PDA

Visualizza Versione Completa : problema BATTERIA



jahtiz
12/10/2012, 08:28
12mesi fa, senza alcuna avvisaglia, la motocicletta non si accende (l'avevo usata fino a 4ore prima senza problemi).
si accende il faro, parte la pompa benzina, ma nessun segno dal motorino d'aviamento...
scoprirò poi che la colpa è della batteria.

compro batteria nuova.
torno ad usarla senza problemi (tra l'altro l'ho tenuta staccata per 3 mesi invernali)
venerdi scorso si ripete la scena di 12mesi fa.

questa volta metto la batteria sotto carica per più di 12ore,
la rimonto sulla motocicletta solo 48 ore dopo
il motore parte subito.
spengo la moto, vado a dormire.
il mattino dopo la batteria è nuovamente morta.


secondo voi è colpa della batteria?
o è la moto che mi ciuccia corrente durante l'inattività?
ma come sarebbe possibile una simile dispersione senza nessun dispositivo attivo?!?!?!



per la cronaca nel frattempo ho riordinato una nuova batteria (unibat)
è lo stesso identico modello del precedente che avevo comprato in negozio a 80euro (scontata dai 100euro e passa)
su internet l'ho trovata a 32euro (inclusa consegna con corriere). bah!



thanksss

commissarioBetti
12/10/2012, 09:06
La moto ciuccia energia anche da spenta, ma da questo a scaricarsi in cosi' poco tempo..io ho la solita da due anni, l' unico problema l'ho avuto a febbraio, una mattina era completamente a terra..mezza giornata di caricabatteria (originale triumph, forse l'unico accessorio che mi e' tornato utile) e era a posto..

giancarlo
12/10/2012, 09:10
la mia Bonnie è del 2008 una delle prime EFI
ha ancora la sua batt originale
:biggrin3:

rori
12/10/2012, 09:13
12mesi fa, senza alcuna avvisaglia, la motocicletta non si accende (l'avevo usata fino a 4ore prima senza problemi).
si accende il faro, parte la pompa benzina, ma nessun segno dal motorino d'aviamento...
scoprirò poi che la colpa è della batteria.

compro batteria nuova.
torno ad usarla senza problemi (tra l'altro l'ho tenuta staccata per 3 mesi invernali)
venerdi scorso si ripete la scena di 12mesi fa.

questa volta metto la batteria sotto carica per più di 12ore,
la rimonto sulla motocicletta solo 48 ore dopo
il motore parte subito.
spengo la moto, vado a dormire.
il mattino dopo la batteria è nuovamente morta.


secondo voi è colpa della batteria?
o è la moto che mi ciuccia corrente durante l'inattività?
ma come sarebbe possibile una simile dispersione senza nessun dispositivo attivo?!?!?!



per la cronaca nel frattempo ho riordinato una nuova batteria (unibat)
è lo stesso identico modello del precedente che avevo comprato in negozio a 80euro (scontata dai 100euro e passa)
su internet l'ho trovata a 32euro (inclusa consegna con corriere). bah!



thanksss

scusami ma comprare una UNIBAT(cinese) a 80 euro è un estorsione legalizzata il prezzo è sui 50 quindi più o meno ti fanno quello che hai acquistato ora , vedi che sono batterie abbastanza fallocche (sul Kawa mi è durata pochissimo), su internet potevi acquistare YUASA a buon prezzo vedi qui
BATTERIA YUASA YTX12-BS TRIUMPH BONEVILLE SCRAMBLER | eBay (http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-YUASA-YTX12-BS-TRIUMPH-BONEVILLE-SCRAMBLER-/360287549500?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e2cfb83c)


la mia Bonnie è del 2008 una delle prime EFI
ha ancora la sua batt originale
:biggrin3:

è perche la tua moto è spendida !!!:cool:
anchio grat grat ho la batteria originale :lingua:

jahtiz
12/10/2012, 09:22
Ciò che mi chiedo è se possa essere sopraggiunto un malfunzionamento alla moto che faccia disperdere corrente in modo anomalo..

cioè, la mia paura è che il problema non sia la batteria ma qualcosa di più subdolo (e costoso)

mic56
12/10/2012, 09:29
La messa in moto della bonnie dopo periodi di inattività è sempre un terno a lotto e fonte di ansia.
A me la batteria si è parzialmente scaricata tanto da non permettere l'accensione quest'estate, con un uso praticamente quotidiano seppure a bassa velocità.
Secondo me i problemi sono molteplici e l'ultimo è la qualità della batteria.
Il primo è la presunta soglia di carica per cui la centralina da l'ok all'accensione: Troppo alta.
Un altro è la capacità di ricarica dell'alternatore, che è poco potente e secondo me al minimo non carica proprio.
Infine la capacità e lo spunto della batteria piuttosto ridotti.
Io ho preso un mantenitore di carica ed ho ovviato così all'ansia della messa in moto.
Ma mi rendo conto che è una soluzione non certo felice.
Mi piacerebbe sapere se fosse possibile potenziare l'alternatore.
Avevo anche pensato in un delirio onirico a studiare la possibilità di un alternatore aggiuntivo che tra l'altro esteticamente simulerebbe le vecchie dinamo esterne presenti nelle moto inglesi degli anni 40.
Più vintage di così!

jahtiz
12/10/2012, 09:34
La messa in moto della bonnie dopo periodi di inattività è sempre un terno a lotto e fonte di ansia.
A me la batteria si è parzialmente scaricata tanto da non permettere l'accensione quest'estate, con un uso praticamente quotidiano seppure a bassa velocità.
Secondo me i problemi sono molteplici e l'ultimo è la qualità della batteria.
Il primo è la presunta soglia di carica per cui la centralina da l'ok all'accensione: Troppo alta.
Un altro è la capacità di ricarica dell'alternatore, che è poco potente e secondo me al minimo non carica proprio.
Infine la capacità e lo spunto della batteria piuttosto ridotti.
Io ho preso un mantenitore di carica ed ho ovviato così all'ansia della messa in moto.
Ma mi rendo conto che è una soluzione non certo felice.
Mi piacerebbe sapere se fosse possibile potenziare l'alternatore.
Avevo anche pensato in un delirio onirico a studiare la possibilità di un alternatore aggiuntivo che tra l'altro esteticamente simulerebbe le vecchie dinamo esterne presenti nelle moto inglesi degli anni 40.
Più vintage di così!

dunque dei limiti della moto in origine?

rori
12/10/2012, 09:39
La messa in moto della bonnie dopo periodi di inattività è sempre un terno a lotto e fonte di ansia.
A me la batteria si è parzialmente scaricata tanto da non permettere l'accensione quest'estate, con un uso praticamente quotidiano seppure a bassa velocità.
Secondo me i problemi sono molteplici e l'ultimo è la qualità della batteria.
Il primo è la presunta soglia di carica per cui la centralina da l'ok all'accensione: Troppo alta.
Un altro è la capacità di ricarica dell'alternatore, che è poco potente e secondo me al minimo non carica proprio.
Infine la capacità e lo spunto della batteria piuttosto ridotti.
Io ho preso un mantenitore di carica ed ho ovviato così all'ansia della messa in moto.
Ma mi rendo conto che è una soluzione non certo felice.
Mi piacerebbe sapere se fosse possibile potenziare l'alternatore.
Avevo anche pensato in un delirio onirico a studiare la possibilità di un alternatore aggiuntivo che tra l'altro esteticamente simulerebbe le vecchie dinamo esterne presenti nelle moto inglesi degli anni 40.
Più vintage di così!

interessante !!!!:oook:Ma da collocare sulla moto o in apposito carrellino aggiuntivo :dubbio:



http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=88975&stc=1

io ho preso un caribatterie al LIDL 14 euri circa e ho ancora la batteria originale :oook:

se poi vuoi esagerare metti una presa tipo accendisigari (c'è un tutorial) o la compri sui 12 euro che ti può servire sia per la ricarica sia per altre faccende :lingua:

jahtiz
12/10/2012, 09:51
Secondo me si.
E' un problema frequentissimo.
Anzitutto spostare due pistoni per una cilindrata complessiva di 900cc non è proprio uno scherzo. Lo stesso problema lo aveva la mia bmw r 100rs.
Poi c'è questa presunta taratura della centralina, che sebbene si parli della cosiddetta mappatura city che abbasserebbe la soglia, è alta.
Probabilemte questa taratura è fatta per preservare l'innesco a carica scarsa della batteria del relais che comanda il motorino d'avviamento.
In caso di innesco del relas a carica insufficiente, questo rimane innescato con conseguente surriscaldamento intenso dei fili e pericolo di combustione degli stessi: Mi è successo col bmw k75 in cui non esiste soglia protettiva e stava andando a fuoco tutto.
Secondo me il problema è nel sistema di ricarica sottodimensionato e quindi è una caratteristica strutturale della moto.



chiarissimo

grazie

mic56
12/10/2012, 09:55
Secondo me si.
E' un problema frequentissimo.
Anzitutto spostare due pistoni per una cilindrata complessiva di 900cc non è proprio uno scherzo. Lo stesso problema lo aveva la mia bmw r 100rs.
Poi c'è questa presunta taratura della centralina, che sebbene si parli della cosiddetta mappatura city che abbasserebbe la soglia, è alta.
Probabilemte questa taratura è fatta per preservare l'innesco a carica scarsa della batteria del relais che comanda il motorino d'avviamento.
In caso di innesco del relas a carica insufficiente, questo rimane innescato con conseguente surriscaldamento intenso dei fili e pericolo di combustione degli stessi: Mi è successo col bmw k75 in cui non esiste soglia protettiva e stava andando a fuoco tutto.
Secondo me il problema è nel sistema di ricarica sottodimensionato e quindi è una caratteristica strutturale della moto.

