PDA

Visualizza Versione Completa : APPROCCIO AD UN NUOVO CIRCUITO



leo
16/03/2013, 09:23
E' una curiosità e può essere anche fonte di suggerimenti;ad aprile si va a Misano ed io non ci sono mai stato.
Con la tuono sono alla seconda pistata( in realtà ad ottobre feci 3 turni e mezzo...),ma questo è un problema mio;molti mi hanno suggerito di visionare video e l'ho fatto,ma se chiudo gl'ochhi non riesco ad immaginarmelo sto circuito.Io trovo utili gl'on-board quando conosco la pista,so dove metterei o sono solito mettere le ruote io e posso rubare delle dritte ad uno più veloce(che nella realtà mi seminerebbe dopo 3 curve );conosco i miei riferimenti per le frenate e li confronto.....
Sarebbe interessante se chi ha più esperienza fornisse delle dritte su come si è comportato alle "prime"....conviene concentrarsi all'inizio sui riferimenti delle staccate,o studiare le traiettorie?
Chiaro che uno molto esperto riesce a coniugare le varie cose;a me che sono un amatore con poca esperienza,hanno insegnato ad andare per gradi.Io cerco di solito di capire le traiettorie da chi mi sta davanti ,se individuo la "lepre giusta";si chiede ad un amico di fare strada.
Cercherei di valutare nell'oridne:
1)Traiettorie
2)riferimenti staccate
3)Marce giuste
4)eventuali punti dove l'asfalto presenta imperfezioni
5)eventuali variazioni di linea e traiettoria,dove poter eventualmente superare
Tirate fuori qualche suggerimento o idea,forza :oook:.
Si accettano anche riferiemnti specifici

roberto.to
16/03/2013, 10:11
è vero i video non rendono assolutamente idea di come sia il tracciato, li capisco solo dopo esserci stato....
Personalmente prima di prendere confidenza con il tracciato impiego una vita....capire staccate e traiettori è veramente un problema per me...
Anche entrando dietro a qualcuno ho grosse difficiolte , devo comunque sentirlo mio sentirmi a mio agio capirlo da solo.....
comuque aiuterebbe guardare i viedo e contemporaneamente guardare la pianta della pista

leo
16/03/2013, 10:26
è vero i video non rendono assolutamente idea di come sia il tracciato, li capisco solo dopo esserci stato....
Personalmente prima di prendere confidenza con il tracciato impiego una vita....capire staccate e traiettori è veramente un problema per me...
Anche entrando dietro a qualcuno ho grosse difficiolte , devo comunque sentirlo mio sentirmi a mio agio capirlo da solo.....
comuque aiuterebbe guardare i viedo e contemporaneamente guardare la pianta della pista

Questo è vero :oook:

Thor #17
16/03/2013, 13:20
Anche per me prima volta a Misano. Ho guardato un po'' di video, ma alla fine non mi servono a nulla. La posta o la faccio dal vivo o nulla!! Vuoi che a Misano non ci siano un'anima pia dell'Armata Brancaleone che faccia da apripista??

NOT NORMAL
16/03/2013, 14:16
:oook:

GAVEmarco
16/03/2013, 14:20
videogiochi? :)

ALE72
16/03/2013, 16:05
Personalmente quando affronto un nuovo circuito non mi attacco mai a qualcuno,a meno che lo conosca personalmente e mi fidi ciecamente della sua guida,che tra l'altro dev'essere simile alla mia(lo so,sono un po' esigente...). Il problema piu' grosso da affrontare sono le traiettorie,ma l'esperienza aiuta a mitigare anche questo. I primi giri andrebbero fatti lentamente(magari con una pettorina) in modo da memorizzare il tracciato,poi quando lo si e' appreso,si puo' cominciare ad allungare qualche marcia e ritardare la frenata(ricordatevi che le marce che si usano nei primi giri possono,anzi quasi sicuramente variano dopo che si e' appreso meglio la pista).Il discorso delle marce da utilizzare si fa un po' complesso,perche' a parita' di pilota,se una 600 tipo R6 utilizza la seconda,una Speed potrebbe usare tranquillamente la terza...solo dopo aver compiuto qualche decina di giri da soli puo' essere utile accodarsi a qualcuno esperto che si conosce,magari mettendosi d'accordo prima,in modo che non vi semini nell'arco di un giro.Se si entra con l'intenzione di togliersi qualche soddisfazione,ovviamente,gomme al top e moto in ordine di freni,assetto,ecc...:oook:

