Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger xc giessizzata.



Frenc
09/01/2013, 19:49
Oggi dopo le ferie , mi sono dedicato al montaggio dei faretti GIVI sulla mia xc, a mo' di GS, sul paramotore non mi gustavano troppo.
Avrei potuto metterli sulle staffe originali, ma visto il prezzo, per il momento ho preferito il fai da te , manca solo la corrente, Regolazione fascio luminoso, domani in officina Triumph, insieme alle manopole risc.


99400994029940399398

corser73
09/01/2013, 22:11
Ciao Frenc! Anch'io ho preso mesi fà i Givi e li devo ancora montare..che soluzione hai usato x montarli lì? Dalle foto non riesco a capire..staffe fai da te?

Frenc
09/01/2013, 22:34
Ciao, in effetti anch'io li presi un mesetto fa a 90 euri, e sono anche bellini, oggi li ho montati, se non sei abile nel crearti una staffa , si possono montare sulle staffe dei faretti triumph, costo sui 70 euri entrambe.
Basta togliere l'anello di plastica del faretto,, e fissare il faretto su un foro passante della staffa usando una vite più corta , non so se mi sono spiegato bene.
Io con 7 euri mi sono fatto una staffa fai da te, lunga 23 cm, ho fatto 2 fori sfruttando le 2 viti che ci sono sotto il becco, alle estremità della piastra ho messo 2 pezzi di tubo da 25mm, e ho attaccato i faretti sfruttando gli anelli originali.
Praticamente sono montati come sulle barre paramotore, ma ruotati di 90 gradi, poi ho girato le parabole interne di 90 gradi, e domani vedremo che luce fanno.
In questa foto si vede qualcosa.

99408

eusebio1
10/01/2013, 07:53
Ciao Frenc,

complimenti per il lavoro; onestamente devo dire che secondo me i migliori restano sempre (e di gran lunga) gli originali, tralasciando il discorso omologazione per il quale non si capisce bene come le FFOO si regolano su questi fari ausiliari "posticci" e sul loro utilizzo.

A parte ciò, in merito al posizionamento da te scelto se mi posso permettere in quella posizione non sono il massimo in fatto di sicurezza, nel senso che quando sono accesi peggiorano la visibilità delle frecce :homer:

Io li sposterei un po' ...

Ciao.

Frenc
10/01/2013, 08:19
Ciao Frenc,

complimenti per il lavoro; onestamente devo dire che secondo me i migliori restano sempre (e di gran lunga) gli originali, tralasciando il discorso omologazione per il quale non si capisce bene come le FFOO si regolano su questi fari ausiliari "posticci" e sul loro utilizzo.

A parte ciò, in merito al posizionamento da te scelto se mi posso permettere in quella posizione non sono il massimo in fatto di sicurezza, nel senso che quando sono accesi peggiorano la visibilità delle frecce :homer:

Io li sposterei un po' ...

Ciao.

Eh si hai proprio ragione, infatti ho gia pensato di chiedere in conce, se mi spostano le frecce dove solitamente si montano i faretti, mi sembra il posto piu azzeccato.
Per la bellezza, ogni scarafone e bello a mamma sua.

In fatto di sicurezza/visibilita poi, i faretti.sarebbe meglio posizionarli piu bassi, in modo che i tre fasci di luce facciano un triangolo, molto piu visibile da lontano, mentre gli originali, montati di fianco ai fari , fanno una riga luminosa, ossia un punto luce se visto da lontano.
ovvio che queste sono mie considerazioni maturate da esperienze altrui, anche forum.
Per l'omologazione avevo aperto un 3d molto esauriente.
Poi si sa i faretti sono un vezzo.

leo
10/01/2013, 12:38
Eh si hai proprio ragione, infatti ho gia pensato di chiedere in conce, se mi spostano le frecce dove solitamente si montano i faretti, mi sembra il posto piu azzeccato.
Per la bellezza, ogni scarafone e bello a mamma sua.

In fatto di sicurezza/visibilita poi, i faretti.sarebbe meglio posizionarli piu bassi, in modo che i tre fasci di luce facciano un triangolo, molto piu visibile da lontano, mentre gli originali, montati di fianco ai fari , fanno una riga luminosa, ossia un punto luce se visto da lontano.
ovvio che queste sono mie considerazioni maturate da esperienze altrui, anche forum.
Per l'omologazione avevo aperto un 3d molto esauriente.
Poi si sa i faretti sono un vezzo.

