PDA

Visualizza Versione Completa : Passaggio da Ducati Multistrada 1100s a Triumph Tiger 1050!!! Help !!!!!!



Acquarello53
19/08/2012, 11:42
Salve Ragazzi, mi sono iscritto da poco al forum anche se è da anni che saltuariamente lo visito, visto che il Marchio Triumph ha sempre attratto il mio interesse.
Come avrete potuto rilevare dalla mia presentazione, la moto che posseggo attualmente, da poco più di tre anni e mezzo, è una Ducati Multistrada 1100s acquistata praticamente nuova con la quale ho percorso 43.000 km.
In considerazione che abito a Formia (LT) e quindi sono abbastanza vicino al Parco Nazionale d’Abruzzo (zone: Forca d’Acero, Villetta Barrea, Pescasseroli, Scanno, …), le mie uscite sono quasi sempre finalizzate a raggiungere quei posti meravigliosi per ogni motociclista, quindi percorro mediamente un 50% di strade a scorrimento veloce di avvicinamento e l’altro 50% di strade di montagna tutte curve e tornanti.
Allo scopo la mia Multistrada, vista la tipologia di motore nonché l’indiscutibile qualità del telaio e delle sospensioni (queste Ohlins), si è sempre dimostrata congeniale e divertente.
Tuttavia sono da un po’ di tempo dell’intendimento di cambiare moto per i seguenti motivi:
La moto ha ora 45.000 km e, nonostante sia ancora perfetta, ritengo che a breve sarò costretto ad affrontare interventi ben più onerosi rispetto a quelli della ordinaria manutenzione che ha sempre ricevuto con cura certosina; sono quindi dell’idea di venderla ora, anche e non ultimo, perché potrei realizzare ancora una cifra dignitosa che, tra un paio d’anni e con altri 25.000 km. sulla groppa, mi sognerei di ricavare ancora.
Al contempo, poiché gli anni passano inesorabili e a ciò si unisce il sopraggiungere di non gravi ma fastidiosi problemi fisici, inizio a sentire l’esigenza di una moto che abbia decisamente meno vibrazioni, che sia meno nervosa e più fluida ed elastica nell’erogazione e che abbia una postura di guida un po’ più comoda della Multi che con manubrio basso e sella alta inizia ad essere per me un po’ stancante, ben venga poi qualche cavallino in più!
Considerando che è mia intenzione rimanere, all’incirca, sulla stessa tipologia di moto, non molto pesante e relativamente protettiva, la mia attenzione si è immediatamente rivolta alla Tiger 1050 che avrei intenzione di acquistare seminuova (con non più di 15-20.000 km) per soli problemi economici.

Ho già letto molte discussioni sulla base della funzione “cerca” ma non sono riuscito a sciogliere tutti i miei dubbi.
Chiedo pertanto, con il beneplacito dei moderatori, a Tutti coloro che saranno così cortesi di rispondermi, di consigliarmi:
verso quali annate è opportuno indirizzarsi e quali evitare ai fini dell’affidabilità costruttiva,
quali interventi migliorativi riterreste necessario apportare al modello di fabbrica,
ABS o non ABS,

e di darmi una sincera opinione sulla correttezza della mia scelta alla luce delle personali esigenze e aspettative che innanzi ho evidenziato.

Ben accetto qualsiasi altro parere che mi potrà essere utile.

Vi ringrazio anticipatamente, Roberto.

Ghio
19/08/2012, 13:13
Ciao io ne ho una del 2008 con 46.000 km e l'unico problema che ho avuto é un paraolio a 16.000 km.
Da quel che ho visto sul forum ci sono modelli a volte un po' sfigati ma dal 2008 in avanti non ci sono discriminanti in base all'anno.
Per uno abituato bene come con la tua ultima moto, direi sostituzione sospensioni anteriori e posteriori, pastiglie ZCCO, sfilamento forcella da 5 a 8 mm per enderla piú reattiva e ............. Buon divertimento
E' una gran moto a dispetto dei numeri di vendita e del motore ti innamorerai.....

Giuse87
19/08/2012, 13:22
Ciao io ne ho una del 2008 con 46.000 km e l'unico problema che ho avuto é un paraolio a 16.000 km.
Da quel che ho visto sul forum ci sono modelli a volte un po' sfigati ma dal 2008 in avanti non ci sono discriminanti in base all'anno.
Per uno abituato bene come con la tua ultima moto, direi sostituzione sospensioni anteriori e posteriori, pastiglie ZCCO, sfilamento forcella da 5 a 8 mm per enderla piú reattiva e ............. Buon divertimento
E' una gran moto a dispetto dei numeri di vendita e del motore ti innamorerai.....

mi sento di quotare!
e penso che la tiger 1050 sia la moto che fa per te, visto quello che hai scritto!

Acquarello53
19/08/2012, 15:05
Ciao Ghio, ciao Giuse87, grazie per le Vostre cortesi celeri risposte.

Pur nella loro sintesi esse sono state abbastanza esplicative ed esaustive e mi confortano notevolmente nel liberarmi dai pochi dubbi residui.
Sino ad ora infatti sono rimasto un pò condizionato dall'opinione ricevuta su Triumph (come d'altronde su Aprilia, Guzzi, Benelli, ...) dai meccanici amici presso cui mi servo praticamente con soddisfazione da una vita.
Li reputo persone preparate e leali che danno sempre opinioni disinteressate (essendo essi officina plurimarche non vedo secondi fini).
A loro parere le moto affidabili sono in particolare quelle provenienti dal sol levante, seguite un pò da lontano da Ducati, MV e poco altro .
Sempre secondo Loro, se dovessi proprio cambiare moto, dovrei optare per BMW GS 1200 (altra moto che avevo preso in considerazione), ma io la trovo una moto alquanto fredda, senza spirito e carattere, ingombrante e, a quanto leggo, non più affidabile come un tempo.

Questa volta però voglio seguire di più ciò che mi dice il cuore che la ragione e quindi ... che sia Tiger 1050 !!!!!!!

Ciao!

motard1
19/08/2012, 15:10
Questa volta però voglio seguire di più ciò che mi dice il cuore che la ragione e quindi ... che sia Tiger 1050 !!!!!!!

Ciao!

Vedi, la risposta l'avevi già!...diciamo che avevi solo bisogno di un incoraggiamento:cool:

Giuse87
19/08/2012, 15:56
Questa volta però voglio seguire di più ciò che mi dice il cuore che la ragione e quindi ... che sia Tiger 1050 !!!!!!!

Ciao!

per quel che mi riguarda ho scelto la Tigre anche con la ragione......
e secondo me nella tua scelta non ci sarà soo il cuore....(infatti ti sei informato qui!:lingua:)

Vai sereno, e ti auguro tanti bei kilometri con la tigrozza, e tante risate in compagnia qui dentro, se continuerai a scrivere nel forum!!!!

swilly
19/08/2012, 21:00
Ciao Ghio, ciao Giuse87, grazie per le Vostre cortesi celeri risposte.

Pur nella loro sintesi esse sono state abbastanza esplicative ed esaustive e mi confortano notevolmente nel liberarmi dai pochi dubbi residui.
Sino ad ora infatti sono rimasto un pò condizionato dall'opinione ricevuta su Triumph (come d'altronde su Aprilia, Guzzi, Benelli, ...) dai meccanici amici presso cui mi servo praticamente con soddisfazione da una vita.
Li reputo persone preparate e leali che danno sempre opinioni disinteressate (essendo essi officina plurimarche non vedo secondi fini).
A loro parere le moto affidabili sono in particolare quelle provenienti dal sol levante, seguite un pò da lontano da Ducati, MV e poco altro .
Sempre secondo Loro, se dovessi proprio cambiare moto, dovrei optare per BMW GS 1200 (altra moto che avevo preso in considerazione), ma io la trovo una moto alquanto fredda, senza spirito e carattere, ingombrante e, a quanto leggo, non più affidabile come un tempo.

Questa volta però voglio seguire di più ciò che mi dice il cuore che la ragione e quindi ... che sia Tiger 1050 !!!!!!!

Ciao!
Non potevi fare scelta migliore!A solo una cosa dovrai farci l'abitudine...alla goduriosa sensazione che ti darà ad ogni uscitaaaaa!!!!

bigdelgro
19/08/2012, 22:01
Tra meno di un mese (7,8,9 settembre) ci sarà il raduno triumph tiger proprio nelle zone da te citate,a pranzo saremo proprio sul Lago di villett Barrea, se ti va di passare a salutarci posso ssicurarti che io ,e penso anche gli altri , saremo ben lieti di fartela provare su strada la tigrozza
Ciao

cip
19/08/2012, 22:21
Una domanda (giusto per essere fuori dal coro :biggrin3:) ma la multi 1200 non l'hai presa in considerazione??? Qui molti (me compreso) ne sono innamorati.

Acquarello53
19/08/2012, 22:25
Grazie a Tutti ancora per l'entusiasmo e lo stimolo che mi infondete.
A Villetta Barrea, come già detto, sono praticamente di casa, e sabato 8 settembre quasi sicuramente, come ogni altro sabato, sarò da quelle parti con amici multistradisti di Sora (FR) e di certo verrò a salutarvi.
Saluti, Roberto

P.S.: La Multi 1200 è senz'altro una ottima moto ma in questo momento è, ahimè, un pò fuori dal mio budget!

CoB
22/08/2012, 06:32
se sei abituato alle ohlins ti consiglio di rimettere mano alle sospensioni della tigre quando e se la prenderai. in confronto alla multi è un po' morbidona con le sospensioni di serie...

soloperte
22/08/2012, 09:33
Io prenderei in seria considerazione i consigli dei tuoi amici meccanici.comperare una moto in base a quello che si legge di bello o meno in un forum è altamente riduttivo e rischioso.fai come credi ma non dire che non te lo avevo detto ;-)

Gianluca74
22/08/2012, 10:41
La Tiger 1050 è un progetto "vecchiotto"...io andrei di Honda Crosstourer oppure se hai disponibilità di Tiger Explorer 1200 .... :oook:

Ghio
22/08/2012, 14:29
Ma tra la tigre 1050 la crosstorer e la Explorer 1200 non c'é nessuna attinenza.
Se il dubbio é tra queste le idee devono ancora schiarirsi.
Comunque non credo che la tigre sia un progetto vecchiotto. Io ora come ora se la dovessi cambiare andrei a provare la multi 1200 e solo quella ...... E non é detto che la scelta sia cosí scontata .... Parere personale eh .......

Giuse87
22/08/2012, 15:59
quoto praticamente tutto..

navigator
22/08/2012, 17:15
La tiger la troverai sicuramente più comoda della multi e più intuitiva, metti mano alle sospensioni immediatamente perchè sei abituato molto bene...con un 1000 euro abbondante a salite compri un mono ed un kit pompanti. Il motore non ha bisogno di presentazioni :-) sei in un altro pianeta rispetto alla multi.
20 cv abbondanti in più alla ruota e curva di coppia piatta...motore affidabile e con manutenzione semplice, consuma poco...io sono soddisfatissimo.

n0x
22/08/2012, 19:52
cazzo vuol dire progetto vecchiotto?! le nuove moto hanno le ruote piu rotonde? il manubrio è piu manubrio? Hanno messo il kers e non me l'ha detto nussuno? mamma mia oh :dubbio:

Giuse87
22/08/2012, 20:24
:biggrin3::oook:

Acquarello53
22/08/2012, 23:25
La tiger la troverai sicuramente più comoda della multi e più intuitiva, metti mano alle sospensioni immediatamente perchè sei abituato molto bene...con un 1000 euro abbondante a salite compri un mono ed un kit pompanti. Il motore non ha bisogno di presentazioni :-) sei in un altro pianeta rispetto alla multi.
20 cv abbondanti in più alla ruota e curva di coppia piatta...motore affidabile e con manutenzione semplice, consuma poco...io sono soddisfatissimo.

