PDA

Visualizza Versione Completa : un applauso speciale va a quel demente che oggi in pista mi ha buttato giu rompendomi un piede



Lordmario
23/07/2013, 23:32
Certi motociclisti quando entrano in pista non si ricordano che a farsi male ci vuole un attimo. Cosi oggi mentre facevo una pistata un demente con una pit bike al circuito del saggittario a latina per provare a raggiungere la mia street è arrivato lungo ad una curva prendendomi all'interno. Io sono scivolato e il piede mi è rimasto sotto la moto causandomi una grave distorsione e rottura di non so quale osso. L'imbecille invece è rimasto in piedi usandomi come appoggio e continuando a girare come se nulla fosse. Quando siamo tornati hai box, il demente, ha esordito dicendo scusa hai ragione ti volevo superare ma sono arrivato lungo, non ti aspettare che io ti ripaghi la moto xk stiamo in pista e non mi è dovuto. Penso che se il mio piede fosse rimasto intatto due cinquine alla Bud spenser non glie le levava nessuno. Certa gente non ha proprio rispetto.

bella
23/07/2013, 23:50
:incaz:come ti quoto!!!!

Siamo appena rientrati a casa e lungo una salita a senso unico un COGLIONE con una 147 e' sbucato dal dosso e bello bello ha imboccato il contro mano!!! Brutte merde!!!!!

NOT NORMAL
24/07/2013, 00:59
Vedi, sei stato un signore, io giusto per la risposta del Caxx che ti ha dato mi sarei fatto dare i dati e lo avrei denunciato per lesioni, ma solo per la risposta da deficente, e poi, non avertene,ma che pista del piffero è che fa girare le stradali con le merdemoto dei puffi????

albizo74
24/07/2013, 02:26
Cazzarola, che individuo :sick:

Piuttosto, fatemi capire: in pista uno puó buttarti giù come e quando gli pare, e nonostante la colpa palese (pure ammessa), non è tenuto a pagarti i danni?

macheamico6
24/07/2013, 04:38
:incaz:

Stinit
24/07/2013, 05:23
Certi motociclisti quando entrano in pista non si ricordano che a farsi male ci vuole un attimo. Cosi oggi mentre facevo una pistata un demente con una pit bike al circuito del saggittario a latina per provare a raggiungere la mia street è arrivato lungo ad una curva prendendomi all'interno. Io sono scivolato e il piede mi è rimasto sotto la moto causandomi una grave distorsione e rottura di non so quale osso. L'imbecille invece è rimasto in piedi usandomi come appoggio e continuando a girare come se nulla fosse. Quando siamo tornati hai box, il demente, ha esordito dicendo scusa hai ragione ti volevo superare ma sono arrivato lungo, non ti aspettare che io ti ripaghi la moto xk stiamo in pista e non mi è dovuto. Penso che se il mio piede fosse rimasto intatto due cinquine alla Bud spenser non glie le levava nessuno. Certa gente non ha proprio rispetto.


Visto come ha esordito io lo avrei preso a cinghiate...non fosse altro per la sfacciataggine e la presunzione di sapere già prima che quel gesto a lui non avrebbe comportato nessuna conseguenza...

streetTux
24/07/2013, 05:59
Minchia.. mi dispiace.. in primis perché ti sei rotto il piede :(


in pista uno puó buttarti giù come e quando gli pare, e nonostante la colpa palese (pure ammessa), non è tenuto a pagarti i danni?
Eh.. purtroppo in pista non valgono le normali leggi del cds, quindi niente assicurazioni, niente di niente..
Da quanto ne so io, in caso di contatti e incidenti ci si deve arrangiare da sè (intendo tra i coinvolti)..
Se, come in questo caso, chi ha causato il fatto non vuole sentire ragioni, l'unica via credo sia quella di proseguire facendogli causa.. ma come puoi immaginare, non è una cosa così semplice..

Diabolico_Vendicatore
24/07/2013, 06:03
Minchia.. mi dispiace.. in primis perché ti sei rotto il piede :(


Eh.. purtroppo in pista non valgono le normali leggi del cds, quindi niente assicurazioni, niente di niente..
Da quanto ne so io, in caso di contatti e incidenti ci si deve arrangiare da sè (intendo tra i coinvolti)..
Se, come in questo caso, chi ha causato il fatto non vuole sentire ragioni, l'unica via credo sia quella di proseguire facendogli causa.. ma come puoi immaginare, non è una cosa così semplice..

ed è facile che la perdi pure... non essendo la cosa regolamentata, non ci son ragioni da far valere...

lelousch
24/07/2013, 06:16
...certa gente non dovrebbe neanche andare in pista!!!!!!! ci vai per passione e divertimento mica stai correndo il campionato del mondo!!!!!!che idiota!!!!!mi spiace per il tuo piede e per l'accaduto.....

Mrmc
24/07/2013, 06:18
purtroppo in pista è cosi.. quello che trovo assurdo ( oltre che molto pericoloso come hai tu stesso sperimentato) è far girare insieme mezzi cosi diversi..

certo lui sicuramente è stato poco accorto, però il comportamento più grave è senza dubbio quello degli organizzatori..

le pit girano da sole, al massimo con gli scooter...

quando giravo in scooter insieme ai motardoni era pericolosissimo.. perchè in curva gli scooter vanno di più , ma i motard sul dritto vanno il triplo... e vedersi sfiorare al triplo della velocità non è bello

Erikuccia
24/07/2013, 06:19
Ecco perchè, con molto rammarico, ho smesso di andare in pista.....ovvero, ne frequento solo una di molto piccola e solo in determinate giornate, quando cioè l'organizzatore fa girare solo piccoli gruppi omogenei (principianti con principianti, moto di un certo tipo, ecc...)
L'ultima esperienza di pista "seria" è stata a Franciacorta qualche anno fa, ho smesso di frequentarla quando, nonostante i turni organizzati a seconda dei livelli di bravura, mi son trovata il solito pirla che voleva fare il tempone e mi è entrato a spallate all'interno curva.
Fortunatamente non è accaduto nulla, ma a mio avviso lo scopo della pista dovrebbe essere quello di poter girare al prorprio ritmo e con una certa sicurezza.

PowerRoss
24/07/2013, 06:23
Incidente in pista o in un parcheggio: chi paga i danni? - News - Automoto.it (http://www.automoto.it/news/incidente-in-pista-o-in-un-parcheggio-chi-paga-i-danni.html)

marco72
24/07/2013, 06:24
Dovevi partire di destro e raddoppiare di sinistro....

gixxer73
24/07/2013, 06:29
Mi dispiace, purtroppo la mamma dei cretini è sempre incinta..

Io però in una pista del genere, dove girano assieme mezzi tanto diversi, non ci vado neanche gratis...

D74
24/07/2013, 06:33
avevo segnalato tempo fa una cosa che ti torna utile......

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/235783-interessante-articolo-incidente-pista-o-un-parcheggio-chi-paga-i-danni.html

non posso far altro che augurarti buona guarigione e spero che tu possa far valere le tue ragioni prendendo almeno virtualmente a calci in culo il beota che ti ha steso.

Lo scrofo
24/07/2013, 06:41
scusate ma allora a che diavolo serve l'assicurazione in pista?

jamex
24/07/2013, 07:10
che persona di merda hai trovato

pierosforza
24/07/2013, 07:21
scusate ma allora a che diavolo serve l'assicurazione in pista?
Infatti...........a che serve?

D74
24/07/2013, 07:21
NON essendo una competizione rientra esattamente nei casi


Circolazione turistica in pista

Partiamo subito da una buona notizia. Le principali compagnie assicurative prevedono la copertura dei danni provocati durante la cosiddetta circolazione turistica in autodromo. Chi si reca in pista, in moto o con l’auto, farà a bene quindi a leggere con attenzione quanto previsto dal proprio contratto assicurativo o a estendere la copertura dell’RC alla circolazione turistica in circuito del proprio veicolo (qualora vi sia questa possibilità). Ciò metterà al riparo dal dover risarcire i danni causati agli altri da un nostro errore di guida.

A tal proposito invitiamo chi utilizza la pista con veicoli non assicurati duranti i turni riservati alla circolazione turistica a verificare attentamente quanto previsto dal regolamento del circuito e, soprattutto, a usare il buon senso: accedervi senza copertura assicurativa vi espone ovviamente all’obbligo del risarcimento del danno cagionato a terzi ex art. 2043 del Codice Civile. La stessa norma si applica nel caso di sinistri tra veicoli non coperti dall’RC auto.

Sfatiamo così il luogo comune per cui in pista ognuno paga il suo danno e tanti saluti. Se siamo convinti di aver subito un danno dovuto al comportamento colposo altrui, facciamo tranquillamente valere le nostre ragioni richiamando le norme del Codice Civile.


aggiungo anche un STICAZZI eh!

Franzgarage
24/07/2013, 07:38
cazzo ogni volta che sento una notizia del genere mi vengono i 5minuti di nervoso, dovrebbero fare un test del quoziente intellettivo alla gente prima di entrare in pista, lo scorso anno è successo anche a me che un pirla mi ha centrato perché ha perso il controllo della moto nel tentativo di rispondere ad un mio sorpasso pulitissimo alla curva dopo l'imbecille ci ha stesi.... nemmeno fosse stata l'ultima curva di un gp......

gixxer73
24/07/2013, 07:38
Fabio, è stato buttato a terra da una pit-bike..

E quella di certo non è assicurata..

Può solo denunciarlo..

D74
24/07/2013, 07:41
Fabio, è stato buttato a terra da una pit-bike..

E quella di certo non è assicurata..

Può solo denunciarlo..

A tal proposito invitiamo chi utilizza la pista con veicoli non assicurati duranti i turni riservati alla circolazione turistica a verificare attentamente quanto previsto dal regolamento del circuito e, soprattutto, a usare il buon senso: accedervi senza copertura assicurativa vi espone ovviamente all’obbligo del risarcimento del danno cagionato a terzi ex art. 2043 del Codice Civile. La stessa norma si applica nel caso di sinistri tra veicoli non coperti dall’RC auto.

danni e un piede rotto direi che non sono quisquiglie.... quindi che il tizio si inizi a cagare sotto.... fossi io gli farei un culo a strisce a maggior ragione per la risposta a minchia....

Fermissimo
24/07/2013, 07:43
devi sentirti importante fratello...se ti fosse successo in motoGP avrebbero esaltato il sorpassatore e a te avrebbero preso per il culo dicendoti che ti sei fatto fregare e/o che lo avresti dovuto far sfilare...

in Italia anche la gestione delle piste è quantomeno approssimativa al pari della gestione di tutto il resto:sick:

una pit è un giocattolo confrontato ad una moto di 200 kg...come si può pensare di farle correre insieme?

streetTux
24/07/2013, 07:43
danni e un piede rotto direi che non sono quisquiglie.... quindi che il tizio si inizi a cagare sotto.... fossi io gli farei un culo a strisce a maggior ragione per la risposta a minchia....
Quello che stai scrivendo tu è, appunto, denunciarlo...

D74
24/07/2013, 07:47
Quello che stai scrivendo tu è, appunto, denunciarlo...

eh dove sta il problema?

tripaul
24/07/2013, 07:48
Interessante quello che hai trovato, D74.... Considerando l'ignoranza del soggettone che ha urtato Lordmario, e considerando che ci sono anche le ossa di mezzo, farei scrivere da un avvocato di quelli bravi..... così smette di fare il galletto anche in futuro e di spaccare ossa al prossimo, anzichè andare in pista andrà a lavorare per pagare i danni che ha fatto.

Purtroppo anche io non vado più in pista per gli stesso motivi citati da molti. Ho avuto esperienza solo con le minimoto e con i go-cart ma mi è bastato, ho rischiato ossa rotte e la pellaccia più volte. Il coglione è sempre in agguato; ancora peggio quando si è tra amici e nessuno molla il gas alla staccata, lo spirito di competizione sembra si faccia ancora più forte. Oggi quando persone che conosco organizzano le cartate mi prendono per il culo quando vedono che sto tranquillo a bordo pista e non partecipo... ma come hai paura? Non rispondo nulla ma penso dentro di me: si ho paura. Ma della gente, non della pista e dei mezzi. Se dovessi girare pretenderei un turno con il circuito solo per me :-PPPPP

Salutissimi e solidarietà

Tri-Paul

GSRocco
24/07/2013, 07:51
mi dispiace di quanto ti sia successo,

do ragione a chi dice che va denunciato, per dargli una lezione a quel prepotente :incaz:

maurotrevi
24/07/2013, 07:53
si può sapere di che pista parliamo? robe da pazzi....

pippopoppi
24/07/2013, 07:54
Se si frequentano piste serie e che siano piste...il problema della diversità cosi notevole dei mezzi non sussiste. Se poi si decide di andare a girare in una pistetta come quella del sagittario...vabbè...che ve lo dico a fà

D74
24/07/2013, 07:56
Se si frequentano piste serie e che siano piste...il problema della diversità cosi notevole dei mezzi non sussiste. Se poi si decide di andare a girare in una pistetta come quella del sagittario...vabbè...che ve lo dico a fà

vero.

Mrmc
24/07/2013, 08:05
io dico che il tipo sarà si un coglione ( sopratutto per come ti ha risposto, in pista ci può stare di sbagliare), ma la colpa più grave è dei gestori della pista..

3 anni fa a Chignolo Po ( famosa ormai per altre questioni ............ ) facevano girare insieme scooter, motard ( anche targati, es husky 610) e pit bike..
una volta addirittura misero nel turno anche le minimoto!!! capitava di vedersi passare all'interno un bambino di 7-8 anni alla velocità della luce.. e capite che conseguenze poteva avere anche una semplice scivolata con un motard se si c'entrava un bambinoo....

questo era pericolosissimo, infatti sul rettilineo una ragazza con la pit cambiò traiettoria e venne centrata in pieno da un husky 610 che arrivava al triplo della velocità ( il manubrio la colpì sulla schiena rompendole 3 vertebre e rischiando seriamente di provocarle lesioni gravissime )..

una volta a
i gestori si limitarono a sbraitare dicendo di abbandonare subito la pista e che loro non ne volevano sapere niente, sapendo di essere palesamente in colpa.....................

far girare insieme pit bike ( che sono ferme ma molto agili ) e moto stradali ( che sono poco agili ma molto potenti ) è assurdo

Lordmario
24/07/2013, 08:10
Quindi chi dovrei denunciare il coglione o la pista?

streetTux
24/07/2013, 08:14
Quindi chi dovrei denunciare il coglione o la pista?
La prima che hai detto.. :oook:

maurino
24/07/2013, 08:44
eh dove sta il problema?

che deve avere almeno qualche testimone della dinamica. Ai box lui può pure averlo ammesso, ma se poi davanti al giudice nega e non c'è nessuno che può dimostrarlo dubito che si ottenga qualcosa.

