Visualizza Versione Completa : problema/consiglio batteria t100
ciao a tutti, ormai disperato mi rivolgo a Voi, triumphisti di vecchia data e non.
ho una t100 2008 primo modello a iniezione e come tanti ho il problema della batteria che si scarica di continuo. non so più cosa fare, ho già rimappato city, cambiato la abtteria 3 volte ma, utilizzandola solo in città per percorrenze brevi, il problema sussiste, la moto si scarica sempre senza ricaricarsi (anche perchè non avendo il garage non posso tenerla attaccata al mantenitore di carica, solo ininverno lo posso fare)
a questo punto Vi chiedo: da quello che ho letto in giro sui vari forum mi sembra che il problema sia solo delle prime bonnie a iniezione. E' vero? io venderei lamia per comprarmi il modello 2013 se questo risolvesse il problmea, ma chiaro che nel caso in cui anche i modelli successivi al mio avessero lo stesso difetto, allora cambierei proprio moto (e non saprei cosa prendere visto che a me piace solo la bonnie..)
grazie dell'aiuto e chiedo scusa per la prolissità
seguo con interesse
perché anch'io ho una IE dei primi del 2008 con lo stesso problema. ho letto di questa mitica mappa city ma da quello che dici non serve (?) e siccome mi pare assurdo che una moto debba accendersi solo se fai 100 chilometri al giorno sto meditando di liberarmente
e camminare in bicicletta. almeno sono certo che la mattina posso uscire dal garage
fitzcarraldo
09/04/2013, 14:14
Se il problema è dovuto al prolungato lavoro della centralina dopo ogni sosta, come succedeva nelle IE 2008, la mppatura city RISOLVE! Se invece c'è una dispersione nell'impianto bisogna trovarla e sicuramente la mappatura è insuff.
ma questa famosa mappatura ha un numero?, un codice?, qualcosa che la identifichi in maniera chiara ed inequivocabile
ciao a tutti, ormai disperato mi rivolgo a Voi, triumphisti di vecchia data e non.
ho una t100 2008 primo modello a iniezione e come tanti ho il problema della batteria che si scarica di continuo. non so più cosa fare, ho già rimappato city, cambiato la abtteria 3 volte ma, utilizzandola solo in città per percorrenze brevi, il problema sussiste, la moto si scarica sempre senza ricaricarsi (anche perchè non avendo il garage non posso tenerla attaccata al mantenitore di carica, solo ininverno lo posso fare)
a questo punto Vi chiedo: da quello che ho letto in giro sui vari forum mi sembra che il problema sia solo delle prime bonnie a iniezione. E' vero? io venderei lamia per comprarmi il modello 2013 se questo risolvesse il problmea, ma chiaro che nel caso in cui anche i modelli successivi al mio avessero lo stesso difetto, allora cambierei proprio moto (e non saprei cosa prendere visto che a me piace solo la bonnie..)
grazie dell'aiuto e chiedo scusa per la prolissità
ora siccome io mi fido di quello che scrive fitz ti domando
come mai rimappando non hai risolto il problema?
fitzcarraldo
09/04/2013, 14:31
ma questa famosa mappatura ha un numero?, un codice?, qualcosa che la identifichi in maniera chiara ed inequivocabile
Boh... Vai al concessionario ed esponi il problema!! Visto che pare venga messa su tutti i nuovi modelli... Credo sia sufficiente aggiornare la centralina della tua con una mappa recente!!
Comunque confermo che non sono leggende metropolitane, se monti la power commander è presente un led che resta acceso quando la centralina funziona... Questo led, on la vecchia mappatura, si spegneva 10 minuti dopo lo spegnimento della moto!! Con quella nuova passano qualche decina di secondi. Esperienza diretta.
ma questa famosa mappatura ha un numero?, un codice?, qualcosa che la identifichi in maniera chiara ed inequivocabile
ora siccome io mi fido di quello che scrive fitz ti domando
come mai rimappando non hai risolto il problema?
siccome io pure mi fido più di un triumphista che del meccanicodel mio concessionario.. ho due opzioni: o non mi ha fatto la rimappatura (o me l'ha fatta male) oppure c'è una perdita di tensione che lui non ha visto (ovviamente la prima volta che mi è successo avevo pensato a questo inconveniente non sapendo nulla di questa mappatuar city..)
grazie comunque, farò un ultimo tentativo riportandola all'assistenza triumph di bologna
fitzcarraldo
09/04/2013, 14:39
Tanto per essere chiari... Io avevo il vostro stesso problema (che è legato all'utilizzo della moto per tragitti brevi e ripetuti) dopo aver sistemato la mappatura, oltre a non aver più avuto nessun intoppo... La moto mi è partita al primo colpo dopo una sosta di qualche mese sotto la neve!!!:cool:
Niente di più facile che il meccanico triumph non sia intervenuto correttamente... Io, per far eseguire quello che volevo, mi son dovuto quasi mettere ad urlare!!!:biggrin3:
grazie fitz! almeno adesso so che una soluzione c'è..
Fabio Pal
09/04/2013, 15:40
ma questa famosa mappatura ha un numero?, un codice?,
Dovrebbe essere la 20188 se hai gli scarichi TOR
Al concessionario triumph mi hanno detto che la mappatura city non risolve il problema della batteria...serve solo per i consumi
MAAHHH :wacko:
Dovrebbe essere la 20188 se hai gli scarichi TOR
io ho la moto come mamma triumph l'ha fatta :ph34r:
Tanto per essere chiari... Io avevo il vostro stesso problema (che è legato all'utilizzo della moto per tragitti brevi e ripetuti) dopo aver sistemato la mappatura, oltre a non aver più avuto nessun intoppo... La moto mi è partita al primo colpo dopo una sosta di qualche mese sotto la neve!!!:cool:
Niente di più facile che il meccanico triumph non sia intervenuto correttamente... Io, per far eseguire quello che volevo, mi son dovuto quasi mettere ad urlare!!!:biggrin3:
questo mi fa ben sperare :oook:
devo solo augurarmi che il mio meccanico sappia intervenire in tal senso, cosa probabile se la faccenda ha interessato un certo numero di moto
Ho una T100 I.E. del 2008, nessuna mappatura City e dopo mesi (purtroppo) di fermo in box SENZA staccare la batteria....parte al primo colpo.
fitzcarraldo
09/04/2013, 16:53
Ho una T100 I.E. del 2008, nessuna mappatura City e dopo mesi (purtroppo) di fermo in box SENZA staccare la batteria....parte al primo colpo. non vorrei aver creato confusione... La mappatura detta "city" è utile solo per evitare problemi in situazioni di stop ripetuti ad intervalli brevi, nel caso della sosta invrnale non c'entra nulla..
non vorrei aver creato confusione... La mappatura detta "city" è utile solo per evitare problemi in situazioni di stop ripetuti ad intervalli brevi, nel caso della sosta invrnale non c'entra nulla..
il concetto è chiarissimo. E' quello di cui io e qualche altro ci lamentiamo
Ho una T100 I.E. del 2008, nessuna mappatura City e dopo mesi (purtroppo) di fermo in box SENZA staccare la batteria....parte al primo colpo.
vediamo se ho capito
posi la moto in garage. stacchi la chiave. ritorni dopo qualche mese, giri la chiave e la moto riparte. senza mantenitore di carica né niente di niente.
il concetto è chiarissimo. E' quello di cui io e qualche altro ci lamentiamo
vediamo se ho capito
posi la moto in garage. stacchi la chiave. ritorni dopo qualche mese, giri la chiave e la moto riparte. senza mantenitore di carica né niente di niente.
Assolutamente si....e la batteria è ancora quella originale!
La mia invece, cui ho già sostituita la batteria, devo attaccarla tutte le sere al mantenitore di carica.
Cosa che non faccio col telefonino, visto che ha un'autonomia di tre giorni.
E devo sopportare la grossolana ironia di moglie e figlia che non perdono occasione per fare crudeli confronti con la k 75.
Sto seriamente pensando di mettere un interruttore nascosto che stacchi la batteria, che oltre a fungere da antifurto possa confermare la teoria di Fitz .
il problema vero secondo me è che sti meccanici/rivenditori non ne sanno un cazzo... tanto ogni anno cambiano marca (o quasi)
La mia invece, cui ho già sostituita la batteria, devo attaccarla tutte le sere al mantenitore di carica.Cosa che non faccio col telefonino, visto che ha un'autonomia di tre giorni.