Salve ragazzi e grazie per gli interventi che sinora avete avuto la compiacenza di apportare.

Come sopra indicato da Navigator e, d'altronde rilevato personalmente leggendo le varie discussioni nel forum sulla Tiger 1050, l'apparato sospensioni sembra essere il punto debole della Tiger 1050.

Quindi Vi chiedo di avere la bontà di darmi qualche preziosa informazione sul da farsi per rimediare, citandomi se possibile marche e tipo di prodotti atti a risolvere per bene e definitivamente il problema e le impressioni che ha tratto chi ha già eseguito questa miglioria.

Leggo, poi, che la Tiger 1050 creerebbe qualche problema ai non molto alti di statura vista la conformazione, più che l'altezza, della sua sella.
Io solo alto 1,75 per 82 chili; ho misurato l'altezza della sella della mia Multi 1100s come è tarata di sospensioni abitualmente e essa si trova a 87 cm da terra anche se mi sembre sia più svasata nella parte anteriore rispetto alla sella della Tiger 1050. Pensate che la sella standard mi potrà essere congeniale o dovrei pensare a cambiarla?

Inoltre, la Multi 1100s nella velocità dei cambi di direzione ripetuti, curva a dx, a sx, a dx, ..., va bene ma non è proprio un fulmine di guerra visto il suo baricentro non certo basso; leggo che la Tiger 1050 appare avere un baricento alquanto alto; con sospensioni migliorate come si comporta in queste circostanze?

Grazie per le future risposte e saluti, Roberto

Giuse87
23/08/2012, 07:43
io con circa 600€ ho messo mono tech2 e pompanti extremeshox....e sono sodisfatto.
secondo me la sella originale dovrebbe andarti bene...
quanto al dx sx, puù che con le sospensioni risolvi un po' sfilando le forcelle, e montando dunlop....
sapienti della Tigre....ho cappellato qualcosa? (prima riga a parte, che vabbè...ognuno mette quello che vuole)

cip
23/08/2012, 07:52
Salve ragazzi e grazie per gli interventi che sinora avete avuto la compiacenza di apportare.

Come sopra indicato da Navigator e, d'altronde rilevato personalmente leggendo le varie discussioni nel forum sulla Tiger 1050, l'apparato sospensioni sembra essere il punto debole della Tiger 1050.

Quindi Vi chiedo di avere la bontà di darmi qualche preziosa informazione sul da farsi per rimediare, citandomi se possibile marche e tipo di prodotti atti a risolvere per bene e definitivamente il problema e le impressioni che ha tratto chi ha già eseguito questa miglioria.

Leggo, poi, che la Tiger 1050 creerebbe qualche problema ai non molto alti di statura vista la conformazione, più che l'altezza, della sua sella.
Io solo altro 1,75 per 82 chili; ho misurato l'altezza della sella della mia Multi 1100s come è tarata di sospensioni abitualmente e essa si trova a 87 cm da terra anche se mi sembre sia più svasata nella parte anteriore rispetto alla sella della Tiger 1050. Pensate che la sella standard mi potrà essere congeniale o dovrei pensare a cambiarla?

Inoltre, la Multi 1100s nella velocità dei cambi di direzione ripetuti, curva a dx, a sx, a dx, ..., va bene ma non è proprio un fulmine di guerra visto il suo baricentro non certo basso; leggo che la Tiger 1050 appare avere un baricento alquanto alto; con sospensioni migliorate come si comporta in queste circostanze?



Grazie per le future risposte e saluti, Roberto
Per quando riguarda il mono dipende da quando si vuole spendere, si parte dalla ohlins, mupo, matris, wilbers.....fino alla più economica ET, per la forca sostituire i pompanti.
Per quanto riguarda la sella, come da te anticipato non è l'altezza il problema, ma la larghezza e anche con la sella ribassata non risolvi, l'unica è sfiancare un pò, poi dipende se si è abituati a tenere i piedi ben piantati a terra oppure a stare sulle punte, io sono 1.80 stò con i piedi semi/piantati.
Il baricentro della Tiger penso sia più alto della tua, almeno io ho provato la MTS 1200 molto più basso e moto più veloce nei pif/paf.

Gianluca74
23/08/2012, 09:08
cazzo vuol dire progetto vecchiotto?! le nuove moto hanno le ruote piu rotonde? il manubrio è piu manubrio? Hanno messo il kers e non me l'ha detto nussuno? mamma mia oh :dubbio:

Progetto "vecchiotto" vuol dire :

- Moto pesante
- Estetica un pò datata (mio parere ovviamente)
- Assenza di ABS e altra elettronica
- Rivendibilità molto discutibile....

Mi sembrano considerazioni abbastanza ovvie da prendere in considerazione
visto la tipologia di utilizzo che l'utente ha detto di volerne fare e vista la cifra che si và a sborsare....:oook:

cip
23/08/2012, 09:32
Progetto "vecchiotto" vuol dire :

- Moto pesante
- Estetica un pò datata (mio parere ovviamente)
- Assenza di ABS e altra elettronica
- Rivendibilità molto discutibile....

Mi sembrano considerazioni abbastanza ovvie da prendere in considerazione
visto la tipologia di utilizzo che l'utente ha detto di volerne fare e vista la cifra che si và a sborsare....:oook:

Moto pesante direi di no, in linea con le altre dela sua categoria (direi baricentro alto)
Estetica secondo me meglio delle ultime nate, vedi crossrunner versys o la futura aprilia caponord
ABS presente
Rivendibilità non è certamente trendy come il GS, ma questa è un'altra storia.

p.s. non sono un integralista del marchio, anzi......

caporciano63
23/08/2012, 10:11
Leggo, poi, che la Tiger 1050 creerebbe qualche problema ai non molto alti di statura vista la conformazione, più che l'altezza, della sua sella.
Io solo altro 1,75 per 82 chili; .....
Vero. Un mio amico alto quanto te ma un po più pesante l'ha rivenduta dopo appena un anno. Non ci si è trovato a causa dell'altezza. Considera che lui ha posseduto molte moto. Io non volli neppure provarla quando il concessionario me lo propose: la trovai con una posizione di guida molto alta (sono alto 1,78). Infatti ho preso la Sprint ST. Un'ultima cosa sull'affidabilità Triumph: con la Sprint finora ho fatto 23.000 km in due anni e mezzo; problemi zero :laugh2:
Ti consiglio di provare la Tiger prima di acquistarla, così valuti bene come ti ci trovi sopra.
Ciao.

2speed3
23/08/2012, 10:40
ti parlo da ignorante, ho una speed 1050.
Ora il motore del tiger 1050 è lo stesso con qualche cavallo meno, no?
Ti dico che il motore è una cosa fantastica, tira sempre e non è mai nervoso.
Provando la mia speed ho subito pensato che come motore è perfetto per fare viaggi anche medio-lunghi, ha sempre coppia, non vibra e se apri ti spinge mica male.

Ripeto parlo da ignorantissimo, non ho il tiger nè ho mai provato il multistrada, però sul motore ci scommetto alla cieca :)

Giuse87
23/08/2012, 10:44
mi hai anticipato! (e anche io ho l'abs)

n0x
23/08/2012, 13:45
Progetto "vecchiotto" vuol dire :

- Moto pesante
- Estetica un pò datata (mio parere ovviamente)
- Assenza di ABS e altra elettronica
- Rivendibilità molto discutibile....

Mi sembrano considerazioni abbastanza ovvie da prendere in considerazione
visto la tipologia di utilizzo che l'utente ha detto di volerne fare e vista la cifra che si và a sborsare....:oook:

Vado a memoria...col peso siamo intorno ai 200kg a secco...del tutto in linea con i valori di una moto valida
L'abs ce l'ha...che gli uffici marketing impongano il bisogno del tc o di altre amenita' elettroniche non colloca il progetto tiger tra le obsolescenze a due ruote.
Non mi risulta che alcuna moto tenga alla grande il prezzo dell'usato e chiunque acquisti una moto pensando che sia un investimento per il futuro credo che non abbia bene un idea del mercato motocislistico

Kike
23/08/2012, 22:14
vai di Tigre!

MrTiger
24/08/2012, 14:10
per la cronaca il tiger 1050 è piu leggero di almeno 15 kili della multipla 1200.....cosi giusto per precisione....che giustificano gli 8 mila euro di differenza tra la tiger se e la 1200 T....:)

onestamente se potessi scegliere non riesco a trovare una giustificazione per spendere 8 mila euro in piu.

Metti che diventino 6500 se sul tiger metti sospensioni di qualità ( che a quel punto diventerebbero meglio delle ohlins della ducati alla quale se non cambi la molla posteriore gratti l universo )...

E' un pò che ci penso.....e mi viene fuori sempre il versys 1000 aziendale che costa metà esatta della multi....e magari non si ferma:) ma il cuore batte per la tigre 1050 rigorosamente in versione 2012.

Gianluca74
24/08/2012, 14:51
Vado a memoria...col peso siamo intorno ai 200kg a secco...del tutto in linea con i valori di una moto valida
L'abs ce l'ha...che gli uffici marketing impongano il bisogno del tc o di altre amenita' elettroniche non colloca il progetto tiger tra le obsolescenze a due ruote.
Non mi risulta che alcuna moto tenga alla grande il prezzo dell'usato e chiunque acquisti una moto pensando che sia un investimento per il futuro credo che non abbia bene un idea del mercato motocislistico

Og nuno è libero di pensarla come vuole :oook:
Se io dovessi comprare una moto nuova ora non andrei di certo su di un progetto del 2006 sebbene sia stato aggiornato
con l'introduzione dell'ABS , il marketing può dire quello che gli pare ma resta il fatto che su questa tipologie di moto che solitamente
servono per fare molti km in qualsiasi condizione atmosferica l'elettronica è a mio parere doverosa TC e ABS sono basilari se poi ci fosse anche la
possibilità di scegliere diverse mappature ancora meglio , inoltre moto come la T1050 sono a mio parere inutili vista l'uscita delle nuove enduro stradali tipo Tiger800 o 1200 che ti danno la possibilità di affrontare anche qualche strada bianca , la tiger 1050 non ha mai avuto molto senso per me , non è nè una enduro stradale nè una naked , vorresti buttarla giù nelle curve ma ha un baricentro troppo alto e pesa troppo , 200kg messi in alto non sono bruscolini , vorresti usarla per i viaggi ma non ti offre la possibilità di carico di una enduro stradale tipo GS o Tiger 1200...

La domanda mi sorge spontanea...perchè buttare via soldi per una moto nuova che è concettualmente già vecchia quando il mercato a parità di prezzo (o anche alla metà) mi offre adiverse alternative ? :dubbio:

2speed3
24/08/2012, 14:55
Og nuno è libero di pensarla come vuole :oook:
Se io dovessi comprare una moto nuova ora non andrei di certo su di un progetto del 2006 sebbene sia stato aggiornato
con l'introduzione dell'ABS , il marketing può dire quello che gli pare ma resta il fatto che su questa tipologie di moto che solitamente
servono per fare molti km in qualsiasi condizione atmosferica l'elettronica è a mio parere doverosa TC e ABS sono basilari se poi ci fosse anche la
possibilità di scegliere diverse mappature ancora meglio , inoltre moto come la T1050 sono a mio parere inutili vista l'uscita delle nuove enduro stradali tipo Tiger800 o 1200 che ti danno la possibilità di affrontare anche qualche strada bianca , la tiger 1050 non ha mai avuto molto senso per me , non è nè una enduro stradale nè una naked , vorresti buttarla giù nelle curve ma ha un baricentro troppo alto e pesa troppo , 200kg messi in alto non sono bruscolini , vorresti usarla per i viaggi ma non ti offre la possibilità di carico di una enduro stradale tipo GS o Tiger 1200...

