Visualizza Versione Completa : Myazaki ciao....
Si ritira il maestro Myazaki....
Il suo ultimo capolavoro "si alza il vento" presentato in questi giorni alla 70* mostra del cinema di Venezia sarà l'ultimo.....:cry:....
Ciao maestro....
sigh....
c'è comunque il figlio a portare avanti con lo studio ghibli
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/216806_3522965757059_620352535_n.jpg
Si ma non è la stessa cosa...forse sono prevenuta ma i lavori del figlio non sono paragonabili a quelli del padre....:cry:
Si ma non è la stessa cosa...forse sono prevenuta ma i lavori del figlio non sono paragonabili a quelli del padre....:cry:
non è assolutamente vero nel caso Myazaki
il racconti di terramare e la collina dei papaveri sono due bellissimi film d'animazione
Mauro MCF
01/09/2013, 13:03
Leggevo proprio ora di Lui, ed ho scoperto che ancora più grande di quello che pensavo :supremo:
Sono prevenuta....:cry:...terramare non mi ha fatto impazzire...
Leggevo proprio ora di Lui, ed ho scoperto che ancora più grande di quello che pensavo :supremo:
È stato il compagno di giochi di una intera generazione...se non di due.....
Mr.Fingerpicker
01/09/2013, 15:42
Ho visto i Racconti di Terramare, e sono d'accordo con Bella.
se non erro anche arrietty è del figlio, e a me è piaciuto,e anche i racconti di terra mare mi sono piaciuti.
guardando tutto il passato di myazaky,non tutto è eccezionale,alcune pellicole si fermano al buono,altre anche a meno.
comunque,un grande.
fitzcarraldo
01/09/2013, 18:29
Ammetto l'ignoranza subito... Non sapevo chi fosse!! E non mi interessa assolutamente il genere ma per curiosità sono andato a vedere ed ho scoperto che è il figlio del proprietario della fabbrica degli Zero!!!:w00t:
mi sembra incredibile...una notizia scioccante.......
fitzcarraldo
01/09/2013, 18:33
mi sembra incredibile...una notizia scioccante.......Sei un igniorante!!:biggrin3:
Sei un igniorante!!:biggrin3:
da oggi vivrò come se non ci fosse un domani.....mi avete tolto tutto.....ci mancava My Asaky.......
Ammetto l'ignoranza subito... Non sapevo chi fosse!! E non mi interessa assolutamente il genere ma per curiosità sono andato a vedere ed ho scoperto che è il figlio del proprietario della fabbrica degli Zero!!!:w00t:
se ti piacciono i film e hai un cuore puro,è il tuo regista.
lascia fare che siano cartoni animati,per i giapponesi il mezzo non conta,conta il contenuto,mi sono appena visto il trailer di "si alza il vento"... sono in lacrime.
cito
non se lo chiedono piu' se serve la poesia quelli che hanno visto Pazienza sdraiato a terra, con il volto coperto di lacrime che ne chiedeva ancora.
fitzcarraldo
01/09/2013, 18:37
quelli che hanno visto Pazienza sdraiato a terra, con il volto coperto di lacrime che ne chiedeva ancora.io ho visto sara tommasi nella stessa condizione... Vale ugualmnte??:cool:
scusate posso sapere chi è?
fitzcarraldo
01/09/2013, 19:04
No.ciao.
io ho visto sara tommasi nella stessa condizione... Vale ugualmnte??:cool:
po' esse.
