Visualizza Versione Completa : ciclistica TBS -
nonostante i molti lavori, di cui presto avrete foto...e non mancheranno gli ooohhhh di stupore:dubbio::dubbio::w00t::lingua::lingua: non sono ancora soddisfatto della guidabilità della mia TBS.
In concreto la moto è sempre dura in inserimento (sfilato steli di 1cm, per ora) e quando si insiste è come se puntasse davanti e derapasse un poco dietro, sensazione confermata dall'usura pneumatici (il posteriore a filo, l'anteriore ad 1cm abbondante dal filo).
Altra cosa non assorbe bene le asperità stradali, nonostante il peso se prese in velocità ed in piega scarta a volte in maniera pericolosa e poco controllata.
Ho come la sensazione contraddittoria che sia molto leggera d'avantreno, a livello carico, e contemporaneamente difficile da inserire per l'altezza dell'anteriore che determina un'avancorsa importante.
Ad evitare risposte ovvie specifico che monto gomme nuove ed Ohlins nuovo.
ESPERTI :ph34r: del TBS scatenatevi:cool:
folletto_kokopelli
08/10/2012, 12:33
io ho sfilato DI BRUTTO davanti.(vedi foto)
chi ha fatto quel lavoro , si occupa di sospensioni a grandi livelli, e ha sorriso all epoca per il mio accorcio(io nn avevo osato piu' di tanto):
qs moto è lunghissima di interasse nonostante ho forcellone piu' corto (di un vecchio daytona).
Quindi, sfilare tantissimo, alzare dietro(ho mono su misura gubellini piu' alto), quote cn interasse piu' corto.
davanti aspetta eventuale nuovo assetto: potrebbe servirti addirittura di rendere pochino ancora piu' dura.(olio denso?progressive?tutte edue?io ho le wilbers)
Non pretendere mai la gudabilità di una naked..è pur sempre un cancellone
E cmq è sempre tt soggettivo, prendi i miei spunti come tali, poi regolati di conseguenza con le TUE di sensazioni
più che di interasse il problema ritengo sia di avancorsa ed inclinazione del cannotto.
Al prossimo step credo che arriverò a sfilare 1,5 cm, che sono un'enormità per la mia esperienza (fra l'altro insistendo potrebbero insorgere problemi di cambio manubrio ed interferenza parafango-radiatore)
In realtà io miro proprio ad avere la guidabilità di una naked:yess:....il mio riferimento è l'altra mia moto f800R. Come peso ci sono praticamente arrivato....
nonostante i molti lavori, di cui presto avrete foto...e non mancheranno gli ooohhhh di stupore:dubbio::dubbio::w00t::lingua::lingua: cut..........
con la caffe' scorretto avevi fatto veramente un bel lavoro, credo siano in tanti (me compreso) ad aspettare di vedere cosa hai combinato sul TBS!
con la caffe' scorretto avevi fatto veramente un bel lavoro, credo siano in tanti (me compreso) ad aspettare di vedere cosa hai combinato sul TBS!
Ti ringrazio per lì'apprezzamento. Il mio credo, come sempre, è di rendere più guidabile possibile la moto, quindi mi concentro sulla ciclistica. In questo caso la sfida è più difficile che con il thruxton, anche perchè il motore, preparato dal proprietario precedente da Pettinari e sul quale ho fatto solo qualche piccolo ritocco a livello aspirazione/scarico:dubbio: è veramente una bomba:laugh2: (prestazioni paragonabili alla f800r, in tutto).
a proposito, dimenticavo che il nome della TBS che sta uscendo è Ammazzacafè.....:oook::w00t:
samuel.p
08/10/2012, 14:34
mi sembra di aver capito che il problema maggiore sia lo scarso felling con l'anteriore .
all'anteriore non ho capito se hai eseguito nessun lavoro? olio,molle,pompanti,ecc.
poi mi sembra di aver capito che al posteriore hai montato un hollins?ha la regolazione dell'interasse o è con posizione fissa?
dalle tue descrizioni sembra che la moto sia troppo dura al posteriore(troppo precarico nella molla ) quindi scarica male la potenza e tende a scivolare e con l'idraulica troppo chiusa all'anteriore che non permette il ritorno della molla o meglio ha un ritorno rallentato .
io nella mia ho fatto questi interventi :
forcella anteriore completamente revisionata e fatto fare molle e pompanti su misura e peso specifico per me con kit kappaservice.
mono posteriore compeletamente revisionato e smembrato per essere riassemblato con piedino dell'interasse regolabile precarico idraulico e molla da camion visto il mio importantissimo peso sempre tutto fatto con kit kappaservice .
con questi accorgimenti e dopo aver lavorato sulle regolazioni di mono e forcelle ho migliorato la guida notevolmente ed ora tengo testa a molte naked con questo cancello .
prima di sfilare ancora le forcelle per me potresti provare ad abbassare anche la posizione del manubrio magari cambiando riser per guadagnare qualcosa oppure mettere dei semimanubri e se hai un mono con l'interasse regolabile alza anche quello .
il mono ha l'interasse variabile e posso alzarlo. La modifica ha ovviamente meno effetto sull'avancorsa dello sfilamento di eguale misura degli steli (un giorno avevo calcolato che più o meno c'è un rapporto di uno a otto). Il manubrio è già stato abbassato, sia per profilo sia con utilizzo di risers ad hoc. Le tarature delle sospensioni a mio avviso incidono ben poco nella questione, è un problema di geometrie ciclistiche, collocazione del centro di massa e distribuzione del peso.
