PDA

Visualizza Versione Completa : [VESPAIO INSIDE] Adozioni Gay



Stefanoqv
06/06/2013, 17:23
Ciao a tutti ,

prendendo spunto da questa pagina: Adozioni Gay (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/02/adozioni-gay-per-i-vostri-figli-preferiste-lorfanotrofio/613737/)

ieri sera a cena c'è stata una discussione a tavola.
Mio papà dopo anni è finalmente rinsavito, appoggiando in toto le varie lotte verso i diritti degli omosessuali come il matrimonio (chiaramente CIVILE) e sopratutto l'adozione .
Non sto a spiegarvi il perchè di questo cambio di idee ma sono contento che ci sia stato.

Senza scendere nei vari luoghi comuni , penso effettivamente a cosa prova un ragazzino che fin da tenera età vivrà dentro un orfanotrofio fino al compimento almeno dei 18 anni e come può invece vivere lo stesso ragazzino con due genitori (adottivi) siano essi 2 donne o 2 uomini che gli vorranno bene per il resto della sua vita.
Il bene è sempre positivo .

Io personalmente, anche se in Italia c'è ancora molta omofobia, sarei per il via libera alle adozioni .

Mi piacerebbe anche sentire anche le donne del forum cosa pensano .

PS: conosco personalmente 1 caso simile quindi parlo anche per esperienza .

Medoro
06/06/2013, 17:26
hai fatto outing e tua padre l'ha finalmente accettato:lingua:

Stefanoqv
06/06/2013, 17:27
hai fatto outing e tua padre l'ha finalmente accettato:lingua:

A me piace la gnagna , però diciamo che il suo ragionamento era legato ad un ipotetico figlio omosessuale . :biggrin3:

ciccio75
06/06/2013, 17:29
Occhio che il Vaticano si incazza.....

Medoro
06/06/2013, 17:45
A me piace la gnagna , però diciamo che il suo ragionamento era legato ad un ipotetico figlio omosessuale . :biggrin3::laugh2:
Ti rispondo seriamente.
Io credo che 2 persone che vogliono stare insieme devono avere uguali diritti il sesso non ha importanza.
Credo anche,ma ci vorrebbero studi certi,che non sia "dannoso" per un bambino essere adottato da una coppia omosessuale(certo appena si saprà a scuola apriti cielo,insulti a non finire)l'importante è che sia voluto bene e cresciuto come si deve,stessa cosa per le adozioni da parte dei single,credo sia meglio che un bambino viva con delle persone che lo amino piuttosto che in un istituto.
Meglio un bambino figlio di omosessuali che figlio di una coppia dove lui picchia la madre o è alcoolizzato ecc ecc,credo che i nostri blocchi siano frutto di schemi mentali imposti,ci hanno abituato che deve essere cosi e difficilmente riusciamo a disabituarci.
E dico anche un'altra cosa sulle adozioni(visto che ho un amica che con il compagno stanno cercando di adottare un bambino)dovrebbero essere molto più elastici,i requisiti richiesti ad una famiglia che vuole adottare un figlio sono esagerati,se si applicasse lo stesso principio alle coppie che hanno figlio l'80% dei bambini dovrebbe essere preso dalle famiglie.

rjng
06/06/2013, 17:48
Senza che nessuno s'offenda,l'amore non ha sesso ma lasciamo stare i bambini. Uomini e Donne eguali non sono,ad un bambino serve sia l'amore di una madre che quello di un padre.