pe gli appassionati dello studio ghibli consiglio anche "una Tomba per le lucciole"
per chi non conosce Hayao Miyazaki è "solo" il più grande animatore del mondo..... con un oscar vinto per la città incantata ed il leone d'oro alla carriera preso a Venezia nel 2005
Regia, sceneggiatura e storyboard
Le avventure di Lupin III (1971)
Le nuove avventure di Lupin III (1977)
Conan, il ragazzo del futuro (1978)
Lupin III - Il castello di Cagliostro (1979)
Nausicaä della Valle del Vento (1984)
Il fiuto di Sherlock Holmes (1984)
Laputa - Castello nel cielo (1986)
Il mio vicino Totoro (1988)
Kiki - Consegne a domicilio (1989)
Porco Rosso (1992)
Sora iro no tane (1992) (spot televisivo animato)
Nandarō (1992) (spot televisivo animato)
On Your Mark (1995) (videoclip musicale)
Princess Mononoke (1997)
Koro no dai-sanpo (2001) (proiettato al museo Ghibli)
Kujiratori (2001) (proiettato al museo Ghibli)
La città incantata (2001)
Mei to Konekobasu (2002) (proiettato al museo Ghibli)
Ornithopter monogatari (2002) (proiettato al museo Ghibli)
Il castello errante di Howl (2004)
Mizugumo Monmon (2006) (proiettato al museo Ghibli)
Yadosagashi (2006) (proiettato al museo Ghibli)
Hoshi wo katta hi (2006) (proiettato al museo Ghibli)
Ponyo sulla scogliera (2008)
Kaze tachinu (2013)
Sceneggiatura e/o storyboard
Panda kopanda (1972)
Akadō Suzunosuke (1972) (solo storyboard)
Panda Kopanda: Amefuri circus no maki (1973)
I sospiri del mio cuore - Mimi wo sumaseba (1995)
Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (2010)
La collina dei papaveri (2011)
Animazione
Wan Wan chūshingura (1963) (intercalazione)
Ōkami shōnen Ken (1963) (intercalazione)
Shōnen ninja kaze no Fujimaru (1964)
Hustle Punch (1965)
Gulliver no uchū ryokō (1965) (intercalazione)
Rainbow sentai Robin (1966)
Sally la maga (1966)
La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968)
Il gatto con gli stivali (1969)
Sora tobu Yūreisen (1969)
Lo specchio magico (1969)
Moomin (1969)
Gli allegri pirati dell'isola del tesoro (1971)
Ali Babà e i 40 ladroni (1971)
Hela Supergirl (1971)
Yuki no taiyō (1972)
Sam il ragazzo del West (1973)
Samurai Giants (1973)
Il fedele Patrashe (1975)
Rascal, il mio amico orsetto (1977)
Space Adventure Cobra (1982)
Nandarō (1992) (spot televisivo animato)
La leggenda di Zorro (1996)
Scenografia
La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968)
Heidi (1974)
Marco (1976)
Conan, il ragazzo del futuro (1978)
Anna dai capelli rossi (1979)
Illustrazioni e storia
Sabaku no tami (1969)
Nausicaä della Valle del Vento (1982)
Shuna no tabi (1983)
Hayao Miyazaki no zassō note (1984)
Akai Crow to yūreisen (1989)
Hikōtei jidai (1989)
Kaze tachinu (2009)
Progetto e pianificazione
Gli allegri pirati dell'isola del tesoro (1971)
Heidi (1974)
Marco (1976)
Anna dai capelli rossi (1979)
Pom Poko (1994)
Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (2010)
Cyu Zumou (2010) (proiettato al museo Ghibli)
Takara-Sagashi (2011) (proiettato al museo Ghibli)
Produzione
Yanagawa horiwari monogatari (1987)
Omohide poro poro (1991)
Manga[modifica | modifica sorgente]
Shuna no tabi (1982)
Nausicaä della Valle del vento (1982-1994)
fitzcarraldo
01/09/2013, 19:26
E dillo subito che è il papà di Haidi!!!:w00t:
Ma allora è svizzero???:cool:
Mauro MCF
01/09/2013, 19:30
E dillo subito che è il papà di Haidi!!!:w00t:
Ma allora è svizzero???:cool:
:madoo:
:D
io sono cresciuto con Miyazaki , e ci ho fatto crescere i miei figli.
per me non si è ritirato, ne ho una collezione di ricordi e di video che rimarrà sempre con me....
Una tomba per le lucciole non mi é piaciuto troppo,forse troppo hipe.
