PDA

Visualizza Versione Completa : contagiri SE 2010



ferragigi
14/09/2012, 20:02
ciao a tutti,
ho una SE 2010 (4 spie non negli strumenti) e il contagiri non mi funziona più. prima di pensare a cambiarlo, come posso verificare che non sia un problema elettrico, non dello strumento? qualcuno ha esperienza in merito?

ho visto il tutorial di s4-seblog per la sostituzione del contakm/contagiri e il suo magnifico lavoro :oook: ma non so come utilizzarlo per verificare se arrivano gli impulsi allo strumento

TRUSTon
14/09/2012, 20:16
Facilissimo, lo togli

ferragigi
14/09/2012, 20:28
mi rimane il buco, entrerebbe l'aria e prendo freddo :lingua:

TRUSTon
14/09/2012, 20:39
:biggrin3:

kiker
14/09/2012, 22:11
ciao a tutti,
ho una SE 2010 (4 spie non negli strumenti) e il contagiri non mi funziona più. prima di pensare a cambiarlo, come posso verificare che non sia un problema elettrico, non dello strumento? qualcuno ha esperienza in merito?

ho visto il tutorial di s4-seblog per la sostituzione del contakm/contagiri e il suo magnifico lavoro :oook: ma non so come utilizzarlo per verificare se arrivano gli impulsi allo strumento

Allora se l'impianto é come il mio dovresti avere tre fili che arrivano al contagiri. Massa, positivo e filo segnale che dovrebbe essere di colore blu. Provi a collegarti con un multimetro al filo blu e a massa e dando gas dovresti vedere dei valori di tensione che cambiano, questo significa che l'impianto é ok ma lo strumento ha qualche problema. Se non hai il tester collegati con una lampadina a 12 volt in parallelo sul filo segnale e massa, se l'intensità di luce varia allora é ok l'impianto e lo strumento ha problemi. In caso contrario, cioè che lo strumento é apposto fai partire un cavo nuovo dalla bobbina e collegalo direttamente dove é collegato il filo blu. Spero di esser stato chiaro, in caso contrario ti chiedo scusa ma c'ho sonno e mi si stanno chiudendo gli occhi......notte ;)

ferragigi
14/09/2012, 22:40
grazie, farò le prove che dici.


Allora se l'impianto é come il mio dovresti avere tre fili che arrivano al contagiri. Massa, positivo e filo segnale che dovrebbe essere di colore blu. Provi a collegarti con un multimetro al filo blu e a massa e dando gas dovresti vedere dei valori di tensione che cambiano, questo significa che l'impianto é ok ma lo strumento ha qualche problema. Se non hai il tester collegati con una lampadina a 12 volt in parallelo sul filo segnale e massa, se l'intensità di luce varia allora é ok l'impianto e lo strumento ha problemi. In caso contrario, cioè che lo strumento é apposto fai partire un cavo nuovo dalla bobbina e collegalo direttamente dove é collegato il filo blu. Spero di esser stato chiaro, in caso contrario ti chiedo scusa ma c'ho sonno e mi si stanno chiudendo gli occhi......notte ;)

fatte le prove. in effetti sul + (rosso) e il - (marrone) ci sono i 12v, con chiave su on.
con il tester il blu con la massa, danno una tensione (circa 10-12 volt) al minimo. accelerando c'è una variazione di circa 1-2 volt, direi.
che però non aumenta aumentando il regime del motore.
la variazione di 1-2 volt, secondo te, per una variazione di mille giri, ma anche di 3mila, ha senso? o i volt devono essere proporzionali ai giri?
ciao
grazie

kiker
15/09/2012, 14:52
grazie, farò le prove che dici.



fatte le prove. in effetti sul + (rosso) e il - (marrone) ci sono i 12v, con chiave su on.
con il tester il blu con la massa, danno una tensione (circa 10-12 volt) al minimo. accelerando c'è una variazione di circa 1-2 volt, direi.
che però non aumenta aumentando il regime del motore.
la variazione di 1-2 volt, secondo te, per una variazione di mille giri, ma anche di 3mila, ha senso? o i volt devono essere proporzionali ai giri?
ciao
grazie
Allora mi hai fatto un bel domandone. Per le tensioni non mi ricordo perchè ci ho messo mano quasi 2 anni fa più o meno. Sicuramente come ti dicevo la tensione varia al variare dei giri ma ora non so dirti con esattezza quanto, dovrei smontare lo strumento e misurartele e in questo periodo sono un pochino incasinato. Forse qualcun'altro che avuto lo stesso problema potrebbe ricordarsi e venirci in nostro aiuto. Prova intanto a collegare un filo che parte dalla bobbina fino allo strumento dove è collegato il filo che porta il segnale e guarda se ti funziona lo strumento. Per ora posso dirti di fare questa verifica e pazientare finche non controllerò sulla mia. Domanda, ma il contagiri non funziona proprio o qualche volta da segni di vita?


Il cavo lo devi collegare dal filo giallo della bobina al blu dello strumento, prova e poi facci sapere

HighVoltage
15/09/2012, 16:50
se vuoi ti faccio una foto delle condizioni del contagiri che ho aperto.... si formava umidità.... e alla fine era tutto pieno di ossido dentro. fino ai 4000 giri andava bene, poi schizzava a 9000 poi tornava a 5000 e fino a 7500 andava bene...

ferragigi
16/09/2012, 08:56
Allora mi hai fatto un bel domandone. Per le tensioni non mi ricordo perchè ci ho messo mano quasi 2 anni fa più o meno. Sicuramente come ti dicevo la tensione varia al variare dei giri ma ora non so dirti con esattezza quanto, dovrei smontare lo strumento e misurartele e in questo periodo sono un pochino incasinato. Forse qualcun'altro che avuto lo stesso problema potrebbe ricordarsi e venirci in nostro aiuto. Prova intanto a collegare un filo che parte dalla bobbina fino allo strumento dove è collegato il filo che porta il segnale e guarda se ti funziona lo strumento. Per ora posso dirti di fare questa verifica e pazientare finche non controllerò sulla mia. Domanda, ma il contagiri non funziona proprio o qualche volta da segni di vita?

lo strumento non da nessun segno di vita. ha iniziato con la lancetta ballerina intorno ai 5.000. poi è morto. si è ripreso solo una volta ma con un funzionamento impazzito, e poi è definitivamente defunto.
farò la prova che dici, con il cavo diretto dalla bobina.
grazie x ora :biggrin3:


se vuoi ti faccio una foto delle condizioni del contagiri che ho aperto.... si formava umidità.... e alla fine era tutto pieno di ossido dentro. fino ai 4000 giri andava bene, poi schizzava a 9000 poi tornava a 5000 e fino a 7500 andava bene...

ma sei riuscito a ripararlo? per aprirlo si rovina la ghiera cromata oppure si opera tutto da dietro?

sai com'è, sono interessato alla questione per via del costo dello strumento nuovo... :incaz:

HighVoltage
16/09/2012, 09:11
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/206210-come-togliere-gli-aloni-le-macchie-di-condensa-dal-contagiri.html

attenzione non è per i deboli di stomaco :P

ferragigi
16/09/2012, 17:56
penso che farò anch'io così... :cipenso:
ma il funzionamento ora è regolare?

HighVoltage
16/09/2012, 19:00
penso che farò anch'io così... :cipenso:
ma il funzionamento ora è regolare?

l'ho lasciato a bagno nell'alcool, per un oretta poi l'ho pulito bene e ora sembra andare... attento però... prima togli il quadrante e mettilo al sicuro. se tocca l'alcool il colore si toglie...