La domanda mi sorge spontanea...perchè buttare via soldi per una moto nuova che è concettualmente già vecchia quando il mercato a parità di prezzo (o anche alla metà) mi offre adiverse alternative ? :dubbio:

Per me (da ignorante lo dice eh) è inutile nascondersi dietro all'elettronica. A sentir parlare chi ha il multi prima hanno inventato i passi e le strade sterrate, poi hanno aspettato che facessero il multistrada...
Come ha detto Mr Tiger non capisco perchè costi tanto, l'abbiamo ancora l'uso del polso o ci serve la mappatura anche per parcheggiare? boh

Gianluca74
24/08/2012, 15:15
Per me (da ignorante lo dice eh) è inutile nascondersi dietro all'elettronica. A sentir parlare chi ha il multi prima hanno inventato i passi e le strade sterrate, poi hanno aspettato che facessero il multistrada...
Come ha detto Mr Tiger non capisco perchè costi tanto, l'abbiamo ancora l'uso del polso o ci serve la mappatura anche per parcheggiare? boh

Non capisco il tuo discorso , l'elettronica non rende certo "facile" guidare una moto nè ti fà imparare a piegare se sei un fermone che non chiude nemmeno le gomme , l'elettronica è solo un mezzo di sicurezza come l'airbag ò l' ABS , avere l' ABS il TC oppure delle mappe selezionabili non ti trasforma in Stoner , semplicemente potrebbe salvarti il culo nel momento del bisogno oppure , come la multi ti dà la possibilità di adattare le caratteristiche della tua moto al percorso che stai affrontando....direi che tutto questo è solo frutto dell' innovazione e solitamente ricerca e tecnologia si paga , altrimenti si è liberi anche di scegliere altro , se poi vogliamo fare i tradizionalisti allora ti dovrei dire che l'uso del polso te lo hanno già tolto da un pezzo da quando dai carburatori si è passati all' iniezione :oook:

cicorunner
24/08/2012, 15:28
Per me (da ignorante lo dice eh) è inutile nascondersi dietro all'elettronica. A sentir parlare chi ha il multi prima hanno inventato i passi e le strade sterrate, poi hanno aspettato che facessero il multistrada...
Come ha detto Mr Tiger non capisco perchè costi tanto, l'abbiamo ancora l'uso del polso o ci serve la mappatura anche per parcheggiare? boh

Semplicemente perchè è quello che vuole l'utente medio su due ruote in italia, grande frequentatore di happy hour che macina si e no 4000km anno a dire tanto...

Più puttanate si aggiunge e maggiore appeal acquisisce il mezzo, che servano è chiaramente tutto da dimostrare

la mts1200 è una grandissima moto ed è innegabile...chiaramente tralasciando l'aspetto di economicità dell'acquisto

tiger one
24/08/2012, 15:41
io sono dell'idea che le ultime moto hanno troppe puttanate elettroniche spesso inutili e che servono solo a giustificare prezzi assurdi,vedi multi.una moto in quanto tale non dovrebbe avere nulla,l'unica concessione è l'abs che non ho per scelta ma utile.poi siamo onesti tutte le mappe,setting e quant'altro le userete i primi tre mesi poi vi romperete le palle e non toccherete piu' nulla.io sono un motociclista forse della vecchia guardia ma sono cresciuto con la consapevolezza che la moto va piu' o meno forte in base a come apri la manetta e basta!per me la moto è il massimo dell'espressione di guida e del divertimento e trovo assurdo delegare la nostra sensibilita' e le nostre emozioni a un dispositivo elettronico:le future generazioni saranno solo dei caproni che aprono al massimo come nei video games tanto poi ci pensera' il computer a farli rimanere in piedi,bellissimo.......anche le tre o quattro mappe a che cazzo servono?vuoi andare tranquillo apri poco e piano il gas,piove?uguale,vuoi la mappa race?apri a manetta e vai :w00t:vogliamo parlare poi delle sospensioni?io me le regolo appena presa la moto secondo le mie esigenze e poi non le tocco piu.l'unica cosa che utilizzo in base al carico è il precarico idraulico,certo è di immane fatica girare un manettino invece di schiacciare un bottone :laugh2:.se la multi e le nuove moto sono questo ve le lascio e mi tengo stretta la mia tigrozza,non ha un ca@@o e sono io a decidere come deve andare.a dimenticavo l'ultimo baluardo dell'elettronica:l'anti impennata,me lo sono ritrovato su una moto che non sapevo l'avesse,esco da un tornante in salita in prima,apro a manetta e mi gusti l'entrata in coppia e sul piu' bello quando doveva alzarsi un po' ratatatara',ma va a cagaaaa.........

Gianluca74
24/08/2012, 15:47
Semplicemente perchè è quello che vuole l'utente medio su due ruote in italia, grande frequentatore di happy hour che macina si e no 4000km anno a dire tanto...

Più puttanate si aggiunge e maggiore appeal acquisisce il mezzo, che servano è chiaramente tutto da dimostrare

Non sono d'accordo , chi li ha provati sà quanto siano ormai essenziali strumenti come in TC e l' ABS soprattuto nell'uso cittadino , che poi ci siano molte persone che con la moto ci vanno al bar è innegabile così come è innegabile che ci sono ancora più persone che sebbene si professino motociclisti e percorrano anche 20.000 km l'anno , la moto non hanno ancora imparto a guidarla ....da quando il numero di chilometri che si fà all'anno è indice di capacità di guida ? e sopratutto da quando i kilometri percorsi sono indice di necessità di un ABS o di un TC ? Che io sappia l'incidente puoi farlo anche a 300 metri da casa....

2speed3
24/08/2012, 15:56
dicevo solo che non sono così necessarie secondo me.
Poi andr piano o andar forte ci vuole il manico e lo sappiamo tuttti.
Da quello che scrivi gian sembra INDISPENSABILE il TC o la mappatura per il fondo bagnato...
Ti do ragione in parte solo sull' ABS

cip
24/08/2012, 15:57
Perchè continui ad insistere che la Tiger non ha l' ABS???????
Poi per il carico sinceramente io con un givi V52 e 2 Valige E 41 vado ovunque :oook:

Gianluca74
24/08/2012, 15:58
e trovo assurdo delegare la nostra sensibilita' e le nostre emozioni a un dispositivo elettronico:le future generazioni saranno solo dei caproni che aprono al massimo come nei video games tanto poi ci pensera' il computer a farli rimanere in piedi,bellissimo.......anche le tre o quattro mappe a che cazzo servono?vuoi andare tranquillo apri poco e piano il gas,piove?uguale,vuoi la mappa race?apri a manetta e vai :w00t:vogliamo parlare poi delle sospensioni?io me le regolo appena presa la moto secondo le mie esigenze e poi non le tocco piu.l'unica cosa che utilizzo in base al carico è il precarico idraulico,certo è di immane fatica girare un manettino invece di schiacciare un bottone :laugh2:.se la multi e le nuove moto sono questo ve le lascio e mi tengo stretta la mia tigrozza,non ha un ca@@o e sono io a decidere come deve andare.a dimenticavo l'ultimo baluardo dell'elettronica:l'anti impennata,me lo sono ritrovato su una moto che non sapevo l'avesse,esco da un tornante in salita in prima,apro a manetta e mi gusti l'entrata in coppia e sul piu' bello quando doveva alzarsi un po' ratatatara',ma va a cagaaaa.........

Capisco che sei "della vecchia guardia" ma dal tuo discorso dimostri palesemente di non aver compreso nè di aver mai provato una moto che abbia questi dispositivi elettronici altrimenti sapresti che non centrano nulla con quello che hai scritto....le mappe ti tornano utilissime quando guidi per molti chilometri sotto la pioggia o con il ghiaccio e sotto al culo hai una moto da 150cv servono non perchè così tu puoi aprire a manetta e "chissenefrega" ma perchè così tu aggiusti l'erogazioni in base al fondo stradale e riduci (mica lo elimini) il rischio di caduta , il TC entra in funzione se perdi aderenza ma mica ti rimette la moto dritta e ti fà anche un caffè , se apri come un deficente in curva TC o non TC rischi il collo comunque , non è mica la Playstation mi sà ci hai giocato troppo !!! L'ABS ...chettelodico a fare , mi dici già che è utile e quindi non capisco come non fai a vedere l'utilità delle altre cose...LE sospensioni , è palese che ognuno se le tara una sola volta , ma qui parliamo di una moto che le può tarare in tempo reale a seconda del fondo che vai ad affrontare...tu cosa fai , ti fermi e prendi le brugole.... oppure ti fai la strada sterrata con le sospensioni tarate da pista ? :dubbio:

2speed3
24/08/2012, 16:02
Seriamente Gian tu ti tiri indietro dal fare un pezzo di sterrato con il Tiger solo perchè non hai le sospensioni tarate per quel fondo?
Xmila euro (non so di preciso quanti) spesi in più... ne vale la pena? boh

Gianluca74
24/08/2012, 16:03
dicevo solo che non sono così necessarie secondo me.
Poi andr piano o andar forte ci vuole il manico e lo sappiamo tuttti.
Da quello che scrivi gian sembra INDISPENSABILE il TC o la mappatura per il fondo bagnato...
Ti do ragione in parte solo sull' ABS

Non ho detto che è INDISPENSABILE :lingua: , ho detto che se devo consigliare una moto NUOVA ,
mi sembra inutile consigliare una moto "vecchia" del 2006 (seppur ora con ABS) quando il mercato offre
prodotti molto più al passo con i tempi e che non è dettocostino di più....tutto qua...
Il tutto è nato perchè ho detto che a parer mio la Tiger1050 è obsoleta e varrebbe più la pena buttarsi sulla
nuva tiger 1200 , tiger 800 o honda crosstourer ....ma anche la nuova Versys 1000 non è male e costa decisamente meno :oook:


Seriamente Gian tu ti tiri indietro dal fare un pezzo di sterrato con il Tiger solo perchè non hai le sospensioni tarate per quel fondo?
Xmila euro (non so di preciso quanti) spesi in più... ne vale la pena? boh

Assolutamente no , con il Tiger lo sterrato non lo fai visto che hai un 190 dietro con battistrada stradale :w00t:
LA questione non è se ne vale la pena oppure no , la questione è se vale la pena spendere X euri quando magari con poco di più oppure valutando anche un usato posso avere una moto più polivalente e più nuova...non necessariamente una multi

2speed3
24/08/2012, 16:08
anche il multi mi sa che ha il 190 (non sono sicuro ma mi pare di ricordare così).
Il kawa è bruttino, paragonare il nuovo a un usato non è certo il top.
Avendo la speed penso che il motore 3 cilindri 1050 sia una libidine per fare sia i viaggi che i passi.