Grazie dei consigli!
triumphead
08/10/2012, 15:33
sono d'accordo con quello che dici, ma ti assicuro che i sintomi di cui parli, assolutamente innegabili, diminuiscono esponenzialmente sfilando le forcelle.
se non ci credi ti consiglio di sfilarle in maniera decisa (arriva almeno a 3 cm) e vatti a fare un bel giretto. Non ti dico di tenerle sfilate di 3-4 cm, ti dico solo di andarla a provare e se poi non ottieni esattamente quello che volevi torni in garage, le rimetti a 1,5cm e mi mandi a cagare.
Detto questo mi rendo conto che sfilare molto può dare paranoie, ma i assicuro che con molle più decise delle originali puoi osare molto, ma molto di più.
folletto_kokopelli
08/10/2012, 18:11
sfila,sfila..al max ci mandi affancul.o in due!
il mio cm della vergogna è diventato "mezzo"..e sono un fermone!
devi fidarti un pochino di piu', di noi, e del tbs. :lingua:
ha un motore peso e alto(nn ha il baricentro della trux),la sensazione è di
poca stabilità in entrata,, e se pieghi sembra ti tiri in terra..FIDATI di lei!
ottimo che hai modificato pos guida ai manubri.. è una moto troppo alta davanti!
Il serbatoio e' altissimo, e con le gambe nn riesci ad accompagnare la moto..
infatti la posizione delle pedane, specie se hai semimanubri o manubri sportivi, va cambiata
(mia prox modifica)
allego consumo mie gomme (non aspettarti Stoner) ,la posizione "innaturale" delle gambe vs serbatoio alto
e particolare forcella sfilata..
come diceva in "Non ci resta che piangere" la Sandrelli figlia: "..bisogna provare,provare ,provare,provare,provare ....provare!! "
88482884838848488485
mi fido di voi certamente, un pò meno del TBS che guidato un pò come si dovrebbe è una sorta di patto con il diavolo...
Lo sfilamento che proponete è teoricamente inaccettabile (fra l'altro dalle foto del TBS Mecatwin è chiaro che a fine escursione la ruota tocca nel radiatore, evidentemente quella è una moto da esposizione che di strada ne vede poca), ma provare non costa nulla e lo farò.
Devo anche dire che esteticamente quei due tubazzi che escono così vistosamente dalla piastra di sterzo mi mettono male.
Si potrebbe occultarli con i mezzi manubri ma in questo caso serve uno sfilamento di almeno 34mm....gasppp
folletto_kokopelli
09/10/2012, 11:15
i tubi fuori sono fighi per metterci i polsini :w00t:
scherzo dai..ci schiaffi sopra i semimanubri e via ;) ..
aspettiamo foto ansiosi !
la moto piu' dura davanti renderà piu' sicuro l'inserimento,evitando l'effetto "a pacco" e in frenata scaricherai tutto sui dischi/pinze potenziate(io ho messo dischi in ghisa,pompa discacciati e pinze speed),anche se nn sono soddisfatto al 100%.
è una moto che non si guida solo coi polsi e con lo spostamento del culetto..ci vuole lavoro di pedane e ginocchia..tutto!!
nn sottovalutare la posizione e le distanze ginocchia,serba ,pedane..
p.s. la mia, provata da un esperto istruttore di 1,85 era perfetta..peccato io sono 1,70 :cry: ( e sopratutto nn sono istruttore di guida :lingua: )
trainspotting
09/10/2012, 12:55
4cm :w00t:
88586
Herbie 53
09/10/2012, 13:53
il mio mono ha una altezza di 32, spero di ricordare bene, ovviamente con interasse variabile oltre a tutte le regolazioni possibili ed immaginabili (matris), kit forcella Matris...pedane arretrate, un manubrio girato al contrario, ma presto lo cambierò con un condor regolabile...gomme in mescola...e sulla moto ci si va davvero forte, e son tutt'altro che un manico..:)
sul tb invece per farla andare ho dovuto sfilare la forca di 2,5, piastre in ergal e moto dimagrita in totale di 22 chili....ora va...ma non come il TBS....che ha anche subito un po' di lavori di pulizia al motore..:)...rende in un altro modo..è un tuono
tonycalamaro
09/10/2012, 15:49
Stò preparando il portafoglio per gli stessi lavori,resto attaccato a questo post come una piattola.
triumphead
09/10/2012, 16:44
prima avevo le forche sfilate di 2,5 e il culo altissimo (mono daytona)
mi sono arrotolato in capriole varie.
