Visualizza Versione Completa : Problema fluidità moto rilasciando acceleratore
Cerco di descrivere un piccolo ma fastidioso problema che si presenta sulla mia 800 xc.
In parole povere, quando rilascio il gas, la moto invece di essere fluida ha come una sorta di buco che causa un piccolo sobbalzo.
Esempio 1: strada in discesa in terza, scalo in seconda per affrontare una curva, lascio il gas e li mi sobbalza
Esempio 2: strada in salita in accellerazione, lascio il gas per affrontare una curva, e invece di lasciare dolcemente la moto fa un saltello
Esempio 3: autostrada in 6a a 130km, lascio la manopola per rilassare la mano e la moto sobbalza
Questa cosa si è molto attenuata dopo il tagliando dei 10000, probabilmente anche grazie all'inserimento della nuova mappatura ed al cambio dell'olio e filtro, però dopo circa 400 km di giro un pochino è riaumentata.
Pensavo dipendesse dall'allentamento della catena, però ho verificato ed è ben tensionata.
Per carità il problema non è grave, però è una rottura di p...e
Può dipendere dalla carburazione? Devo fare il reset?
A voi capita?:dry:
Ma il sobbalzo te lo fa quando riaccelleri? :cipenso:
Cmq dopo un aggiornamento è consigliabile (consigliato) fare la procedura di reset!
Esempio: sono in terza o altra marcia accelero fino a un tot e lascio il gas. Succede in quel frangente.
Strano :cipenso: Prova col reset ! Altrimenti potrebbero essere tante cose !
Domani provo col reset, cosi quando vengo in toscana verifico se migliora
Domani provo col reset, cosi quando vengo in toscana verifico se migliora
Ok facci sapere
poi al raduno mi spieghi bene :oook:
Allora, prima di partire per il raduno ho fatto il reset ma non è cambiato niente, anzi al ritorno nei 400 e passa chilometri fatti mi ha fatto diventare matto.
Quando lascio l'acceleratore della moto mi aspetto che prosegua fluidamente invece c'è sempre questo strappo, e lo stesso accade quando lo riprendo.
La catenza è ben in tensione.
Quello che mi fa arrabbiare è che appena ripresa dal tagliando era quasi perfetta, mentre prima era come adesso. Cosa può essere cambiato dopo solo 400 km?
Io penso dipenda dalla centralina http://images.zaazu.com/img/pain-pain-ache-headache-smiley-emoticon-000336-large.gif
Ricercando su internet ho scoperto che quello che affligge la mia moto è il famoso effetto on-off. C'è anche una discussione generica sul forum con spiegazione http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/194323-effetto-off-qualcuno-mi-spiega-cosa-come-si-risolve.html
Adesso la domanda è: come c...o si risolve sulla Tiger 800 xc?
Se per i moderatori è ok, aprirei un post apposito.
Vi prego di chiudere questo post qua
DogDrake
05/06/2013, 13:59
Ma a questo punto non è che anche tu sei affetto dall'allungamento/stiramento catena? Personalmente sto aspettando a cambiare il mio trittico di trasmissione (credo dopo l'estate). Il difetto è che in alcuni momenti quando apri il gas (non in maniera violenta) dopo una scalata senti che strappa oppure appunto nella marce alte (4a/5a) ma ad andatura lenta si sente appunto che alcuni momenti l'andare non è fluido. Ho risolto facendo regolare la catena molto attentamente... il difetto è "quasi" sparito che + di questo al momento non si può fare.
Non credo nella centralina xché dopo l'ultimo aggiornamento con relativa procedura la moto va veramente bene
nitronori
05/06/2013, 16:03
anche io avrei detto catena...
comunque se pensi che la tiger abbia on/off fatti un giro sul 990 adventure poi me lo spieghi cos'è l'on/off...
(senza polemica...)
DogDrake
05/06/2013, 20:37
anche io avrei detto catena...
comunque se pensi che la tiger abbia on/off fatti un giro sul 990 adventure poi me lo spieghi cos'è l'on/off...
(senza polemica...)
Anche il 1190 adv stessa cosa on/off con tutti i settaggi....
:offtopic: eh?
Ma poi se non erro l'on of si ottiene quando si riaccelera, mentre a lui succede solo in rilascio.....
Vale46EVO
05/06/2013, 23:26
anche io avrei detto catena...
comunque se pensi che la tiger abbia on/off fatti un giro sul 990 adventure poi me lo spieghi cos'è l'on/off...
(senza polemica...)
Io quando avevo l'SM-T praticamente era un puledro che scalciava ad ogni accelerata... affrontavo una curva o peggio un tornante,ed ogni riapertura del gas era un calcio nel c#*o...ti strattonava!
Le cose miglioravano se mettevi su gli Akra con mappatura dedicata presso i conce Ufficiali(non vi dico il prezzo per non farvi svenire).
Cmq confermo che il problema On/Off dovrebbe riguardare l'apertura del gas e non il rilascio...:dry:
Attualmente la mia(circa 7500km) non manifesta problemi del genere. Magari dico na fesseria...Avverti sta cosa dall'ultimo rifornimento di benza?
L'on/off è quel comportamento del motore per il quale, aprendo e chiudendo i gas, accelera "violentemente" e decelera bruscamente.. :dubbio:
Meno i motori sono frazionati, meno massa volanica hanno e più sono basse le marce, in genere, maggiore è la sensazione..
Il tutto viene in genere "limitato" dai sistemi elettronici che "correggono" la gestione della manetta dal gas lavorando su anticipo, valvola a farfalla e tempi di iniezione, eccetera, in base a parametri vari (frizione tirata si/no, numero dei giri, marcia inserita...)..
Quindi, lo dice il nome stesso, l'effetto è presente in apertura (on) e chiusura (off).:oook:
La Tiger praticamente non ce l'ha, tranne che ovviamente in prima e magari in discesa.. Ma vorrei vedere..:laugh2: In genere i bicilindrici sportivi ne sono affetti abbastanza.. Se ben gestito è anche utile nella guida tirata (quindi la sua limitazione è anche frutto di scelte del costruttore). Lo si gestisce usando di più la frizione e dosando il gas. Chiaro che la guida di una moto che ne pesantemente affetta non è rilassante..:laugh2:
Qui mi pare si parli di irregolarità ai bassi regimi più che di on/off.
Ciao!:laugh2:
Forse è un problema di ottimizzazione di allineamento dei corpi farfallati. Intervento da eseguire in officina autorizzata....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.