Visualizza Versione Completa : Forcelle e cambio olio
Signori belli, la mia B ha 9500 km e 5 anni... Che dite olio da cambiare?
- Daveta
Sam il Cinghio
19/06/2013, 07:57
Eh beh..............
bipitiesse
19/06/2013, 08:22
Signori belli, la mia B ha 9500 km e 5 anni... Che dite olio da cambiare?
- Daveta
Forse no, non devi cambiarlo ma solo mettere dell' olio nuovo, poichè "statisticamente" quello vecchio sarà andato tutto via dai vari trafilaggi...
Sam il Cinghio
19/06/2013, 08:25
Forse no, non devi cambiarlo ma solo mettere dell' olio nuovo, poichè "statisticamente" quello vecchio sarà andato tutto via dai vari trafilaggi...
LOL!
Daveta... non ho nemmeno capito se parli di olio motore o di olio forcella, o entrambi.
BTW, la mia regola:
- olio motore (e filtro olio) ogni anno o 10mila km
- sospensioni ogni 2 anni o in occasione di interventi importanti di manutenzione
- liquido freni (visto che se ne parlava in altro post) ogni anno o quando diventa troppo scuro
No no olio motore e tagliando normale tutti gli anni by myself, olio freni già cambiato 2 volte sempre bymyself, mi manca l'olio forcella, ma ho timore di farlo da solo 😅
- Daveta
Sam il Cinghio
19/06/2013, 08:41
No no olio motore e tagliando normale tutti gli anni by myself, olio freni già cambiato 2 volte sempre bymyself, mi manca l'olio forcella, ma ho timore di farlo da solo
- Daveta
Mah... è piu' lungo (c'e' piu' da smontare) come lavoro rispetto al cambio liquido freni, ma meno rischioso e - se vogliamo - richiede meno malizia.
Secondo me sei pronto per questo ennesimo passo ;)
Ti prego allora dimmi come fare, sono desideroso di farlo!
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 08:47
No no olio motore e tagliando normale tutti gli anni by myself, olio freni già cambiato 2 volte sempre bymyself, mi manca l'olio forcella, ma ho timore di farlo da solo
- Daveta
Timore di che? E' una cazzata, basta rispettare i serraggi quando si chiude la piastra sulle forche e ricordarsi di svitare i tappi forcella con le forche ancora montate e viti piastra superiore leggermente allentate. Così è meno duro allentare i tappi forcella e la forcella è ben serrata comunque da sotto.
Perfetto ditemi come fare!
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 09:09
Ci sono dei tutorial in giro, comunque:
1) Smonti ruota e puinza freno, smonti parafango
2) allenti le brugole che serrano la piastra superiore in modo che non stringano troppo lo stelo in corrispondenza dei tappi forca.
3) Con le brugole piastra inf ancora serrate allenti i tappi forca ma senza svitare tutto
4) sviti le brugole piastra inf e sup e sfili la forcella (fai attenzione perchè a questo punto se hai le orecchie reggifaro queste vengono giù)
5) Prepari una bacinella per l'olio esausto.
*) pausa birretta e sigaretta (se fumi)
6) Tenendo in piedi la forca con una mano e con l'altra con una chiave a bussola svita il tappo pino a lasciarne un opaio di filetti. Svita l'ultima parte a mano tebnendo schiacciato perchè al disimpegno della filettatura il tappo ti potrebbe schizzare in faccia
7) svuolta il contenuto della forca nella bacinella. vedrai uscire nell'ordine: una rondellone, un distanziale (Tubo) e la molla.
*) pausa birretta e sigaretta (se fumi)
8) A forcella rivolta in giu dai un pò di pompate in modo da far uscire più olio possibile
9) appendi la forcella a testa in giù mentre ripeti le stesse operazioni con l'altra forca.