M'interessa,per curiosità questa parte;i faretti magari sono anche omologati,ma si può montarli sulla moto? Sulle macchine una volta era vietato.....

m.a.r.c.o
10/01/2013, 14:44
Poi si sa i faretti sono un vezzo.
Io ho montato gli originali, e sebbene i fari della tigrotta siano ben dimensionati devo dire che quando accendo i faretti noto che sono molto più visibile soprattutto negli specchietti retrovisori e questa è cosa buona e giusta.

Frenc
10/01/2013, 14:54
M'interessa,per curiosità questa parte;i faretti magari sono anche omologati,ma si può montarli sulla moto? Sulle macchine una volta era vietato.....

Ciao, se cerchi il 3d spiega tutto.
Si possono montare?, si e no.
Le leggi dicono luci supplementari fendinebbia, da usare solo in caso di nebbia, le forze dell' ordine tollerano l'uso, non tutti.
In pratica non sei in regola con la carta di circolazione,ogni modifica, anche omologata, richiede null'aosta della casa produttrice della moto, e collaudo dalla motorizzazione.
Se fai un incidente in caso la compagnia assicuratrice, ti lascia perche il mezzo non e conforme sei in braghe di tela.

eusebio1
10/01/2013, 15:09
Io ho montato gli originali, e sebbene i fari della tigrotta siano ben dimensionati devo dire che quando accendo i faretti noto che sono molto più visibile soprattutto negli specchietti retrovisori e questa è cosa buona e giusta.

AMEN :biggrin3:

Io sempre accesi, giorno e notte soprattutto nel traffico di Milano ... mai avuto problemi.

maxpas
10/01/2013, 16:36
M'interessa,per curiosità questa parte;i faretti magari sono anche omologati,ma si può montarli sulla moto? Sulle macchine una volta era vietato.....

Scusate l'OT ma devo complimentarmi per il tuo avatar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:supremo::supremo::supremo:

leo
10/01/2013, 16:43
Ciao, se cerchi il 3d spiega tutto.
Si possono montare?, si e no.
Le leggi dicono luci supplementari fendinebbia, da usare solo in caso di nebbia, le forze dell' ordine tollerano l'uso, non tutti.
In pratica non sei in regola con la carta di circolazione,ogni modifica, anche omologata, richiede null'aosta della casa produttrice della moto, e collaudo dalla motorizzazione.
Se fai un incidente in caso la compagnia assicuratrice, ti lascia perche il mezzo non e conforme sei in braghe di tela.

Come per qualsiasi altra modifica....w l'italia.


Scusate l'OT ma devo complimentarmi per il tuo avatar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:supremo::supremo::supremo:

:laugh2:

Frenc
11/01/2013, 05:59
Come per qualsiasi altra modifica....w l'italia.



:laugh2:
Ola , allora ieri ho effettuato in conce Triumph, montaggio manopole riscaldabili , e messa in posa cablaggio per i faretti, fatto senza problemi dal conce M.
Ho chiesto, se montavo i faretti originali, mi avessero rilasciato qualcosa che documenti la regolarità sulla carta di circolazione, nisba, loro li montano, perchè lo prevede la casa costruttrice, ma non vi è nessun documento che provi il fatto per cui loro debbano esseri li...........salvo poi rifarsi al codice della strada
Quindi originale o meno è già tutto un cinema..........
Comunque reputo che siano tutti irregolari, poi sia il buon senso nell'utilizzo a portare le forze dell'ordine alla contravvenzione o eventuale ritiro del libretto di circolazione.
Sotto riporto una domanda con ottima risposta sulla questione faretti, meglio essere documentati , che fare la gara a chi le sa tutte! Sob!



E sulla nuova moto luci supplementari



Domanda: Dallo scorso mese di marzo possiedo una moto non solo acquistata nuova, ma anche in uno dei modelli presentati sul mercato nel 2003, regolarmente dotata dei proiettori anabbaglianti e di profondità. Accanto a quelli di serie, vorrei ora montare anteriormente due fari supplementari da 115 millimetri di diametro. Non so però, a dire il vero, se posso apportare questa modifica in tutta tranquillità o se invece, così facendo, infrango una o più norme del Codice della Strada. Può il vostro esperto fornirmi gli opportuni ragguagli?



