Visualizza Versione Completa : faretti supplementari
monzina70
13/08/2012, 14:23
ciao a tutti qualcuno di voi ha fatto montare i faretti originali dopo l'acquisto? Ho la scimmia che scalpita e non credo  di resistere ...so che mi capite...Volevo sapere se qualcuno l'ha fatto e quanti soldi vi hanno eventualmente chiesto,così giusto per avere un'idea. Avevo pensato a qualcosa after market ma credo siano meglio gli originali. Se qualcuno li ha potrebbe gentilmente postare l'interruttore sul manubrio dove vengono comandati?? Ho provato a cercare qualcosa ma non ho trovato niente. Grazie a tutti.
maccroberto
13/08/2012, 17:38
Ciao, il  costo degli originali per me è esagerato, ho montato quelli di Bikerfactory, completi di tutto , staffe cablaggi, relè e quanto serve, facili da montare, fanno una bella luce, ma sopratutto MI VEDONO PRIMA, il che è fondamentale. Ormai è un anno che li uso e sono decisamente soddisfatto. Kit Faretti Hawk + staffe specifici per TRIUMPH Tiger 800 / 800XC. per Triumph Tiger 800 in vendita su Bikerfactory (http://www.bikerfactory.it/it/Fanaleria-Faretti-specifici-per-moto-1000108/Kit-Faretti-Hawk-%2B-staffe-specifici-per-TRIUMPH-Tiger-800-800XC.-1013161/Triumph-0800-Tiger-800-1000691.php)
Io li ho montati da solo, nel mio blog ho messo un po' di info e le foto, compreso l'interruttore.
Fanno tanta bella luce e ne sono molto contento, sono ben protetti dalla loro cupola in metallo e hanno retto gia' due cadute da fermo (sob!).
TT800XC: Montaggio Fari Fendinebbia originali per la Tiger 800 XC (http://tt800xc.blogspot.it/2012/03/montaggio-fari-fendinebbia-originali.html)
Mi pare di aver speso 240 Euro, ho approfittato anche del fatto che a Gennaio c'era una promozione su alcuni accessori Triumph.
mettili  , originali o no non importa....di giorno i ricoglioniti in auto almeno ti vedono distante 1km......di notte fanno una luce bianca più larga che lunga che comunque migliora tantissimo la potenza dei fari.
monzina70
14/08/2012, 14:06
Io li ho montati da solo, nel mio blog ho messo un po' di info e le foto, compreso l'interruttore.
Fanno tanta bella luce e ne sono molto contento, sono ben protetti dalla loro cupola in metallo e hanno retto gia' due cadute da fermo (sob!).
TT800XC: Montaggio Fari Fendinebbia originali per la Tiger 800 XC (http://tt800xc.blogspot.it/2012/03/montaggio-fari-fendinebbia-originali.html)
Mi pare di aver speso 240 Euro, ho approfittato anche del fatto che a Gennaio c'era una promozione su alcuni accessori Triumph.
Ti ringrazio per la risposta appena ho tempo faccio un salto dal concessionario e sento che prezzo mi fà,al limite posso montarmeli seguendo le tue istruzioni. Grazie ancora.
framau78
17/08/2012, 06:20
potresti mettere questi...sono bellissimi...io purtroppo ho già gli originali che mi han fatto danno....
81372
81373
ps esploso faretti originale:
81374
eugenio16
06/09/2012, 14:33
potresti mettere questi...sono bellissimi...io purtroppo ho già gli originali che mi han fatto danno....
81372
81373
ps esploso faretti originale:
81374
io ho montato gli originali e mi trovo benissimo, scusa ma che danno ti hanno fatto ?
monzina70
06/09/2012, 19:58
belli sono belli ma non saprei dove comprarli,hai il link?
supertenere
02/10/2012, 18:02
Quanto costa fare mettere gli originali? la moto è pronta ma non hanno i faretti che mi faranno avere, ma se conviene torno a parma e me li faccio montare gratis dal concessionario da cui ho preso la moto.
Io ho fatto montare quelli originali credo che esteticamente siano quelli che ci stanno meglio almeno a giudizio prettamente personale.
Ma in ogni modo o quelli o altri ti consiglio di montarli ti accorgerai di quanto sono utili quando ti troverai a percorrere di notte qualche strada secondaria magari in mezzo alle campagne. 
Credo che non siano un di "piu'" ma una di quelle cose non utili ma indispensabili per la sicurezza!
eusebio1
02/10/2012, 20:52
Quotone, in citta' sempre accesi! Sono un di piu' notevole per la sicurezza. Fatti mettere gli originali aggratisse subito ...:moneyyy:
supertenere
23/10/2012, 15:01
A me son arrivati oggi i faretti originali li metto al primo tagliando che farò tra poco (già ho la chiavetta), comunque anche senza vedo le auto che si buttano a destra sul marciapiede:risate2:
potresti mettere questi...sono bellissimi...io purtroppo ho già gli originali che mi han fatto danno....
81372
81373
ps esploso faretti originale:
81374
E dove li hai visti questi qua??? Sono spaziali!!
spanta68
27/10/2012, 08:18
Se ti fermano con questi ti danno l ergastolo!!!