oggi ho regolato degnamente il mono ed ho messo il kit matris (grazie all'ottimo herbie) che mio ha consentito di sfilare agevolmente di circa 3 cm le forche senza rischi di pacco o di sbilanciamento. la moto è cambiata completamente. I semimanubri che monto (dello sprint) hanno il collare<1.5cm, percui ti consentono di sfilare quanto ti pare. Adesso la moto si guida
folletto_kokopelli
09/10/2012, 18:02
testa spianata e lucidato i condotti..centralina "carmo"..tre in uno..sarei curioso di vedere al banco :ph34r:
si guida si guida ;)
http://www.youtube.com/watch?v=ADzvYvNXAJw&feature=youtu.be
io credo di essere l'unico controcorrente, ma mi state facendo venire dei dubbi...
ho sfilato le forche di 6-7 mm solo, ho FG dietro e matris davanti. Avevo alzato il mono di un buon cm rispetto alla config base e mi sono trovato maluccio, riabbassandolo di qualche giro. Avevo il manubrio monster su riser legend, e recentemente ho montato un manubrione alto e largo da scrambler, sui riser tbs. Sarà che sono inchiappato ad andare, ma ora la trovo molto più guidabile. L'anteriore lo sento leggero e ha un po' più di sottosterzo ma mi da la sensazione di essere molto più agile di prima.
dite che con questa configurazione se sfilo le forche un altro cm la sentirò più precisa davanti? non rischia di diventare instabile a velocità più alta? ad esempio Herbie ha dovuto montarel'ammo di sterzo per togliere le vibrazioni dal TB a velocità da autostrada...
folletto_kokopelli
10/10/2012, 10:59
io tt ste vibrazioni e segate nn le ho mai sentite cosi'nette
sul dritto.
i vs raggi sono a posto?sicuri?i cerchi?
mi ripeto, cercate anche la posizione a voi piu' consona, hanno bisogno di tutto il corpo per
essere governate ste maiale :biggrin3: , fsano se sei abituato alla street, azz, quella si guida
con il pensiero!! ;)
se sfili diventa piu'"rapida" , non necessariamente piu' "precisa".
però con il manubrio largo, invece dei semimanubri, senz'altro hai piu' escursione nel tirarla giu',
e meno sensazione che la moto "cada".
Ma è tt cosi' soggettivo...
Una bella e dotta discussione, penso che opterò per uno sfilamento step by step.
L'ammortizzatore penso di non toccarlo perchè come ho già scritto ha un rapporto di 'leva' sull'avancorsa (che è quella che conta) molto sfavorevole e per sentirne l'effetto penso si perda trazione dietro, dovendo alzare troppo. In ogno modo visto peso e baricentro altissimo credo che su questa moto il manubrio largo aiuti, eccome. Con i mezzi manubri, più belli esteticamente, credo che le sensazioni da marrone nelle mutande aumentino un bel pò quando si tira:w00t:
io tt ste vibrazioni e segate nn le ho mai sentite cosi'nette
sul dritto.
i vs raggi sono a posto?sicuri?i cerchi?
mi ripeto, cercate anche la posizione a voi piu' consona, hanno bisogno di tutto il corpo per
essere governate ste maiale :biggrin3: , fsano se sei abituato alla street, azz, quella si guida
con il pensiero!! ;)
se sfili diventa piu'"rapida" , non necessariamente piu' "precisa".
però con il manubrio largo, invece dei semimanubri, senz'altro hai piu' escursione nel tirarla giu',
e meno sensazione che la moto "cada".
Ma è tt cosi' soggettivo...
quando avevo sfilato la piastre e alzato il mono avevo la moto da pochissimo, gomme di m#erd@ e le forche originali, ora che conosco la moto un po meglio magari riprovo a sfilare di qualche mm e vedo se mi trovo bene ;)
di sicuro non mi aspetto di trovare la guidabilità della street, e comunque ora non mi trovo male, ma comunque provare costa poco, vediamo che effetto fa!
col manubrione l'unica brutta sensazione è che nei cambi di direzione un po' più rapidi sento l'avantreno leggero, secondo voi sfilando un pochino potrei caricare davanti un po'di più e ridurre quella sensazione?
folletto_kokopelli
10/10/2012, 18:59
Una bella e dotta discussione, penso che opterò per uno sfilamento step by step.
L'ammortizzatore penso di non toccarlo perchè come ho già scritto ha un rapporto di 'leva' sull'avancorsa (che è quella che conta) molto sfavorevole e per sentirne l'effetto penso si perda trazione dietro, dovendo alzare troppo. In ogno modo visto peso e baricentro altissimo credo che su questa moto il manubrio largo aiuti, eccome. Con i mezzi manubri, più belli esteticamente, credo che le sensazioni da marrone nelle mutande aumentino un bel pò quando si tira:w00t:
ti "conosco" poco,dai tempi della BB e del tuo truzzon special.. Tu alla fine metti i semimanubri
folletto folletto...non mi provocare:biggrin3:. No, personalmente non amo molto i mezzi manubri. Ieri ho dato un'occhiata, con un ulteriore sfilamento di 1cm mi toccano già i registri forcella sul manubrio. Vediamo unpò quale sia il miglior compromesso.