Mamba
16/03/2013, 16:13
anch'io ci metto una vita...sto ancora imparando Adria......

blackhound
17/03/2013, 14:37
C'è anzitutto da dire che Misano è ( a mio parere) il circuito più tecnico d'italia e, per certi aspetti, il più pericoloso. la sequenza dal curvone alla seconda del carro sembra fatta apposta perchè un amatore inesperto si faccia prendere dal panico e si attacchi ai freni. Il grip è migliore di quello antecedente alle modifiche del 2007, ma comunque molto inferiore al Mugello e a Imola; detto questo, anche la individuazione della giusta traiettoria è tutt'altro che immediata, e i video ti aiutano ben poco, anche perchè di solito sono di soggetti che girano intorno all'1,40 e quindi per un amatore che ci gira la prima volta e ha una potenzialità dell'ordine del 2 netto è un altro film. secondo me per non farsi male è essenziale fare qualche giro dietro a uno che la conosce e in un turno di soli amatori

marcobach
17/03/2013, 16:54
io ho imparato la nordschleife su GT5, andare a sbattere per finta mi ha aiutato a non sbattere sul serio. misano l'ho imparata su sbk09, speriamo bene :biggrin3:

baxi
18/03/2013, 10:10
Io di solito cerco prima di tutto di imparare la pista su pianta, la sequenza ed i nomi delle curve, poi me la studio sui video (se possibile cerco di guardare quelli fatti su Street - o Day - in modo da capire anche le marce) e poi cerco di farmi dare qualche consiglio da chi conosco bene e ci è già stato, non su tutto, ma sulle staccate o traiettorie importanti, cosi è più facile ricordarsi.
Poi il resto cerco di impararlo sul circuito, piano piano, senza forzare

leo
18/03/2013, 11:14
C'è anzitutto da dire che Misano è ( a mio parere) il circuito più tecnico d'italia e, per certi aspetti, il più pericoloso. la sequenza dal curvone alla seconda del carro sembra fatta apposta perchè un amatore inesperto si faccia prendere dal panico e si attacchi ai freni. Il grip è migliore di quello antecedente alle modifiche del 2007, ma comunque molto inferiore al Mugello e a Imola; detto questo, anche la individuazione della giusta traiettoria è tutt'altro che immediata, e i video ti aiutano ben poco, anche perchè di solito sono di soggetti che girano intorno all'1,40 e quindi per un amatore che ci gira la prima volta e ha una potenzialità dell'ordine del 2 netto è un altro film. secondo me per non farsi male è essenziale fare qualche giro dietro a uno che la conosce e in un turno di soli amatori

:oook:


Io di solito cerco prima di tutto di imparare la pista su pianta, la sequenza ed i nomi delle curve, poi me la studio sui video (se possibile cerco di guardare quelli fatti su Street - o Day - in modo da capire anche le marce) e poi cerco di farmi dare qualche consiglio da chi conosco bene e ci è già stato, non su tutto, ma sulle staccate o traiettorie importanti, cosi è più facile ricordarsi.
Poi il resto cerco di impararlo sul circuito, piano piano, senza forzare
Devo stamparmi una piantina e scovare un video di uno che gira sul 2.00 o più (una slow motion insomma :lingua:) e cominciare a capirci qualcosa,dato che anche la moto è da assimilare completamente.

roberto.to
18/03/2013, 11:30
:oook:


Devo stamparmi una piantina e scovare un video di uno che gira sul 2.00 o più (una slow motion insomma :lingua:) e cominciare a capirci qualcosa,dato che anche la moto è da assimilare completamente.

Misano: informazioni utili (http://www.dueruote.it/notizie/motogp-2009/misano-informazioni-utili---)

qui trovi la piantina ...per il video cerca il morri con street su youtube

starter
18/03/2013, 12:51
Il mio "avvicinamento" ad un nuovo circuito segue semplici passi. Dopo aver dato uno sguardo alla piantina cerco i video su youtube per capire le traettorie che, secondo me, sono i soli elementi che puoi capire senze essere fisicamente sul circuito. Succesicamente, dopo aver fatto che giro, chiedo consiglio sul rapporto da utilizzare a qualcuno con più esperienza di me...e che magari abbia la mia stessa moto.

leo
18/03/2013, 12:57
Il mio "avvicinamento" ad un nuovo circuito segue semplici passi. Dopo aver dato uno sguardo alla piantina cerco i video su youtube per capire le traettorie che, secondo me, sono i soli elementi che puoi capire senze essere fisicamente sul circuito. Succesicamente, dopo aver fatto che giro, chiedo consiglio sul rapporto da utilizzare a qualcuno con più esperienza di me...e che magari abbia la mia stessa moto.

