PDA

Visualizza Versione Completa : sospensioni anteriori....Insoddisfacenti



escobar
03/05/2013, 21:02
Salve sono nuovo del gruppo e possessore da poco di una thruxton 2005
Ho montato da una settimana un kit completo ant+post bitubo
Il retro della moto è cambiato drasticamente, molto piu stabile e preciso rispetto agli originali, mentre per l'anteriore non è lo stesso...
La senzazione di essere in barca ad ogni avvallamento stradale è sparita, mentre è comparso un fastidioso e pericoloso saltellamento intorno agli 80-90 km/h ke dura anche in alto, in velocità di crociera su autostrada come in accellerazione in uscita di curva
Cosa molto piu accentuata rispetto a prima....Premetto che come con l'originale forca ant ho gli steli sfilati di 2cm
Ero partito da una regolazione media, ovvero 7 giri di ghiera fino ad arrivare ad avere la molla al minimo della compressione, ma niente ancora lo stesso problema....
Avete consigli?Qualcuno ci è passato già?Considerando che ho come metro di paragone una thruxton del 2006 di mio cognato che ha lo stesso problema con lo stesso kit sospensioni
Vi attendo ansioso

Shining
03/05/2013, 21:07
sulla scrambler anch'io avevo il kit bitubo con compressione al minimo, ed era piuttosto rigida ugualmente.
Credo che la tua sensazione sia ulteriormente accentuata dallo sfilamento di 2 cm, a mio avviso eccessivo, con l'avantreno troppo "piantato"

escobar
03/05/2013, 21:16
Grazie della risposta
Scusa la domanda ma perche con gli steli originali non avevo questo problema?
Li ho sfilati per guadagnare in agilità, specialmente nel traffico di roma...
Come potrei compensare riducendo l'uscita magari a un cm oppure zero?

bipitiesse
03/05/2013, 21:19
In effetti, sfilando le forche, si carica di più l' anteriore.
Il primo e facile intervento sarebbe quello di metterle a filo piastra (occhio ai serraggi corretti: la dinamometrica è d' obbligo), e vedere se cambia in meglio.
Oppure, se ti piace quell' assetto ribassato e non vuoi o non puoi cambiare le molle, puoi provare a giocare con olio differente, ma è già un' operazione da farsi con un minimo di cognizione tecnica.

escobar
03/05/2013, 21:31
Ciao si un ho po di tecnica e ho effettuato i vari lavori alla mia moto senza meccanico e nel mio box, con dinamometrica,specifiche tecniche e serraggi nm da triumph
X quanto riguarda la viscosità dell'olio ci avevo pensato ma essendo molto accentuato sono quasi sicuro di non risolvere molto
Dovrei riportare gli steli a zero ma perderei molto in agilità cosa che vorrei evitare

bipitiesse
03/05/2013, 21:39
Hai controllato che le molle siano adatte al tuo peso ?
Ad esempio sulla mia Scramblerozza ho messo delle Matris, e c' era la possibilità di scegliere le molle con carico 70/85 Kg, oppure 85/100 Kg...

fitzcarraldo
03/05/2013, 21:43
Ma cosa vuol dire "saltella ai 90 km/h"???? Anche su asfalto liscio la moto SALTELLA??:blink:

escobar
03/05/2013, 21:51
70/85 io peso circa 65 e potrei starci che siano un pò piu dure ma mio cognato ne pesa 85 ed ha lo stesso mio problema con il mio stesso assetto cioè bitubo stesso olio stesso precarico e forche sfilate di 20mm....
In curva va molto bene (anche se punta un po verso l'interno ma quello dipende dai famosi 2cm)sembra copi alla perfezione l'asfalto, ma appena vai su in velocità è quasi pauroso...
Forse devo veramente cominciare gradualmente a ridurre la distanza tra forca e piastra


Ma cosa vuol dire "saltella ai 90 km/h"???? Anche su asfalto liscio la moto SALTELLA??:blink:

Si, anche in tangenziale o raccordo dove l'afalto è molto buono....

bipitiesse
03/05/2013, 21:53
Non è che per caso dietro avete messo i bitubo più lunghi degli originali ? Se così fosse, sarebbe un' ulteriore carico in avanti

escobar
03/05/2013, 21:57
Non è che per caso dietro avete messo i bitubo più lunghi degli originali ? Se così fosse, sarebbe un' ulteriore carico in avanti

No sono da 360mm come gli originali

bipitiesse
03/05/2013, 21:59
Mi arrendo... :blink:

fitzcarraldo
03/05/2013, 22:00
Ma, alle sopenioni ant., cos'hai?? Un kit cartucce oppure solo molle+olio??

Cmq io tornerei alle forcelle non sfilate per vedere se il fenomeno sparisce e solo dopo ragionerei sul da farsi!!

Ps sicuro che non siano le gomme???