E devo sopportare la grossolana ironia di moglie e figlia che non perdono occasione per fare crudeli confronti con la k 75.
Sto seriamente pensando di mettere un interruttore nascosto che stacchi la batteria, che oltre a fungere da antifurto possa confermare la teoria di Fitz .
perché dici della teoria di fitz?
non credi che sia un fatto di mappatura?
tu avrai affrontato il problema, ne capisci, mica sei come me che oltre a mettere benzina non so cosa fare
La mia invece, cui ho già sostituita la batteria, devo attaccarla tutte le sere al mantenitore di carica.
Cosa che non faccio col telefonino, visto che ha un'autonomia di tre giorni.
E devo sopportare la grossolana ironia di moglie e figlia che non perdono occasione per fare crudeli confronti con la k 75.
Sto seriamente pensando di mettere un interruttore nascosto che stacchi la batteria, che oltre a fungere da antifurto possa confermare la teoria di Fitz .
io dopo aver fulminato la batteria originale, (ho una t100 anniversary del 2008) ed una batteria al gel, spero di aver risolto con una al litio comprata sulla baia. sperem:biggrin3:
Sam il Cinghio
09/04/2013, 19:18
Assolutamente si....e la batteria è ancora quella originale!
Perche' se non usi la moto la batteria non si scarica, perde qualcosina nello stare ferma... ma poca roba.
Generalmente si stacca la batteria quando ci sono antifurti o orologi che anche con assorbimento minimo, giorno dopo giorno, te la scaricano.
Il problema dei tragitti brevi è invece che oltre al consumo per l'avviamento del motore, nei piccoli spostamenti e sotto un determinato regime di giri l'alternatore non ce la fa a ricaricare, quindi la batteria continua a scaricarsi sempre di piu' finche' scende sotto la carica di spunto necessaria all'avviamento.
Aggiungici che la centralina Triunz
- rimane accesa diversi minuti dopo lo spegnimento
- pare avere un check che non valida l'avviamento se la batteria è sotto ad un certo voltaggio (magari pur sufficiente ad avviare il motore)
ed hai fatto tombola...
La mia invece, cui ho già sostituita la batteria, devo attaccarla tutte le sere al mantenitore di carica.
Cosa che non faccio col telefonino, visto che ha un'autonomia di tre giorni.
E devo sopportare la grossolana ironia di moglie e figlia che non perdono occasione per fare crudeli confronti con la k 75.
Sto seriamente pensando di mettere un interruttore nascosto che stacchi la batteria, che oltre a fungere da antifurto possa confermare la teoria di Fitz .
Non fai prima a sfanculare moglie e figlia andando a vivere per conto tuo?
:D
io dopo aver fulminato la batteria originale, (ho una t100 anniversary del 2008) ed una batteria al gel, spero di aver risolto con una al litio comprata sulla baia. sperem:biggrin3:
Te lo auguro, ma se il problema non è la batteria bensi' il sistema (del cazzo) di gestione/utilizzo della stessa temo tu non abbia cambiato un bel nulla!!!
Ho una T100 I.E. del 2008, nessuna mappatura City e dopo mesi (purtroppo) di fermo in box SENZA staccare la batteria....parte al primo colpo.
Confermo. Anche la mia, che penso abbia la batteria originale, non si scarica mai anche se per ora la uso poco. Ho fatto solo una carica per precauzione durante l'inverno e parte che è un piacere.
vediamo se ho capito
posi la moto in garage. stacchi la chiave. ritorni dopo qualche mese, giri la chiave e la moto riparte. senza mantenitore di carica né niente di niente.
Per la mia è peggio: alcune volte l'ho accesa e fatta girare qualche minuto, durante il quale sicuramente non si è potuta ricaricare. Nessun mantenitore, ho fatto una carica lenta di 12 ore una volta, anche se sembrava ancora carica.
Perche' se non usi la moto la batteria non si scarica, perde qualcosina nello stare ferma... ma poca roba.
Generalmente si stacca la batteria quando ci sono antifurti o orologi che anche con assorbimento minimo, giorno dopo giorno, te la scaricano.
Il problema dei tragitti brevi è invece che oltre al consumo per l'avviamento del motore, nei piccoli spostamenti e sotto un determinato regime di giri l'alternatore non ce la fa a ricaricare, quindi la batteria continua a scaricarsi sempre di piu' finche' scende sotto la carica di spunto necessaria all'avviamento.
Aggiungici che la centralina Triunz
- rimane accesa diversi minuti dopo lo spegnimento
- pare avere un check che non valida l'avviamento se la batteria è sotto ad un certo voltaggio (magari pur sufficiente ad avviare il motore)
ed hai fatto tombola...
Non fai prima a sfanculare moglie e figlia andando a vivere per conto tuo?
:D
Te lo auguro, ma se il problema non è la batteria bensi' il sistema (del cazzo) di gestione/utilizzo della stessa temo tu non abbia cambiato un bel nulla!!!
Per fare certe cose ci vogliono le palle, o per dirla alla maniera della gente per bene, e cioè con la bocca a culo di gallina "coraggio".
E citando Manzoni a proposito di Don Abbondio " il coraggio uno se non ce l'ha non se lo puo dare". E ho detto tutto.
perché dici della teoria di fitz?
non credi che sia un fatto di mappatura?
tu avrai affrontato il problema, ne capisci, mica sei come me che oltre a mettere benzina non so cosa fare
Il problema non so come affrontarlo, o meglio questa teoria della mappatura city non capisco come mai nopn venga proposta d'ufficio da tutte le concessionarie, visto che non mortifica le prestazioni fornite dalla mappatura non city, e quindi non ho mai chiesto in concessionaria, con cui ho rapporti fugacissimi.
Ho chiesto ad una officina di avvolgimenti elettrici se si poteva potenziare l'efficienza dell'alternatore, ma il titolare mi ha detto di lasciar perdere.
Poichè l'inserimento di un interruttore che stacchi tutto è operazione semplice e soprattutto reversibile, pensavo di adottare questa soluzione a titolo sperimentale.
Per fare certe cose ci vogliono le palle, o per dirla alla maniera della gente per bene, e cioè con la bocca a culo di gallina "coraggio".
E citando Manzoni a proposito di Don Abbondio " il coraggio uno se non ce l'ha non se lo puo dare". E ho detto tutto.
Il problema non so come affrontarlo, o meglio questa teoria della mappatura city non capisco come mai nopn venga proposta d'ufficio da tutte le concessionarie, visto che non mortifica le prestazioni fornite dalla mappatura non city, e quindi non ho mai chiesto in concessionaria, con cui ho rapporti fugacissimi.
Ho chiesto ad una officina di avvolgimenti elettrici se si poteva potenziare l'efficienza dell'alternatore, ma il titolare mi ha detto di lasciar perdere.
Poichè l'inserimento di un interruttore che stacchi tutto è operazione semplice e soprattutto reversibile, pensavo di adottare questa soluzione a titolo sperimentale.
se non vado errato Fankyand aveva questo problema anche con la mappatura city,un bell'interruttore montato sul fianchetto in posizione nascosta ha risolto il tutto!!
fitzcarraldo
09/04/2013, 20:56
Un mio amico sta costruendo uno zainetto per trasportare la batteria che rimuove ogni volta che si ferma....
Un mio amico sta costruendo uno zainetto per trasportare la batteria che rimuove ogni volta che si ferma....
se basterebbe tatuarsela Ramarro sarebbe sempre "carico":risatona::risate2:
Un mio amico sta costruendo uno zainetto per trasportare la batteria che rimuove ogni volta che si ferma....
Un mio amico nello zainetto ha una batteria di batterie.
fitzcarraldo
09/04/2013, 21:09
Il mio amico ha una batteria di zainetti.