Comunque rispetto la tua opinione


edit: VAI DI GS :D

Gianluca74
24/08/2012, 16:13
Comunque rispetto la tua opinione


edit: VAI DI GS :D

Ti ringrazio , ognuno ha la sua , io non sto mica qui a dire che c'ho ragione io :lingua: ho solo detto perchè io non comprerei mai una tiger 1050 nel 2012 :oook:

MrTiger
24/08/2012, 16:16
beh hai comprato una delle sportive peggio riuscite....perchè non il tiger 1050 :)


anche il multi mi sa che ha il 190 (non sono sicuro ma mi pare di ricordare così).
Il kawa è bruttino, paragonare il nuovo a un usato non è certo il top.
Avendo la speed penso che il motore 3 cilindri 1050 sia una libidine per fare sia i viaggi che i passi.

Comunque rispetto la tua opinione


edit: VAI DI GS :D

multi 190/55 e tiger 180/55

vogliamo parlare dell bel controllo di trazione ducati che funziona solo con la gomma di primo equipaggiamento perchè non usa un algoritmo per calcolare il rotolamento ma ce l ha fisso?? ovvero cambi marca di gomma e quindi il rotolamento e non funziona piu al 100%.....Quello aprilia si setta in movimento in 10 secondi...

poi uno libero di spendere 22 mila euro in una moto come il mulsistrada che dovrebebe costare almeno 15.

tiger one
24/08/2012, 16:32
Capisco che sei "della vecchia guardia" ma dal tuo discorso dimostri palesemente di non aver compreso nè di aver mai provato una moto che abbia questi dispositivi elettronici altrimenti sapresti che non centrano nulla con quello che hai scritto....le mappe ti tornano utilissime quando guidi per molti chilometri sotto la pioggia o con il ghiaccio e sotto al culo hai una moto da 150cv servono non perchè così tu puoi aprire a manetta e "chissenefrega" ma perchè così tu aggiusti l'erogazioni in base al fondo stradale e riduci (mica lo elimini) il rischio di caduta , il TC entra in funzione se perdi aderenza ma mica ti rimette la moto dritta e ti fà anche un caffè , se apri come un deficente in curva TC o non TC rischi il collo comunque , non è mica la Playstation mi sà ci hai giocato troppo !!! L'ABS ...chettelodico a fare , mi dici già che è utile e quindi non capisco come non fai a vedere l'utilità delle altre cose...LE sospensioni , è palese che ognuno se le tara una sola volta , ma qui parliamo di una moto che le può tarare in tempo reale a seconda del fondo che vai ad affrontare...tu cosa fai , ti fermi e prendi le brugole.... oppure ti fai la strada sterrata con le sospensioni tarate da pista ? :dubbio:

invece questi dispositivi li ho provati e ti dico che spesso sono fuorvianti.è verissimo sul bagnato la moto col tc non scoda e con l'abs non blocca le ruote ma dimentichi la cosa piu' importante:le gomme non tengono comunque e se non senti il posteriore che perde leggermente aderenza o la frenata diversa come fai a capire il reale stato di tenuta asfalto gomma?io forse non sapro' andare in moto ma sul bagnato ci ho guidato per migliaia di km e basandomi sulle senzazioni che mi dava il posteriore o come si allungava la frenata non sono mai caduto e cio' mi basta e continuo a ripetere che le mappe servono a poco.anche una moto come la tua a 4000 giri non va un gran che e a quel regime ti parte sul bagnato solo se apri come un somaro.l'abs lo ritengo utile solo se funziona alla perfezione altrimenti è pericolossissimo,chiedilo a chi con la multi,ha giocato a carambola perchè ha dato i numeri e la moto all'amprovviso non frenava o a vari possessori di bmw che in discesa si allungava la frenata in modo drammatico senza preavvisi,quando sara' sicuro al 100per 100 lo mettero',ora non mi fido.le sospensioni le cambi in tempo reale?ok,quando sul passo uno ti istiga e non dire che a te non succede cosa gli dici? aspetta un secondo che con tutti questi menu' non mi ricordo come indurire le sospensioni :laugh2: vero le mie magari saranno piu' rigide del dovuto ma in tempo 0 apro e vado.

mauro righi
24/08/2012, 19:23
io sono dell'idea che le ultime moto hanno troppe puttanate elettroniche spesso inutili e che servono solo a giustificare prezzi assurdi,vedi multi.una moto in quanto tale non dovrebbe avere nulla,l'unica concessione è l'abs che non ho per scelta ma utile.poi siamo onesti tutte le mappe,setting e quant'altro le userete i primi tre mesi poi vi romperete le palle e non toccherete piu' nulla.io sono un motociclista forse della vecchia guardia ma sono cresciuto con la consapevolezza che la moto va piu' o meno forte in base a come apri la manetta e basta!per me la moto è il massimo dell'espressione di guida e del divertimento e trovo assurdo delegare la nostra sensibilita' e le nostre emozioni a un dispositivo elettronico:le future generazioni saranno solo dei caproni che aprono al massimo come nei video games tanto poi ci pensera' il computer a farli rimanere in piedi,bellissimo.......anche le tre o quattro mappe a che cazzo servono?vuoi andare tranquillo apri poco e piano il gas,piove?uguale,vuoi la mappa race?apri a manetta e vai :w00t:vogliamo parlare poi delle sospensioni?io me le regolo appena presa la moto secondo le mie esigenze e poi non le tocco piu.l'unica cosa che utilizzo in base al carico è il precarico idraulico,certo è di immane fatica girare un manettino invece di schiacciare un bottone :laugh2:.se la multi e le nuove moto sono questo ve le lascio e mi tengo stretta la mia tigrozza,non ha un ca@@o e sono io a decidere come deve andare.a dimenticavo l'ultimo baluardo dell'elettronica:l'anti impennata,me lo sono ritrovato su una moto che non sapevo l'avesse,esco da un tornante in salita in prima,apro a manetta e mi gusti l'entrata in coppia e sul piu' bello quando doveva alzarsi un po' ratatatara',ma va a cagaaaa.........

Ecco .....pensiero del motociclista con la M maiuscola ! Bravo quoto 100%

navigator
24/08/2012, 22:00
L'abs il Tiger 1050 lo ha da sempre...come alcuni stanno precisando! Non lo ho voluto nella mia e comunque condivido che può essere utile.
Il peso è nella media delle concorrenti...
Il tc lo considero indispensabile solo su moto con cavallerie importanti e non sul 1050 che ha una coppia gestibilissima e potenza massima non elevata.
La capacità di carico per i viaggi è identica a tante altre touring, io ho i tralicci givi e con le trekker 33 sto sotto il metro di larghezza e con un bauletto da 55 non vedo cosa si possa chiedere ancora...ci sono le 41e volendo le B36 ma io per 16 giorni in coppia non ho riempito neanche le 33, basta saper organizzare i bagagli.
A volte non capisco certi giudizi superficiali...

swilly
24/08/2012, 22:57
Ti ringrazio , ognuno ha la sua , io non sto mica qui a dire che c'ho ragione io :lingua: ho solo detto perchè io non comprerei mai una tiger 1050 nel 2012 :oook:
Rispetto la tua opinione Gianluca74 anche se a mio parere non hai assolutamente ragione...ma ci sei mai salito sul Tiger1050?Da come scrivi su questa moto sembra proprio di no!Lasciando perdere i discorsi di elettronica che tanto... come molti hanno già detto...è solo il manico che conta e credimi se ti dico che la Tiger con un manico... sta sempre davanti nell'80% delle situazioni stradali di utilizzo...a una moto come la tua che logicamente allunga solo in rettilineo!Altro che 200 chili messi in alto sono troppi,l'inserimento in curva o nei pif paf è lenta...un'aggiustatina alle sospensioni ed è la moto più polivalente e sopprattutto divertente del mondo...Sono 115cv che si sfruttano molto bene e in sicurezza anche se ti dico che su strada molto pochi li sfuttano tutti...figuriamoci i tui 190...forse il 60% è tanto!Ed è per questo motivo che secondo il mio modesto parere non concepisco l'acquisto di una moto come la tua, per l'utilizzo su strada logicamente,beh se poi ci vai in pista tutte le settimane è un'altro discorso...
PS...Tiger 1050 forever

n0x
25/08/2012, 00:45
Og nuno è libero di pensarla come vuole :oook:
Se io dovessi comprare una moto nuova ora non andrei di certo su di un progetto del 2006 sebbene sia stato aggiornato
con l'introduzione dell'ABS , il marketing può dire quello che gli pare ma resta il fatto che su questa tipologie di moto che solitamente
servono per fare molti km in qualsiasi condizione atmosferica l'elettronica è a mio parere doverosa TC e ABS sono basilari se poi ci fosse anche la
possibilità di scegliere diverse mappature ancora meglio , inoltre moto come la T1050 sono a mio parere inutili vista l'uscita delle nuove enduro stradali tipo Tiger800 o 1200 che ti danno la possibilità di affrontare anche qualche strada bianca , la tiger 1050 non ha mai avuto molto senso per me , non è nè una enduro stradale nè una naked , vorresti buttarla giù nelle curve ma ha un baricentro troppo alto e pesa troppo , 200kg messi in alto non sono bruscolini , vorresti usarla per i viaggi ma non ti offre la possibilità di carico di una enduro stradale tipo GS o Tiger 1200...

La domanda mi sorge spontanea...perchè buttare via soldi per una moto nuova che è concettualmente già vecchia quando il mercato a parità di prezzo (o anche alla metà) mi offre adiverse alternative ? :dubbio:

Che ognuno la pensi come gli pare è ovvio, e altrettanto ovvio mi pare che tu stia cavalcando un cavallo morto :oook:
Io continuo a pensare che alla voce progetto vecchio ci sia un telaio che si piega quando non dovrebbe, un peso eccessivo e mal ripartito ed eventualmente un motore con soluzioni tecniche che hanno dato prova di essere poco performanti e affidabili.

Apox
25/08/2012, 01:35
Se io dovessi comprare una moto nuova ora non andrei di certo su di un progetto del 2006 sebbene sia stato aggiornato
con l'introduzione dell'ABS
possibilità di scegliere diverse mappature ancora meglio , inoltre moto come la T1050 sono a mio parere inutili vista l'uscita delle nuove enduro stradali tipo Tiger800 o 1200 che ti danno la possibilità di affrontare anche qualche strada bianca , la tiger 1050 non ha mai avuto molto senso per me , non è nè una enduro stradale nè una naked , vorresti buttarla giù nelle curve ma ha un baricentro troppo alto e pesa troppo , 200kg messi in alto non sono bruscolini , vorresti usarla per i viaggi ma non ti offre la possibilità di carico di una enduro stradale tipo GS o Tiger 1200...


A leggere ste cose mi si rizzano quei pochi capelli che ancora mi sono rimasti in testa...

Dici che non ha capacità di carico, gli manca solo il carrello appendice (percorsi 3400km in 15 giorni):

http://img4.imageshack.us/img4/3563/p1010778pq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/p1010778pq.jpg/)

Dici che non ti da la possibilità di fare strade bianche (e questi sono solo 2 esempi, se vuoi continuo con le foto dell' Assietta, del colle delle Finestre e del colle del Sommeiller...):

http://img201.imageshack.us/img201/3246/p1010818v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/p1010818v.jpg/)

http://img811.imageshack.us/img811/7895/p1010829t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/p1010829t.jpg/)

Tra l' altro forse dalle foto non si vede, ma monto tutto il kit Bitubo.
La mia è un 2007 e come si nota dalla foto l' ABS è presente.
Ps la gomma post è un 180 ed è stato degnamente polito sulla Guspini-Iglesias subito dopo aver scattato seconda foto su sterrato:

http://img221.imageshack.us/img221/6514/p1010847.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/p1010847.jpg/)

Spero d' esser riuscito a sciogliere qualsiasi dubbio sulla versatilità della Tiger.