L'alternatore aggiuntivo, se lo spazio lo permettesse sarebbe bello metterlo sotto i finti carburatori, sul carter, dove era la dinamo.

rori
12/10/2012, 10:14
Secondo me si.
E' un problema frequentissimo.
Anzitutto spostare due pistoni per una cilindrata complessiva di 900cc non è proprio uno scherzo. Lo stesso problema lo aveva la mia bmw r 100rs.
Poi c'è questa presunta taratura della centralina, che sebbene si parli della cosiddetta mappatura city che abbasserebbe la soglia, è alta.
Probabilemte questa taratura è fatta per preservare l'innesco a carica scarsa della batteria del relais che comanda il motorino d'avviamento.
In caso di innesco del relas a carica insufficiente, questo rimane innescato con conseguente surriscaldamento intenso dei fili e pericolo di combustione degli stessi: Mi è successo col bmw k75 in cui non esiste soglia protettiva e stava andando a fuoco tutto.
Secondo me il problema è nel sistema di ricarica sottodimensionato e quindi è una caratteristica strutturale della moto.

L'alternatore aggiuntivo, se lo spazio lo permettesse sarebbe bello metterlo sotto i finti carburatori, sul carter, dove era la dinamo.

sigh:piango_a_dirotto: ho i carburatori veri .... dovrei prendere un carrellino :w00t:

oldbonnie
12/10/2012, 10:19
la mia Bonnie è del 2008 una delle prime EFI
ha ancora la sua batt originale
:biggrin3:

La mia è del 2005...:cool:

rori
12/10/2012, 10:21
La mia è del 2005...:cool:


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=88983&stc=1:w00t:

oldbonnie
12/10/2012, 10:25
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=88983&stc=1:w00t:

Grazie al mantenitore di carica....usato qualche minuto d'inverno, prima di partire....e via. :wink_:

rori
12/10/2012, 10:41
Grazie al mantenitore di carica....usato qualche minuto d'inverno, prima di partire....e via. :wink_:

JOKER :risate2:

jahtiz
10/12/2012, 09:35
BATTERIA NUOVA!!!!
dopo meno di due mesi anche questa è morta :cry:
è rimasta un paio di settimane senza essere utilizzata e ieri mattina nuovamente il solito problema.

a questo punto escludo che si trattasse di batteria difettosa

ma continuo a non capire perchè questo difetto, ben descritto da MIC56, ha cominciato a capitare all'improvviso dopo 3anni e, a quanto pare, succede solo a me.

proverò a sentire un concessionario TRIUMPH per vedere se hanno notizie in più

intanto piango... :cry:

Maciste
10/12/2012, 09:53
BATTERIA NUOVA!!!!
dopo meno di due mesi anche questa è morta :cry:
è rimasta un paio di settimane senza essere utilizzata e ieri mattina nuovamente il solito problema.

a questo punto escludo che si trattasse di batteria difettosa

ma continuo a non capire perchè questo difetto, ben descritto da MIC56, ha cominciato a capitare all'improvviso dopo 3anni e, a quanto pare, succede solo a me.

proverò a sentire un concessionario TRIUMPH per vedere se hanno notizie in più

intanto piango... :cry:

:sad:

Tienici aggiornati

NdrLcs
10/12/2012, 12:08
No, non succede solo a te! Se non ricordo male qualcuno scrisse della possibilità di " correzione" della famosa dispersione di carica anche a moto oramai spenta, baipassando il circuito... E che questa operazione, da eseguirsi presso i concessionari triumph, non faceva neanche decadere la garanzia della casa madre.
Almeno così mi pare.
Facci sapere.

oldbonnie
10/12/2012, 13:56
L'ho appena cambiata....:cry:

Fabio Pal
10/12/2012, 15:58
BATTERIA NUOVA!!!!
dopo meno di due mesi anche questa è morta :cry:
è rimasta un paio di settimane senza essere utilizzata e ieri mattina nuovamente il solito problema.

a questo punto escludo che si trattasse di batteria difettosa

ma continuo a non capire perchè questo difetto, ben descritto da MIC56, ha cominciato a capitare all'improvviso dopo 3anni e, a quanto pare, succede solo a me.

proverò a sentire un concessionario TRIUMPH per vedere se hanno notizie in più

intanto piango... :cry:

La batteria, anche se nuova si scarica comunque dato che è assodato che l'impianto di ricarica è sottodimensionato sulle EFI. A meno di non utilizzare betterie al Litio che a parità di ingombto hanno circa 4 o 5 Ah in più delle normali nostre da 10 Ah.
Detto questo la batteria in genere muore prematuramente se sottoposta a cicli di scarica profonda. Ciò può avvenire in particolare in inverno con moto lasciata al freddo di un garage.... bastano anche 2 settimane. Se ciò accade spesso sulle piastre interne alla batteria si crea uno strato di ossido di Zolfo (solfatazione) che fa da isolante tra i poli o in certicasi più marcati manda due delle piastre iadiacenti in corto circuito. In questi casi si può leggere con un tester delle tensioni ai poli batteria anche di un solo Volt.
Quindi la batteria, sobprattutto in inverno deve subire una scarica minima cioè non diovrebbe MAI SCENDERE SOTTO GLI 11 VOLT:oook:

jahtiz
10/12/2012, 16:14
[...] Se ciò accade spesso sulle piastre interne alla batteria si crea uno strato di ossido di Zolfo (solfatazione) che fa da isolante tra i poli o in certicasi più marcati manda due delle piastre iadiacenti in corto circuito. In questi casi si può leggere con un tester delle tensioni ai poli batteria anche di un solo Volt.


il faro però funziona benissimo,
quindi non credo che si sia arrivato a questo strato d'ossido.

ciò che mi chiedo è come mai per tre anni non ho mai rilevato alcun problema ed ora mi ha mangiato tre batterie in 12 mesi (di cui, l'ultima, durata 2settimane!)

Fabio Pal
10/12/2012, 16:36
il faro però funziona benissimo,
quindi non credo che si sia arrivato a questo strato d'ossido.

ciò che mi chiedo è come mai per tre anni non ho mai rilevato alcun problema ed ora mi ha mangiato tre batterie in 12 mesi (di cui, l'ultima, durata 2settimane!)

Quindi il faro si accende, funziona tutto e solo quando fai l'avviamento che muore tutto?
Potresti avere qualche ritorno strano di corrente a massa Potrebbero essere le candele. Le hai mai cambiate? Hanno preso acqua?

Allora nell'ordine:
Con batteria carica e un tester muisura la tensione batteria:
1) a vuoto cioè tutto spento
2) col quadro acceso
3) mantenendo il tester collegato, fai l'avviamento e guarda a quanto scende la tensione

Se scende al di sotto dei 6 volt o la batteria è in cortocircuito o qualche parte dell'impianto avviamento che dovrebbe essere isolato è a massa.
A volte succede alle candele quando sono vecchie o danneggiate o ossidate.
:sick:


Quindi il faro si accende, funziona tutto e solo quando fai l'avviamento che muore tutto?
Potresti avere qualche ritorno strano di corrente a massa Potrebbero essere le candele. Le hai mai cambiate? Hanno preso acqua?