Ed ha una moto elettrica che perde la carica...
voi ci scherzate. io avevo pensato di recuperare una vecchia batteria di auto, tenerla nella borsa laterale SULLA moto e utilizzarla ad ogni stop. Casa ufficio (cavi e batteria), ufficio luogo commissione n° 1 (cavi e batteria), commissione n° 2 (cavi e batteria), stop al benzinaio etc.etc.
in alternativa avevo pensato di trasferire la residenza a 80 km da quì e ogni mattina farmi il tragitto casa/lavoro/casa in moto, diciamo ben 160 km al giorno
minkia un inferno :wacko:
fitzcarraldo
09/04/2013, 21:19
voi ci scherzate. io avevo pensato di recuperare una vecchia batteria di auto, tenerla nella borsa laterale SULLA moto e utilizzarla ad ogni stop. Casa ufficio (cavi e batteria), ufficio luogo commissione n° 1 (cavi e batteria), commissione n° 2 (cavi e batteria), stop al benzinaio etc.etc.
in alternativa avevo pensato di trasferire la residenza a 80 km da quì e ogni mattina farmi il tragitto casa/lavoro/casa in moto, diciamo ben 160 km al giorno
minkia un inferno :wacko:Scherzi a parte... Su non ricordo quale documento ufficiale triumph (forse il libretto d'uso),c'era scritto che la bonneville è un mezzo NON adatto alle soste frequenti ed ai tragitti brevi!!! Praticamente, consapevoli del problema, lo avevano risolto con quella dicitura!!!:biggrin3:
Poichè l'inserimento di un interruttore che stacchi tutto è operazione semplice e soprattutto reversibile, pensavo di adottare questa soluzione a titolo sperimentale.
nota 1:
sono ignorante in materia. l'interruttore on-off sul blocchetto di destra, non serve a quello?
nota 2:
ti prego di non farti neppure sfiorare dal sarcasmo dei tuoi. bmw e triumph non sono paragonabili. non si paragona la scienza all'arte. poi ognuno sta dalla parte che crede....
nota3:
sul coraggio che ti manca scherzavi, vero ? un padre di famiglia che riesce ad avere due moto non è coraggioso, è un eroe !
:oook:
voi ci scherzate. io avevo pensato di recuperare una vecchia batteria di auto, tenerla nella borsa laterale SULLA moto e utilizzarla ad ogni stop. Casa ufficio (cavi e batteria), ufficio luogo commissione n° 1 (cavi e batteria), commissione n° 2 (cavi e batteria), stop al benzinaio etc.etc.
in alternativa avevo pensato di trasferire la residenza a 80 km da quì e ogni mattina farmi il tragitto casa/lavoro/casa in moto, diciamo ben 160 km al giorno
minkia un inferno :wacko:
VA BENE TUTTO, ANCHE I PEDALI COME IL CIAO. MA LA BONNIE NON SI VENDE !!!!
:nonono:
:biggrin3:
scusate ma questo problema è presente anche nelle versioni recenti di bonnie/scram etc? se l'avessero risolto nei model year recenti mi piglio una scrmabler e via che vado..
Scherzi a parte... Su non ricordo quale documento ufficiale triumph (forse il libretto d'uso),c'era scritto che la bonneville è un mezzo NON adatto alle soste frequenti ed ai tragitti brevi!!! Praticamente, consapevoli del problema, lo avevano risolto con quella dicitura!!!:biggrin3:
:w00t: :biggrin3:
ah ok, una sorta di consenso informato
beh allora di che mi lamento, avrei dovuto saperlo. Colpa mia che pretendo di utilizzare la moto anche quando non faccio il giro della sicilia.
scusate ma questo problema è presente anche nelle versioni recenti di bonnie/scram etc? se l'avessero risolto nei model year recenti mi piglio una scrmabler e via che vado..
bella domanda alla quale non so rispondere
so soltanto che i modelli recenti hanno il CANBUS, altra chicca interessante in fatto di semplificazione del sistema :dubbio:
fitzcarraldo
09/04/2013, 21:41
scusate ma questo problema è presente anche nelle versioni recenti di bonnie/scram etc? se l'avessero risolto nei model year recenti mi piglio una scrmabler e via che vado..
Mi sembra di aver capito una cosa... Stai cercando un motivo per cambiare la moto!!:laugh2:
Guarda che Non devi giustificarti con noi.... :dubbio:
Secondo me comunque il problema più che nel presunto consumo della centralina che continua a succhiare per dieci minuti dopo lo spegnimento della moto, o nella scarsa potenza dell'alternatore, sta nella scarsa qualità del raddrizzatore/regolatore di tensione, che invia una carica insufficiente alla batteria quando il motore gira al minimo.
Una parziale soluzione sarebbe quella di alzare il minimo del motore, ma a me non piace, perchè mi piace avere un minimo regolare e sommesso, da cuore bradicardico.
Un'altra sarebbe provare a cambiare regolatore.
C'è kkk, compianto utente bannato, che l'ha cambiato con uno giapponese...altro pianeta.
Vorrei provarlo.
fitzcarraldo
09/04/2013, 22:08
Certo!!! Invece di spendere dieci minuti e dieci euro per rimappare... Conviene rifare mezzo impianto elettrico!! Si si...
Certo!!! Invece di spendere dieci minuti e dieci euro per rimappare... Conviene rifare mezzo impianto elettrico!! Si si...
Domani vado alla concessionaria triumph e chiedo. Urlando.
Su questa mappatura city ho sentito di tutto e di più.
Domani ci vado incazzato come una bestia e se si mostrano reticenti dirò che ho le prove, che me le ha date Fitzcarraldo.
Devono morire.
fitzcarraldo
09/04/2013, 22:20
Domani vado alla concessionaria triumph e chiedo. Urlando.
Su questa mappatura city ho sentito di tutto e di più.
Domani ci vado incazzato come una bestia e se si mostrano reticenti dirò che ho le prove, che me le ha date Fitzcarraldo.
Devono morire.Mi raccomando, se vai... Ricorda di togliere lo spoiler!! Non vorrei che, invece di sistemarti la moto, ti facessero ricoverare al CIM...:dubbio::biggrin3:
Ma poi, pensandoci bene, perchè privarti della perversione tutta tua di aggiungere interruttori ovunque!??!! Hai ragione mic... Un bel interrutore generale a leva e tutto risolto!!!:biggrin3: magari, quando spegni, potresti accompagnare il tutto con l'urlo:" SIGNORIIII...... SI CHIUDE!!!":laugh2:
Hanno gia visto il MICDAGPEPI spoiler e posso dire che visto il mio censo e il mio portamento non hanno profferito verbo, ma non appena mi sono discretamente allontanato uno sghignazzo reppresso ha colpito le mie orecchie; Giratomi bruscamente espressione serissima ho colto sui loro volti, prova inconfuntabile che proprio da loro lo sghignazzo era partito.
E comunque è vero: Mi piacciono interruttori e lampadine.
Traumi infantili, quando mi si interrompeva sempre e mio padre soleva interrogarmi sulle mie mancanze con una abat-jour puntata sulgli occhi.
fitzcarraldo
09/04/2013, 22:46
E comunque è vero: Mi piacciono interruttori e lampadine.
Traumi infantili, quando mi si interrompeva sempre e mio padre soleva interrogarmi sulle mie mancanze con una abat-jour puntata sulgli occhi.Lo immaginavo ma non osavo dirlo; anche se, in verità, pensavo più ad un trauma dovuto all' ALLEGRO CHIRURGO ed al suo naso che si illuminava quando sbagliavi!!!:w00t:
Ma quando dovrebbe iniziare a dare problemi la batteria ? Perché la mia motina ha già fatto due anni di letargo e senza nessun accorgimento , stamattina dopo 6 mesi è partita come al solito al primo colpo ...
Domani vado alla concessionaria triumph e chiedo. Urlando.
Su questa mappatura city ho sentito di tutto e di più.
Domani ci vado incazzato come una bestia e se si mostrano reticenti dirò che ho le prove, che me le ha date Fitzcarraldo.
Devono morire.
immagino che tu vada alla concessionaria da noi in città. io andrò, quanto prima, in quella a T.I. dove ho preso la moto e farò un manicomio (nel senso che anzichè dire "Buongiorno a tutti" mi limito a un "Salve"). Vediamo con quest'accerchiamento a tenaglia che risultato otteniamo. Se ho buone nuove te lo dico.
Fabrizio
10/04/2013, 05:38
scusate ma questo problema è presente anche nelle versioni recenti di bonnie/scram etc? se l'avessero risolto nei model year recenti mi piglio una scrmabler e via che vado..
non mi risulta, o meglio la mia e quella di conoscenti non presenta tale genere di problema, io comunque,come con le altre moto la tengo sempre attaccata al mantenitore.
AGGIORNAMENTO:
Come accennato, stamani sono andato alla concessionaria per avere chiarimenti circa la mappa city.