Per le foto abbiate pazienza ancora qualche giornino eh...
folletto_kokopelli
12/10/2012, 09:00
cmq già sai: FOTO O NON E' MAI SUCCESSO :lingua:
...LEGGO TUTTO E TENGO IN EVIDENZA!!! Interessantissimo...devo proprio fare anch'io sti lavoretti...
Strongbiker
13/10/2012, 08:04
Ragazzi sto ultimando un upgrade x le nostre TBS o meglio tutto comprese le piastre x montarci su la forcella del Tiger 1050!
Solamente non sarà possibile montare il conta km, visto che il rinvio verrà tolto, ma si potrà lasciare il vostro cerchio!!!
Ovviamente le piastre avranno l'offset variabile!
folletto_kokopelli
13/10/2012, 08:14
:dj: threeeee...is a magic numberrrr... :wub:
samuel.p
13/10/2012, 10:49
si si dai foto che sono curioso di vedere un nuovo tb.s maneggiato a dovere .
Ragazzi sto ultimando un upgrade x le nostre TBS o meglio tutto comprese le piastre x montarci su la forcella del Tiger 1050!
Solamente non sarà possibile montare il conta km, visto che il rinvio verrà tolto, ma si potrà lasciare il vostro cerchio!!!
Ovviamente le piastre avranno l'offset variabile!
si ma anche te mandaci le foto di sta benedetta moto che è un hanno che ci traffichi e non c'è uno straccio di foto maremma cieca .
folletto_kokopelli
14/10/2012, 11:00
Ragazzi sto ultimando un upgrade x le nostre TBS o meglio tutto comprese le piastre x montarci su la forcella del Tiger 1050!
Solamente non sarà possibile montare il conta km, visto che il rinvio verrà tolto, ma si potrà lasciare il vostro cerchio!!!
Ovviamente le piastre avranno l'offset variabile!
bla bla bla..
FOTO O NON E' MAI SUCCESSO!!!!! :lingua:
Strongbiker
14/10/2012, 11:08
si si dai foto che sono curioso di vedere un nuovo tb.s maneggiato a dovere .
si ma anche te mandaci le foto di sta benedetta moto che è un hanno che ci traffichi e non c'è uno straccio di foto maremma cieca .
Hai ragione!!! Però volevo mettere tutto a terra ed iniziare!!!
Comunque ora arriveranno queste piastre e monto su le forcelle Tiger 1050 con kit scorrevolezza e pompanti Bitubo, molle lineari 0,9 Ohlins e dietro un bel Wilbers con precario idraulico, interasse variabile.... Lo scarico è stato realizzato in titanio dalla Mass, farò la testata, senza esagerare, con un rapporto di compressione maggiore, e l'alimentazione sarà gestita da tre FCR da 39, visto che apro faccio distribuzione e tutto il resto... L'impianto frenante avrà due pinze M4 che morderanno dei dischi Alth con pompa freno e frizione brembo cnc, per conta km ci sarà un bel motogadget con fondo bianco. Poi per il momento monterò i cerchi della Tiger 1050 poi quando trovo gli altri soldi, metterò i Kineo....
Mi mancano due cose e se qualcuno mi aiuta ne sarei grado!!! Forcellone della Daytona super III e le biellette per alzare il culo del Tbs!!!
folletto_kokopelli
14/10/2012, 12:18
non alzare con le biellette!stai facendo un bel lavoro,nn sm.erdarlo cn qs caga.ta.. Fatti mono su misura piu' alto (io ho FG su specifiche),ciclisticamente è errato alzare cosi' una moto,anche se costa poco.una domanda: cambiando camme e centralina speed nn si ha una resa con minor spesa?
Anteriore sfilato di 2,5 mm .. Forcella anteriore kit WP per cbr 600 fine anni 90 o giù di li.. Posteriore mono wp regolabile nell'interasse ma lasciato stabdard perchè ho le biellette accorciate di 7 mm (non lo ritengo una cagata, ma a massimo il suo guru delle sospensioni ha detto che lo è) e soprattutto per pigrizia non avevo voglia di tirare fuori dallo scatolone le originali..poi tutto completato con 180/55 che contribuisce a variare le quote rispetto all'originale...
Io con tutto ciò e i semi manubri mi trovo veramente benissimo, la moto inserisce bene in curva, avantreno mi risulta molto comunicativo (io guido molto sull'avantreno, frenando poco e facendo correre la moto), ha una bella direzionalità, si riescono a d eseguire cambi di direzione anche una volta impostata la piega... Tutto ciò ovviamente considerando che siamo sempre parlando di un Tsport
triumphead
15/10/2012, 16:01
Hai ragione!!! Però volevo mettere tutto a terra ed iniziare!!!
