PDA

Visualizza Versione Completa : I SOLITI CLASSICI DUBBI SULLE CLASSIC



freewilly
11/05/2013, 22:15
Ciao ragazzi, come premesso nella presentazione, ho perso il senno per le tricefale classic in particolare per la TBird Sport. Ma anche le bicefale sono niente male. Soprattuttto per quello che potrebbero diventare con qualche modifichina o spippolamenti come dite voi.

Lo so... già vi sento! Eccone un'altro con i soliti classici dubbi sulle Classic !!

Quindi vi anticipo subito! Ho fatto i compiti a casa!! Ho studiato le caratteristiche dei tre modelli Legend, TB e TBS ma pure le Bonneville. Ho visto foto. Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare... Ah no quello era Blade Runner!!
Ho letto anche un po di vostri consigli in giro qui nel forum e su Fedrotriple - Il sito dedicato a Triumph Motorcycles e a Carlo Talamo (http://www.fedrotriple.it)

EEH quindi mo che vuoi!! Mi starete dicendo.

Non vi preoccupate non chiedo soldi ma solo consigli appassionati.
Quindi faccio appello alla vostra esperienza su tali mezzi per sapere come vanno su strada, pregi, difetti, differenze tra i 3 e i 2 cilindri.
Sono alto 1,66m è ho una fobia matta nel non toccare con i piedi ben saldi a terra e non amo la velocità...ma una tiratina ogni tanto ci sta.

Ora però lascio a voi la parola...e grazie per il vostro contributo!

trainspotting
11/05/2013, 22:19
Le 3 cilindri sono motociclette, le 2 cilindri motorette. Sono stato esaustivo?

mister no69
11/05/2013, 22:23
Le 3 cilindri sono motociclette, le 2 cilindri motorette. Sono stato esaustivo?
non è solo una questione di quantità... anche di qualità!!! :lingua:

freewilly
11/05/2013, 22:25
Le 3 cilindri sono motociclette, le 2 cilindri motorette. Sono stato esaustivo?

Dai cosi sei troppo sintetico, ho visto che hai una Legend dimmi qualcosa di più. E' vero che sono un po pesantucce e hanno poco sterzo?

mic56
11/05/2013, 22:50
La vera tradizione inglese è nel bicilindrico parallelo.
Il tricilindrico rappresentò il disperato tentativo di rinnovarsi in qualche maniera, verso la metà degli anni settanta, per cercare di contrastare l'avenzata giapponese in qualche maniera.
Fu il canto del cigno.
E anche oggi le uniche mc in produzione sono le bicilindriche.
Le tricilindriche non vengono più prodotte.
E' il bicilindrico il classico senza tempo.

Odysseo
11/05/2013, 22:53
Le 3 cilindri sono motociclette, le 2 cilindri motorette. Sono stato esaustivo?


:nonono::nonono::nonono::nonono::nonono::nonono:

Le moto, ormai, vanno tutte bene.
sono concentrati di tecnologia ed elettronica più o meno esibita o nascosta, ma funzionano e non ti lasciano a piedi. e se non sei amante della pista, ogni moto la troverai velocissima.
io ho fatto così: ho scelto quella con cui è stato amore a prima vista.
più cercherai di fare una scelta razionalmente perfetta, più troverai, una volta acquistata la moto, motivi per invalidare quella scelta.
l'unico aspetto imprenscindibile, è il costo: stabilisci il tuo budget, guardati attorno, ammirane le forme, ascolta il suono. troverai la moto che ti fa battere il cuore. prendi quella.

freewilly
11/05/2013, 23:06
Ieri pomeriggio sono riuscito a posare il culo su una Bonny base nel conce di Milano... ci ritornerò per provarla.
Per mic56 ruote a raggi tutta la vita immagino.
Tutto sommato quelle in lega hanno piu pregi che difetti perchè mai sta avversione?

mic56
11/05/2013, 23:14
Ieri pomeriggio sono riuscito a posare il culo su una Bonny base nel conce di Milano... ci ritornerò per provarla.
Per mic56 ruote a raggi tutta la vita immagino.
Tutto sommato quelle in lega hanno piu pregi che difetti perchè mai sta avversione?

Io ho anche una bmw k 75 tricilindrica e con ruote in lega.
Ma è una moto nata moderna e va bene così.
La bonnie nuova si richiama a quella vecchia e con le ruote a raggi ha più fascino.
Poi...è una questione di gusti.
A me le moto inglesi sono sempre piaciute per come le ricordavo quando ero ragazzo, e la bonnie attuale mi ricorda quelle moto, tanto che quando ne vidi passare una qualche anno fa, non sapendo che fosse stata nuovamente prodotta, pensai si trattasse di una moto d'epoca restaurata.

trainspotting
11/05/2013, 23:22
non è solo una questione di quantità... anche di qualità!!! :lingua:

:lingua:


Sent from my iPhone using Tapatalk


La vera tradizione inglese è nel bicilindrico parallelo.
Il tricilindrico rappresentò il disperato tentativo di rinnovarsi in qualche maniera, verso la metà degli anni settanta, per cercare di contrastare l'avenzata giapponese in qualche maniera.
Fu il canto del cigno.
E anche oggi le uniche mc in produzione sono le bicilindriche.
Le tricilindriche non vengono più prodotte.
E' il bicilindrico il classico senza tempo.

Vedo che la provocazione ha avuto successo.
Comunque le 3cilindri degli anni novanta ormai sono diventate un classico e hanno portato anche a successi commerciali (speed trople) che hanno fatto rinascere la triumph le 3 vilindri classiche inoltre ultimamente sono molto apprezzate e ricercate


Sent from my iPhone using Tapatalk


Dai cosi sei troppo sintetico, ho visto che hai una Legend dimmi qualcosa di più. E' vero che sono un po pesantucce e hanno poco sterzo?

È vero.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Dai cosi sei troppo sintetico, ho visto che hai una Legend dimmi qualcosa di più. E' vero che sono un po pesantucce e hanno poco sterzo?

Però hanno un gran motore e sono belle. Il mio modello preferito e la tbird che lascerei anche così originale poi la tsport con qualche modifica e infine la legend con un po' di modifiche


Sent from my iPhone using Tapatalk

mabaco
11/05/2013, 23:52
La vera tradizione inglese è nel bicilindrico parallelo.
Il tricilindrico rappresentò il disperato tentativo di rinnovarsi in qualche maniera, verso la metà degli anni settanta, per cercare di contrastare l'avenzata giapponese in qualche maniera.
Fu il canto del cigno.
E anche oggi le uniche mc in produzione sono le bicilindriche.
Le tricilindriche non vengono più prodotte.
E' il bicilindrico il classico senza tempo.

Sei verita e poesia . Un plausa senza tempo.

