royal Enfield). Ovviamente avevo la moto carica ed ho scoperto perché il portapacchi segnala un peso limite: non è perché non sopporta i pochi chili dichiarati ma perché con un borsone sopra (circa 10 Kg.) la moto diventa molto leggera sulla forcella anteriore.  Se a 90 km./h molli il manubrio inizia a saltellare e sbacchettare.  Mi sono fermato alla concessionaria Triumph di Strasburgo che hanno controllato l'avantreno ma non c'era nulla di anomalo.  (Li ringrazio pure perché non mi hanno fatto aspettare e non hanno chiesto nulla).
Poi levato il borsone tutto è tornato normale....... Ma come fanno le BMW con quei tre bauletti da idraulico?  Che suia una questione di ammortizzatori posteriori o solo di distribuzione dei pesi?  Come ovviare al problema (non ditemi di non portare il borsone....)?
:wacko:
E la enfield come si è comportata?
Mr.Fingerpicker
22/07/2012, 12:35
Questa estate mi sono fatto 1300km in sardegna per una settimana con la moglie appresso.
Ho sistemato la moto così:
- Borsa serbatoio a pieno carico,
- Borse laterali a pieno carico cercando di riempirle il più possibile con gli oggetti più pesanti,
- Portapacchi con borsa della Louis impermeabile, da 50lt non completamente riempita,
- Ammortizzatori Bitubo da 350mm con un precarico quasi al massimo.
Carica così la moto sembrava un mulo!!
 Durante il viaggio(era il primo in moto) ci siamo accorti di aver portato troppo abbigliamento e che avremmo potuto girare con un terzo del bagaglio, quindi la prima cosa che ho imparato è essere più che essenziale.
Durante la marcia, a pieno carico, anche io ho notato un certo alleggerimento sull' anteriore ma niente di ingestibile e soprattutto nessun sbecchettamento. Forse anche perchè non ho l'abitudine di staccare le mani dalla moto quando è carica e c'è anche mia moglie.
Quindi cambia le sospensioni(se non lo hai già fatto) e cerca di essere ESSENZIALE nel bagaglio!
La soluzione sarebbe di andare via da solo...... con la moglie alla partenza è stata una discussione continua su cosa non portare...... ho dovuto cedere (eliminando comunque un pò di cose).
Per Mic: la piccola Royal si è battuta benissimo---------------> 110/120 km./ora nelle autobahn, bene nei diluvi germanici, super-osservata da tutti (anche alla Triumph hanno avuto parole per la piccola che è davvero una MC).
scusate ma non per fare il purista ma qualunque moto carica tende ad alleggerire l'anteriore (mukka compresa e io ne ho una oltre la Bonnie). La differenza sta si nelle sospensioni ma in termini di escursione, mi spiego meglio: le BMW hanno il telelever e quindi oltre la forcella (fissa e non regolabile su versioni GS ed RT ) c'e' il mono anteriore che corregge sbacchetamenti vari all'avantreno; sulla maggior parte delle sport tourer la forcella anteriore e' regolabile sia in precarico che in estensione, il che permette di ovviare in parte al problema alleggerimento dell'avantreno.
La forcella della Bonneville e' fissa e il baricentro basso a dispetto del canotto di sterzo posizionato piuttosto in alto. Irrigidire troppo l'anteriore non risolve il problema perche' a moto carica il peso si sposta tutto sul posteriore quindi secondo me va aumentato il freno in compressione degli ammortizzatori posteriori e non solo il precarico. Quindi secondo me piu' o meno risolvi o acquistando degli ammortizzatori regolabili o cambiando genere di moto: il bello delle MC e' proprio la scomodita' ;)
ferragigi
22/07/2012, 20:26
ammo post duri + sfila un po' gli steli delle forcelle per spostare il peso e quindi il baricentro in avanti. 
ci sono anche i contrappesi per il manubrio.
so cosa vuol dire caricare la moto x viaggiare. In 2 io avevo: borsa da serbatoio, 2 baulletti laterali da 36lt, bauletto posteriore da 50 lt, 2 sacchi a pelo legati sulle valige laterali, 2 materassi gonfiabili piu tenda igloo doppio telo 4 posti legati sul bauletto posteriore. Caricate cosi, non dico che le mie moto fossero agili come gazzelle, ma ho sempre guidato in sicurezza. A proposito, mai avuto bmw. Mi stupisce che tu da solo con solo un borsone da 10 kg abbia avuto dei problemi. Credo che un buon paio di ammortizzatori regolabili  finemente nel precarico e nel freno idraulico in compressione dovrebbero essere la soluzione.
valeriopf
22/07/2012, 22:42
Io ho viaggiato con un carico di moglie più bagagli non indifferente, e ho regolato al massimo sia il precarico che il freno idraulico dei miei bitubo posteriori, mentre all' anteriore (dove monto il kit bitubo completo di cartuccia) ho regolato il precarico a 4/10 (4 giri sui 10 massimi consentiti). Ho viaggiato non bene...benissimo sulle magnifiche strade della Corsica, divertendoci un sacco! In ogni caso io vado sempre in giro con una chiave per regolare gli ammo e una per le forche. Trovo sia bruttissimo girare con la moto sbilanciata, troppo rigida che saltella o troppo morbida che va a fondo corsa o che si insacca nelle frenate...godi solo a metà...:oook:
vecchialenza
23/07/2012, 10:12
Io ho viaggiato con un carico di moglie più bagagli non indifferente, e ho regolato al massimo sia il precarico che il freno idraulico dei miei bitubo posteriori, mentre all' anteriore (dove monto il kit bitubo completo di cartuccia) ho regolato il precarico a 4/10 (4 giri sui 10 massimi consentiti). Ho viaggiato non bene...benissimo sulle magnifiche strade della Corsica, divertendoci un sacco! In ogni caso io vado sempre in giro con una chiave per regolare gli ammo e una per le forche. Trovo sia bruttissimo girare con la moto sbilanciata, troppo rigida che saltella o troppo morbida che va a fondo corsa o che si insacca nelle frenate...godi solo a metà...:oook:
quoto l'importanza di avere due ammortizzatori un pò più seri di quelli originali io ho i bitubo   , per la forcella io ho solo cambiate molle e olio , la mia scrambler  ha 50.000 km di cui almeno 32.00 fatti con passeggera , bauletto da 55 litri , borsa laterale da 36 litri e borsa serbatoio da 35 litri + ulteriore borsa da 20 litri sul portapacchino del bauletto .
Sempre viaggiato benone  , ovviamente un poco si sente l'alleggerimento dell'anteriore soprattutto  nelle partenze in salita , ma nulla di non gestibile .
Per quanto riguarda lo sbacchettamento , a me capita sui 70-80 kmh quando sono senza passeggera e con il bauletto montato
Andate a quel paese .... adesso mi fate spendere sti 350 pippi per i bitubo ... che manco c'l'ho ... :wacko:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.