Comunque ora arriveranno queste piastre e monto su le forcelle Tiger 1050 con kit scorrevolezza e pompanti Bitubo, molle lineari 0,9 Ohlins e dietro un bel Wilbers con precario idraulico, interasse variabile.... Lo scarico è stato realizzato in titanio dalla Mass, farò la testata, senza esagerare, con un rapporto di compressione maggiore, e l'alimentazione sarà gestita da tre FCR da 39, visto che apro faccio distribuzione e tutto il resto... L'impianto frenante avrà due pinze M4 che morderanno dei dischi Alth con pompa freno e frizione brembo cnc, per conta km ci sarà un bel motogadget con fondo bianco. Poi per il momento monterò i cerchi della Tiger 1050 poi quando trovo gli altri soldi, metterò i Kineo....
Mi mancano due cose e se qualcuno mi aiuta ne sarei grado!!! Forcellone della Daytona super III e le biellette per alzare il culo del Tbs!!!
ma non è lo stesso lavoro del TBS di Uli Brèe?
mi sa che sarà una bella lotta con il tb di strongbiker....
per le foto scusate ma amo le moto finite, sinchè tutto non è come voglio non mi espongo al vostro illuminato giudizio!
folletto_kokopelli
15/10/2012, 21:42
Anteriore sfilato di 2,5 mm .. Forcella anteriore kit WP per cbr 600 fine anni 90 o giù di li.. Posteriore mono wp regolabile nell'interasse ma lasciato stabdard perchè ho le biellette accorciate di 7 mm (non lo ritengo una cagata, ma a massimo il suo guru delle sospensioni ha detto che lo è) e soprattutto per pigrizia non avevo voglia di tirare fuori dallo scatolone le originali..poi tutto completato con 180/55 che contribuisce a variare le quote rispetto all'originale...
Io con tutto ciò e i semi manubri mi trovo veramente benissimo, la moto inserisce bene in curva, avantreno mi risulta molto comunicativo (io guido molto sull'avantreno, frenando poco e facendo correre la moto), ha una bella direzionalità, si riescono a d eseguire cambi di direzione anche una volta impostata la piega... Tutto ciò ovviamente considerando che siamo sempre parlando di un Tsport
ho le prove :oook:
.....una domanda: cambiando camme e centralina speed nn si ha una resa con minor spesa?...???????????
Strongbiker
16/10/2012, 11:47
non alzare con le biellette!stai facendo un bel lavoro,nn sm.erdarlo cn qs caga.ta.. Fatti mono su misura piu' alto (io ho FG su specifiche),ciclisticamente è errato alzare cosi' una moto,anche se costa poco.una domanda: cambiando camme e centralina speed nn si ha una resa con minor spesa?
Quanto hai speso per FG? Comunque le biellette sono uguali a quelle della Daytona Super III e vorrei mettere un wilbers eventualmente farò farlo più alto!!! La centralina puoi mettere quella della Speed solo se non hai quella ultima tipo Bonny!!! Le camme non danno tanto, meglio fare condotti della testa!!
ma non è lo stesso lavoro del TBS di Uli Brèe?
Diciamo che da quella di Uli ho preso l'idea di montare la forcella del Tiger 1050, ma poi io sto facendo altre cose in più tipo gli FCR....
Io ora faccio delle foto con alcune cose montate....chi vuole ho una colorazione Arancio/Nero da vendere con tutto!!!!
folletto_kokopelli
16/10/2012, 12:02
x FG ..quasi nulla..ma è una lunga storia :lingua:
oramai li fanno tutti su misura, basta che lo chiedi.
io nn ho piu' la centralina originale :ph34r:
fare i condotti alla testa cosa intendi?
samuel.p
16/10/2012, 12:03
Quanto hai speso per FG? Comunque le biellette sono uguali a quelle della Daytona Super III e vorrei mettere un wilbers eventualmente farò farlo più alto!!! La centralina puoi mettere quella della Speed solo se non hai quella ultima tipo Bonny!!! Le camme non danno tanto, meglio fare condotti della testa!!
Diciamo che da quella di Uli ho preso l'idea di montare la forcella del Tiger 1050, ma poi io sto facendo altre cose in più tipo gli FCR....
Io ora faccio delle foto con alcune cose montate....chi vuole ho una colorazione Arancio/Nero da vendere con tutto!!!!
strong.....mandami il tuo numero che non lo trovo più.
sono interessato alla colorazione e poi ti devo chiedere altre cose .
Strongbiker
17/10/2012, 06:50
x FG ..quasi nulla..ma è una lunga storia :lingua:
oramai li fanno tutti su misura, basta che lo chiedi.
io nn ho piu' la centralina originale :ph34r:
fare i condotti alla testa cosa intendi?
Beato te che ti sei procurato un mono senza fatica!!!
Comunque accorciando le biellette di un solo cm la moto si alza di 3,5 cm, io la vorrei al zare un po' di più x dire il vero ed era per questo che avrei preso anche il mono con interasse regolabile!!! Le biellette più corte o più lunghe cambiano sicuramente la forza che agisce sulla sospensione stessa!!! È visto il tuo suggerimento metto in analisi anche l'idea di fare il mono direttamente più alto!!!