ciccio75
06/06/2013, 17:53
:laugh2:
Ti rispondo seriamente.
Io credo che 2 persone che vogliono stare insieme devono avere uguali diritti il sesso non ha importanza.
Credo anche,ma ci vorrebbero studi certi,che non sia "dannoso" per un bambino essere adottato da una coppia omosessuale(certo appena si saprà a scuola apriti cielo,insulti a non finire)l'importante è che sia voluto bene e cresciuto come si deve,stessa cosa per le adozioni da parte dei single,credo sia meglio che un bambino viva con delle persone che lo amino piuttosto che in un istituto.
Meglio un bambino figlio di omosessuali che figlio di una coppia dove lui picchia la madre o è alcoolizzato ecc ecc,credo che i nostri blocchi siano frutto di schemi mentali imposti,ci hanno abituato che deve essere cosi e difficilmente riusciamo a disabituarci.
E dico anche un'altra cosa sulle adozioni(visto che ho un amica che con il compagno stanno cercando di adottare un bambino)dovrebbero essere molto più elastici,i requisiti richiesti ad una famiglia che vuole adottare un figlio sono esagerati,se si applicasse lo stesso principio alle coppie che hanno figlio l'80% dei bambini dovrebbe essere preso dalle famiglie.

Quoto ogni riga.

Medoro
06/06/2013, 18:33
Senza che nessuno s'offenda,l'amore non ha sesso ma lasciamo stare i bambini. Uomini e Donne eguali non sono,ad un bambino serve sia l'amore di una madre che quello di un padre.Non capisco come l'amore per un figlio possa differire da madre a padre,l'amore per un figlio è amore per un figlio.
Sono d'accordo con te che un bambino deve avere un padre e una madre,ma siccome questa situazione purtroppo non è sempre verificata come la mettiamo????

rjng
06/06/2013, 18:41
il problema non è l'amore per un figlio,di cui non dubito che una coppia gay sia egualmente dotata di una etero,ma tutta quella connessione di differenze che fanno uomini e donne compatibili e che servono ad un bambino per acquisirne le potenzialità di padre e madre.

Odysseo
06/06/2013, 18:48
aggiungo un altro punto di vista: conosco una quantità di figli adottati da coppie etero che se la passano "male".
i figli adottati hanno spesso una vita problematica, e diciamo che hanno in generale bisogno di amore in misura maggiore rispetto ai non adottati. le coppie non sempre riescono in questo, e temo che per l'immaturità della nostra cultura, gli adottati da coppia omo avrebbero ancora più problemi.
questo, naturalmente, non è un problema che deriva direttamente dalla natura della coppia, ma dall'ambiente che si frequenta crescendo.
come diritto civile, sarebbe bello che fosse riconosciuto dalle istituzioni, e segno di maturità collettiva che questa condizione non fosse un peso.
come constatazione di realtà, credo che siamo ancora molto distanti da questo. e non è cosa da vantarsene....

tbb800
06/06/2013, 18:55
è un tema complesso e il mio approccio è sempre cauto. Però conosco coppie omosessuali che potrebbero molto tranquillamente e seriamente essere in grado di assicurare tutto il bene del mondo ad un qualunque ragazzino.

L'unica mia esperienza riguarda una coppia (uomo-donna) omosessuale, ma separati, che ha un figlio ormai adulto che è uno stimabilissimo ragazzo (etero) con il suo lavoro, interessi e vita sociale. Lo conosco da molti anni e non ha mai dato segni di turbe o stranezze caratteriali.

Così come conosco migliaia di coppie etero che sono assolutamente indegne di tenersi in casa pure un pesce rosso. Così come conosco coppie etero che hanno adottato (o hanno avuto in affidamento) un bambino e hanno fatto danni irreversibili.

Infine, conosco famiglie con un solo genitore ( o solo padre o sola madre) con figli con due palle quanto un palazzo.

Forse la vera difficoltà è nelle nostre teste e nelle convenzioni sociali


il problema non è l'amore per un figlio,di cui non dubito che una coppia gay sia egualmente dotata di una etero,ma tutta quella connessione di differenze che fanno uomini e donne compatibili e che servono ad un bambino per acquisirne le potenzialità di padre e madre.

questo è uno spunto di riflessione interessante


aggiungo un altro punto di vista: conosco una quantità di figli adottati da coppie etero che se la passano "male".
i figli adottati hanno spesso una vita problematica, e diciamo che hanno in generale bisogno di amore in misura maggiore rispetto ai non adottati. le coppie non sempre riescono in questo, e temo che per l'immaturità della nostra cultura, gli adottati da coppia omo avrebbero ancora più problemi.
questo, naturalmente, non è un problema che deriva direttamente dalla natura della coppia, ma dall'ambiente che si frequenta crescendo.
come diritto civile, sarebbe bello che fosse riconosciuto dalle istituzioni, e segno di maturità collettiva che questa condizione non fosse un peso.
come constatazione di realtà, credo che siamo ancora molto distanti da questo. e non è cosa da vantarsene....