Mi è stato detto che sino ad un certo periodo, di preciso non si sa quale, ma ho intuito che dovrebbe trattarsi del periodo precedente all'introduzione del can- bus, le bonnie avevano questo problema.
La casa madre ha invitato i concessionari a disattivare un non meglio precisato relais che aveva il compito, come dice Fitz, di mantenere in tensione la centralina, provocando consumo.
Successivamente il problema è stato risolto con la mappatura city, come dice Fitz, e con tale mappatura il problema è risolto all'ottanta per cento.
Per risolvere il problema al cento per cento il concessionario consiglia oltre la mappatura city di mettre una batteria più grossa, togliendo delle paratie in plastica nell'alloggiamento, in modo da potere ospitare la nuova batteria, che ha più spunto all'accensione.
Poichè la mia batteria è ancora buona, la cambierò se si dovesse guastare e nel frattempo mi sono fatto fare la mappatura city, come dice Fitz, al costo di dieci euro.
Adesso ho la moto col mantenitore, e non appena la batteria sarà carica lo staccherò e vedrò se dopo qualche settimana la moto parte. Come dice Fitz.
Sulle nuove bonnie tale problema non dovrebbe esistere, in quanto già risolto.
Vi terrò aggiornati. Soprattutto A Fitz.
AGGIORNAMENTO:
Come accennato, stamani sono andato alla concessionaria per avere chiarimenti circa la mappa city.
Mi è stato detto che sino ad un certo periodo, di preciso non si sa quale, ma ho intuito che dovrebbe trattarsi del periodo precedente all'introduzione del can- bus, le bonnie avevano questo problema.
La casa madre ha invitato i concessionari a disattivare un non meglio precisato relais che aveva il compito, come dice Fitz, di mantenere in tensione la centralina, provocando consumo.
Successivamente il problema è stato risolto con la mappatura city, come dice Fitz, e con tale mappatura il problema è risolto all'ottanta per cento.
Per risolvere il problema al cento per cento il concessionario consiglia oltre la mappatura city di mettre una batteria più grossa, togliendo delle paratie in plastica nell'alloggiamento, in modo da potere ospitare la nuova batteria, che ha più spunto all'accensione.
Poichè la mia batteria è ancora buona, la cambierò se si dovesse guastare e nel frattempo mi sono fatto fare la mappatura city, come dice Fitz, al costo di dieci euro.
Adesso ho la moto col mantenitore, e non appena la batteria sarà carica lo staccherò e vedrò se dopo qualche settimana la moto parte. Come dice Fitz.
Sulle nuove bonnie tale problema non dovrebbe esistere, in quanto già risolto.
Vi terrò aggiornati. Soprattutto A Fitz.
grazie per la notizia
se oggi riesco passo pure io lì e faccio fare la stessa cosa
Di nuovo grazie
AGGIORNAMENTO:
Come accennato, stamani sono andato alla concessionaria per avere chiarimenti circa la mappa city.
Mi è stato detto che sino ad un certo periodo, di preciso non si sa quale, ma ho intuito che dovrebbe trattarsi del periodo precedente all'introduzione del can- bus, le bonnie avevano questo problema.
La casa madre ha invitato i concessionari a disattivare un non meglio precisato relais che aveva il compito, come dice Fitz, di mantenere in tensione la centralina, provocando consumo.
Successivamente il problema è stato risolto con la mappatura city, come dice Fitz, e con tale mappatura il problema è risolto all'ottanta per cento.
Per risolvere il problema al cento per cento il concessionario consiglia oltre la mappatura city di mettre una batteria più grossa, togliendo delle paratie in plastica nell'alloggiamento, in modo da potere ospitare la nuova batteria, che ha più spunto all'accensione.
Poichè la mia batteria è ancora buona, la cambierò se si dovesse guastare e nel frattempo mi sono fatto fare la mappatura city, come dice Fitz, al costo di dieci euro.
Adesso ho la moto col mantenitore, e non appena la batteria sarà carica lo staccherò e vedrò se dopo qualche settimana la moto parte. Come dice Fitz.
Sulle nuove bonnie tale problema non dovrebbe esistere, in quanto già risolto.
Vi terrò aggiornati. Soprattutto A Fitz.
ritengo, con buon grado di approssimazione, che se fossi entrato urlando ti avrebbero fornito gratuitamente una batteria più capiente, un dipendente di buon cuore e sguardo basso per l'eliminazione delle paratie in plastica e un iris alla ricotta.
mio cuggino l'ha fatto (ma lui è un professionista dell'allucco) cominciando ad urlare all'altezza del palazzo di fronte alla concessionaria e addirittura gli hanno dato una bonnie a carburatori e un giravite Beta.
grazie per la notizia
se oggi riesco passo pure io lì e faccio fare la stessa cosa
Di nuovo grazie
Figurati!
ritengo, con buon grado di approssimazione, che se fossi entrato urlando ti avrebbero fornito gratuitamente una batteria più capiente, un dipendente di buon cuore e sguardo basso per l'eliminazione delle paratie in plastica e un iris alla ricotta.
mio cuggino l'ha fatto (ma lui è un professionista dell'allucco) cominciando ad urlare all'altezza del palazzo di fronte alla concessionaria e addirittura gli hanno dato una bonnie a carburatori e un giravite Beta.
Credo di sapere perché Mic ha preferito signorilmente sborsare i 10 euro. Appunto perché è un Signore e poi perché a pochi metri dalla concessionaria stazionano sempre tutori dell'ordine, che a sentire alluccare, sarebbero intervenuti e sarebbe finita a schifio.
non ultima possibilità che Mic stamattina aveva già fatto colazione e non si è voluto appesantire con una iris alla ricotta
Sam il Cinghio
10/04/2013, 13:14
...mettre una batteria più grossa, togliendo delle paratie in plastica nell'alloggiamento, in modo da potere ospitare la nuova batteria, che ha più spunto all'accensione...
Sono molto, molto perplesso.
Sono molto, molto perplesso.
A chi lo dici.
Secondo me il problema è nel regolatore -raddrizzatore.
Sam il Cinghio
10/04/2013, 14:04
A chi lo dici.
Secondo me il problema è nel regolatore -raddrizzatore.
Se cosi' fosse, una batteria piu' grossa non farebbe altro che ritardare il problema, ma non lo risolverebbe.
Sono perplesso tra l'altro circa l'assunto di usare una batteria piu' grossa come dimensioni, e quindi dover modificare il supporto, che poi è l'airbox:
- una batteria con spunto e amperaggio maggiori non deve enecessariamente essere piu' grande della batteria di serie, che già piccola non è
- non so come sono gli airbox delle efi, ma se sono come quelli delle carburate la modifica è irreversibile
Sono molto, molto perplesso.
beh a me la modifica "city" l'avevano già fatta e in effetti mi sembrava la situazione fosse migliorata.
comunque vi ringrazio moltissimo per la collaborazione, non sapevo proprio più che pesci pigliare...
Sam il Cinghio
10/04/2013, 14:42
beh a me la modifica "city" l'avevano già fatta e in effetti mi sembrava la situazione fosse migliorata.
comunque vi ringrazio moltissimo per la collaborazione, non sapevo proprio più che pesci pigliare...
Ma infatti la modifica "city" - vera o supposta che sia - ha una sua logica che regge.
La sostituzione della batteria (addirittura con modifica dell'airbox) mi sembra piu' campata in aria.
Sicuramente Mic56 non ha urlato abbastanza, forse in questo periodo di sbalzi di temperatura era un po' afono...
Ad ogni modo, Pallons, se io fossi in te cercherei di affrontare la cosa in modo diretto.
Procurati un tester ed un cavo di avviamento d'emergenza (ne serve solo uno).
TESTER
Il tester, tenendolo sempre a portata di mano (si, portandolo sempre con te) ti consentirà di fare verifiche dirette sullo stato della batteria.
Io misurerei la batteria ogni volta prima di tentare l'avviamento, a chiave ancora su OFF.
Il voltaggio (in continua) dovrebbe essere almeno di 12,5V (piu' sui 13V per una batteria in buona salute).
CAVO DI EMERGENZA
Il cavo di emergenza - intendo quelli per collegare due batterie e quando si vuol avviare un mezzo in panne - lo colleghi al polo positivo della batteria e dall'altra parte direttamente al motorino d'avviamento (fara' forse una piccola scintilla): il motorino d'avviamento girerà e - se la centralina non interviene su altri interruttori - il motore dovrebbe avviarsi.
