Visualizza Versione Completa : altezza tiger 1050
Nessuno di voi possessori della tiger ha problemi di altezza ed ha dovuto in qualche modo trovare una soluzione, tipo
far abbassare la sella da un tappeziere, oppure montare la sua ribassata od altri stratagemmi che non so?
Grazie.
Riki
Grattaballe
04/04/2007, 17:06
Nessuno di voi possessori della tiger ha problemi di altezza ed ha dovuto in qualche modo trovare una soluzione, tipo
far abbassare la sella da un tappeziere, oppure montare la sua ribassata od altri stratagemmi che non so?
Grazie.
Riki
Un mio amico ha fatto ribassare la sella di 2 cm, io sono alto 173 e tribulo un pochino, però preferisco non toccarla dato che con il GS1200 che avevo prima, mi ero poi ritrovato a mettere addirittura la sella alta quando ci ho preso la mano dato che si guida meglio.
Stracciagomme
04/04/2007, 17:09
Io sono alto 1,71 cm, devo dire che arrivo a terra discretamente, non sento la necessità di una sella più bassa
Sono "basso" 1,70 con la sella originale,complici i fianchi molto larghi di questa motazza toccavo appena appena con le punte..ho fatto ribassare la sella di 2 centimetri da un tappezziere. Ora molto meglio anche se ormai sono diventato esperto nel non mettere quasi mai i piedi giù....in città e in coda stò in equilibrio fino allo spasimo...he he
Stracciagomme
04/04/2007, 17:25
Hola Brunik ciao, quanti km hai percorso finora
Hola Brunik ciao, quanti km hai percorso finora
Ciao bello, ti ho appena quotato in un altro post..he he
Oggi pomeriggio finito il lavoro mi sono fatto un girettino e sono arrivato a quota 4750 circa...ho notato che la gomma posteriore comincia a consumarsi alla grande, secondo te utilizzandola senza strafare quanti km totali si possono fare con queste michelin?? La tua tigre invece tutto ok?
Sono "basso" 1,70 con la sella originale,complici i fianchi molto larghi di questa motazza toccavo appena appena con le punte..ho fatto ribassare la sella di 2 centimetri da un tappezziere. Ora molto meglio anche se ormai sono diventato esperto nel non mettere quasi mai i piedi giù....in città e in coda stò in equilibrio fino allo spasimo...he he
Anche io dovrò fare come te.
Ribassando la sella viene un lavoro fatto bene o si nota?
Grazie
Riki
Anche io dovrò fare come te.
Ribassando la sella viene un lavoro fatto bene o si nota?
Grazie
Riki
Sulla mia si nota pochissimo e poi è rimasta molto comoda..diciamo che ha fatto un buon lavoro...e in più il tappezziere l'ha pagato il concessionario per farmi un omaggio..A proposito di sella, nelle forti accellerazioni tendo a scivolare molto all'indietro, diciamo più del normale...capita anche a voi??
Se riesco a fare una foto decente te la posto cosi vedi anche tu il lavoro...
Stracciagomme
04/04/2007, 17:41
Ciao bello, ti ho appena quotato in un altro post..he he
Oggi pomeriggio finito il lavoro mi sono fatto un girettino e sono arrivato a quota 4750 circa...ho notato che la gomma posteriore comincia a consumarsi alla grande, secondo te utilizzandola senza strafare quanti km totali si possono fare con queste michelin?? La tua tigre invece tutto ok?
Tutto bene, la motuzza vola, ho potuto percorrere solo 500 km con questo tempo di m....
La gomma posteriore tuttavia l'ho provata, eccome se l'ho provata, da noi c'è una strada che si chiama appunto superstrada Rimini-san marino le curve sembrano disegnate e arrivi presto al limite di piega della gomma :bounce: .
Derapano un pò troppo non vedo l'ora di cambiarle con altre più performanti.
La sella io l'ho lasciata invariata e comunque arrivo bene a toccare terra.