PommedeTerre
01/09/2013, 19:58
Una tomba x le lucciole (struggente!), Conan il ragazzo del futuro, Anna dai capelli rossi, Marco...... Mamma mia quanti ricordi........
Una tomba per le lucciole non mi é piaciuto troppo,forse troppo hipe.
Perché? Intendevi la parola "hype" (montatura, battage, pubblicità), giusto?
Bullbiker
01/09/2013, 20:08
D'accordissimo (ahimè) su chi dice che tra Hayao Miyazaki e il figlio Goro ci sia un abisso...Per carità bravo quanto volete, ma niente a che vedere col padre...
secondo me vi lasciate fuorviare troppo dal nome... perchè scommetto che se facessero uscire un film di Goro sotto il nome di Hayao non ve ne accorgereste nemmeno...
Una tomba x le lucciole (struggente!), Conan il ragazzo del futuro, Anna dai capelli rossi, Marco...... Mamma mia quanti ricordi........
Perché? Intendevi la parola "hype" (montatura, battage, pubblicità), giusto?
Hype.
Mi aspettavo di piu', mo ero letto un po' della storia, tutte le parti piu' toccanti le avevo gia lette,ma lettei hanno reso di piu', se un libro,o una recenzione ti colpiscono piu' del film,non ne puoi rimanere felice.
Credo che siano sbagliate le tempistiche del film.
macheamico6
01/09/2013, 20:56
ciao Maestro
Lo scrofo
02/09/2013, 06:35
comunque e' da un bel po' che continua a dirlo... ma poi lo ritroviamo sempre ... Sia mai che non sia vero! :wink_:
comunque e' da un bel po' che continua a dirlo... ma poi lo ritroviamo sempre ... Sia mai che non sia vero! :wink_:
eh quando mai l'avrebbe annunciato prima?
...e chi è?
leggendo nella discussione c'è scritto
pe gli appassionati dello studio ghibli consiglio anche "una Tomba per le lucciole"
per chi non conosce Hayao Miyazaki è "solo" il più grande animatore del mondo..... con un oscar vinto per la città incantata ed il leone d'oro alla carriera preso a Venezia nel 2005
Regia, sceneggiatura e storyboard
Le avventure di Lupin III (1971)
Le nuove avventure di Lupin III (1977)
Conan, il ragazzo del futuro (1978)
Lupin III - Il castello di Cagliostro (1979)
Nausicaä della Valle del Vento (1984)
Il fiuto di Sherlock Holmes (1984)
Laputa - Castello nel cielo (1986)
Il mio vicino Totoro (1988)
Kiki - Consegne a domicilio (1989)
Porco Rosso (1992)
Sora iro no tane (1992) (spot televisivo animato)
Nandarō (1992) (spot televisivo animato)
On Your Mark (1995) (videoclip musicale)
Princess Mononoke (1997)
Koro no dai-sanpo (2001) (proiettato al museo Ghibli)
Kujiratori (2001) (proiettato al museo Ghibli)
La città incantata (2001)
Mei to Konekobasu (2002) (proiettato al museo Ghibli)
Ornithopter monogatari (2002) (proiettato al museo Ghibli)
Il castello errante di Howl (2004)
Mizugumo Monmon (2006) (proiettato al museo Ghibli)
Yadosagashi (2006) (proiettato al museo Ghibli)
Hoshi wo katta hi (2006) (proiettato al museo Ghibli)
Ponyo sulla scogliera (2008)
Kaze tachinu (2013)
Sceneggiatura e/o storyboard
Panda kopanda (1972)
Akadō Suzunosuke (1972) (solo storyboard)
Panda Kopanda: Amefuri circus no maki (1973)
I sospiri del mio cuore - Mimi wo sumaseba (1995)
Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (2010)
La collina dei papaveri (2011)
Animazione
Wan Wan chūshingura (1963) (intercalazione)
Ōkami shōnen Ken (1963) (intercalazione)