Si ma io dichiaro che mi servono per il set fotografico con belen!
spanta68
27/10/2012, 09:44
Allora va bene beato te,certo che sono veramente esagerati devono fare una luce incredibile sarebbe bello sapere quanto costano e dove si possono trovare
Si era più per curiosità che per intenzione di acquistarli... Peró nn si sa mai... Se me li tirano quasi dietro perchè no(anche se dubito)
spanta68
27/10/2012, 10:20
buongiorno a tutti visto la giornata non è delle più belle piove da 2 giorni quasi quasi mi metto a smontare il serbatoio x montare i faretti domanda x ozama o x chiunque mi possa rispondere volevo prendere la corrente dallo spinotto predisposizione di quelli originali li l alimentazione è già sotto fusibile oppure è meglio prenderla direttamente dalla batteria? non vedo l ora di provarli ma smontare il serbatoio un pò mi preoccupa soprattutto quegli sganci dei tubi benzina xchè ho visto che dal conce erano in 2 uno teneva sollevato il serbatoio e l altro li sganciava cmq non ho furia mi metterò li con calma e pazienza xchè voglio fare un lavoro preciso se poi mi trovo in difficoltà vi faccio un fischio grazie a tutti :oook::w00t::dubbio:
supertenere
29/10/2012, 15:47
GRRRRR oggi portata moto a fare il primo tagliando con montaggio faretti originali, il mekka dopo averli montati si è accorto che un relè era rotto, mannaggia!!! domani la vado a riprendere e abbaglio tutti
buongiorno a tutti visto la giornata non è delle più belle piove da 2 giorni quasi quasi mi metto a smontare il serbatoio x montare i faretti domanda x ozama o x chiunque mi possa rispondere volevo prendere la corrente dallo spinotto predisposizione di quelli originali li l alimentazione è già sotto fusibile oppure è meglio prenderla direttamente dalla batteria? non vedo l ora di provarli ma smontare il serbatoio un pò mi preoccupa soprattutto quegli sganci dei tubi benzina xchè ho visto che dal conce erano in 2 uno teneva sollevato il serbatoio e l altro li sganciava cmq non ho furia mi metterò li con calma e pazienza xchè voglio fare un lavoro preciso se poi mi trovo in difficoltà vi faccio un fischio grazie a tutti :oook::w00t::dubbio:
Dunque..:dubbio:
La spina predisposta per i faretti supplementari ha quattro poli:
Il filo viola viene dal fusubile n.2 del portafusibili anteriori (Accessory Lights, quindi un fusibile dedicato che magari è da inserire e va da 15 A), quindi porta la corrente "grossa positiva" da far passare per il contatto del relè ad alimentare i faretti.. Siccome passa anche per il fusibile principale, occhio che è quello che se salta non gira più il motorino di avviamento. Per capirci, quello ubicato sotto alla batteria, da 30A.
Il filo rosso/azzurro viene dal connettore modulo ABS ma direi che è un positivo sottochiave. Infatti aziona la bobina del relè dei fari (che nelle moto per il mercato erropeo sono sempre accesi, quindi manca l'interruttore, che magari è previsto in altri mercati).
Il filo blu è l'alimentazione vera e propria dei fari, quindi passa per il contatto del relè dei fari e per il fusibile 6 (Fari e relè starter motore) del portafusibili "posteriore" ed è lo stesso filo che alimenta il blocchetto sinistro devio luci/lampeggio. E' presente tensione a fari accesi e non durante la fase di avviamento, come per i fari normali.
Il filo nero è la massa o negativo di batteria.
Io alimenterei l'interruttore dei faretti dal filo blu e da questo azionerei la bobina del relè fornito con gli stessi (contatto 85) o da acquistare se non fornito. L'altro capo della bobina va a massa, quindi al filo nero (contatto 86) insieme ai negativi dei due fari.
Poi porterei al contatto 30 del relè dei faretti il filo positivo viola e quindi preleverei la tensione positiva per i faretti dal contatto 87.
In questo modo i faretti si accenderanno tramite il proprio pulsante, solo quando sono accesi i fari (sempre..) e si spegneranno, come i fari, mentre gira il motorino di avviamento.
Questo secondo lo schema Triumph.. Perchè sulla mia moto, se ricordo bene, i fari non si spegnevano durante l'avviamento.:dry:
Siccome sullo schema generale c'è un errore evidente nel devioluci, non ripetuto negli schemi separati per i vari circuiti, usa un tester e verifica i fili.:dubbio:
Ciao!:laugh2:
framau78
30/10/2012, 12:49
E dove li hai visti questi qua??? Sono spaziali!!
Off Road LED Lights | LED Lights | Rigid LED Lights (http://www.rigidindustries.com/Off-Road-LED-Lights-s/89.htm)
sono prezzi in dollari, costamno il giusto secondo me, li ho visti dal vivo su una jeep wrangler e fanno una luce pazzesca, la qualità di costruzione è eccelsa e sono eterni...per un periodo ho pensato di prendere la barra led piccola e metterla sotto al becco....