e anche qui c'è di che riflettere

rjng
06/06/2013, 18:58
Sia chiaro che non ho assolutamente nulla contro gay,lesbiche e compagnia cantante,chi s'accoppia con chi non è affar mio e sono per l'assoluta libertà di copula compreso gli animali esotici,sono altresì favorevole al matrimonio di persone dello stesso sesso,di sesso diverso,di sesso apparentemente diverso,senza sesso alcuno e chi più ne ha più ne metta.Sono altresì favorevole alle orgie e credo fermamente che le cooperative siano il futuro e che sia assolutamente meglio una torta in compagnia che una merda da solo.
Comprendo anche che l'amore di Medoro per Flag:w00t:,amore che si stà palesando in attualità politica non debba aver confini :ph34r:e se volete adottare Paper io vi appoggio e delicatamente spingo:biggrin3:...ma siete tutti adulti...

simone pd
06/06/2013, 19:33
ognuno ha le proprie idee: io sono contro le unioni gay e contro le adozioni da parte dai gay.
poi se fanno una legge buon per loro.

andrellino
06/06/2013, 20:30
Se fossi un bimbo orfano preferirei essere adottato da una coppia gay composta da brave persone piuttosto che da una coppia etero dove la madre pensa solo a se stessa ed il padre è un ubriacone violento...



Per dire

Lorpal
07/06/2013, 08:36
Meglio senza dubbio un bambino adottato da una coppia gay che in orfanotrofio o con genitori etero non in grado di prendersene cura, anche se purtroppo credo che il nostro paese sia molto indietro, immagino prese in giro a non finire per un bambino con genitori gay, sarebbe solo quello l'unico problema.

ABCDEF
07/06/2013, 09:36
Forse la vera difficoltà è nelle nostre teste e nelle convenzioni sociali




vero: ma le convenzioni sociali esistono, e non si cambiano per decreto, ma tramite processi culturali e quindi, per definizione, di lungo periodo. a me sembra una fuga in avanti.


Sono altresì favorevole alle orgie.........................
Comprendo anche che l'amore di Medoro per Flag:w00t:,amore che si stà palesando in attualità politica non debba aver confini :ph34r:e se volete adottare Paper io vi appoggio e delicatamente spingo:biggrin3:...ma siete tutti adulti...

:w00t:

concordo sulle orgie


e' medoro che si sta innamorando, non corrisposto, di me :)

sull'adozione di paper, fammici pensare :senzaundente:


Se fossi un bimbo orfano preferirei essere adottato da una coppia gay composta da brave persone piuttosto che da una coppia etero dove la madre pensa solo a se stessa ed il padre è un ubriacone violento...



Per dire

sei la reincarnazione di catalano ?

il paragone va fatto fra una coppia di brave persone etero e una di brave persone gay, mi pare

Dennis
07/06/2013, 10:17
una famiglia, disgrazie e scelleratezze permettendo, è sorretta da un padre ed una madre.

scarspeed
07/06/2013, 10:19
meglio 2 genitori gay che 2 genitori eterosessuali stronzi!

ABCDEF
07/06/2013, 10:29
meglio 2 genitori gay che 2 genitori eterosessuali stronzi!

ottimo, e sono d'accordo.

ma posto che bisognerebbe evitare di far adottare qualcuno a una coppia di stronzi, e che la cosa e' gia' regolamentata, e che, nonostante i regolamenti qualche stronzo ci puo' scappare, sia fra gli etero che fra gli omo.............

meglio che un orfano sia adottato da una coppia di brave persone etero o omo

o se preferisci, da una coppia di stronzi etero o omo?