Lordmario
24/07/2013, 09:12
Di testimoni sono pieno! Hanno anche sentito che ammetteva la colpa

hancock1377
24/07/2013, 09:12
Il sagittario è meno di un kartodromo ma l'unica volta che ci sono andato sembrava di stare in motogp x quanto erano avvelenati...poi certo...se fanno girare insieme pit bike e moto vuol dire che l'organizzazione è proprio "fusa".

Auguri di veloce guarigione di tempi brevi per rimetterti in sella e, se puoi, fai un favore al genere umano e motociclistico facendo scrivere dall'avvocato all'ignorantone cafone che ti ha centrato nella speranza di togliergli la voglia di moto.

gixxer73
24/07/2013, 10:10
Di testimoni sono pieno! Hanno anche sentito che ammetteva la colpa

allora vai e denuncialo .. :oook:

e ovviamente tienici aggiornati .. :cool:

streetTux
24/07/2013, 10:17
Magari prima di denunciarlo senti il tuo avvocato... fatto buttare giù due righe messe a modo e parla con questo tizio... gli dici che se non risponde come si deve a ciò che ha fatto, tu hai intenzione di ottenere ciò che ti spetta facendogli causa.. il tutto molto garbatamente, ovviamente, non serve minacciare..

Se riesci ad ottenere il giusto risarcimento senza andare per vie legali sarebbe tutto grasso che cola, dato che, seppure la ragione è dalla tua, non sono procedure così snelle.. al di là del fatto che potresti anche non uscirne come desideri..

D74
24/07/2013, 10:18
Di testimoni sono pieno! Hanno anche sentito che ammetteva la colpa

ovviamente lui devi denunciare... la pista quando firmi lo scarico se ne sciacqua le palle.....

per questo secondo aspetto è importante scegliere bene dove girare...... dove il cojone di turno lo si può sempre trovare, ma il livello di sicurezza, vie di fuga e tipo di moto è ben diverso dai pistini che fanno man bassa di tutto pur di far soldi.


Magari prima di denunciarlo senti il tuo avvocato... fatto buttare giù due righe messe a modo e parla con questo tizio... gli dici che se non risponde come si deve a ciò che ha fatto, tu hai intenzione di ottenere ciò che ti spetta facendogli causa.. il tutto molto garbatamente, ovviamente, non serve minacciare..

Se riesci ad ottenere il giusto risarcimento senza andare per vie legali sarebbe tutto grasso che cola, dato che, seppure la ragione è dalla tua, non sono procedure così snelle.. al di là del fatto che potresti anche non uscirne come desideri..

c'è anche il risvolto della medaglia, nel caso sia una persona onesta e ragionevole (cosa di cui dubito visto come si è comportato) rischi di farlo organizzare e rendere più difficile l'eventuale causa....

GAVEmarco
24/07/2013, 10:56
se fossi sicuro che anche denunciandolo non risolverei niente,incomincerei a meditare vendetta,perla precisione di tipo corporale,magari un piede rotto :demon:

lelousch
24/07/2013, 13:19
Domanda...questa questione era gia apparsa nel tempo e come tanti di noi fanno aprono un assicurazione per correre in pista sia su se stessi e quindi i propri incidenti che su quelli che causano...come sei messo??ne una ,ne l'altra? e in caso sai chi e' il personaggio non puoi sentirlo visto come ti ha conciato prima di incasinarti legalmente?

Lordmario
24/07/2013, 20:30
Ho solo l'assicurazione stradale e l'unico modo che ho per sentirlo è contattare la pista

rjng
24/07/2013, 20:47
beh..con l'assicurazione stradale non ci fai nulla,prima d'andare a sporgere querela per lesioni colpose,trattandosi di incidente in pista ti consiglio(vivamente)di sentire parere legale.Nel frattempo recuperare i dati del coglione di turno e testimonianze(dove,quando,perchè,nome,cognome,copia c.i. e c.f.,ora del fatto) è buona cosa.

maurotrevi
24/07/2013, 20:53
il fatto che altri abbiano sentito quello che diceva mi sa che è del tutto ininfluente.

D74
24/07/2013, 20:55
il fatto che altri abbiano sentito quello che diceva mi sa che è del tutto ininfluente.

non direi... quando deponi ti assumi la responsabilità e nel caso emerga che dici il falso e la contro parte decide di chiedere danni e querelare sono cazzi amari...

maurotrevi
24/07/2013, 21:01
si, se sei testimone di una vicenda, ma testimone di qualche cosa che un terzo ha detto è una cosa differente, non per l'aspetto che dici tu ma per una questione di validità in dibattimento.

niente, mi sbagliavo.

armageddon
24/07/2013, 21:03
Certi motociclisti quando entrano in pista non si ricordano che a farsi male ci vuole un attimo. Cosi oggi mentre facevo una pistata un demente con una pit bike al circuito del saggittario a latina per provare a raggiungere la mia street è arrivato lungo ad una curva prendendomi all'interno. Io sono scivolato e il piede mi è rimasto sotto la moto causandomi una grave distorsione e rottura di non so quale osso. L'imbecille invece è rimasto in piedi usandomi come appoggio e continuando a girare come se nulla fosse. Quando siamo tornati hai box, il demente, ha esordito dicendo scusa hai ragione ti volevo superare ma sono arrivato lungo, non ti aspettare che io ti ripaghi la moto xk stiamo in pista e non mi è dovuto. Penso che se il mio piede fosse rimasto intatto due cinquine alla Bud spenser non glie le levava nessuno. Certa gente non ha proprio rispetto.

bello sport,mi chiedo se qualcuno ci lasciasse le penne,e quindi debba intervenire qualche autorità ,come funziona?nulla è dovuto o almeno qualche domanda la farebbero su come cosa e chi?

Grugno
24/07/2013, 21:22
Non sono un legale ma credo che non troverai modo di farti risarcire dal cretino ma sarei felice per te di essere smentito, allo stesso tempo smetteri di andare in pista...
Credo invece che ci siano possibilità di trarre profitto da una azione nei confronti dell' organizzatore della giornata in pista se c'erano i presupposti perchè fosse una situazione potenzialmente pericolosa.

Chiedo lumi a chi mastica legge perchè io noncredo basti far firmare uno scarico responsabilità per essere al sicuro da qualsiasi responsabilità.

SpeeDino
24/07/2013, 22:34
col ca@@o che lo facevo rimanere dietro,ma scusa che pista é se ci gira una pit bike

gadano
24/07/2013, 22:48
Spezzagli i polsi e da fuoco a quel cesso di minimoto senza un senso....


Inviato dalla Romagna...

streetTux
24/07/2013, 23:26
c'è anche il risvolto della medaglia, nel caso sia una persona onesta e ragionevole (cosa di cui dubito visto come si è comportato) rischi di farlo organizzare e rendere più difficile l'eventuale causa....
Non è che, nel caso non lo avvisi e lo "denunci direttamente" questo lo prelevano di forza e si ritrova immediatamente sotto processo... il tempo per organizzarsi ce l'ha di diritto in ogni caso.. e ci mancherebbe..

Venanzio
25/07/2013, 04:12
Certi motociclisti quando entrano in pista non si ricordano che a farsi male ci vuole un attimo. Cosi oggi mentre facevo una pistata un demente con una pit bike al circuito del saggittario a latina per provare a raggiungere la mia street è arrivato lungo ad una curva prendendomi all'interno. Io sono scivolato e il piede mi è rimasto sotto la moto causandomi una grave distorsione e rottura di non so quale osso. L'imbecille invece è rimasto in piedi usandomi come appoggio e continuando a girare come se nulla fosse. Quando siamo tornati hai box, il demente, ha esordito dicendo scusa hai ragione ti volevo superare ma sono arrivato lungo, non ti aspettare che io ti ripaghi la moto xk stiamo in pista e non mi è dovuto. Penso che se il mio piede fosse rimasto intatto due cinquine alla Bud spenser non glie le levava nessuno. Certa gente non ha proprio rispetto.
Questa frase che ho evidenzio in neretto mi fa pensare che qualche motociclista quando va in pista è convinto di trovarsi in una sorta di territorio franco, dove è possibile fare di tutto, tanto la pista a suo errato parere è un a sorta di territorio franco e quindi può fare di tutto.
Magari per i danni alla moto forse ha ragione, ma per le lesioni personali che ti ha cagionato non è cosi.
Quindi io ti esorto per la frase che ha detto la controparte e riportato in sintesi nel post di apertura di fargli una querela per lesioni personali e chiedi anche i danni della moto, in questo non solo probabilmente avrai ragione, ma forse il tizio ci penserà due volte almeno prima di entrare in pista per fare danno, questo tizio che ti buttato giù crede che in pista è un po' come quando si va alle giostre e si guidano le auto-scontro.

maurotrevi
25/07/2013, 04:30
Territorio franco no ma secondo me non è tutto vosi semplice. Come si stabilisce la ragione? E poi 2 pugili sul ring, uno rompe il naso all'altro, mica lo si puo denunciare per lesioni.

roberto.to
25/07/2013, 05:34
Scusate dico la mia ..
Cos è l andatura turistica in pista .

SEcondo ...se si va in pista se ne conosco le regole e si accettano ...chiedo a lord
In caso contrario diciamo per un tuo errore avessi fatto cadere lui pit o stradale non importa ...avresti provveduto a pagato moto e lesioni ???
A seconda della risposta che ti dai (sincera) prendi le tue decisioni in merito

D74
25/07/2013, 06:27
Scusate dico la mia ..
Cos è l andatura turistica in pista .

SEcondo ...se su va in pista se ne conosco le regole e si accettano ...chiedo a lord
In caso contrario diciamo per un tuo errore avessi fatto cadere lui pit o stradale non importa ...avresti provveduto a pagato moto e lesioni ???
A seconda della risposta che ti dai (sincera) prendi le tue decisioni in merito

è andatura turistica tutto ciò che NON è gara intesa come competizione vera e propria.

quando vai a fare i turni è considerata andatura turistica :D (e non per il riscontro cronometrico eheheeh :) )

maurotrevi
25/07/2013, 06:34
Quindi tieni la destra e vai piano, sorpassi con la freccia ecc?
La guida turistica in circuito è una cagata inventata dagli autodromi per scaricare responsabilità

roberto.to
25/07/2013, 06:36
è andatura turistica tutto ciò che NON è gara intesa come competizione vera e propria.

quando vai a fare i turni è considerata andatura turistica :D (e non per il riscontro cronometrico eheheeh :) )

capisco bene cosa dici...il problema se che assicurazioni usano un pò di ambiguità e si potrebbero attaccare a qualsiasi cosa.... ad esempio il fatto che ci sia un trasponder ed un tempo potrebbe non essere piu considerata "turiristica".....

Exo
25/07/2013, 06:37
Questa frase che ho evidenzio in neretto mi fa pensare che qualche motociclista quando va in pista è convinto di trovarsi in una sorta di territorio franco, dove è possibile fare di tutto, tanto la pista a suo errato parere è un a sorta di territorio franco e quindi può fare di tutto.
Magari per i danni alla moto forse ha ragione, ma per le lesioni personali che ti ha cagionato non è cosi.
Quindi io ti esorto per la frase che ha detto la controparte e riportato in sintesi nel post di apertura di fargli una querela per lesioni personali e chiedi anche i danni della moto, in questo non solo probabilmente avrai ragione, ma forse il tizio ci penserà due volte almeno prima di entrare in pista per fare danno, questo tizio che ti buttato giù crede che in pista è un po' come quando si va alle giostre e si guidano le auto-scontro.


Io la penso come Venanzio.

Scusate, ma se la pista fosse realmente un luogo ove tutto è permesso, uno potrebbe anche entrarti a Kamikaze e buttarti a terra, magari ammazzandoti?

Così, senza che nulla fosse?
State scherzando?

roberto.to
25/07/2013, 06:39
Io la penso come Venanzio.

Scusate, ma se la pista fosse realmente un luogo ove tutto è permesso, uno potrebbe anche entrarti a Kamikaze e buttarti a terra, magari ammazzandoti?

Così, senza che nulla fosse?
State scherzando?

Chi entra in pista non entra con lo spirito da kamikaze , detto questo......... se ne conoscono i rirchi e si "accettano" chi non li accetta non ci entra non è mica obbligatorio farlo

D74
25/07/2013, 06:42
Chi entra in pista non entra con lo spirito da kamikaze , detto questo......... se ne conoscono i rirchi e si "accettano" chi non li accetta non ci entra non è mica obbligatorio farlo

non è mica terra di nessuno o alla highlander ne resterà solo 1........... le regole ci sono solo che le conoscono in pochi (parlo a livello assicurativo)

giusto per chiarire


A tal proposito invitiamo chi utilizza la pista con veicoli non assicurati duranti i turni riservati alla circolazione turistica a verificare attentamente quanto previsto dal regolamento del circuito e, soprattutto, a usare il buon senso: accedervi senza copertura assicurativa vi espone ovviamente all’obbligo del risarcimento del danno cagionato a terzi ex art. 2043 del Codice Civile. La stessa norma si applica nel caso di sinistri tra veicoli non coperti dall’RC auto.

Exo
25/07/2013, 06:43
Chi entra in pista non entra con lo spirito da kamikaze , detto questo......... se ne conoscono i rirchi e si "accettano" chi non li accetta non ci entra non è mica obbligatorio farlo


Esatto, ma per esempio chi provoca un incidente stradale per strada, con lesioni, secondo te lo fa perchè è un Kamikaze?
Inutile negare che in pista a volte ti si chiude la vena, e quindi la possibilità di combinare qualche cazzata aumenta.