Allora nell'ordine:
Con batteria carica e un tester muisura la tensione batteria:
1) a vuoto cioè tutto spento
2) col quadro acceso
3) mantenendo il tester collegato, fai l'avviamento e guarda a quanto scende la tensione

Se scende al di sotto dei 6 volt o la batteria è in cortocircuito o qualche parte dell'impianto avviamento che dovrebbe essere isolato è a massa.
A volte succede alle candele quando sono vecchie o danneggiate o ossidate.
:sick:

Dimenticavo, se è cosi, le batterie che hai cambiato sono ancora in perfette condizioni e riutilizzabili una volta eliminata la causa del forte drenaggio di corrente.

jahtiz
10/12/2012, 16:46
grazie!
farò il test
(le candele comunque hanno poco più di un anno)

Chetene
10/12/2012, 17:19
scusami ma comprare una UNIBAT(cinese) a 80 euro è un estorsione legalizzata il prezzo è sui 50 quindi più o meno ti fanno quello che hai acquistato ora , vedi che sono batterie abbastanza fallocche (sul Kawa mi è durata pochissimo), su internet potevi acquistare YUASA a buon prezzo vedi qui
BATTERIA YUASA YTX12-BS TRIUMPH BONEVILLE SCRAMBLER | eBay (http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-YUASA-YTX12-BS-TRIUMPH-BONEVILLE-SCRAMBLER-/360287549500?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e2cfb83c)



è perche la tua moto è spendida !!!:cool:
anchio grat grat ho la batteria originale :lingua:

ATTENZIONE! le batterie YTX12-BS sono per la moto a carburatori, per la EFI, con la centrialina elettronica, va meglio la YT12B-BS che ha le dimensioni giuste, che cosata un po' di più. Non che le YTX non entrino, ma sono più spesse e più alte, quindi bisogna un attimo sforzare e togliere l'affare di plastica che separa la batteria dalla ECU.


La batteria, anche se nuova si scarica comunque dato che è assodato che l'impianto di ricarica è sottodimensionato sulle EFI. A meno di non utilizzare betterie al Litio che a parità di ingombto hanno circa 4 o 5 Ah in più delle normali nostre da 10 Ah.
Detto questo la batteria in genere muore prematuramente se sottoposta a cicli di scarica profonda. Ciò può avvenire in particolare in inverno con moto lasciata al freddo di un garage.... bastano anche 2 settimane. Se ciò accade spesso sulle piastre interne alla batteria si crea uno strato di ossido di Zolfo (solfatazione) che fa da isolante tra i poli o in certicasi più marcati manda due delle piastre iadiacenti in corto circuito. In questi casi si può leggere con un tester delle tensioni ai poli batteria anche di un solo Volt.
Quindi la batteria, sobprattutto in inverno deve subire una scarica minima cioè non diovrebbe MAI SCENDERE SOTTO GLI 11 VOLT:oook:

Attenzione anche qui: le batterie al litio più piccole hanno meno ampere/h (circa 5-6 Ah), quindi sulle carbs vanno da dio, sulle EFI, a meno che non ci sia la power command, non vanno (provato sulla mia pelle).

Questa potrebbe andare, ma non ne son sicuro (è una ytx12-bs):
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/330728607006?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)

Io non rischio e non la compro, perché molto dipende dal valore di Ah.

Ricordo che se la moto è una EFI, la centralina non fa partire la moto con i livelli della batteria sotto una certa soglia. Magari il voltaggio della batteria "morta" è 11.5 o ha un qualunque altro valore sotto la "soglia" programmata nella centralina: la moto potrebbe anche partire, ma la ECU non dà il segnale.

Fabio Pal
11/12/2012, 10:06
Mi sono espresso male:
A parità di dimensioni, quindi nelle stesse dimensioni della batteria di serie, ci sono batterie al litio che hanno una capacitùà maggiore, quindi si scaricano meno rapidamente a parità di assorbimento elettrico.

Di solito la tensione limite di blocco per l'alimentazione delle Centraline Motore delle auto è di 7 Volt. Ma una batteria scarica a 11 o 10,5 Volt quando ho un forte assorbimento di corrente, come succede in fase di avviamento motore, facilmente scende al di sotto della soglia dei 7 Volt. Ecco perchè tutto rimane "in silenzio" :cry:

Chetene
11/12/2012, 17:42
Non so bene come funziona: la mia batteria varta reca tre valori: la tenzione in volt, la quantità di carica in ampere/ora e l'amperaggio in ampere, naturalemnte.
Non so se questi valori, in particolare A e Ah, sono correlati (cosa che non è necessariamente obbligatoria, ma se compro la batteria del link del post precedente, mi piacerebbe sapere tutti e tre questi valori, perché ho provato una batteria al litio con 4.6 ah ora e non è partita.

Fabio Pal
12/12/2012, 08:30
A parte la tensione di 12 Volt, gli Ah si riferiscono alla Capacità della batteria di erogare corrente prima di essere scarica.
La batteria del link citato è una 10 Ah (praticamente come quella Bonneville di primo impianto) il che significa che se attacchi un carico elettrico che assorbe 10 A, questa si scaricherà in un ora.

Ecco i dati:
96773

Attenzione, date le dimensioni chedo che sulla EFI questa non ci sta.

Il dato che si riferisce alla corrente A detto anche corrente di spunto indica il valore di corrente massima che la batteria è in grado di fornire. Questo è il valore tipico che serve durante la fase di avviamento quando in pratica la batteria alimenta la bassa resistenza interna del motore di avviamento e quindi è quasi come se la tensione di 12V su chiudesse su un corto circuito. Quindi la tua batteria da 4.6 Ah non riesce a far partire la moto perche la sua corrente di spunto (detta anche di scarica rapida) non è sufficiente a smuovere tutte le inerzie che il motore di avviamento deve mettere in movimento, Olio, volano, ingranaggi ecc.

jahtiz
12/12/2012, 09:35
ieri ho sentito il meccanico di un concessionario triumph (è stato molto gentile) descrivendo il mio problema.
esclude possa essere colpa della motocicletta: "la bonneville non ha mai avuto un difetto del genere"
ha invece incolpato la batteria di una marca scadente (unibat).

però, diamine, può essere cattiva quanto volete come marca ma.. la prima mi dura 12 mesi e la seconda 1 mese?!?

prima di buttar soldi nell'acquisto di una nuova batteria di altra marca non c'è un test che possa fare per sincerarmi che l'altenatore funzioni e non ci sia dispersione a motore spento?

Chetene
12/12/2012, 18:25
A parte la tensione di 12 Volt, gli Ah si riferiscono alla Capacità della batteria di erogare corrente prima di essere scarica.
La batteria del link citato è una 10 Ah (praticamente come quella Bonneville di primo impianto) il che significa che se attacchi un carico elettrico che assorbe 10 A, questa si scaricherà in un ora.

Ecco i dati:
96773

Attenzione, date le dimensioni chedo che sulla EFI questa non ci sta.

Il dato che si riferisce alla corrente A detto anche corrente di spunto indica il valore di corrente massima che la batteria è in grado di fornire. Questo è il valore tipico che serve durante la fase di avviamento quando in pratica la batteria alimenta la bassa resistenza interna del motore di avviamento e quindi è quasi come se la tensione di 12V su chiudesse su un corto circuito. Quindi la tua batteria da 4.6 Ah non riesce a far partire la moto perche la sua corrente di spunto (detta anche di scarica rapida) non è sufficiente a smuovere tutte le inerzie che il motore di avviamento deve mettere in movimento, Olio, volano, ingranaggi ecc.

Il dubbio viene dal fattp che gli Ah e gli A non sono necessariamente misure correlate: la batteria del link ha 10 Ah, ma quanto A massimi fornisce? Anche la batteria al litio da 10 Ah potrebbe non fornire la corrente necessaria.
Per quanto riguarda la batteria al litio da 4.6h, essa ha abbastanza corrente per accendere facilemente una moto EFI, solo se essa ha la power command che "imbraglia" la ECU, la quale poi non "taglia" l'erogazione di corrente, permettendo di accendere SEMPRE la moto. Quindi non è un problema di ampere/ora, né di volt, ma suppongo di corrente, ovvero ampere. Un dato che negli annunci ebay non è mai riportato, e neanche sul sito dell'azienda produttrice.

Farò fare l'esperimento a qualcuno, prima di spendere 174 euri per una batteria.
(per quanto riguarda le dimensioni, leggi il post del link dove sono riportati i codici per bonnie carbs/efi)


ieri ho sentito il meccanico di un concessionario triumph (è stato molto gentile) descrivendo il mio problema.
esclude possa essere colpa della motocicletta: "la bonneville non ha mai avuto un difetto del genere"
ha invece incolpato la batteria di una marca scadente (unibat).

però, diamine, può essere cattiva quanto volete come marca ma.. la prima mi dura 12 mesi e la seconda 1 mese?!?

prima di buttar soldi nell'acquisto di una nuova batteria di altra marca non c'è un test che possa fare per sincerarmi che l'altenatore funzioni e non ci sia dispersione a motore spento?

un tester sulla batteria

valeriopf
12/12/2012, 20:23
ieri ho sentito il meccanico di un concessionario triumph (è stato molto gentile) descrivendo il mio problema.
esclude possa essere colpa della motocicletta: "la bonneville non ha mai avuto un difetto del genere"
ha invece incolpato la batteria di una marca scadente (unibat).

però, diamine, può essere cattiva quanto volete come marca ma.. la prima mi dura 12 mesi e la seconda 1 mese?!?

prima di buttar soldi nell'acquisto di una nuova batteria di altra marca non c'è un test che possa fare per sincerarmi che l'altenatore funzioni e non ci sia dispersione a motore spento?