Sulla mia si nota pochissimo e poi è rimasta molto comoda..diciamo che ha fatto un buon lavoro...e in più il tappezziere l'ha pagato il concessionario per farmi un omaggio..A proposito di sella, nelle forti accellerazioni tendo a scivolare molto all'indietro, diciamo più del normale...capita anche a voi??
Se riesco a fare una foto decente te la posto cosi vedi anche tu il lavoro...
Con un passeggero si dovrebbe abbassare notevolmente, cosa mi dici l'hai già provato? Tocchi meglio a terra?
mi sembra che ci sia la possibilità di ordinare una sella più bassa di 2cm come optional
mi sembra che ci sia la possibilità di ordinare una sella più bassa di 2cm come optional
lo so cmq prima provo ad abbassare quella che ho poi vedremo.
la sella ribassata originale c'è,forse non di 2 cm comunque è decisamente più stretta e questo aiuta molto
dovrebbe essere 2cm piu' bassa (la seduta diventerebbe circa 81cm), ma costa circa 250€, non poco!:dry:
la sella ribassata originale c'è,forse non di 2 cm comunque è decisamente più stretta e questo aiuta molto
Infatti se fosse più stretta aiuterebbe notevolmente.
Riki
Grattaballe
04/04/2007, 18:27
con 50 euro ve la accorciano, ve la abbassano e ve la stringono, se gli fate anche un sorriso ve la puliscono pure !!!
dimenticavo: se non vi piace come rimane, tra 6 mesi la trovate originale su ebay a 70/80 euro di qualcuno che ha compreto quella ribassata, comfort o rialzata e vende quella originale
Io sul GS1200 avevo comperato su ebay in germania il kit completo di selle che costava 510,00 euro a 140,00 euro
Infatti,
bravo Grattaballe
Il mio problema è anche un altro,
sono 9 gg che la moto è arrivata al conce di Grosseto e ad oggi non mi è ancora stata consegnata.
Porca miseria.
Grattaballe
04/04/2007, 18:33
Il mio problema è anche un altro,
sono 9 gg che la moto è arrivata al conce di Grosseto e ad oggi non mi è ancora stata consegnata.
Porca miseria.
Ma gliel'hai pagata ?!?!?!:tongue:
Certo e subito anche.
Sembra che deve mappare la centralina e non so perchè ci vuole tanto
Grattaballe
04/04/2007, 18:59
PUZZA !!!!!
la volevo come regalo di Pasqua ma mi sa che....
Zinzella
04/04/2007, 19:24
Salve ragazzi!!!
Il mio problema è quasi contrario, i miei 187 cm sono quasi perfetti ma potrei osare nel dire che 2 o 3 centimetri in più non farebbero male!!
Un amico ha fatto scavare la sella e il lavoro è stato superbo (anche il prezzo!!!!!) la sella ribassata costa un Perùùùùù!!!
Ciao e grande la Tigre!!!
aldo1970
04/04/2007, 19:57
Il mio problema è anche un altro,
sono 9 gg che la moto è arrivata al conce di Grosseto e ad oggi non mi è ancora stata consegnata.
Porca miseria.
e perchè?
e perchè?
Mi hanno detto che arrivano con la centralina da mappare e non so come mai non è ancora finito il lavoro e poi vai a sapere il motivo vero, secondo me non hanno fretta tanto è già pagata.
Mi hanno detto che arrivano con la centralina da mappare e non so come mai non è ancora finito il lavoro e poi vai a sapere il motivo vero, secondo me non hanno fretta tanto è già pagata.
Dovrebbero scrupolosamente rispettare la data di consegna prevista nel contratto..altro che balle.....
Se vogliono porsi alla stregua dei concessionari BMW mi sembra che questo sia il minimo come attenzione verso il cliente, tanto più che la moto e bella che arrivata da un pezzo...Comunque quando carico una zavorrina- e non si tratta di mia moglie, visto che lei è terrorizzata solo a sentirla al minimo una moto:wink_: - la moto si abbassa ancora un pochettino. Ma non preoccuparti è gestibilissima anche se non tocchi appieno.