Un errore o una distrazione può capitare. La mancanza di responsabilità in caso di lesioni personali invece è inaccettabile.

D74
25/07/2013, 06:45
per chiarire ancora meglio


Partiamo subito da una buona notizia. Le principali compagnie assicurative prevedono la copertura dei danni provocati durante la cosiddetta circolazione turistica in autodromo. Chi si reca in pista, in moto o con l’auto, farà a bene quindi a leggere con attenzione quanto previsto dal proprio contratto assicurativo o a estendere la copertura dell’RC alla circolazione turistica in circuito del proprio veicolo (qualora vi sia questa possibilità). Ciò metterà al riparo dal dover risarcire i danni causati agli altri da un nostro errore di guida.

A tal proposito invitiamo chi utilizza la pista con veicoli non assicurati duranti i turni riservati alla circolazione turistica a verificare attentamente quanto previsto dal regolamento del circuito e, soprattutto, a usare il buon senso: accedervi senza copertura assicurativa vi espone ovviamente all’obbligo del risarcimento del danno cagionato a terzi ex art. 2043 del Codice Civile. La stessa norma si applica nel caso di sinistri tra veicoli non coperti dall’RC auto.

Sfatiamo così il luogo comune per cui in pista ognuno paga il suo danno e tanti saluti. Se siamo convinti di aver subito un danno dovuto al comportamento colposo altrui, facciamo tranquillamente valere le nostre ragioni richiamando le norme del Codice Civile.

maurotrevi
25/07/2013, 06:54
Ripeto la pista è un luogo dove si pratica uno sport, sebbene questo sia a livello amatoriale. La pratica di tale sport comporta dei rischi non risarcibili se accenuti per semplice colpa.
L'esempio secondo me è il pugile che non può essere perseguito per i reati di percosse e lesionie nemmeno chiedere un risarcimento per i danni, diversamente non esisterebbe nessuno sport.
Stessa cosa se con gli amici si va a giocare a calcetto e uno si becca una involontaria gomitata sul naso.

marco.bus
25/07/2013, 06:56
mi spiace...
ma come fanno a far girare pit bike e moto stradali?

paper
25/07/2013, 07:44
Ripeto la pista è un luogo dove si pratica uno sport, sebbene questo sia a livello amatoriale. La pratica di tale sport comporta dei rischi non risarcibili se accenuti per semplice colpa.
L'esempio secondo me è il pugile che non può essere perseguito per i reati di percosse e lesionie nemmeno chiedere un risarcimento per i danni, diversamente non esisterebbe nessuno sport.
Stessa cosa se con gli amici si va a giocare a calcetto e uno si becca una involontaria gomitata sul naso.

Ma il pugilato consiste nel picchiarsi, mentre girare in una pista non mi pare che debba per forza comportare l'incidente. Non stavano mica giocando a Rollerball.
Una volta in un documentario sul Nurburgring avevo sentito che chi causa danni, anche ad un guard rail, paga tutto. Penso che dovrebbe valere anche per mezzi e persone.
Anche giocando a calcetto, se uno preso dall'agonismo ti spacca tibia e perone mi sa che i danni glieli puoi chiedere.

fabiobs
25/07/2013, 08:07
Ecco perchè, con molto rammarico, ho smesso di andare in pista.....ovvero, ne frequento solo una di molto piccola e solo in determinate giornate, quando cioè l'organizzatore fa girare solo piccoli gruppi omogenei (principianti con principianti, moto di un certo tipo, ecc...)
L'ultima esperienza di pista "seria" è stata a Franciacorta qualche anno fa, ho smesso di frequentarla quando, nonostante i turni organizzati a seconda dei livelli di bravura, mi son trovata il solito pirla che voleva fare il tempone e mi è entrato a spallate all'interno curva.
Fortunatamente non è accaduto nulla, ma a mio avviso lo scopo della pista dovrebbe essere quello di poter girare al prorprio ritmo e con una certa sicurezza.

Quoto Erika al 100 %. Io ho smesso dopo che l'anno scorso a San martino del lago ho rischiato parecchio in una situazione simile a quella accaduta a lord (avevo postato a riguardo).

Ci vorrebbero turni separati e controlli severi che invece non ci sono.

roberto.to
25/07/2013, 08:07
Ma il pugilato consiste nel picchiarsi, mentre girare in una pista non mi pare che debba per forza comportare l'incidente. Non stavano mica giocando a Rollerball.
Una volta in un documentario sul Nurburgring avevo sentito che chi causa danni, anche ad un guard rail, paga tutto. Penso che dovrebbe valere anche per mezzi e persone.
Anche giocando a calcetto, se uno preso dall'agonismo ti spacca tibia e perone mi sa che i danni glieli puoi chiedere.

l essenza sta tutta qui...tu in un torneo di calcetto....tra amici e non...se dovessi romperti qualcosa chiederesti i danni?...

maurotrevi
25/07/2013, 08:08
Prebdi l'esempio della gomitata nella partita di calcetto

fabiobs
25/07/2013, 08:14
l essenza sta tutta qui...tu in un torneo di calcetto....tra amici e non...se dovessi romperti qualcosa chiederesti i danni?...

Il comportamento scorretto e violento a calcio viene sanzionato e come tale lo può essere anche a norma di legge. Se uno in pista attua un comportamento pericoloso per gli altri può e secondo me deve essere sanzionato.

Ricordiamoci che non stiamo parlando di livello agonistico, oltretutto.

roberto.to
25/07/2013, 08:21
Il comportamento scorretto e violento a calcio viene sanzionato e come tale lo può essere anche a norma di legge. Se uno in pista attua un comportamento pericoloso per gli altri può e secondo me deve essere sanzionato.

Ricordiamoci che non stiamo parlando di livello agonistico, oltretutto.

sono cose troppo soggettive......troppo.... perfino in serie A gli arbitri valutano soggettivamente entrate/cattiverie........ figurati in pista...i commissari sono li per dare indicazioni (bandiere gialle rosse blu ) non per rogolamentare una staccata......sarebbe troppo troppo complicato ed impossibile da attuarsi....

Poi con dolo o senza dolo(difficile da stabilire) le cose cambiano? il piede è rotto mica in un caso o nell altro lo sarebbe di meno...

Voi pagheresti i danni se causaste un danno a qualcuno (pista calcetto tennis etc etc...)

gixxer73
25/07/2013, 08:31
ragazzi , è semplice ..

si fà denuncia civile e il giudice decide chi ha ragione .. :biggrin3:

D74
25/07/2013, 08:31
gli esempi sugli sport non c'entrano a mio vedere una sega....(men che mai il pugilato)

perchè quando vai a fare sport non hai un'assicurazione parlo a livello amatoriale tra amici ect....

vai in pista con un mezzo che è assicurato, chi non lo fa lo fa a suo rischio come ben indicato dalle norme.

questo è quanto

è ovvio che in pista il rischio di cappellare c'è sempre e per carità capita, ma ci si pone in modo diverso da come è successo qui.

fabiobs
25/07/2013, 08:32
sono cose troppo soggettive......troppo.... perfino in serie A gli arbitri valutano soggettivamente entrate/cattiverie........ figurati in pista...i commissari sono li per dare indicazioni (bandiere gialle rosse blu ) non per rogolamentare una staccata......sarebbe troppo troppo complicato ed impossibile da attuarsi....

Poi con dolo o senza dolo(difficile da stabilire) le cose cambiano? il piede è rotto mica in un caso o nell altro lo sarebbe di meno...

Voi pagheresti i danni se causaste un danno a qualcuno (pista calcetto tennis etc etc...)

Il dolo nell'ordinamento legislativo italiano, viene definito come "imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti". Se uno in pista, al di fuori ovviamente di un contesto agonistico, fa il pirla e causa danni, il danno è doloso.

Se vuole fare il figo e staccare i temponi si prende la licenza e va a fare le gare lasciando in pace ( e in buona salute) quelli che vogliono tranquillamente divertirsi in pista ( dove moltissimi vanno proprio per non correre i rischi di collisioni che si hanno nella guida stradale).

D74
25/07/2013, 08:56
Il dolo nell'ordinamento legislativo italiano, viene definito come "imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti". Se uno in pista, al di fuori ovviamente di un contesto agonistico, fa il pirla e causa danni, il danno è doloso.

Se vuole fare il figo e staccare i temponi si prende la licenza e va a fare le gare lasciando in pace ( e in buona salute) quelli che vogliono tranquillamente divertirsi in pista ( dove moltissimi vanno proprio per non correre i rischi di collisioni che si hanno nella guida stradale).

te lo appoggio :oook:

maurino
25/07/2013, 09:00
te lo appoggio :oook:

fossi in lui ti denuncerei :dry: :laugh2:

roberto.to
25/07/2013, 09:01
Il dolo nell'ordinamento legislativo italiano, viene definito come "imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti". Se uno in pista, al di fuori ovviamente di un contesto agonistico, fa il pirla e causa danni, il danno è doloso.

Se vuole fare il figo e staccare i temponi si prende la licenza e va a fare le gare lasciando in pace ( e in buona salute) quelli che vogliono tranquillamente divertirsi in pista ( dove moltissimi vanno proprio per non correre i rischi di collisioni che si hanno nella guida stradale).

Ma nooo...ragazzi dai cercate di essere obiettivi si va in pista si per divertirsi ma lo scopo è anche quello di andare veloci , in relazione ai propri limiti quindi tu che fai 2.20 stai andando fortisssimo al limite per le tue capacità e quindi sei potenzialmente un pericolo tanto quanto un che gira in 2.03...... lo spirito della pista non è andare a fare le traiettorie che fanno i campioni al 50% delle proprie possibilità in piena sicurezza...


E comunque fai il "pirla" non rientra nell'ordinamente giuridico....entrare all'interno in una curva ed arrivare lunghi significa fare il "pirla" ...

@d74.... non c'è obbligo di avere la moto assicurata ...girano moto radiate che non possno neppure averla....l obbligo dell'assicurazione c'è solo per strada... se poi sia giusto o meno su questo se ne può discutere


te lo appoggio :oook:

quindi tu al mugello stacchi 100 metri prima (rispetto alle tue potenzialità) per girare in sicurezza e divertirti.....giusto??

fabiobs
25/07/2013, 09:20
Ma nooo...ragazzi dai cercate di essere obiettivi si va in pista si per divertirsi ma lo scopo è anche quello di andare veloci , in relazione ai propri limiti quindi tu che fai 2.20 stai andando fortisssimo al limite per le tue capacità e quindi sei potenzialmente un pericolo tanto quanto un che gira in 2.03...... lo spirito della pista non è andare a fare le traiettorie che fanno i campioni al 50% delle proprie possibilità in piena sicurezza...


E comunque fai il "pirla" non rientra nell'ordinamente giuridico....entrare all'interno in una curva ed arrivare lunghi significa fare il "pirla" ...



Roberto, andare veloce e creare pericolo per gli altri sono due cose diverse : tu in pista puoi andare veloce fichè vuoi ma sempre senza creare pericolo per gli altri; nei briefing prima di entrare in pista questo viene detto chiaramente.

Entrare all'interno arrivando lunghi e facendo a sportellate con chi segue la propria traiettoria correttamente anche se più lento significa"fare il pirla" e quindi causare, come è successo al lordmario, possibili danni fisici per imprudenza e per inosservanza dei regolamenti, cioè con dolo.

la libertà di ognuno di noi, a me hanno insegnato, finisce dove comincia quella degli altri.........

D74
25/07/2013, 09:21
Ma nooo...ragazzi dai cercate di essere obiettivi si va in pista si per divertirsi ma lo scopo è anche quello di andare veloci , in relazione ai propri limiti quindi tu che fai 2.20 stai andando fortisssimo al limite per le tue capacità e quindi sei potenzialmente un pericolo tanto quanto un che gira in 2.03...... lo spirito della pista non è andare a fare le traiettorie che fanno i campioni al 50% delle proprie possibilità in piena sicurezza...


E comunque fai il "pirla" non rientra nell'ordinamente giuridico....entrare all'interno in una curva ed arrivare lunghi significa fare il "pirla" ...

@d74.... non c'è obbligo di avere la moto assicurata ...girano moto radiate che non possno neppure averla....l obbligo dell'assicurazione c'è solo per strada... se poi sia giusto o meno su questo se ne può discutere



quindi tu al mugello stacchi 100 metri prima (rispetto alle tue potenzialità) per girare in sicurezza e divertirti.....giusto??

in pista vai al meglio di quello che si può fare... e l'errore ci sta.... il che non solleva dalle responsabilità di danni a cose o terzi.

speedpent
25/07/2013, 09:24
mi spiace...
ma come fanno a far girare pit bike e moto stradali?

il problema principale e' questo!!!!

conosco benissimo il sagittario(mi ci sono fatto male anche io)

diciamo che a sicurezza ( e personale) lascia molto a desiderare...

maurotrevi
25/07/2013, 09:29
gli esempi sugli sport non c'entrano a mio vedere una sega....(men che mai il pugilato)

perchè quando vai a fare sport non hai un'assicurazione parlo a livello amatoriale tra amici ect....

vai in pista con un mezzo che è assicurato, chi non lo fa lo fa a suo rischio come ben indicato dalle norme.

questo è quanto

è ovvio che in pista il rischio di cappellare c'è sempre e per carità capita, ma ci si pone in modo diverso da come è successo qui.
Ma tu quando vai in pista pratichi uno sport proprio alla pari di quando giochi a calcetto con gli amici.
Il fatto dell'assicurazione è falso, tu ci vai assicurato perchè la moto la usi in strada e li sei obbligato ad averla.
In piu ci sono delle oggettive difficoltà a stabilire le cause degli incidenti, se centri uno che va piano in rettilineo di chi è la colpa? Dove trovi una regola scritta? Stessa cosa su traiettorie differenti, chi stabilisce qual'è quella giusta?

D74
25/07/2013, 09:33
Ma tu quando vai in pista pratichi uno sport proprio alla pari di quando giochi a calcetto con gli amici.
Il fatto dell'assicurazione è falso, tu ci vai assicurato perchè la moto la usi in strada e li sei obbligato ad averla.
In piu ci sono delle oggettive difficoltà a stabilire le cause degli incidenti, se centri uno che va piano in rettilineo di chi è la colpa? Dove trovi una regola scritta? Stessa cosa su traiettorie differenti, chi stabilisce qual'è quella giusta?

dovresti sapere molto più di me visto che frequenti assiduamente le piste che anche per chi non ha assicurazione lo fa a suo rischio ......