2ofaces
03/05/2013, 22:24
quanto saltella normalmente la causa è perchè è troppo dura. Devi diminuire il precarico oppure hai messo olio troppo viscoso o ancora hai messo troppo olio.
Lo sfilamento di 2 cm non c'entra niente ....

newbiker
03/05/2013, 22:41
a volte potrebbe anche dipendere dal fatto che è troppo chiusa in estensione.non è un lavoro semplice e si rischia di andare nel pallone con le varie prove .il mio consigli è di partire da zero con steli a filo e regolazione base di bitubo per poi procedere a piccoli step altrimenti rischi di fare confusione

Ganasa
04/05/2013, 08:46
Secondo me 2cm sono un enormità, così facendo hai modificato tuttle le quote: interasse, avancorsa, distribuzione pesi.

Vengo da un passato "pistaiolo" e già 0,5cm si sentono, in motogp si parla di mm.

Ci credo che in curva ti chiude davanti!

Credo che prima, avendo gli ammortizzatori di serie, il posteriore era molto più "seduto" e quindi compensava lo sfilamento mentre ora con il sedere più alto la moto risulta scompensata.

Io riporterei le forche nella posizione originale dopodicé lavori sulle regolazioni, tieni conto che non è una superbike quindi non avrai cambiamenti solo con un click.

escobar
04/05/2013, 15:56
Allora questo è il kit in questione:
Bitubo Fork Cartridge Thruxton [T0018ABB09] - 494.95*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_12&products_id=184)
Ora il settaggio del precarico è a zero proverò a diminuire l'uscita della forca
Ritornando all'agilità che chiaramente ora rispetto a prima è migliorata tantissimo estraendo le forche,cosa posso fare?
Molle piu morbide?
La thruxton anche se non sembra è una moto che va guidata con cattiveria nei cambi di direzione non che in piega sennò non va giù ed alla lunga specie nel traffico ti toglie le forze

otta74
04/05/2013, 18:38
Della cartuccia Bitubo non si sente parlare un gran bene, dalle lamentele che si leggono in rete o che si sentono in giro, ha delle molle veramente dure e anche lasciandole con il precarico al minimo (unica regolazione disponibile) il discorso non cambia

Al contrario l'andreani, che richiede una piccola modifica allo stelo irreversibile, lavora veramente bene e viene tarata in fase d'ordine in base al proprio peso


Sent from my iPhone using My hands

Ganasa
04/05/2013, 19:33
Cosa intendi per prevarico a zero?
Oltre a riportare le forche in posizione originale io partirei con 'tutto aperto' in modo da avere la maggior escursione possibile già dal prevarico. Da quello che scrivi sembra che l'idraulica non segua le sconnessioni, anche se l'assalto e' liscio e comunque gli ondeggiamenti delle accelerazioni, frenate e cambi di direzione. In altre parole devi lavorare sull'estensione.

TeamSabotage
04/05/2013, 20:05
Io la sparo... sicuro di non aver perso un peso di bilaciatura dal cerchio anteriore?

escobar
04/05/2013, 20:24
Io la sparo... sicuro di non aver perso un peso di bilaciatura dal cerchio anteriore?

Ottima osservazione....sinceramente non ho controllato ma non penso essendo in 2 moto identiche ad avere lo stesso problema....Controllerò comunque....grazie


Della cartuccia Bitubo non si sente parlare un gran bene, dalle lamentele che si leggono in rete o che si sentono in giro, ha delle molle veramente dure e anche lasciandole con il precarico al minimo (unica regolazione disponibile) il discorso non cambia

Al contrario l'andreani, che richiede una piccola modifica allo stelo irreversibile, lavora veramente bene e viene tarata in fase d'ordine in base al proprio peso


Sent from my iPhone using My hands
Sinceramente ho optato su questa moto perche posso smontarla-rimontarla e lavorarmela tutta da solo nel box....Non ci trovo gusto a portare dei pezzi in rettifica o dal meccanico....Non solo per una questione di spese....
Comunque non le trovo malvaggie come sospensioni, ho solo qualche problema di assetto che spero con l'aiuto di qualche triumphista a cui magari è capitato di risolvere

otta74
04/05/2013, 21:52
Ok ma con quella cartuccia puoi regolare solo il precarico, cosa intendi regolare l'assetto?


Sent from my iPhone using My hands

2ofaces
04/05/2013, 22:30
Ok ma con quella cartuccia puoi regolare solo il precarico, cosa intendi regolare l'assetto?


Sent from my iPhone using My hands

è da mo' che lo dico :dry:

escobar
04/05/2013, 22:32
Ok ma con quella cartuccia puoi regolare solo il precarico, cosa intendi regolare l'assetto?