In questo modo dai una dimensione al problema e contemporaneamente eviti di restare a piedi (se l'avviamento con il cavo di emergenza funziona, dipende da come opera la centralina).
Per praticità - per non dover ogni volta togliere la sella - puoi tirar fuori un pezzo di cavo (di adeguata sezione) dal positivo della batteria e tenerlo "in vista" a portata di mano, ovviamente copri la parte scoperta con un cappuccio di gomma.
La terra la puoi prendere direttamente dal motore (in qualche punto non verniciato o da qualche vite dei carter centrali).
fitzcarraldo
10/04/2013, 14:54
Secondo me ha urlato anche... Ma come al solito ha confuso concessionario ed enoteca!!!:biggrin3: altra cosa che mi riporta ai traumi infantili ed al naso rosso dell'allegro chirurgo....:cool:
Che voi sappiate questa fantomatica nonchè risolutiva mappatura "city" esiste anche per Scrambler?
Io, data la propensione a scucirti i soldi dei concessionari romani, mi sono dotato di cavetto e le mappe le metto con "TuneEcu"... ma di questa mappa "city" in rete non ho trovato niente per scrambler.
Non ho urlato.
La spiegazione del concessionario non mi ha convinto molto, ma poichè fitz dice che con la mappatura city si risolve, e fitz è uomo d'onore, io mi sono fatto fare questa mappatura city.
Per quanto riguarda la batteria non occorre fare modifiche di nessun genere, a detta del concessionario, ma togliere semplicemente delle paratie di gomma allargando così il vano ed inserendo un pò a " forza" la nuova batteria.
Questo mi ha detto e questo riferisco.
E se non funziona la colpa è di fitz.
fitzcarraldo
10/04/2013, 15:25
Non ho urlato.
La spiegazione del concessionario non mi ha convinto molto, ma poichè fitz dice che con la mappatura city si risolve, e fitz è uomo d'onore, io mi sono fatto fare questa mappatura city.
Per quanto riguarda la batteria non occorre fare modifiche di nessun genere, a detta del concessionario, ma togliere semplicemente delle paratie di gomma allargando così il vano ed inserendo un pò a " forza" la nuova batteria.
Questo mi ha detto e questo riferisco.
E se non funziona la colpa è di fitz.Metti 'sto cazzo di interruttore e facciamola finita!!!:laugh2:
E ci metto pure una lampadina che segnala l'inserimento dell'interruttore.
Già lo scrissi tempo fà, e lo ripeto anche in questa sede
1) per chi ha un pò di esperienza con i motori, si ricorderà che la batteria scarica (ma non completamente) riesce a far girare il motorino avviamento, ma non fornisce lo spunto necessario per l'avviamento.
2) con queste maledette moto, invece un fenomeno del genere non l'ho mai riscontrato. O meglio mi correggo: su quelle a carburatori si, su quelle ad iniezione no. Nelle IE il motorino di avviamento non gira proprio
3) (bonnie 2008) La moto giro la chiave, tiro la frizione e premo lo start, e la moto non parte, c'è il classico tac. Decido di approfondire la questione, munito di tester verifico il voltaggio della batteria.
CIRCA 12 VOLT... chi ne capisce qualcosa sa benissimo che un simile voltaggio non è sintomo di batteria completamente scarica, ed che con 12 volt la batteria riesce a far girare il motorino d'avviamento (non è detto che però fornisca lo spunto necessario). In poche parole il motorino d'avviamento dovrebbe girare, anche se molto probabilmente non con la forza necessaria per l'avviamento.
Insomma la batteria aveva un voltaggio ancora accettabile, in qunato solo quando è sotto i 10volt possiamo considerarla del tutto "morta"
La conclusione è la seguente, che mi meraviglio nessuno abbia mai preso in considerazione, ne tantomeno approfondito (io non sono pratico di roba elettrica, e non ci ho mai messo mano)
4) Nel fianchetto sinistro, si trova un relè, o comunque un affare di forma cubica. Se si aziona tale relé manualmente (modficandolo in maniera tale da chiudere il circuito con un interruttore) si aggira la centralina, e la moto fornisce la corrente al motorino d'avviamento.
In pratica, ma è una conclusione non ancora testata e dimostrata, io credo che la centralina, se legge un voltaggio inferiore ad X, non fa scattare il relé e quindi non permette alla batteria di fornire corrente al motorino d'avviamento.
Per verificare questa affermazione bisognerebbe avere 1) una moto che non parte; 2) chiudere il circuito del relé manualmente; 3) provare a partire.
fitzcarraldo
10/04/2013, 17:33
Già lo scrissi tempo fà, e lo ripeto anche in questa sede
1) per chi ha un pò di esperienza con i motori, si ricorderà che la batteria scarica (ma non completamente) riesce a far girare il motorino avviamento, ma non fornisce lo spunto necessario per l'avviamento.
2) con queste maledette moto, invece un fenomeno del genere non l'ho mai riscontrato. O meglio mi correggo: su quelle a carburatori si, su quelle ad iniezione no. Nelle IE il motorino di avviamento non gira proprio
3) (bonnie 2008) La moto giro la chiave, tiro la frizione e premo lo start, e la moto non parte, c'è il classico tac. Decido di approfondire la questione, munito di tester verifico il voltaggio della batteria.
CIRCA 12 VOLT... chi ne capisce qualcosa sa benissimo che un simile voltaggio non è sintomo di batteria completamente scarica, ed che con 12 volt la batteria riesce a far girare il motorino d'avviamento (non è detto che però fornisca lo spunto necessario). In poche parole il motorino d'avviamento dovrebbe girare, anche se molto probabilmente non con la forza necessaria per l'avviamento.
Insomma la batteria aveva un voltaggio ancora accettabile, in qunato solo quando è sotto i 10volt possiamo considerarla del tutto "morta"
La conclusione è la seguente, che mi meraviglio nessuno abbia mai preso in considerazione, ne tantomeno approfondito (io non sono pratico di roba elettrica, e non ci ho mai messo mano)
4) Nel fianchetto sinistro, si trova un relè, o comunque un affare di forma cubica. Se si aziona tale relé manualmente (modficandolo in maniera tale da chiudere il circuito con un interruttore) si aggira la centralina, e la moto fornisce la corrente al motorino d'avviamento.
In pratica, ma è una conclusione non ancora testata e dimostrata, io credo che la centralina, se legge un voltaggio inferiore ad X, non fa scattare il relé e quindi non permette alla batteria di fornire corrente al motorino d'avviamento.
Per verificare questa affermazione bisognerebbe avere 1) una moto che non parte; 2) chiudere il circuito del relé manualmente; 3) provare a partire.Guarda che, quello che hai esposto, è stato discusso più volte e chiarito altrettante!!! È esattamente come dici tu.. Sotto un certo voltaggio( che non ricordo ma è conosciuto) la centralina non da il consenso equindi senti il famoso TIC senza che giri il motorino... Ma questo c'entra relativamente con la discussione, il problema è PERCHÈ il voltaggio scende??e soprattutto cosafare per evitarlo..
cimone66
10/04/2013, 18:00
Penso che il problema nella carb e penso anche nella ie ,non è la centralina ma il relè che deve avere una bobina che sotto i 12,3V non eccita il teleruttore . Nelle batterie di oggi non vi e più della materia nobile come piombo e dei separatori adeguati, e vengono sbattute durante i trasporti criccando i separatori, inoltre se non vengono caricate in maniera regolare, con delle tensioni costanti, posso perdere di tensione in poco tempo o mandare in corto /inversione un elemento. A me è appena capitato, batteria di 4 anni nessun problema, metto in moto e tic-tic, 12,2 a riposo,la metto sotto carica una notte per una settimana nessun problema , esco faccio 20KM ,un caffè rimonto tic-tic, sostituito batteria risolto problema.
Sam il Cinghio
10/04/2013, 18:04
Guarda che, quello che hai esposto, è stato discusso più volte e chiarito altrettante!!! È esattamente come dici tu.. Sotto un certo voltaggio( che non ricordo ma è conosciuto) la centralina non da il consenso equindi senti il famoso TIC senza che giri il motorino... Ma questo c'entra relativamente con la discussione, il problema è PERCHÈ il voltaggio scende??e soprattutto cosafare per evitarlo..