A tal proposito invitiamo chi utilizza la pista con veicoli non assicurati duranti i turni riservati alla circolazione turistica a verificare attentamente quanto previsto dal regolamento del circuito e, soprattutto, a usare il buon senso: accedervi senza copertura assicurativa vi espone ovviamente all’obbligo del risarcimento del danno cagionato a terzi ex art. 2043 del Codice Civile. La stessa norma si applica nel caso di sinistri tra veicoli non coperti dall’RC auto.

il fare sport non significa che ci si debba trebbiare le gambe per forza entrano a cazzo di cane...

se capita chi sbaglia paga.

in pista vai al meglio di quello che si può fare... e l'errore ci sta.... il che non solleva dalle responsabilità di danni a cose o terzi.

se casco da solo perchè sono andato oltre il limite, perchè ho sbagliato o la moto mi è esplosa sotto al culo sono cazzi mia.....

ma se uno mi sfonda e mi fa male perchè ha sbagliato le cose cambiano...... (a maggior ragione se si pone anche come uno stronzo.)

poi saranno le vie legali a decidere chi deve risarcire chi e se lo deve fare, mi pare ovvio :oook:

fabiobs
25/07/2013, 09:50
Ma tu quando vai in pista pratichi uno sport proprio alla pari di quando giochi a calcetto con gli amici.
Il fatto dell'assicurazione è falso, tu ci vai assicurato perchè la moto la usi in strada e li sei obbligato ad averla.
In piu ci sono delle oggettive difficoltà a stabilire le cause degli incidenti, se centri uno che va piano in rettilineo di chi è la colpa? Dove trovi una regola scritta? Stessa cosa su traiettorie differenti, chi stabilisce qual'è quella giusta?

Va bene, avanti così allora. Quando ci scapperà il morto cosa diremo ?

roberto.to
25/07/2013, 09:50
in pista vai al meglio di quello che si può fare... e l'errore ci sta.... il che non solleva dalle responsabilità di danni a cose o terzi.
:

se l errore ci sta...il discorso possiamo chiuderlo...il ragazzo è arrivato lungo e ha commesso un errore.....

se giocando a calcetto con gli amici per sbaglio uno entra duro e ti rompe il piede....dove sta la differenza?

sinceramente non lo capisco...

Personalmente non credo di aver mai creato problemi a nessuno in pista...ma se cado e quello dietro di me cade a causa mia e si fa male male... lo possiamo considerare un comportamento da pirla??...


Va bene, avanti così allora. Quando ci scapperà il morto cosa diremo ?

se capita giocando a calcetto (che uno sbatte la testa e ci rimane ) che diciamo??

Exo
25/07/2013, 09:53
Che le autorità competenti trarranno le conclusioni del caso.

Come è normale che sia in una società civile.

D74
25/07/2013, 09:55
se l errore ci sta...il discorso possiamo chiuderlo...il ragazzo è arrivato lungo e ha commesso un errore.....

se giocando a calcetto con gli amici per sbaglio uno entra duro e ti rompe il piede....dove sta la differenza?

sinceramente non lo capisco...

Personalmente non credo di aver mai creato problemi a nessuno in pista...ma se cado e quello dietro di me cade a causa mia e si fa male male... lo possiamo considerare un comportamento da pirla??...



se capita giocando a calcetto (che uno sbatte la testa e ci rimane ) che diciamo??

che l'errore ci sta l'ho detto...... ma che uno si ponga in questo modo è tutto da vedere.... nelle opportuni sedi


Quando siamo tornati hai box, il demente, ha esordito dicendo scusa hai ragione ti volevo superare ma sono arrivato lungo, non ti aspettare che io ti ripaghi la moto xk stiamo in pista e non mi è dovuto.

eh di questo si sta discutendo......

poi la distinzione sta nel come si procura l'incidente..... ad esempio una delle cose che raccomandano è di non stare in scia in quanto se uno frena prima, ha un problema o altro.... si fa presto a fare la frittata..... quella della scia ad esempio la si fa in gara..... eppure.... capita che gente si faccia male e molto....

così come se uno entra a mo di marquez su lorenzo in un turno di prove libere perchè è un errore ok....... se è perchè uno vuole fare il fenomeno e si sopravvaluta le cose per me cambiano....

e se rispondi pure male due pattoni volano volentieri eh

;)

non molto tempo fa al mugello all'uscita della buccine uno si è schiantato sul muro perchè qualcuno ha deciso che doveva arrivare prima.... e l'ha sportellato.... per dire....

in pista ci si diverte ma lo si fa con il cervello sempre ben acceso, che a farsi male è un attimo e noi a differenza dei piloti non siamo pagati...anzi si paga pure per girare eh

roberto.to
25/07/2013, 09:57
eh di questo si sta discutendo......

è stato un cafone magari era un ragazzetto(anche se questo non lo giustifica ).......ma la sostanza dei fatti è quella.....

comuque quando lord leggerà mi piacerebbe capire se a parti inverse lui sarebbe andato li con l assegno....

fabiobs
25/07/2013, 10:00
se l errore ci sta...il discorso possiamo chiuderlo...il ragazzo è arrivato lungo e ha commesso un errore.....

se giocando a calcetto con gli amici per sbaglio uno entra duro e ti rompe il piede....dove sta la differenza?

sinceramente non lo capisco...

Personalmente non credo di aver mai creato problemi a nessuno in pista...ma se cado e quello dietro di me cade a causa mia e si fa male male... lo possiamo considerare un comportamento da pirla??...



se capita giocando a calcetto (che uno sbatte la testa e ci rimane ) che diciamo??

Se pensi davvero che giocare a calcetto e correre in moto a 200 all'ora siano, da un punto di vista del potenziale pericolo, sullo stesso piano, allora la discussione finisce qui. Mi sembra ovvio.

roberto.to
25/07/2013, 10:04
Se pensi davvero che giocare a calcetto e correre in moto a 200 all'ora siano, da un punto di vista del potenziale pericolo, sullo stesso piano, allora la discussione finisce qui. Mi sembra ovvio.

Non penso che le potenzialità di farsi male siano le medesime ci mancherebbe ma non è che tutti i giorni nelle piste di tutta i talia ci si rompe un piede a causa di una caduta causata da altri..

.....ma nessuno ha ancora risposto...

Partita di calcetto....scapoli ammogliati......uno ti entra duro sulla caviglia....gli chiedi i danni....yes or not?....

D74
25/07/2013, 10:18
Non penso che le potenzialità di farsi male siano le medesime ci mancherebbe ma non è che tutti i giorni nelle piste di tutta i talia ci si rompe un piede a causa di una caduta causata da altri..

.....ma nessuno ha ancora risposto...

Partita di calcetto....scapoli ammogliati......uno ti entra duro sulla caviglia....gli chiedi i danni....yes or not?....

si

fabiobs
25/07/2013, 10:21
Non penso che le potenzialità di farsi male siano le medesime ci mancherebbe ma non è che tutti i giorni nelle piste di tutta i talia ci si rompe un piede a causa di una caduta causata da altri..

.....ma nessuno ha ancora risposto...

Partita di calcetto....scapoli ammogliati......uno ti entra duro sulla caviglia....gli chiedi i danni....yes or not?....

Credo che nessuno ti risponderà, non io almeno, perchè sono cose completamente diverse. Sarebbero sullo stesso piano se il livello di rischio potenziale fosse simile, ma in realtà non lo è e quindi non sono paragonabili. Di certo gli chiederei i danni se mi desse un pugno in faccia.

Anche perchè, come ho già detto, prima di giocare a calcetto il padrone del campo non ti dice che sono vietati i falli di gioco, ma nei briefing prima di entrere in pista ti dicono che sono vietate le manovre pericolose.

roberto.to
25/07/2013, 10:23
si
La risposta per supportare la tua tesi adesso è troppo facile . ..
Quindi se scivoli al muggio e quello dietro di te cade a causa tuA gli paghi i danni ..giusto

Non ti auguro con i fatti di dimostrarmi quello che sostieni


Credo che nessuno ti risponderà, non io almeno, perchè sono cose completamente diverse. Sarebbero sullo stesso piano se il livello di rischio potenziale fosse simile, ma in realtà non lo è e quindi non sono paragonabili. Di certo gli chiederei i danni se mi desse un pugno in faccia.

Anche perchè, come ho già detto, prima di giocare a calcetto il padrone del campo non ti dice che sono vietati i falli di gioco, ma nei briefing prima di entrere in pista ti dicono che sono vietate le manovre pericolose.

Il piede si rompe comunque è secondo me statisticamente si rompono più piedi giocando a calcetto che girando in pista

D74
25/07/2013, 10:30
La risposta per supportare la tua tesi adesso è troppo facile . ..
Quindi se scivoli al muggio e quello dietro di te cade a causa tuA gli paghi i danni ..giusto

Non ti auguro con i fatti di dimostrarmi quello che sostieni



Il piede si rompe comunque è secondo me statisticamente si rompono più piedi giocando a calcetto che girando in pista

mi tocco abbondantemente....

se io cado o centro qualcuno.... la prima cosa che faccio è sincerarmi che stia bene, discuterne con lui e prendere una decisione assieme.

poi se si è fatto male a maggior ragione.

se nel contempo si comporta da stronzo...... saranno i rispettivi legali a dirimere la questione.

gixxer73
25/07/2013, 10:33
Robi , in pista uno lo puoi anche ammazzare se fai il coglione .. :dry:

a calcetto mi sembra quantomeno difficile .. :biggrin3:

come ho già detto , decida il giudice .. :oook:

roberto.to
25/07/2013, 10:38
Robi , in pista uno lo puoi anche ammazzare se fai il coglione .. :dry:

a calcetto mi sembra quantomeno difficile .. :biggrin3:

come ho già detto , decida il giudice .. :oook:

Ma certo lo capisco quello che dite ma arrivare lunghi ad una staccata secondo me non vuol dire fare il coglione ...a me è capitato sono andato in ghiaia se ci fosse stato uno davanti lo avrei preso ...non si parla su fare zig zag e impennare ...si parla di fare un giro di pista in base alle proprie capacità che ti portano al tuo limite ...

D74
25/07/2013, 10:43
Ma certo lo capisco quello che dite ma arrivare lunghi ad una staccata secondo me non vuol dire fare il coglione ...a me è capitato sono andato in ghiaia se ci fosse stato uno davanti lo avrei preso ...non si parla su fare zig zag e impennare ...si parla di fare un giro di pista in base alle proprie capacità che ti portano al tuo limite ...

conoscendoti sono sicuro al 100% che se davanti avevi qualcuno non saresti arrivato lungo (ad esclusione di eventuali problemi meccanici) proprio perchè usi la testa......

Gnolo
25/07/2013, 10:50
Che pezzo di M...@

gixxer73
25/07/2013, 10:54
Ma certo lo capisco quello che dite ma arrivare lunghi ad una staccata secondo me non vuol dire fare il coglione ...

a me è capitato tra amici , o pseudotali ..

un mio amico non sopportava che ero più forte in staccata .. :dry:

e fortuna che nessuno si è fatto male .. :ph34r:

mi sono incaxxato cone una iena , amico o no ..

e i danni li pagava , eccome se li pagava .. :dry:

Lordmario
25/07/2013, 10:55
è stato un cafone magari era un ragazzetto(anche se questo non lo giustifica ).......ma la sostanza dei fatti è quella.....

comuque quando lord leggerà mi piacerebbe capire se a parti inverse lui sarebbe andato li con l assegno....
Io mi sarei scusato immediatamente senza pensare ai soldi. Poi mi sarei attenuto alle regole della pista e legali, facendo un concorso di colpa. Quello ha preso e se ne è andato poco dopo e poi non avrei mai fatto un incidente simile xk io mi tengo un bel margine di sicurezza sapendo di essere un motociclista amatoriale in pista e non un pilota, quindi non gli sarei mai entrato dentro x provare a superarlo

ALE72
25/07/2013, 11:13
Ma tu quando vai in pista pratichi uno sport proprio alla pari di quando giochi a calcetto con gli amici.
Il fatto dell'assicurazione è falso, tu ci vai assicurato perchè la moto la usi in strada e li sei obbligato ad averla.
In piu ci sono delle oggettive difficoltà a stabilire le cause degli incidenti, se centri uno che va piano in rettilineo di chi è la colpa? Dove trovi una regola scritta? Stessa cosa su traiettorie differenti, chi stabilisce qual'è quella giusta?

;)

roberto.to
25/07/2013, 11:25
Io mi sarei scusato immediatamente senza pensare ai soldi. Poi mi sarei attenuto alle regole della pista e legali, facendo un concorso di colpa. Quello ha preso e se ne è andato poco dopo e poi non avrei mai fatto un incidente simile xk io mi tengo un bel margine di sicurezza sapendo di essere un motociclista amatoriale in pista e non un pilota, quindi non gli sarei mai entrato dentro x provare a superarlo

Che si sua comportato da cafone dopo non si discute ... Io sinceramente in pista cerco il mio limite ...