DYD666
07/06/2013, 10:34
meglio 2 genitori gay che 2 genitori eterosessuali stronzi!

io adrei ancor di più al sodo, meglio 2 genitori che nessuno:oook:

ABCDEF
07/06/2013, 10:46
io adrei ancor di più al sodo, meglio 2 genitori che nessuno:oook:

e su questo sono d'accordo.........perche' non rendere piu' lineare il percorso di adozione........conosco diverse coppie che hanno dovuto rivolgersi alle adozioni internazionali per disperazione.


ma ancora una volta non risponde alla domanda, secondo me.

stiamo parlando di questo:

a parita' di tutte le altre condizioni condizioni, e visto che parlando di adozioni si parla di diritti dell'adottato e non degli adottanti, daresti un orfano a una coppia etero o a una gay?

roberto70
07/06/2013, 10:52
questo quesito è un pò come fasciarsi la testa prima di essercela rotta! perchè invece non andare per gradi? iniziamo con il dargli i diritti essenziali magari! iniziamo dalle unioni civili e dai diritti conseguenti.......che mi pare sia ormai un requisito minimo di civiltà per una nazione occidentale!:oook:
non escluderei a priori forme di affidamento!:oook:

peppe80
07/06/2013, 10:55
Io sono favorevole sia al matrimonio che all'adozione gay!
Solo che in pochi sanno cosa vuol dire intraprendere la strada dell'adozione e così molte coppie gay (così come quelle etero) abbandonerebbero l'idea.

scarspeed
07/06/2013, 11:03
e su questo sono d'accordo.........perche' non rendere piu' lineare il percorso di adozione........conosco diverse coppie che hanno dovuto rivolgersi alle adozioni internazionali per disperazione.


ma ancora una volta non risponde alla domanda, secondo me.

stiamo parlando di questo:

a parita' di tutte le altre condizioni condizioni, e visto che parlando di adozioni si parla di diritti dell'adottato e non degli adottanti, daresti un orfano a una coppia etero o a una gay?

a parità di condizione sicuramente a una coppia eterosessuale,non ci sono dubbi!

Medoro
07/06/2013, 11:05
e su questo sono d'accordo.........perche' non rendere piu' lineare il percorso di adozione........conosco diverse coppie che hanno dovuto rivolgersi alle adozioni internazionali per disperazione.


ma ancora una volta non risponde alla domanda, secondo me.

stiamo parlando di questo:

a parita' di tutte le altre condizioni condizioni, e visto che parlando di adozioni si parla di diritti dell'adottato e non degli adottanti, daresti un orfano a una coppia etero o a una gay?LA DOMANDA NON TE LA PUOI PORRE
sarebbe discriminazione sessuale
cazzo c'è gente che si batte tutti i giorni peri diritti e arrivi tu a poi il dubbio,che cazzo lottano a fare???

ABCDEF
07/06/2013, 11:09
LA DOMANDA NON TE LA PUOI PORRE
sarebbe discriminazione sessuale
cazzo c'è gente che si batte tutti i giorni peri diritti e arrivi tu a poi il dubbio,che cazzo lottano a fare???

:blink:

Medoro
07/06/2013, 11:13
:blink:anche se fai quella faccia:laugh2:
Se si decide di dare la possibilità alle coppie gay di adottare dei bambini,AUTOMATICAMENTE l'ostacolo da te posto(giusto per rompere le palle) non c'è più,alla coppie etere verranno affidati i bambini bianchi e belle a quelle omosessuali i bambini neri e brutti:lingua:

freerider3957
07/06/2013, 11:16
Se volevate un studio scientifico del caso lo stanno facendo e con risultati sorprendenti!