Tutto esatto.
E' per questo che consigliavo di misurare il voltaggio (per capire quando taglia la centralina e quanto velocemente si scarica la batteria) e di avviare con un cavo di emergenza (per bypassare il consenso della centralina).
Penso che il problema nella carb e penso anche nella ie ,non è la centralina ma il relè che deve avere una bobina che sotto i 12,3V non eccita il teleruttore
No ti garantisco che anche nelle carb - almeno io ho un impianto Scrambler del 2007 - fino a 12V (11,9 se non ricordo male, compatibilmente con la precisione del tester, comunque non una ciofeca) il circuito di avviamento si chiude ancora
Sotto non ho mai avuto occasione di provare
cimone66
10/04/2013, 18:21
Tutto esatto.
E' per questo che consigliavo di misurare il voltaggio (per capire quando taglia la centralina e quanto velocemente si scarica la batteria) e di avviare con un cavo di emergenza (per bypassare il consenso della centralina).
No ti garantisco che anche nelle carb - almeno io ho un impianto Scrambler del 2007 - fino a 12V (11,9 se non ricordo male, compatibilmente con la precisione del tester, comunque non una ciofeca) il circuito di avviamento si chiude ancora
Sotto non ho mai avuto occasione di provare
<giusto anche il tester ha la sua importanza, il mio è molto vecchio e ci sta lo scarto di 0,2V, quello che è necessario capire se è la centralina ho il relè che non fa partire la motorino. Con il sistema can bus, forse è possibile tarare la soglia di taglio tensione per nono far eccitare la bobina del rele a un valore predefinito
Io torno a ripetere che secondo me il problema a monte è dovuto alla grossalanità del regolatore di tensione.
Col tester collegato alla batteria, si vede che accelerando la tensione scende, anzichè salire e poi risale e poi riscende.
Funziona a cazzo di cane, e nei percorsi urbani la batteria non si ricarica adeguatamente.
cimone66
10/04/2013, 18:32
quoto, infatti al min rimane a 12,5 dai gas piano e non si muove, anzi tende ad andare giù per poi partire dai 13V in su per poi rimanare costante se non ricordo male 13.9. almeno il mio, e sempre se il tester è preciso
fitzcarraldo
10/04/2013, 18:35
Quindi a me, invece di rimappare la centralina, hanno sostituito il regolatore di tensione e non con uno uguale ma con uno migliore??:biggrin3: ma che gentili...!!!!:w00t:
ho provveduto anch'io a rimappare con la 20333. il concessionario mi ha ripetuto paro paro quanto già riferito da MIC. A detta del meccanico riscontrano una risoluzione del problema. Fermo restando, a suo dire, i limiti di una batteria che andrebbe maggiorata.
Vedremo......
p.s. ho gridato e urlato, ho anche sbattuto una volta i pugni sul bancone - giusto per fare scena perché non c'era nessun motivo (sono gentili e cortesi). Ma i 10 euro li ha voluti lo stesso.
Se risolvo vado ad accendere un cero alla Santuzza
Quindi a me, invece di rimappare la centralina, hanno sostituito il regolatore di tensione e non con uno uguale ma con uno migliore??:biggrin3: ma che gentili...!!!!:w00t:
Non si tratta di gentilezza, ma di etica professionale.
Hanno visto un bell'uomo, dai nervi d'acciaio, freddo, impassibile e sono stati soggiogati.
E allora si sono guardati e in silenzio hanno sostituito il regolatore, mentre uno ti distraeva.
E' andata sicuramente così.
fitzcarraldo
10/04/2013, 19:00
Non si tratta di gentilezza, ma di etica professionale.
Hanno visto un bell'uomo, dai nervi d'acciaio, freddo, impassibile e sono stati soggiogati.
E allora si sono guardati e in silenzio hanno sostituito il regolatore, mentre uno ti distraeva.
E' andata sicuramente così.È vero!!!... Credo proprio sia andata così!!:biggrin3: mi succede spesso.. Mi fermo a fare benzina e, senza dirmelo, mi cambiano le gomme, una volta ho fatto riparare il citofono e mi sono ritrovato i pannelli solari sul tetto!!!
A proposito di pannelli solari... Mi fa strano che tu non abbia ancora pensato di applicarli sullo spoiler in modo da sopperire al calo della batteria!!!:w00t:
C'ho pensato.
E forse lo farò.
Sam il Cinghio
10/04/2013, 20:15
quoto, infatti al min rimane a 12,5 dai gas piano e non si muove, anzi tende ad andare giù per poi partire dai 13V in su per poi rimanare costante se non ricordo male 13.9. almeno il mio, e sempre se il tester è preciso
Tale comportamento e' "abbastanza" corretto
mappatura city e se caso sostituzione batteria con una più grande,quoto Sam non così facile da alloggiare
ps:la parola mappatura la stò usando senza cognizione di causa :biggrin3::biggrin3:
fitzcarraldo
10/04/2013, 22:02
Tale comportamento e' "abbastanza" corretto
Sono vent'anni che non me ne occupo e non ricordo quasi nulla... Risposta al transitorio??:dubbio:
Già lo scrissi tempo fà, e lo ripeto anche in questa sede
1) per chi ha un pò di esperienza con i motori, si ricorderà che la batteria scarica (ma non completamente) riesce a far girare il motorino avviamento, ma non fornisce lo spunto necessario per l'avviamento.
2) con queste maledette moto, invece un fenomeno del genere non l'ho mai riscontrato. O meglio mi correggo: su quelle a carburatori si, su quelle ad iniezione no. Nelle IE il motorino di avviamento non gira proprio
3) (bonnie 2008) La moto giro la chiave, tiro la frizione e premo lo start, e la moto non parte, c'è il classico tac. Decido di approfondire la questione, munito di tester verifico il voltaggio della batteria.
CIRCA 12 VOLT... chi ne capisce qualcosa sa benissimo che un simile voltaggio non è sintomo di batteria completamente scarica, ed che con 12 volt la batteria riesce a far girare il motorino d'avviamento (non è detto che però fornisca lo spunto necessario). In poche parole il motorino d'avviamento dovrebbe girare, anche se molto probabilmente non con la forza necessaria per l'avviamento.
Insomma la batteria aveva un voltaggio ancora accettabile, in qunato solo quando è sotto i 10volt possiamo considerarla del tutto "morta"
La conclusione è la seguente, che mi meraviglio nessuno abbia mai preso in considerazione, ne tantomeno approfondito (io non sono pratico di roba elettrica, e non ci ho mai messo mano)
4) Nel fianchetto sinistro, si trova un relè, o comunque un affare di forma cubica. Se si aziona tale relé manualmente (modficandolo in maniera tale da chiudere il circuito con un interruttore) si aggira la centralina, e la moto fornisce la corrente al motorino d'avviamento.
In pratica, ma è una conclusione non ancora testata e dimostrata, io credo che la centralina, se legge un voltaggio inferiore ad X, non fa scattare il relé e quindi non permette alla batteria di fornire corrente al motorino d'avviamento.
Per verificare questa affermazione bisognerebbe avere 1) una moto che non parte; 2) chiudere il circuito del relé manualmente; 3) provare a partire.
12 V ai poli è una tensione insufficiente, una batteria sana come minimo deve avere una tensione di 12,5V , 13 V è quella corrispondente al 100% di ricarica. La batteria è già considerabile "morta" a 11,5 V.
Il motorino d'avviamento nella maggior parte delle moto ad iniezione è gestito dalla centralina e non dal pulsante di start sul manubrio.
Il pulsante invia solamente un segnale alla centralina, la quale sulle Triumph comanda un relé a due stadi: posizione a riposo - tensione ai fari anteriori, posizione eccitata - tensione di comando al solenoide d'avviamento; questa logica serve a spegnere i fari quando il motorino d'avviamento dev'essere azionato.
Il solenoide d'avviamento è il "grosso relè" che si sente "scattare" e fornisce potenza al motorino d'avviamento.
Se la tensione della batteria è bassa (sotto ai 12,5 V), quando il relé chiude il circuito del motorino e questo assorbe istantaneamente molta corrente insieme alla pompa benzina che contemporaneamente inizia a girare e le bobine dell'accensione che vengono eccitate, la tensione scende ulteriormente ben sotto ai 12 V nominali dell'impianto, quanto basta per far "morire" la centralina (che a quel punto toglierà corrente al relè).