ALE72
25/07/2013, 11:41
Un paio d'anni fa a misano, un tizio che correva il civ mi entrò all'interno con la moto di traverso, sfondandomi la carena, senza nemmeno venire a chiedermi scusa; tempo addietro un tizio mi tampono' alla staccata della s. Donato mi tampono'(!), siamo stati in piedi per miracolo, anche perché le velocità all'impatto si aggiravano attorno ai 200 orari... A castrezzato un tizio mi entrò all' Interno e facemmo un paio di metri col mio gomito appoggiato alla sua moto... Una volta sono caduto perche' un tizio, arrivando lungo, incrocio' la mia traiettoria e per evitare l'impatto ho pinzato davsnti finendo a terra.Tutto si risolse con delle scuse. Certo, mi è andata bene e nessuno si è' mai fatto male, ma a mio vedere, il rischio e' da mettere in conto in questo sport, che sia causato da se stessi piuttosto che da altri... Se non lo si accetta,meglio stare a casa. Poi, certo, a tutto c'è un limite, ma come diceva Mauro, e' difficile da stabilire.

tonidaytona
25/07/2013, 11:52
Certi motociclisti quando entrano in pista non si ricordano che a farsi male ci vuole un attimo. Cosi oggi mentre facevo una pistata un demente con una pit bike al circuito del saggittario a latina per provare a raggiungere la mia street è arrivato lungo ad una curva prendendomi all'interno. Io sono scivolato e il piede mi è rimasto sotto la moto causandomi una grave distorsione e rottura di non so quale osso. L'imbecille invece è rimasto in piedi usandomi come appoggio e continuando a girare come se nulla fosse. Quando siamo tornati hai box, il demente, ha esordito dicendo scusa hai ragione ti volevo superare ma sono arrivato lungo, non ti aspettare che io ti ripaghi la moto xk stiamo in pista e non mi è dovuto. Penso che se il mio piede fosse rimasto intatto due cinquine alla Bud spenser non glie le levava nessuno. Certa gente non ha proprio rispetto.


la ragione per cui ho smesso.

due anni fa hanno investito mio cognato.
gamba spezzata , interventi , viti placche ecc ecc...

il responsabile e' uscito , ha tirato la moto sul carrello e se ne' andato.
come nulla fosse.

jamex
25/07/2013, 11:57
menomale, conscio delle mie incapacitò alla guida, non andrò mai in pista!!!!

se ci va un fermone come me son cavoli da quello che leggo

PaolinoGr
25/07/2013, 12:08
Che si sua comportato da cafone dopo non si discute ... Io sinceramente in pista cerco il mio limite ...

Si ma come ti diceva prima D74 siccome usi la testa magari lo cerchi con pista libera, non credo che ti metti a fare le staccatone con gente davanti...magari più lenta...

Detto questo, per quanto mi riguarda il problema lo risolverei velocemente al livello normativo, le assicurazione dovrebbero per legge coprire i dati anche in pista (e non che io mi devo informare se in pista sono coperto o meno) e gli autodromi e piste (che ci usano come carne da macello!!) dovrebbero fare solo un'altra cosa oltre a contare i soldi, controllare che le moto siano assicurate a prescindere dal fatto che sia radiata o immatricolata.
Perchè ad oggi diciamo che è sempre andata bene, ma in casi più gravi, chi ha subito un danno deve essere risarcito, poi stabilire le colpe quella ovviamente è la parte più noiosa...
Ma se tutto fosse come sulle strade pubbliche sarebbe molto semplice, assicurazioni che per legge risarciscono i danni causati in circuito e circuiti che non ti fanno entrare senza assicurazioni.

Perchè secondo me è doveroso dire per quanto ovvio che un conto è essere consapevole di essere scoperti e quindi di poter essere paradossalmente rovinati nei casi più gravi ed un conto è sapere che cmq si è coperti dall'assicurazione e quindi si è più propensi visto che nella peggiore delle ipotesi aumenterà un pò la rata della polizza...

Come dice un mio amico "+ tranquillo" nelle girate domenicali: "...voi andate che io in moto ci voglio tornare anche domenica prossima perchè mi piace"...e secondo me anche in pista bisogna valutare bene quanto costa raggiungere il limite, anche senza coinvolgere nessuno, ma solo pensando al fatto di farmi male seriamente...

D74
25/07/2013, 12:09
menomale, conscio delle mie incapacitò alla guida, non andrò mai in pista!!!!

se ci va un fermone come me son cavoli da quello che leggo

fatti un corso dove la pista è riservata e rischi non ce ne sono di questo tipo....

gixxer73
25/07/2013, 12:11
Un paio d'anni fa a misano, un tizio che correva il civ mi entrò all'interno con la moto di traverso, sfondandomi la carena, senza nemmeno venire a chiedermi scusa; tempo addietro un tizio mi tampono' alla staccata della s. Donato mi tampono'(!), siamo stati in piedi per miracolo, anche perché le velocità all'impatto si aggiravano attorno ai 200 orari... A castrezzato un tizio mi entrò all' Interno e facemmo un paio di metri col mio gomito appoggiato alla sua moto... Una volta sono caduto perche' un tizio, arrivando lungo, incrocio' la mia traiettoria e per evitare l'impatto ho pinzato davsnti finendo a terra.Tutto si risolse con delle scuse. Certo, mi è andata bene e nessuno si è' mai fatto male, ma a mio vedere, il rischio e' da mettere in conto in questo sport, che sia causato da se stessi piuttosto che da altri... Se non lo si accetta,meglio stare a casa. Poi, certo, a tutto c'è un limite, ma come diceva Mauro, e' difficile da stabilire.

perchè non è mai stata fatta chiarezza ..

ora le regole e le leggi cominciano a esserci , basta appicarle ..

io parlo di prove libere amatoriali ..

io ho spesso girato con ragazzi che corrono trofei vari , e mi hanno sempre sverniciato senza farmi correre rischi .. se un pilota del CIV mi centra e mi fà del male facendo il fenomeno , io lo denuncio ..

che vada coi professionisti a fare le spazzolate e non durante semplici prove libere aperte a tutti .. :oook:

io almeno la vedo così .. :biggrin3:

D74
25/07/2013, 12:15
Si ma come ti diceva prima D74 siccome usi la testa magari lo cerchi con pista libera, non credo che ti metti a fare le staccatone con gente davanti...magari più lenta...

Detto questo, per quanto mi riguarda il problema lo risolverei velocemente al livello normativo, le assicurazione dovrebbero per legge coprire i dati anche in pista (e non che io mi devo informare se in pista sono coperto o meno) e gli autodromi e piste (che ci usano come carne da macello!!) dovrebbero fare solo un'altra cosa oltre a contare i soldi, controllare che le moto siano assicurate a prescindere dal fatto che sia radiata o immatricolata.
Perchè ad oggi diciamo che è sempre andata bene, ma in casi più gravi, chi ha subito un danno deve essere risarcito, poi stabilire le colpe quella ovviamente è la parte più noiosa...
Ma se tutto fosse come sulle strade pubbliche sarebbe molto semplice, assicurazioni che per legge risarciscono i danni causati in circuito e circuiti che non ti fanno entrare senza assicurazioni.

Perchè secondo me è doveroso dire per quanto ovvio che un conto è essere consapevole di essere scoperti e quindi di poter essere paradossalmente rovinati nei casi più gravi ed un conto è sapere che cmq si è coperti dall'assicurazione e quindi si è più propensi visto che nella peggiore delle ipotesi aumenterà un pò la rata della polizza...

Come dice un mio amico "+ tranquillo" nelle girate domenicali: "...voi andate che io in moto ci voglio tornare anche domenica prossima perchè mi piace"...e secondo me anche in pista bisogna valutare bene quanto costa raggiungere il limite, anche senza coinvolgere nessuno, ma solo pensando al fatto di farmi male seriamente...

bravo.

anche perchè a lordmario c'ha rimesso un piede e se invece ci rimetteva la schiena rimanendo paralizzato? cazzi sua?

eh no cari.....

l'accettare il rischio è una cosa e in qualunque attività ce n'è.... di più o di meno... ma l'incoscenza beh è cosa diversa.

paper
25/07/2013, 12:22
in pista vai al meglio di quello che si può fare... e l'errore ci sta.... il che non solleva dalle responsabilità di danni a cose o terzi.

Siamo sicuri che quando si fa sport la responsabilità civile non sia della persona, piuttosto che del mezzo? E se gli fracassava la schiena? Tanti saluti e amici come prima o chiamavano i carabinieri?
Se fai male a qualcuno su una pista da sci, che non è una strada, i danni te li fanno pagare eccome. E se scappi ti fanno cercare dalla polizia agli skilift. E a casa se ti individuano dopo. Per evitare problemi da quando scio più assiduamente mi sono fatto un'assicurazione RC domestica e sportiva che con 100 € mi copre per i danni a terzi. Sicuramente non vale quando si utilizzano mezzi motorizzati, ma dovrebbe esistere qualcosa del genere, più onerosa, anche per gli sport motoristici. Vuoi andare in pista? Presenti l'assicurazione ed entri. Non è fin troppo semplice?

PaolinoGr
25/07/2013, 12:22
la ragione per cui ho smesso.

due anni fa hanno investito mio cognato.
gamba spezzata , interventi , viti placche ecc ecc...

il responsabile e' uscito , ha tirato la moto sul carrello e se ne' andato.
come nulla fosse.

Premesso che mi dispiace per tuo cognato e anch'io forse avrei fatto lo stesso cioè NIENTE...

Pensandoci però siamo e dico SIAMO mi ci metto anch'io un pò ignoranti (nel senso buono) in quanto se i responsabili si tolgono dalle scatole e nessuno gli dice niente, detto fra noi fanno bene, cioè della serie...io ci provo ad andare via fecendo finta di niente se ce la faccio bene se qualcuno mi dice qualcosa staremo a vedere....

io ho un pò una mia teoria "se uno fa una cosa, vuol dire oltre al volerla fare, nessuno glielo impedisce"...

quindi se magari su 100 cadute i responsabili venivano richiamati, da un soggetto terzo, tipo il circuito e quanto meno messi nella condizione di non potersi levare dalle palle alla zittina e come minino confrontarsi con il soggetto danneggiato....

...e invece ormai il sistema è incallito come dimostra l'episodio di LORD, la gente attacca per difendersi anche con un certa arroganza, e ti dice che io non ti pago perchè siamo in pista, quando la verità è che te hai paura che ti chieda i danni perchè non hai l'assicurazione...fammi vedere dove è scritto che te non mi pagni perchè siamo in pista...

armageddon
25/07/2013, 12:25
Siamo sicuri che quando si fa sport la responsabilità civile non sia della persona, piuttosto che del mezzo? E se gli fracassava la schiena? Tanti saluti e amici come prima o chiamavano i carabinieri?
Se fai male a qualcuno su una pista da sci, che non è una strada, i danni te li fanno pagare eccome. E se scappi ti fanno cercare dalla polizia agli skilift. E a casa se ti individuano dopo. Per evitare problemi da quando scio più assiduamente mi sono fatto un'assicurazione RC domestica e sportiva che con 100 € mi copre per i danni a terzi. Sicuramente non vale quando si utilizzano mezzi motorizzati, ma dovrebbe esistere qualcosa del genere, più onerosa, anche per gli sport motoristici. Vuoi andare in pista? Presenti l'assicurazione ed entri. Non è fin troppo semplice?

concordo,quando sono in giro per campi di tiro privati mi chiedono se ho l'assicurazione contro danni a terzi,altrimenti nisba,e se non la si ha te la fanno sul posto di solito,visto che sono associazioni sportive,basterebbe già questo per fare un grosso passo avanti.

maurino
25/07/2013, 12:28
Non penso che le potenzialità di farsi male siano le medesime ci mancherebbe ma non è che tutti i giorni nelle piste di tutta i talia ci si rompe un piede a causa di una caduta causata da altri..

.....ma nessuno ha ancora risposto...

Partita di calcetto....scapoli ammogliati......uno ti entra duro sulla caviglia....gli chiedi i danni....yes or not?....

Elementi della responsabilit ex art. 2043 c.c. (http://www.studiocataldi.it/guide_legali/responsabilita_extracontrattuale/elementi-della-responsabilita.asp)
Art. 2043 codice civile - Risarcimento per fatto illecito - Brocardi.it (http://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ix/art2043.html)
in particolare:

Nella nozione di fatto si comprende sia il comportamento (condotta) della persona che il danno cagionato. Il comportamento della persona può consistere tanto in un'azione che il soggetto avrebbe dovuto astenersi dal compiere, quanto un'omissione; ma l'omissione è rilevante solo se l'autore aveva il dovere giuridico di agire e non l'ha fatto.

il danno deve essere conseguenza immediata e diretta di tale comportamento. Occorre, quindi, in primo luogo accertare che esso non si sarebbe prodotto in assenza di quel comportamento, cioè che il secondo è condicio sine qua non del primo; occorre, poi, ulteriormente verificare che quel comportamento sia idoneo a produrre il danno secondo una valutazione in termini di modalità e adeguatezza e che il danno si configuri come conseguenza normale e naturale di quel comportamento


per questo se vuole proseguire con una denuncia deve avere dei testimoni che descrivano la dinamica ESATTA. Un'entrata a calcetto che causa danno a seguito di un ritardo di un centesimo di secondo la vedo dura, ma se entri dopo diversi secondi a palla già lontana....beh non lo escluderei completamente.
In pista se si riesce a dimostrare che la sua entrata è stata completamente assurda, pur senza dolo, perchè in ritardo e fuori traiettoria, ci si potrebbe provare.

per la pista guarderei anche i successivi articoli e non solo il 2043. Provate a guardare il 2050. Bisogna vedere se è considerata "attività pericolosa" o meno.

Poi sappiamo tutti che è un terno al lotto perchè i giudici applicano la legge un po' come vogliono. Di sicuro senza testimoni che diano l'esatta dinamica (e dev'essere totalmente a proprio favore) non farei nulla.

paper
25/07/2013, 12:29
concordo,quando sono in giro per campi di tiro privati mi chiedono se ho l'assicurazione contro danni a terzi,altrimenti nisba,e se non la si ha te la fanno sul posto di solito,visto che sono associazioni sportive,basterebbe già questo per fare un grosso passo avanti.

E vorrei vedere se uno ti pianta una palla in un braccio, ti dice "col cazzo che ti pago, eh?" e poi se ne esce tranquillo tranquillo...

hancock1377
25/07/2013, 12:30
Non sono un avvocato ma, per quello che sò, il risarcimento si lega alla responsabilità e quindi al dolo e, quì mi sembra che ci sia, anche x le affermazioni del tizio stesso che, infatti, ha dimostrato di fregarsene degli altri perchè, nella sua testa bacata, in pista non ci sono responsabilità o comportamenti dolosi.
Amplificando la cosa, in caso di mortalità, infatti, c'è sempre un'indagine, fatta partire in automatico dalla procura, tesa a stabilire le responsabilità....Nel caso di infortunio ovviamente la procura non si muove "in autonomia" ma ci sono sempre gli estremi per chiedere, privatamente, l'intervento del giudice.
Ad ogni modo i giudici servono proprio a far tenere comportamenti civili e responsabili alle persone..e visti i soggetti che girano ben vengano le richieste di risarcimenti danni.