Però perché ti ostini a comprare le unibat quando già sai che sono scadenti...:noooo:

jahtiz
13/12/2012, 08:02
Però perché ti ostini a comprare le unibat quando già sai che sono scadenti...:noooo:
in verità avevo letto in giro su non so quale forum che nelle batterie la marca conta poco. sono tutte uguali. sono solo i valori di carica che contano.
ora, posto che questo non sia vero,
qui non si tratterebbe più di marca scadente, ma di marca INUTILIZZABILE (non possono durarmi la prima 12mesi e la seconda 4settimane!). Sarebbero a questo punto da ritirare dal mercato!
però non ho letto/sentito in giro nessun'altra lamentela su queste batterie,
quindi penserei che generalmente funzionino.

sto valutando l'idea di far uscire da sotto la sella un interruttore collegato alla batteria da spegnere ogni volta che parcheggio la moto.
idea idiota?
(nel caso, visto che correrebbe il rischio di esposizione alle intemperie sarebbe meglio portar fuori il polo positivo quello negativo?)

Fabio Pal
13/12/2012, 08:12
in verità avevo letto in giro su non so quale forum che nelle batterie la marca conta poco. sono tutte uguali. sono solo i valori di carica che contano.
ora, posto che questo non sia vero,
qui non si tratterebbe più di marca scadente, ma di marca INUTILIZZABILE (non possono durarmi la prima 12mesi e la seconda 4settimane!). Sarebbero a questo punto da ritirare dal mercato!
però non ho letto/sentito in giro nessun'altra lamentela su queste batterie,
quindi penserei che generalmente funzionino.

sto valutando l'idea di far uscire da sotto la sella un interruttore collegato alla batteria da spegnere ogni volta che parcheggio la moto.
idea idiota?
(nel caso, visto che correrebbe il rischio di esposizione alle intemperie sarebbe meglio portar fuori il polo positivo quello negativo?)

Non te lo consiglio. A meno che non riesci a trovare un'interruttore che tiene le correnti di spunto elevate (intorno aglio 80/90 A o anche di più in pieno inverno) che passano su quel cavo quando schiacci il pulsante di avviamento:nonono:


ieri ho sentito il meccanico di un concessionario triumph (è stato molto gentile) descrivendo il mio problema.
esclude possa essere colpa della motocicletta: "la bonneville non ha mai avuto un difetto del genere"
ha invece incolpato la batteria di una marca scadente (unibat).

però, diamine, può essere cattiva quanto volete come marca ma.. la prima mi dura 12 mesi e la seconda 1 mese?!?

prima di buttar soldi nell'acquisto di una nuova batteria di altra marca non c'è un test che possa fare per sincerarmi che l'altenatore funzioni e non ci sia dispersione a motore spento?

Test alternatore (serve un tester):
1. Collegare i terminali di un tester con taratura di fondo scala a 20 V ai poli batteria
2. Leggere la tensione a motore spento (supponiamo sia 11,8V)
3. Accendere il motore scaldarlo, rifare la lettura di cui sopra al minimo (supponiamo che la lettura sia sempre 11,8 V)
4. Mantenendo collegato il tester accellerare gradualmente e vedere se l'indicazione del tester cambia.

Se l'alternatore funziona si legggerà una tensione di 13,3, 13,4V o giù di li.

Nota: nella mia moto il minimo era regolato in modo tale che l'alternatore non raggiungeva il numero di giri sufficienti a regolare la tensione di carica. Quindi in città, ai semafori sempre al minimo, non facevo altro che scaricare la batteria.
Ho alzato il minimo a 950 giri(/m quanto basta perche l'alternatore eroghi, seppur poco, anche al minimo.


....... la batteria del link ha 10 Ah, ma quanto A massimi fornisce? Anche la batteria al litio da 10 Ah potrebbe non fornire la corrente necessaria.


190 A! E direi che bastano
su questo link c'i sono i dettagli :oook:

http://www.skyrichbattery.com/Lithium-Ion-Battery/c10/p576/HJTX12-FP-S%3Cbr-/%3ELithium-Ion-Battery-YTX12-BS/product_info.html

curoz
15/12/2012, 10:39
Bonnie del 2008 . Medesimo problema . 3 batterie cambiate. City map eseguita . Ricarica continua tipo cellulare
Infine individuato il raddrizzatore guasto da 2 anni non piu' problemi

valeriopf
15/12/2012, 11:55
Bonnie del 2008 . Medesimo problema . 3 batterie cambiate. City map eseguita . Ricarica continua tipo cellulare
Infine individuato il raddrizzatore guasto da 2 anni non piu' problemi

Bravo! Buono a sapersi!
2008 vuol dire già efi?

jahtiz
16/12/2012, 07:09
Bonnie del 2008 . Medesimo problema . 3 batterie cambiate. City map eseguita . Ricarica continua tipo cellulare
Infine individuato il raddrizzatore guasto da 2 anni non piu' problemi

bene!
guarda caso è del mio stesso anno.


ora, fate finta che io sia un grande ignorantone:
cos'è il "raddrizzatore"? a cosa serve?
e cosa hai speso per la sostituzione?
grazie.

mic56
16/12/2012, 11:17
bene!
guarda caso è del mio stesso anno.


ora, fate finta che io sia un grande ignorantone:
cos'è il "raddrizzatore"? a cosa serve?
e cosa hai speso per la sostituzione?
grazie.

Il raddrizzatore è un trasformatore di corrente, in quanto trasforma la corrente alternata fornita dall'alternatore in continua, necessaria alla ricarica della batteria.
Associato ad esso c'è il regolatore di tensione o stabilizzatore che porta la tensione fornita dall'alternatore che può raggiungere voltaggi abbastanza elevati ad un valore massimo intorno ai 14, 14,5 volts, necessari per ricaricare la batteria e non danneggiarla con voltaggi troppo elevati.
Nelle nostre moto esso è collocato sotto il faro all'esterno, ed ha la forma di una scatoletta grigia con delle alettature per il raffreddamento.
Il suo costo si aggira intorno ai 150 euro più o meno, se non ricordo male.
In alcune moto invece esso è all'interno dell'alternatore.

jahtiz
29/12/2012, 10:54
Test alternatore (serve un tester):
1. Collegare i terminali di un tester con taratura di fondo scala a 20 V ai poli batteria
2. Leggere la tensione a motore spento (supponiamo sia 11,8V)
3. Accendere il motore scaldarlo, rifare la lettura di cui sopra al minimo (supponiamo che la lettura sia sempre 11,8 V)
4. Mantenendo collegato il tester accellerare gradualmente e vedere se l'indicazione del tester cambia.

Se l'alternatore funziona si legggerà una tensione di 13,3, 13,4V o giù di lì




AGGIORNAMENTO

ho finalmente recuperato il tester ed ho fatto il test che mi hai consigliato,
questi i valori:

motore spento: 12,93
accensione quadro: 12,53
motore al minimo: 13,80/14.00
accelerando: 13,10

a motore caldo sembra poi che al minimo il valore tenda più al 14.00


detto ciò, cosa vuol dire?
potrebbe non funzionare l'alternatore?



grazie di cuore per l'aiuto!


tiz.

mic56
29/12/2012, 11:29
Funziona.
E' tutto il sistema che è un pò deboluccio.
E' una pecca di progettazione, secondo me.

jahtiz
29/12/2012, 11:35
dunque una batteria migliore potrebbe risolvere il problema??

può essere colpa della "unibatt" lasciata inutilizzata x due settimane al freddo?

tbb800
29/12/2012, 12:33
Bravo! Buono a sapersi!
2008 vuol dire già efi?

Si

Fabio Pal
29/12/2012, 18:55
dunque una batteria migliore potrebbe risolvere il problema??

può essere colpa della "unibatt" lasciata inutilizzata x due settimane al freddo?


Direi anch'io come Mic che il sistema funziona, anche se è strano che accelerando la tensione scende da 13,8 a 13.10. Vero che in fase di accelerazione può aumentare l'assorbimento della centralina ma non mi spiego un calo di oltre mezzo volt. Devo vedere se anche sulla mia c'è questo calo accelerando.