Sent from my iPhone using My hands
Trovare il giusto equilibrio tra anteriore e posteriore senza caricare eccessivamente l'una o l'altra ....E ovviamente cercare tramite l'altezza della forca rispetto alla piastra di avere la moto il piu reattiva possibile senza avere questo saltellamento continuo

2ofaces
04/05/2013, 22:44
Trovare il giusto equilibrio tra anteriore e posteriore senza caricare eccessivamente l'una o l'altra ....E ovviamente cercare tramite l'altezza della forca rispetto alla piastra di avere la moto il piu reattiva possibile senza avere questo saltellamento continuo

Ma la causa del saltellio non la risolvi con il " giusto equlibrio tra anteriore e posteriore" .... potresti risoverla montando molle progressive e usando olio con differente viscosità.

Shining
04/05/2013, 22:51
Ma la causa del saltellio non la risolvi con il " giusto equlibrio tra anteriore e posteriore" .... potresti risoverla montando molle progressive e usando olio con differente viscosità.

per quel poco che ne capisco, non sono d'accordo.
Secondo me una thruxton di serie è gestibile meglio di una con il kit bitubo ma con l'assetto stravolto con la forcella sfilata di 2 cm

escobar
04/05/2013, 22:58
Ma la causa del saltellio non la risolvi con il " giusto equlibrio tra anteriore e posteriore" .... potresti risoverla montando molle progressive e usando olio con differente viscosità.

L'olio su queste sospensioni con l'idraulica pressurizzata con azoto influisce principalmente sulla lubrificazione dei foderi per una migliore scorrevolezza....
Penso, anche valutando i vari consigli su tcp e in chiacchierate da bar che riducendo o meglio ripristinando gli steli a paro piastra e con il precarico al minimo (pesando circa 65kg io) dovrei risolvere al 99%, l'unico problema di cui ho parlato anche precedentemente è che rinuncerei all'agilità che ovviamente ho ora con gli steli sfilati di 20mm

2ofaces
04/05/2013, 22:58
per quel poco che ne capisco, non sono d'accordo.
Secondo me una thruxton di serie è gestibile meglio di una con il kit bitubo ma con l'assetto stravolto con la forcella sfilata di 2 cm

Forse non mi sono spiegato bene : ok che il modello di serie sull'anteriore non dovrebbe avere il problema indicato , se il saltellio è avvenuto da quando ha montato il kit, il problema non lo risolve lavorando sul posteriore : è un problema che riguarda lo scorrimento dell'anteriore.
Per quel che è la mia conoscenza , lo sfilamento degli steli non apporta questo problema.

escobar
04/05/2013, 23:10
Forse non mi sono spiegato bene : ok che il modello di serie sull'anteriore non dovrebbe avere il problema indicato , se il saltellio è avvenuto da quando ha montato il kit, il problema non lo risolve lavorando sul posteriore : è un problema che riguarda lo scorrimento dell'anteriore.
Per quel che è la mia conoscenza , lo sfilamento degli steli non apporta questo problema.

Se il posteriore viene tarato male di conseguenza vai a sovracaricare l'anteriore che già molto piu rigido dell'originale....
A rigor di logica se sfilo di 2 cm gli steli vado a mettere carico sull'anteriore quindi automaticamente metto ancora piu peso(pilota)in più ho i semimanubri abbasstati di 15 mm.
senza invece sfilare gli steli equilibro la moto piu centralmente....mha...c'è sempre un mha....riduco drasticamente la reattività della moto, cosa che vorrei evitare...
Ammesso che sia questo il problema

Shining
04/05/2013, 23:18
boh, io so che appena montato il kit bitubo la mia scrambler, prima troppo floscia all'avantreno e troppo rigida al posteriore, era diventata di legno.
L'ho data in mano a un amico che fa il meccanico nell'SBK e quando me l'ha restituita era un'altra moto.
A ognuno il suo mestiere.
Di più non so:wink_:

2ofaces
04/05/2013, 23:26
preso dai miei libretti : Ovvero ..se indurisci il posteriore e ammorbidisci l'anteriore, la moto è più svelta

Il precarico va regolato in funzione del peso del pilota e dell’eventuale passeggero (le impostazioni di fabbrica delle moto prevedono proprio questa situazione) per non alterare l’assetto generale della moto, si devono sempre “accordare” i precarichi della forcella e del mono. Se invece si vuole modificare l’assetto e quindi il comportamento del mezzo, bisogna tenere conto che un anteriore più precaricato e/o un posteriore meno precaricato determinano un aumento dell’avancorsa e quindi la moto risulta più stabile in rettilineo ma più lenta a scendere in piega, meno reattiva ai comandi del pilota ma meno nervosa. Viceversa un posteriore più precaricato e/o un anteriore meno precaricato determinano una riduzione dell’avancorsa che si traduce in un comportamento più agile e quindi la moto risponde più rapidamente ai comandi del pilota ma diventa necessariamente meno stabile alle alte velocità.