Shining
12/05/2013, 00:00
Ti dico solo di provarle; tutte.
Alla decisione ci arriverai da solo

ferrante
12/05/2013, 07:14
Il TBS ha poco sterzo e peserà 10 kg in più della Bonny, ma il motore ha una bella erogazione ed una elasticità esemplare. Esteticamente è una questione di gusti. Per me il TBS con semimanubri, monosella con codone e sottocoda e qualche altra cosetta te lo godi anche quando sta fermo in garage:oook: Inoltre, e non è poco, le tre cilindri classiche si possono iscrivere al "registro storico Triumph" gratuitamente, sia in versione originale che modificate. Con tale iscrizione, quando la moto avrà compiuto 15 anni potrà godere di assicurazione agevolata e bollo esente (sono 400/500 euro di risparmio annui!!).
Resta inteso che le bicilindriche hanno il loro fascino retrò che le distingue da tutte le altre moto.

tbb800
12/05/2013, 08:44
Sempre e solo Bicilindrico, a raggi naturalmente :oook:. Che poi è una moto una e trina, per il bar, il mare, i monti, la campagna, i viaggi brevi e quelli lunghi. Per rimorchiare e farsi rimorchiare. Per il godere degli occhi e della guida. Per un bisogno narcisistico e egocentrico. Per farsi ridacchiare dietro dai fanatici dell'elettronica e dei cavalli e per percularli nella realtà dei fatti. Come gioco, apprendimento creativo, passatempo, scarica-tensione, cura dalle ferite per delusioni d'amore e da lavoro.

Il resto è inesistente. Solo Bicilindrico :lingua:

anche se il TBS male non è dai

HighVoltage
12/05/2013, 18:08
le 2 cilindri dovrebbero avere la seduta più bassa.... sopratutto la bonnie....

riboduke
12/05/2013, 18:19
Eccomi qua! (potevo mancare?)
Se hai già letto le varie discussioni, sai già come la penso, quindi è inutile ribadire la mia passione per i trinariciuti di Guareschiana memoria e, di conseguenza, le tricefale triumph che ormai, dopo trentanni dalla loro apparizione, sono a tutto diritto anch'esse dei classici.
Dal mio punto di vista, il motore trecilindri classic è preferibile al due cilindri intanto per un pizzico di potenza in più, ma soprattutto per l'elasticità (puoi fare in 5^ da 50 a 180 km/h senza buchi) e la fluidità di erogazione, senza quell'insopportabile (per me) effetto on-off tipico del duecilindri.
Di contro sono delle ''motone'' che a confronto con una bonnie cerchi in lega, perdono qualche punto in maneggevolezza e agilità in manovre da fermo e nel traffico cittadino...
Piuttosto, che mi preme puntualizzare, nel tuo caso, è l'aspetto dell'altezza: tieni conto che le trecilindri classic (tbs, tb, e legend) sono piuttosto altine e che necessitando quasi sempre di una sospensione post migliorata e rialzata, tendono ad alzarsi sempre più...
Il mio consiglio personale è di cercare di provarle, se ti è possibile (anche solo sedendotici sopra) e poi di trarre le conclusioni.
Mi sembra che non stiamo troppo lontani, se vuoi provare ad inforcare una legend, sono a disposizione.

trainspotting
12/05/2013, 23:36
Eccomi qua! (potevo mancare?)
Se hai già letto le varie discussioni, sai già come la penso, quindi è inutile ribadire la mia passione per i trinariciuti di Guareschiana memoria e, di conseguenza, le tricefale triumph che ormai, dopo trentanni dalla loro apparizione, sono a tutto diritto anch'esse dei classici.
Dal mio punto di vista, il motore trecilindri classic è preferibile al due cilindri intanto per un pizzico di potenza in più, ma soprattutto per l'elasticità (puoi fare in 5^ da 50 a 180 km/h senza buchi) e la fluidità di erogazione, senza quell'insopportabile (per me) effetto on-off tipico del duecilindri.
Di contro sono delle ''motone'' che a confronto con una bonnie cerchi in lega, perdono qualche punto in maneggevolezza e agilità in manovre da fermo e nel traffico cittadino...
Piuttosto, che mi preme puntualizzare, nel tuo caso, è l'aspetto dell'altezza: tieni conto che le trecilindri classic (tbs, tb, e legend) sono piuttosto altine e che necessitando quasi sempre di una sospensione post migliorata e rialzata, tendono ad alzarsi sempre più...
Il mio consiglio personale è di cercare di provarle, se ti è possibile (anche solo sedendotici sopra) e poi di trarre le conclusioni.
Mi sembra che non stiamo troppo lontani, se vuoi provare ad inforcare una legend, sono a disposizione.

La Legend è la più bassa delle tre per via di telaietto e sella più sagomati. La seduto dovrebbe essere 69 cm da terra, se non ricordo male.

headless
13/05/2013, 12:49
secondo me la giusta altezza da terra della sella ce l'hanno tb e tbs, la legend per i miei gusti è troppo bassa e resto con le ginocchia parecchio piegate. Ora sto guidando il non plus ultra delle tricilindriche carbs in fatto di comodità, la tiger prima versione (t409), non riesco neppure a poggiare tutto il piede (sono alto 1.80 m) però mi piace un sacco la posizione di guida e c'è una buona protezione dall'aria grazie al cupolino.
lamps ;)

freewilly
13/05/2013, 23:10
Eccomi qua! (potevo mancare?)
Se hai già letto le varie discussioni, sai già come la penso, quindi è inutile ribadire la mia passione per i trinariciuti di Guareschiana memoria e, di conseguenza, le tricefale triumph che ormai, dopo trentanni dalla loro apparizione, sono a tutto diritto anch'esse dei classici.
Dal mio punto di vista, il motore trecilindri classic è preferibile al due cilindri intanto per un pizzico di potenza in più, ma soprattutto per l'elasticità (puoi fare in 5^ da 50 a 180 km/h senza buchi) e la fluidità di erogazione, senza quell'insopportabile (per me) effetto on-off tipico del duecilindri.
Di contro sono delle ''motone'' che a confronto con una bonnie cerchi in lega, perdono qualche punto in maneggevolezza e agilità in manovre da fermo e nel traffico cittadino...
Piuttosto, che mi preme puntualizzare, nel tuo caso, è l'aspetto dell'altezza: tieni conto che le trecilindri classic (tbs, tb, e legend) sono piuttosto altine e che necessitando quasi sempre di una sospensione post migliorata e rialzata, tendono ad alzarsi sempre più...
Il mio consiglio personale è di cercare di provarle, se ti è possibile (anche solo sedendotici sopra) e poi di trarre le conclusioni.
Mi sembra che non stiamo troppo lontani, se vuoi provare ad inforcare una legend, sono a disposizione.

Il tuo commento era atteso, anche se scontato, comunque grazie per l'invito alla prova terrò presente.
Nel framentre continua la mia ricerca della verità. L'irrazionale contro il razionale.

Ho avuto occasione di posare le chiappe su una TBS in vendita a Seregno da noto rivenditore (prezzo troppo alto per lo stato in cui si trova) e in effetti dopo essere sceso dal mio Sporty (da permutare) la poca statura ne apprezzava le proporzioni. L'altezza cavallo lasciava a desiderare e il dilemma si faceva sempre più pressante. Salvo modifiche al ribasso di una TBS, l'alternativa ricadrebbe su una Legend. Ma abbassando una TBS si andrebbe a compromettere la tenuta?


Il TBS ha poco sterzo e peserà 10 kg in più della Bonny, ma il motore ha una bella erogazione ed una elasticità esemplare. Esteticamente è una questione di gusti. Per me il TBS con semimanubri, monosella con codone e sottocoda e qualche altra cosetta te lo godi anche quando sta fermo in garage:oook: Inoltre, e non è poco, le tre cilindri classiche si possono iscrivere al "registro storico Triumph" gratuitamente, sia in versione originale che modificate. Con tale iscrizione, quando la moto avrà compiuto 15 anni potrà godere di assicurazione agevolata e bollo esente (sono 400/500 euro di risparmio annui!!).
Resta inteso che le bicilindriche hanno il loro fascino retrò che le distingue da tutte le altre moto.

