Accedi

Visualizza Versione Completa : Perdita Olio da Canotto SX Forcella Anteriore.



alessiobravi
15/08/2012, 17:07
Ciao a tutti,

ho acquistato la mia XC Nuova a metà Maggio 2012, ad oggi ho circa 5000km.

Ho notato oggi (dopo essere rientrato da un viaggio di 1700km circa) che il canotto SX della forcella anteriore perde olio. In effetti mi ha sporcato la parte inferiore della forcella stessa ed ha lasciato a terra una decina di gocce in una giornata, a moto ferma.

Il concessionario (e la garanzia lo conferma con tanto di nota esplicita scritta) mi dice che non è riparabile in garanzia, spero che almeno la parte di manutenzione per sostituire il paraolio lo sia, insieme al caricamento olio.

Non vedo righe o segni di usura nel canotto interno, quindi è evidente che sia un difetto del paraolio stesso o della sua installazione in fase di assemblaggio.

Vi pare normale dopo soli 2 mesi di vita e 5000km (mai sucesso con le moto precedenti ed erano decisamente meno 'turistiche' e non fatte per lunga percorrenza)?

A qualcuno è successa una cosa simile?

Idea di costo di riparazione?


Ciao!
-A

omez
15/08/2012, 17:19
in effetti mi pare una cosa un pò anomala.....di solito se si rompe e che se impenni subito varie volte ho sfiga hai preso una buca...che abbia danneggiato il paraolio...e cmq una cosa ti consiglio....come su tutte le moto...andrebbe sostituito l'olio delle forcelle con uno buono, le case tendono a risparmiare su queste cose :sad:

Ste3
15/08/2012, 18:05
mi pare che a nitronori avessero sostituito il paraolio facendolo passare in garanzia dopo qualche pressione, nel suo caso i km erano molti di più. Direi che nel tuo caso il conce potrebbe fare uno "sforzo" e fare una bella figura anche se la casa non riconosce la garanzia. Comunque purtroppo, anche se è un'assurdità, i paraolio non sono mai coperti da garanzia

flower
15/08/2012, 18:28
mi pare che a nitronori avessero sostituito il paraolio facendolo passare in garanzia dopo qualche pressione, nel suo caso i km erano molti di più. Direi che nel tuo caso il conce potrebbe fare uno "sforzo" e fare una bella figura anche se la casa non riconosce la garanzia. Comunque purtroppo, anche se è un'assurdità, i paraolio non sono mai coperti da garanzia

... vero... i paraoli non sono mai coperti da garanzia, ma in questo forum, ce ne sono un po' troppi di paraoli che saltano.
O siamo tutti del pazzi impennatori o usano i paraoli della chicco.
A me, sulla Speed, è andata peggio... era rovinato lo stelo.

framau78
15/08/2012, 23:58
olio nuovo (consigliatissimo tra dot 5 e 6,5) circa 40 euro, paraolio circa 10 euro, mano d'opera 1 h circa 35 euro, costo operazione dal conce tra gli 80 e 100 euro...
se te lo fai tu (non è una cosa difficile), appena torno a casa (primi di sett) ti posto le due pagine del manuale di officina, penso che non spendi più di 30-40 euro, ed in più avrai olio nuovo nelle forche, (quello originale, pure nelle moto più blasonate fà un pò cagare), che ti puoi scegliere per avere una forca un pò più soft o hard in estensione...
Cmq nelle forcelle a steli rovesciati il paraolio che suda è un classico, specialmente se la moto sta ferma lunghi intervalli di tempo, nella mia vecchia kawa è l'unico difetto che ho avuto, ma mi cambiarono sia il parolio, sia la gomma anteriore in garanzia (l'olio colando sulla gomma la rovinò)...

81239

fabigno73
17/08/2012, 11:21
Ciao a tutti,

ho acquistato la mia XC Nuova a metà Maggio 2012, ad oggi ho circa 5000km.

Ho notato oggi (dopo essere rientrato da un viaggio di 1700km circa) che il canotto SX della forcella anteriore perde olio. In effetti mi ha sporcato la parte inferiore della forcella stessa ed ha lasciato a terra una decina di gocce in una giornata, a moto ferma.

Il concessionario (e la garanzia lo conferma con tanto di nota esplicita scritta) mi dice che non è riparabile in garanzia, spero che almeno la parte di manutenzione per sostituire il paraolio lo sia, insieme al caricamento olio.

Non vedo righe o segni di usura nel canotto interno, quindi è evidente che sia un difetto del paraolio stesso o della sua installazione in fase di assemblaggio.

Vi pare normale dopo soli 2 mesi di vita e 5000km (mai sucesso con le moto precedenti ed erano decisamente meno 'turistiche' e non fatte per lunga percorrenza)?