10) A forca svuotata, armato di un bastoncino dove avrai opportunamente praticato un segno che indica la distanza che ci deve essere dalla sup dell'olio dentro la forca al al filo forcella, inizia a rabboccare l'olio fresco un pò per volta, e controlla il livello col bastoncino
11) tra un rabbocchino e l'altro dai dei copletti ben assestati con un martello di gomma o simili alla forca in modo da far defluire bene l'olio all'interno e far sparire eventuali bolle d'aria
*) pausa birretta e sigaretta (se fumi)
12) raggiunto il livello previsto inserisci molla, distanziale e rondellone e riavvita il tappo facendo pressione sulla molla (non è difficile se la forca la tieni alla sua max estensione)
13) dopo aver fatto lo stesso con l'altra forca riavvita il tutto, serra tutto con le coppie e fai un giro di prova. Senza correre finchè non sei certo che tè tutto OK.
*)Finisci la birra contendo di aver risparmiato almeno 80 euro non essendo andato da un meccanico
:oook:
bipitiesse
19/06/2013, 09:12
Modifica forcelle con molle ed emulatori di cartuccia (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/86479-tutorial-sostituzione-modifica-idraulica-forcelle-bonneville-kit-emulatore-di-cartuccia.html)
(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/86479-tutorial-sostituzione-modifica-idraulica-forcelle-bonneville-kit-emulatore-di-cartuccia.html)
Sam il Cinghio
19/06/2013, 09:12
In sintesi
- devi togliere la ruota anteriore, quindi la moto deve essere sollevata o comunque devi avere un cavalletto sottocannotto
- lavori uno stelo per volta
- come suggerito da FabioPal, primissima cosa allenta i tappi degli steli
- scendi lo stelo, togli il tappo, ribalta lo stelo, fai uscire distanziale rondella molla e l'olio
- pompa la canna nel fodero per far fuoriuscire tutto l'olio, io solitamente faccio poi un lavaggio con un po' di gasolio
- a canna compressa nel fodero metti l'olio nella quantita' indicata (fa fede il livello, non i cc)
- pompa, con delicatezza, per far fuoriuscire l'aria, rabbocca se necessario
- estendi la canna, metti molle distanziale rondella, chiudi il tappo, rimonta lo stelo, serra il tappo
bipitiesse
19/06/2013, 09:17
Il link che ho postato, anche se non devi cambiare molle e cartucce, ti spiega comunque il lavoretto da fare.
Sam il Cinghio
19/06/2013, 09:26
Ci sono dei tutorial in giro, comunque:
1) Smonti ruota e puinza freno, smonti parafango
2) allenti le brugole che serrano la piastra superiore in modo che non stringano troppo lo stelo in corrispondenza dei tappi forca.
3) Con le brugole piastra inf ancora serrate allenti i tappi forca ma senza svitare tutto
4) sviti le brugole piastra inf e sup e sfili la forcella (fai attenzione perchè a questo punto se hai le orecchie reggifaro queste vengono giù)
5) Prepari una bacinella per l'olio esausto.
*) pausa birretta e sigaretta (se fumi)
6) Tenendo in piedi la forca con una mano e con l'altra con una chiave a bussola svita il tappo pino a lasciarne un opaio di filetti. Svita l'ultima parte a mano tebnendo schiacciato perchè al disimpegno della filettatura il tappo ti potrebbe schizzare in faccia
7) svuolta il contenuto della forca nella bacinella. vedrai uscire nell'ordine: una rondellone, un distanziale (Tubo) e la molla.
*) pausa birretta e sigaretta (se fumi)
8) A forcella rivolta in giu dai un pò di pompate in modo da far uscire più olio possibile
9) appendi la forcella a testa in giù mentre ripeti le stesse operazioni con l'altra forca.