EH come darti torto! :yess: E' esattamente come vorrei che fosse!

Per quanto riguarda gli anni di anzianità, io so che ne deve avere 20 per essere ritenuta storica, almeno qui in Lombardia, mi correggano i corregionali.

Lorenzs
14/05/2013, 00:46
20 anni per passare a interesse storico e 30 anni minimo per passare a moto d'epoca,forse si intendeva un registro interno a triumph però molte compagnie fanno affidamento alla tabella proposta dall'FMI o ASI...tranne axa che guarda a libretto la data di prima immatricolazione e si accontenta di quella :oook:le mie vespine lo sanno bene!

trainspotting
14/05/2013, 06:27
20 anni per passare a interesse storico e 30 anni minimo per passare a moto d'epoca,forse si intendeva un registro interno a triumph però molte compagnie fanno affidamento alla tabella proposta dall'FMI o ASI...tranne axa che guarda a libretto la data di prima immatricolazione e si accontenta di quella :oook:le mie vespine lo sanno bene!

Ferrante parlava del registro storico triumph non di FMI. Alcune compagnia si convenzionano con club o in questo caso registrò storico e applicano condizioni agevolate anche senza avere i 20 anni o 30 canonici.

TommyR1
14/05/2013, 07:30
ho avuto il tuo stesso dubbio circa quattro anni fa....presi una bonny carbs...la scelta fu dettata dalla comodità,utilizzo quotidiano e sicuramente prezzo d'acquisto...inizialmente molto contento e soddisfatto ma qualcosa mi mancava....l esperienza durò un anno e non ci persi nulla dal punto di vista economico...presi lei...il TBS ...una moto a mio gusto unica...con un motore unico nell erogazione e dal fascino indiscusso..sono molto contento di lei nonostante sia meno comoda di una bonny in citta...e ti devo anche dire che da quando l ho presa nel gruppo di amici che ho ben altri tre hanno venduto bonny e thunderbird e thruxton per un tbs.....cmq il mio consiglio è...vai dove ti porta il cuore..non sbaglierai e considera che prendento una triumph classica puoi permetterti di cambiarla quando vuoi senza perderci cifre importanti...!!Ultima cosa..non puo possedere belen e pretendere che sappia anche cucinare.....:oook:

commissarioBetti
14/05/2013, 19:22
La vera tradizione inglese è nel bicilindrico parallelo.
Il tricilindrico rappresentò il disperato tentativo di rinnovarsi in qualche maniera, verso la metà degli anni settanta, per cercare di contrastare l'avenzata giapponese in qualche maniera.
Fu il canto del cigno.
E anche oggi le uniche mc in produzione sono le bicilindriche.
Le tricilindriche non vengono più prodotte.
E' il bicilindrico il classico senza tempo.
scopa a denari :)

samuel.p
14/05/2013, 21:16
Il TBS ha poco sterzo e peserà 10 kg in più della Bonny, ma il motore ha una bella erogazione ed una elasticità esemplare. Esteticamente è una questione di gusti. Per me il TBS con semimanubri, monosella con codone e sottocoda e qualche altra cosetta te lo godi anche quando sta fermo in garage:oook: Inoltre, e non è poco, le tre cilindri classiche si possono iscrivere al "registro storico Triumph" gratuitamente, sia in versione originale che modificate. Con tale iscrizione, quando la moto avrà compiuto 15 anni potrà godere di assicurazione agevolata e bollo esente (sono 400/500 euro di risparmio annui!!).
Resta inteso che le bicilindriche hanno il loro fascino retrò che le distingue da tutte le altre moto.
scusatemi se vado un attimo ot .......
questa non la sapevo .
ma sei sicuro che sia possibile iscrivere una mot al registro storico se no è tutta originale ?
perchè se è cosi lo faccio subito visto che io ho un tb.s del 98.

headless
15/05/2013, 00:03
puoi iscriverla al registro storico ma non avrai nessun vantaggio assicurativo o altro per il momento.

ferrante
15/05/2013, 06:10
scusatemi se vado un attimo ot .......
questa non la sapevo .
ma sei sicuro che sia possibile iscrivere una mot al registro storico se no è tutta originale ?
perchè se è cosi lo faccio subito visto che io ho un tb.s del 98.

La cosa è un pò complessa. Per saperne di più visita il sito REGISTRO STORICO TRIUMPH (http://www.registrostoricotriumph.it/contatti.html)

TommyR1
15/05/2013, 06:51
la mia è iscritta...per il momento hai il solo vantaggio di "prestigio"..piu in là dovrebbe essere uno scivolo facilitativo per l iscrizione f.m.i. come lo è per vari altri registri nati prima...oltretutto se non vuoi gadget è gratis.....:oook:
scusatemi se vado un attimo ot .......
questa non la sapevo .
ma sei sicuro che sia possibile iscrivere una mot al registro storico se no è tutta originale ?
perchè se è cosi lo faccio subito visto che io ho un tb.s del 98.

paper
15/05/2013, 08:10
ho avuto il tuo stesso dubbio circa quattro anni fa....presi una bonny carbs...la scelta fu dettata dalla comodità,utilizzo quotidiano e sicuramente prezzo d'acquisto...inizialmente molto contento e soddisfatto ma qualcosa mi mancava....l esperienza durò un anno e non ci persi nulla dal punto di vista economico...presi lei...il TBS ...una moto a mio gusto unica...con un motore unico nell erogazione e dal fascino indiscusso..sono molto contento di lei nonostante sia meno comoda di una bonny in citta...e ti devo anche dire che da quando l ho presa nel gruppo di amici che ho ben altri tre hanno venduto bonny e thunderbird e thruxton per un tbs.....cmq il mio consiglio è...vai dove ti porta il cuore..non sbaglierai e considera che prendento una triumph classica puoi permetterti di cambiarla quando vuoi senza perderci cifre importanti...!!Ultima cosa..non puo possedere belen e pretendere che sappia anche cucinare.....:oook:

Sarà che sono ancora un principiante, ma sulla comodità della Bonnie in città qualche dubbio ce l'ho :laugh2:. Relativamente pesante, facile a rovinarsi se qualche scemo ti fa cadere o se ti imbrani da solo, meno maneggevole tra binari del tram e lose dissestate del centro di Torino, il pensiero che te la possano rubare o vandalizzare o buttare per terra mentre è parcheggiata, limitatissima capacità di carico a meno che non la si voglia sfregiare con un bauletto e impossibilità di chiuderci il casco... Per il momento in città preferisco girare col 125... :ph34r:
Diverso il discorso se hai un percorso fisso per andare a lavorare e poi la parcheggi al chiuso, naturalmente.

rjng
15/05/2013, 08:43
Io le ho entrambe.
Preferisco il trecilindri.

T333
15/05/2013, 09:03
Secondo me:

ti piace l'idea dei 3 cilindri ---> TB, TBS o Legend
ti piace la linea classica e non te ne frega niente del motore ---> Bonnie, Thruxton o scrambler

Fabio Pal
15/05/2013, 09:25
Tutto sommato quelle in lega hanno piu pregi che difetti perchè mai sta avversione?