I condotti della testa sono dove passano sia la miscela aria-benzina che i gas di scarico, togliendo tutte le ostruzioni che anno velocizzi il passaggio di entrambi, più con sedi valvole chiuse a mano avrai una maggior tenuta, quando avviene la combustione, facendo questo la moto sale prima di giri ed ha uno scambio termico migliore oltre qualche cavallo che non guasta!!! Ho anche verificato che si può montare sulle nostre Tbs il radiatore della Daytona super III, di maggiori dimensioni e senza la vaschetta sotto il serbatoio per il livello!!!
folletto_kokopelli
17/10/2012, 08:28
prendilo regolabile!oramai fai le cose come si deve ;) .. Se si tratta dilucidare condotti e spianare testa, l ho fatto, e complice una centralina after, ai bassi se sparo la moto cn il gas rapido quasi si alza!
Il radiatore lo trovo invasivo, piuttosto il forcellone come ilmio:lucidato é una figata e ti accorcia la moto di interasse di un buon 3 cm.
P.s. Ma un bel 3 in 1 lo schiaffi?
non mi andate OT, grasssiiieee:oook:
folletto_kokopelli
17/10/2012, 18:18
non mi andate OT, grasssiiieee:oook:
tu posta :ph34r:
si freme!!
eusebius
17/10/2012, 19:59
Breve off topic:
Io ora faccio delle foto con alcune cose montate....chi vuole ho una colorazione Arancio/Nero da vendere con tutto!!!!
potrebbe interessarmi e mi accodo se qualcuno si è proposto: hai MP
Ritorno on topic:
Seguo interessato e sono onestamente curioso anch'io di vedere le foto della creatura! :w00t:
Strongbiker
18/10/2012, 07:28
prendilo regolabile!oramai fai le cose come si deve ;) .. Se si tratta dilucidare condotti e spianare testa, l ho fatto, e complice una centralina after, ai bassi se sparo la moto cn il gas rapido quasi si alza!
Il radiatore lo trovo invasivo, piuttosto il forcellone come ilmio:lucidato é una figata e ti accorcia la moto di interasse di un buon 3 cm.
P.s. Ma un bel 3 in 1 lo schiaffi?
Si fatto fare un bel 3>1 dalla Mass in titanio!!! Per il forcellone monto solamente quello della Daytona super III visto che è più lungo della tua di 2,5 cm... Quindi si accorcia di 5 mm rispetto l'originale!!! Moto più equilibrata, che scarica meglio la potenza a terra!!! Non so se lo irrigidisco nella parte inferiore tipo Kawasaki ZXR1200! La centrali aftermarket intendi la Carmo?
folletto_kokopelli
18/10/2012, 11:08
si la carmo..costa meta' dell originale e rende di piu'il mio conce alla accensione senti subito la differenza..unica cosa ha uno schema elettrico farlocco,iltipo olandese deve aver invertito un paio di fili,ma se nn monti "fai da te"nn dovrebbero trovare problemi i tuoi meccanici
Strongbiker
18/10/2012, 23:58
si la carmo..costa meta' dell originale e rende di piu'il mio conce alla accensione senti subito la differenza..unica cosa ha uno schema elettrico farlocco,iltipo olandese deve aver invertito un paio di fili,ma se nn monti "fai da te"nn dovrebbero trovare problemi i tuoi meccanici
Ma dai!!! Saresti così gentile da inviarmi lo schema corretto se ti va?
Oggi ho chiamato in Andreani Gruop e mi hanno detto che mi farebbero tranquillamente il mono Ohnlis per la mia + lungo di 4 cm con interasse variabile, regolazione compressione ed estensione, prevarico molla idraulico!!!!
Lo sto valutando insieme a Wilbers!!!
strongbiker, detto che il confronto con la tua TBS si annuncia stimolante:cool:, e appurato che mi sembri competente da quello che scrivi mi permetto di suggerirti che 4cm di più sull'ammortizzatore mi sembrano una follia.
Per prova, poichè avevamo del materiale da riciclare, ho provato un mono +2cm rispetto l'originale, Ohlins, e ti assicuro che la moto è totalmente inguidabile persino a basse velocità, senza contare che la trazione è nulla.
Ovviamente è solo un parere personale.:oook:
folletto_kokopelli
19/10/2012, 18:17
Ma dai!!! Saresti così gentile da inviarmi lo schema corretto se ti va?
Oggi ho chiamato in Andreani Gruop e mi hanno detto che mi farebbero tranquillamente il mono Ohnlis per la mia + lungo di 4 cm con interasse variabile, regolazione compressione ed estensione, prevarico molla idraulico!!!!
Lo sto valutando insieme a Wilbers!!!