10) A forca svuotata, armato di un bastoncino dove avrai opportunamente praticato un segno che indica la distanza che ci deve essere dalla sup dell'olio dentro la forca al al filo forcella, inizia a rabboccare l'olio fresco un pò per volta, e controlla il livello col bastoncino
11) tra un rabbocchino e l'altro dai dei copletti ben assestati con un martello di gomma o simili alla forca in modo da far defluire bene l'olio all'interno e far sparire eventuali bolle d'aria
*) pausa birretta e sigaretta (se fumi)
12) raggiunto il livello previsto inserisci molla, distanziale e rondellone e riavvita il tappo facendo pressione sulla molla (non è difficile se la forca la tieni alla sua max estensione)
13) dopo aver fatto lo stesso con l'altra forca riavvita il tutto, serra tutto con le coppie e fai un giro di prova. Senza correre finchè non sei certo che tè tutto OK.
*)Finisci la birra contendo di aver risparmiato almeno 80 euro non essendo andato da un meccanico
:oook:
Troppo preciso ;)
....Finisci la birra contendo di aver risparmiato almeno 80 euro non essendo andato da un meccanico
:oook:
con tutte le birre che ti sei bevuto io aspetteri a fare il giro di prova :wacko:
80 euro risparmiate dal meccanico, ma almeno 20 di birrette!!! :oook:
Fabio Pal
19/06/2013, 09:46
Troppo preciso ;)
Eh lo so... pensa che volevo fare il fotografo d'arte e invece faccio un lavoro che mi ha squadrato il cervello :homer:
Sam il Cinghio
19/06/2013, 10:31
Eh lo so... pensa che volevo fare il fotografo d'arte e invece faccio un lavoro che mi ha squadrato il cervello :homer:
Idem, io pero' soffro di pigrizia acuta :D
Signori belli, la mia B ha 9500 km e 5 anni... Che dite olio da cambiare?
- Daveta
i km sono pochi non cambierei nulla
Idem, io pero' soffro di pigrizia acuta :D
tu sei il cristiano meno pigro in natura. in confronto a te Stachanov è un bradipo con la uallera abboffata.
bipitiesse
19/06/2013, 10:48
i km sono pochi non cambierei nulla
In effetti non è ancora un lavoro indispensabile.
Sam il Cinghio
19/06/2013, 11:03
tu sei il cristiano meno pigro in natura. in confronto a te Stachanov è un bradipo con la uallera abboffata.
La mia è una pigrizia selettiva :D
Ci sono dei tutorial in giro, comunque:
...
Finisci la birra contento
ECCO!!! Grazie della precisione!!
- Daveta
Modifica forcelle con molle ed emulatori di cartuccia (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/86479-tutorial-sostituzione-modifica-idraulica-forcelle-bonneville-kit-emulatore-di-cartuccia.html)
(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/86479-tutorial-sostituzione-modifica-idraulica-forcelle-bonneville-kit-emulatore-di-cartuccia.html)
Letto ma perché modificare?
- Daveta
In sintesi...
Grazie del riassunto esplicativo
- Daveta
Eh lo so... pensa che volevo fare il fotografo d'arte e invece faccio un lavoro che mi ha squadrato il cervello :homer:
Io invece avevo giurato di non entrare più nel luogo dove LAVORO da 13 anni!
- Daveta
i km sono pochi non cambierei nulla
OHIBÒ :phear:
- Daveta
Non l'ho mai fatto, ma mi pare di ricordare che in altre moto avute ci fosse una vite di spurgo in basso a ciascuna forca.
Pensavo che anche nella bonnie fosse così e non fosse necessario sfilarle per rovesciarle.
Sam il Cinghio
19/06/2013, 12:32
Non l'ho mai fatto, ma mi pare di ricordare che in altre moto avute ci fosse una vite di spurgo in basso a ciascuna forca.
Pensavo che anche nella bonnie fosse così e non fosse necessario sfilarle per rovesciarle.
Negativo, devi rovesciare... oppure aspirare
E non si può aspirare con una bella siringona e un tubo di gomma?
Fabio Pal
19/06/2013, 13:39
Eh già...
ce ne vorrebbe una così.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=122820&stc=1
In effetti un po' farraginoso per cambiare dell'olio...ma svitare i bulloni superiori e aspirare?
- Daveta
Eh già...
ce ne vorrebbe una così.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=122820&stc=1
A questa l'olio le fa un baffo!