Risposta: Visto che il suo motoveicolo è già dotato, nel modello in commercio, del o dei proiettori anabbaglianti e di profondità, lei potrà installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Diversamente, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 72 del Codice della Strada (che tratta dei dispositivi di equipaggiamento non omologati, appunto) o in quelle riportate dal successivo articolo 78 (dove si parla di modifiche alle caratteristiche costruttive). Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità. Le ricordiamo infine, per sua utilità, che più puntuali informazioni potrà avere dalla Direttiva comunitaria n. 92 del 1993, relativa alla installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote. (l.c. - Il Carabiniere)

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2002/1/7.htm


Saranno passati anche dieci anni, ma le leggi in Italia son sempre le stesse.

eusebio1
11/01/2013, 06:24
Quindi, essendo impossibile azionare i faretti separatamente da quelli anabbaglianti Triumph non avrebbe dovuto ottenere l'omologazione in Italia...
E' un problema di Triumph non mio, quindi faretti a manetta ... :biggrin3:
E' un po' come la storia delle luci OLED e Led, fanno figo ma aiutano (e non poco) in fatto di sicurezza. In questo le FFOO non sono stupide, anche se poi ti capita il funzionario che ti sente arrivare da 2 km per via dello scarico aperto e con l'occasione ti fa una bella revisione in loco ... :cool::ph34r:

Frenc
11/01/2013, 07:39
Quindi, essendo impossibile azionare i faretti separatamente da quelli anabbaglianti Triumph non avrebbe dovuto ottenere l'omologazione in Italia...
E' un problema di Triumph non mio, quindi faretti a manetta ... :biggrin3:
E' un po' come la storia delle luci OLED e Led, fanno figo ma aiutano (e non poco) in fatto di sicurezza. In questo le FFOO non sono stupide, anche se poi ti capita il funzionario che ti sente arrivare da 2 km per via dello scarico aperto e con l'occasione ti fa una bella revisione in loco ... :cool::ph34r:

Eh, no, Triumph avra anche ricevuto l'omologazione, ma sul libretto non risulta niente,mentre l'utilizzatore finale, deve rispettare il codice della strada, il tutto come al solito e molto controverso.
I faretti di giorno accesi fanno solo figo,puo darsi.
Ieri sera tardi tornavo in moto, e sono rimasto sorpreso di quanta luce faccia il faro della tiger, le auto davanti si spostavano subito sulla dx.
Accesi i faretti mi sono accorto subito che sono un'esagerazione.
Quindi per me, uso dei faretti con il buon senso sapendo di rischiare comunque.

leo
11/01/2013, 08:01
Quindi, essendo impossibile azionare i faretti separatamente da quelli anabbaglianti Triumph non avrebbe dovuto ottenere l'omologazione in Italia...
E' un problema di Triumph non mio, quindi faretti a manetta ... :biggrin3:
E' un po' come la storia delle luci OLED e Led, fanno figo ma aiutano (e non poco) in fatto di sicurezza. In questo le FFOO non sono stupide, anche se poi ti capita il funzionario che ti sente arrivare da 2 km per via dello scarico aperto e con l'occasione ti fa una bella revisione in loco ... :cool::ph34r:

Il problema per i fari è tuo e non di triunz e cmq NESSUN FUNZIONARIO PUò FARE ALCUNA REV IN LOCO,a meno che non abbia regolare fonometro con cui controllare i db sul posto.Pert il resto ti manda a revisione,dove la moto arriverà perfettamente originale.
Se hanno il fonometro e sei fuori parametri perchè hai tolto il db,ti fanno circa 80 euro di multo per manomissione di uno scarico che in origine è omologato( mi pare sia art. 78cds,ce l'ho su un verbale).

eusebio1
11/01/2013, 09:11
Leo era un modo di dire ... :blink:

leo
11/01/2013, 09:18
Leo era un modo di dire ... :blink:

:botteee:

Frenc
11/01/2013, 10:06
Il problema per i fari è tuo e non di triunz e cmq NESSUN FUNZIONARIO PUò FARE ALCUNA REV IN LOCO,a meno che non abbia regolare fonometro con cui controllare i db sul posto.Pert il resto ti manda a revisione,dove la moto arriverà perfettamente originale.
Se hanno il fonometro e sei fuori parametri perchè hai tolto il db,ti fanno circa 80 euro di multo per manomissione di uno scarico che in origine è omologato( mi pare sia art. 78cds,ce l'ho su un verbale).