Comunque è certo che qualsiasi batteria al freddo patisce. Soprattutto se sottozero. Però se la batteria è nuova tale scarica non dovrebbe danneggiarla più di tanto e con una buona ricarica dovrebbe riprendersi-

Comunque senza andare sulle batterie al Litio, se non vuoi mettere Yuasa, ci sono delle ottime batterie Bosch o Varta che a (quasi) nparità d'ingombro hanno una capacità di 12 Ah anzichè 10Ah. Corrente di spunto finchè basta.:oook:

Gilbert
29/12/2012, 19:25
quindi riassumendo...le batt di serie sn da 10 ampere e x avere un pò più di spunto si può montare al max una 12 Ah?

mic56
29/12/2012, 20:29
Direi anch'io come Mic che il sistema funziona, anche se è strano che accelerando la tensione scende da 13,8 a 13.10. Vero che in fase di accelerazione può aumentare l'assorbimento della centralina ma non mi spiego un calo di oltre mezzo volt. Devo vedere se anche sulla mia c'è questo calo accelerando.

Comunque è certo che qualsiasi batteria al freddo patisce. Soprattutto se sottozero. Però se la batteria è nuova tale scarica non dovrebbe danneggiarla più di tanto e con una buona ricarica dovrebbe riprendersi-

Comunque senza andare sulle batterie al Litio, se non vuoi mettere Yuasa, ci sono delle ottime batterie Bosch o Varta che a (quasi) nparità d'ingombro hanno una capacità di 12 Ah anzichè 10Ah. Corrente di spunto finchè basta.:oook:

Il calo c'è.
E anch'io l'ho visto sulla mia usando il tester.
Ed è inoltre confermato dal fatto che la spia della carica alternatore che ho messo sulla mia moto, a moto ferma da giorni si accende accelerando, mentre al minimo è spenta.
Non si accende più solo quando il condensatore che c'è nel circuito della spia si carica completamente, funzionando da stabilizzatore.
Secondo me il calo dipende dalla grossolanità del sistema raddrizzatore/regolatore di serie sulle nostre moto.

Gaetan3
04/01/2013, 15:57
Direi anch'io come Mic che il sistema funziona, anche se è strano che accelerando la tensione scende da 13,8 a 13.10. Vero che in fase di accelerazione può aumentare l'assorbimento della centralina ma non mi spiego un calo di oltre mezzo volt. Devo vedere se anche sulla mia c'è questo calo accelerando.

Comunque è certo che qualsiasi batteria al freddo patisce. Soprattutto se sottozero. Però se la batteria è nuova tale scarica non dovrebbe danneggiarla più di tanto e con una buona ricarica dovrebbe riprendersi-

Comunque senza andare sulle batterie al Litio, se non vuoi mettere Yuasa, ci sono delle ottime batterie Bosch o Varta che a (quasi) nparità d'ingombro hanno una capacità di 12 Ah anzichè 10Ah. Corrente di spunto finchè basta.:oook:

In effetti i valori dovrebbero essere contrari, nel senso che normalmente al minimo si dovrebbe stare intorno ai 13, mentre in accelerazione (che è la fase di carica) si dovrebbe oscillare tra i 13,5 e i 14.

Quindi o sono stati riportati i valori in maniera errata, o c'è qualcosa che non quadra

jahtiz
04/01/2013, 16:04
In effetti i valori dovrebbero essere contrari, nel senso che normalmente al minimo si dovrebbe stare intorno ai 13, mentre in accelerazione (che è la fase di carica) si dovrebbe oscillare tra i 13,5 e i 14.

Quindi o sono stati riportati i valori in maniera errata, o c'è qualcosa che non quadra


Confermo i dati che ho riportato.
in più Mic dice che anche sulla sua è così...


per favore, non spaventatemi! :-(

Gaetan3
04/01/2013, 16:06
Con i valori che hai riportato, sulla base della mia esperienza, ti posso dire che al minimo la batteria viene caricata, mentre in accelerazione no. 13 è un valore bassino per la carica

jahtiz
04/01/2013, 16:10
x assurdo mi converrebbe abbassare il minimo x caricare di più la batteria!
in effetti è strano

quindi? la moto ha un problema?

mic56
04/01/2013, 16:13
Sulla mia il voltmetro oscilla.
E ho cercato una spiegazione teorica, che è la grossolanità del sistema di regolazione del raddrizzatore regolatore.
Mi piacerebbe provare montando un raddrizzatore regolatore diverso e di migliore qualità per verificare.

Angelik57
04/01/2013, 16:18
x assurdo mi converrebbe abbassare il minimo x caricare di più la batteria!
in effetti è strano

quindi? la moto ha un problema?

La moto non ha nessun problema, i valori rilevati vanno bene, la tensione dell'alternatore al regime motore basso deve essere più alta di quella a regime alto .

Marsellus
04/01/2013, 16:25
La moto non ha nessun problema, i valori rilevati vanno bene, la tensione dell'alternatore al regime motore basso deve essere più alta di quella a regime alto .

ma quanto ne sai bella topolona :biggrin3::lingua:
confermo pure sulla mia a bassi giri il voltaggio è più alto , anche con un regolatore diverso :dry:

jahtiz
04/01/2013, 16:38
mi rincuorate!
grazie!

ma a 13,10 la batteria si carica??!?!

altrimenti mi conviene fare più semafori possibile!

Angelik57
04/01/2013, 16:40
L'ho copiato :biggrin3:


"- l'amperaggio dell'alternatore è (quasi... poi in assoluto le cose cambiano) ininfluente sulla "bontà" della carica - semmai un amperaggio più alto darà una carica più rapida (nel momento in cui la batteria scarica riceve di più di quanto l'alternatore possa dare)

provo di farvi capire facendo un esempio di analogia meccanica:
ipotizziamo che la nostra batteria sia come la bombola di un impianto a metano su di un'automobile. appena si collega il tubo alla bombola vuota e si apre l'erogatore a 220bar (il nostro alternatore), nella bombola totalmente vuota entra tutta la quantità di metano possibile per l'erogatore (che dipende dal tubo dai raccordi e dal compressore) ad una pressione più bassa della max - allo stesso modo nella nostra batteria entra tutto quello che il regolatore di carica gli concede (che coincide con la potenza max dell'altern.) ad una tensione più bassa della max - "

Fabio Pal
05/01/2013, 08:01
La moto non ha nessun problema, i valori rilevati vanno bene, la tensione dell'alternatore al regime motore basso deve essere più alta di quella a regime alto .

Questa teoria è del tutto nuova. E' come dire che le nostre moto siano progettate per avere un profilo di utilizzo che prevalentemente sta sul minimo. Vabbè che non stiamo parlando di moto sportive ma che la progettazione dell'impianto di ricarica abbia fatto affidamento su questa ipotesi mi sembra alquanto azzardato. Sono d'accordo con Mic, il regolatore in realtà è uno S-regolatore....:cry:

mic56
05/01/2013, 12:57
Cerchiamo di fare chiarezza.
Ho un' audi a 6 fornita di voltmetro.
Ho notato che a macchina ferma da giorni, alla messa in moto e con regime basso il voltmetro segna sui 14-15 volts.
Man mano che passa il tempo il voltmetro scende introrno ai 13,5 volts.
Questo vuol dire che nel regolatore esiste una sorta di circuito di controllo sullo stato della carica della batteria e la tensione mandata a questa è maggiore se la batteria non è molto carica e dimnuisce non appena viene caricata.
Il fatto che nelle nostre moto a minimo viene erogata una tensione superiore rispetto a quella fornita accelerando potrebbe essere spiegato con lo stato di carica della batteria.
Non appena il sistema rileva che la batteria si va caricando riduce la tensione fornita.
Torno a ripetere che secondo me il nostro regolatore è piuttosto rudimentale.
E comunque: Esiste una prova empirica per vedere se arriva carica alla batteria.
In un ambiente buio si proietta la luce del faro su una parete con moto al minimo.
Se accelerando si nota un lieve aumento della luminosità del faro, il sistema alternatore-regolatore funziona.

HighVoltage
05/01/2013, 13:12
Cerchiamo di fare chiarezza.
Ho un' audi a 6 fornita di voltmetro.
Ho notato che a macchina ferma da giorni, alla messa in moto e con regime basso il voltmetro segna sui 14-15 volts.
Man mano che passa il tempo il voltmetro scende introrno ai 13,5 volts.
Questo vuol dire che nel regolatore esiste una sorta di circuito di controllo sullo stato della carica della batteria e la tensione mandata a questa è maggiore se la batteria non è molto carica e dimnuisce non appena viene caricata.
Il fatto che nelle nostre moto a minimo viene erogata una tensione superiore rispetto a quella fornita accelerando potrebbe essere spiegato con lo stato di carica della batteria.
Non appena il sistema rileva che la batteria si va caricando riduce la tensione fornita.
Torno a ripetere che secondo me il nostro regolatore è piuttosto rudimentale.
E comunque: Esiste una prova empirica per vedere se arriva carica alla batteria.
In un ambiente buio si proietta la luce del faro su una parete con moto al minimo.
Se accelerando si nota un lieve aumento della luminosità del faro, il sistema alternatore-regolatore funziona.