Grazie Brunik,
speriamo bene.
Tutto bene, la motuzza vola, ho potuto percorrere solo 500 km con questo tempo di m....
La gomma posteriore tuttavia l'ho provata, eccome se l'ho provata, da noi c'è una strada che si chiama appunto superstrada Rimini-san marino le curve sembrano disegnate e arrivi presto al limite di piega della gomma :bounce: .
Derapano un pò troppo non vedo l'ora di cambiarle con altre più performanti.
La sella io l'ho lasciata invariata e comunque arrivo bene a toccare terra.
Devono essere luoghi veramente belli quelli dove abiti, purtroppo non ci sono mai stato!!!Comunque per te che giravi(o giri) in pista non deve essere poi cosi difficile buttare giu in piega totale questa nostra bestiolina. Io ancora non mi fido totalmente, sento che io e la Pilot road posteriore non andiamo tanto d'accordo, mi ha fatto un paio di brutti scherzi e mooolto inaspettati. Aspetto il prossimo cambio gomme...
Devono essere luoghi veramente belli quelli dove abiti, purtroppo non ci sono mai stato!!!Comunque per te che giravi(o giri) in pista non deve essere poi cosi difficile buttare giu in piega totale questa nostra bestiolina. Io ancora non mi fido totalmente, sento che io e la Pilot road posteriore non andiamo tanto d'accordo, mi ha fatto un paio di brutti scherzi e mooolto inaspettati. Aspetto il prossimo cambio gomme...
sulle gomme posso solo quotarti ,Io le ho cambiate:ph34r: con delle dunlop 208 e la differenza si sente
Devono essere luoghi veramente belli quelli dove abiti, purtroppo non ci sono mai stato!!!Comunque per te che giravi(o giri) in pista non deve essere poi cosi difficile buttare giu in piega totale questa nostra bestiolina. Io ancora non mi fido totalmente, sento che io e la Pilot road posteriore non andiamo tanto d'accordo, mi ha fatto un paio di brutti scherzi e mooolto inaspettati. Aspetto il prossimo cambio gomme...
Quali scherzi ? Anche io noto che derapano parecchio, specie adesso che l'asfalto è ancora pittosto freddino. Poi ero abituato alle Pirelli Diablo corsa....
Lamps
Stracciagomme
05/04/2007, 09:26
Quota in pienissimo Brunik, le scarpette originali Michelin road sono in effetti sottodimensionate per la sfruttabilità che ha la moto.
Gli scherzi a cui si riferisce Brunik credo siano gli stessi ai diffettucci cui mi riferisco io, già le gomme per una guida un pò più che brillante non sono adatte, in più non entrano tanto presto in temperatura (specie in confronto alla dunlop 208, che è una buona gomma, o le Diablo corsa), quindi ocio ad aprire prima di essere usciti dal punto di corda della curva a meno che non vogliate fare del motard, allora potete anche spalamre la posteriore di Vasellina :sodomizz: allora sì che enfatizzare quella tendenza a cedere senza preavviso che ha la gomma posteriore.
Oltre al fatto che le gomme originali non permettono angoli di piega accentuati in tutta sicurezza.
Penso che effettuato un viaggio che farò a giugno sostituirò le gomme con delle Diablo corsa, non saranno come le supercorsa in mescola che usavo con il GSX-R, ma chi le ha ne ha detto miracoli anche e soprattutto in funzione di un uso prettamente stradale.
Quota in pienissimo Brunik, le scarpette originali Michelin road sono in effetti sottodimensionate per la sfruttabilità che ha la moto.
Gli scherzi a cui si riferisce Brunik credo siano gli stessi ai diffettucci cui mi riferisco io, già le gomme per una guida un pò più che brillante non sono adatte, in più non entrano tanto presto in temperatura (specie in confronto alla dunlop 208, che è una buona gomma, o le Diablo corsa), quindi ocio ad aprire prima di essere usciti dal punto di corda della curva a meno che non vogliate fare del motard, allora potete anche spalamre la posteriore di Vasellina :sodomizz: allora sì che enfatizzare quella tendenza a cedere senza preavviso che ha la gomma posteriore.