Come non darti ragione, alla fine siamo noi responsabili del nostro destino....
ma in questo triste forum sembra che le argomentazioni sono pilotate, o cosi o pomi,il mio e piu lungo del tuo e via dicendo, nessuna apertura ad un onesto ragionamento, penso non convenga manco piu scriverci, meglio orientarsi su altri lidi.

eusebio1
11/01/2013, 10:37
Come non darti ragione, alla fine siamo noi responsabili del nostro destino....
ma in questo triste forum sembra che le argomentazioni sono pilotate, o cosi o pomi,il mio e piu lungo del tuo e via dicendo, nessuna apertura ad un onesto ragionamento, penso non convenga manco piu scriverci, meglio orientarsi su altri lidi.

Giusto per chiarezza, ti riferisci al mio intervento? :wacko:
Nel caso ti rispondo per benino in MP ..

Ciao!

Frenc
11/01/2013, 10:59
Giusto per chiarezza, ti riferisci al mio intervento? :wacko:
Nel caso ti rispondo per benino in MP ..

Ciao!

Ciao, non ho problemi a scrivere qui quello che penso, poi che mi bannino, tanto penso non mi porti problemi al mio io.
purtroppo che il forum della tiger sia poco frequentato in confronto alle moto vendute e una realta, che vi sia poca apertura al confronto ragionato altrettanto, e questo lo noto in tanti 3d letti, e poi magari pure chiusi.
Il tutto non ha niente di personale, con nessun utente, e una mia constatazione rispetto ad altri forum di moto e non solo , probabilmente non riesco ad inserirmi nel contesto forum triumph.

ozama
11/01/2013, 13:28
Ciao, non ho problemi a scrivere qui quello che penso, poi che mi bannino, tanto penso non mi porti problemi al mio io.
purtroppo che il forum della tiger sia poco frequentato in confronto alle moto vendute e una realta, che vi sia poca apertura al confronto ragionato altrettanto, e questo lo noto in tanti 3d letti, e poi magari pure chiusi.
Il tutto non ha niente di personale, con nessun utente, e una mia constatazione rispetto ad altri forum di moto e non solo , probabilmente non riesco ad inserirmi nel contesto forum triumph.

Ciao!
Perchè ti senti offeso Frenc? Mi pare che nessuno ti abbia contraddetto o offeso o altro..:dubbio:
Dico la mia:
Per quanto mi riguarda, ho sempre avuto dubbi sul fatto che i fari si possano mettere. E sinceramente non ritengo che il fatto che siano originali ti tolga dal problema. La Triumph, come la BMW, vende ad esempio il para fari. Non so il Triumph, ma il BMW è asportabile velocemente e mi pare che entrambe le case specifichino che quell'accessorio non è omologato per l'uso su strada.

Comunque è chiaro, mi pare, che i fari DEVONO essere OMOLOGATI COME FENDINEBBIA e configurati come ANABBAGLIANTI. E, stando a quanto scritto sul DL, dovrebbero essere montati in modo che accendendoli, si spegnesse/potesse spegnere il proiettore principale, visto che non è possibile spegnerlo diversamente giacchè non è presente il pulsante di accensione.:dubbio:
Infatti è scritto "in alternativa al proiettore abbagliante e anabbagliante".

Questa cosa dovrebbe essere contestata alla casa madre che, in alternativa, dovrebbe sospenderne la distribuzione sul mercato Italiano.