Ghio
25/08/2012, 07:26
Rispetto la tua opinione Gianluca74 anche se a mio parere non hai assolutamente ragione...ma ci sei mai salito sul Tiger1050?Da come scrivi su questa moto sembra proprio di no!Lasciando perdere i discorsi di elettronica che tanto... come molti hanno già detto...è solo il manico che conta e credimi se ti dico che la Tiger con un manico... sta sempre davanti nell'80% delle situazioni stradali di utilizzo...a una moto come la tua che logicamente allunga solo in rettilineo!Altro che 200 chili messi in alto sono troppi,l'inserimento in curva o nei pif paf è lenta...un'aggiustatina alle sospensioni ed è la moto più polivalente e sopprattutto divertente del mondo...Sono 115cv che si sfruttano molto bene e in sicurezza anche se ti dico che su strada molto pochi li sfuttano tutti...figuriamoci i tui 190...forse il 60% è tanto!Ed è per questo motivo che secondo il mio modesto parere non concepisco l'acquisto di una moto come la tua, per l'utilizzo su strada logicamente,beh se poi ci vai in pista tutte le settimane è un'altro discorso...
PS...Tiger 1050 forever
In effetti io non concepisco le super sport usate solo in strada.
Se poi mi viene a dire che la Tiger é vecchia e mette nelle possibili scelte la Versys 1000 ...... Non vale la pena di continuare il discorso.

iteuronet
25/08/2012, 09:39
Non sono un fondamentalista Triumph.Lo si é capito dal vissuto dei miei post.Ma la Tigre ,acquistata usata,viste le quotazioni,rappresenta un ottimo affare.Moto che fa un po di tutto .Proprio per questo non benissimo nello specifico.Detto questo escludendo l ´ABS ,che viste le prestazioni fornite da quelli di ultima generazione (Bosch 9 e simili) deve essere un must per circolare su strada,penso che nel caso Tigre si possa rinunciare alla elettronica aggiuntiva.Non ci sono 150CV come nella Multistrada da giustificare il TC, e la taratura elettronica delle sospensioni sarebbe inutile poiché queste ultime manco sentono quella manuale,vista la qualitá delle stesse.Trovo utile invece tali ammennicoli in motori da oltre 130CV su ´enduro´con gommature ridicole tipo 110/150.Per il baricentro se si acquistano moto con sospensioni a lunga escursione e motori non boxer (e BMW col boxer é favorita per la gioia di Castigatore) non ci sta niente da fare.Si sta in alto.In questo senso la Tigre se la cava meglio di enduro come la Explorer ,la Versis 1000 che ho personalmente provato.Le operazioni ´leggerezza percepita´mi fanno sorridere.I numeri sono numeri e se il motore sta lassu con 250 chili e piu a secco non ci sta niente da fare.Al di lá delle entusiastiche sensazioni dei possessori.
Non comprerei mai un Tigre 1050 2012 non tanto per il progetto ma per un discorso commerciale.

EVO86
25/08/2012, 10:09
Og nuno è libero di pensarla come vuole :oook:
Se io dovessi comprare una moto nuova ora non andrei di certo su di un progetto del 2006 sebbene sia stato aggiornato
con l'introduzione dell'ABS , il marketing può dire quello che gli pare ma resta il fatto che su questa tipologie di moto che solitamente
servono per fare molti km in qualsiasi condizione atmosferica l'elettronica è a mio parere doverosa TC e ABS sono basilari se poi ci fosse anche la
possibilità di scegliere diverse mappature ancora meglio , inoltre moto come la T1050 sono a mio parere inutili vista l'uscita delle nuove enduro stradali tipo Tiger800 o 1200 che ti danno la possibilità di affrontare anche qualche strada bianca , la tiger 1050 non ha mai avuto molto senso per me , non è nè una enduro stradale nè una naked , vorresti buttarla giù nelle curve ma ha un baricentro troppo alto e pesa troppo , 200kg messi in alto non sono bruscolini , vorresti usarla per i viaggi ma non ti offre la possibilità di carico di una enduro stradale tipo GS o Tiger 1200...

La domanda mi sorge spontanea...perchè buttare via soldi per una moto nuova che è concettualmente già vecchia quando il mercato a parità di prezzo (o anche alla metà) mi offre adiverse alternative ? :dubbio:

su questa discussione ho letto un pò di castronerie (secondo me): io son alto 1.73 eppure tocco con tutte e due le punte e riesco a guidarla senza troppi problemi anche nel traffico! Strade bianche? le faccio senza troppi problemi (tipo eroica chi è toscano la conoscerà) ovviamente non è come guidare un enduro vera (moto sotto i 130kg parlo) ma si guida senza problemi anche sullo sterro battuto! sospensioni? io ho solo indurito tramite i registri e riesco a chiudere senza problemi la gomma posteriore e quasi anche la gomma anteriore (manca mezzo cm) quindi credo che qualche piega si riesca a fare anche con le sospensioni di serie, non come viene definita quà sul forum!! Sicuro c'è di meglio, quanti multistrada super sospensioni ho visto con la cera a 2cm dai bordi...uuuh
Precisiamo non sono un manico, ma se non riesco ad andare forte non dò sempre la colpa alla moto!
Per la versatilità e il prezzo con cui si prende usata secondo me non ha rivali.... ah dimenticavo: l'ho scelta perchè non ha elettronica e nemmeno ne sento il bisogno!

jamex
25/08/2012, 11:05
e la mancanza di elettronica ha un immenso vantaggio:

sospensioni elettroniche,chiave ellettronica,bloccasterzo elettronico,TC ecc ecc presenti sul Multi (gran moto sia ben inteso) una volta verificatosi un guasto sei stra-obbligato a portarla ad un conce Ducati con i relativi prezzi...mentre moto più tradizionali come la Tiger 1050 (che non ha bisogno di tutta questa elettronica) ti consente di fare la manutenzione e riparazioni da un tuo meccanico di fiducia...con abbattimento dei costi notevole

danielext
25/08/2012, 11:12
io non capisco perchè in una discussione dove un utente chiede delucidazioni sugli ultimi dubbi ma che ha praticamente deciso, deve arrivare gente a tirare m...a portando paragoni con moto che nulla centrano con la richiesta e che costano il doppio di quello che l'utente è disposto a spendere


io che ce l'ho in vendita me ne sono stato zitto fino adesso, ma non è che qui per caso qualcuno ha da piazzare un multistrada? :dry:

Gianluca74
25/08/2012, 21:26
Rispetto la tua opinione Gianluca74 anche se a mio parere non hai assolutamente ragione...ma ci sei mai salito sul Tiger1050?Da come scrivi su questa moto sembra proprio di no!Lasciando perdere i discorsi di elettronica che tanto... come molti hanno già detto...è solo il manico che conta e credimi se ti dico che la Tiger con un manico... sta sempre davanti nell'80% delle situazioni stradali di utilizzo...a una moto come la tua che logicamente allunga solo in rettilineo!Altro che 200 chili messi in alto sono troppi,l'inserimento in curva o nei pif paf è lenta...un'aggiustatina alle sospensioni ed è la moto più polivalente e sopprattutto divertente del mondo...Sono 115cv che si sfruttano molto bene e in sicurezza anche se ti dico che su strada molto pochi li sfuttano tutti...figuriamoci i tui 190...forse il 60% è tanto!Ed è per questo motivo che secondo il mio modesto parere non concepisco l'acquisto di una moto come la tua, per l'utilizzo su strada logicamente,beh se poi ci vai in pista tutte le settimane è un'altro discorso...
PS...Tiger 1050 forever

Il tiger 1050 l'ho provato diverse volte quando avevo la Speed 2006 , motore decisamente sottotono confrontato alla Speed e sospensioni troppo cedevoli per poterla spingere forte tra le curve per me una moto che non mi ha affascinato in nulla forse era molto meglio la precedente 955 almeno era più polivalente , ma non capisco tutto questo accanimento per quello che ho scritto , ho tenuto più volte a precisare che queste sono le mie copnsiderazioni in merito ad acquistare una Tiger1050 nuova ora nel 2012 , per me è una moto vecchia essendo un progetto del 2006 e malgrado in molti ci si possano trovare bene io non spenderei mai 10-11000 euro per una moto con 6-7 anni sulle spalle che alla fine non è nè una naked nè una enduro...piuttosto , come ho detto in proincipio visto che non l'ho mai messa volutamente a confronto con una multistrada visto che semplicemente il confronto non può esserci , oggi come oggi dovessi scendere da una Ducati 1100 (moto vecchiotta anche quella) salirei su una Tiger 800/1200 oppure una Honda Crosstourer , dire GS sarebbe stato troppo scontato , ma non disdegnerei nemmeno la versys nuova che , dopo averla provata mi ha data delle ottime impressioni di guida.....


Ci tengo inoltre a precisare , così almeno mettiamo a tacere tutti quelli che vedono la Zx10r in avatar e non resistono alla voglia di scrivere cazzate , che una zx10r del 2004 ha un motore tanto pieno sotto che sui vari passi di montagna non occorre nemmeno tenere marce troppo basse per stare tranquillamente dietro alle varie naked o enduro....ma questo lo si può scoprire solo se la si prova ....ma bisogna anche essere capaci di guidarle le moto con i semimanubri con 170cv alla ruota non è mica roba per tutti.......comunque ....dicevo , io la Zx10r ce l'ho per la pista , ho anche una zx7r che mi piace perchè fà vintage e ci giro anche per strada in attesa di iscriverla al registro storico , per girare solo su strada mi sto attrezzando , scartate le MC pensavo ora ad una tiger800 che mi piace molto (la 1200 sarebbe sprecata non faccio viaggi) ma l'affidabilità triumph mi sta frenando moltissimo nella scelta e quindi andrò molto probabilmente su una giapponese

navigator
25/08/2012, 22:00
Anche la versys non è ne enduro ne naked...come la tiger. È appena uscita ma sotto ha un buon motore dal progetto datato e per me poco affine al tipo di moto. É l'unica che è della categoria tiger 1050 e multi 1200.
Tutte le altre sono di altro genere, poi il Gs... Ottima moto ma tutto fuorchè progetto moderno.
si rientra dalle ferie motociclistiche, 5500 km con la Tigre!

Gianluca74
25/08/2012, 22:21
la nuova versys è più una tourer , il motore è derivato dalla z1000 del 2010 , si guida molto bene ma sullo sterrato non ce la vedo assolutamente , comunque questo non è un 3D sulla Versys quindi inutile stare a fare confronti , troppo diversa dalla Tiger1050

swilly
26/08/2012, 01:16
Il tiger 1050 l'ho provato diverse volte quando avevo la Speed 2006 , motore decisamente sottotono confrontato alla Speed e sospensioni troppo cedevoli per poterla spingere forte tra le curve per me una moto che non mi ha affascinato in nulla forse era molto meglio la precedente 955 almeno era più polivalente , ma non capisco tutto questo accanimento per quello che ho scritto , ho tenuto più volte a precisare che queste sono le mie copnsiderazioni in merito ad acquistare una Tiger1050 nuova ora nel 2012 , per me è una moto vecchia essendo un progetto del 2006 e malgrado in molti ci si possano trovare bene io non spenderei mai 10-11000 euro per una moto con 6-7 anni sulle spalle che alla fine non è nè una naked nè una enduro...piuttosto , come ho detto in proincipio visto che non l'ho mai messa volutamente a confronto con una multistrada visto che semplicemente il confronto non può esserci , oggi come oggi dovessi scendere da una Ducati 1100 (moto vecchiotta anche quella) salirei su una Tiger 800/1200 oppure una Honda Crosstourer , dire GS sarebbe stato troppo scontato , ma non disdegnerei nemmeno la versys nuova che , dopo averla provata mi ha data delle ottime impressioni di guida.....