Mica facile travare a giro moto d'epoca come la mia :lingua:...scherzi aparte forse ho trovato un video di uno con il gxr k5 che gira sul 2.01,anche se mi sembra sia solo per colpa del traffico; mi son fatto un idea sui rapporti( lui gira tutto il guidato in 3°,tranne il carro che fa in 2°ed infila 4°-5° nella zona del curvone).Certo ha tant opiù motore per usare poco il cambio,ma anche la mia gira meglio con una marcia in più.
Ho capito che la frenata in piega dopo il curvone non è uno scherzo.
con paintina ed on-board riesco a cominciare ad immaginarmelo.

Sax-frozen mind
18/03/2013, 13:12
io ho affrontato Misano come mia prima pista ad aprile dell'anno scorso con una z750,ero con 3 amici tutti 600 che a turno i primi 3 giri mi hanno fatto da lepre facendomi vedere traiettorie e staccate poi da li sono andato da solo e dopo pochi giri,anche grazie alla scarsa velocità di punta del mio cancello:lingua:
l'unica cosa che mi sento di consigliare è di non farvi prendere la mano al curvone,è da prendere in pieno ma giro dopo giro anch'io aumentavo sempre l ingresso ma vi assicuro che tende a portare molto fuori e se per qualche motivo sale un attimo di panico e ti attacchi ai freni sei finito.......piuttosto chiudere il gas e tirare la moto all interno.
poi vi auguro di trovare brave persone come è successo a me che capendo la mia inesperienza non mi hanno mai messo in difficoltà ne passato in qualche fazzoletto

baxi
18/03/2013, 14:09
http://passionepista.it/docs/circuiti/fascicoli/misano_world_circuit.pdf

roberto.to
18/03/2013, 14:21
ecco adesso ci vuole qualcuno che faccia la pianta con le traiettorie ideali :-)

michele0105
18/03/2013, 14:27
Una pista nuova la si impara solo girandoci.
Gli on board possono servire solo dopo averci girato....
Al limite, se hai un tablet o uno smartphone te li guardi dopo qualche turno gli on-board....

leo
18/03/2013, 14:30
Una pista nuova la si impara solo girandoci.
Gli on board possono servire solo dopo averci girato....
Se hai un tablet o uno smartphone te li guardi dopo qualche turno gli on-board....

E' grassa se ho il telefono......il dubbio è se richiedere di girare nel turno A ,che al mugello era troppo lento per me,ma qui son novizio.Ci sono gl'istruttori( ma anche 30 persone che vanno a ritmi diversi da seguire...) e si può chiedere a loro;il problema è che se poi c'è casino negl'altri gruppi non mi spostano e fare tuta la gioranta nel gruppo A non so se mi serve.

michele0105
18/03/2013, 14:48
Ma pensa a girare il gas anziche tutte ste pippe!!!!!!!!!
:D

ALE72
18/03/2013, 15:03
Una pista nuova la si impara solo girandoci.
Gli on board possono servire solo dopo averci girato....
Al limite, se hai un tablet o uno smartphone te li guardi dopo qualche turno gli on-board....

:yess:


Ma pensa a girare il gas anziche tutte ste pippe!!!!!!!!!
:D

:yess: :yess:

leo
18/03/2013, 15:08
Ma pensa a girare il gas anziche tutte ste pippe!!!!!!!!!
:D

Sei un biker troppo rude :cry:,io sono una cratura sensibile :laugh2:....


:yess:



:yess: :yess:

A te ti trovo a Misano e ti sistemo lì :yess:

roberto.to
18/03/2013, 15:18
:yess:



:yess: :yess:


Tu che il gas lo dai....dicci almeno le marce....ci togli un problema :biggrin3:

marcobach
18/03/2013, 19:13
MOTO: giro di pista dell'istruttore W. De Angelis con telemetria - Misano World Circuit - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=y82X9pYKNuw) traiettorie e marce sono sbagliate perché questo segue l'istruttore per modo di dire, però c'è il circuito col pallino rosso per far capire la posizione.