“I figli di coppie gay crescono anche meglio di quelli delle famiglie tradizionali”
Lo dicono i risultati preliminari di uno studio condotto dall'università di Melbourne su 500 minori residenti in Australia: le same-sex families sono più unite - suggerisce la ricerca - perché devono affrontare gli attacchi che arrivano dalla società, metabolizzarli e dare loro una spiegazione
di Marco Quarantelli | 7 giugno 2013

Vivono con due mamme o due papà, e sono alla pari con i loro coetanei per autostima, comportamento emozionale e tempo speso in compagnia dei genitori. Ma avrebbero una marcia in più rispetto alla media in tema di benessere complessivo e coesione familiare. I bambini figli di coppie omosessuali crescono altrettanto bene, e sotto alcuni aspetti meglio, rispetto a quelli che vivono nelle famiglie tradizionali. Lo dicono i risultati preliminari di uno studio condotto dall’università di Melbourne su 500 minori residenti in Australia: le same-sex families sono più unite – suggerisce la ricerca – perché devono affrontare gli attacchi che arrivano dalla società, metabolizzarli e dare loro una spiegazione.

The Australian Study of Child Health in Same-Sex Families, si legge sul sito dell’ateneo, è “la più ampia ricerca al mondo” sul tema. E’ iniziata nel 2012, si concluderà nel 2014 e coinvolge 500 minori tra i 2 mesi e i 17 anni e 315 genitori (80% donne, 18% uomini e 2% di altro genere) tra gay, lesbiche, bisex e queer che hanno compilato online o via mail un Child Health Questionnaire riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Lo scopo è “misurare il benessere fisico, mentale e sociale dei bambini che vivono in questo ambiente”: secondo l’Australian Bureau of Statistics, nel 2011 erano 33mila le coppie omosex che vivevano insieme a 6.120 figli under 25. Tra gli obiettivi c’è anche quello di “studiare il ruolo della discriminazione” sul loro sviluppo. Cinque gli indicatori utilizzati: autostima, emotività, tempo trascorso con i genitori, stato di salute e coesione familiare. “I primi risultati – si legge sull’interim report – suggeriscono che i bambini hanno uno sviluppo normale e ottengono dei punteggi più alti dei coetanei in tema di benessere e coesione familiare per via delle discriminazioni cui sono sottoposti”. E gli scarti sono così marcati che se fossero casuali, spiegano i ricercatori, si verificherebbero in meno di un caso ogni 10 mila.

Secondo lo studio, il modo in cui le same-sex families devono rapportarsi ai fenomeni di omofobia avrebbe un impatto sul modo in cui i loro membri si relazionano tra loro. “Per via della situazione in cui si trovano – spiega Simon Crouch, responsabile del progetto – questi bambini sono più desiderosi di comunicare e affrontare con i loro cari tematiche come il bullismo“. Lo studio indaga inoltre sulla relazione tra il benessere dei piccoli e le discriminazioni cui le loro famiglie possono essere sottoposte a scuola, nelle strutture per l’infanzia, in quelle sanitarie e attraverso i media. “Una discriminazione che può variare dai commenti poco informati alla presa in giro, dal bullismo all’omofobia conclamata, fino al rifiuto”, spiega ancora Crouch. Il modo in cui questi attacchi vengono metabolizzati in seno alla famiglia avrebbe effetti positivi: il confronto su questi temi “favorisce l’apertura mentale e rinforza il carattere dei piccoli”. Un fattore che, è una probabile obiezione, dall’altro lato potrebbe poi diventare un elemento di autoesclusione o parziale isolamento dalla vita sociale.

In Australia le nozze gay non sono consentite (nel 2012 il parlamento ha votato contro e non se ne riparlerà prima delle elezioni di settembre), ma la legge riconosce come coppie di fatto sia le relazioni fra due sessi che dello stesso sesso. Inoltre alle co-madri lesbiche sono riconosciuti gli stessi diritti dei genitori di figli nati da fecondazione in vitro o inseminazione artificiale. Kate Coghlan e Susan Rennie vivono insieme ai loro tre figli: Hannah, 8 anni, Xavier, 6, e Anouk, 5, concepiti con il seme del medesimo donatore. “Noi parliamo di tutto - racconta Kate, 39 anni, al quotidiano australiano The Age - dal modo in cui i bimbi vengono concepiti ai differenti tipi di relazioni che gli esseri umani possono avere. Sono ragazzi molto aperti alla diversità”.