Cito, per fare un esempio, una recente disavventura BMW, sempre legata al mercato Italiano.
Come sapete (vedi discussioni sulle borse), in Italia, il carico di una moto non può eccedere i 50cm di sporgenza per lato, dal centro del veicolo. Quindi, ipotizzando una simmetria, non si può circolare se il veicolo caricato è più largo di 1 metro. A meno che il veicolo stesso non lo sia come misure dichiarate nel libretto. E questo riguarda anche le borse laterali rigide o morbide che siano, perchè non essendo vendute montate sulla moto, non sono considerate parte integrante del veicolo, almeno all'atto dell'omologazione e della stampa del libretto. Quindi la larghezza massima descritta nella carta di circolazione non le comprende.
La F800 GS (non so se anche altri modelli, ma questa è finita anche sulle riviste specializzate), con le valigie ORIGINALI IN ALLUMINIO, eccede la misura massima di 50 cm/lato di qualche cm. Ebbene, BMW è stata costretta a emettere una "lettera di nulla osta" che consenta di aggiornare la larghezza massima del veicolo stampata sul libretto per tutte le moto prodotte. Così, chi dimostra di aver acquistato le valigie originali, può recarsi in concessionaria e farsi fare l'aggiornamento a spese della Casa Madre.
Sul libretto della mia (che non ho le valigie ma è comunque acquistata posteriormente all'antefatto) c'è la scritta "larghezza max veicolo: 1000 e rotti mm CON VALIGIE ORIGINALI.
Siccome anche per la mia moto ci sono i faretti, ora vado a vedere..:dry:

Ciao!:laugh2:

lucas73
11/01/2013, 13:39
Come non darti ragione, alla fine siamo noi responsabili del nostro destino....
ma in questo triste forum sembra che le argomentazioni sono pilotate, o cosi o pomi,il mio e piu lungo del tuo e via dicendo, nessuna apertura ad un onesto ragionamento, penso non convenga manco piu scriverci, meglio orientarsi su altri lidi.

???? Non ti seguo.....mi son perso qulcosa ? :sad:

Frenc
11/01/2013, 14:40
Ciao!
Perchè ti senti offeso Frenc? Mi pare che nessuno ti abbia contraddetto o offeso o altro..:dubbio:
Dico la mia:
Per quanto mi riguarda, ho sempre avuto dubbi sul fatto che i fari si possano mettere. E sinceramente non ritengo che il fatto che siano originali ti tolga dal problema. La Triumph, come la BMW, vende ad esempio il para fari. Non so il Triumph, ma il BMW è asportabile velocemente e mi pare che entrambe le case specifichino che quell'accessorio non è omologato per l'uso su strada.

Comunque è chiaro, mi pare, che i fari DEVONO essere OMOLOGATI COME FENDINEBBIA e configurati come ANABBAGLIANTI. E, stando a quanto scritto sul DL, dovrebbero essere montati in modo che accendendoli, si spegnesse/potesse spegnere il proiettore principale, visto che non è possibile spegnerlo diversamente giacchè non è presente il pulsante di accensione.:dubbio:
Infatti è scritto "in alternativa al proiettore abbagliante e anabbagliante".

Questa cosa dovrebbe essere contestata alla casa madre che, in alternativa, dovrebbe sospenderne la distribuzione sul mercato Italiano.

Cito, per fare un esempio, una recente disavventura BMW, sempre legata al mercato Italiano.
Come sapete (vedi discussioni sulle borse), in Italia, il carico di una moto non può eccedere i 50cm di sporgenza per lato, dal centro del veicolo. Quindi, ipotizzando una simmetria, non si può circolare se il veicolo caricato è più largo di 1 metro. A meno che il veicolo stesso non lo sia come misure dichiarate nel libretto. E questo riguarda anche le borse laterali rigide o morbide che siano, perchè non essendo vendute montate sulla moto, non sono considerate parte integrante del veicolo, almeno all'atto dell'omologazione e della stampa del libretto. Quindi la larghezza massima descritta nella carta di circolazione non le comprende.
La F800 GS (non so se anche altri modelli, ma questa è finita anche sulle riviste specializzate), con le valigie ORIGINALI IN ALLUMINIO, eccede la misura massima di 50 cm/lato di qualche cm. Ebbene, BMW è stata costretta a emettere una "lettera di nulla osta" che consenta di aggiornare la larghezza massima del veicolo stampata sul libretto per tutte le moto prodotte. Così, chi dimostra di aver acquistato le valigie originali, può recarsi in concessionaria e farsi fare l'aggiornamento a spese della Casa Madre.
Sul libretto della mia (che non ho le valigie ma è comunque acquistata posteriormente all'antefatto) c'è la scritta "larghezza max veicolo: 1000 e rotti mm CON VALIGIE ORIGINALI.
Siccome anche per la mia moto ci sono i faretti, ora vado a vedere..:dry:

Ciao!:laugh2:


Offeso io , magari oppresso per modo di dire dai 3D, che finiscono tutti alla stessa maniera, e il mio, e il tuo, e qua e perchè la, e mai un ragionare insieme su cose concrete, è anche vero che alla fine il forum è una valvola di sfogo e uno scrive quel cavolo che vuole, ci mancherebbe altro
Per il resto alla mia età con figli da educare mica me la devo prendere a male per un forum.