Per l'esempio del calcetto....Io mi sono rotto il naso con una gomitata ma ovviamente non ho fatto nulla perchè è stato causale....se mi fossi rotto un piede per un'entrata a martello fatta con raziocinio (dolo), amico o no i danni li avrei chiesti.

fabiobs
25/07/2013, 12:32
Un paio d'anni fa a misano, un tizio che correva il civ mi entrò all'interno con la moto di traverso, sfondandomi la carena, senza nemmeno venire a chiedermi scusa; tempo addietro un tizio mi tampono' alla staccata della s. Donato mi tampono'(!), siamo stati in piedi per miracolo, anche perché le velocità all'impatto si aggiravano attorno ai 200 orari... A castrezzato un tizio mi entrò all' Interno e facemmo un paio di metri col mio gomito appoggiato alla sua moto... Una volta sono caduto perche' un tizio, arrivando lungo, incrocio' la mia traiettoria e per evitare l'impatto ho pinzato davsnti finendo a terra.Tutto si risolse con delle scuse. Certo, mi è andata bene e nessuno si è' mai fatto male, ma a mio vedere, il rischio e' da mettere in conto in questo sport, che sia causato da se stessi piuttosto che da altri... Se non lo si accetta,meglio stare a casa. Poi, certo, a tutto c'è un limite, ma come diceva Mauro, e' difficile da stabilire.

Non so quanti anni hai e se hai figli o no, ma facciamo questa ipotesi (con uno sport più simile, se vuoi, del calcio) : tuo figlio di 10 anni sta sciando tranquillamente (ha appena imparato e no è ancora veloce) e il solito campione della domenica lo abbatte andando a 80 all'ora come se stesse facendo una gara di coppa del mondo (non ci sono limiti di velocità sulle piste da sci, mi risulta).
Con tuo figlio all'ospedale cosa pensi, che era meglio tenerlo a casa o che uno ha il diritto di divertirsi senza che gli altri ne mettano a repentaglio l'incolumità ?

D74
25/07/2013, 12:33
Non so quanti anni hai e se hai figli o no, ma facciamo questa ipotesi (con uno sport più simile, se vuoi, del calcio) : tuo figlio di 10 anni sta sciando tranquillamente (ha appena imparato e no è ancora veloce) e il solito campione della domenica lo abbatte andando a 80 all'ora come se stesse facendo una gara di coppa del mondo (non ci sono limiti di velocità sulle piste da sci, mi risulta).
Con tuo figlio all'ospedale cosa pensi, che era meglio tenerlo a casa o che uno ha il diritto di diversi senza che gli altri ne mettano a repentaglio l'incolumità ?

e soprattutto assumendosi le proprie responsabilità....

paper
25/07/2013, 12:33
Non sono un avvocato ma, per quello che sò, il risarcimento si lega alla responsabilità e quindi al dolo e, quì mi sembra che ci sia, anche x le affermazioni del tizio stesso che, infatti, ha dimostrato di fregarsene degli altri perchè, nella sua testa bacata, in pista non ci sono responsabilità o comportamenti dolosi.
Amplificando la cosa, in caso di mortalità, infatti, c'è sempre un'indagine, fatta partire in automatico dalla procura, tesa a stabilire le responsabilità....Nel caso di infortunio ovviamente la procura non si muove "in autonomia" ma ci sono sempre gli estremi per chiedere, privatamente, l'intervento del giudice.
Ad ogni modo i giudici servono proprio a far tenere comportamenti civili e responsabili alle persone..e visti i soggetti che girano ben vengano le richieste di risarcimenti danni.

Per l'esempio del calcetto....Io mi sono rotto il naso con una gomitata ma ovviamente non ho fatto nulla perchè è stato causale....se mi fossi rotto un piede per un'entrata a martello fatta con raziocinio (dolo), amico o no i danni li avrei chiesti.

Mica è necessario il dolo. La maggior parte dei risarcimenti per danni in sede civile è per eventi colposi. Se causi danno pur non volendo non sei immune dal risarcire la parte lesa.

maurotrevi
25/07/2013, 12:34
Siamo sicuri che quando si fa sport la responsabilità civile non sia della persona, piuttosto che del mezzo? E se gli fracassava la schiena? Tanti saluti e amici come prima o chiamavano i carabinieri?
Se fai male a qualcuno su una pista da sci, che non è una strada, i danni te li fanno pagare eccome. E se scappi ti fanno cercare dalla polizia agli skilift. E a casa se ti individuano dopo. Per evitare problemi da quando scio più assiduamente mi sono fatto un'assicurazione RC domestica e sportiva che con 100 € mi copre per i danni a terzi. Sicuramente non vale quando si utilizzano mezzi motorizzati, ma dovrebbe esistere qualcosa del genere, più onerosa, anche per gli sport motoristici. Vuoi andare in pista? Presenti l'assicurazione ed entri. Non è fin troppo semplice?
si semplicissimo concettualmente ma all'atto pratico non esistono assicurazioni valide.
le rc personali praticamente escludono sempre questo sport, le rc auto non si riesce ad avere chiarezza in nessun modo e poi ci sono 1000 vincoli, la moto è conforme al cds? revisione? ecc. la licenza fim sport copre qualche cosa ma con 1000 cazzi su omologazione della pista, dell'organizzatore, che sia nei giorni dispari ma non multipli di 3 ecc.

paper
25/07/2013, 12:40
Non so quanti anni hai e se hai figli o no, ma facciamo questa ipotesi (con uno sport più simile, se vuoi, del calcio) : tuo figlio di 10 anni sta sciando tranquillamente (ha appena imparato e no è ancora veloce) e il solito campione della domenica lo abbatte andando a 80 all'ora come se stesse facendo una gara di coppa del mondo (non ci sono limiti di velocità sulle piste da sci, mi risulta).
Con tuo figlio all'ospedale cosa pensi, che era meglio tenerlo a casa o che uno ha il diritto di diversi senza che gli altri ne mettano a repentaglio l'incolumità ?

Sulle piste da sci da alcuni anni hanno cominciato a porre maggiori regole, forse un giorno le equipareranno alle strade o quasi. Una cosa come quella che dici muove già la polizia senza necessità di sporgere denuncia. Se poi ci scappa il morto non ne parliamo. L'inverno scorso un ragazzo che per bravata ha investito un altro sciatore uccidendolo o mandandolo in coma (non ricordo) era fuggito ma è stato braccato come un pirata della strada. L'hanno poi arrestato in albergo o si è costituito mentre la rete delle indagini si stringeva su di lui.

maurotrevi
25/07/2013, 12:45
chiaro ma li ci sono altri reati come l'omicidio colposo e l'omissione di soccorso, in più le piste da sci hanno delle regole ben precise mentre l'autodromo no.

per lo stesso principio risarcitorio, un calciatore a cui un fallo di gioco provoca una lesione, potrebbe chiedere insieme al club un risarcimento milionario al giocatore che ha commesso il fallo invece non succede perchè fa parte dei normali rischi dello sport in questione, differente sarebbe se volontariamene lo prendesse a calci o roba simile.
anche nel motociclismo probabilmente si potrebbe avere una condanna di qualche tipo se si dimostra un atteggiamento realmente sconsiderato, ma un normale contatto come può essere quello del nostro amico non mi pare lo sia.

fabiobs
25/07/2013, 12:53
chiaro ma li ci sono altri reati come l'omicidio colposo e l'omissione di soccorso, in più le piste da sci hanno delle regole ben precise mentre l'autodromo no.



Nell'esempio che ho fatto lo sciatore non avrebbe violato nessuna regola specifica riservata alle piste da sci. O vuoi dire che sciando è vietato andare addosso agli altri mentre sulle pista da moto lo si può fare ?

paper
25/07/2013, 12:53
chiaro ma li ci sono altri reati come l'omicidio colposo e l'omissione di soccorso, in più le piste da sci hanno delle regole ben precise mentre l'autodromo no.

per lo stesso principio risarcitorio, un calciatore a cui un fallo di gioco provoca una lesione, potrebbe chiedere insieme al club un risarcimento milionario al giocatore che ha commesso il fallo invece non succede perchè fa parte dei normali rischi dello sport in questione, differente sarebbe se volontariamene lo prendesse a calci o roba simile.
anche nel motociclismo probabilmente si potrebbe avere una condanna di qualche tipo se si dimostra un atteggiamento realmente sconsiderato, ma un normale contatto come può essere quello del nostro amico non mi pare lo sia.

Però se diventasse normale e obbligatorio essere assicurati non ci sarebbero più problemi. Fai male a qualcuno? La tua assicurazione paga, magari ti aumenta il malus e un'altra volta stai più attento. Forse si potrebbe sorvolare sui danni al mezzo, ma quelli fisici penso che non andrebbero sottovalutati.

fabiobs
25/07/2013, 12:54
Sulle piste da sci da alcuni anni hanno cominciato a porre maggiori regole, forse un giorno le equipareranno alle strade o quasi. Una cosa come quella che dici muove già la polizia senza necessità di sporgere denuncia. Se poi ci scappa il morto non ne parliamo. L'inverno scorso un ragazzo che per bravata ha investito un altro sciatore uccidendolo o mandandolo in coma (non ricordo) era fuggito ma è stato braccato come un pirata della strada. L'hanno poi arrestato in albergo o si è costituito mentre la rete delle indagini si stringeva su di lui.

Appunto perchè si sono resi conto che può essere una pratica pericolosa.


Però se diventasse normale e obbligatorio essere assicurati non ci sarebbero più problemi. Fai male a qualcuno? La tua assicurazione paga, magari ti aumenta il malus e un'altra volta stai più attento. Forse si potrebbe sorvolare sui danni al mezzo, ma quelli fisici penso che non andrebbero sottovalutati.

Scusa ma non capisco : stai più attento solo per il malus o per non fare male al tuo prossimo ?

paper
25/07/2013, 12:56
Nell'esempio che ho fatto lo sciatore non avrebbe violato nessuna regola specifica riservata alle piste da sci. O vuoi dire che sciando è vietato andare addosso agli altri mentre sulle pista da moto lo si può fare ?

Sciando l'onere di evitare gli altri spetta a chi sopraggiunge e ai più esperti. Ed è pure sconsigliato se non vietato star fermi dietro curve o dossi.
Anche scendere a velocità pericolosa è sanzionato.

fabiobs
25/07/2013, 12:58
Sciando l'onere di evitare gli altri spetta a chi sopraggiunge e ai più esperti.

Perchè, andando in moto in pista non è così ?

paper
25/07/2013, 12:59
Appunto perchè si sono resi conto che può essere una pratica pericolosa.



Scusa ma non capisco : stai più attento solo per il malus o per non fare male al tuo prossimo ?

Io ovviamente cercherei di non far male a nessuno, ma mi sa che quei personaggi da pista di cui si sta parlando capirebbero solo se colpiti al portafoglio.


Perchè, andando in moto in pista non è così ?

Non lo so. Mai stato. Ma da come la raccontate pare che viga la legge della giungla.

maurotrevi
25/07/2013, 13:02
Però se diventasse normale e obbligatorio essere assicurati non ci sarebbero più problemi. Fai male a qualcuno? La tua assicurazione paga, magari ti aumenta il malus e un'altra volta stai più attento. Forse si potrebbe sorvolare sui danni al mezzo, ma quelli fisici penso che non andrebbero sottovalutati.
si il problema non è l'obbligatorietà dell'assicurazione quanto l'esistenza di questa.

tornando allo sci, ci sono delle normative che stabiliscono le condotte mentre in autodromo no, infatti se corri troppo con gli sci ti fanno la multa, se corri troppo con la moto ti fanno gli applausi....

fabiobs
25/07/2013, 13:04
si il problema non è l'obbligatorietà dell'assicurazione quanto l'esistenza di questa.

tornando allo sci, ci sono delle normative che stabiliscono le condotte mentre in autodromo no, infatti se corri troppo con gli sci ti fanno la multa, se corri troppo con la moto ti fanno gli applausi....

Qui non si parla di velocità ma di comportamenti pericolosi per gli altri. Che sono vietati anche in pista.

hancock1377
25/07/2013, 13:06
non vige la legge della giungla ma, soprattutto nei mini-pistini, ci sono sempre un pò di idioti che, per loro indole, farebbero danni in qualsiasi attività si cimentino.
Credo che già nelle piste vere e proprie (non kartodromi) il discorso cambia.

fabiobs
25/07/2013, 13:06
Io ovviamente cercherei di non far male a nessuno, ma mi sa che quei personaggi da pista di cui si sta parlando capirebbero solo se colpiti al portafoglio.


Non lo so. Mai stato. Ma da come la raccontate pare che viga la legge della giungla.



Se ci pensi è ben triste la cosa. Ed è anche più triste pensare che molti, purtroppo, anche qui, la pensino a questo modo.

PowerRoss
25/07/2013, 13:29
Ma certo lo capisco quello che dite ma arrivare lunghi ad una staccata secondo me non vuol dire fare il coglione ...a me è capitato sono andato in ghiaia se ci fosse stato uno davanti lo avrei preso ...non si parla su fare zig zag e impennare ...si parla di fare un giro di pista in base alle proprie capacità che ti portano al tuo limite ...

Se arrivi lungo ad una staccata tirata al limite e centri quello davanti a te vuol dire che:
- non ti sei minimamente curato del fatto che davanti a te avessi qualcuno
- hai alzato la soglia di rischio consapevolmente, tirando una staccata al limite nelle vicinanze di un altro

Venire centrati o cadere perchè un altro fa il fenomeno a due centimetri dalla mia ruota non fa parte del rischio accettabile quando entro in una pista... e tutto va bene finchè non succede il casino...
Il limite lo cerchi quando sei ragionevolmente sicuro di non nuocere agli altri... se cado io e quello dietro mi segue, se dimostro che lui era dietro e troppo vicino a me sono cazzi suoi...