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 13:56
A parte gli scherzi, tutto si può fare. Il fatto è che aspirando, se c'è della morchia sul fondo quella rimane. Quando ho svuotato le mie, dalla sinistra è uscita una melma tipo colla nera che difficilmente sarei riuscito ad aspirare. Nenche avvalendomi dell'aiuto della signorina con siringona:biggrin3:
bipitiesse
19/06/2013, 14:38
A parte gli scherzi, tutto si può fare. Il fatto è che aspirando, se c'è della morchia sul fondo quella rimane. Quando ho svuotato le mie, dalla sinistra è uscita una melma tipo colla nera che difficilmente sarei riuscito ad aspirare. Nenche avvalendomi dell'aiuto della signorina con siringona:biggrin3:
Infatti: a questo punto si comprometterebbe parzialmente il beneficio della sostituzione, quindi ti conviene lasciare stare tutto com' è fino a quando ti verrà la voglia di farlo o di farlo fare.
A parte gli scherzi, tutto si può fare. Il fatto è che aspirando, se c'è della morchia sul fondo quella rimane. Quando ho svuotato le mie, dalla sinistra è uscita una melma tipo colla nera che difficilmente sarei riuscito ad aspirare. Nenche avvalendomi dell'aiuto della signorina con siringona:biggrin3:
Immaginavo...quando lo farò lo farò per bene!
- Daveta
Infatti: a questo punto si comprometterebbe parzialmente il beneficio della sostituzione, quindi ti conviene lasciare stare tutto com' è fino a quando ti verrà la voglia di farlo o di farlo fare.
Yes pensavo pure io questo!
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 16:12
:noooo:Dopo lo sbattone a scrivere il listone delle cose da fare e della sintesi di SAM adesso lo devi fare assolutamente.
Poi con l'occasione puoi montare le molle bitubo che migliorano sensibilmente la prestazione in frenata:angelo:
:noooo:Dopo lo sbattone a scrivere il listone delle cose da fare e della sintesi di SAM adesso lo devi fare assolutamente.
Poi con l'occasione puoi montare le molle bitubo che migliorano sensibilmente la prestazione in frenata:angelo:
Io lo voglio fare!! Gggiuro!!! 😈
- Daveta
valeriopf
19/06/2013, 17:28
@ fab-fabrizio o chi per lui...
...e mettiamolo in evidenza ....da già!:biggrin3:
Comunque assolutamente lo voglio fare da me! Devo però procurarmi il cavalletto anteriore, grossa lacuna per questa operazione...no?
- Daveta
valeriopf
19/06/2013, 17:44
Comunque assolutamente lo voglio fare da me! Devo però procurarmi il cavalletto anteriore, grossa lacuna per questa operazione...no?
- Daveta
Io ricordo di aver tolto le forche e il cavalletto sotto il canotto non ce l' ho!
Se ricordo bene avevo messo la moto su due cavalletti fissi (da poco prezzo) sotto il motore in zona pedane. Togliendo la ruta anteriore la moto rimane appoggiata su quella posteriore e su i due cavalletti
122852
Io ricordo di aver tolto le forche e il cavalletto sotto il canotto non ce l' ho!
122852
QUESTA è una bella soluzione...ma alla fine mi sa che 2 sollevatori a bottiglia hanno il costo del sollevatore anteriore, no?
- Daveta
valeriopf
19/06/2013, 17:53
Sono quei classici articoli da volantino delle ferramente che credo costino 10 o 15 euro alla coppia
Sam il Cinghio
19/06/2013, 18:02
Comunque assolutamente lo voglio fare da me! Devo però procurarmi il cavalletto anteriore, grossa lacuna per questa operazione...no?
- Daveta
Sali con la ruota anteriore su un gradino artificiale (un mattone, un pezzo di legno... puoi farti anche una rampetta volendo)
Ora piazzi sotto al motore mattoni quanto basta per tenere l'avantreno sollevato, e togli il gradino da sotto la ruota ant.