A qualcuno è successa una cosa simile?

Idea di costo di riparazione?


Ciao!
-A


Troppo recente per non passarti la garanzia... rammenta che il testo della garanzia triumph è quella inglese e tradotta in Italiano.
La garanzia Italiana invece prevede per due anni la copertura totale.
Ci sono passato anche io e il conc non ha battuto ciglio.

Esempio : se il paraolio è montato male ? il proprietario non ha nessuna responsabilità.

cip
17/08/2012, 12:18
Ciao a tutti,

ho acquistato la mia XC Nuova a metà Maggio 2012, ad oggi ho circa 5000km.

Ho notato oggi (dopo essere rientrato da un viaggio di 1700km circa) che il canotto SX della forcella anteriore perde olio. In effetti mi ha sporcato la parte inferiore della forcella stessa ed ha lasciato a terra una decina di gocce in una giornata, a moto ferma.

Il concessionario (e la garanzia lo conferma con tanto di nota esplicita scritta) mi dice che non è riparabile in garanzia, spero che almeno la parte di manutenzione per sostituire il paraolio lo sia, insieme al caricamento olio.

Non vedo righe o segni di usura nel canotto interno, quindi è evidente che sia un difetto del paraolio stesso o della sua installazione in fase di assemblaggio.

Vi pare normale dopo soli 2 mesi di vita e 5000km (mai sucesso con le moto precedenti ed erano decisamente meno 'turistiche' e non fatte per lunga percorrenza)?

A qualcuno è successa una cosa simile?

Idea di costo di riparazione?


Ciao!
-A


Quando ti cambieranno il paraolio, controlla bene lo stelo potrebbe essere rigato nella parte che adesso tu non riesci a vedere, il 1050 ha avuto molti casi di steli rigati, compresa la mia :sick:
p.s. Purtroppo vedo che il tempo passa ma le magagne rimangono

Lussky
17/08/2012, 17:57
Dai come fanno a non passartelo in garanzia.... Dopo 2 mesi... Minaccia di chiamare altro consumo di solito funziona. A me era capitato con il cbr954 in una staccata al limite e sono finito fuori strada....

Ste3
17/08/2012, 19:31
anche sulla 1050 la forcella è Showa?

cip
17/08/2012, 21:47
anche sulla 1050 la forcella è Showa?

Si

iteuronet
18/08/2012, 09:01
Nel 1050,versioni comprese fra il 2006 ed il 2007 ,c´é stata una moria di paraoli.Non credo che siano stati passati in garanzia.Tantopiú che il problema non dipendeva dagli stessi bensí dagli steli.Cmq tentare non nuoce.Per gli apprensivi dico che se il problema nella 800 rimane circoscritto a poche unitá, e non a molti esemplari come nel 1050,si deve rimanere soddisfatti,in quanto il tutto rientra nella statistica problemi del cacchio tanto cari in casa Triumph.Altro esempio che sto leggendo in questo istante ,le perdite di liquidi per problemi di serraggio che nel 1050 erano statisticamente significativi.Personalmente ho avuto sia la rottura dei paraoli,che la perdita di liquido refrigerante,nonche trafilaggi dalla coppa olio per mancato serraggio della bulloneria.Good luck!

cip
18/08/2012, 18:15
Nel 1050,versioni comprese fra il 2006 ed il 2007 ,c´é stata una moria di paraoli.Non credo che siano stati passati in garanzia.Tantopiú che il problema non dipendeva dagli stessi bensí dagli steli.Cmq tentare non nuoce.Per gli apprensivi dico che se il problema nella 800 rimane circoscritto a poche unitá, e non a molti esemplari come nel 1050,si deve rimanere soddisfatti,in quanto il tutto rientra nella statistica problemi del cacchio tanto cari in casa Triumph.Altro esempio che sto leggendo in questo istante ,le perdite di liquidi per problemi di serraggio che nel 1050 erano statisticamente significativi.Personalmente ho avuto sia la rottura dei paraoli,che la perdita di liquido refrigerante,nonche trafilaggi dalla coppa olio per mancato serraggio della bulloneria.Good luck!