A me hanno spiegato che durante i "Track Days" (o prove libere che dir si voglia) non sono (sarebbero) ammessi comportamenti al limite e gli ingarellamenti (come riportano anche i regolamenti)... NON SONO GARE O PROVE COLLEGATO AD UN EVENTO SPORTIVO... in quei casi i regolamenti (e le responsabilità civili e penali) vengono giudicate in maniera MOOOOOOLTO diversa...

roberto.to
25/07/2013, 15:08
. se cado io e quello dietro mi segue, se dimostro che lui era dietro e troppo vicino a me sono cazzi suoi....

:blink::blink::blink: cioe...tu sei davanti ....cadi ...fai cadere quello dietro... e ti avvali dall opzione era troppo vicino.........a bèèèè 'nmo bene...
per la serie se gli altri mi causano un danno ....pagano ... se lo causo io....va bè parliamone dai...

gadano
25/07/2013, 15:13
Prebdi l'esempio della gomitata nella partita di calcetto

Due miei conoscenti per uno scontro a calcetto sono in causa da 6 anni!!


Inviato dalla Romagna...

roberto.to
25/07/2013, 15:14
Due miei conoscenti per uno scontro a calcetto sono in causa da 6 anni!!


Inviato dalla Romagna...

quindi conviene fare causa....si risolve tutto rapidamente...

D74
25/07/2013, 15:16
Due miei conoscenti per uno scontro a calcetto sono in causa da 6 anni!!


Inviato dalla Romagna...

non trovano la saponetta?

:biggrin3:

Exo
25/07/2013, 15:22
:blink::blink::blink: cioe...tu sei davanti ....cadi ...fai cadere quello dietro... e ti avvali dall opzione era troppo vicino.........a bèèèè 'nmo bene...
per la serie se gli altri mi causano un danno ....pagano ... se lo causo io....va bè parliamone dai...

Beh, se quello ti sta davanti sbaglia una staccata e cade, e cadi a tua volta significa che:

- o sei troppo vicino e quindi non stavi guidando in assoluta sicurezza, tua e degli altri.

- ti sei cagato addosso e hai pinzato di colpo.


Anche perchè se quello che cade sta davanti, sei tu che arrivi da dietro che devi prestare maggiore attenzione.

Discorso diverso invece se quello che cade sta dietro e la moto travolge chi ti sta davanti.

Ma si parlava di chi cade davanti, o sbaglio? :dubbio:

PowerRoss
25/07/2013, 15:28
:blink::blink::blink: cioe...tu sei davanti ....cadi ...fai cadere quello dietro... e ti avvali dall opzione era troppo vicino.........a bèèèè 'nmo bene...
per la serie se gli altri mi causano un danno ....pagano ... se lo causo io....va bè parliamone dai...

Si... e ti spiego anche il perchè (ovviamente "secondo me"...)

Girando in pista nei turni di "circolazione turistica" è necessario condurre il mezzo con tutte le accortezze e le attenzioni a non provocare danno ad altri...

Correre in scia, affiancarsi in curva, frenare al limite a distanza ravvicinata ad altri utenti, può essere facilmente interpretato come "comportamento pericoloso" o potenzialmente non adeguato per effettuare manovre di emergenza in sicurezza...
Chi sta dietro deve sempre avere il controllo della sua andatura e posizione rispetto a chi precede (esattamente come nelle piste da sci chi sta a monte deve adeguare velocità e manovre) anche e soprattutto prevedendo l'errore altrui...
se imposto una curva non guardo chi sta dietro, non posso sapere se ho dietro qualcuno oppure no... altri casi sono i tagli di traiettoria nei rettilinei, meno prevedibili da chi segue, che comunque deve sempre tenersi un margine di sicurezza...

Il concetto è che le prove libere amatoriali non sono gare del CIV o prove cronometrate competitive... per quelle esistono appositi giorni e manifestazioni...

Sento tanti che dicono "ma vado in pista per trovare il limite"... bene... vero... ma essendo i track days manifestazioni aperte al pubblico, seppur in area privata, sono comunque regolamentate dal codice civile (e da parte del codice della strada) e il non nuocere agli utenti è il primo dei comandamenti...

Importante: è ovvio che ogni incidente ha la sua dinamica e le sue variabili, che nel caso vengono valutate da periti, avvocati e tutto l'ambaradan... quindi non vi nulla di certo ma solo possibilità...

urasch
25/07/2013, 15:32
scusami a io dopo questa risposta l'avrei preso a schiaffi....

maurotrevi
25/07/2013, 15:35
quindi al mugello mantieni SEMPRE una distanza di sicurezza di almeno 400m viste le velocità

roberto.to
25/07/2013, 15:36
Si... e ti spiego anche il perchè (ovviamente "secondo me"...)

Girando in pista nei turni di "circolazione turistica" è necessario condurre il mezzo con tutte le accortezze e le attenzioni a non provocare danno ad altri...

Correre in scia, affiancarsi in curva, frenare al limite a distanza ravvicinata ad altri utenti, può essere facilmente interpretato come "comportamento pericoloso" o potenzialmente non adeguato per effettuare manovre di emergenza in sicurezza...
Chi sta dietro deve sempre avere il controllo della sua andatura e posizione rispetto a chi precede (esattamente come nelle piste da sci chi sta a monte deve adeguare velocità e manovre) anche e soprattutto prevedendo l'errore altrui...
se imposto una curva non guardo chi sta dietro, non posso sapere se ho dietro qualcuno oppure no... altri casi sono i tagli di traiettoria nei rettilinei, meno prevedibili da chi segue, che comunque deve sempre tenersi un margine di sicurezza...

Il concetto è che le prove libere amatoriali non sono gare del CIV o prove cronometrate competitive... per quelle esistono appositi giorni e manifestazioni...

Sento tanti che dicono "ma vado in pista per trovare il limite"... bene... vero... ma essendo i track days manifestazioni aperte al pubblico, seppur in area privata, sono comunque regolamentate dal codice civile (e da parte del codice della strada) e il non nuocere agli utenti è il primo dei comandamenti...

Importante: è ovvio che ogni incidente ha la sua dinamica e le sue variabili, che nel caso vengono valutate da periti, avvocati e tutto l'ambaradan... quindi non vi nulla di certo ma solo possibilità...

sai quanta gente entrerebbe in pista dovendo rispettare alla lettare cio che hai scritto credo che sarebbero deserte...
in pista ci si va per divertirsi e andar forte poche b@lle......... se pensate di essere sulla stada e che gli altri rispettino il codice della strada.... girate pure per strada (che tra le altre cose è statisticamente piu perlicoloso)
se dobbiamo fisofeggiare....va bene.......
Io vorrei vedervi per strada come andate......si che l assicurazione copre i danni altrui ma questo mica vuol dire che per strada allora sia consentito fare i c@zzoni( adesso tutti scriveranno che per strada rispettano il codice per filo e per segno)
chi entra in pista pensa a non cadere e non creare danni a nessuno .....mica siamo una banda di c@joni che se ne sbattono e entrano a kamikaze ad ogni curva...


quindi al mugello mantieni SEMPRE una distanza di sicurezza di almeno 400m viste le velocità


si e fanno entrare solo persone che girano con lo stesso tempo scalate di 400 m .... in 10 per turno :-)


al prossimo mugello se d74 si azzarda a guardare i suoi tempi(mica si va per andare veloci) paga da bere.....

PowerRoss
25/07/2013, 15:43
La differenza tra pista e strada sono le sanzioni amministrative... Ma le responsabilità civili e penali del proprio comportamento rimangono...
La pista aperta al pubblico non è zona franca come durante una gara autorizzata...

Se fai una cazzata in pista ne paghi le conseguenze comunque...

maurotrevi
25/07/2013, 15:45
è il tuo concetto di cazzata che non sta ne in cielo ne in terra.

urasch
25/07/2013, 15:46
il regolamento di quella pista che dice?

roberto.to
25/07/2013, 15:47
La differenza tra pista e strada sono le sanzioni amministrative... Ma le responsabilità civili e penali del proprio comportamento rimangono...
La pista aperta al pubblico non è zona franca come durante una gara autorizzata...

Se fai una cazzata in pista ne paghi le conseguenze comunque...

quindi se ne deduce che la tua andatura per strada è un andatura che evita sicuramente (sempre) danni alle altre persone/cose.... (anche se sai che l assicurazione copre.)

D74
25/07/2013, 15:48
sai quanta gente entrerebbe in pista dovendo rispettare alla lettare cio che hai scritto credo che sarebbero deserte...
in pista ci si va per divertirsi e andar forte poche b@lle......... se pensate di essere sulla stada e che gli altri rispettino il codice della strada.... girate pure per strada (che tra le altre cose è statisticamente piu perlicoloso)
se dobbiamo fisofeggiare....va bene.......
Io vorrei vedervi per strada come andate......si che l assicurazione copre i danni altrui ma questo mica vuol dire che per strada allora sia consentito fare i c@zzoni( adesso tutti scriveranno che per strada rispettano il codice per filo e per segno)
chi entra in pista pensa a non cadere e non creare danni a nessuno .....mica siamo una banda di c@joni che se ne sbattono e entrano a kamikaze ad ogni curva...




si e fanno entrare solo persone che girano con lo stesso tempo scalate di 400 m .... in 10 per turno :-)


al prossimo mugello se d74 si azzarda a guardare i suoi tempi(mica si va per andare veloci) paga da bere.....

io guardo i miei tempi per vedere se miglioro, ma la prima cosa che faccio è darci dentro ma tenendo ben acceso il cervello...

1 non voglio farmi male
2 non voglio fare male a nessuno
3 se non sono perfettamente sicuro non entro per fare il sorpasso, tanto un vinco nulla se arrivo prima .....
4 non sono pagato per fare chissà cosa, sennò non ero a fare i turni liberi ma ero a fare il pilota.

non mi sognerei mai di "provare a infilare uno" sperando di farcela....... stringendo le chiappe e pregando .....

roberto.to
25/07/2013, 15:48
il regolamento di quella pista che dice?

se ci fosse stato mica saremo qui a confrontarci..... :w00t:


io guardo i miei tempi per vedere se miglioro, ma la prima cosa che faccio è darci dentro ma tenendo ben acceso il cervello...

1 non voglio farmi male
2 non voglio fare male a nessuno
3 se non sono perfettamente sicuro non entro per fare il sorpasso, tanto un vinco nulla se arrivo prima .....
4 non sono pagato per fare chissà cosa, sennò non ero a fare i turni liberi ma ero a fare il pilota.

1 nessuno va con lo spirito di farsi male
2 nessuno vuole fare del male a nessuno intenzionalmente
3 adotto la stessa tecnica, ma è una nostra incapacità/paura c'è chi sorpassa sempre e comunque senza arrecare problemi a nessuno
4 pure io..
5 non deve interessarti se migliori l importante e che tu ti sia divertito(secondo la vs. filosofia)
6 mauro gira anni luce piu veloce di me.....ma è sicuramente piu sicuro di quanto non lo sia io

D74
25/07/2013, 16:01
se ci fosse stato mica saremo qui a confrontarci..... :w00t:



1 nessuno va con lo spirito di farsi male
2 nessuno vuole fare del male a nessuno intenzionalmente
3 adotto la stessa tecnica, ma è una nostra incapacità/paura c'è chi sorpassa sempre e comunque senza arrecare problemi a nessuno
4 pure io..
5 non deve interessarti se migliori l importante e che tu ti sia divertito(secondo la vs. filosofia)


sul punto 2 c'è invece chi il cervello lo spegne e pensa di essere a fare la gara della vita (spiace dirlo ma di idioti ce ne sono) e anche senza la volontarietà arreca pericolo a se e agli altri.

ripeto per quanto appaia strano dei sorpassi li ho fatti pure io..... XD (chi li ha subiti ha ricevuto l'onta delle vergogna ahaha)

alla buccine ero sicuro di infilare uno... sono entrato facendo la mia traiettoria.... questo bello largo ha deciso di chiudere.... come se io non ci fossi (ed ero già avanti...) visto che ho 40 occhi aperti..... ho stretto sul cordolo ho rallentato un poco ritardando di accelerare e l'ho fatto sfilare.... perchè a me di uscire avanti mi importava una sega e margine ne avevo....

PS: l'ho infilato alla san donato (lui un ducati 1998 mi pare...) più fermo di me....

sul punto 3 non è incapacità o paura... ma la consapevolezza dei propri limiti, chi appare senza paura ed è capace (sottolineo capace non che si CREDE capace) lo fa senza problemi perchè i suoi limiti sono più alti dei nostri..... ma anche lui con chi va forte allo stesso livello ci pensa 2 volte prima di infilarsi a cazzo di cane....

infatti a me va bene girare in pista e divertirmi, io cerco di curare la postura, di migliorare per quanto possibile la tecnica, col tempo ed il girare miglioro la fiducia e gli automatismi il migliorare il tempo viene da se.

io sono senza l'ansia da prestazione è solamente una questione di fiducia.... perchè per la moto che ho margine ne ho una marea..... tantè che i giri migliori nonostante una giornata sulle spalle li faccio all'ultimo turno........

anche perchè in pista ci vado così raramente che ci rimetto un po a prendere il ritmo, sono un diesel... :(

maurotrevi
25/07/2013, 16:07
la prossima volta al mugello non superate i 70km/h come strada extraurbana altrimenti
127820

D74
25/07/2013, 16:10
oh mauro ma ragiona per dio!

PowerRoss
25/07/2013, 16:13
quindi se ne deduce che la tua andatura per strada è un andatura che evita sicuramente (sempre) danni alle altre persone/cose.... (anche se sai che l assicurazione copre.)

No... E ne sono consapevole... So che se sbaglio io e faccio male a qualcuno ne pago le conseguenze...

In pista uguale... Quando entro in pista mi autolimito cercando il limite solo quando sono sicuro di non poter coinvolgere altri...

gixxer73
25/07/2013, 16:13
Vabbe, fate come volete.

Io ora che ho scoperto che pure in pista valgono le leggi, mi sento più tranquillo.. ;)

D74
25/07/2013, 16:15
Vabbe, fate come volete.

Io ora che ho scoperto che pure in pista valgono le leggi, mi sento più tranquillo.. ;)

c'è chi usa la legge della consapevolezza e chi quello della jungla....