Per questo se la tensione è bassa, al tentato avviamento senti solo il relé "scattare" e poi riparte la procedura di iniziazione della gestione elettronica - check strumentazione, messa in pressione dell'alimentazione ecc.. : una batteria da 12 V basta per "tenere in vita" la centralina, una sotto ai 12,5 V non basta per fare altrettanto se c'è un motorino d'avviamento che assorbe molta corrente.
Cortocircuitare manualmente il motorino d'avviamento serve a poco se hai compreso il discorso, dato che la tensione nell'impianto scenderà comunque facendo "morire" la centralina; potrebbe al massimo rivelare la presenza di un relé (o della sua connessione) difettoso.
L'impianto di ricarica deve fornire anche col motore al minimo almeno 14 V e non più di 15 V, 13,% V già indica un impianto con qualche problema, sotto di problemi ce ne sono ed evidenti (e si rimane a piedi).
Fabio Pal
11/04/2013, 11:35
QUOTO!! e aggiungo che:
tutte le centraline hanno un'elettronica che richiede almeno 7 volt per funzionare.
Una batteria che parte da 12 Volt, nelle condizioni di assorbimento di corrente che si ha in fase di avviamento può facilmente scendere a 6,8 V
deltaV= Rcirc * I = 150 X 0.04 = 6 V
Cioè basta che la Resistenza del circuito sia di 40 milliOhm che, con una leppa di 150 A (molto frequente quando si avvia a motore freddo con olio incollato dall'inutilizzo), La tensione dell'impianto da 12 passa a 6 Volt. La ECU non si accende neanche:cry:
La logica del circuito sulla Bonnie (e non solo) è tale che, se la tensione batteria non è tale da garantire in avviamento col passaggio di corrente per l'alimentazione degli oggetti predetti (starter, bobine, pompa benzina ecc), tenendo conto della caduta di tensione prodotta per via delle relative resistenze interne e del circuito.
Forse sulle canbus il problema è meno sentito per via di una resistenza circuito inferiore, ma qui parlo solo per sentito dire.:biggrin3:
Io torno a ripetere che secondo me il problema a monte è dovuto alla grossalanità del regolatore di tensione.
Col tester collegato alla batteria, si vede che accelerando la tensione scende, anzichè salire e poi risale e poi riscende.
Funziona a cazzo di cane, e nei percorsi urbani la batteria non si ricarica adeguatamente.
Sante parole:papa:
AGGIORNAMENTO
Stamattina la moto è partita al primo colpo. Ieri durante la mappatua la batteria aveva una tensione di 10,4, praticamente a terra. Abbiamo dovuto collegarla ad una batteria di auto perché il PC non trovava l'interfaccia e dava errore. Dopo la mappatura è partita con i cavi e ci ho fatto un 30 km a velocità sostenuta. Oggi tutto ok e, non potendola collegare ad un caricabatteria, ho rifatto una ventina di km di autostrada. Proverò nuovamente a fare un tragitto breve fuori città e dopo la lascio ferma per qualche giorno per vedere il risultato. Ultimo step sarà la prova città con qualche sosta e riaccensione
Purtroppo non ho modo di verificare con strumento lo stato della batteria. Devo testare empiricamente.
p.s. senza la mappatura ciity rifacendo più o meno gli stessi percorsi e tentando di accenderla già l'indomani la moto non riusciva a partire
seguono aggiornamenti ..........
Fabio Pal
11/04/2013, 11:55
ho provveduto anch'io a rimappare con la 20333. il concessionario mi ha ripetuto paro paro quanto già riferito da MIC. A detta del meccanico riscontrano una risoluzione del problema. Fermo restando, a suo dire, i limiti di una batteria che andrebbe maggiorata.
Vedremo......
p.s. ho gridato e urlato, ho anche sbattuto una volta i pugni sul bancone - giusto per fare scena perché non c'era nessun motivo (sono gentili e cortesi). Ma i 10 euro li ha voluti lo stesso.
Se risolvo vado ad accendere un cero alla Santuzza
Che mappa è la 20333? La Santuzza cchi dici?
Che mappa è la 20333? La Santuzza cchi dici?
La Santuzza tiene a TUTTI noi motociclisti una mano sulla testa per senso di affetto e protezione
quanto a quel numero è quello che ho letto sul pc mentre il meccanico provvedeva alla bisogna
perché, ho letto male? sono quasi certo che il numero fosse quello. Leggevo "mappatura città 020333"
Sono venuto al lavoro a circa 100km in moto stamani.
Ebbene la moto dopo la nuova mappatura ha qualche irregolarità ai bassi regimi, qualche piccola difficoltà all'avviamento specie a caldo e appare più pigra e meno pronta.
A regimi elevati non avverto differenze degne di nota.
Prevedo aumento del consumo.
Aspetterò qualche giorno e poi deciderò sul da farsi.
Mi sento già nel tunnel delle mappature.
Desideravo sapare da TBB se anche lui ha notato tali sintomi.
Sono venuto al lavoro a circa 100km in moto stamani.
Ebbene la moto dopo la nuova mappatura ha qualche irregolarità ai bassi regimi, qualche piccola difficoltà all'avviamento specie a caldo e appare più pigra e meno pronta.
A regimi elevati non avverto differenze degne di nota.
Prevedo aumento del consumo.
Aspetterò qualche giorno e poi deciderò sul da farsi.
Mi sento già nel tunnel delle mappature.
Desideravo sapare da TBB se anche lui ha notato tali sintomi.
in effetti stamattina ho riscontrato un leggerissimo vuoto di erogazione intorno ai 50/60 all'ora durante la ripresa di velocità (contrariamente a prima dove non ho mai avuto la minima sensazione in tal senso). Questo a motore caldo dopo la corsetta autostradale. Ad alti regimi niente di irregolare. Quanto all'accensione non ha stentato. Una leggera pressione e la moto è andata, sia a freddo stamane che a caldo dopo una sosta.
Ma sul momento ho pensato a candele ormai arrivate o benzina "vecchia"
Ma una domanda che sono anni che non capisco....Ma questa mappa city per forza si deve andare alla Triumph o si può mettere attraverso Tuneeco,se così fosse quale è??Io dispongo di scarichi aperti Triumph e filtro K&N..Grazie:sick:
fitzcarraldo
11/04/2013, 12:40
Per quanto riguarda eventuali irregolarità.... Tenete presente che entrambi non siete più giovanissimi!! Sono fisiologiche.... :biggrin3:
in effetti stamattina ho riscontrato un leggerissimo vuoto di erogazione intorno ai 50/60 all'ora durante la ripresa di velocità (contrariamente a prima dove non ho mai avuto la minima sensazione in tal senso). Questo a motore caldo dopo la corsetta autostradale. Ad alti regimi niente di irregolare. Quanto all'accensione non ha stentato. Una leggera pressione e la moto è andata, sia a freddo stamane che a caldo dopo una sosta.
Ma sul momento ho pensato a candele ormai arrivate o benzina "vecchia"
Ma le candele o la benzina non possono invecchiare dopo un giorno, giorno in cui si è fatta una nuova mappatura.
Come dice il caro Leader kim jong-il: " la risposta più semplice è sempre quella giusta".
Per quanto riguarda eventuali irregolarità.... Tenete presente che entrambi non siete più giovanissimi!! Sono fisiologiche.... :biggrin3:
Eppure mingo regolarmente ogni 15 minuti.
Fabio Pal
11/04/2013, 13:01
La Santuzza tiene a TUTTI noi motociclisti una mano sulla testa per senso di affetto e protezione
quanto a quel numero è quello che ho letto sul pc mentre il meccanico provvedeva alla bisogna
perché, ho letto male? sono quasi certo che il numero fosse quello. Leggevo "mappatura città 020333"
Ho capito è questa
20333Map.hex OEM (http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20333Map.zip) md5checksum (http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20333Map.md5)
Use with production silencers and mechanical odometer. Fuel up to E25.Minimum 91 RON (87 RON/MON) fuel.
immagino che hai gli scarichi originali. Ma la bnostra banzina non è l'E10? sarà per questo che avete le irregolarità. Con la E25 consuma sicuramente di più:lingua:
Ho capito è questa
20333Map.hex OEM (http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20333Map.zip) md5checksum (http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20333Map.md5)
Use with production silencers and mechanical odometer. Fuel up to E25.Minimum 91 RON (87 RON/MON) fuel.
immagino che hai gli scarichi originali. Ma la bnostra banzina non è l'E10? sarà per questo che avete le irregolarità. Con la E25 consuma sicuramente di più:lingua:
Spiega un pò meglio a un troglodita come me, per favore!