Poi la coppia dual costa 200 dollari (che saranno un 160-170 euro..) e sono fighi un bel pò...solo che io ho gli originali presi all' acquisto...
potresti mettere questi...sono bellissimi...io purtroppo ho già gli originali che mi han fatto danno....
scusa Framau ma che danno ti hanno fatto i faretti originali?
Signori ho spostato i messaggi inerenti ai faretti della Touratech su un 3D apposito, questo:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/221963-faretti-supplementari-touratech.html
Ragazzi mi pare ci sia un po di confusione...... con il 3d faretti......
Comunque posto questi farettti della Hella personalizzati Holan, il sito vende anche barre motore e altro per la tiger
Holan » Cover for Hella Micro DE halogen lights (http://holan.pl/en/product/293/2127/Cover_for_Hella_Micro_DE_halogen_lights)
93197
monzina70
18/11/2012, 14:36
Bene allora ieri mattina mi sono montato i faretti originali:oook:...Secondo il mio onesto parere sono i migliori per la nostra moto,esteticamente parlando e comunque costano uno sproposito:incaz:....Io li ho comprati da uno da s benedetto del tronto nuovi mai montati ancora nella confezione originale,aveva diversi optional da vendere e ho trovato l'annuncio su moto.it,comunque faretti e barre paramotore 350 euro spediti a casa:oook:...praticamente solo i faretti costano 340 euro quindi direi che mi è andata bene....So che ha le valige laterali la sella in gel e il paracoppa in alluminio ancora disponibili,se a qualquno interessa è su moto.it
STEFAIUCHI
19/04/2013, 16:55
torno sull'argomento con qualche domanda:
dove si trova esattamente la spina dei fari supplementari e come la riconosco?
volendo prendere il positivo mi sembra d'aver capito che posso usare il viola senza dover sostituire il fusibile da 30A o e' preferibile usare il blu?
il positivo dell'interruttore conviene attaccarlo al rosso/azzurro (le istruzioni dei fari sw motech mi dicono di metterlo su un positivo sotto chiave)?
Guarda se ti può essere utile! I positivi li trovi con una comunissima lampadina spia!Ciao
http://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9838003-IT.pdf   :oook:
Se vai indietro al post 20 c'è la spiegazione di ogni filo della spina. La spina è a 4 poli, dietro al cannotto di sterzo, sotto il serbatoip insieme a quella (a 3 poli) delle manopole riscaldate.
Ciao!
aigorlozio
25/10/2013, 08:05
domanda. tecnica...
l'alternatore della nostra moto... è da 550w o 645 w...su internet ci sono questi 2 dati!
grazie
Alternatore 12v , 41,5 Amper a 4000 giri !!
aigorlozio
29/10/2013, 08:55
Alternatore 12v , 41,5 Amper a 4000 giri !!
quindi circa 500 watt?
aigorlozio
15/11/2013, 09:59
per Ozama
ti allego lo schema dei faretti givi..
mi dici dove devo collegare sti fili?:wacko:(non sono molto ferrato in materia elettrica :dry:)
devo per forza collegarmi alla batteria ? 
ciao Igor
140050
Sugarglider
15/11/2013, 10:21
Vai al post 20 Igor e comprati un tester :oook: anche io lo sto studiando da un pò... devo imparare ad usare il tester però :biggrin3: e magari comprare i faretti :cool:
aigorlozio
15/11/2013, 10:31
Vai al post 20 Igor e comprati un tester :oook: anche io lo sto studiando da un pò... devo imparare ad usare il tester però :biggrin3: e magari comprare i faretti :cool:
dai il tester lo so usare..:biggrin3:.
devo capire  bene i vai collegamenti senza fare delle ca@@ate!
Sugarglider
15/11/2013, 11:09
Io rimango perplesso quando si parla dei collegamenti, ma dobbiamo cercare spinotti singoli da attaccare in corrispondenza dei fili desiderati o dobbiamo proprio tagliare-collegare-nastrare?Su due piedi quello spinotto originale tanto mica ci serve se vogliamo mettere tutto sottochiave.... :wacko:
aigorlozio
15/11/2013, 11:22
Io rimango perplesso quando si parla dei collegamenti, ma dobbiamo cercare spinotti singoli da attaccare in corrispondenza dei fili desiderati o dobbiamo proprio tagliare-collegare-nastrare?Su due piedi quello spinotto originale tanto mica ci serve se vogliamo mettere tutto sottochiave.... :wacko:
ho appena smontato il serbatoio...
adesso comincio a ragionare..:biggrin3:
Sugarglider
15/11/2013, 11:33
ho appena smontato il serbatoio...
adesso comincio a ragionare..:biggrin3:
Ogni tanto scatta qualche foto :oook:
I miei sono collegati alla batteria ed in più sono sotto chiave.
Fatto dal meccanico in occasione del montaggio delle manopole riscaldate.
aigorlozio
15/11/2013, 12:06
allora tolto serbatoio ci sono 4 connettori liberi
l'unico con 4 fili è quello contrassegnato con la freccia!
devo lavorare su questo in base a cio che diceva Ozama?