Nonostante tutto i tuoi interventi è sempre un piacere leggerli, anche se ad altri magari danno fastidio.




???? Non ti seguo.....mi son perso qulcosa ? :sad:

Idem come sopra. ciao a todos.

ozama
11/01/2013, 15:19
Scusa in ogni caso se ho detto qualcosa che non ti piace. Non avevo intenzione..

Comunque ho trovato qualcosa di interessante, giusto per tornare in argomento.

Certo, quello che è scritto sui forum va sempre preso con le molle, ma questa discusione su QdE è interessante:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=212193&highlight=faretti+supplementari

Dal post 22 si parla dell'argomento omologazione.

Posso aggiungere che, per quanto riguarda la mia moto, se la richiedi con i faretti all'atto dell'acquisto, ti arriva con il blocchetto sinistro col tasto, sennò no. Non so se si possono montare successivamente e cosa bisogna fare eventualmente.

99625

Il pulsante N.4 (che io non ho ed il cui spazio è perfettamente liscio), chiaramente con il simbolo dei fendi, è quello dei faretti opzionali.
Anche la spia è integrata nella strumentazione, all'interno del contaKm. Stesso simbolo.

Altro piccolo mistero: nel catalogo accessori e nel configuratore sul sito, i faretti opzionali sono presenti solo per la GS1200 nuova 2013 e per la vecchia 1200 Adventure. Non per la mia, comunque.

Osservando il catalogo accessori della nuova 1200 (si, sono a casa ammalato e ho un mucchio di tempo da perdere..:biggrin3:) sotto alla descrizione dei faretti, c'è specificato:

• Omologazione a livello mondiale, non sono necessarie registrazioni nei documenti del veicolo (marchio CE/SAE).

Poi ho guardato ora sul libretto della mia, ma non c'è traccia alcuna riguardo ai dispositivi di illuminazione e segnalazione ottica.
Non solo: non è dato sapere se i fari si spengano accendendo i fendinebbia. E ad essere sincero, nell'unica macchina dove avevo i fendi originali (una Suzuki WagonR+ del 98), gli stessi stavano accesi con le posizioni e gli anabbaglianti, e si spegnevano automaticamente alla selezione degli abbaglianti. Il faro da nebbia posteriore, uguale. La differenza era che, mentre i fendi si riaccendevano tornando alla mezze luci, il posteriore rimaneva spento ed era necessario riattivarlo manualmente. Giustamente: così non lo spari in faccia a quello in coda come fanno certe teste di cazzo in autostrada anche se gli lampeggi a giorno sul cruscotto per avvisarli. Non ricordo se la loro accensione fosse indipendente dagli anabbaglianti. Mi pare di si però.

Qualcuno sa qualcosa del marchio "CE/SAE"?:dubbio:

Ciao!:laugh2:

Frenc
11/01/2013, 15:43
Ti posso garantire che nemmeno sul libretto del gs 1200 2012 c'è traccia in cui si parli di faretti., come nemmeno in quello della tiger, ecc.......
Bisogna rifarsi al cds.

Ciao e buona guarigione

ozama
11/01/2013, 16:07
Grazie!
Infatti sul GS 1200 2012 "non adventure" non sono previsti, come citato nel link.. Sarebbe interessante capire come si inquadra la marcatura CE/SAE. Non ho trovato nulla con Google..

Ciao!

Frenc
11/01/2013, 16:45
Grazie!
Infatti sul GS 1200 2012 "non adventure" non sono previsti, come citato nel link.. Sarebbe interessante capire come si inquadra la marcatura CE/SAE. Non ho trovato nulla con Google..

Ciao!

Penso che non sia altro una marchiatura che racchiude il marchio CE, marchio di comformita , e SAE, Society of Automotive Engineers (SAE), che dovrebbe essere un ente eguale a quello europeo, ma Americano, o addirittura mondiale.