4cm sono davvero tanti..io mi limiterei a due..
la carmo è davvero una bomba..
lo schema corretto nn lo so...domanderò al mio conce, credo che erano solo invertite due delle tre bobine,ma magari era solo quel pezzo.
nn faccio sboronate,e ho un tachimetro after, ma oggi pomeriggio fra calenzano e barberino in autostrada , ( con quel mmb che monto) ho superato i 200, e c'era ancora qualcosa da dare.
non ero riuscito mai a tirare a lungo tutte e 6 le marce,nemmeno col gas rapido..ho trovato momento giusto con nessuno a tiro
si lo so, direte foto o nn è mai successo..ma nn è cosi' facile farle.
in posizione a uovo nn avevo nessuna sconnessione particolare a livello di sospensioni, mi vibrava un po' lo scheletro del cupolone, ma nei limiti.
carlo davvero nn riesco a capire tutte sti problemi sulla tua tbs..ma i raggi e i cerchi sono ok?(scusa la domanda ne')
TopoTettaiolo
19/10/2012, 21:40
Mono wilbers, molle wilbers forcellone e forcella speed t309 sfilata un bel po' e Dunlop d 208 se ancora le trovate.
Sul Muraglione vi stá davanti solo la forestale
Herbie 53
19/10/2012, 22:35
giusto perchè in officina i mono passano tutti....non è che wilbers sia un granchè...
pure io li montavo sulle mie...FG, Bitubo, Matris, fanno roba decisamente migliore...
poi per carità..;)
folletto_kokopelli
20/10/2012, 07:24
Mono wilbers, molle wilbers forcellone e forcella speed t309 sfilata un bel po' e Dunlop d 208 se ancora le trovate.
Sul Muraglione vi stá davanti solo la forestale
la forestale sta dietro, a inc.l.rci :cry:
TopoTettaiolo
20/10/2012, 08:39
Quando ti ferma stà davanti
aggiornamento.
Sfilato due centimetri davanti, lavorato un poco sull'estensione forcella e di più su quella mono ma soprattutto, gonfiate le gomme alla pressione che dico io (e dice Triumph). Lo so, sembra una caxxata, ma il gommista , persona competente ed ex proprietario TBS iperpreparata bianco-rossa, insisteva per 2,0 bar davanti e 2,2 bar dietro. Con le pressioni indicate da Triumph (2,5 davanti e 2,9 dietro) , seppure su altri pneumatici e altre misure (oooppsss...mi è scappato), le cose vanno decisamente meglio.
Ora deve frenare come si deve...:oook:
folletto_kokopelli
22/10/2012, 12:24
per farla frenare nn sarà un problema..la storia della stabilità iniziava a essere un mistero ;)
TopoTettaiolo
22/10/2012, 20:28
Io come pressione ho sempre rispettato quella prescritta,2,5/ 2,9 e mi sono sempre trovato bene, anche se il gomma mi consiglia di tenerle più basse
Strongbiker
22/10/2012, 23:44
Mono wilbers, molle wilbers forcellone e forcella speed t309 sfilata un bel po' e Dunlop d 208 se ancora le trovate.
Sul Muraglione vi stá davanti solo la forestale
Esatto il forcellone è più corto di 0,5 cm e alza la moto se lo hai montato di con i suoi leverai di 3 cm poi se sfili la forcella di 2,5 cm hai una moto molto veloce!!! È anche molto stabile anche se con tutte queste modifiche hai chiuso l'avancorsa rispetto al' originale di un bel pò!
aggiornamento.
Sfilato due centimetri davanti, lavorato un poco sull'estensione forcella e di più su quella mono ma soprattutto, gonfiate le gomme alla pressione che dico io (e dice Triumph). Lo so, sembra una caxxata, ma il gommista , persona competente ed ex proprietario TBS iperpreparata bianco-rossa, insisteva per 2,0 bar davanti e 2,2 bar dietro. Con le pressioni indicate da Triumph (2,5 davanti e 2,9 dietro) , seppure su altri pneumatici e altre misure (oooppsss...mi è scappato), le cose vanno decisamente meglio.
Ora deve frenare come si deve...:oook:
Allora, per me gomme troppo gonfie!!! Immagino chi sia il proprietario della Tbs in questione...lui però aveva una 180 al posteriore!!! E se non erro un extremetech come ammortizzatore post. Diciamo che un mono decente dovresti montarlo...poi ognuno dice la sua x quale sia il migliore e di quale marca!!! I pneumatici per strada con le temperature di questo periodo, non vanno più di 2,2 ant e 2,5 post è ovvio che dipende da come si guida e da quanto si fanno lavorare le gomme!!! Poi le forcelle sono mai state revisionate all'anteriore? Già cambiare olio e modificare i pacchi lamellari la moto ha un ottimo beneficio!!! Il mono del Tbs credo si possa revisionare se non erro!!!
Per farla frenare ci serve una pompa da 16 o da 19 e due pinze a 4 pistoncini!!! Ora il problema è che due pinze della brembo a a 4 pistoncini si rimediano con meno di 300 euro ma poi bisogna far fare gli adattatori e poi mettere dei dischi flottanti!!! Io consiglio Alth o discacciati!!! Allora si che frena!!!