escobar
04/05/2013, 23:28
boh, io so che appena montato il kit bitubo la mia scrambler, prima troppo floscia all'avantreno e troppo rigida al posteriore, era diventata di legno.
L'ho data in mano a un amico che fa il meccanico nell'SBK e quando me l'ha restituita era un'altra moto.
A ognuno il suo mestiere.
Di più non so:wink_:
Come si dice a Roma la moto devi tararla a culo...Ovvero, se in grado, dovrebbe essere tarata dal pilota essendo ogni guida differente...Le nostre mc sono moto da giuda aggressiva, molto lunghe e pesanti quindi difficili (rispetto all altre) da buttar giù....
Lo stile di guida, i tragitti piu frequenti, le pecche del pilota non potrà mai compensarle un meccanico, per questo cerco di trovare il giusto assett in base al mio stile di guida...

Paglia
04/05/2013, 23:30
Io la sparo... sicuro di non aver perso un peso di bilaciatura dal cerchio anteriore?

Ti quoto, e se lo fa anche al tuo amico e magari andate anche dallo stesso gommista, controllate i piombi e l'equilibratrice del gommista :ph34r:

escobar
04/05/2013, 23:31
preso dai miei libretti : Ovvero ..se indurisci il posteriore e ammorbidisci l'anteriore, la moto è più svelta

Il precarico va regolato in funzione del peso del pilota e dell’eventuale passeggero (le impostazioni di fabbrica delle moto prevedono proprio questa situazione) per non alterare l’assetto generale della moto, si devono sempre “accordare” i precarichi della forcella e del mono. Se invece si vuole modificare l’assetto e quindi il comportamento del mezzo, bisogna tenere conto che un anteriore più precaricato e/o un posteriore meno precaricato determinano un aumento dell’avancorsa e quindi la moto risulta più stabile in rettilineo ma più lenta a scendere in piega, meno reattiva ai comandi del pilota ma meno nervosa. Viceversa un posteriore più precaricato e/o un anteriore meno precaricato determinano una riduzione dell’avancorsa che si traduce in un comportamento più agile e quindi la moto risponde più rapidamente ai comandi del pilota ma diventa necessariamente meno stabile alle alte velocità.

Giusto....Ma ci sono sempre dei limiti...Se carico l'anteriore troppo? E troppo poco il posteriore? Cosa ottengo?

2ofaces
04/05/2013, 23:33
Ti quoto, e se lo fa anche al tuo amico e magari andate anche dallo stesso gommista, controllate i piombi e l'equilibratrice del gommista :ph34r:

eeeh, io, ( ed anche il buon Shining a suo tempo ) non ho i piombi sui cerchi :cool:


Giusto....Ma ci sono sempre dei limiti...Se carico l'anteriore troppo? E troppo poco il posteriore? Cosa ottengo?

a parte tutto, hai una buona ragione quando dici che è questione di culo : a volte non si trova soluzione subito e allora bisogna provare a poco a poco
altre volte va tutto bene subito.

valeriopf
05/05/2013, 09:47
Fate molta attenzione a una cosa:
Ruota equilibrata non significa che giri dritta e pertanto anche se la equilibratrice dà un responso a 0 noi potremmo invece avere sobbalzi notevoli del cerchio e quindi della gomma.
Inoltre troppo spesso anzi sempre i gommisti si limitano a equilibrare le ruote senza guardare come girano.
Esistono gomme che nel giro di poche migliaia di km si devastano e girano male anche se apparentemente il battistrada è buono

escobar
26/06/2013, 17:01
Risolto alla grande....
Rettificato il canale e alcuni raggi erano un po' lenti....

jugene
26/06/2013, 17:29
cosa intendi per rettificato il canale ? (e qui si apriranno i doppi sensi )

Herbie 53
26/06/2013, 17:33
cosa intendi per rettificato il canale ? (e qui si apriranno i doppi sensi )

forse lo sbiancamento anale?

fitzcarraldo
26/06/2013, 17:38
Credo abbia sbagliato thread.Forse voleva scrivere su quello della comodità delle selle..:dubbio:

Catello
26/06/2013, 21:40
Credo abbia sbagliato thread.Forse voleva scrivere su quello della comodità delle selle..:dubbio:

ahahahahah :w00t:

Sam il Cinghio
27/06/2013, 08:01
Davanti parli di cartuccia pressurizzata?

Che olio hai messo?

pokkio
30/06/2013, 21:44
ho avuto il tuo stesso problema con il kit cartucce bitubo due consigli che ti posso dare sono: vai da rs sospension che si trova in via amelia sulla tuscolana e ti fai aprire un pò il freno dell estensione e poi un olio sae 5 con circa 16 mm di aia nel canotto e tieni anche i 2 cm di sfilo forcella che vanno benissimo credimi