Non avrei saputo dare una spiegazione così dettagliata. non posso che quotare!

CDXCII
06/01/2013, 21:23
ATTENZIONE! le batterie YTX12-BS sono per la moto a carburatori, per la EFI, con la centrialina elettronica, va meglio la YT12B-BS che ha le dimensioni giuste, che cosata un po' di più. Non che le YTX non entrino, ma sono più spesse e più alte, quindi bisogna un attimo sforzare e togliere l'affare di plastica che separa la batteria dalla ECU.



Attenzione anche qui: le batterie al litio più piccole hanno meno ampere/h (circa 5-6 Ah), quindi sulle carbs vanno da dio, sulle EFI, a meno che non ci sia la power command, non vanno (provato sulla mia pelle).

Questa potrebbe andare, ma non ne son sicuro (è una ytx12-bs):
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/330728607006?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)

Io non rischio e non la compro, perché molto dipende dal valore di Ah.

Ricordo che se la moto è una EFI, la centralina non fa partire la moto con i livelli della batteria sotto una certa soglia. Magari il voltaggio della batteria "morta" è 11.5 o ha un qualunque altro valore sotto la "soglia" programmata nella centralina: la moto potrebbe anche partire, ma la ECU non dà il segnale.
io l'ho comprata dopo aver fulminato la yuasa originale e successivamente una batteria al gel.
che dire per ora va. pesa pochissimo ma gli ingombri in larghezza sono superiori alla yuasa ed ho dovuto eliminare lo spessore di plastica tra l'ecu e la batteria per farcela stare.

jahtiz
25/11/2013, 14:33
DANNAZIONE!!!!

alla fine, lo scorso febbraio, ho acquistato anche io la batteria al litio di cui si è parlato in questo post.

a parte il piacere di aver perso qualche kg, non ho avuto più nessun problema.

addirittura questa estate la moto è stata ferma per TRE mesi esatti, batteria collegata, senza mai esser stata messa in moto.
dopodichè è ripartita al primo colpo.

questa mattina, esattamente come un anno fa, la storia si è ripetuta per l'ennesima volta:
alle h.8.00 accendo la moto, vengo a lavoro. nessun problema.
alle h.13.00 giro la chiave per tornare a casa, si accende il quadro e il faro,
ma premendo sul avviamento nulla accade.

ora è sotto carica e, con il caricatore attaccato, si accende.

ma perchè continua ad accadere ciò?
sono davvero disperato!
non posso proseguire con questa condanna per sempre!
nei i primi tre anni di vita non ho mai cambiato batterie!
ed ora ben 3 batterie in due anni


sto valutando l'idea di mettere un interruttore che staccare il polo positivo a moto ferma.
è cosa fattibile secondo voi?




p.s.
non so se possa aver contribuito, ma questa mattina c'era un vento gelido.

mic56
25/11/2013, 14:46
E' fattibile, ma occorre un interruttore che sopporti un amperaggio elevato, e quindi di dimensioni piuttosto importanti.
Di solito si mette sul polo negativo per semplicità.
Certo che è proprio una rottura di palle stà faccenda.

jahtiz
25/11/2013, 14:57
E' fattibile, ma occorre un interruttore che sopporti un amperaggio elevato, e quindi di dimensioni piuttosto importanti.
Di solito si mette sul polo negativo per semplicità.
Certo che è proprio una rottura di palle stà faccenda.

come mai credi sia più semplice sul polo negativo?
io non me ne intendo x nulla, ma x staccare la batteria per l'inverno, mi spiegarono di scollegare il positivo.

mic56
25/11/2013, 15:03
Dal positivo partono due o tre fili, dal negativo un unico cavo di grossa sezione.
In genere quando si stacca la batteria si stacca sempre il filo a massa, cioè il negativo, perché risulta più comodo.

Eccone qua uno.
INTERRUTTORE STACCA BATTERIA a 3 POSIZIONI 12/50V AUTO MOTO CAMPER CAMION | eBay (http://www.ebay.it/itm/like/160975019122?lpid=96)

jahtiz
25/11/2013, 15:28
Eccone qua uno.
INTERRUTTORE STACCA BATTERIA a 3 POSIZIONI 12/50V AUTO MOTO CAMPER CAMION | eBay (http://www.ebay.it/itm/like/160975019122?lpid=96)


cavolo, è enorme!
starà proprio bene 'sto pomellone rosso e verde sulla mia moto :sad:


grazie intanto!

mic56
25/11/2013, 16:16
cavolo, è enorme!
starà proprio bene 'sto pomellone rosso e verde sulla mia moto :sad:


grazie intanto!
E non è detto che il problema si risolva.
L'unica secondo me è attaccarla nei periodi di fermo al mantenitore, peggio di un telefonino.

tbb800
25/11/2013, 16:59
io ho risolto mettendo una batteria di dimensioni maggiori e facendo regolare il minimo come si deve. verificata nuovamente la mappa città. La moto è stata ferma oltre 1 mese e mezzo ed alla prima prova è ripartita immediatamente.

sulle black del 2008 basta togliere la paratia interna al vano portabatteia e si recupera lo spazio necessario per una batteria più grossa. che poi pare sia la modifica fatta direttamente da triumph quando si è evidenziato il problema della batteria di schifo e no mappa city

mic56
26/11/2013, 10:08
io ho risolto mettendo una batteria di dimensioni maggiori e facendo regolare il minimo come si deve. verificata nuovamente la mappa città. La moto è stata ferma oltre 1 mese e mezzo ed alla prima prova è ripartita immediatamente.

sulle black del 2008 basta togliere la paratia interna al vano portabatteia e si recupera lo spazio necessario per una batteria più grossa. che poi pare sia la modifica fatta direttamente da triumph quando si è evidenziato il problema della batteria di schifo e no mappa city

Ma il problema fondamentale è un altro, successo anche a me.
Al primo avviamento, magari di mattina, parte.
Ti fermi dopo qualche km a prendere un caffè per pochi minuti e non parte più.
Questo è paradossale, perché in ogni mezzo è casomai critica la prima accensione e non le successive.
Sembra quasi che la batteria con la moto in movimento anziché caricarsi continui a scaricarsi.

tbb800
26/11/2013, 11:39
Ma il problema fondamentale è un altro, successo anche a me.
Al primo avviamento, magari di mattina, parte.
Ti fermi dopo qualche km a prendere un caffè per pochi minuti e non parte più.
Questo è paradossale, perché in ogni mezzo è casomai critica la prima accensione e non le successive.
Sembra quasi che la batteria con la moto in movimento anziché caricarsi continui a scaricarsi.

a me è successo tante di quelle volte che avevo quasi deciso di mollare. prima accensione ok e dopo pochi chilometri bestemmie inascoltabili. dici bene: in movimento la batteria si scarica e al primo stop non ne vuole più sapere. a settembre ho visto al pc come lavorava la mia moto con una batteria scadente e un minimo non a posto. il meccanico mi faceva notare questa anomalia. Ripeto, ho fatto un tagliando come si deve, il meccanico mi ha regolato il minimo intorno ai (credo di ricordare) intorno ai 1070 giri. Ha preteso che io ascoltassi come girava il motore per imparare a riconoscere ad orecchio il corretto funzionamento, ma ha ritenuto importante montare una batteria più capiente. mi ha anche detto che comunque ogni tanto è bene fare qualche chilometro in "allegria".

Come ho detto ho poi (purtroppo) tenuto la moto ferma altre un mese e mezzo e adesso la utilizzo occasionalmente per brevissimi tratti e tutto funziona.

sperando sempre che l'anomalia non sia per altre cause.

Robinhood333
28/02/2014, 10:05
Nel mio concessionario dove ho appena portato la moto a fare il tagliando mi hanno detto che esiste solo una mappa aggiornata non una mappa "city"....per inciso ho una Bonneville t100 black del 2008 mappa credo mai aggiornata.

Dice anche che siccome molti la utilizzano per fare casa/bar tutte le moto avrebbero questi problemi se utilizzate per fare brevi tragitti perchè l'alternatore non riesce a caricare.

Fabio Pal
28/02/2014, 15:56
Nel mio concessionario dove ho appena portato la moto a fare il tagliando mi hanno detto che esiste solo una mappa aggiornata non una mappa "city"....per inciso ho una Bonneville t100 black del 2008 mappa credo mai aggiornata.