Oltre al fatto che le gomme originali non permettono angoli di piega accentuati in tutta sicurezza.
Penso che effettuato un viaggio che farò a giugno sostituirò le gomme con delle Diablo corsa, non saranno come le supercorsa in mescola che usavo con il GSX-R, ma chi le ha ne ha detto miracoli anche e soprattutto in funzione di un uso prettamente stradale.
Garantito. le Biablo Corsa sono un portento, io le usavo nelle mie uscite anche in pista. Certo non paragonabili alle supercorsa, però veramente notevoli; unico neo, finiscono presto :laugh2:
Qualcuno mi parla bene anche delle Diablo strada... però forse siamo un po OT
Lamps
Stracciagomme
05/04/2007, 09:48
Garantito. le Biablo Corsa sono un portento, io le usavo nelle mie uscite anche in pista. Certo non paragonabili alle supercorsa, però veramente notevoli; unico neo, finiscono presto :laugh2:
Qualcuno mi parla bene anche delle Diablo strada... però forse siamo un po OT
Lamps
Si in effetti per un uso stradale, visti i velox sempre più fitti, l'età che avanza, una figlia e presto un altro a carico, un Diablo strada è sicuramente più che sufficiente, le prestazioni al limite lasciamole a chi scende in pista :slayer:
Si in effetti per un uso stradale, visti i velox sempre più fitti, l'età che avanza, una figlia e presto un altro a carico, un Diablo strada è sicuramente più che sufficiente, le prestazioni al limite lasciamole a chi scende in pista :slayer:
HE HE HE :wink_:
AUGURI PER LA PROLE :tongue:
Lamps
Quota in pienissimo Brunik, le scarpette originali Michelin road sono in effetti sottodimensionate per la sfruttabilità che ha la moto.
Gli scherzi a cui si riferisce Brunik credo siano gli stessi ai diffettucci cui mi riferisco io, già le gomme per una guida un pò più che brillante non sono adatte, in più non entrano tanto presto in temperatura (specie in confronto alla dunlop 208, che è una buona gomma, o le Diablo corsa), quindi ocio ad aprire prima di essere usciti dal punto di corda della curva a meno che non vogliate fare del motard, allora potete anche spalamre la posteriore di Vasellina :sodomizz: allora sì che enfatizzare quella tendenza a cedere senza preavviso che ha la gomma posteriore.
Oltre al fatto che le gomme originali non permettono angoli di piega accentuati in tutta sicurezza.
Penso che effettuato un viaggio che farò a giugno sostituirò le gomme con delle Diablo corsa, non saranno come le supercorsa in mescola che usavo con il GSX-R, ma chi le ha ne ha detto miracoli anche e soprattutto in funzione di un uso prettamente stradale.
Bravo Stracciagomme mi leggi nel pensiero e non potevi spiegarti meglio.....hai interpretato per filo e per segno quello che io avevo espresso in due parole.
Sulla Pegaso Strada monto le diablo e sono eccezzionali veramente...solo che cacchio se si consumano!! d'altro canto sembra di avere la colla sulle gomme da quanto tiene la moto e vanno bene anche su bagnato e asfalto freddo ve l'assicuro...ho girato tutto l'iunverno!!
Posta un pò di foto di te e della tua moto dai che voglio conoscerti.
