PDA

Visualizza Versione Completa : Ondeggiamento anteriore



Maciste
30/07/2012, 19:03
Buonasera a tutti!!!!

Ho acquistato stasera un Bonneville 2009 usata con circa 14.000 km.

E' stata tagliandata, monta le gomme da circa un anno ed è accessoriata con barre paramotore e sotto coppa.

Purtroppo ho notato che tra i 60km/h e gli 80km/h il manubrio tende ad ondeggiare, sia in rilascio che a gas costante.
Appena la velocità sale o scende da quest'intervalo non avverto altro.

Ho parlato con l'ex propietario che mi ha detto di non aver mai fatto caso a questa cosa.

Io peso la bellezza di 95kg, ho indurito gli ammo dietro di 2 tacche, e sembra "leggermente" migliorata la situazione.

Parlando telefonicamente con il meccanico mi ha detto che questa è un pò una caratteristica di queste moto, alla quale si può ovviare con il setup delle sospensioni...

E' mai successa una cosa simile a voi?

Grazie.

tbb800
30/07/2012, 19:16
Veramente io non ho questo problema, e non mi pare che questo problema possa essere definito una "caratteristica" tipica.
Come è vero che si può migliorare l'assetto con gomme in ordine, ammortizzatori veri, controllo dei raggi e dei cerchi, etc.

p.s. e la mia ha i simil ammortizzatori originali marca Chicco

Paglia
30/07/2012, 19:25
La mia Scrambler lo fa sui 120, oggi ho dato una controllata hai raggi e alcuni sono lenti, potrebbe essere una causa.
Prendi un cacciavite e tocca i raggi, ascolta se suonano in modo uniforme.

Maciste
30/07/2012, 19:28
Anche io ho su gli ammortizzatori originali... e inoltre la mia ha i cerchi in lega...

Oltretutto quando in garage a circa 1km/h freno all'anteriore prima di "inchiodare" appena la forcella va giu' di circa 25mm sento un "click", saranno mica ai cuscinetti di sterzo da regolare?

Inoltre ha le gomme nuove che il vecchio porpietario aveva montanto prima di metterla in vendita un anno fa, ed è da un anno che la moto non si muova da una vetrina.
Si saranno leggermete ovalizzate le gomme?

Sono perplesso... e un pò deluso...

TRUSTon
30/07/2012, 19:42
Anche io ho su gli ammortizzatori originali... e inoltre la mia ha i cerchi in lega...

Oltretutto quando in garage a circa 1km/h freno all'anteriore prima di "inchiodare" appena la forcella va giu' di circa 25mm sento un "click", saranno mica ai cuscinetti di sterzo da regolare?

Inoltre ha le gomme nuove che il vecchio porpietario aveva montanto prima di metterla in vendita un anno fa, ed è da un anno che la moto non si muova da una vetrina.
Si saranno leggermete ovalizzate le gomme?

Sono perplesso... e un pò deluso...

Ciao, è un problema che dipende da vari fattori.

Si risolve con un bell'ammortizzatore di sterzo..... Tra l'altro, casualmente :) ne vendo uno :)

Angelik57
30/07/2012, 19:43
Maciste, fai questa prova che non costa niente : Con la moto dritta svita di qualche giro le 4 viti della piastra che tiene unite le forche (la num. 2 Large Image for Triumph Parts from Lings Triumph (http://www.worldoftriumph.com/toppy/triumph_motorcycle_parts_large_image_M50.php?block_01=100&block_02=100055096-3-2&block_03=610610) ) poi sali in sella sulla moto e (facendoti aiutare da qualcuno) serri le viti della piastra .

HighVoltage
30/07/2012, 19:48
io peso 70 kg, la mia thruxton, con gli ammortizzatori originali, l'avevo tarata alla 5 tacca (per 2 persone sui posteriori) e anteriori quasi al max (ma la bonneville non ha la regolazione precarico dell'anteriore di serie)

cambiati ammortizzatori posteriori (bitubo wmt) sono quasi al minimo col precarico, e kit forcella matris per l'anteriore e lo ho a 1/3.

sembra di aver cambiato moto.

Shining
30/07/2012, 19:54
Buonasera a tutti!!!!

Ho acquistato stasera un Bonneville 2009 usata con circa 14.000 km.

E' stata tagliandata, monta le gomme da circa un anno ed è accessoriata con barre paramotore e sotto coppa.

Purtroppo ho notato che tra i 60km/h e gli 80km/h il manubrio tende ad ondeggiare, sia in rilascio che a gas costante.
Appena la velocità sale o scende da quest'intervalo non avverto altro.

Ho parlato con l'ex propietario che mi ha detto di non aver mai fatto caso a questa cosa.

Io peso la bellezza di 95kg, ho indurito gli ammo dietro di 2 tacche, e sembra "leggermente" migliorata la situazione.