Risulta piu' facile se siete in due, ma il concetto è lo stesso.
bipitiesse
19/06/2013, 18:03
Potresti procurarti un sollevatore (lo trovi nei supermercati a circa 70 euro, ma poi lo userai anche per altri interventi, e te lo paghi già con quello che risparmi facendoti tu il lavoretto delle forche anzichè farlo fare al meccanico). Oltretutto, se non hai il cavalletto centrale, è anche utile per la pulizia e l' ingrassaggio della catena.
122853
Certo, se non che qua a Cagliari non trovi un caxxo 😑
- Daveta
Angelik57
19/06/2013, 18:09
Certo, se non che qua a Cagliari non trovi un caxxo
- Daveta
Usa un cric per auto con tavoletta di legno, la alzi qb da sotto il telaio e l'appoggi su mattoni o ciocci di legno adeguati .
valeriopf
19/06/2013, 18:23
Usa un cric per auto con tavoletta di legno, la alzi qb da sotto il telaio e l'appoggi su mattoni o ciocci di legno adeguati .
Si, io avevo fatto così usando quei due sostegni di cui ho messo l' immagine. L' unica cosa fai bene attenzione che non crolli tutto. Io per sicurezza avevo lasciato anche il cric con la tavoletta di legno sotto il motore. Il vantaggio di quei due piccoli sostegni è che ti possono servire nel caso in cui volessi sollevare la moto dietro e togliere gli ammortizzatori (che è l' unico modo per rimuovere l' air box)
bipitiesse
19/06/2013, 18:26
Qui a Torino il cavalletto che ho postato si trova al Bennet... posso controllare già domani il prezzo (è a un km da casa mia) ed al limite se sei interessato te lo posso procurare e spedire (ovviamente al costo di scontrino + spese nette di spedizione, non vado certo a mangiarci su...).
mcqueen278
19/06/2013, 18:36
Qui a Torino il cavalletto che ho postato si trova al Bennet... posso controllare già domani il prezzo (è a un km da casa mia) ed al limite se sei interessato te lo posso procurare e spedire (ovviamente al costo di scontrino + spese nette di spedizione, non vado certo a mangiarci su...).
Se passi controlli che non sia solo al Bennet di Torino?!
Qui a Torino il cavalletto che ho postato si trova al Bennet... posso controllare già domani il prezzo (è a un km da casa mia) ed al limite se sei interessato te lo posso procurare e spedire (ovviamente al costo di scontrino + spese nette di spedizione, non vado certo a mangiarci su...).
Sei gentilissimo! Ti faccio sapere!
- Daveta
bipitiesse
19/06/2013, 18:44
Se passi controlli che non sia solo al Bennet di Torino?!
Scusa, ma forse non ho capito la domanda... detta così, dovrei passarmi TUTTI i Bennet d' Italia e fare un report ? :laugh2:
Per inciso, io abito nella provincia nord di Torino, e quel cavalletto l' ho visto ancora l' altro giorno sugli scaffali nel Bennet vicino a casa mia.
Fabio Pal
19/06/2013, 20:41
Comunque assolutamente lo voglio fare da me! Devo però procurarmi il cavalletto anteriore, grossa lacuna per questa operazione...no?
- Daveta
deve far parte della dotazione. Io me lo sono procurato subito dopo aver presoil casco:biggrin3:
deve far parte della dotazione. Io me lo sono procurato subito dopo aver presoil casco:biggrin3:
DEEEVE SSSSIIIIIIHH 👹👹
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 20:49
Prendi anche da portare sempre con te,cacciavite e fil di ferro.... Ipse dixit ovvero un saggio del forum
Prendi anche da portare sempre con te,cacciavite e fil di ferro.... Ipse dixit ovvero un saggio del forum
Ma la mia è EFI 😂😂😂
- Daveta
Angelik57
19/06/2013, 20:56
Ma la mia è EFI
- Daveta
Ah ecco.... allora devi portarti un avviatore di emergenza ed un pc portatile con annesso cavetto per tuneecu :biggrin3:
E li ho tuttiiiii 😂😂😂😂👍👍👍
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 21:01
Il fil di ferro. Comunque e' necessario per fissare la bottiglia di birra al telaio in assenza di apposito sostegno
Oppure col tune ECU imposti il serbatoio a birra!