Io ho fatto un paio di report (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/motoraduni-mototurismo-incontri/20244-tigre-delle-nevi.html
e
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/motoraduni-mototurismo-incontri/20982-dolomiti-un-giro-la-pegaso-strada.html
cimbro64
05/04/2007, 21:12
alto 177 ma gambina corta ed allora ho fatto abbassare dal tapezziere la sella (tramite il conce)... sinceramente non ho notato differenze in quanto è stata abbassata centralmente ma il problema sono i fianchi larghi... le gambe restano divaricate e si tocca poco... se la fai modificare basta secondo me rimodellare i fianchi dell'imbottitura assottigliandoli, senza nemmeno toccare la zona centrale... i sa che appena ho tempo ci proverò io di persona,,,, fammi sapere se lo fai fare da un tapezziere e come è il risultato---
tra l'altro non trovo un problema l'altezza nell'uso quotidiano essendo un mezzo molto equilibrato.... ma diventa un casino quando sale la zavorrina... già rischiato di andare a terra... ciao ciao
problema inverso per me
alto 1,91 sella rialzata costo 257 € pero' ha la seduta in tessuto
vorrei fare una domanda ai gia' fortunati possessori della moto che io per adesso ho comperato ma che ancora non mi e' arrivata.
la domanda e':
secndo voi il faro acceso anabbagliante e' sufficiente per avere una buona illuminazione o sarebbe meglio averne due.
girovagando per siti trovo pareri contrastanti, ma qualcuno tramite rele ha modificato il tutto perche dice che e' meglio,
voi cosa ne pensate.
paolone da firenze
In effetti questa è una cosa che mi lascia allibito in una moto di questa categoria e perdipiù pensata per viaggiare...MA MICA si viaggia solo di giorno, o solo in città!!!!!Il solo faro anabbagliante è assolutamente insufficente..mi sono trovato a fare un percorso di montagna con molti tornanti al buio e la luce a terra nelle curve/tornanti a sinistra praticamente non cè..si prende la curva alla cieca..provare per credere...
Stracciagomme
23/05/2007, 14:20
Ragazzi a costo di passare per impopolare e s.....o io giro con gli abbaglianti accesi.
Veramente la pecca mostruosa di questa moto è il fatto che di notte con gli anabbaglianti in curva non vedi nà mazza.
A quanto sembra gli abbaglianti accesi (almeno sino ad ora non mi ha lampeggiato alcuno) non sono fastidiosi per chi viene dalla corsia opposta, dovuto anche al fatto che l'angolazione del fascio luminoso rimane al di sotto della linea degli specchietti delle automobili, certo è che se incroci un Ferrari o un Porsche che alti non sono .....
Zinzella
23/05/2007, 17:33
Ragazzi ho risolto con un bel H7 allo Xenon tipo Professional (non le solite cagate cinesi), roba ok ed è tutta un'altra gran bella storia. Se volete vi giro il venditore simpa e onesto di Bologna!!!
Ciao
calimero
23/05/2007, 20:07
Ragazzi ho risolto con un bel H7 allo Xenon tipo Professional (non le solite cagate cinesi), roba ok ed è tutta un'altra gran bella storia. Se volete vi giro il venditore simpa e onesto di Bologna!!!
Ciao
Si si si ssiiii! :w00t:
Sono curiosissimo!!
Marca, modello, codice, indirizzo, numero di tel., numero di fax, codice di avviamennto postale, tutto!!!
Grzie 1.000,00 in anticipo.
:oook: :oook: :oook:
Stracciagomme
24/05/2007, 09:45
Ragazzi ho risolto con un bel H7 allo Xenon tipo Professional (non le solite cagate cinesi), roba ok ed è tutta un'altra gran bella storia. Se volete vi giro il venditore simpa e onesto di Bologna!!!
Ciao
Ma non capisco, sul mio DRAGO/TIGRE è un problema di proiezione/angolazione fascio luminoso, che non può essere migliorato causa la progettazione del proiettore.
Cambiando il tipo di lampadina avete risolto?
Quando curvo a sinistra di notte su strada non illuminata, il faro mi illumina il lato destro in alto della strada, quindi non capisco come cambiando semplicemente il tipo di luminosità della lampadina si possa illuminare l'interno curva a sinistra (come per dio fanno tutte le motociclette normali).
Secondo mè bisogna proporre alla Triumph di copiare i progetti BMW AUTO per produrre fari autoadattivi alla triettoria.:tongue:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.