PDA

Visualizza Versione Completa : ammo scrambler



fredz
21/08/2013, 22:15
ciao a tucc!
stavo pensando di fare un investimento cambiando gli ammortizzatori anteriori e posteriori del mio scrambler (quelli originali fanno abbastanza pena).
sono indeciso tra Bitubo e Ohlins.per quanto riguarda quelli posteriori vale la pena spendere i soldi "extra" della versione con serbatoio separato?

attendo vostri consigli cari ragassi :lingua:

grazie

TRUSTon
21/08/2013, 23:33
L'unica cosa di cui ti devi accertare è che ci sia il marchio bene in vista

lorisAo
22/08/2013, 07:22
dai sono interessato anche io alle risposte...
Non ne capisco molto di assetti cosa cambierebbe sostituendo gli ammortizzatori originali?

un saluto a tutti
Loris

vecchialenza
22/08/2013, 07:34
ciao a tucc!
vale la pena spendere i soldi "extra" della versione con serbatoio separato?

attendo vostri consigli cari ragassi :lingua:

grazie

io li ho messi con serbatoio separato , personalmente ritengo che se devi cambiare spesso carico (es. viaggi da solo , poi in due con bagagli , oppure vai dall'asfalto allo sterrato nella medesima giornata ) hai più rapidità e facilità di regolazione .
Per un uso più "omogeneo" , metti quelli senza , spendi meno tanto una volta regolati non li tocchi più

Sam il Cinghio
22/08/2013, 07:35
Partiamo dall'assunto che la Scrambler con ammo di serie NON STA IN STRADA.

Ergo sostituirli al piu' presto è un passo che considero pressoche' obbligato.

Sul fatto di scegliere Bitubo o Ohlins, non avendo provato i secondi, non saprei pronunciarmi.
Trovo i Bitubo (io ho i WMT - serbatoio separato - con molla singola) efficacissimi, non potrei chiedere di meglio dall'assetto attuale della mia scrambler. Sono solo poco confortevoli, anche se precaricati al minimo.

La differenza tra ammo ad emulsione (senza serbatoio) ed a gas sta nelle prestazioni, piu' costanti nei secondi.
Ho preferito quelli a gas facendo percorrenze sempre molto lunghe, in giornata, ed in generale facendo molti km a ritmi piuttosto elevati.

Se abitualmente non si coprono distanze elevate e se il proprio stile di guida non è particolarmente aggressivo, anche gli ammo ad emulsione possono andare benissimo (sempre meglio di quella merda di serie, comunque).

L'optimum sarebbe abbinarli ad una buona forcella.