Shōnen ninja kaze no Fujimaru (1964)
Hustle Punch (1965)
Gulliver no uchū ryokō (1965) (intercalazione)
Rainbow sentai Robin (1966)
Sally la maga (1966)
La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968)
Il gatto con gli stivali (1969)
Sora tobu Yūreisen (1969)
Lo specchio magico (1969)
Moomin (1969)
Gli allegri pirati dell'isola del tesoro (1971)
Ali Babà e i 40 ladroni (1971)
Hela Supergirl (1971)
Yuki no taiyō (1972)
Sam il ragazzo del West (1973)
Samurai Giants (1973)
Il fedele Patrashe (1975)
Rascal, il mio amico orsetto (1977)
Space Adventure Cobra (1982)
Nandarō (1992) (spot televisivo animato)
La leggenda di Zorro (1996)
Scenografia
La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968)
Heidi (1974)
Marco (1976)
Conan, il ragazzo del futuro (1978)
Anna dai capelli rossi (1979)
Illustrazioni e storia
Sabaku no tami (1969)
Nausicaä della Valle del Vento (1982)
Shuna no tabi (1983)
Hayao Miyazaki no zassō note (1984)
Akai Crow to yūreisen (1989)
Hikōtei jidai (1989)
Kaze tachinu (2009)
Progetto e pianificazione
Gli allegri pirati dell'isola del tesoro (1971)
Heidi (1974)
Marco (1976)
Anna dai capelli rossi (1979)
Pom Poko (1994)
Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (2010)
Cyu Zumou (2010) (proiettato al museo Ghibli)
Takara-Sagashi (2011) (proiettato al museo Ghibli)
Produzione
Yanagawa horiwari monogatari (1987)
Omohide poro poro (1991)
Manga[modifica | modifica sorgente]
Shuna no tabi (1982)
Nausicaä della Valle del vento (1982-1994)
max cotti
02/09/2013, 09:01
non è assolutamente vero nel caso Myazaki
il racconti di terramare e la collina dei papaveri sono due bellissimi film d'animazione
Ti do ragione, sono bellissimi, ma si nota che la mano e la storia sono di stile molto differente dal babbo, a mio piccolo parere....
Mio figlio di 11 anni nota la differenza ed apprezza di più lo stile del padre
secondo me vi lasciate fuorviare troppo dal nome... perchè scommetto che se facessero uscire un film di Goro sotto il nome di Hayao non ve ne accorgereste nemmeno...
no dai, si vede soprattutto nei disegni la differenza....
Lo scrofo
02/09/2013, 09:20
eh quando mai l'avrebbe annunciato prima?
Dopo il Castello errante di Howl, aveva rilasciato un'intervista in cui aveva pensato al ritiro, motivi di salute ( mostra di Venezia ) ... Evidentemente non era ancora tempo ... E la salute e' migliorata ...
http://www.epipoca.com.br/images/galeria/18291_16.jpg
http://www.ondacinema.it/images/film/la.citta.incantata-foto1.jpg
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRn_MUQyfRj2TiiTAv-o4EFakT-8h7HHbUD1yyhjy61RblPlVUi&t=1
http://images.movieplayer.it/2010/08/16/chihiro-e-aku-in-una-scena-del-film-d-animazione-la-citta-incantata-spirited-away-171609.jpg
max cotti
03/09/2013, 08:05
http://www.epipoca.com.br/images/galeria/18291_16.jpg
http://www.ondacinema.it/images/film/la.citta.incantata-foto1.jpg
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRn_MUQyfRj2TiiTAv-o4EFakT-8h7HHbUD1yyhjy61RblPlVUi&t=1
http://images.movieplayer.it/2010/08/16/chihiro-e-aku-in-una-scena-del-film-d-animazione-la-citta-incantata-spirited-away-171609.jpg
La mano è simile, ma se si osservano i volti capisci dove c'è la mano del padre e quella del figlio....