Ci tengo inoltre a precisare , così almeno mettiamo a tacere tutti quelli che vedono la Zx10r in avatar e non resistono alla voglia di scrivere cazzate , che una zx10r del 2004 ha un motore tanto pieno sotto che sui vari passi di montagna non occorre nemmeno tenere marce troppo basse per stare tranquillamente dietro alle varie naked o enduro....ma questo lo si può scoprire solo se la si prova ....ma bisogna anche essere capaci di guidarle le moto con i semimanubri con 170cv alla ruota non è mica roba per tutti.......comunque ....dicevo , io la Zx10r ce l'ho per la pista , ho anche una zx7r che mi piace perchè fà vintage e ci giro anche per strada in attesa di iscriverla al registro storico , per girare solo su strada mi sto attrezzando , scartate le MC pensavo ora ad una tiger800 che mi piace molto (la 1200 sarebbe sprecata non faccio viaggi) ma l'affidabilità triumph mi sta frenando moltissimo nella scelta e quindi andrò molto probabilmente su una giapponese
Daccordissimo con te sulla prima parte...un pò meno sulla seconda.Ma cazzarola per quale motivo per alcuni quella scritta è una opinione da rispettare e per altri sono cazzate???Su una discussione di sei pagine quattro non centrano una mazza con il semplice quesito del titolo della stessa...vedi tcp, tcs,aprc,xyz e altre diavolerie elettroniche!Cmq. lungi da me il voler accanirsi anzi...non sono proprio il tipo...:oook:


Anche la versys non è ne enduro ne naked...come la è appena uscita ma sotto ha un motore dal progetto datato. É l'unica che ha affinità con tiger 1050 e multi 1200.
Tutte le altre sono di altra categoria, poi il Gs... Ottima moto ma tutto fuorchè progetto moderno.

Anche la versys non è ne enduro ne naked...come la tiger. È appena uscita ma sotto ha un buon motore dal progetto datato e per me poco affine al tipo di moto. É l'unica che è della categoria tiger 1050 e multi 1200.
Tutte le altre sono di altro genere, poi il Gs... Ottima moto ma tutto fuorchè progetto moderno.
Correggo dal cell...dal porto di Livorno :-) :-) :-) si rientra dalle ferie motociclistiche, 5500 km con la Tigre!
Così si fà...:oook:

roby_spin
26/08/2012, 11:12
ragazzi se continuate a parlare della versys 1000 come se fosse una moto da acquistare mi metto ad urlare... :noooo::noooo::noooo::noooo::noooo::noooo::noooo::noooo::noooo:

tiger one
26/08/2012, 11:55
Il tiger 1050 l'ho provato diverse volte quando avevo la Speed 2006 , motore decisamente sottotono confrontato alla Speed e sospensioni troppo cedevoli per poterla spingere forte tra le curve per me una moto che non mi ha affascinato in nulla forse era molto meglio la precedente 955 almeno era più polivalente , ma non capisco tutto questo accanimento per quello che ho scritto , ho tenuto più volte a precisare che queste sono le mie copnsiderazioni in merito ad acquistare una Tiger1050 nuova ora nel 2012 , per me è una moto vecchia essendo un progetto del 2006 e malgrado in molti ci si possano trovare bene io non spenderei mai 10-11000 euro per una moto con 6-7 anni sulle spalle che alla fine non è nè una naked nè una enduro...piuttosto , come ho detto in proincipio visto che non l'ho mai messa volutamente a confronto con una multistrada visto che semplicemente il confronto non può esserci , oggi come oggi dovessi scendere da una Ducati 1100 (moto vecchiotta anche quella) salirei su una Tiger 800/1200 oppure una Honda Crosstourer , dire GS sarebbe stato troppo scontato , ma non disdegnerei nemmeno la versys nuova che , dopo averla provata mi ha data delle ottime impressioni di guida.....


Ci tengo inoltre a precisare , così almeno mettiamo a tacere tutti quelli che vedono la Zx10r in avatar e non resistono alla voglia di scrivere cazzate , che una zx10r del 2004 ha un motore tanto pieno sotto che sui vari passi di montagna non occorre nemmeno tenere marce troppo basse per stare tranquillamente dietro alle varie naked o enduro....ma questo lo si può scoprire solo se la si prova ....ma bisogna anche essere capaci di guidarle le moto con i semimanubri con 170cv alla ruota non è mica roba per tutti.......comunque ....dicevo , io la Zx10r ce l'ho per la pista , ho anche una zx7r che mi piace perchè fà vintage e ci giro anche per strada in attesa di iscriverla al registro storico , per girare solo su strada mi sto attrezzando , scartate le MC pensavo ora ad una tiger800 che mi piace molto (la 1200 sarebbe sprecata non faccio viaggi) ma l'affidabilità triumph mi sta frenando moltissimo nella scelta e quindi andrò molto probabilmente su una giapponese
non tutti scrivono cazzate,la tua moto da 3000 a 6000 è nettamente inferiore anche al tiger,come faccio a dirlo?spesso ho girato con una moto come la tua e l'ho guidata varie volte e uscendo dai tornanti io in due e lui da solo fino a quei regimi mi sta' dietro poi ovviamente dai 7000 in poi se ne va alla grande e ci mancherebbe.in una strada guidata senza allunghi a parita' di pilota vai tranquillo che da un tiger rischieresti di buscarle in sella allo zx 10 '04 che è una moto che in certe condizioni diventa un cavallo imbizzarrito e ben pochi lo sanno sfruttare al limite.io prima avevo l'ultimo zx9 prodotto e ai bassi gli andavo via comunque allo zx 10 e il mio amico ci rimaneva sempre male :laugh2: poi ovviamente dove poteva tirarla al limitatore mi andava via ma fino ai 10000 giri non c'era questa gran differenza.certo la tua moto riprende molto fluida anche da 3000 giri ma li ha la meta' della coppia che ha la tigre ed è quello che fa la differenza.per quanto riguarda la versys il motore è tra i piu' vecchi in circolazione,e vero che è quello dello z 1000 ma deriva da quello dello zx9 del 98,gli hanno solo aumentato la corsa messo l'iniezione e cambiato le fusioni dei carter esterni ma il motore è sempre quello. ps queste considerazioni vengono da un kawasakista convinto ma obbiettivo che di sportive di quel marchio ne ha avute un po' ma le ha comunque provate tutte. altro ps :biggrin3: non è che tu hai provato un tiger coi settaggi di fabbrica? perchè quando la ritiri dal conce sembra un materasso della permaflex :laugh2:

navigator
26/08/2012, 19:10
la nuova versys è più una tourer , il motore è derivato dalla z1000 del 2010 , si guida molto bene ma sullo sterrato non ce la vedo assolutamente , comunque questo non è un 3D sulla Versys quindi inutile stare a fare confronti , troppo diversa dalla Tiger1050

Infatti lo z1000 è un motore che che avrà almeno almeno 10 anni... visto e rivisto ma la sostanza è quella.
Ti sei mai chiesto perchè quel motore deve fare i tagliandi ogni 6000 km? Non si sentono più da anni intervalli così ravvicinati.
Dubito che con una 17 davanti e quella impostazione si possa definire una tourer... neanche nella presentazione del sito Kawa viene definita così. Con una 19 davanti, freni diversi etc.. sarebbe cambiato il discorso.

MrTiger
26/08/2012, 20:26
bella moto versys e z 1000 peccato che dopo 10 minuti a causa vibrazioni ti sei fatto una vasectomia....( provata di persona la z 1000)

navigator
26/08/2012, 22:04
Infatti è tra i pricipali difetti di cui parlano le riviste...vvvvvvvibrrrra...

Gianluca74
26/08/2012, 22:58
Su una discussione di sei pagine quattro non centrano una mazza con il semplice quesito del titolo della stessa...vedi tcp, tcs,aprc,xyz e altre diavolerie elettroniche!Cmq. lungi da me il voler accanirsi anzi...non sono proprio il tipo...:oook:

Colpa mia....purtroppo , ho scritto una sola frase ed ho creato un macello :lingua:


non tutti scrivono cazzate,la tua moto da 3000 a 6000 è nettamente inferiore anche al tiger,come faccio a dirlo?spesso ho girato con una moto come la tua e l'ho guidata varie volte e uscendo dai tornanti io in due e lui da solo fino a quei regimi mi sta' dietro poi ovviamente dai 7000 in poi se ne va alla grande e ci mancherebbe.in una strada guidata senza allunghi a parita' di pilota vai tranquillo che da un tiger rischieresti di buscarle in sella allo zx 10 '04 che è una moto che in certe condizioni diventa un cavallo imbizzarrito e ben pochi lo sanno sfruttare al limite.io prima avevo l'ultimo zx9 prodotto e ai bassi gli andavo via comunque allo zx 10 e il mio amico ci rimaneva sempre male :laugh2: poi ovviamente dove poteva tirarla al limitatore mi andava via ma fino ai 10000 giri non c'era questa gran differenza.certo la tua moto riprende molto fluida anche da 3000 giri ma li ha la meta' della coppia che ha la tigre ed è quello che fa la differenza.per quanto riguarda la versys il motore è tra i piu' vecchi in circolazione,e vero che è quello dello z 1000 ma deriva da quello dello zx9 del 98,gli hanno solo aumentato la corsa messo l'iniezione e cambiato le fusioni dei carter esterni ma il motore è sempre quello. ps queste considerazioni vengono da un kawasakista convinto ma obbiettivo che di sportive di quel marchio ne ha avute un po' ma le ha comunque provate tutte. altro ps :biggrin3: non è che tu hai provato un tiger coi settaggi di fabbrica? perchè quando la ritiri dal conce sembra un materasso della permaflex :laugh2:

LA mia moto tra 3000 e 6000 giri ci sta quando è sul cavalletto in folle :w00t: , i tornanti ovviamente non sono il suo pane e ci mancherebbe pure che la si prenda per guidare solo su quelle strade , ma dammi un qualsiasi misto medio-veloce e non mi vedi più , avrò anche qualche kgm in meno di coppia della Tiger sui bassi ma peso anche 30kg in meno ...quindi alla fine le cose si equivalgono , se poi monto 2 denti in più di corona (provato e subito smontato causa strizza tremenda si alzava di gas in terza!!!) allora non c'è proprio storia , ma su una cosa hai perfettamente ragione , con la tiger è più facile con la zx10 ci vuole un bel manico altrimenti è meglio lasciar stare...

I settaggi del tiger del mio amico non li conosco , non sono propenso a smaneggiare moto non mie , ma dire che è una gondola è già essere buoni...:biggrin3:



Infatti lo z1000 è un motore che che avrà almeno almeno 10 anni... visto e rivisto ma la sostanza è quella.
Ti sei mai chiesto perchè quel motore deve fare i tagliandi ogni 6000 km? Non si sentono più da anni intervalli così ravvicinati.
Dubito che con una 17 davanti e quella impostazione si possa definire una tourer... neanche nella presentazione del sito Kawa viene definita così. Con una 19 davanti, freni diversi etc.. sarebbe cambiato il discorso.


