Visualizza Versione Completa : ACCENSIONE BALLERINA
Sara capitato anche a qualcun'altro? Sabato mentre costeggiavo la costa smeralda direzione Olbia e traghetto, dopo una sosta la moto pur girando il motorino, non si accendeva. Con l'aiuto di un filo di gas parte ma se mollo l'accelleratore non tiene il minimo e si spegne. Proseguo e dopo un po mi fermo a far foto e all'accensione uguale a prima. Arrivo a Olbia e essendo molto in anticipo parcheggio nei posti moto di fianco al comune e poi visita in centro e alle 7 cena. Alle 8,30 circa parto per il porto e tutto ok. Mi fermo all'entrata dell'imbarco ad aspettare una coppia di amici e alla ripartenza ancora problemi. Mi metto in fila per l'imbarco e dopo un ora e mezzo ci fanno salire, nessun problema da li in poi, neanche all'arrivo e nel viaggio di rientro. Usata in questi giorni e tutto ok. Oggi sono andato dal mio meccanico di fiducia qui' a Rubiera e mi ha fatto la lettura delle anomalie. Risultato 0 anomalie. Visto che la moto va bene e non ci sono e non si sono accese spie strane, la sua ipotesi e' un rifornimento di benzina non buona che incideva sull' avviamento. Vedremo se si ripetera' o meno.
Voi che dite? :dubbio:
mai capitato,o sentito qualcuno a cui e' successo.
speriamo sia solo un episodio:wacko:
Quoto la benzina sporca.Comunque,eventualmente,Lucio prova a resettare la centralina con l'autodiagnosi(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/174797-autodiagnosi-centralina.html)
tonidaytona
19/09/2013, 21:11
mai successo.
fai controllare con diagnosi l'allineamento corpi farfallati.
potresti avere il filtro sporco e qualche traccia di sporcosui corpi farfallati e al minimo il bilanciamento e disturbato.
corpi farfallati da pulire probabilmente
A me e' capitato qualche volta,anche recentemente con i corpi farfallati puliti personalmente quindi sulla mia lo escludo...credo sia dovuto allo schifo di benzina che a volte ci rifilano....:sick:
tytanico
19/09/2013, 22:49
non possono essere le candele ?
DogDrake
20/09/2013, 08:10
Anche a me succede utimamente partenza a freddo ottima e senza incertezze: mi fermo per qualche ora vado a riaccendere e tende a non avviarsi senza usare il gas. Uso benzina Agip Blu. Mi sta accadendo dopo 7000 km dal cambio candele e filtro aria: possibil corpi farfallati? ora comunque faccio fare un controllo
elettrico
20/09/2013, 08:20
Ciao ,
a me ultimamente è successo per ora un paio di volte all'accensione da freddo , insisto con il motorino d'avviamento e niente se dò un filino di gas parte poi tutto ok , a caldo mai
ieri ho fatto la procedura di autodiagnosi , mai fatta in quasi 30000km ( lasciata accesa 20 minuti )
oggi vediamo come si comporta
Ho poco piu' di 27000 km e ai 20000 al tagliando, cambio candele pulizia corpi farfallati e filtro aria. Fatto anche il reset di 15 minuti. Quello che non capisco e' che una volta accesa non teneva il minimo. Comunque ora sembra tutto ok, non si e' piu' ripetuto il problema. Sperom bein. :biggrin3:
E successo anche a me la settimana scorsa mentre mi trovavo in Val d'Isère, mi sono fermato un attimo e ho spento la moto, quando ho fatto per ripartire si accendeva solo dando gas e appena lasciavo si spegneva secca(nel senso che il minimo non esisteva propio, il contagiri andava a zero di colpo, senza neanche "balbettare"). Poi mi sono fermato per mangiare e successivamente la moto è partita regolarmente. Sia prima che dopo l'inconveniente ho spento e riacceso la moto molte volte senza problemi (anche sull'Iseran che è a 2770 m). Ho attribuito il problema al fatto di aver spento la moto con l'interruttore al manubrio e non con la chiave, e di non aver "atteso" il riallineamento dei corpi farfallati(ma potrebbe essere una boiata eh....). Ho fatto benzina in Italia al solito distributore, mai avuto problemi prima
Me lo ha rifatto anche oggi, però questa volta era spenta da un pò; una volta sola, poi basta. Comunque non credo sia la benzina, è la centralina che per non so quale motivo sbarella e si comporta così. Unica cosa che accomuna le situazioni è l'odore "carico" dei fumi di scarico quando riparte
express40
22/09/2013, 19:37
portala subito da un concessionario non si puo' rimanere con l'ansia parte o non parte.... magari per turismo lontano da casa.
ferrosan
22/09/2013, 20:38
Ho avuto lo stesso problema: moto ancora in rodaggio, dopo un bel giro in montagna mi fermo un attimo e spengo la moto. La riaccendo dopo due minuti, fa fatica a partire senza dare gas poi una volta accesa non tiene il minimo! Nessun problema invece in movimento. Mi rifermo dopo un po, spengo e riaccendo ed ecco li lo stesso problema. Inizio a preoccuparmi, mi fermo per mangiare e alla ripartenza sparito il problema che non si e' mai piu' ripresentato.
Esposto il problema al conce, mi dice che non saprebbe dire perche' e' successo e mi dice di tenere la moto monitorata e nel caso di ritornare li per accertamenti....