140064
140063
Sugarglider
15/11/2013, 13:01
Eh si, è l' unico libero :oook: poi dalle descrizioni è proprio quello! I colori che citava Ozy ci sono?
per Ozama
ti allego lo schema dei faretti givi..
mi dici dove devo collegare sti fili?:wacko:(non sono molto ferrato in materia elettrica :dry:)
devo per forza collegarmi alla batteria ? 
ciao Igor
140050
Premetto anch'io la mia quasi ignoranza in materia elettrica .... però se il rosso ed il nero
li collego che sò ai fili che danno corrente alle lampade dei fari non sono già a posto x tutto.
Le lampade sono sotto chiave a monte percui se non accendo la moto anche i faretti
non vanno ..... Stò dicendo cavolate  ?:dubbio:
Sugarglider
15/11/2013, 14:35
Premetto anch'io la mia quasi ignoranza in materia elettrica .... però se il rosso ed il nero
li collego che sò ai fili che danno corrente alle lampade dei fari non sono già a posto x tutto.
Le lampade sono sotto chiave a monte percui se non accendo la moto anche i faretti
non vanno ..... Stò dicendo cavolate  ?:dubbio:
E in queste cose credo si debba stare attenti a quanto assorbe il tutto, magari a seconda di dove si collegano si può sentire un bel puff :cool:
aigorlozio
15/11/2013, 14:50
E in queste cose credo si debba stare attenti a quanto assorbe il tutto, magari a seconda di dove si collegano si può sentire un bel puff :cool:
quasi quasi lasci tutto com'è cablato da givi...
dopo basta nettere sotto chiave il filo (sempre già cablato) e in 10 minuti monto tutto..
io approfitterò della pausa invernale per ordinare e cablare i faretti della TOURATECH....
DOMANDA 1) che interruttore monta di serie il cablaggio Touratech ?
DOMANDA 2) Se è l'interruttore URFIDO che ho visto su alcune immagini,è possibilità di sostituirlo ?
DOMANDA 3) Il cablaggio (smontaggio serbatoio etc) è fattibile da un mortale o deve essere per forza portata al conce ?
quasi quasi lasci tutto com'è cablato da givi...
dopo basta nettere sotto chiave il filo (sempre già cablato) e in 10 minuti monto tutto..
Bravo era quello che intendevo dire io :oook:
Mi prendo il pacchetto GIVI ed invece che collegare il tutto alla batteria lo 
collego ai 2 fili di alimentazione di un faro (o della luce di posizione) che è
sotto chiave.... non vedo perchè dovrebbe fare puff .... 
Poi io non sono ELETTRAUTO però e magari mi sbaglio .... :lingua:
Bravo era quello che intendevo dire io :oook:
Mi prendo il pacchetto GIVI ed invece che collegare il tutto alla batteria lo 
collego ai 2 fili di alimentazione di un faro (o della luce di posizione) che è
sotto chiave.... non vedo perchè dovrebbe fare puff .... 
Poi io non sono ELETTRAUTO però e magari mi sbaglio .... :lingua:Il problema puo' nascere con l'assorbimento maggiore di corrente e far saltare il fusibile che ha una taratura apposita.Considerate che a, piu' di uno di noi,e' saltato per il solo tenere premuto il push di lampeggio con insistenza in contemporanea agli anabbaglianti.Questo perche' gli abbaglianti hanno un fusibile a parte,ma per il lampeggio utilizzano quello degli anabbaglianti.E, se salta questo,vi si spegne anche la moto perche' anche il quadro(se ricordo bene) e' collegato ad esso:oook:
Questo tutorial puo' aiutare:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/221963-faretti-supplementari-touratech-2.html
Qua il link sul fusibile:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/182688-maledetti-fusibili.html
http://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9838003-IT.pdf
Qui trovate lo schema degli originali e comunque ci vuole un coolegamento a parte con fusibile e relè x evitare brutte sorprese !!
Dunque premetto che sono sintetico per natura....:blink:
Veniamo ai faretti givi: io ho eliminato il fusibile e il rubacorrente, poi ho preso il morsetto dei faretti originali che ha 4 fili e l'ho tagliato, no ricordo bene ma potete verificare con un tester o una semplice lampadina 12 volt e due fili.... uno dei 4 fili non vi serve, collegate la massa al neutro, il rosso alla corrente fissa e l'altro filo a quello sottochiave. Lavoro finito... :oook:
Rispondo solo alla 3.
Il serbatoio si puo' smontare anche da soli, non è difficile; magari non è una operazione velocissima a causa dei pezzi da smontare e poi rimontare nel giusto ordine.
Aggiungo che in mancanza del manuale officina un video può sopperire egregiamente:
Tiger 800 - Fuel tank removal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aBsuUqPoF2M)
CostaF.
io approfitterò della pausa invernale per ordinare e cablare i faretti della TOURATECH....
DOMANDA 1) che interruttore monta di serie il cablaggio Touratech ?
DOMANDA 2) Se è l'interruttore URFIDO che ho visto su alcune immagini,è possibilità di sostituirlo ?
DOMANDA 3) Il cablaggio (smontaggio serbatoio etc) è fattibile da un mortale o deve essere per forza portata al conce ?
Sugarglider
15/11/2013, 17:57
Dunque premetto che sono sintetico per natura....:blink:
Ragazzi abbiamo trovato l' antitesi di Ozy :cool:
...Veniamo ai faretti givi: io ho eliminato il fusibile e il rubacorrente
Perchè hai fatto ciò? Il fusibile non è una protezione scusa?
...collegate la massa al neutro, il rosso alla corrente fissa e l'altro filo a quello sottochiave. Lavoro finito... :oook:
Ma in pratica che si deve fare? Semplici collegamenti stile elettricista?
DOMANDA 3) Il cablaggio (smontaggio serbatoio etc) è fattibile da un mortale o deve essere per forza portata al conce ?
A patto che lo faccia almeno in riserva :ph34r: farlo col pieno la prima volta non è il max :cool:
Sugar... ma de...:wacko:
Eh si io e ozy per questo siamo agli antipodi...:laugh2:
Il fusibile usi quello dedicato agli originali, visto che usi il suoi fili.. :dry:
Con dei classici faston o come cavolo si scrive...:lingua: :dry:
Dunque premetto che sono sintetico per natura....:blink:
Veniamo ai faretti givi: io ho eliminato il fusibile e il rubacorrente, poi ho preso il morsetto dei faretti originali che ha 4 fili e l'ho tagliato, no ricordo bene ma potete verificare con un tester o una semplice lampadina 12 volt e due fili.... uno dei 4 fili non vi serve, collegate la massa al neutro, il rosso alla corrente fissa e l'altro filo a quello sottochiave. Lavoro finito... :oook:
Sintetico ok ...:oook: 
Cmq hai dovuto smontare almeno il serbatoio x poter accedere al morsetto della moto .... giusto?
Confermo alex... devi smontare il serbatoio e sotto trovi tutto.... anche per far passare i fili come si deve....:oook:
Ivan, spiega che tu sei fuori garanzia...
Tagliare i cavi in garanzia e meglio di no, poi potrebbero esserci problemi in caso di problemi.......
Ivan, spiega che tu sei fuori garanzia...
Tagliare i cavi in garanzia e meglio di no, poi potrebbero esserci problemi in caso di problemi.......Di grande effetto la ridondanza..:oook:
:biggrin3:
Azz. Vero ragazzi.... :iamsorry:
Ola!
@Aigorlozio:
La spinetta giusta direi che è quella indicata dalla freccia.
Nella spina c'è:
- il nero, che è il - ;
- il viola, che è il + diretto, sotto fusibile n.2 del gruppo fusibili "anteriore" e sotto fusibile principale;
- il rosso/blu, che è un + sotto chiave, lo stesso che attiva il relè luci (nei mercati con il devio, verrebbe dall'interruttore delle luci, assente nei modelli per l'Europa), che nello schema non si capisce da dove viene perchè c'è un errore;
- il blu, che proviene, attraverso il relè del motorino di avviamento, dal fusibile dei fari da 15 A (n 6 della porta fusibili rear).
Usando il cablaggio GiVi che hai messo in foto, dovresti collegare:
- il nero (GiVi) al nero (Triumph).
- il rosso (GiVi) al viola (Triumph).
- il verde (GiVi) al blu (Triumph).
In questo modo:
- il positivo che va ai fari attraverso il relè fornito da GiVi (rosso) proviene dalla linea fusibilata già prevista da Triumph, quindi puoi omettere il fusibile GiVi aggiuntivo e sfrutterai quello originale (controlla che ci sia nella porta fusibili..);
- il tasto che alimenta la bobina del relè fornito da GiVi (verde) verrà alimentato dalla linea dei fari, senza far quindi gravare la corrente delle lampade dei faretti sul fusibile da 15 A originale (quello che salta se insistete con il lampeggio).
Essendo la linea fari sotto chiave, i faretti non potranno essere accesi a moto parcheggiata dal primo stronzo che passa e non potranno essere dimenticati accidentalmente.
La spina Triumph, se ricordo bene, ha dei fastons femmina medi (quelli che in genere vengono usati sul positivo degli altoparlanti..). Se non la si vuole tagliare, si possono mettere dei fastons maschi della misura adatta (quelli a crimpare con l'isolante colorato, per evitare che si tocchino fra loro) e sigillare il tutto con nastro autovulcanizzante e poi rivestire con nastro isolante.
PS: nello schema del manuale di officina ci sono diversi errori. Credo che anche il cablaggio del filo blu non sia corretto. Se fosse come descritto, mentre gira il motorino di avviamento dovrebbero spegnersi (giustamente) i fari, ma io non mi ricordo che succedesse. Avevo notato il fatto perchè invece nella mia precedente moto succedeva. Comunque il filo è sottochiave (io ci avevo alimentato il GPS..), ed è quello che conta.
Buon lavoro!
Ciao ozy, come sempre molto esaustivo, però lo spinotto dedicato ai faretti originali, di quei furboni della triumph è un blocco unico stampato e quindi l'unico modo è di tagliare i fili subito dopo lo spinotto. Sempre SE SIETE FUORI GARANZIA......:oook:
aigorlozio
16/11/2013, 07:26
Ola!