La letteratura scientifica in materia è ampia. Secondo i ricercatori australiani, sono 40 gli studi rilevanti condotti tra il gennaio del 1990 e il marzo 2011. L’ultimo pronunciamento autorevole risale al 21 marzo: quel giorno l’American Academy of Pediatrics, che rappresenta il 99% dei pediatri in attività negli Usa, diede il suo assenso famiglie omogenitoriali. Nel documento Promoting the Well-Being of Children Whose Parents Are Gay or Lesbian, i 60 mila membri dell’accademia si dichiararono a favore sia del “matrimonio civile per le coppie dello stesso sesso” sul quale è attesa entro giugno la decisione della Corte Suprema, sia della “piena adozione e dei diritti di affidamento per tutti i genitori, indipendentemente dall’orientamento sessuale”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/07/figli-di-coppie-omosessuali-crescono-anche-meglio-rispetto-a-quelli-che-vivono-in/618910/

ABCDEF
07/06/2013, 11:24
Se volevate un studio scientifico del caso lo stanno facendo e con risultati sorprendenti!

“I figli di coppie gay crescono anche meglio di quelli delle famiglie tradizionali”
Lo dicono i risultati preliminari di uno studio condotto dall'università di Melbourne su 500 minori residenti in Australia: le same-sex families sono più unite - suggerisce la ricerca - perché devono affrontare gli attacchi che arrivano dalla società, metabolizzarli e dare loro una spiegazione
di Marco Quarantelli | 7 giugno 2013

Vivono con due mamme o due papà, e sono alla pari con i loro coetanei per autostima, comportamento emozionale e tempo speso in compagnia dei genitori. Ma avrebbero una marcia in più rispetto alla media in tema di benessere complessivo e coesione familiare. I bambini figli di coppie omosessuali crescono altrettanto bene, e sotto alcuni aspetti meglio, rispetto a quelli che vivono nelle famiglie tradizionali. Lo dicono i risultati preliminari di uno studio condotto dall’università di Melbourne su 500 minori residenti in Australia: le same-sex families sono più unite – suggerisce la ricerca – perché devono affrontare gli attacchi che arrivano dalla società, metabolizzarli e dare loro una spiegazione.

The Australian Study of Child Health in Same-Sex Families, si legge sul sito dell’ateneo, è “la più ampia ricerca al mondo” sul tema. E’ iniziata nel 2012, si concluderà nel 2014 e coinvolge 500 minori tra i 2 mesi e i 17 anni e 315 genitori (80% donne, 18% uomini e 2% di altro genere) tra gay, lesbiche, bisex e queer che hanno compilato online o via mail un Child Health Questionnaire riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Lo scopo è “misurare il benessere fisico, mentale e sociale dei bambini che vivono in questo ambiente”: secondo l’Australian Bureau of Statistics, nel 2011 erano 33mila le coppie omosex che vivevano insieme a 6.120 figli under 25. Tra gli obiettivi c’è anche quello di “studiare il ruolo della discriminazione” sul loro sviluppo. Cinque gli indicatori utilizzati: autostima, emotività, tempo trascorso con i genitori, stato di salute e coesione familiare. “I primi risultati – si legge sull’interim report – suggeriscono che i bambini hanno uno sviluppo normale e ottengono dei punteggi più alti dei coetanei in tema di benessere e coesione familiare per via delle discriminazioni cui sono sottoposti”. E gli scarti sono così marcati che se fossero casuali, spiegano i ricercatori, si verificherebbero in meno di un caso ogni 10 mila.