Fabio Pal
11/04/2013, 13:18
Ma una domanda che sono anni che non capisco....Ma questa mappa city per forza si deve andare alla Triumph o si può mettere attraverso Tuneeco,se così fosse quale è??Io dispongo di scarichi aperti Triumph e filtro K&N..Grazie:sick:
Metti la 20188 e vai:oook: tranquillo. E' come quella che avevo io prima di cambiare gli scarichi.
Spiega un pò meglio a un troglodita come me, per favore!
in una discussione di ieri con Fits e Zemin si è disquisito sulla mappa più adatta al tipo di benzina in commercio da noi.
La E10 ha un basso contenuto di combustibile organico (detto anche bio)
La E25 ha un maggior contenuto fino a 25% di biocombustibile (molto diffusa in america latina)
Ne consegue che a parità di potere di combustione/esplosione, di E25 ne devo immettere di più nella miscela di quanto non farei con l'E10.
Confrontando 2 mappe per la stessa applicazione una per E10 e una per E25, si vedono tutte le curve di combustile (F) più alte.
Qui si vede ad esempio la curva a 3000 giri (la curva in tratteggio è la E25, l'altra è la E10. Aumenta la frequenza di apertura iniettori che si legge sulla destra a parità di tutte le altre condizioni. = più benzina:sad:
Comunque ho visto che per le Bonnie con scarico originale non esiste la mappa per E10 quindi pace
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=113182&stc=1
Dimenticavo. Ho confrontato la vostra mappa vecchia (la 20191 con quella che via hanno messo 20333)
Non vedo alcuna differenza di mappatura. Almeno TUNECU non apprezza alcuna differenza. Magari con la diagnostica TRiumph che usano i Conce, la mappa agisce su qualcos'altro che io non riesco a vedere.
Ho capito è questa
20333Map.hex OEM (http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20333Map.zip) md5checksum (http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/All_Tunes_sorted_by_model/Bonneville/20333Map.md5)
Use with production silencers and mechanical odometer. Fuel up to E25.Minimum 91 RON (87 RON/MON) fuel.
immagino che hai gli scarichi originali. Ma la bnostra banzina non è l'E10? sarà per questo che avete le irregolarità. Con la E25 consuma sicuramente di più:lingua:
come è noto io di queste cose non capisco niente di niente
- Io ho letto 20333 ma a questo punto non ci metterei la mano sul fuoco. Chissà se MIc può confermare o smentire
- in concessionaria sono stati talmente tanto sicuri che hanno agito di routine. Mi domando però che senso può avere una moto che ha problemi di accensione con un diverso tipo di combustibile?
- cosa significa quando dici che per Bonnie con scarichi originali la mappa E10 non esiste?
- posso solo provare a verificare in questi giorni i consumi e se il problema di erogazione si ripresenta o se ci sono variazioni
insomma sono confuso
Ma le candele o la benzina non possono invecchiare dopo un giorno, giorno in cui si è fatta una nuova mappatura.
Come dice il caro Leader kim jong-il: " la risposta più semplice è sempre quella giusta".
Eppure mingo regolarmente ogni 15 minuti.
rimuovo l'unica risposta che mi viene in mente :ph34r:. mi accontento pure di un effetto placebo o di maggiori consumi, pur di poter utilizzare la moto
oltretutto, data la mia età, non potrei reggere allo stress del "mondo della mappatura". E' un tunnel nel quale non vorrei entrare
fitzcarraldo
11/04/2013, 14:54
PROCEDURA PASSO PASSO PER NON AVERE PROBLEMI CON LA CENTRALINA
OPZIONE A
1) recarsi in concessionario e farsi mettere la mappatura detta "city"
2) montare una centralina aggiuntiva power commander*
3) far mappare al banco la moto.
4) tenersi a rigoosa distanza da tutte le discussioni che vertono su mappature varie..
* power commander perchè è praticamente l'unica con disponibilità di banchi prova... Avere tune ecu e non avere un banco disponibile è un po' come avere i preservativi...ma essere su un'isola deserta!!!:biggrin3:
OPZIONE B
1) lasciare tutto originale come mamma Triumph l'ha fatta. :unsure: però rimarrebbe il problema della batteria... Vabbè, cazzi vostri!!:biggrin3:
Bene.
In questi casi, quando non si sa che fare, si hanno poche idee e confuse, la cosa più saggia è aspettare.
Aspettiamo e teniamoci in contatto.
Non perdiamoci di vista.
Fabio Pal
11/04/2013, 15:32
- cosa significa quando dici che per Bonnie con scarichi originali la mappa E10 non esiste?
.....E' un tunnel nel quale non vorrei entrare
Nel senso che non ho trovato nella libreria di Mappe di TuneECU una versione E10 per scarichi originali. Ci sono solo per E25 la 20333 e un'altra più vecchia 20191 ma non sembra che tra le 2 vi sia differenza.
Per il resto il mondo delle mappe è un bel tunnel, non si può rinunciare a sapere cosa avviene nel motore quando acceleri o deceleri solo perchè non c'è più il carburatore:dubbio:
.....
3) far mappare al banco la moto.
Fitz, dove hai fatto mappare la tua? Io qui a Torino non conosco nessuno che abbia un banco per fare un lavoro come si deve.:sad:
fitzcarraldo
11/04/2013, 16:38
Ducati Savona.
[QUOTE=Fabio Pal;6224906]Metti la 20188 e vai:oook: tranquillo. E' come quella che avevo io prima di cambiare gli scarichi.
Grazie...:oook:
alby1kenoby
29/03/2014, 20:45
Nel senso che non ho trovato nella libreria di Mappe di TuneECU una versione E10 per scarichi originali. Ci sono solo per E25 la 20333 e un'altra più vecchia 20191 ma non sembra che tra le 2 vi sia differenza.
Per il resto il mondo delle mappe è un bel tunnel, non si può rinunciare a sapere cosa avviene nel motore quando acceleri o deceleri solo perchè non c'è più il carburatore:dubbio:
Fitz, dove hai fatto mappare la tua? Io qui a Torino non conosco nessuno che abbia un banco per fare un lavoro come si deve.:sad:
Fabio, sono anche io un triumphista torinese in sella ad una bonnie schizzinosa sui voltaggi; ¿alla fine tu dove hai fatto installare la mappatura "city", per favore?
Grazie in anticipo e ciao (a tutti).
vespamax
02/04/2014, 14:01
è da una vita che leggo dei problemi di batteria, ma la mia bonni ie 2008 ha ancora la sua batteria originale, sia prima che dopo la mappatura city, ed ha ancora un ottimo spunto (giusto per fare un po' di invidia) .... deve essere questione di culo :-)
Fabio, sono anche io un triumphista torinese in sella ad una bonnie schizzinosa sui voltaggi; ¿alla fine tu dove hai fatto installare la mappatura "city", per favore?
Grazie in anticipo e ciao (a tutti).
normalmente in concessionaria dovrebbero farla. io ho pagato 10 euro per 10 minuti di attesa.
ma ci sono amici del forum che ne capiscono tanto quanto ......
Fabio Pal
02/04/2014, 16:08
Fabio, sono anche io un triumphista torinese in sella ad una bonnie schizzinosa sui voltaggi; ¿alla fine tu dove hai fatto installare la mappatura "city", per favore?
Grazie in anticipo e ciao (a tutti).
Me la sono istallata da solo con Tuneco cavetto e PC
è da una vita che leggo dei problemi di batteria, ma la mia bonni ie 2008 ha ancora la sua batteria originale, sia prima che dopo la mappatura city, ed ha ancora un ottimo spunto (giusto per fare un po' di invidia) .... deve essere questione di culo :-)
No, questione di tempo e prima o poi come tutte le cose..... morirà:biggrin3:
normalmente in concessionaria dovrebbero farla. io ho pagato 10 euro per 10 minuti di attesa.
ma ci sono amici del forum che ne capiscono tanto quanto ......
Vabbè 10 euro solo al tuo paese... Al Nord almeno 50 euro con ricevuta....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.