La mano è simile, ma se si osservano i volti capisci dove c'è la mano del padre e quella del figlio....
eh ci mancherebbe, la qualità resta altissima, ma è giusto che sia diversa :oook:
Un grande artista, sono cresciuto con molti dei suoi lavori ed ancora oggi ne vengo rapito.
kitesvara74
03/09/2013, 10:15
r.i.p.
max cotti
03/09/2013, 11:20
eh ci mancherebbe, la qualità resta altissima, ma è giusto che sia diversa :oook:
sai cosa? apprezzo molto il lavoro del figlio, ma continuo a riguardare solo quelli del vecchio... a casa mia spopolano Totoro e Porco Rosso!:yess:
Ho lavorato 3 anni per l' azienda romana che sviluppa il software usato da studio Ghibli per realizzare film come la città incantata ed il castello errante di Howl (non molti lo sanno ma c'è un po di Italia anche qui) ed ho visto la qualità del lavoro di Myazaki,posso testimoniare che ogni frame è un quadro d'arte.
r.i.p.
mica è morto XD
Guts ho visto di persona uno dei tavoli da lavoro allo studio ghibli in Giappone, ogni singola cosa che si vede è dipinta a mano.....
mica è morto XD
Guts ho visto di persona uno dei tavoli da lavoro allo studio ghibli in Giappone, ogni singola cosa che si vede è dipinta a mano.....
I background di sicuro. ..
via tapatalk2
I background di sicuro. ..
via tapatalk2
non solo quelli ho visto tutte le fasi di lavorazione..... e ci sono bellissimi i vari esempi e come è stato realizzato..... uno spezzone di film....
è impressionante vedere le varie fasi
non solo quelli ho visto tutte le fasi di lavorazione..... e ci sono bellissimi i vari esempi e come è stato realizzato..... uno spezzone di film....
è impressionante vedere le varie fasi
Mi sa che ci rinuncio... ingannato dal titolo del post pensavo ad omaggiare il regista ma invece è la solita boriosa gara a chi ne sa di più (e come in questo caso non sa di cosa parla).
---Per il moderatore: si può cancellare quello che ho scritto sul post? A seguire qualcuno mi dice come cancellare il mio utente (oppure lo faccia qualcuno anche senza dirmelo..)? Grazie----
suscittibili?
prenditela più easy :oook:
io ti ho semplicemente detto cosa ho visto direttamente a Tokyo tutto qui
:laugh2:
max cotti
03/09/2013, 18:26
Ma per l'acidità non si usa il Brioschi?:boni:
Anche mio zio, che mi ha tirato su a pane e anime, mi aveva detto che tutti i disegni sono a mano.... ogni tavole dev'essere arte pura.... ti invidio D74 che ne hai viste... :piango_a_dirotto:
Massimo rispetto ed ammirazione, Hayao Miyazaki è un sensibilissimo artista. Mi inchino a lui
Ma per l'acidità non si usa il Brioschi?:boni:
Anche mio zio, che mi ha tirato su a pane e anime, mi aveva detto che tutti i disegni sono a mano.... ogni tavole dev'essere arte pura.... ti invidio D74 che ne hai viste... :piango_a_dirotto:
il ghibli è fantastico, non è molto grande, ma è tutto da esploare, provare, guardare..... è davvero una porta su un altro mondo.
per chi vuole andare è consigliabile prenotare con largo anticipo la visita (1 mese prima...)
max cotti
04/09/2013, 09:08
il ghibli è fantastico, non è molto grande, ma è tutto da esploare, provare, guardare..... è davvero una porta su un altro mondo.
per chi vuole andare è consigliabile prenotare con largo anticipo la visita (1 mese prima...)
Prima di morire DEVO andare in Giappone! Non si potrà attivare una raccolta fondi sul forum? :noooo:
Comunque speriamo che cambi idea ancora e torni a sorprenderci con un'altra meraviglia....
io ci torno il 21... ma questa volta non passo da Tokyo :oook:
fitzcarraldo
04/09/2013, 10:19
mica è morto XD
Guts ho visto di persona uno dei tavoli da lavoro allo studio ghibli in Giappone, ogni singola cosa che si vede è dipinta a mano.....