Sono antiestetiche al massimo

rori
15/05/2013, 12:03
Sono antiestetiche al massimo

ma noooooooooooooooooooooo:lingua:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=117756&stc=1

freewilly
15/05/2013, 12:45
Io le ho entrambe.
Preferisco il trecilindri.

Mettendo da parte i gusti personali se le possiedi entrambi sei la persona più inidcata per dare qualche consiglio.

Escludendo la parte meramente tecnica, ormai le caratteristiche le conosco, in modo particolare vorrei avere feedback
sulla ciclistica e sul come vanno in strada, come si distinguono per maneggevolezza, i pro e i contro di ognuna.

Io principalmente la userei tutti i giorni nel tragitto casa/lavoro circa una 90ina di Km al giorno,
percorso misto strade cittadine e provinciali, poi ovviamente per qualche giretto fuori porta.
Per viaggi più lunghi uso un FATBOY che è una goduria.

Inoltre essendo appassionato di moto storiche, le 3clilindri classic ricadrebbero in questa categoria perchè fuori produzione
e forse proprio per questo hanno del fascino in più.

Ma devo fare i conti con le mie caratteristiche fisiche ovvero basso e un po larghetto,
se le 3cilindri risultano pesantucce e con poco sterzo potrebbero essere inadatte.
Ovviamente non c'è consiglio migliore di una prova pratica.

mic56
15/05/2013, 13:01
E una kawa w 800 che è compatta?

freewilly
15/05/2013, 13:22
E una kawa w 800 che è compatta?

Esteticamente nulla da eccepire, ben rifinita, ma a livello prestazionale proprio non ci siamo, la scelta del tamburo posteriore poi è troppo retrò. No io la moto me la voglio godere tutti i giorni e non qualche giretto ogni tanto.

T333
15/05/2013, 14:57
Io principalmente la userei tutti i giorni nel tragitto casa/lavoro circa una 90ina di Km al giorno,
percorso misto strade cittadine e provinciali, poi ovviamente per qualche giretto fuori porta.
Per viaggi più lunghi uso un FATBOY che è una goduria.

Se le premesse sono queste allora andrei di bonneville: se trovo un difetto alla mia Trident è il peso alle basse andature, perciò se l'uso principale è in città è senz'altro più maneggevole. Inoltre credo che la sella sia più bassa.

freewilly
15/05/2013, 15:07
Forse avrei dovuto farlo nella presentazione ma non volevo essere troppo prolisso.

Credo che a questo punto sia utile dare un quadro generale della mia condizione/passione motociclistica
in modo da darvi ulteriori dettagli su cui basare i vostri consigli.

Classe 66, appassionato di moto custom e classiche stile anni 70/80. E questo si era capito!

In particolare ho un debole per le Harley quelle un po più vecchiotte,
forse perchè più adeguate alle mie caratteristiche fisiche e al mio concetto di moto.

Ho un FATBOY del 2000 che uso per i viaggi più lunghi/raduni e uno sporty 1200 del 2006 che ho destinato al commuting.
Tutte e due rigorosamente a carburatore, poca elettronica, mi piace sporcarmi le mani.

Le moto prestazionali con tanti cavalli non mi interessano, ma un po di brio piace a tutti,
insomma una smanettata, nei limiti, ogni tanto ti riconcilia con il mondo o magari ti aiuta in quelle situazioni un po azzardate.

Pertanto è da un po di tempo che sto meditando di cambiare lo Sporty, abbandonando lo stile custom,
per una classica che abbia un po più di brio dello Sportster.

Conoscevo bene le Bonny, ma un giorno ho posato gli occhi su una TBS modificata caffe racer,
è stato un colpo di fulmine neanche fosse una bella gnocca.

Notti insonni a cercare dettagli, caratteristiche, foto, video, vendite usato, ho scoperto che dietro alla TBS c'era il genio di Carlo Talamo,
poi mi sono seduto su una, purtroppo senza provarla, la verità fu inesorabile, le mie caratteriste fisiche cozzavano con le sue,
fui travolto dai dubbi e dallo sconforto, la nostra unione era in crisi ancor prima di incominciare.

Così mi sono iscritto al forum per chiedere aiuto al popolo dei Brit Addicted.

trainspotting
15/05/2013, 15:44
Forse avrei dovuto farlo nella presentazione ma non volevo essere troppo prolisso.

Credo che a questo punto sia utile dare un quadro generale della mia condizione/passione motociclistica
in modo da darvi ulteriori dettagli su cui basare i vostri consigli.

Classe 66, appassionato di moto custom e classiche stile anni 70/80. E questo si era capito!

In particolare ho un debole per le Harley quelle un po più vecchiotte,
forse perchè più adeguate alle mie caratteristiche fisiche e al mio concetto di moto.

Ho un FATBOY del 2000 che uso per i viaggi più lunghi/raduni e uno sporty 1200 del 2006 che ho destinato al commuting.
Tutte e due rigorosamente a carburatore, poca elettronica, mi piace sporcarmi le mani.

Le moto prestazionali con tanti cavalli non mi interessano, ma un po di brio piace a tutti,
insomma una smanettata, nei limiti, ogni tanto ti riconcilia con il mondo o magari ti aiuta in quelle situazioni un po azzardate.

Pertanto è da un po di tempo che sto meditando di cambiare lo Sporty, abbandonando lo stile custom,
per una classica che abbia un po più di brio dello Sportster.

Conoscevo bene le Bonny, ma un giorno ho posato gli occhi su una TBS modificata caffe racer,
è stato un colpo di fulmine neanche fosse una bella gnocca.

Notti insonni a cercare dettagli, caratteristiche, foto, video, vendite usato, ho scoperto che dietro alla TBS c'era il genio di Carlo Talamo,
poi mi sono seduto su una, purtroppo senza provarla, la verità fu inesorabile, le mie caratteriste fisiche cozzavano con le sue,
fui travolto dai dubbi e dallo sconforto, la nostra unione era in crisi ancor prima di incominciare.

Così mi sono iscritto al forum per chiedere aiuto al popolo dei Brit Addicted.

ripeto la legend ha la seduta sufficientemente bassa per la tua statura e puoi facilmente trasformarla in cafè racer in modo del tutto simile al TBS. in città è poco agile non tanto per il peso (che è simile a quello della bonnie9 quanto per il poco sterzo e soprattutto per il baricentro un po alto rispetto alla bonnie. in compenso è molto stabile nell'extraurbano e per l'uso che ne devi fare tu mi pare più adatta. credo anche però che queste siano più pippe mentali che reali vantaggi/svantaggi, alla fine secondo me uno ci fa quasi tutto quello che vuole con qualsiasi moto.

freewilly
15/05/2013, 16:09
Sia su una Bonny che su una 3cilindri, volendo abbassarla con un set di ammo più bassi a quali conseguenze andrei in contro o sarebbe meglio evitare.

mic56
15/05/2013, 16:18
La bonnie già ha degli ammortizzatori penosi anche, secondo me, a causa della scarsa escursione.
Mettendoli più corti penso che diventi durissima.

ferrante
15/05/2013, 18:59
Sia su una Bonny che su una 3cilindri, volendo abbassarla con un set di ammo più bassi a quali conseguenze andrei in contro o sarebbe meglio evitare.