Il motore della Z1000 MY10 è stato completamente riprogettato, del vecchio ha ben poco corsa , alesaggio , e cilindrata sono cambiati così come il diametro dei corpi farfallati e la loro inclinazione se poi come "visto e rivisto la sostanza è sempre quella " intendi dire che è un 4 in linea.....non capisco dove sia la novità :dubbio: per la Versys hanno lavorato con l'elettronica per cambiargli il carattere e devo ammettere che mai avrei pensato che un 4 in linea potesse andare bene per una moto di questo genere , ma sono rimasto stupito :oook: , la storia dei tagliadi ogni 6000 chilometri è una sciocchezza , Kawasaki consiglia i "CONTROLLI" ogni 6000 chilometri come riportato sul libretto di manutenzione , ma gli interventi (sost.l olio ecc ecc) sono fissati ogni 12000 chilometri , prendi un manuale kawasaki e controlla pure...



bella moto versys e z 1000 peccato che dopo 10 minuti a causa vibrazioni ti sei fatto una vasectomia....( provata di persona la z 1000)

NOn ho notato particolari problemi di vibrazioni , il mio collega ha una Z1000 del 2010 e le uniche vibrazioni che avverte sono sulla strumentazione , risolto montando una guarnizione di altre vibrazioni talmente fastidiose da procurare una vasectomia non ne abbiamo avuto nota....ma la moto ha solo 30K chilometri magari è ancora giovane....

Sulla Versys oltre alla vibrazione allo stomaco per quanto è brutta non ho avuto modo di avvertirne altre.....:oook:





Comunque ...dopo tutto questo OT......forse sarebbe meglio tornare al Topic originale ovvero....la consigliate la Tiger a chi scende da una Multi1100 ? ..... io dico di NO .....poi ad ognuno la sua :oook:

MrTiger
27/08/2012, 08:04
Colpa mia....purtroppo , ho scritto una sola frase ed ho creato un macello :lingua:



LA mia moto tra 3000 e 6000 giri ci sta quando è sul cavalletto in folle :w00t: , i tornanti ovviamente non sono il suo pane e ci mancherebbe pure che la si prenda per guidare solo su quelle strade , ma dammi un qualsiasi misto medio-veloce e non mi vedi più , avrò anche qualche kgm in meno di coppia della Tiger sui bassi ma peso anche 30kg in meno ...quindi alla fine le cose si equivalgono , se poi monto 2 denti in più di corona (provato e subito smontato causa strizza tremenda si alzava di gas in terza!!!) allora non c'è proprio storia , ma su una cosa hai perfettamente ragione , con la tiger è più facile con la zx10 ci vuole un bel manico altrimenti è meglio lasciar stare...

I settaggi del tiger del mio amico non li conosco , non sono propenso a smaneggiare moto non mie , ma dire che è una gondola è già essere buoni...:biggrin3:





Il motore della Z1000 MY10 è stato completamente riprogettato, del vecchio ha ben poco corsa , alesaggio , e cilindrata sono cambiati così come il diametro dei corpi farfallati e la loro inclinazione se poi come "visto e rivisto la sostanza è sempre quella " intendi dire che è un 4 in linea.....non capisco dove sia la novità :dubbio: per la Versys hanno lavorato con l'elettronica per cambiargli il carattere e devo ammettere che mai avrei pensato che un 4 in linea potesse andare bene per una moto di questo genere , ma sono rimasto stupito :oook: , la storia dei tagliadi ogni 6000 chilometri è una sciocchezza , Kawasaki consiglia i "CONTROLLI" ogni 6000 chilometri come riportato sul libretto di manutenzione , ma gli interventi (sost.l olio ecc ecc) sono fissati ogni 12000 chilometri , prendi un manuale kawasaki e controlla pure...




NOn ho notato particolari problemi di vibrazioni , il mio collega ha una Z1000 del 2010 e le uniche vibrazioni che avverte sono sulla strumentazione , risolto montando una guarnizione di altre vibrazioni talmente fastidiose da procurare una vasectomia non ne abbiamo avuto nota....ma la moto ha solo 30K chilometri magari è ancora giovane....

Sulla Versys oltre alla vibrazione allo stomaco per quanto è brutta non ho avuto modo di avvertirne altre.....:oook:





Comunque ...dopo tutto questo OT......forse sarebbe meglio tornare al Topic originale ovvero....la consigliate la Tiger a chi scende da una Multi1100 ? ..... io dico di NO .....poi ad ognuno la sua :oook:

si vede andavi pianino :) io l ho usata per bene anche in due e le vibrazioni per me e passeggero erano davvero fastidiose, stesso parare di chi l ha provata dopo di me. Setsso risultato parlando con i giornalisti che l hanno provata ma io vengo da due moto che le vibrazioni non sanno neanche cosa sono.

MGBLACKHOLE
27/08/2012, 18:26
si vede andavi pianino :) io l ho usata per bene anche in due e le vibrazioni per me e passeggero erano davvero fastidiose, stesso parare di chi l ha provata dopo di me. Setsso risultato parlando con i giornalisti che l hanno provata ma io vengo da due moto che le vibrazioni non sanno neanche cosa sono.

Q8, provata un'intero pomeriggio mentre mi sostituivano i pompanti alla tigre.
Sopra ai 4000 giri inizia a vibrare nella zona "luoghi di origine" e poi a salire di giri anche alle manopole.
Difficile non sentirle.
Per il resto un divertente giocatolino con mappa sport, con mappa rain .... uno spooter...

SadShape
27/08/2012, 19:30
Eccomi!:cool:
Ho avuto la tiger per 2 anni e mezzo e ho provato la multi 1100 e dovessi scegliere prenderei la tiger senza dubbio!
I motivi sono diversi.... la tiger ha un motore bello pieno e sfruttabile su un + ampio numero di giri senza vibrazioni fastidiose; è comoda come seduta ed è anche bella da vedere... che non è da tutte!
Unica nota negativa, è il dover mettere mano alle sospensioni se ci si vuole divertire come is deve!
La multi l'ho trovata scomoda si sella (una tavoletta!:ph34r:) e con un motore che ti lascia con l'amaro in bocca xchè finisce proprio quando pensi che inizia il divertimento!
Trovo che il tre cilindri di grossa cubatura sia uno dei motori + godibili in assoluto anche se come vedi a fianco il 4 cilindri che ho sotto il sedere per ora è imbattibile!:biggrin3:

Acquarello53
28/08/2012, 09:50
Rieccomi! Salve!!!
Appena tornato da qualche giorno di vacanza mi sono subito fiondato sul pc e ho constatato con piacere che la discussione da me aperta ha trovato un buon seguito e di questo non posso che essere contento, vuol dire che l’argomento interessa e potrà essere utile anche ad altri.

Ho letto con attenzione tutti gli interventi che cortesemente sono stati aggiunti; devo dire, tuttavia, che per certi versi, ho più dubbi e perplessità di prima.

Alcuni mi consigliano il passaggio dalla Multi 1100s alla Tiger 1050 caldeggiando le maggiori indiscutibili prestazioni motoristiche nonché la maggiore comodità di guida (assenza di vibrazioni, maggiori elasticità e fluidità di erogazione e maggior confort), che tra l’altro sono fattori fondamentali della mia scelta futura.
Altri però pongono, al contrario, un accento particolarmente critico sulla relativa ormai “vecchiaia” del progetto e sulla appena sufficiente ciclistica (telaio e sospensioni) della Tiger 1050 e vedono come maggiori alternative la Multi 1200, la Tiger 1200 o la Kawa Versis 1000. Ora, le prime due le devo escludere, ahimè, per motivi di disponibilità economica, l’ultima, in tutta sincerità, non mi piace granchè.
Considerando che non c’è molto altro nel panorama motociclistico attuale che mi attragga più di tanto o che risponda alle mie aspettative, una volta venduta la Multi, la mia idea sarebbe quella di arrivare ad una cifra che mi consenta di trovare e acquistare una Tiger 1050 fresca, 2010?, 2011?, possibilmente con ABS e sui 15/20.000 km. Escludo la 800 in quanto, pur validissima e più recente, ha la stessa potenza della mia Multi 1100 ma non di certo la stessa coppia.
Sono portato a pensare che la “vecchiaia” del progetto della 1050 non debba influenzarmi più di tanto in quanto ritengo, a mio molto modestissimo parere, che le innovazioni apportate sulle moto più recenti sono di natura innanzitutto elettronica (ABS, controllo di trazione, settaggio elettronico delle sospensioni, ecc.). Di queste, per mia esperienza, ritengo che l’ABS è l’unica che debba veramente ritenersi utile se non necessaria; le altre le vedo più che altro come “gadgets” prestati alla moda del momento e in pratica veramente utili solo su ben specifiche tipologie di moto.
Se andiamo a vedere poi la produzione motociclistica degli ultimi vent’anni, nel concreto, le parti essenziali che fanno una moto, a parte gli pneumatici, (motore, telaio, sospensioni, impianto freni) sono rimaste sostanzialmente le medesime; pinze e pompe radiali, forcelle a steli rovesciati, monobracci, ecc… sono pressochè invariate da un bel po’ e penso rimarranno così come sono per molto ancora.
Preso atto che, per quanto concerne la Tiger 1050, l’estetica a mio personale parere è ancora piacevole ed attuale, il motore credo sia collaudato e poi è il particolare che mi attrae di più, le sospensioni possono essere nel tempo abbastanza migliorate, l’impianto elettrico va accettato nel bene e nel male per quello che è; il mio pensiero va al telaio, parte fondamentale per la sicurezza e per le prestazioni di una moto, del quale non conosco proprio nulla. E’ valido? O comincia ad accusare segni di anzianità progettuale o limiti congeniti?

Se non siete d’accordo con il mio modo di vedere le cose non esitate a esternare la vostre opinioni.
Attendo con immutato interesse.
Ciao, Roberto

P.S. Trovo che l'intervento di SadShape abbia, nella sua encomiabile sintesi, ben toccato tutti i punti della questione, Grazie SadShape!

Tiger_Riccio
28/08/2012, 10:53
Rieccomi! Salve!!!
Appena tornato da qualche giorno di vacanza mi sono subito fiondato sul pc e ho constatato con piacere che la discussione da me aperta ha trovato un buon seguito e di questo non posso che essere contento, vuol dire che l’argomento interessa e potrà essere utile anche ad altri.

Ho letto con attenzione tutti gli interventi che cortesemente sono stati aggiunti; devo dire, tuttavia, che per certi versi, ho più dubbi e perplessità di prima.