ALE72
18/03/2013, 19:45
Tu che il gas lo dai....dicci almeno le marce....ci togli un problema :biggrin3:

Troppo buono...io vi dico le marce,ma la mia Day e' un po' particolare,comunque,rapportata 15/46,trasmissione passo 520 e gomma Dunlop GP 190/55(fate voi i calcoli,per me e' un po' complicato...):
Curva 1(intendo la sequenza destra/sinistra-piccolo allungo/destra): ingresso in terza,uscita in quarta
Curva 2(doppia a destra):seconda marcia,in uscita subito la terza per affrontare la curva successiva a sinistra
Dopo aver scaricato le marce almeno fino alla quinta,una bella staccata e arrivate alla Quercia:si affronta in terza marcia,in uscita quarta e se siete veloci quinta
Tramonto(occhio che e' tosta,si stacca ancora piegati):seconda,e si scaricano tutte le marce fino alla quinta/sesta(dipende da quanto pelo si ha per affrontare il curvone)
Il curvone: io lo faccio in sesta,ma si potrebbe fare anche in quinta,scalando fino a mettere la quarta nella terza del carro.
La curva dopo il carro,quella strettina a cui si arriva dopo una discreta staccata:seconda marcia,in uscita terza,con questa marcia si affronta anche la penultima curva.
Ultima curva prima del rettilineo dei box:finche' non si e' appreso per bene il tracciato usate la seconda,poi una volta memorizzato per bene potete usare anche la terza(ma in questo caso occhio a non finire nell'erba...:lingua:)
Spero di essere stato utile!

NOT NORMAL
18/03/2013, 22:17
Con la terza se non hai un po di pelo all'ingresso del rettilineo falci il prato ogni due giri...............

blackhound
19/03/2013, 07:33
se non vi puzza di vivere, cominciate con quinta al curvone, quarta alla successiva carro uno, terza alla carro due, seconda al carro uno, a usare una marcia in più c'è sempre tempo , all'ultima prima del rettifilo va bene anche la terza ma dovete salire sul cordolo e ho visto tanta gente passare di là e falciare, come dice il culano (not normal)

leo
19/03/2013, 07:47
Con la terza se non hai un po di pelo all'ingresso del rettilineo falci il prato ogni due giri...............

Non hai visto che giro con il tosaerba a rimorchio :laugh2:?


se non vi puzza di vivere, cominciate con quinta al curvone, quarta alla successiva carro uno, terza alla carro due, seconda al carro uno, a usare una marcia in più c'è sempre tempo , all'ultima prima del rettifilo va bene anche la terza ma dovete salire sul cordolo e ho visto tanta gente passare di là e falciare, come dice il culano (not normal)

E allora giù fino alla seconda,tanto c'è sant'STM che m'aiuta :lingua:....cazzate a parte la mia tuono è rapportata corta (-1 al pignone e +1 alla corona) e ha sempre un bel freno motore,anche se al mugello mettendo il minimo a 1650 si sentiva pochissimo.

michele0105
19/03/2013, 09:04
Sei un biker troppo rude :cry:,io sono una cratura sensibile :laugh2:....



Fossi rude solo come biker.....
:D:D

Troppo buono...io vi dico le marce,ma la mia Day e' un po' particolare,comunque,rapportata 15/46,trasmissione passo 520 e gomma Dunlop GP 190/55(fate voi i calcoli,per me e' un po' complicato...):
Curva 1(intendo la sequenza destra/sinistra-piccolo allungo/destra): ingresso in terza,uscita in quarta
Curva 2(doppia a destra):seconda marcia,in uscita subito la terza per affrontare la curva successiva a sinistra
Dopo aver scaricato le marce almeno fino alla quinta,una bella staccata e arrivate alla Quercia:si affronta in terza marcia,in uscita quarta e se siete veloci quinta
Tramonto(occhio che e' tosta,si stacca ancora piegati):seconda,e si scaricano tutte le marce fino alla quinta/sesta(dipende da quanto pelo si ha per affrontare il curvone)
Il curvone: io lo faccio in sesta,ma si potrebbe fare anche in quinta,scalando fino a mettere la quarta nella terza del carro.
La curva dopo il carro,quella strettina a cui si arriva dopo una discreta staccata:seconda marcia,in uscita terza,con questa marcia si affronta anche la penultima curva.
Ultima curva prima del rettilineo dei box:finche' non si e' appreso per bene il tracciato usate la seconda,poi una volta memorizzato per bene potete usare anche la terza(ma in questo caso occhio a non finire nell'erba...:lingua:)
Spero di essere stato utile!
Quoto.
Praticamente stesse marce.....