Io dico la mia poi non so, fate voi, non sono pilota io ... E dipenderà dallo stile di guida, ma.. Io trovo che il Tsport freni piuttosto bene, pure troppo.. Cioè, il Tsport secondo me non è na moto da cazzo cazzo cazzo, stacca stacca.. Non è una moto da pista a tutti i costi. Attaccarsi ai freni nella guida del Tsport a me pare pure troppo controproducente, si alleggerisce troppo dietro e Ritarda l'ingresso; poi considerato che non è un fulmine in uscita... È un cancello e come tale va guidato, quindi, sempre secondo me, mettetelo a poste bene di ciclistica e fatelo scorrere in cuva senza frenare troppo, i freni serviranno giusto a trovare l'ingresso e il posteriore a regolare lo scorrimento se dovesse servire...
Poi non vi nascondo che ho una discacciati in garage da montare da due anni e che mi piacerebbe mettere le beringer, ma solo per estetica..
folletto_kokopelli
23/10/2012, 07:58
bravo iello!io mi ero fatto ingolosire da 2 we di cortesia cn una street R, e ricercavo quella frenata.piu' per curiosità ,per estetica e anche tradizione(in inghilterra usano molto i miei PFM ) ho messo i dischi in ghisa,pinze speed distanziate e discacciati.ho un effetto "abs",frenata molto pastosa e all inizio nn ero per nulla contento.poi ho iniziato a provare a cambiare un attimo modo di guidare, facendo scorrere piu' la moto. La ghisa ha bisogno di temperatura, quindi anche se arrivo veloce, pinzo prima anche abbastanza , e poi lascio i freni completamente(tenendo pronto solo il posteriore x eventuali correzioni).in qs modo non rimango impiccato,mi diverto di piu' e lascio scorrere usando corpo-pedane-semimanubri.ho delle pasticche sinterizzate,che secondo me fanno i cazzotti cn la ghisa, provero' organiche e credo in un ulteriore miglioramento.ovviamente davanti molle e olio a modo,dietro mono ok
per i freni non ho problemi di potenza ma di vibrazioni, che devo risolvere. Non chiedetemi però cosa monto...sorpresa...
Quanto al mono ed alla pressione pneumatici non ero d'accordo con il gommista e credo che sia incontestabile che per strada la moto vada molto meglio con 2,5-2,9, fra l'altro più viene stagione autunnale/invernale e più è necessario mantenere la pressione suggerita.
D'accordissimo con folletto e iello che si debba guidare fluidi, io peraltro lo faccio sempre, o almeno ci provo. Certo che ero molto soddisfatto dei progressi registrati, poi stamattina ho ripreso il mio F800R e ho capito che un cancello è un cancello ed una moto è una moto!
folletto_kokopelli
23/10/2012, 11:45
come diceva il buon De Sica : "..aho'..di fronte al marco pesante, m'arendo.." :biggrin3:
TopoTettaiolo
23/10/2012, 21:51
per i freni non ho problemi di potenza ma di vibrazioni, che devo risolvere. Non chiedetemi però cosa monto...sorpresa...
Quanto al mono ed alla pressione pneumatici non ero d'accordo con il gommista e credo che sia incontestabile che per strada la moto vada molto meglio con 2,5-2,9, fra l'altro più viene stagione autunnale/invernale e più è necessario mantenere la pressione suggerita.
D'accordissimo con folletto e iello che si debba guidare fluidi, io peraltro lo faccio sempre, o almeno ci provo. Certo che ero molto soddisfatto dei progressi registrati, poi stamattina ho ripreso il mio F800R e ho capito che un cancello è un cancello ed una moto è una moto!
Il cancello dà altre soddisfazioni
Herbie 53
23/10/2012, 21:54
credo che per cancello si riferisse al suo frullino elettrico tedesco..:)
il frullino elettrico germanico devo riconescere che è una grandissima moto, praticamente esente da difetti:oook:.
Non è neppure vero che sia priva di emozioni alla guida, anzi già di serie ha un rombo allo scarico assolutamente invitante.
Quanto al TBS sono ovviamente d'accordo con voi, sennò perchè avrei speso tutti quei soldi e quelle notti insonni in garage??:laugh2:
Diciamo che la BMW mi serve da termine di paragone, quanto più mi avvicinerò alla guidabilità della tedesca quanto più sarò soddisfatto del mio progetto.
Prima di passare al prossimo gioco :w00t:
triumphead
24/10/2012, 10:17
...quanto più mi avvicinerò alla guidabilità della tedesca quanto più sarò soddisfatto del mio progetto.
Prima di passare al prossimo gioco :w00t:
rimarrai insoddisfatto...
poi capirai da quale delle due moto
TopoTettaiolo
24/10/2012, 21:11
:biggrin3:
credo che per cancello si riferisse al suo frullino elettrico tedesco..:)
special k
24/10/2012, 21:17
Grande Carlo!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.