Grugno
25/07/2013, 16:26
Come si possano stabilire responsabilità in un posto dove non ci sono regole scritte lo sapete solo voi.
Magari in una minoranza delle situazioni si può stabilire una responsabilità ma nella stragrande maggioranza sarebbe impossibile...una diatriba infinita, avete presente la storiella di War su LU VITELLU ???

maurotrevi
25/07/2013, 16:30
oh mauro ma ragiona per dio!

io ragiono Fabio, sei te che neghi ogni evidenza! in pista si corre, ci si sorpassa e si fanno tutte queste cose e il comportarsi correttametne non significa essere prudenti ma essere logici!
prudenza significherebbe idealmente che tutti andassero piano a partire dai rettilinei, invece se vai piano in rettilineo ti danno la bandiera nera e ti cacciano a calci in culo dall'autodromo.
e non venirmi a dire che i sorpassi sono fatti in sicurezza ecc. perchè quando ti affianchi a qualcuno in frenata o in curva stai sempre facendo i conti con i limiti tuoi che puoi conoscere più o meno bene ma anche con i suoi che per te sono oscuri.

ALE72
25/07/2013, 16:52
io ragiono Fabio, sei te che neghi ogni evidenza! in pista si corre, ci si sorpassa e si fanno tutte queste cose e il comportarsi correttametne non significa essere prudenti ma essere logici!
prudenza significherebbe idealmente che tutti andassero piano a partire dai rettilinei, invece se vai piano in rettilineo ti danno la bandiera nera e ti cacciano a calci in culo dall'autodromo.
e non venirmi a dire che i sorpassi sono fatti in sicurezza ecc. perchè quando ti affianchi a qualcuno in frenata o in curva stai sempre facendo i conti con i limiti tuoi che puoi conoscere più o meno bene ma anche con i suoi che per te sono oscuri.

Perfettamente d'accordo,dalla prima all'ultima parola.Ho visto gente che girava a passo di lumaca,tirare staccate con ruota alzata da terra di 30 cm,per poi piantarsi in curva,entrando con la moto scomposta e facendo linee imprevedibili(io li chiamo centocurve,quelli che prima di inserire,tirano su la moto decine di volte,denotando una sicurezza invidiabile...:biggrin3:),rovesciando il gas in uscita senza sapere cio' che stan facendo...naturalmente sono anche quelli che non azzardano mai un sorpasso,e quando tu sorpassi loro,in piena sicurezza e standogli ben lontano per non disturbarli(e per evitare di esser tirato giu'),improvvisamente rialzano la moto(il che denota chiaramente che pensan di girar da soli,o che nessuno li debba passare)...

maurino
25/07/2013, 16:55
quindi al mugello mantieni SEMPRE una distanza di sicurezza di almeno 400m viste le velocità
dai è ovvio che non stai a 400mt, ma dubito che stai anche a 5m...o che le traiettorie le fai cinofalliche...la "distanza di sicurezza" deve solo permetterti di capire cosa sta succedendo davanti e farti reagire di conseguenza. Non è scritta ed è lasciata al buon senso di ognuno. Se vedi uno che ondeggia sul rettilineo cosa fai, lo sorpassi comunque a 250 facendogli il pelo oppure cerchi di passarlo standogli ben lontano? è ovvio che ognuno cerca di girare in sicurezza.
le staccate coi sorpassoni se si vogliono fare si fanno a proprio rischio e pericolo, ma mica fai a sportellate appoggiandoti sull'altro.

poi non capisco perchè quando si discute di una cosa poi bisogna sempre andare a cercare l'estremo per sbeffeggiare la persona con cui si parla. In pista vige il codice civile e penale, se (grosso come una casa ovviamente) puoi dimostrare che un eventuale danno è stato causato da altri per la loro condotta illecita (e bisogna anche vedere il regolamento della pista se prevede qualcosa in particolare, vedi il divieto di stare in scia) non vedo perchè non si debba rivalere su chi corre ad minchiam, anche tramite azioni legali. Ovviamente bisogna poterlo dimostrare al 110%.

D74
25/07/2013, 16:55
io ragiono Fabio, sei te che neghi ogni evidenza! in pista si corre, ci si sorpassa e si fanno tutte queste cose e il comportarsi correttametne non significa essere prudenti ma essere logici!
prudenza significherebbe idealmente che tutti andassero piano a partire dai rettilinei, invece se vai piano in rettilineo ti danno la bandiera nera e ti cacciano a calci in culo dall'autodromo.
e non venirmi a dire che i sorpassi sono fatti in sicurezza ecc. perchè quando ti affianchi a qualcuno in frenata o in curva stai sempre facendo i conti con i limiti tuoi che puoi conoscere più o meno bene ma anche con i suoi che per te sono oscuri.

secondo il tuo ragionare

io vedo davanti (tu o un altro che ha un passo BEN DIVERSO DAL MIO) non penso più al fatto che non è nelle mie possibilità tenere quel passo nè tanto meno provare un sorpasso... tengo aperto entro e si va per le terre..... costui si fa male.... e sfascia la moto, io non mi faccio nulla, continuo a girare, passo al box e ti dico anche cazzi tuoi...

ah beh.....

quello che dico è che se non si tiene acceso il cervello è un casino, perchè sfido la tua onestà a dirmi che se vedi uno che va molto più forte di te tu provi a entrare a cazzo di cane per provarci..... tu giri in 2.03? bene voglio vedere se ti butti dentro alla dio boia con uno che gira in 1.57

ma dai!

quello che si sta dicendo e che tu e pochi altri ancora non hanno capito è che può capitare l'errore ma:

1 ci si pone con educazione
2 nel caso si discute della cosa
3 in pista ci si diverte, si va forte ma se si scollega il cervello e ci si sopravvaluta (cosa molto frequente) ci si fa male.....

ALE72
25/07/2013, 17:18
secondo il tuo ragionare

io vedo davanti (tu o un altro che ha un passo BEN DIVERSO DAL MIO) non penso più al fatto che non è nelle mie possibilità tenere quel passo nè tanto meno provare un sorpasso... tengo aperto entro e si va per le terre..... costui si fa male.... e sfascia la moto, io non mi faccio nulla, continuo a girare, passo al box e ti dico anche cazzi tuoi...

ah beh.....

quello che dico è che se non si tiene acceso il cervello è un casino, perchè sfido la tua onestà a dirmi che se vedi uno che va molto più forte di te tu provi a entrare a cazzo di cane per provarci..... tu giri in 2.03? bene voglio vedere se ti butti dentro alla dio boia con uno che gira in 1.57

ma dai!

quello che si sta dicendo e che tu e pochi altri ancora non hanno capito è che può capitare l'errore ma:

1 ci si pone con educazione
2 nel caso si discute della cosa
3 in pista ci si diverte, si va forte ma se si scollega il cervello e ci si sopravvaluta (cosa molto frequente) ci si fa male.....

Tutto sta al buon senso, alle proprie capacità e essere consci dei propri limiti, come dici tu, e su questo sono perfettamente d'accordo con te. Io faccio parte della fazione che ragiona come Mauro, e, sarà un caso, nonostante i 15 anni di pista, il non farmi problemi a passare altri poco più lenti di me,nelle 4 sdraiate che mi son capitate, non ho mai tirato giù nessuno...

winter1969
25/07/2013, 17:31
Che si sua comportato da cafone dopo non si discute ... Io sinceramente in pista cerco il mio limite ...

Avvisa anche quelli che girano con te.........magari sono convinti che girare in pista è più sicuro che girare in strada :oook:

armageddon
25/07/2013, 17:32
ma ...solo per curiosità,chi di voi corre in qualche campionato o partecipa a trofei,anche amatoriali?

D74
25/07/2013, 17:32
Tutto sta al buon senso, alle proprie capacità e essere consci dei propri limiti, come dici tu, e su questo sono perfettamente d'accordo con te. Io faccio parte della fazione che ragiona come Mauro, e, sarà un caso, nonostante i 15 anni di pista, il non farmi problemi a passare altri poco più lenti di me,nelle 4 sdraiate che mi son capitate, non ho mai tirato giù nessuno...

perchè tu e mauro sapete bene cosa fare e cosa no....

quello che intendo e che hai capito è che c'è gente che reputo del tutto idiota che senza sapere che fa ed con poche capacità prova ad andare oltre..... scavalcando a balzelloni quel limite che si chiama intelligenza e buon senso.... perchè si sopravvaluta..... nel 90% dei casi.

;)

Redrumdog
25/07/2013, 18:37
Cacchio che brutta situazione...
Per quanto riguarda la discussione che si è generata, tenete in mente che stiamo parlando di un kartodromo e non di una pista tipo valle o il muggio, dove comunque di possibilità di sorpasso e margini di correzione ne hai mooooolto di più.
Al sagittario ci vado spesso ed è difficilissimo sorpassare... stretto e solo curve a gomito. Se ho uno più lento di me davanti e non sono sicuro al 150% io di solito mi autoimpongo un "drive through" e poi ricomincio a tirare.
Poi ovvio che la cappellata ci può scappare comunque... però visto come si è posto il tizio dopo l'incidente.... bah :ph34r:

D74
25/07/2013, 18:53
http://www.youtube.com/watch?v=onpCAX5lZnU

la differenza è che loro sono pagati, sono in gara e ognuno ha assicurazioni che pagano tutto......

resta anche in questo caso che bautista abbia fatto una coglionata....

esattamente come la fece Rossi su Stoner..... :oook:

maurotrevi
25/07/2013, 19:26
fabio non tirare fuori i professionisti che non centrano niente con noi.

tu mi dici se provo a passare uno che gira in 1.57 e io ti rispondo che manco lo vedo, se va bene gli sto dietro 2 curve, ma se c'è uno che gira in 2.02 stai tranquillo che fin che riesco mi ci attacco e se uno gira in 2.04 non ci penso un attimo a sorpassarlo al primo buco che mi lascia, capita anche che qualcuno mi passi costringendomi a fare delle correzioni alla mia traiettoria ideale ma non per questo sto li a sbraitare, fa parte del gioco.
quello che vorrei farti capire è che la maggior parte degli incidenti succede proprio perchè la gente non sa comportarsi, fa manovre assurde per chi sa quale motivo, gente che si ferma a soccorrere l'amico, rallenta per aspettare gli amici o perchè pensa a non si sa cosa, fa traiettorie imprevedibili per far passare quello dietro ecc.
ti faccio un esempio, l'ultima volta a misano, nel turno D ero a una cinquantina di metri dal pilota davanti a me quanto prima del curvone il tipo davanti ha STACCATO! quello è un curvone nel quale si alleggerisce il gas, ci si può aspettare che uno molli un po' di più ma non che uno stacchi! sono riuscito a passarlo sul cordolo esterno facendogli il pelo e un amico che mi seguiva ad un altra cinquantina di metri ha dovuto fare lo stesso.
di chi è la colpa, mia e di Cesare che non abbiamo rispettato le distanze di sicurezza o di quello davanti che ha fatto la cosa più insensata che esiste nel punto più pericoloso che esista?

per questo dico che al mugello in cui le moto fanno abbondantemente più di 250km/h si percorrono più di 70 metri in un secondo che è il tempo di reazione medio, la manovrabilità della moto è ridottissima e gli spazi di frenata enormi. la soluzione non è lasciare mezzo rettilineo a quello davanti ma non fare cazzate imprevedibili per quello dietro.

tutto questo per dire che in pista le regole e le ragioni non sono poi così chiare come qualcuno vuol far sembrare.

ivanbdp
25/07/2013, 19:35
Massima solidarietà a te; e per l'elemento che ti ha coinvolto..... beh basta la mia firma per capirci.

D74
25/07/2013, 20:27
fabio non tirare fuori i professionisti che non centrano niente con noi.

tu mi dici se provo a passare uno che gira in 1.57 e io ti rispondo che manco lo vedo, se va bene gli sto dietro 2 curve, ma se c'è uno che gira in 2.02 stai tranquillo che fin che riesco mi ci attacco e se uno gira in 2.04 non ci penso un attimo a sorpassarlo al primo buco che mi lascia, capita anche che qualcuno mi passi costringendomi a fare delle correzioni alla mia traiettoria ideale ma non per questo sto li a sbraitare, fa parte del gioco.
quello che vorrei farti capire è che la maggior parte degli incidenti succede proprio perchè la gente non sa comportarsi, fa manovre assurde per chi sa quale motivo, gente che si ferma a soccorrere l'amico, rallenta per aspettare gli amici o perchè pensa a non si sa cosa, fa traiettorie imprevedibili per far passare quello dietro ecc.
ti faccio un esempio, l'ultima volta a misano, nel turno D ero a una cinquantina di metri dal pilota davanti a me quanto prima del curvone il tipo davanti ha STACCATO! quello è un curvone nel quale si alleggerisce il gas, ci si può aspettare che uno molli un po' di più ma non che uno stacchi! sono riuscito a passarlo sul cordolo esterno facendogli il pelo e un amico che mi seguiva ad un altra cinquantina di metri ha dovuto fare lo stesso.
di chi è la colpa, mia e di Cesare che non abbiamo rispettato le distanze di sicurezza o di quello davanti che ha fatto la cosa più insensata che esiste nel punto più pericoloso che esista?

per questo dico che al mugello in cui le moto fanno abbondantemente più di 250km/h si percorrono più di 70 metri in un secondo che è il tempo di reazione medio, la manovrabilità della moto è ridottissima e gli spazi di frenata enormi. la soluzione non è lasciare mezzo rettilineo a quello davanti ma non fare cazzate imprevedibili per quello dietro.

tutto questo per dire che in pista le regole e le ragioni non sono poi così chiare come qualcuno vuol far sembrare.

e su questo siamo d'accordo ma se e ripeto se becchi l'imbecille di turno e di quello si sta discutendo.....

(nel tuo caso forse l'errore è del pareggiamento... eh)

tu freni fai il tuo non fai minchiate e sto qui arriva a cannone perchè gli si è chiusa la vena, perchè non sa manco se ci sta nel fare il soprasso ma tanto... o la va o la spacca... ed entra sdraiandoti e spaccandoti qualcosa....

beh converrai con me che è un imbecille eh, a maggior ragione se passa nel box e viene dire i danni cazzi tuoi.... eh

alla fine in modo diversi si dice la stessa cosa... se uno fa minchiate (di qualunque tipo sia) e non sa comportarsi in pista è un pericolo per se e gli altri.