Secondo lo studio, il modo in cui le same-sex families devono rapportarsi ai fenomeni di omofobia avrebbe un impatto sul modo in cui i loro membri si relazionano tra loro. “Per via della situazione in cui si trovano – spiega Simon Crouch, responsabile del progetto – questi bambini sono più desiderosi di comunicare e affrontare con i loro cari tematiche come il bullismo“. Lo studio indaga inoltre sulla relazione tra il benessere dei piccoli e le discriminazioni cui le loro famiglie possono essere sottoposte a scuola, nelle strutture per l’infanzia, in quelle sanitarie e attraverso i media. “Una discriminazione che può variare dai commenti poco informati alla presa in giro, dal bullismo all’omofobia conclamata, fino al rifiuto”, spiega ancora Crouch. Il modo in cui questi attacchi vengono metabolizzati in seno alla famiglia avrebbe effetti positivi: il confronto su questi temi “favorisce l’apertura mentale e rinforza il carattere dei piccoli”. Un fattore che, è una probabile obiezione, dall’altro lato potrebbe poi diventare un elemento di autoesclusione o parziale isolamento dalla vita sociale.

In Australia le nozze gay non sono consentite (nel 2012 il parlamento ha votato contro e non se ne riparlerà prima delle elezioni di settembre), ma la legge riconosce come coppie di fatto sia le relazioni fra due sessi che dello stesso sesso. Inoltre alle co-madri lesbiche sono riconosciuti gli stessi diritti dei genitori di figli nati da fecondazione in vitro o inseminazione artificiale. Kate Coghlan e Susan Rennie vivono insieme ai loro tre figli: Hannah, 8 anni, Xavier, 6, e Anouk, 5, concepiti con il seme del medesimo donatore. “Noi parliamo di tutto - racconta Kate, 39 anni, al quotidiano australiano The Age - dal modo in cui i bimbi vengono concepiti ai differenti tipi di relazioni che gli esseri umani possono avere. Sono ragazzi molto aperti alla diversità”.

La letteratura scientifica in materia è ampia. Secondo i ricercatori australiani, sono 40 gli studi rilevanti condotti tra il gennaio del 1990 e il marzo 2011. L’ultimo pronunciamento autorevole risale al 21 marzo: quel giorno l’American Academy of Pediatrics, che rappresenta il 99% dei pediatri in attività negli Usa, diede il suo assenso famiglie omogenitoriali. Nel documento Promoting the Well-Being of Children Whose Parents Are Gay or Lesbian, i 60 mila membri dell’accademia si dichiararono a favore sia del “matrimonio civile per le coppie dello stesso sesso” sul quale è attesa entro giugno la decisione della Corte Suprema, sia della “piena adozione e dei diritti di affidamento per tutti i genitori, indipendentemente dall’orientamento sessuale”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/07/figli-di-coppie-omosessuali-crescono-anche-meglio-rispetto-a-quelli-che-vivono-in/618910/

grazie del puntuale e interessante intervento:oook:

non conoscevo questo studio che mi sembra interessante, soprattutto perche' considera le probabili conseguenze di un atteggiamento omofobo nei confronti della famiglia , e quindi e' , tutto sommato, significativo anche alle nostre latitudini:oook:

Rebel County
07/06/2013, 11:33
aggiungo un altro punto di vista: conosco una quantità di figli adottati da coppie etero che se la passano "male".
i figli adottati hanno spesso una vita problematica, e diciamo che hanno in generale bisogno di amore in misura maggiore rispetto ai non adottati. le coppie non sempre riescono in questo, e temo che per l'immaturità della nostra cultura, gli adottati da coppia omo avrebbero ancora più problemi.
questo, naturalmente, non è un problema che deriva direttamente dalla natura della coppia, ma dall'ambiente che si frequenta crescendo.
come diritto civile, sarebbe bello che fosse riconosciuto dalle istituzioni, e segno di maturità collettiva che questa condizione non fosse un peso.
come constatazione di realtà, credo che siamo ancora molto distanti da questo. e non è cosa da vantarsene....

e che significa
c'e' chi se la passa male e chi se la passa bene, ma e' biologicamente e psicologicamente testato e provato che un bambino/a ha bisogno di entrambe le figure per poter crescere e svilupparsi autonomamente, facendo riferimento alla figura materna come alla figura paterna, ne parlavamo qualche settimana fa con l'assistente sociale
si magari socialmente ci sono influenze ma i primi 10 anni di vita sono emanazione diretta della famiglia, poi immaginarsi la ghettizzazione ed il bullismo praticato al figlio/a di una coppia gay non avrebbe paragoni dall'Italia allo zimbabwe passando per l'australia
l'unione civile va bene per veder riconosciuti i propri diritti di successione eredita ed altro.
poi basta