Giusto ho avuto anche quelli :incaz: Avevo rimosso

xpier72
21/08/2012, 12:03
ciao,ho riparato da poco le forcelle di un tiger 1050 con meno km della tua e cercando online ho riscontrato che molti (quasi tutti) sono incappati in questo problema addirittura a 1500 km. (quindi credo tu sia anche fortunato)
dopo alcuni revamenti sulla moto ho visto che si trattava di una forcella showa come quella della mia aprilia tuono.
siccome i sig inglesi mi davano un tempo di consegna dei cortecchi molto alto ho pensato ad un alternativa:ho sostituito le tenute incriminate con quelle aprilia che mostravano caratteristiche migliori delle originali "tr" (NOK) e avendo un labbro raschiapolvere in più ritengo di aver risolto il problema definitivamente.
sappi che certi concessionari "tr" hanno anche accusato il mio cliente di fare troppe impennate e quindi i paraoli si sarebbero danneggiati per questo,ma ti garantisco che con la mia tuono non è possibile tenere la ruota anteriore a terra ma le forcelle non hanno mai avuto un problema.
il signore del tiger mi ha detto che è molto contento della modifica effettuata avendo anche sistemato le regolazioni e modificato leggermente la gradazione dell'olio.
ciao e non peso che la riparazione ti possa costare più di 200€ se smonti tu le forche e se trovi un professionista onesto.

alessiobravi
24/08/2012, 00:22
Grazie anche al concessionario molto onesto e disponibile, la casa madre mi ha autorizzato l' intervento in garanzia senza alcuna storia.

Pare dovrò pagare solo il rabbocco olio forca.

Ciao! non posso che dir bene sia del concessionario che della assistenza Triumph.
-A

cip
24/08/2012, 08:44
Grazie anche al concessionario molto onesto e disponibile, la casa madre mi ha autorizzato l' intervento in garanzia senza alcuna storia.

Pare dovrò pagare solo il rabbocco olio forca.

Ciao! non posso che dir bene sia del concessionario che della assistenza Triumph.
-A

Del concessionario ok ma della Triunz :cipenso:

Ste3
24/08/2012, 09:12
Cosa dovrebbe dire della casa? La forcella è un componente comprato da fornitori esterni (in questo caso gli intoccabili e perfettissimi giapponesi), mica fatto a mano pezzo per pezzo ad Hinckely...

cip
24/08/2012, 10:45
Si ma bisogna vedere quando la casa vuole spendere/risparmiare su un determinato componente.

P.S. A me il conce (fuori garanzia) per la sostituzione dello stelo mi ha chiesto 900 euri, poi ho fatto fare il lavoro da Lanci 350 euro comprensivo di lucidatura dell'altro e sostituzione paraoli, forse si difende il marchio a spada tratta fino a che non si incappa personalmente con qualche problema serio. Ciao

Ste3
24/08/2012, 10:48
io credo che tutto si possa dire su queste moto tranne che sulle sospensioni. guardate e guidate una qualsiasi moto jap di fascia media uscita dal concessionario...

cip
24/08/2012, 11:51
io credo che tutto si possa dire su queste moto tranne che sulle sospensioni. guardate e guidate una qualsiasi moto jap di fascia media uscita dal concessionario...

Forse è la parte peggiore (ovviamente parlo del 1050) la maggior parte di noi ha sostituito mono e pompanti, precedentemente avevo un TDM 900 a sospensione stava messo molto meglio :cry:

flower
24/08/2012, 13:53
io credo che tutto si possa dire su queste moto tranne che sulle sospensioni. guardate e guidate una qualsiasi moto jap di fascia media uscita dal concessionario...

... speed 2010... stelo rovinato... paraoli che saltavano come grilli e a 20.000km mono da cambiare.

Dennis
24/08/2012, 14:06
Grazie anche al concessionario molto onesto e disponibile, la casa madre mi ha autorizzato l' intervento in garanzia senza alcuna storia.

Pare dovrò pagare solo il rabbocco olio forca.

Ciao! non posso che dir bene sia del concessionario che della assistenza Triumph.
-A

Perfetto. Su una moto così nuova non poteva andare in altro modo.

nitronori
26/08/2012, 08:33
mi pare che a nitronori avessero sostituito il paraolio facendolo passare in garanzia dopo qualche pressione, nel suo caso i km erano molti di più. Direi che nel tuo caso il conce potrebbe fare uno "sforzo" e fare una bella figura anche se la casa non riconosce la garanzia. Comunque purtroppo, anche se è un'assurdità, i paraolio non sono mai coperti da garanzia

confermo, mi era stata fatta pagare una cifra simbolica.

e ribadisco che è un'assurdità perché se fosse la sospensione di un'auto a perdere olio si rivolterebbero tutte le associazioni dei consumatori e compagnia bella, noi siamo qui a dirci da soli "è normale che ce lo dobbiamo pagare"...

mah

Ste3
26/08/2012, 08:38
confermo, mi era stata fatta pagare una cifra simbolica.

e ribadisco che è un'assurdità perché se fosse la sospensione di un'auto a perdere olio si rivolterebbero tutte le associazioni dei consumatori e compagnia bella, noi siamo qui a dirci da soli "è normale che ce lo dobbiamo pagare"...

mah

sulle macchine succede ma non si vede :biggrin3: