PDA

Visualizza Versione Completa : Speedmaster e i primi capricci



8e65
13/08/2012, 23:53
he si, ho pensato che proprio mi avrebbe lasciato a piedi.
Breve racconto:
sabato sera nel rientrare a casa dopo una cenetta in un rifugio suggestivo, la moto comincia a sighiozzare.
tento di capire ad orecchio che cosa succede,faccio "prove" di spalancate di gas e perde colpi; mi sembra di intuire che va' un solo cilindro mentre l'altro non da' alcun segno di vita, o almeno è questa la mia sensazione.
Continuo a intervalli di spalancare il gas e ad ogni spalancata singhiozza di brutto, tanto che un paio di volte si spegne definitivamente il motore, ma nel riavviarlo tutto regolare,mah.......ho pensato che siano le candele, ma non ne sono convinto.

La mattina seguente (domenica) tolgo le candele: una si presente di color nero e con incrostazioni mentre l'altra era piu' di un colore nocciola e senza incrostazioni, piu' "pulita"
un paio di nuove candele ce le avevo di scorta e decido di metterle.

Faccio qualche giro di prova e tutto ritorna nella norma, ma non ne sono ancora convinto che questo strano comportamento del motore dipende solamente dalle candele.

le "vecchie" candele preciso che hanno percorso attorno i 14000km, non mi sembra un kilometraggio esagerato e sono le stesse candele che montano in "casa madre".
qualcos'altro che posso o devo far controllare, tipo allineamento corpi farfallati, o che cosa.......

Gracias

HighVoltage
14/08/2012, 10:47
potrebbe essere anche solo la candela che è saltata... se te lo fa ancora però un occhiata alla bobina ce la farei dare...

Rukaiko
14/08/2012, 12:07
Bobina... il problema si accentua all'inizio con motore caldo, poi inizia a farlo anche con motore freddo. Praticamente perde colpi ad ogni accelerazione, mentre va liscia sui lunghi tratti, all'inizio...dopodichè il problema si accentua sempre di più giorno dopo giorno ;-)

Mr.Fingerpicker
14/08/2012, 14:40
Stessi sintomi, cambio delle candele e tutto risolto. Pensa che le mie non avevano ancora 10000 km!

Saponetto
14/08/2012, 20:23
Mai tenuto le candele per più di 8000 km, se poi il motore è raffreddato ad aria 6000 km sono più che sufficienti a mandarle in pensione.
Cambiale, e tutto tornerà a posto.

8e65
14/08/2012, 21:11
Altro giro di prova, pochi km, e mai piu' incovenienti dopo aver cambiato le candelotte:biggrin3:

Grazie giovani per tutte le risposte, un po' di sollievo me lo son preso.

Domani niente moto, giovedi' si parte alla grande.

Ciao

peterpan
19/08/2012, 14:32
Altro giro di prova, pochi km, e mai piu' incovenienti dopo aver cambiato le candelotte:biggrin3:

Grazie giovani per tutte le risposte, un po' di sollievo me lo son preso.

Domani niente moto, giovedi' si parte alla grande.

Ciao

la mia America aveva un problema analogo, alla fine si trattava della bobina del cilindro destro.

mastersocio
20/04/2013, 11:41
Salve a tutti.....
sicuramente la risposta sarà "annidata" tra le migliaia di post....ma non la trovo.

In considerazione che ormai ho iniziato a farmi da solo il cambio olio e filtro...e vorrei continuare in autonomia a fare le cose "apparentemente" più semplici.....che tipo e marca di candele devo acquistare per la mia speedmaster iniezione maggio 2010?
INoltre esite un tutorial on line che indica la procedura per la speedmaster?

Approfitto anche per chiedervi lumi circa il filtro benzina

Grazie a tutti.

Socio:oook:

vecchialenza
20/04/2013, 14:57
..che tipo e marca di candele devo acquistare per la mia speedmaster i

Grazie a tutti.

Socio:oook:

se la moto funziona bene , mettici esattamente marca e modello che già ha , a me con la scrambler è capitato un ricambista non avesse medesima marca e modello , me ne ha date un paio assicurandomi fossero la stessa cosa , ma la moto andava male , buttate dopo 20 km !
per il filtro benzina non sò aiutarTi la mia non l'ha

8e65
20/04/2013, 15:03
occhio che il filtro benzina sulle iniettate è dentro il serba assieme alla pompa ecc. ec.
quindi, per cambiarlo o verificarne l'efficenza, si DEVE rimuovere completamente il serba (magari svuotandolo prima....) metterlo sottosopra e procedere allo smontaggio corpo pompa benza.

Personalmente non l'ho mai fatto fin'ora........

per le candele, io le sostituisco con le medesime NGK dello stesso tipo

mastersocio
21/04/2013, 07:01
occhio che il filtro benzina sulle iniettate è dentro il serba assieme alla pompa ecc. ec.
quindi, per cambiarlo o verificarne l'efficenza, si DEVE rimuovere completamente il serba (magari svuotandolo prima....) metterlo sottosopra e procedere allo smontaggio corpo pompa benza.

Personalmente non l'ho mai fatto fin'ora........

per le candele, io le sostituisco con le medesime NGK dello stesso tipo


urca.....

o.k. e grazie.

Mi rivolgerò sicuramente all'officina triumph di zona....non sono in grado di fare un intervento del genere.

Per le candele....acquisterò le sue

socio