@Aigorlozio:
La spinetta giusta direi che è quella indicata dalla freccia.
Nella spina c'è:
- il nero, che è il - ;
- il viola, che è il + diretto, sotto fusibile n.2 del gruppo fusibili "anteriore" e sotto fusibile principale;
- il rosso/blu, che è un + sotto chiave, lo stesso che attiva il relè luci (nei mercati con il devio, verrebbe dall'interruttore delle luci, assente nei modelli per l'Europa), che nello schema non si capisce da dove viene perchè c'è un errore;
- il blu, che proviene, attraverso il relè del motorino di avviamento, dal fusibile dei fari da 15 A (n 6 della porta fusibili rear).
Usando il cablaggio GiVi che hai messo in foto, dovresti collegare:
- il nero (GiVi) al nero (Triumph).
- il rosso (GiVi) al viola (Triumph).
- il verde (GiVi) al blu (Triumph).
In questo modo:
- il positivo che va ai fari attraverso il relè fornito da GiVi (rosso) proviene dalla linea fusibilata già prevista da Triumph, quindi puoi omettere il fusibile GiVi aggiuntivo e sfrutterai quello originale (controlla che ci sia nella porta fusibili..);
- il tasto che alimenta la bobina del relè fornito da GiVi (verde) verrà alimentato dalla linea dei fari, senza far quindi gravare la corrente delle lampade dei faretti sul fusibile da 15 A originale (quello che salta se insistete con il lampeggio).
Essendo la linea fari sotto chiave, i faretti non potranno essere accesi a moto parcheggiata dal primo stronzo che passa e non potranno essere dimenticati accidentalmente.
La spina Triumph, se ricordo bene, ha dei fastons femmina medi (quelli che in genere vengono usati sul positivo degli altoparlanti..). Se non la si vuole tagliare, si possono mettere dei fastons maschi della misura adatta (quelli a crimpare con l'isolante colorato, per evitare che si tocchino fra loro) e sigillare il tutto con nastro autovulcanizzante e poi rivestire con nastro isolante.
PS: nello schema del manuale di officina ci sono diversi errori. Credo che anche il cablaggio del filo blu non sia corretto. Se fosse come descritto, mentre gira il motorino di avviamento dovrebbero spegnersi (giustamente) i fari, ma io non mi ricordo che succedesse. Avevo notato il fatto perchè invece nella mia precedente moto succedeva. Comunque il filo è sottochiave (io ci avevo alimentato il GPS..), ed è quello che conta.
Buon lavoro!
Ozama ...numero 1! :oook:
birra pagata quando  ci vedremo!(prima oi poi)..
Ozy vicino di casa. :oook:
Sempre contento se posso rendermi utile!
Ciao!
aigorlozio
19/11/2013, 13:29
fatto tutto come diceva Ozama..
tutto  ok...faretti cablati  e perfettamente funzionanti:oook:
grazie ancora
UomoBasilico
19/11/2013, 15:04
Qualcuno gli ha istallati sulle barre paramotore? 
Sono ancora indeciso se prenderli o no.. su strada ci vedo bene, ma mi è capitato di fare off road in mezzo ad un bosco alle 17,30 di sera e fidatevi,che non vedevo NULLA..
eusebio1
19/11/2013, 17:56
Ozama ...numero 1! :oook:
birra pagata quando  ci vedremo!(prima oi poi)..
Anch'io anch'io !!! (la birra pagata ...)
Ritornando al discorsi collegamento faretti Givi o aftermarket sulla Tigrotta.
L'altro ieri curioso di cosa ci fosse sotto il serbatoio della tigrotta, avendo qualche ora libera (il clima aiuta), l'ho smontato, un lavoro abbastanza facile.
Con mia sorpresa, ho notato che il cablaggio dei miei faretti Givi, è stato collegato al cablaggio originale con una spina dedicata, modificando quella Givi, il lavoro mi è stato fatto in conce....
Con questo voglio dire per chi fosse in garanzia, anziche tagliare i cavi, magari e meglio farlo fare a loro, visto che hanno le spine dedicate, ma che magari non vendono al pubblico...
Che caos di cavi che c'è li sotto ragazzi.....
aigorlozio
20/11/2013, 08:13
[Che caos di cavi che c'è li sotto ragazzi.....[/QUOTE]
ciò che si diceva tempo fa..:sad:
Ritornando al discorsi collegamento faretti Givi o aftermarket sulla Tigrotta.
L'altro ieri curioso di cosa ci fosse sotto il serbatoio della tigrotta, avendo qualche ora libera (il clima aiuta), l'ho smontato, un lavoro abbastanza facile.
Con mia sorpresa, ho notato che il cablaggio dei miei faretti Givi, è stato collegato al cablaggio originale con una spina dedicata, modificando quella Givi, il lavoro mi è stato fatto in conce....
Con questo voglio dire per chi fosse in garanzia, anziche tagliare i cavi, magari e meglio farlo fare a loro, visto che hanno le spine dedicate, ma che magari non vendono al pubblico...