Dice anche che siccome molti la utilizzano per fare casa/bar tutte le moto avrebbero questi problemi se utilizzate per fare brevi tragitti perchè l'alternatore non riesce a caricare.

Di al tuo meccanico: Dicesi "mappa city" appunto la mappa "aggiornata" come lui l'ha definita.
:biggrin3:


mi ha anche detto che comunque ogni tanto è bene fare qualche chilometro in "allegria".



Dubito che con tutto quel traffico li da voi riusciate a farlo. Comunque secondo me il problema è solo quello:
Alzare il minimo (da manuale previsto 1000 giri +- 50) il tuo meccanico ha un pò esagerato...
Ogni tanto tirare un pò e dove non si può tenersi con le marce corte un pò più a lungo.
Altra possibilità: cambiare il regolatore. In giro pare c'è ne sia uno più furbo.

trk073
06/03/2014, 10:40
Anch'io ho problemi di accensione, credo che nel mio caso sia la batteria.
Ora, tirando le somme, ...che batteria mi consigliate di acquistare???... ho una Bonneville del 2008, quindi EFI.
Mi sembra di aver capito che al litio vanno meglio e che serve un pò più "grossa", ma non nelle dimensioni...
...insomma..., è meglio che mi indichiate qualche modello che voi conoscete, altrimenti di sicuro mi sbaglio...
Grazie in anticipo, siete mitici!!!

Venanzio
06/03/2014, 13:07
A me parte sempre, dopo che l'allaccio al mantenitore ;)

trk073
06/03/2014, 18:06
A me parte sempre, dopo che l'allaccio al mantenitore ;)

...si, anche a me dopo che la carico, ...poi vado al lavoro e quando esco in pausa pranzo non si accende più, :incaz:
...è successo giusto oggi, devo risolvere in qualche modo, anche perchè è l'unico mezzo di trasporto che al momento posseggo.

Venanzio
06/03/2014, 18:31
Prova con o cavetti..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Fabio Pal
07/03/2014, 08:29
...si, anche a me dopo che la carico, ...poi vado al lavoro e quando esco in pausa pranzo non si accende più, :incaz:
...è successo giusto oggi, devo risolvere in qualche modo, anche perchè è l'unico mezzo di trasporto che al momento posseggo.

Vuol dire che la batteria è vecchia e solfatata. Ergo non mantiene la carica. E vecchia? Ha pereso freddo? ha subito scariche profonde ed è rimasta scarica per lungo tempo? Se è così, difficilmente la potrai recuperare.
Prova a vedere cosa succede alla tensione ai morsetti batteria da moto spenta a moto accesa e accelerando fino a 1500-2000 giri.

trk073
07/03/2014, 11:10
Vuol dire che la batteria è vecchia e solfatata. Ergo non mantiene la carica. E vecchia? Ha pereso freddo? ha subito scariche profonde ed è rimasta scarica per lungo tempo? Se è così, difficilmente la potrai recuperare.
Prova a vedere cosa succede alla tensione ai morsetti batteria da moto spenta a moto accesa e accelerando fino a 1500-2000 giri.

La batteria ha 2 anni e sicuramente quest' inverno ha sofferto. appena posso provo e ti dico, se il problema c'è cosa dovrebbe indicarmi?
Mi consigli una batteria più performante, mi sà che dovrò acquistarne una nuova.

Fabio Pal
07/03/2014, 11:57
La batteria ha 2 anni e sicuramente quest' inverno ha sofferto. appena posso provo e ti dico, se il problema c'è cosa dovrebbe indicarmi?
Mi consigli una batteria più performante, mi sà che dovrò acquistarne una nuova.

Lascia perdere batterie più performanti. Le litio tra l'altro non vanno bene sulle EFI.
Il test che ti ho suggerito dovrebbe servire ad escludere che ci siano problemi al regolatore o alternatore.
Dovresti leggere con Batt carica e motore spento 12,3/12.5 Volts
A motore acceso al minimo dovresti leggere 12 Volt o giu di li
Accelerando la tensione dovrebbe salire a 13,2 13,5 o giù di li.

Se questi sono all'incirca i valori che trovi allora è la nbatteria che è solfatata. comprane una nuova e usa un mantenitore di carica che previene dalle scariche profonde.

jimmy27
07/03/2014, 12:51
.... Le litio tra l'altro non vanno bene sulle EFI.


:risate2: :risate:

allora la mia non è una vera EFI ma una thruxton cinese! ecco perchè con la batteria al litio ( quella giusta :cool: ) parte sempre al primo colpo anche dopo settimane di stop


http://www.youtube.com/watch?v=uXo8ZLshJcA

trk073
07/03/2014, 13:22
Fatto la prova: moto spenta 12,20, girando la chiave 11,40, ...poi ho provato di accenderla ma non parte. Comunque al momento della prova accensione, nessun calo...
Sarà qualche altra cosa?
Grazie Fabio.


Inviato utilizzando Tapatalk

Fabio Pal
10/03/2014, 09:45
:risate2: :risate:

allora la mia non è una vera EFI ma una thruxton cinese! ecco perchè con la batteria al litio ( quella giusta :cool: ) parte sempre al primo colpo anche dopo settimane di stop


IL GENIO - Bar Cinesi (Official Video) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=uXo8ZLshJcA)


Boh non so io ho letto qui di alcuni utenti che hanno avuto problemi con le litio. ma forse non hanno preso quella giusta.
Scusa ma che c'entra il video che hai postato?


Fatto la prova: moto spenta 12,20, girando la chiave 11,40, ...poi ho provato di accenderla ma non parte. Comunque al momento della prova accensione, nessun calo...
Sarà qualche altra cosa?
Grazie Fabio.


Inviato utilizzando Tapatalk

Se la batteria è solfatata succede propro questo. la Resistenza interna della batteria aumenta a dismisura e questo spiega perchè appena giri chiave la tensione scende di quasi un volt. I valori di tenzione cui facevo riferimento erano riferiti a moto spenta (circuito batteria aperto) e moto accesa con motore in funzione (circuito batt chiuso e alternatore in funzione).
Cambia batteria, e se trovi quella giusta (chiedi a Jimmy sopra :biggrin3:), prendila al Litio.

jimmy27
10/03/2014, 09:55
Boh non so io ho letto qui di alcuni utenti che hanno avuto problemi con le litio. ma forse non hanno preso quella giusta.


bonnie & co a CARBURATORI = ballistic a 8 celle

bonnie & co EFI ( iniezione ) = botterie al litio a 12 celle o comunque più potenti

le bonnie EFI hanno bisogno di alimentare la pompa della benzina e questo insieme alla corrente assorbita dal motorino di avviamento fa si che abbiano bisogno di più corrente di spunto rispetto alle carburate.
se invece uno mette la batteria piccola prevista per le carburate sulle EFI e non gli parte la moto si faccia 2 domande :oook:



Scusa ma che c'entra il video che hai postato?

che la mia è una thruxton cinese e il mabaco e sotto shock! :lingua:

trk073
10/03/2014, 10:56
Ok ragazzi, stasera mi controllano tutto l'impianto, poi vi dico...
Grazie mille per i consigli!:oook:

Fabio Pal
10/03/2014, 14:18
Ok ragazzi, stasera mi controllano tutto l'impianto, poi vi dico...
Grazie mille per i consigli!:oook:
Vedrai che ti cambieranno la batteria.:w00t:

trk073
11/03/2014, 07:48
...mi fido solo perchè il meccanico è mio cugino...:biggrin3:

trk073
13/03/2014, 09:23
Aggiornamento: la batteria a quanto pare sembra non avere problemi evidenti, si procede con il controllo di tutto il resto
http://img.tapatalk.com/d/14/03/13/e3udyzyd.jpg
...nel frattempo manutenzione all'avantreno...


Inviato utilizzando Tapatalk

jahtiz
13/03/2014, 09:38
Aggiornamento: la batteria a quanto pare sembra non avere problemi evidenti, si procede con il controllo di tutto il resto

...nel frattempo manutenzione all'avantreno...





ah no!

io finchè su questa moto non si prova a premere l'avviamento non escluderei che la batteria possa dar qualche problema!

trk073
13/03/2014, 10:21
ah no!

io finchè su questa moto non si prova a premere l'avviamento non escluderei che la batteria possa dar qualche problema!

...concordo...:cipenso:

Fabio Pal
13/03/2014, 14:04
http://img.tapatalk.com/d/14/03/13/e3udyzyd.jpg

Inviato utilizzando Tapatalk

Vabbè che i problemi elettrici fanno sempre innervosire.... ma addirittura impiccare la moto per una batteria vecchia mi sembra esagerato:noooo:

trk073
13/03/2014, 20:09
...noooo, ahahahaha!!!....gli perdono tutto, la adoro, per questo ho deciso di regalargli un kit forcelle nuovo, ...poi candele, parafango, cupolino..., ...che voglia di farmi un giro che ho!