Le tre cilindri di serie hanno già il culo in terra......................

Per me l'altezza del pilota rispetto alla moto è molto relativa. Io vedo un sacco di "nani" sulle GS che pesano 300 kili.

eusebius
15/05/2013, 20:32
ho avuto il tuo stesso dubbio circa quattro anni fa....presi una bonny carbs...la scelta fu dettata dalla comodità,utilizzo quotidiano e sicuramente prezzo d'acquisto...inizialmente molto contento e soddisfatto ma qualcosa mi mancava....l esperienza durò un anno e non ci persi nulla dal punto di vista economico...presi lei...il TBS ...una moto a mio gusto unica...con un motore unico nell erogazione e dal fascino indiscusso..sono molto contento di lei nonostante sia meno comoda di una bonny in citta...e ti devo anche dire che da quando l ho presa nel gruppo di amici che ho ben altri tre hanno venduto bonny e thunderbird e thruxton per un tbs.....cmq il mio consiglio è...vai dove ti porta il cuore..non sbaglierai e considera che prendento una triumph classica puoi permetterti di cambiarla quando vuoi senza perderci cifre importanti...!!Ultima cosa..non puo possedere belen e pretendere che sappia anche cucinare.....:oook:


ripeto la legend ha la seduta sufficientemente bassa per la tua statura e puoi facilmente trasformarla in cafè racer in modo del tutto simile al TBS. in città è poco agile non tanto per il peso (che è simile a quello della bonnie9 quanto per il poco sterzo e soprattutto per il baricentro un po alto rispetto alla bonnie. in compenso è molto stabile nell'extraurbano e per l'uso che ne devi fare tu mi pare più adatta. credo anche però che queste siano più pippe mentali che reali vantaggi/svantaggi, alla fine secondo me uno ci fa quasi tutto quello che vuole con qualsiasi moto.


Le tre cilindri di serie hanno già il culo in terra......................

Per me l'altezza del pilota rispetto alla moto è molto relativa. Io vedo un sacco di "nani" sulle GS che pesano 300 kili.

Oltre a quotare quanto sopra, sono dell'idea che devi scegliere quella che ti emoziona di più

Io a volte resto fermo inebetito alcuni minuti a guardarmi il TBS: per i miei gusti, è quella che preferisco (per me, è una moto "senza tempo" :wub:)

e non è poi così alta: io tocco con entrambe le gambe e pure piegate (sono alto 1,82)

rjng
16/05/2013, 11:34
Mettendo da parte i gusti personali se le possiedi entrambi sei la persona più inidcata per dare qualche consiglio.

Escludendo la parte meramente tecnica, ormai le caratteristiche le conosco, in modo particolare vorrei avere feedback
sulla ciclistica e sul come vanno in strada, come si distinguono per maneggevolezza, i pro e i contro di ognuna.

Io principalmente la userei tutti i giorni nel tragitto casa/lavoro circa una 90ina di Km al giorno,
percorso misto strade cittadine e provinciali, poi ovviamente per qualche giretto fuori porta.
Per viaggi più lunghi uso un FATBOY che è una goduria.

Inoltre essendo appassionato di moto storiche, le 3clilindri classic ricadrebbero in questa categoria perchè fuori produzione
e forse proprio per questo hanno del fascino in più.

Ma devo fare i conti con le mie caratteristiche fisiche ovvero basso e un po larghetto,
se le 3cilindri risultano pesantucce e con poco sterzo potrebbero essere inadatte.
Ovviamente non c'è consiglio migliore di una prova pratica.

Mah..Il TBS è ottimo nelle curve larghe tipiche autostradali,quando a punto di ciclistica il lungo telaio la tiene ancorata alla strada e si possono tenere andature di livello superiore.Paga nel misto stretto (tipo strade toscane)dove occorre saltare a destra e sinistra spostando tutto il corpo,è lenta a scendere e anche a risalire,occorre aver un certo manico ed è preferibile farla scorrere con una certa gentilezza.Ho però incontrato anche personcine che s'ingarellano,sulle stesse strade,con le pluricilindriche jappo e sovente le bastonano.Generalmente i loro TBS sono modificatissimi nella ciclistica.Il mio è totalmente originale.
Il Thruxton invece l'ho modificato da nuovo con un occhio all'estetica e l'altro al peso,ho montato serba e coda in vetroresina e altri particolari,ho modificato la ciclistica e i freni(vero punto debole).Considera però che io sono piuttosto snello. Le modifiche mi han portato verso una Short Track e la combinazione gomme tassellate manubrio largo non è il massimo per le corsette veloci tra le curve.
Resta una Moto sicuramente meno impegnativa e più semplice da portare.

samuel.p
16/05/2013, 21:06
Mah..Il TBS è ottimo nelle curve larghe tipiche autostradali,quando a punto di ciclistica il lungo telaio la tiene ancorata alla strada e si possono tenere andature di livello superiore.Paga nel misto stretto (tipo strade toscane)dove occorre saltare a destra e sinistra spostando tutto il corpo,è lenta a scendere e anche a risalire,occorre aver un certo manico ed è preferibile farla scorrere con una certa gentilezza.Ho però incontrato anche personcine che s'ingarellano,sulle stesse strade,con le pluricilindriche jappo e sovente le bastonano.Generalmente i loro TBS sono modificatissimi nella ciclistica.Il mio è totalmente originale.
Il Thruxton invece l'ho modificato da nuovo con un occhio all'estetica e l'altro al peso,ho montato serba e coda in vetroresina e altri particolari,ho modificato la ciclistica e i freni(vero punto debole).Considera però che io sono piuttosto snello. Le modifiche mi han portato verso una Short Track e la combinazione gomme tassellate manubrio largo non è il massimo per le corsette veloci tra le curve.
Resta una Moto sicuramente meno impegnativa e più semplice da portare.
hihihihiih mi ricordo di te eravamo al tavolo assieme a monteriggioni :oook:
quoto tutto e in special modo che se la tieni originale è molto legnosa da guidare se provieni da moto agili.
e quoto pure quando dice che con questa moto da 80cv puoi bastonare le moto da 130/150cv e ciclisticamente migliori del nostro cancello ......... visto con i miei stessi occhi e quindi posso confermarlo .
però io sono di parte quindi non faccio testo.
considera solo che per quanto mi piaceva il tbs mi son venduto una speed del 2005 con 27000km per farmi un tbs del 98 con 35000km (che ovviamente ho modificato nella parte ciclistica e impianto frenante più frociate varie)

rjng
16/05/2013, 21:19
hihihihiih mi ricordo di te eravamo al tavolo assieme a monteriggioni :oook:
quoto tutto e in special modo che se la tieni originale è molto legnosa da guidare se provieni da moto agili.
e quoto pure quando dice che con questa moto da 80cv puoi bastonare le moto da 130/150cv e ciclisticamente migliori del nostro cancello ......... visto con i miei stessi occhi e quindi posso confermarlo .
però io sono di parte quindi non faccio testo.
considera solo che per quanto mi piaceva il tbs mi son venduto una speed del 2005 con 27000km per farmi un tbs del 98 con 35000km (che ovviamente ho modificato nella parte ciclistica e impianto frenante più frociate varie)

Vero,alla reunion di BandaBonnisti. Ricordo un TBS che sembrava uscito da una 24h di Le Mans tanto era kittato....una vera bestia.

samuel.p
16/05/2013, 21:24
Vero,alla reunion di BandaBonnisti. Ricordo un TBS che sembrava uscito da una 24h di Le Mans tanto era kittato....una vera bestia.
si quello di un mio amico che da la paga alle ducati streetfighter e non solo .
io ho improntato la mia tb.s sulla linea della sua anche se non arriverò mai a quel livello,ho compato il tb.s per colpa sua ...........lo vedevo i giro a scorrazzare e lo seguivo per vedere dove stava alla fine l'ho trovato e da allora siamo amici di gassssssss

freewilly
19/05/2013, 20:48
Due giorni fa sempre a caccia di notizie qui sul forum mi sono imbattuto in una discussione di qualche tempo fa di "triumphead" che parlava di problemi alle bobine/centralina sulla sua Legend e di come li avesse risolti.
Quindi mi sapreste dire quali sono i problemi noti sulle 3cilindri e sulle Bonny carburatore o iniezione?