Che caos di cavi che c'è li sotto ragazzi.....
azzo... frenc, ma non potevi guardarci un'anno fà sotto al serbatoio....:dry:.... 
scherzi a parte io sono andato fuori garanzia di propria volontà mesi prima ma per altri motivi...:oook:
E ce lo so' Ivan......
Sarei tentato anch'io io.....
Castrol non mi garba, conce furbetti.....
umbyspeed
06/04/2014, 18:01
Scusa ozama io ho lo stesso cablaggio givi e lo devo montare su scrambler potresti aiutarmi ? Nn capisco nn deve essere collegato alla batteria ? E poi come da istruzioni collegare il verde ad un qualsiasi positivo sottochiave ? E dove lo trovo un positivo sotto chiave ?
Purtroppo Umby non ho lo schema elettrico della Scrambler.. Non ho idea di dove trovare, sulla tua moto, i fili a cui collegare il cablaggio GiVi.
Se sulla moto non esiste una predisposizione, collega il cablaggio come dice GiVi, tranne che per il filo verde, che collegherei alle luci di posizione. Le luci di posizione infatti sono sicuramente sotto chiave, anche se hai l'interruttore per spegnere le luci alla vecchia maniera. E basta seguire i fili che vanno alla lampadina e il gioco è fatto.
Chiaro, occorre un minimo di competenza da "bricolage" e saper usare un comune tester. In casi estremi, servirà l'aiuto dell'amico/vicino di casa che se ne intende un po' e ha il tester.
Ciao!
UomoBasilico
09/05/2014, 15:22
Quindi riassumendo... i migliori come spesa/resa quali sono? Lasciando perdere gia a priori gli originali visto il prezzo..
lomack62
10/05/2014, 06:47
:oook: Allora, ieri ho fatto il 1° tagliando alla moto al prezzo del 2012 ovvero 135 euro e montaggio faretti originali a led, acquistati insieme alla moto a metà aprile, faretti costo 420.00 euro, montaggio gratis da parte del concessionario di Lucca ( Ferbike) Stefano un signore, grande meccanico Massimo che si è fatto una sudata per montare sti benedetti faretti perchè tutti i cavi sono sotto il serbatoio, quindi smontare tutto, fianchetti, becco, serbatoio con cavi benzina, montare faretti, passare i cavi e rimontare il tutto, manodopera 0 euro!!  esteticamente sono favolosi, utili ancora non so, appena usati di sera vi informo, unico neo a mio parere i faretti a led sono a luce bianca e le luci della moto sono a luce gialla !! ciao a presto !!:biggrin3:
:dubbio:A proposito sapete se è vero che il led interno delle lampade non si puo sostituire !??????:dubbio:
Be, il LED di quella potenza potrebbe costare il 90% del costo dell'intero faretto.. Sono piuttosto costosi ancora. Quindi è probabile, visto che hanno durate di migliaia di ore, che non sia prevista una sostituzione del singolo elemento semiconduttore.
Ciao!
lomack62
10/05/2014, 18:06
Be, il LED di quella potenza potrebbe costare il 90% del costo dell'intero faretto.. Sono piuttosto costosi ancora. Quindi è probabile, visto che hanno durate di migliaia di ore, che non sia prevista una sostituzione del singolo elemento semiconduttore.
Ciao!
effettivamente a pensarci bene ..........................!!
.... del concessionario di Lucca ( Ferbike) Stefano un signore, ....
Concordo in pieno, la fiducia nella persona mi hanno convinto a comprare la Tiger e non altre.
lomack62
12/05/2014, 17:59
:biggrin3:Ecco l'effetto che fa la mia con i faretti montati !!:dubbio: non sono troppo entusiasta della doppia colorazione dei faretti e del faro !!:dubbio:
UomoBasilico
12/05/2014, 18:07
@lomack62 se non ti piacciono li compro volentieri io :D Su strada come è la visibilità con quelli?
P.s
Grazie ancora per il cupolino,tutto perfetto!
lomack62
12/05/2014, 18:56
@lomack62 se non ti piacciono li compro volentieri io :D Su strada come è la visibilità con quelli?
P.s
Grazie ancora per il cupolino, tutto perfetto!
Grazie sono contento che ti piaccia, per i faretti di sera sono strepitosi, aumentano la visibilità del 50%, veramente molto utili, il neo è che sono a led, ma ora provo a cambiare la lampadina H4 del faro con quella a luce bianca Philips !!:biggrin3:
UomoBasilico
12/05/2014, 19:41
Puoi mettere una foto di come si vede di sera? giusto per avere un'idea
Io le ho montate,mi sono trovato benissimo..qua vedi la differenza http://imageshack.com/a/img802/4237/g58r.jpg
lomack62
12/05/2014, 20:14
Puoi mettere una foto di come si vede di sera? giusto per avere un'idea
Io le ho montate,mi sono trovato benissimo..qua vedi la differenza http://imageshack.com/a/img802/4237/g58r.jpg
Mi confermi che hai montato le h4 Philips a luce bianca!?? se si,  hai trovato difficoltà per montarle, devo chiedere in particolare le Philips o basta un h4 a luce bianca qualsiasi !? !