Inviato utilizzando Tapatalk

trk073
19/03/2014, 10:16
Aggiorno la discussione, sperando possa essere utile a qualcuno.
Abbiamo controllato (velocemente direi) il funzionamento dell'impianto elettrico: tutto ok, di conseguenza ho comprato la batteria nuova, una Yuasa identica a quella di serie, il mec. mi ha consigliato di non variare le dimensioni per non creare problemi a monte (dove per l'esattezza non l'ho capito). Mi sono informato un attimo su quelle al litio, mi sembra di capire che hanno bisogno di un caricabatterie particolare, così ho lasciato perdere.
Per concludere ora la moto non è più sul patibolo, funziona tutto bene!!!
...però mi preparo un paio di cavetti da tenere sotto sella..., non si sa mai...:wink_:
Grazie di nuovo a tutti!!!:oook:

jahtiz
19/03/2014, 10:33
Mi sono informato un attimo su quelle al litio, mi sembra di capire che hanno bisogno di un caricabatterie particolare, così ho lasciato perdere.

io sto montando quella al LITIO da un anno.

è stata ferma la scorsa estate per circa 3 mesi (batteria montata)
ed è ripartita subito.
l'ho usata quasi quotidianamente da ottobre a novembre ed ho avuto il problema di mancato avvio una volta (giorno ventoso, in pausa pranzo, dopo che al mattino era partita senza problemi).

lo scorso inverno è stata ferma altri 3 mesi (batteria smontata)
è poi ripartita subito.

per ora il problema non si è ripresentato

- incrocio un po' tutte le dita di mani e piedi -

simo88esp
21/11/2014, 17:46
Buonasera a tutti,
purtroppo mi sta capitando lo stesso problema di accensione alla mia Tiger 800 da 5 mesi. batteria cambiata yuasa originale. stesso identico problema.
alla prima accensione (a casa) va sempre, poi se mi capita di spegnarla e accenderla poco dopo il motorino d'avviamento non gira a sufficienza per permettere l'accensione. con i cavi e un'altra batteria si accende. L'alternatore sembra funzionare come si deve, col tester.
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema definitivamente? Esistono batterie con spunto più forte? ...che qualcuno mi salvi!!!!

carmelo23
22/11/2014, 09:59
Buonasera a tutti,
purtroppo mi sta capitando lo stesso problema di accensione alla mia Tiger 800 da 5 mesi. batteria cambiata yuasa originale. stesso identico problema.
alla prima accensione (a casa) va sempre, poi se mi capita di spegnarla e accenderla poco dopo il motorino d'avviamento non gira a sufficienza per permettere l'accensione. con i cavi e un'altra batteria si accende. L'alternatore sembra funzionare come si deve, col tester.
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema definitivamente? Esistono batterie con spunto più forte? ...che qualcuno mi salvi!!!!

Molto probabilmente hai la batteria scarica anche se è nuova.Bastano 4 o 5 accensioni per buttarla giu perchè non fai km sufficienti per ricaricare quelli spunti di accensione spesi nel metterla in moto.La batteria delle moto non è adatta per andare al bar e prendere un caffe,o fare il giro dell'isolato. Se il tuo uso è questo,allora comprati un caricabatterie.

babele
22/11/2014, 15:40
Buonasera a tutti,
purtroppo mi sta capitando lo stesso problema di accensione alla mia Tiger 800 da 5 mesi. batteria cambiata yuasa originale. stesso identico problema.
alla prima accensione (a casa) va sempre, poi se mi capita di spegnarla e accenderla poco dopo il motorino d'avviamento non gira a sufficienza per permettere l'accensione. con i cavi e un'altra batteria si accende. L'alternatore sembra funzionare come si deve, col tester.
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema definitivamente? Esistono batterie con spunto più forte? ...che qualcuno mi salvi!!!!

Se hai una presa di corrente dove parcheggi il mezzo ti suggerisco un mantenitore di carica.
Con una spesa di 60/70 € prolunghi di parecchio la vita della batteria. Quando sono entrato
a far parte del mondo Triumph ho avvertito il problema al primo inverno. Mi pareva impossibile
una cosa simile. Poi, però, mi sono adeguato, ho preso un mantenitore di carica e ho venduto
dopo 4 anni la mia Bonneville con la batteria originale in perfetta efficienza.

simo88esp
23/11/2014, 17:28
Molto probabilmente hai la batteria scarica anche se è nuova.Bastano 4 o 5 accensioni per buttarla giu perchè non fai km sufficienti per ricaricare quelli spunti di accensione spesi nel metterla in moto.La batteria delle moto non è adatta per andare al bar e prendere un caffe,o fare il giro dell'isolato. Se il tuo uso è questo,allora comprati un caricabatterie.
Beh i km li faccio... se però tu intendi la moto come mezzo per fare solo viaggi beh allora no... uso la moto in città e la prendo tutti i giorni ma per il mio utilizzo sono portato a fare piccoli spostamenti frequenti. e non ora, da sempre. quindi mi sembra strano che tutto ad un tratto dopo 3 anni di utilizzo stia dando questo problema. caso vuole che cambio la mia batteria vecchia per prenderne una nuova difettosa... che da lo stesso problema della prima ad una settimana di distanza?!? ...non ci voglio credere.

carmelo23
23/11/2014, 18:03
Beh i km li faccio... se però tu intendi la moto come mezzo per fare solo viaggi beh allora no... uso la moto in città e la prendo tutti i giorni ma per il mio utilizzo sono portato a fare piccoli spostamenti frequenti. e non ora, da sempre. quindi mi sembra strano che tutto ad un tratto dopo 3 anni di utilizzo stia dando questo problema. caso vuole che cambio la mia batteria vecchia per prenderne una nuova difettosa... che da lo stesso problema della prima ad una settimana di distanza?!? ...non ci voglio credere.

Dai retta...comprati un caricabatteria e lasciala in carica 2/3gg di seguito.La batteria nuova costa sui 70 euro,il caricabatteria sui 55 euro...fatti due conti. Una batteria nuova dura circa tre anni se fatta caricare in marcia per diversi km,ma purtroopo le batterie moto sono piu avide di energia rispetto a quelle delle auto o degli scooter cittadini,i quali hanno bisogno di minor spunto. Le nostre volere o volare devono essere tenute SEMPRE in ottima carica,sia che tu faccia tanti kilometri sia che la lasci svernare in garage.Anche a carica ottimale e nuovissima...ricordati che dopo 4/5 accensioni nell'arco di poche ore si scarica maledettamente e poi ti frega senza aspettartelo....quindi : ci devi credere se il problema si presenta anche con una nuova. Poi potresti avere anche problemi di dispersione o alternatore poco efficente,ma la batteria va tenuta a prescindere sempre carica.

cristianow
23/11/2014, 19:54
Guarda, io uso la mia bonnie saltuariamente, circa una volta a settimana, per chilometraggi variabili e finora, in quasi tre anni non mi ha mai dato problemi. E il mantenitore-caricabstteria per me e' uno strumento sconosciuto. Quindi non credo che sia proprio così ovvia la necessità di un caricabatteria. Cmq ogni volta che uso la moto, prima di rientrare al box, cerco di fare qualche km col motore a giri "allegri" per favorire la ricarica...

carmelo23
23/11/2014, 20:02
Guarda, io uso la mia bonnie saltuariamente, circa una volta a settimana, per chilometraggi variabili e finora, in quasi tre anni non mi ha mai dato problemi. E il mantenitore-caricabstteria per me e' uno strumento sconosciuto. Quindi non credo che sia proprio così ovvia la necessità di un caricabatteria. Cmq ogni volta che uso la moto, prima di rientrare al box, cerco di fare qualche km col motore a giri "allegri" per favorire la ricarica...

Evidentemente non fai accensioni inutili ,ritengo che la tieni in garage, ed i km che fai soddisfano la ricarica.....di solito ne bastano una cinquantina. Con il carica batteria non avrai piu l'impegno di usarla una volta alla settimana...neve o freddo polare permettendo.......è come la seccatura di portare fuori il proprio cane la mattina prestissimo.Anche io non faccio uso del caricabatteria perchè come te la uso una volta a settimana,ma se l'uso si dovesse prolungare a due o piu settimane,preferisco ricorrere al ctek xs 0.8,specifico solo per batterie 10 ampere-12 volt. E buona norma controllare con un qualsiasi tester la tensione di carica


% CARICA

TENSIONE



99

12.91



90

12.80



80

12.66



70

12.52



60

12.38



50

12.22



40

12.06



30

11.90



20

11.70



10

11.42