MOTORCYCLE SEARCH IN PROGRESS...

eusebius
19/05/2013, 21:27
Due giorni fa sempre a caccia di notizie qui sul forum mi sono imbattuto in una discussione di qualche tempo fa di "triumphead" che parlava di problemi alle bobine/centralina sulla sua Legend e di come li avesse risolti.
Quindi mi sapreste dire quali sono i problemi noti sulle 3cilindri e sulle Bonny carburatore o iniezione?

MOTORCYCLE SEARCH IN PROGRESS...

In queste discussioni, troverai i post più importanti dove puoi anche trovare quali sono i principali problemi:

3 cilindri: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/107619-dossier-3cilindri-tutti-i-post-da-non-perdere.html

2 cilindri: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/156942-dossier-bicilindriche-tutti-post-da-non-perdere.html

freewilly
19/05/2013, 21:33
In queste discussioni, troverai i post più importanti dove puoi anche trovare quali sono i principali problemi:

3 cilindri: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/107619-dossier-3cilindri-tutti-i-post-da-non-perdere.html

2 cilindri: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/156942-dossier-bicilindriche-tutti-post-da-non-perdere.html

Grazie, gli darò un'occhio.

freewilly
22/05/2013, 17:54
Ma secondo voi a parità di prezzo, sui 4000/4500 circa, è meglio una Legend 15MKm 2001 o una TB 2000 25MKm?

Il Chimico
22/05/2013, 18:00
Tb

riboduke
22/05/2013, 18:04
Ma secondo voi a parità di prezzo, sui 4000/4500 circa, è meglio una Legend 15MKm 2001 o una TB 2000 25MKm?

Se per Tb intendi Thunderbird e non Tbs, meglio la Legend, ricorda che ha l'anteriore da 17'', ed entrambe necessitano di modifiche alle sospensioni.

trainspotting
22/05/2013, 23:48
Ma secondo voi a parità di prezzo, sui 4000/4500 circa, è meglio una Legend 15MKm 2001 o una TB 2000 25MKm?

A paritá di configurazione originale io esteticamente preferisco il TB ma ci sono da valutare alcune cose:
1) la migliore estetica del TB è imputabile per il 90% alla sella che nella Legend fa cagare ma che puoi sostituire comprandola usata per meno di 100 euro
2) la Legend ha i cerchi da 17 che dovrebbero renderla dinamicamente superiore
3) la Legend ha il motore verniciato di nero che, gusti a parte, è meno soggetto a inestetismi dovuti all'ossidazione.

Quindi tutto sommato considerando anche il minore chilometraggio direi senza dubbio Legend.

freewilly
07/06/2013, 00:08
SEARCH IN PROGRESS... :cool:

Perdonate questa mia considerazione, non me ne vogliano i possessori delle 3cilindri classic !!
Sto solo migliorando le mie nozioni sulle Triumph per poter fare la mia scelta.

Ho messo a confronto le schede della Legend e della Bonneville, eccezion fatta per il numero di teste, noto che sia la potenza e sia la coppia sono quasi identiche con qualche differenza nel numero di giri. Peso più o meno siamo li, diametro cerchi pure (se consideriamo la Bonny cerchiolegata) ma allora mi chiedo (e qui il perdono di cui sopra), che differenze ci sarebbero tra le due?

Inoltre volevo condividere un episodio durante la visita ad un conce della mia zona.
Mi sono recato a visionare una Thunderbird usata, dopo le prime chiacchiere col venditore, vengo a sapere che si tratta di una versione speciale realizzata da Carlo Talamo, uno degli esemplari che ha dato lo spunto poi alla Thunderbird Sport.
In quel mentre mi sono ricordato di una foto vista su internet serbatoio grigio goffrato con banda a scacchi sul fondo del serbatoio che correva in un trofeo dedicato.

ilius
07/06/2013, 07:08
ciao Freewilly, bentrovato, a questo punto.....pigliatene una:)

trainspotting
07/06/2013, 07:17
SEARCH IN PROGRESS... :cool:

Perdonate questa mia considerazione, non me ne vogliano i possessori delle 3cilindri classic !!
Sto solo migliorando le mie nozioni sulle Triumph per poter fare la mia scelta.

Ho messo a confronto le schede della Legend e della Bonneville, eccezion fatta per il numero di teste, noto che sia la potenza e sia la coppia sono quasi identiche con qualche differenza nel numero di giri. Peso più o meno siamo li, diametro cerchi pure (se consideriamo la Bonny cerchiolegata) ma allora mi chiedo (e qui il perdono di cui sopra), che differenze ci sarebbero tra le due?

Inoltre volevo condividere un episodio durante la visita ad un conce della mia zona.
Mi sono recato a visionare una Thunderbird usata, dopo le prime chiacchiere col venditore, vengo a sapere che si tratta di una versione speciale realizzata da Carlo Talamo, uno degli esemplari che ha dato lo spunto poi alla Thunderbird Sport.
In quel mentre mi sono ricordato di una foto vista su internet serbatoio grigio goffrato con banda a scacchi sul fondo del serbatoio che correva in un trofeo dedicato.

Beh le differenze ci sono eccome.... La bonnie ha 2 cilindri le tbird 3 quindi cambia completamente l'erogazione.
I cerchi hanno lo stesso diametro e basta le gomme che montano sono diverse.... Cmq non voglio dire che una sia meglio dell'altra ma sicuramente non sono così simili come pensi.