Alcuni mi consigliano il passaggio dalla Multi 1100s alla Tiger 1050 caldeggiando le maggiori indiscutibili prestazioni motoristiche nonché la maggiore comodità di guida (assenza di vibrazioni, maggiori elasticità e fluidità di erogazione e maggior confort), che tra l’altro sono fattori fondamentali della mia scelta futura.
Altri però pongono, al contrario, un accento particolarmente critico sulla relativa ormai “vecchiaia” del progetto e sulla appena sufficiente ciclistica (telaio e sospensioni) della Tiger 1050 e vedono come maggiori alternative la Multi 1200, la Tiger 1200 o la Kawa Versis 1000. Ora, le prime due le devo escludere, ahimè, per motivi di disponibilità economica, l’ultima, in tutta sincerità, non mi piace granchè.
Considerando che non c’è molto altro nel panorama motociclistico attuale che mi attragga più di tanto o che risponda alle mie aspettative, una volta venduta la Multi, la mia idea sarebbe quella di arrivare ad una cifra che mi consenta di trovare e acquistare una Tiger 1050 fresca, 2010?, 2011?, possibilmente con ABS e sui 15/20.000 km. Escludo la 800 in quanto, pur validissima e più recente, ha la stessa potenza della mia Multi 1100 ma non di certo la stessa coppia.
Sono portato a pensare che la “vecchiaia” del progetto della 1050 non debba influenzarmi più di tanto in quanto ritengo, a mio molto modestissimo parere, che le innovazioni apportate sulle moto più recenti sono di natura innanzitutto elettronica (ABS, controllo di trazione, settaggio elettronico delle sospensioni, ecc.). Di queste, per mia esperienza, ritengo che l’ABS è l’unica che debba veramente ritenersi utile se non necessaria; le altre le vedo più che altro come “gadgets” prestati alla moda del momento e in pratica veramente utili solo su ben specifiche tipologie di moto.
Se andiamo a vedere poi la produzione motociclistica degli ultimi vent’anni, nel concreto, le parti essenziali che fanno una moto, a parte gli pneumatici, (motore, telaio, sospensioni, impianto freni) sono rimaste sostanzialmente le medesime; pinze e pompe radiali, forcelle a steli rovesciati, monobracci, ecc… sono pressochè invariate da un bel po’ e penso rimarranno così come sono per molto ancora.
Preso atto che, per quanto concerne la Tiger 1050, l’estetica a mio personale parere è ancora piacevole ed attuale, il motore credo sia collaudato e poi è il particolare che mi attrae di più, le sospensioni possono essere nel tempo abbastanza migliorate, l’impianto elettrico va accettato nel bene e nel male per quello che è; il mio pensiero va al telaio, parte fondamentale per la sicurezza e per le prestazioni di una moto, del quale non conosco proprio nulla. E’ valido? O comincia ad accusare segni di anzianità progettuale o limiti congeniti?

Se non siete d’accordo con il mio modo di vedere le cose non esitate a esternare la vostre opinioni.
Attendo con immutato interesse.
Ciao, Roberto

P.S. Trovo che l'intervento di SadShape abbia, nella sua encomiabile sintesi, ben toccato tutti i punti della questione, Grazie SadShape!

Penso che la Tiger abbia ancora un buon telaio per un utilizzo su strada ovviamente. Sicuramente Leo ti potrà parlare meglio di eventuali difetti del telaio quando si porta la moto al suo limite, lui la usava anche in pista. Rispetto alle altre endurone (e per tali intendo quelle con l'anteriore da 19") entra meno velocemente in curva, ma non credo che sia un difetto, è solo una scelta differente di ciclistica. In sintesi, se usi la Tiger per quello per cui è stata progettata ti troverai benissimo, dopo che avrai sistemato le sospensioni.

cip
28/08/2012, 10:57
Penso che alla fine non te ne pentirai dell'acquisto, effettivamente nel parco motociclistico attuale come da te anzidetto non c'è un granchè per questa tipologia di moto, io volevo cambiarla, ma più per sfizio che per altro, ed ho provato sia la MTS 1200 che la tigeer 800, per la prima che dire, accattivante, tecnologica, comoda anche in due, veloce tra le curve , ma quel prezzo e tutte quelle vibrazioni ai bassi, sinceramente per un uso turistico non mi ha convinto, infatti io dico un bel 3 cilindri sulla MTS e sarebbe l'optimum, poi per quanto riguarda la 800 sinceramente l'ho trovata più scomoda (sella) della 1050 e molto meno perfomante (250 cc si sentono tutti) ma anche per delle sospensioni quasi inesistenti peggio del 1050, (che comunue io ho sostituito). Ciao

MrTiger
28/08/2012, 11:03
olivari ci girava in 2.07 al mugello....il limite è inarrivabile per chiunque non sia un pilota.
In pratica girava sui tempi delle speed.

Se sistemi le sospensioni a parte una leggera differenza di peso e di inerzia le due moto hanno la stessa efficacia.

leo
28/08/2012, 12:59
Ho avuto la multi 1000 e poi la tiger;la triumph è più versatile,la ducati migliore nel misto stretto,almeno finchè non cambi tutta la ciclistica alla triunz....Motore non c'è paragone;il triple è il miglior stradale che esista nel complesso,anche se a me aveva annoiato e son passato al v60°.

MrTiger
28/08/2012, 13:52
Ho avuto la multi 1000 e poi la tiger;la triumph è più versatile,la ducati migliore nel misto stretto,almeno finchè non cambi tutta la ciclistica alla triunz....Motore non c'è paragone;il triple è il miglior stradale che esista nel complesso,anche se a me aveva annoiato e son passato al v60°.

pensavo che l avevi cambiata perché avevi fuso....:)

leo
28/08/2012, 15:58
pensavo che l avevi cambiata perché avevi fuso....:)

Volevo cambiare da un po' e continuavo a girare intorno all'sm-t,sognando la multipla 1200,poi le finanze hanno ristretto la scelta :dubbio:

Tiger_Riccio
28/08/2012, 16:35
Volevo cambiare da un po' e continuavo a girare intorno all'sm-t,sognando la multipla 1200,poi le finanze hanno ristretto la scelta :dubbio:

l'sm-t costa molto di più della factory?

riccardo
28/08/2012, 16:50
Sono alla mia seconda tiger 1050. La seconda, anno 2011 presenta in modo minore i problemi alle sospensioni che aveva la mia precedente (anno 2007). Ho notato anche alcuni altri accorgimenti che progressivamente migliorano il complesso generale. Vorrei sospensioni più performanti ma per l'uso che io ne faccio su strada, le uscite in cui " si soffre" sono poche e quindi va bene così, magari il prossimo anno..
La multi 1100 è un bel mezzo, anche se il motore ha i suoi limiti, specialmente nell'allungo. Giorni fa mentre mi arrampicavo verso Tenno, avevo davanti una multi 1100 e non si andava piano. Metà delle energie, il tipo davanti le impiagava cambiando le marce :dubbio: mentre il mio dispari scannava solo la seconda.
Aneddoti a perte, troverai nel Tiger una moto molto più versatile, comoda, turistica, e prestante. Quando poi tra qualche anno (personale parere almeno 5) sarà un progetto meno attuale se ne parla..

MrTiger
29/08/2012, 08:11
l'sm-t costa molto di più della factory?

se la prendi del 2004 direi di si.........

leo
29/08/2012, 08:21
se la prendi del 2004 direi di si.........

2003,prego :lingua:.....

Acquarello53
29/08/2012, 15:23
Salve a Tutti.
Questa mattina mi sono recato presso il Conce Triumph a me più vicino, quello di Latina, per vedere la Tiger 1050 e con la speranza di chiedere e ottenere un test drive.
Purtroppo non mi è stato possibile provarla in quanto ne era disponibile solo una, nuova senza targa, mod. SE 2012, che al massimo mi veniva concessa per fare un giro intorno all’isolato. Ho preferito lasciar perdere.

Tuttavia ho approfittato per sedermici sopra, più volte, da fermo e verificarne la posizione di guida.
Ho constatato, con un certo disappunto, che appoggio i piedi per terra con più difficoltà rispetto alla mia Multi 1100s.

In sostanza, ricordando che sono alto mt. 1,75 e sono un normolineo, sulla Tiger, se con il piede destro tocco per terra con il tacco, con il sinistro non riesco a toccare, per circa un centimetro, nemmeno con la punta; sulla mia Multi invece riesco a toccare agevolmente, anche se solo con la punta, e ciò a vantaggio di un maggior controllo e sicurezza di manovra da fermo.

A tal punto, gradirei sapere da chi ha constatato lo stesso problema se, una volta che avrò acquistato la Tiger, sarebbe meglio provvedere a far svasare le parti laterali anteriori della sella “standard” per evitare che le cosce cadano troppo larghe o sarebbe meglio acquistare la sella ribassata, che mi è stato detto in Conce essere uguale alla “standard” ma scavata di 2 cm. nel punto di seduta del guidatore.

Grazie, Roberto

Tiger_Riccio
29/08/2012, 16:19
Salve a Tutti.
Questa mattina mi sono recato presso il Conce Triumph a me più vicino, quello di Latina, per vedere la Tiger 1050 e con la speranza di chiedere e ottenere un test drive.
Purtroppo non mi è stato possibile provarla in quanto ne era disponibile solo una, nuova senza targa, mod. SE 2012, che al massimo mi veniva concessa per fare un giro intorno all’isolato. Ho preferito lasciar perdere.

Tuttavia ho approfittato per sedermici sopra, più volte, da fermo e verificarne la posizione di guida.
Ho constatato, con un certo disappunto, che appoggio i piedi per terra con più difficoltà rispetto alla mia Multi 1100s.

In sostanza, ricordando che sono altro mt. 1,75 e sono un normolineo, sulla Tiger, se con il piede destro tocco per terra con il tacco, con il sinistro non riesco a toccare, per circa un centimetro, nemmeno con la punta; sulla mia Multi invece riesco a toccare agevolmente, anche se solo con la punta, e ciò a vantaggio di un maggior controllo e sicurezza di manovra da fermo.

A tal punto, gradirei sapere da chi ha constatato lo stesso problema se, una volta che avrò acquistato la Tiger, sarebbe meglio provvedere a far svasare le parti laterali anteriori della sella “standard” per evitare che le cosce cadano troppo larghe o sarebbe meglio acquistare la sella ribassata, che mi è stato detto in Conce essere uguale alla “standard” ma scavata di 2 cm. nel punto di seduta del guidatore.

Grazie, Roberto

da quel che dici, fisicamente credo di essere come te e infatti ho comprato una sella usata ribassata. Non mi sono trovato male, ma in occasione delle ultime ferie mi sono procurato una sella standard (per forza di cose una sella ribassata risulta un po' più scomoda se non è in gel) e devo dire che con la dimestichezza acquisita col tempo non mi sono trovato male anche con qualche cm di altezza in più. Secondo me inizialmente potrai trovarti un po' in difficoltà, ma presto ti troverai a tuo agio, poi puoi sempre prendere una sella ribassata, la mia ad esempio!:biggrin3:

tizz1050
31/08/2012, 17:40
Ciao.Io ho il tiger da aprile e ci ho fatto poco più di 5000 Km.Io mi ci trovo bene secondo me ha un motore molto sfruttabile e dall'erogazione dolce ma al tempo stesso divertente e lineare.La moto è adatta sia a fare viaggi turistici sia per divertirsi tra le curve di colline e montagne.Per quello che riguarda le vibrazioni ne ho avvertite un pochino sulle pedane ad andature di crociera tipo 110-120 Km/h,ma nulla di troppo fastidioso,direi piuttosto sopportabili!Io sono alto come te 1,75 ed effettivamente con la sella originale non tocco perfettamente ed ho qualche difficoltà nelle manovre da fermo ma non mi sono mai sentito "in pericolo".A me piace una guida allegra ma non esasperata e per cui a parte qualche ondeggiamento del posteriore quando esagero un po'non mi sembra che le sospensioni vadano in crisi così facilmente,ma forse chi ha una guida più sportiva può dirti il contrario!Unico vero problema per me che sono alto come te è il cupolino che trovo inefficace,in quanto sopra i 110 Km/h avverto molto rumore sul casco perchè l'aria ti investe proprio al centro della visiera.èun problema che non tutti avvertono e che alcuni hanno risolto cambiando cupolino.Io l'ho notato appena l'ho portata a casa.Con le altre moto non mi è successo.Ovviamente tutto è soggettivo e le uniche certezze che puoi avere le trovi provandola!Da quello che hai scritto credo possa essere la moto giusta per te,unico consiglio se riesci provala!!