DYD666
07/06/2013, 12:44
e su questo sono d'accordo.........perche' non rendere piu' lineare il percorso di adozione........conosco diverse coppie che hanno dovuto rivolgersi alle adozioni internazionali per disperazione.


ma ancora una volta non risponde alla domanda, secondo me.

stiamo parlando di questo:

a parita' di tutte le altre condizioni condizioni, e visto che parlando di adozioni si parla di diritti dell'adottato e non degli adottanti, daresti un orfano a una coppia etero o a una gay?

Se vi è buon senso e moderazione, insomma un pò di civiltà ed educazione, non mi interessa poi molto del loro orientamento: sessuale. religioso e politico.

Stefanoqv
07/06/2013, 14:02
Qui però non si parla di famiglia etero Vs gay, qui si parla di dare la possibilità ai bambini che vivono in un orfanotrofio di poter intraprendere una vita migliore, fuori dall'istituto.

Visto che gli orfanotrofi sono pieni, dare la possibilità a coppie Gay che sicuramente figli loro non potranno avere aiuterebbe in questo.

Per quanto riguarda le prese in giro, ci si prende per i fondelli per moooolto meno a scuola.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Venanzio
07/06/2013, 14:12
Sono favorevole ai matrimoni gay poichè una coppia ha il diritto di essere tutelata dallo stato, sono contrario ai matrimoni religiosi per coppie dello stesso sesso e contrario alle adozioni per questi ultimi.
Non sono omofobo, rispetto i gay come persone e le loro idee.

manu for rent
07/06/2013, 14:53
basterebbe chiedere a chi ci è passato

Bisessuale cresciuto da lesbiche: No nozze gay | Tempi.it (http://www.tempi.it/bisessuale-cresciuto-con-due-lesbiche-40-anni-nel-mondo-lgbt-no-al-matrimonio-omosessuale#.UbGp29tH66q)

ABCDEF
07/06/2013, 15:14
Qui però non si parla di famiglia etero Vs gay, qui si parla di dare la possibilità ai bambini che vivono in un orfanotrofio di poter intraprendere una vita migliore, fuori dall'istituto.

Visto che gli orfanotrofi sono pieni, dare la possibilità a coppie Gay che sicuramente figli loro non potranno avere aiuterebbe in questo.

Per quanto riguarda le prese in giro, ci si prende per i fondelli per moooolto meno a scuola.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

scusami, ma non e' proprio cosi'

ci sono molte coppie che non riescono ad adottare quei bimbi, con l'attuale sistema

che secondo me andrebbe un pochino rivisto


basterebbe chiedere a chi ci è passato

Bisessuale cresciuto da lesbiche: No nozze gay | Tempi.it (http://www.tempi.it/bisessuale-cresciuto-con-due-lesbiche-40-anni-nel-mondo-lgbt-no-al-matrimonio-omosessuale#.UbGp29tH66q)

mah

sono un inguaribile pragmatico, e penso che uno studio ben fatto (diamolo per buono visto che e' portato avanti da una istituzione di ricerca che pare seria) su 500 casi, valga di piu' di una storia personale

anche se (pre)concettualmente ero contrario all'idea

commissarioBetti
07/06/2013, 18:15
Meglio il puzzo di una mamma (anche lesbica) che il profumo di nessuno

macheamico6
07/06/2013, 18:25
Consentitemi di sdrammatizzare appena un po':
" sono favorevole all'adozione di bambini da parte di coppie omosessuali, purche' adottino bambini gay "

Medoro
07/06/2013, 18:32
Se vi è buon senso e moderazione, insomma un pò di civiltà ed educazione, non mi interessa poi molto del loro orientamento: sessuale. religioso e politico.
Insomma non sai che i comunisti i bambini li mangiano???
io ad un comunista non affiderei mai un bambino