UomoBasilico
13/05/2014, 03:01
Non sono Philips,le ho pagate 12 euro e si puo dire che le ho montate su tutte le moto che ho avuto. Mai fulminata una,mai un problema.
La luca come vedi è decisamente piu bianca,ma non blu.
Per il montaggio è facilissimo,due minuti nemmeno...
Non sono Philips,le ho pagate 12 euro e si puo dire che le ho montate su tutte le moto che ho avuto. Mai fulminata una,mai un problema.
La luca come vedi è decisamente piu bianca,ma non blu.
Per il montaggio è facilissimo,due minuti nemmeno...
che marca sono?
le trovi su internet?
lomack62
14/05/2014, 07:53
Non sono Philips,le ho pagate 12 euro e si puo dire che le ho montate su tutte le moto che ho avuto. Mai fulminata una,mai un problema.
La luca come vedi è decisamente piu bianca,ma non blu.
Per il montaggio è facilissimo,due minuti nemmeno...
:biggrin3:Trovate in un normale autoricambi, sono della Osram, a luce bianca, pagate 22 euro la coppia, montate in cinque minuti facilissimo, poi posto la foto dell'effetto che fanno, ma sopratutto l'importante è che ora la fanaleria completa è tutta bianca e omogenea !! grazie Ste !!:oook:
Ciao a tutti, posto la mia esperienza:
acquistati faretti SW MOTECH a €. 208,00 e fatti montare a concessionario plurimarche.
il meccanico che ha fatto il lavoro, ha dovuro smontare i fianchetti, il serbatoio, e posizionato l'interruttore a fianco della vaschetta dell'olio dei freni, il tutto per un totale di 5 ore e mezza (me ne ha fatte pagare 4) importo 120 €. 
il lavoro è venuto bene, ma i faretti senza protezione (quella copertura traforata) esteticamente non sono il massimo.
Mi dovro inventare presto qualcosa in proposito.
lomack62
14/05/2014, 08:59
Ciao a tutti, posto la mia esperienza:
acquistati faretti SW MOTECH a €. 208,00 e fatti montare a concessionario plurimarche.
il meccanico che ha fatto il lavoro, ha dovuro smontare i fianchetti, il serbatoio, e posizionato l'interruttore a fianco della vaschetta dell'olio dei freni, il tutto per un totale di 5 ore e mezza (me ne ha fatte pagare 4) importo 120 €. 
il lavoro è venuto bene, ma i faretti senza protezione (quella copertura traforata) esteticamente non sono il massimo.
Mi dovro inventare presto qualcosa in proposito.
Se ho capito bene hai speso circa 328.00 euro per i faretti sw motech, i quali però non hanno  la protezione supplementare il lamiera forata!?? ti porto la mia esperienza, ho fatto montare i faretti originali triumph dal concessionario in sede di 1° tagliando, il quale non mi ha preso  la manodopera per il montaggio e avendo lavorato tre ore circa al montaggio, i faretti mi sono costati 420.00 euro perchè sono a led,  i precedenti non li producono più e costavano 355.00 euro, li ha montati un mio amico a settembre 2013 ! quindi facendo due conti non mi è andata tanto male !!
a te non è andata male, a me si !!
Tutto serve per imparare.........
dj crush
15/05/2014, 12:49
chiedo scusa
io ho i faretti nuovi della triumph a led
per togliere il giallognolo della fanaleria principale
ho preso delle osram night braker plus
bhe....la diff direi ceh è ancora ben visibile
nel senso
sicuram le nuove lampade sono più bianche delle originali...ma siamo ben lontani dai led dei faretti
sinceram mi aspettavo un risultato migliore ma orma che le ho pagate....amen
:biggrin3:Trovate in un normale autoricambi, sono della Osram, a luce bianca, pagate 22 euro la coppia, montate in cinque minuti facilissimo, poi posto la foto dell'effetto che fanno, ma sopratutto l'importante è che ora la fanaleria completa è tutta bianca e omogenea !! grazie Ste !!:oook:
sono curuiso di vedere le foto
la mia fanaleria non è per nulla omogenea
lomack62
15/05/2014, 14:42
sono curuiso di vedere le foto
la mia fanaleria non è per nulla omogenea[/QUOTE]
:biggrin3: E' naturale che il colore dei faretti a led non sarà mai uguale ai fanali osram, ma almeno non si vede fanali gialli e faretti bianchi, ora è tutto molto piu bianco !! appena posso posto le foto !!:biggrin3:
Ho messo sia il prima158962 che il dopo 158967158969 l'unico problema è che ho notato che i fari scaldano tanto rispetto a prima, anche se sono 55/60 w, come i precedenti !!
scusate avevo messo la foto al contrario !!
dj crush
16/05/2014, 06:56
Si ok. Come la. Mia. Purtroppo sono rimasto deluso perché mi aspettavo più bianco cry yyy
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
UomoBasilico
15/08/2014, 21:27
Nessuno mi ha risposto nel post precendente :(
Per fare un po di chiarezza sull'argomento visto la grande quantità di faretti in commercio,quale è quello con il miglior rapporto qualità prezzo? Ho visto che si parte da 65 euro fino ad arrivare ad oltre 420...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.