Mi sa che i concessionari ne sanno meno di noi su questo inconveniente; comunque prima dello stop invernale devo fare un tagliando quindi vedremo che mi diranno
fabiogst
06/12/2013, 17:55
ciao ragazzi
ho la tiger da marzo 2012.
ho percorso sinora 35000 km. . .
alla prima uscita, dopo il tagliando dei 10000 ad agosto 2012, stesso problema vostro. . . durante il tragitto mi sono fermato x telefonare, alla riaccensione la moto non voleva sentirne di mettere in moto. . . . .filo di gas., partita, chiudevo il gas e si spegneva di colpo. . .
fatto reset centralina, sembrava fosse migliorata ma dopo poco daccapo.
Ho portato la moto dal concessionario non so più quante volte (considerate che vivo ad Oristano a 100 km dalla concessionaria che sta a cagliari) ma nessuna soluzione, solo giovamento temporaneo.
La mettevano a posto, la cura durava circa 3000 km ma poi il problema si ripresentava. . . .
mi hanno sostituito la sonda della benzina nel serbatoio, non chiedetemi il motivo, poi il motorino passo passo con un sensore nella scatola filtro, ed infine a settembre 2013. . . .la centralina!!!!!!!!
dopo 1700, si è ripresentato il problema della non tenuta del minimo!!!!!
Ogni tanto stenta a partire a freddo, altre volte funziona benissimo tutto il giorno, altre volte ve bene finchè non la spegni la prima volta e poi riinizia il problema . .
purtroppo la garanzia sta x scadere, la paura adesso è che riportandola dal concessionario la rimettano a posto e vista la stagione invernale non si riescano a fare suffiicenti km x valutare se l'eventuale riparazione abbia dato o meno esito positivo.
Purtroppo ho dovuto dare tutto in mano ad un legale x chiedere la sostituzione della moto......
Proprio oggi l'ho portata in una officina privata che è dotata di computer, così x scrupolo, il computer dava tutto ok ma guardando i singoli parametri hanno potuto riscontrare che il SENSORE MAP 1 non lavora. è fermo al massimo della scala di lavoro, mentre invece dovrebbe variare in funzione dell'uso della moto.
A qualcuno di voi è mai stato diagnosticata una cosa del genere?
DogDrake
06/12/2013, 18:29
Il problema ame è sparito dopo pulizia corpi farfallati e sistemazione del minimo con TuneEcu... Per adesso tutto ok (sgraaaaaatt!!!)
A me dopo l'esperienza in Sardegna, non e' piu' capitato. Il meccanico ( non Triumph) mi ha detto che poteva essere benzina sporca. L' importante e' che non si ripeta. :incaz:
A distanza di quasi 8 mesi la settimana scorsa in Croazia si e' ripetuto il problema che, se non davo un filo di gas, non partiva. Arrivato in Hotel dopo un po' ho provato e tutto ok. Per sicurezza fatto 15 minuti di autodiagnosi. Rientrato a casa senza problemi e anche oggi tutto ok. Boooh..il computer non segnala anomalie di conseguenza non si sa' dove intervenire. Spero sia stata benzina Croata sporca. :dry:
ninetto.d
23/05/2014, 17:22
Lo stesso problema l'ho patito io dopo appena 2.000 Km circa (la moto era nuova). Ho portato la moto all'assistenza ufficiale per ben tre volte, senza risolvere il problema che intanto mi angosciava non poco. Così ho portato la moto da un amico che ha un Team che gareggia nel CIV e in soli cinque minuti mi ha risolto il problema, accorgendosi che la miscela aria/benzina era troppo magra e arricchendo la miscela di benzina tramite un intervento sulla centralina (con la moto in garanzia!). Da quel giorno la mia Tigrotta non ha più perso un colpo al momento dell'accensione, ed ha acquistato pure più fluidità nell'elasticità di marcia. Forse consumerà pure un pelino più di prima, ma chi se ne frega. Da allora va che è una meraviglia :oook:
DogDrake
23/05/2014, 22:04
Lo stesso problema l'ho patito io dopo appena 2.000 Km circa (la moto era nuova). Ho portato la moto all'assistenza ufficiale per ben tre volte, senza risolvere il problema che intanto mi angosciava non poco. Così ho portato la moto da un amico che ha un Team che gareggia nel CIV e in soli cinque minuti mi ha risolto il problema, accorgendosi che la miscela aria/benzina era troppo magra e arricchendo la miscela di benzina tramite un intervento sulla centralina (con la moto in garanzia!). Da quel giorno la mia Tigrotta non ha più perso un colpo al momento dell'accensione, ed ha acquistato pure più fluidità nell'elasticità di marcia. Forse consumerà pure un pelino più di prima, ma chi se ne frega. Da allora va che è una meraviglia :oook:
anine' (a Roma tutti i nomi iniziano con "a") non esiste più l'assistenza nella nostra città o, quantomeno, è data in mano a gente incompetente: anche io ormai porto la tigrotta dla mio fido mecca
ninetto.d
23/05/2014, 23:57
anine' (a Roma tutti i nomi iniziano con "a") non esiste più l'assistenza nella nostra città o, quantomeno, è data in mano a gente incompetente: anche io ormai porto la tigrotta dla mio fido mecca
:bravissimo_::bravissimo_:
Spero che questo mio articolo vi possa aiutare.
Io ho risolto.
Problemi di minimo = benzine di m3rd@ ? | Ambrosa's Blog (http://ambrosa.altervista.org/problemi-minimo-benzine-m3rd/)
a me non è mai successo
probabilmente puo' essere dipeso dalla benzina sporca
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.