roberto.to
19/03/2013, 09:29
Troppo buono...io vi dico le marce,ma la mia Day e' un po' particolare,comunque,rapportata 15/46,trasmissione passo 520 e gomma Dunlop GP 190/55(fate voi i calcoli,per me e' un po' complicato...):
Curva 1(intendo la sequenza destra/sinistra-piccolo allungo/destra): ingresso in terza,uscita in quarta
Curva 2(doppia a destra):seconda marcia,in uscita subito la terza per affrontare la curva successiva a sinistra
Dopo aver scaricato le marce almeno fino alla quinta,una bella staccata e arrivate alla Quercia:si affronta in terza marcia,in uscita quarta e se siete veloci quinta
Tramonto(occhio che e' tosta,si stacca ancora piegati):seconda,e si scaricano tutte le marce fino alla quinta/sesta(dipende da quanto pelo si ha per affrontare il curvone)
Il curvone: io lo faccio in sesta,ma si potrebbe fare anche in quinta,scalando fino a mettere la quarta nella terza del carro.
La curva dopo il carro,quella strettina a cui si arriva dopo una discreta staccata:seconda marcia,in uscita terza,con questa marcia si affronta anche la penultima curva.
Ultima curva prima del rettilineo dei box:finche' non si e' appreso per bene il tracciato usate la seconda,poi una volta memorizzato per bene potete usare anche la terza(ma in questo caso occhio a non finire nell'erba...:lingua:)
Spero di essere stato utile!

provo a memorizzare le marce..... ..anche se con la street secondo me qualcosina cambia.....

Mamba
19/03/2013, 09:36
5°...6°......pelo.....erba..........mi son cagato addosso...

Grazie.

dadeejaydade
02/04/2013, 13:14
Settimana scorsa sono stato a Portimao.... eh eh.... quella sì che è una pista difficile da digerire! :blink: quasi tutte le curve dietro a scollini, due o tre salti di cui uno immenso e soprattutto sia i viedo che il gioco SBK su console totalmente inutili... anzi, mi hanno fuorviato in alcuni punti dove pensavo di poter staccare molto dopo. La mia fortuna è stata di avere un amico che mi ha fatto da apripista e che conosceva già bene il tracciato, ciononostante in alcune curve non sono riuscito a fidarmi completamente a buttarmi dentro in piega alla cienca... Specialmente l'ultimo curvone da cui si esce a circa 200 orari con ginocchio appoggiato a terra per decine e decine di metri.... :biggrin3:

dani44
05/04/2013, 22:48
Guarda che la tuonazza è un bel ferro, a la stessa ciclistica della rsv.
Rapportata come ai detto è ancora meglio x la pista.

leo
06/04/2013, 04:55
Guarda che la tuonazza è un bel ferro, a la stessa ciclistica della rsv.
Rapportata come ai detto è ancora meglio x la pista.

La mai è un rsv senza carena :oook:

maurotrevi
13/04/2013, 08:00
io faccio così:
video non per capire le traiettorie ma per capire la sequenza di curve, ne guardo fin che non mi viene con facilità il ricordare la sequenza di curve, poi inizio a vedere le traiettorie a grandi linee, ad esempio misano la memorizzo così:
rettilineo sulla sx, staccata dentro stretto a destra subito sinistra stretto per la destra che allarga, staccata a sinistra, doppia lenta a destra da raccordare, esco stretto per la sinistra 90° rettilineo frenatona a destra ingresso ritardato a sinistra, staccata verso il cordolo interno a destra per raccordare, rettilineo a sinistra, curvone a destra pieno, seconda del curvone, staccata al cordolo interno, destra ancora e tornantino a destra da uscire stretto, sinistra e sinistra per il rettilineo.
a questo punto so che non mi perdo e che non mi trovo curve a destra quando me le immagino a sx e viceversa.
in pista primi giri piano a capire le traiettorie, per farlo le faccio al contrario, individuo come uscire, poi la corda, e da li a ritroso. in pratica per uscire in quel punto devo prendere la corda in quel punto, quindi devo inserire li, e frenare qui ecc.
a quel punto la cosa più importante, prendere i riferimenti e questa volta parto da dei riferimenti facili per le staccate, poi per inserire e per dove aprire il gas. non serve che siano subito riferimenti precisi, ma devo prendere costanza sul giro per poter poi aggiustare un po' alla volta i riferimenti, è inutile che cerco un riferimento per la staccata se un giro ci arrivo a 160 e quello dopo a 180, prima di tutto regolarità.