Parlando telefonicamente con il meccanico mi ha detto che questa è un pò una caratteristica di queste moto, alla quale si può ovviare con il setup delle sospensioni...

E' mai successa una cosa simile a voi?

Grazie.

dì al tuo meccanico di cambiare mestiere, non è assolutamente vero.
Potrebbero essersi ovalizzate le gomme, come può darsi che 95 kg, con la forcella di m....che si ritrova la bonnie di serie, possano incidere in parte

Chetene
30/07/2012, 20:24
che soluzioni roboanti: ammo di sterzo, raggi partiti, pastra di sterzo... ma roba più semplice?

ma le gomme quanti km hanno? di che anno sono? sono gonfiate alla giusta pressione?


comunque la moto migliora sensibilmente a tutte le velocità ed in franata cambiando molle forca e ammo post.

fitzcarraldo
30/07/2012, 20:27
che soluzioni roboanti: ammo di sterzo, raggi partiti, pastra di sterzo... ma roba più semplice?

ma le gomme quanti km hanno? di che anno sono? sono gonfiate alla giusta pressione?


comunque la moto migliora sensibilmente a tutte le velocità ed in franata cambiando molle forca e ammo post.
Quoto!! Prima cambia le gomme e fai l'equilibratura... Se il problema persiste(ma non credo...) allora puoi pensare alle soluzioni che ti hanno proposto...

jugene
30/07/2012, 20:57
Il problema dovresti avvertilo soprattutto in rilascio e togliendo le mani dal manubrio.
E' abbastanza normale perchè + o - è lo stesso problema che ho avuto con la mia, del 09/2008 acquistata questo gennaio con 12850 km percorsi.
Nel mio caso le gomme non esistevano praticamente più ma, vero è, che nel tuo caso invece le gomme benchè nuove, potrebbero essersi leggermente deformate.
Verifica anche la pressione di gonfiaggio.
Io cmq ho provveduto a sostituire le molle originali con il kit matris e sono molto, molto soddisfatto ed il problema pare scomparso definitivamente, prossimissimo step gli ammo posteriori e come consiglio resta valido anche se con gomme nuove e pressione corretta dovesti in parte risolvere il problemino.
Stessa identica situazione per il click proveniente dal canotto con la forcella on compressione. Nel mio caso in occasione della sostituzione delle molle forcella è bastato procedere con il serraggio della ghiera del canottto di sterzo.

valeriopf
30/07/2012, 21:05
Maciste, fai questa prova che non costa niente : Con la moto dritta svita di qualche giro le 4 viti della piastra che tiene unite le forche (la num. 2 Large Image for Triumph Parts from Lings Triumph (http://www.worldoftriumph.com/toppy/triumph_motorcycle_parts_large_image_M50.php?block_01=100&block_02=100055096-3-2&block_03=610610) ) poi sali in sella sulla moto e (facendoti aiutare da qualcuno) serri le viti della piastra .

Forse hai postato un link che non è quello che volevi postare...
...giusto per non creare confusione...
sorry:oook:

Chelito
30/07/2012, 23:27
Sono solo le gomme,stai tranquillo.

Per il "tac" che senti potrebbero essere le pastiglie,quindi penso sia normale

Non stare in paranoia;la tua Bonnie è stata ferma un bel pò,vedrai che tra qualche centinaio di km e magari

sostituendo le gomme,tornerà a girare alla perfezione...

Ciao.

mannina
31/07/2012, 12:05
tutti finokki col culo degli altri e tutti spendaccioni...

guarda le gomme 1 anno in una vetrina se non era sui cavalletti ti ritrovi 2 gomme da buttare. comunque prima controlla pressione di gonfiaggio.

Mr. Blonde
31/07/2012, 12:12
Io ho risolto cambiando le gomme e adesso che ci ho fatto 5 mila è leggermente ritornato ma non come prima

Angelik57
31/07/2012, 16:10
Forse hai postato un link che non è quello che volevi postare...
...giusto per non creare confusione...
sorry:oook:

:blink: il link è giusto e la piastra è la numero 2, le viti da smollare sono le num. 4 . :biggrin3:

mic56
31/07/2012, 20:52
Sono le gomme quasi sicuramente.
Cambiale ma il problema si ripresentaerà dopo qualche migliaio di km.
Nella mia è successo.

dan64
01/08/2012, 11:15
io ho avuto un problema analogo con una Bandit 1200s. Mi prospettarono le cause piu disparate ed altrettante soluzioni, alla fine, andando x esclusione, cambiai la gomma anteriore con una di marca diversa e risolsi il problema. La cosa strana é che successivamente ebbi un'altra Bandit 1200s che però non mi dava problemi anche se montava le stesse gomme che avevo sostituito sull'altra. Ipotizzando che la tua moto sia sana (non incidentata) dovrebbe essere un problema d'assetto (sospensioni o gomme), buona l'idea di controllare anche i raggi.