Non ho capito invece la considerazione sulla tbird Carlo talamo....

desden
07/06/2013, 13:53
IMHO le richieste che si trovano in giro per le tre cilindri sono eccessive. Non ha senso pagare una TB con 13 anni sul groppone 4.500 euro.
Moto piacevole, verissimo, ma sopravvalutata.
Esteticamente ricordo ancora quando dissi a Talamo che erano affascinanti, la via era quella giusta....ma gli mancavano i due ammortizzatori al posteriore...:)

trainspotting
07/06/2013, 15:57
IMHO le richieste che si trovano in giro per le tre cilindri sono eccessive. Non ha senso pagare una TB con 13 anni sul groppone 4.500 euro.
Moto piacevole, verissimo, ma sopravvalutata.
Esteticamente ricordo ancora quando dissi a Talamo che erano affascinanti, la via era quella giusta....ma gli mancavano i due ammortizzatori al posteriore...:)

È vero costano parecchio, però se le vendono a quelle cifre vuol dire che c'è qualcuno le compra e quindi il prezzo richiesto corrisponde al valore atteso e percepito (che non è mica detto debba essere solo estetico). Se come dici tu sono sopravvalutate stai che entro poco tempo i prezzi scenderanno perché non le avrá comprate nessuno.
Per la cronaca, questa rivalutazione delle 3 cilindri Classic non è limitata all'Italia. Anche in uk hanno lo stesso "problema". Ho constatato personalmente perché ho contattato diverse officine e preparatori inglesi alla ricerca di ricambi per la mia Legend di cui ho fuso il motore.

desden
07/06/2013, 20:41
pensa che la legend costava il corrispettivo di 7 mila euro...cmnq di questi tempi anche le TB non si vendono come il pane a cifre stratosferiche...per vendere occorre scendere...ops...svendere

Chaire73
09/06/2013, 12:04
Grazie a tutti per le infinite notizie condivise in questa discussione.

Io sono in fase decisionale come Freewilly e sono orientato verso la Legend, anche grazie a quanto trovato qui.

Mi chiedevo però quale fosse il kilometraggio ideale da valutare per l'acquisto. In rete c'è di tutto e vorrei valutare solo moto che abbiano potenzialmente ancora vita...non so se mi spiego. Fino a quanti km si può tenere in considerazione per l'acquisto una legend? I prezzi medi si aggirano sui 4000/5000 eurini...

Grazie a tutti per le indicazioni che vorrete darmi.

A presto e buona domenica :biggrin3:

freewilly
10/06/2013, 13:48
Grazie a tutti per le infinite notizie condivise in questa discussione.

Io sono in fase decisionale come Freewilly e sono orientato verso la Legend, anche grazie a quanto trovato qui.

Mi chiedevo però quale fosse il kilometraggio ideale da valutare per l'acquisto. In rete c'è di tutto e vorrei valutare solo moto che abbiano potenzialmente ancora vita...non so se mi spiego. Fino a quanti km si può tenere in considerazione per l'acquisto una legend? I prezzi medi si aggirano sui 4000/5000 eurini...

Grazie a tutti per le indicazioni che vorrete darmi.

A presto e buona domenica :biggrin3:

Guarda io continuo ad essere combattuto tra la Bonny, Legend o TB Sport in un mare di dubbi, mi piacciono tutte, concordo con molti quando dicono che si sceglie col cuore ma in momenti come questi purtroppo il portafogli detta legge. La Bonny e la TB Sport più o meno si equivalgono come prezzo (5500/7500) ma le prestazioni sono decisamente a favore della TBS e poi è un mezzo non più in produzione. Con la promozione in corso ci si porta a casa una Bonny base nuova di pacca a circa 8000 e c'è anche un finanziamento col TAN 1,99% che non è male. La Legend ha dalla sua un prezzo più appetibile ma dovendo migliorare l'impianto frenante e il reparto sospensioni si finirebbe per arrivare alla cifra di una TBS.

Quante menate. Che palle!! Direte voi!! SIGH è maledettamente vero!!

trainspotting
11/06/2013, 05:59
Guarda io continuo ad essere combattuto tra la Bonny, Legend o TB Sport in un mare di dubbi, mi piacciono tutte, concordo con molti quando dicono che si sceglie col cuore ma in momenti come questi purtroppo il portafogli detta legge. La Bonny e la TB Sport più o meno si equivalgono come prezzo (5500/7500) ma le prestazioni sono decisamente a favore della TBS e poi è un mezzo non più in produzione. Con la promozione in corso ci si porta a casa una Bonny base nuova di pacca a circa 8000 e c'è anche un finanziamento col TAN 1,99% che non è male. La Legend ha dalla sua un prezzo più appetibile ma dovendo migliorare l'impianto frenante e il reparto sospensioni si finirebbe per arrivare alla cifra di una TBS.

Quante menate. Che palle!! Direte voi!! SIGH è maledettamente vero!!

Le sospensioni sono da cambiare sia su bonnie nuova sia su legend che su tbs, in quest'ultimo caso il mono è un poco migliore di quello legend ma da quanto ho capito non è un granché ugualmente. Io sulla mia ho risolto con un mono Daytona (che non sarà il massimo ma è migliore di quanto puoi trovare su qualsiasi mc) pagato 100 euri + montaggio. Per quanto riguarda i freni. Beh il tbs ha il doppio disco e non ci sono cazzi che tengano, però se vuoi migliorare la frenata significativamente sia su bonnie sia su legend puoi acquistare l'adattatore per pinza brembo oro 4p (80 euri) + la suddetta pinza che trovi usata a partire da 50-60 euro + pastiglie brembo rosse. Il montaggio lo fai da solo perché è una strozata e la moto ti assicuro che frena degnamente. Detto questo il tbs è più bello della legend (anche se poi dipende dai gusti personali, per es. A me la moto gialla non piacerebbe) ma una legend anche modificando la tu costerebbe mooooolto meno. Con la bonnie invece ad un prezzo di poco superiore a quello di un tbs hai una moto nuova di pacca, ma a mio modestissimo parere meno affascinante (se cerchiolegata) di un tbs.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Chaire73
14/06/2013, 01:27
Scusate l'assenza. Vi ringrazio delle risposte:oook:.
Sono ancora più confuso...come tutti i novellini...cmq proverò a scegliere con la pancia e vediamo che succede. Ora ho trovato una legend mica male, già bella aggressiva che monta ammortizzatore mono della T-bird sport. Ha quasi 30 mila km ma mi sembra ben tenuta alla cifra di 4000 trattabili. Voglio provarla e poi vi dico la sensazione. Devo vedere anche una T-bird con 12 mila km che sembra nuova, un po' da risistemare quanto a grinta...lì siamo sui 4500 trattabili...non so se privilegiare l'aspetto sportivo della legend o i pochi km della T-bird...stanotte c penserò:blink: Se qualcuno ha ovviamente suggerimenti accetto sempre di buon grado. Notte

freewilly
24/07/2013, 06:17
Legend, secondo voi meglio 32000 Km a 3000€ o 16000 Km a 4500€ ?
Entrambi originali e stesso colore nero.

trainspotting
24/07/2013, 07:20
Legend, secondo voi meglio 32000 Km a 3000€ o 16000 Km a 4500€ ?
Entrambi originali e stesso colore nero.

Dipende se in quella da 32000km ci devi fare altri lavori. Con quella differenza di prezzo ci fai diversi lavori sia estetici che funzionali. Quindi potrebbe valere la pena avere qualche km in più ma senza altre info è impossibile dare un parere più preciso


Sent from my iPhone using Tapatalk

freewilly
24/07/2013, 12:52
Dipende se in quella da 32000km ci devi fare altri lavori. Con quella differenza di prezzo ci fai diversi lavori sia estetici che funzionali. Quindi potrebbe valere la pena avere qualche km in più ma senza altre info è impossibile dare un parere più preciso


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hai ragione ma al momento ho solo il contatto di vendita, comunque ipotizzando che un tagliando precauzionale (olio, filtro, candele e dimmi tu cos'altro prezzo incluso) ci potrebbe stare, mi elencheresti i lavori estetici e funzionali che hai menzionato? Purtroppo come hai notato sulle inglesi sono a digiuno, anche se gli altri mi hanno già erudito sull'argomento.

trainspotting
24/07/2013, 13:30
Con 600-700 euro cambi il motore manodopera inclusa
Specchietti da 30 euro in su
Manubrio da 30 euro in su
Sella con 150-200 euro prendi la sella del thruxton
Frecce da 30 euro in su
Ammortizzatore con 200 euro ne compri uno usato/ricondizionato compresa manodopera
Freni con 200 euro in su potenzi il freno anteriore
Questi sono solo esempi....