Sarà mica come quelle aziende vinicole che ti portano in visita nelle vigne e nelle cantine e poi ti vendono quello che vogliono???:dubbio:
Se gutzs sostiene di aver lavorato al software... Perchè dovrebbe mentire??
Sarà mica come quelle aziende vinicole che ti portano in visita nelle vigne e nelle cantine e poi ti vendono quello che vogliono???:dubbio:
Se gutzs sostiene di aver lavorato al software... Perchè dovrebbe mentire??
dove avrei detto che ha torto scusa? indicamelo per favore perchè non lo vedo proprio
fitzcarraldo
04/09/2013, 11:48
Guts ho visto di persona uno dei tavoli da lavoro allo studio ghibli in Giappone, ogni singola cosa che si vede è dipinta a mano.....
I background di sicuro. ..
non solo quelli ho visto tutte le fasi di lavorazione..... e ci sono bellissimi i vari esempi e come è stato realizzato..... uno spezzone di film....
è impressionante vedere le varie fasiNon ne capisco nulla.. Ma mi sembra che gutzs sostenga che alcune parti sono fatte mediante animazione computerizzata e tu invece che siano tutte creazioni a mano...
Lui dice che ha lavorato presso chi realizza tale software, posto che non vedo perchè non credergli, a cosa servirebbe tale software???
non lo so chiedilo a lui
io riporto quello che ho visto in prima persona, ossia che non solo gli sfondi sono disegnati e colorati a mano, ma anche i personaggi il che non vuol dire che non sia usato del software.
ed infatti lui mi rispondeva che gli sfondi sono fatti a mano di sicuro ed io aggiungevo non solo quelli.
poi ha sbroccato per i fatti suoi.....
ma non ho dato torto a nessuno e se esprimere con entusiasmo e passione quello che si è visto, toccato e ammirato è un problema beh..... fotte sega :oook:
max cotti
04/09/2013, 12:54
:boni::boni::boni:
fitzcarraldo
04/09/2013, 13:00
non lo so chiedilo a lui
io riporto quello che ho visto in prima persona, ossia che non solo gli sfondi sono disegnati e colorati a mano, ma anche i personaggi il che non vuol dire che non sia usato del software.
ed infatti lui mi rispondeva che gli sfondi sono fatti a mano di sicuro ed io aggiungevo non solo quelli.
poi ha sbroccato per i fatti suoi.....
ma non ho dato torto a nessuno e se esprimere con entusiasmo e passione quello che si è visto, toccato e ammirato è un problema beh..... fotte sega :oook:ed io ti ripeto che,leggendovi, il dubbio che ti abbiano fatto vedere quello che volevano mi sembra plausibile... (In russo esiste un termine "pokazuka").Certo che l'unico che potrebbe chiarirlo è gutzs!!!
ed io ti ripeto che,leggendovi, il dubbio che ti abbiano fatto vedere quello che volevano mi sembra plausibile... (In russo esiste un termine "pokazuka").Certo che l'unico che potrebbe chiarirlo è gutzs!!!
eh dove starebbe il problema ?
se vuole e gli va è grande abbastanza da parlare da solo no ? :oook:
direi che questo spiega bene quello che intendevo e per cui ritengo Myazaki e lo studio Ghibli un must!
http://www.youtube.com/watch?v=xLmxKJjas0s
http://www.youtube.com/watch?v=2wWaFubsklE
max cotti
04/09/2013, 14:05
Dal basso della mia poca esperienza e della mia giovane età, non ricordo con precisione le date di uscita dei film che preferisco, ma Totoro e Ponyo sulla scogliera credo siano degli anni '80 e sono usciti da noi in questi anni al cinema dopo una restaurata o comunque così ricordo, comunque sia non credo che negli anni '80 la tecnologia in possesso aiutasse nella realizzazione di anime....
Però sono solo la zavorrina cresciuta col mito di Myazaki.... :wub:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.