- Daveta
Fabio Pal
19/06/2013, 21:10
:biggrin3:questa la brevettiamo e la vendiamo agli harleysti. Sarebbero disposti a pagarla molto bene
Ma anche la mia ci camminerebbe bene eh 😂😂😁
- Daveta
bipitiesse
19/06/2013, 21:15
Ed io che pensavo che i Triumphisti fossero gente seria...
Quando bevo sono serissimo!
- Daveta
bipitiesse
19/06/2013, 21:19
Mi hai fatto giusto venire in mente che ho le Ceres in frigo... :w00t:
Ora devo staccare, buona serataaaaaaaaaaaa !!!
Fabio Pal
19/06/2013, 21:24
Ed io che pensavo che i Triumphisti fossero gente seria...
:cry:
certamente sono molto british.
Sam il Cinghio
20/06/2013, 06:36
Il fil di ferro. Comunque e' necessario per fissare la bottiglia di birra al telaio in assenza di apposito sostegno
Genio
bipitiesse
20/06/2013, 06:53
Io, da appassionato di side (e di birra), avevo pensato di risolvere il problema così... (si può andare avanti fino a quando finisce la benzina o la birra... e quando ti fermi per uno dei due motivi, soprattutto il secondo, non cadi a terra...).
122904
Qui a Torino il cavalletto che ho postato si trova al Bennet... posso controllare già domani il prezzo (è a un km da casa mia) ed al limite se sei interessato te lo posso procurare e spedire (ovviamente al costo di scontrino + spese nette di spedizione, non vado certo a mangiarci su...).
Se lo trovi e non ti reca troppo disturbo...
Sarei interessato anche io...:oook:
Sam il Cinghio
20/06/2013, 09:52
Io, da appassionato di side (e di birra), avevo pensato di risolvere il problema così... (si può andare avanti fino a quando finisce la benzina o la birra... e quando ti fermi per uno dei due motivi, soprattutto il secondo, non cadi a terra...).
122904
E' una ficata.
bipitiesse
20/06/2013, 17:28
Se lo trovi e non ti reca troppo disturbo...
Sarei interessato anche io...:oook:
Passato mezz' ora fa al Bennet di Caselle: non c'è più... fino a qualche giorno fa ce n' era ancora uno in bella mostra... :cry:
mcqueen278
20/06/2013, 20:24
Scusa, ma forse non ho capito la domanda... detta così, dovrei passarmi TUTTI i Bennet d' Italia e fare un report ? :laugh2:
Per inciso, io abito nella provincia nord di Torino, e quel cavalletto l' ho visto ancora l' altro giorno sugli scaffali nel Bennet vicino a casa mia.
Ahahaha no tranquillo e che i Bennet hanno delle promozioni solo in alcuni punti vendita tutto qua ti chiedevo di sincerarti non fosse solo una promozione locale a Treviso li hanno finiti da un bel po'
Prendi anche da portare sempre con te,cacciavite e fil di ferro.... Ipse dixit ovvero un saggio del forum
:blink: i soliti consigli dei saputellii del forum :dry:ieri sono andato dal ferramenta e mi ha chiesto in primis se volevo un cacciavite a punta , a croce,americano,Thor,a brugola,cinese o beta:cry: per il fil di ferro se lo volevo da carpentiere, da fai da te, da fioraio, da muratore o da ROM :cry: la fate sempre facile voi .....al confronto cambiare l'olio alla forcella è una passeggiata:laugh2:
Ma...i cacciaviti tor fanno più rumore?
- Daveta
bipitiesse
20/06/2013, 21:49
Ma...i cacciaviti tor fanno più rumore?
- Daveta
Ed io che li leggo anche, certi commenti... vabbè, pazienza... il peggio è che rido pure...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.