Sent from my iPhone using Tapatalk

T333
24/07/2013, 13:57
La mia Trident ha 60000 km e va come un orologio. Per me 30k km non sono niente, prendi quella e goditi i 1500 euro! ;)

Mr.Fingerpicker
24/07/2013, 14:54
Con 600-700 euro cambi il motore manodopera inclusa
Specchietti da 30 euro in su
Manubrio da 30 euro in su
Sella con 150-200 euro prendi la sella del thruxton
Frecce da 30 euro in su
Ammortizzatore con 200 euro ne compri uno usato/ricondizionato compresa manodopera
Freni con 200 euro in su potenzi il freno anteriore
Questi sono solo esempi....



Sent from my iPhone using Tapatalk

Non ho capito perchè dovrebbe cambiare il motore dopo 32000 km. E' praticamente ancora nuova!

freewilly
24/07/2013, 15:28
In effetti sono rimasto perplesso anch'io sul rifacimento motore sia per il poco chilometraggio sia per il prezzo.
Per una HD rifare il motore costa una fucilata e ha solo due cilindri!!

trainspotting
24/07/2013, 17:52
Mi avete frainteso, o, meglio, non mi sono spiegato bene! Non Dico che deve rifare il motore! Era un esempio estremo per dire che anche nella più estrema e sfigata ipotesi in cui dovesse risultare un bidone. Con la cifra che risparmia avrebbe ampi margini per cambiare addirittura il motore (con uno usato però non intendevo riparato con quella cifra).


Sent from my iPhone using Tapatalk

triumphead
29/07/2013, 09:15
ciao,

ti dico subito che tre e due cilindri motoristicamente sono tutt'altro che simili: l'elenco delle caratteristiche tecniche non è sufficiente a percepirne le notevoli differenze.

direi che il capitolo motore (dal mio punto di vista) si possa assegnare alle 3 cilindri (anche a detta di 2cilindristi che hanno provato la mia)

dal punto di vista estetico, premesso che adoro la mia legend soprattutto dopo averle fatto parecchi ritocchi, penso che il doppio ammo posteriore e l'assenza del radiatore del raffreddamento a liquido siano un vantaggio a favore delle due cilindri

detto questo però voglio entrare nel dettaglio di qualcosa che forse mi sfugge:

I motori delle moto di cui siamo discutendo sono come minimo buoni/discreti e ti consentono di fare qualsiasi tipo di utilizzo della moto (in città, curve domenicali, viaggi lunghi e brevi): la tua scelta tra i modelli citati non avrà come conseguenza il poter fare o meno un determinato utilizzo della moto, pertanto la scelta è SOPRATTUTTO estetica.

personalmente penso che, considerato la tipologia di moto che possiedi, la maggiore snellezza e pulizia della bonny non le apprezzeresti più di tanto, probabilmente ti piacciono linee più piene e "muscolose" tipiche dei tre cilindri.

Posso dire tutto e il contrario di tutto, ma il fatto che non ci sia un verdetto finale, il fatto che ci sia chi preferisce le une e chi le altre ti dice che sono moto fantastiche che non ti deluderanno, quindi scegli in maniera serena e basandoti esclusivamente sul gusto, che poi è il vero motivo per acquistare una triumph classic.

freewilly
15/12/2013, 14:28
Eccola fiemente è arivata.

Sprint 900 del 96 - 28000 Km
143056

Ho fatto la mia scelta.
Spero di essere capace ad andarci in giro.

tbb800
15/12/2013, 14:37
Eccola fiemente è arivata.

Sprint 900 del 96 - 28000 Km
143056

Ho fatto la mia scelta.
Spero di essere capace ad andarci in giro.

capace lo sarai sicuramente. ora ti tocca solo divertirti andandotene in giro :oook:

freewilly
15/12/2013, 15:00
Questa è anche la sezione giusta per la Sprint 900?

mic56
15/12/2013, 15:04
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!

Mr.Fingerpicker
15/12/2013, 15:16
Complimenti!! Mi piacerebbe sapere anche come ti trovi e quali caratteristiche ha questa Sprint del 96!

hansel
15/12/2013, 17:25
Ottima Scelta FreeWilly!!!
Adesso una lucidata ... via qualche pezzo inutile e sei un signore!:oook:

headless
15/12/2013, 20:16
ripeto anche qui ! ottimo acquisto ! l'ho avuta anch'io .. solo con la tiger attuale mi trovo meglio.
gran motore e ciclistica datata ma resta una gran moto !
lamps ;)

freewilly
15/12/2013, 20:58
A questo punto, voglio fare un doveroso ringraziamento in primis a special k (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/special-k.html) per i suoi consigli e per avergli triturato gli zebedei con dubbi e domande e poi a tutti voi che avete partecipato in questa discussione per perorare la mia causa.

T333
15/12/2013, 22:10
Complimenti per la nuova arrivata!!!

La sezione giusta per la Sprint... non esiste! ;)

freewilly
15/12/2013, 22:58
Complimenti!! Mi piacerebbe sapere anche come ti trovi e quali caratteristiche ha questa Sprint del 96!

Per il come mi trovo bisognerà aspettare qualche giretto come si deve, per le caratteristiche è presto detto:
si tratta della versione semicarenata della famiglia T300, il 3 cilindri a carburatori, prodotta dal 1993 al 1998 a cui appartengono anche le Trident 750 e 900, la prima Speed monofaro e la prima Daytona, tutte condividono il motore 885cc da 98CV, il telaio e cambio (a 6 rapporti tranne per la Speed che è a 5) il resto lo trovi a questo link Fedrotriple - Il sito dedicato a Triumph Motorcycles - Fuori Produzione Triumph (http://www.fedrotriple.it/motociclette-triumph-fuori-produzione.html)

freewilly
17/12/2013, 12:47
Consigli su come portarmi dietro, lucchettone ad U, tuta antipioggia, kit ripara gomme, senza indossare lo zainetto.

R0GER
17/12/2013, 15:16
monta il bauletto!! :lingua:

A parte le battute il bloccadisco Abus con la staffa è la soluzione ideale (magari montato in una posizione migliore della foto che ho trovato) mentre per l'antipioggia io ho preso la linea NANO di Tucano entra in qualsiasi tasca!

http://img203.imageshack.us/img203/9322/img00062w.jpg

Per il ripara gomme ho quello che segue:

http://andreapascariello.files.wordpress.com/2011/01/fortuna.jpg

rori
17/12/2013, 15:40
benvenuto bella moto !!!:oook:

Mr.Fingerpicker
17/12/2013, 17:09
Borsa da serbatoio.

T333
17/12/2013, 22:19
Consigli su come portarmi dietro, lucchettone ad U, tuta antipioggia, kit ripara gomme, senza indossare lo zainetto.

Perché non consideri lo zainetto? Per me è comodissimo e non mi rovina la linea del mezzo!! :biggrin3: