Visualizza Versione Completa : Safewheelprogram...una presa in giro...
Peppe1975
22/10/2013, 07:07
Buongiorno a tutti. Lo scorso anno ho acquistato una Bonneville ritornando finalmente a cavalcare una moto dopo 10 anni di astinenza. Trovandomi di fronte alla problematica di aver perso le ormai vecchie classi di merito, ho dovuto affrontare la questione dell'assicurazione. Dando un'occhiata in giro il preventivo più favorevole si aggirava attorno ai 1.200 euro, cosa che mi stava facendo desistere dall'acquisto. Dopo aver visitato i concessionari Triumph e Harley di zona, però, mo furono proposte da entrambi delle assicurazioni a tariffa fissa (NO Bonus/Malus) agevolate. Nonostante l'assicurazione Harley fosse più vantaggiosa (440 euro annuo contro 660 della Triumph) la mia scelta è ricaduta su Triumph. Ebbene ad un anno di distanza mi sono ritrovato con una richiesta di 890 euro (35% in più rispetto allo scorso anno). Ora so bene che Triumph dirà che lei non c'entra con le politiche dell'assicurazione ma ritengo questa una vera presa in giro. Anche perché ad avvantaggiarsi è stata proprio la Triumph in quanto, come dissi chiaramente al concessionario prima dell'acquisto, l'assicurazione rappresentava una condizione essenziale per l'acquisto, in assenza della quale non avrei acquistato la moto. Trovo quindi scorretto il fatto che Triumph se ne lavi le mani. Aggiungo come nota che, naturalmente, durante quest'anno non ho denunciato alcunché. Un saluto a tutti
Giuseppe Manchisi
Lo scrofo
22/10/2013, 07:13
per le critiche verso aziende e' obbligatorio indicare nome e cognome
macheamico6
22/10/2013, 07:13
Stessa mia esperienza, ma almeno al III anno. Ovviamente ho lasciato la SWP.
Perdonami Peppe, ma tu hai acquistato la moto in funzione del costo della polizza RC?
In ogni caso ritengo che a Triumph nn gli si possa imputare nulla. Non diamogli anche colpe che non ha :dubbio:
benvenuto in TCP
purtroppo sono strategie di mercato per vendere di piu'
Perdonami Peppe, ma tu hai acquistato la moto in funzione del costo della polizza RC?
non ci vedo niente di strano a ritenerlo un parametro fondamentale............
Oltretutto passerei prima di postare dalla sezione presentazioni.
E cmq +35% mi sembra veramente incredibile come aumento da un'anno all'altro.
macheamico6
22/10/2013, 07:41
non ci vedo niente di strano a ritenerlo un parametro fondamentale............
Per carità, la mia era solo una domanda.
Comunque per me potrebbe ANCHE essere un elemento di scelta, ma certamente NON fondamentale.
Marco Manila
22/10/2013, 07:43
per le critiche verso aziende e' obbligatorio indicare nome e cognome
Confermo.
Chiudo la discussione, quando ci comunicherai in privato nome e cognome e ci autorizzerai a pubblicarlo prendendoti le responsabilità del caso riapriremo la discussione.
Discussione riaperta. :oook:
hai provato a consultare l'Ania?:dubbio:
beh no, non è che ha acquistato la moto "solo" in virtù dell'assicurazione.
insomma... mi sembra di capire che se a 300 € gli avessero proposto una r1 non l'avrebbe comunque presa.
diciamo che, scelte alcune moto che lo interessavano, quello del costo dell'assicurazione è stato sicuramente un fattore. tant'è vero che, a fronte di un preventivo più caro (triumph rispetto a harley) ha comunque preferito la moto che gli piaceva di più.
sicuramente triumph non ha colpe, ma altrettanto sicuramente queste le si può dare al concessionario, IMHO.
visto che lui aveva fatto ben capire che quello era un fattore, chi ha venduto la moto se ne è ben guardato dal dire le cose per come stavano giusto per segnare un +1 alle vendite.
beh no, non è che ha acquistato la moto "solo" in virtù dell'assicurazione.
insomma... mi sembra di capire che se a 300 € gli avessero proposto una r1 non l'avrebbe comunque presa.
diciamo che, scelte alcune moto che lo interessavano, quello del costo dell'assicurazione è stato sicuramente un fattore. tant'è vero che, a fronte di un preventivo più caro (triumph rispetto a harley) ha comunque preferito la moto che gli piaceva di più.
sicuramente triumph non ha colpe, ma altrettanto sicuramente queste le si può dare al concessionario, IMHO.
visto che lui aveva fatto ben capire che quello era un fattore, chi ha venduto la moto se ne è ben guardato dal dire le cose per come stavano giusto per segnare un +1 alle vendite.
Non credo che il concessionario abbia possibilità di prevedere il prezzo di rinnovo delle polizze, ne tantomeno che abbia potere in merito... mi sembra assurdo incolpare il concessionario...:blink:
Venanzio
22/10/2013, 09:15
Buongiorno a tutti. Lo scorso anno ho acquistato una Bonneville ritornando finalmente a cavalcare una moto dopo 10 anni di astinenza. Trovandomi di fronte alla problematica di aver perso le ormai vecchie classi di merito, ho dovuto affrontare la questione dell'assicurazione. Dando un'occhiata in giro il preventivo più favorevole si aggirava attorno ai 1.200 euro, cosa che mi stava facendo desistere dall'acquisto. Dopo aver visitato i concessionari Triumph e Harley di zona, però, mo furono proposte da entrambi delle assicurazioni a tariffa fissa (NO Bonus/Malus) agevolate. Nonostante l'assicurazione Harley fosse più vantaggiosa (440 euro annuo contro 660 della Triumph) la mia scelta è ricaduta su Triumph. Ebbene ad un anno di distanza mi sono ritrovato con una richiesta di 890 euro (35% in più rispetto allo scorso anno). Ora so bene che Triumph dirà che lei non c'entra con le politiche dell'assicurazione ma ritengo questa una vera presa in giro. Anche perché ad avvantaggiarsi è stata proprio la Triumph in quanto, come dissi chiaramente al concessionario prima dell'acquisto, l'assicurazione rappresentava una condizione essenziale per l'acquisto, in assenza della quale non avrei acquistato la moto. Trovo quindi scorretto il fatto che Triumph se ne lavi le mani. Aggiungo come nota che, naturalmente, durante quest'anno non ho denunciato alcunché. Un saluto a tutti
Giuseppe Manchisi
Caro peppe anche a me è successa la stessa cosa, quindi cosa ho fatto ho cambiato assicurazione, mi era arrivata dalle 400 4 rotti euro a circa 750 euro, quindi vado in un'assicurazione della zona che mi ha fatto una polizza di 550 euro annui. Mentre stipulavo la copertura con questa nuova compagnia questi mi hanno riferito che al Safe Wels non assicura bonus malus con sistema della classi di merito, ma quella con tariffa fissa e franchigia, quindi se fai un sinistro pagano una parte del danno, il resto lo paga l'assicurato, corregetemi se sbaglio.
Comunque il patto che avevi fatto con il concessionario l'ho fatto pure io, per questo motivo sono astato assicurato per due anni con loro, ma poi è venuto meno il patto quando mi hanno aumentato la polizza e quindi ho cambiato.
sicuramente triumph non ha colpe, ma altrettanto sicuramente queste le si può dare al concessionario, IMHO.
visto che lui aveva fatto ben capire che quello era un fattore, chi ha venduto la moto se ne è ben guardato dal dire le cose per come stavano giusto per segnare un +1 alle vendite.
quale sarebbe la colpa del concessionario? non conoscere in anticipo le strategie commerciali della compagnia che ha fatto la SWP?
per quanto possa valere, direi di mandere una comunicazione alla Triumph per metterli a conoscenza della cosa. Se sono in tanti a farlo ed a lamentarsi di aumenti elevati, forse, magari, può cambiare qualcosina, ma ne dubito.
anche a me l'hanno alzata l'assicuraziione..sai come' c'e' crisi anche per loro 137525
Peppe1975
22/10/2013, 09:30
Sono d'accordo che Triumph non abbia una responsabilità diretta ma contesto una mancanza di serietà nella questione.
Faccio un esempio: io nella vita mi occupo della vendita di climatizzatori e, purtroppo, ho decine di concorrenti.
Immaginiamo che per convincere un cliente ad acquistare un mio prodotto io gli garantisca che per l'installazione può usufruire di un tecnico con me convenzionato che monterebbe la macchina per 100 euro. Il cliente acquista il climatizzatore ma il tecnico, di sua iniziativa, comunica al cliente che il costo del montaggio è di 250 euro.
Secondo voi il cliente si arrabbierebbe con il tecnico oppure con me?? (...ovviamente tutto questo è successo davvero...)
Intendo con questo dire che, anche se Triumph non ha una responsabilità diretta, ha comunque il dovere di controllare perché, alla fine, è proprio lei che si è avvantaggiata: infattio vi ho accennato che ero in ballo fra Harley a 440 euro e Triumph a 660...la mia scelta è caduta su Triumph perché raffrontando 660 contro 440 comunque ero spinto emotivamente più verso Triumph...se avessi dovuto confrontare, però, gli 890 attuali contro i 440 di Harley forse la scelta sarebbe stata diversa...
Ciao a tutti
Sam il Cinghio
22/10/2013, 09:48
Questione barocca, secondo me il giusto sta nel mezzo.
Il ragionamento di Peppe fila abbastanza.
Pero' al posto del concessionario metterei Triumph Italia, ma il concetto di base è lo stesso.
Pero' (again, scusate la ripetizione) l'assicurazione va considerata come un servizio eventualmente aggiuntivo e non dovrebbe influenzare la scelta della moto.
Pero' (tripetizione) Triumph non ci fa bella figura, da quello che leggo questa SafeWheels raccoglie parecchi clienti scontenti.
Poco male: se alzano la cifra si tornerà alle assicurazioni tradizionali...
PaolinoGr
22/10/2013, 11:22
Questione barocca, secondo me il giusto sta nel mezzo.
Il ragionamento di Peppe fila abbastanza.
Pero' al posto del concessionario metterei Triumph Italia, ma il concetto di base è lo stesso.
Pero' (again, scusate la ripetizione) l'assicurazione va considerata come un servizio eventualmente aggiuntivo e non dovrebbe influenzare la scelta della moto.
Pero' (tripetizione) Triumph non ci fa bella figura, da quello che leggo questa SafeWheels raccoglie parecchi clienti scontenti.
Poco male: se alzano la cifra si tornerà alle assicurazioni tradizionali...
Poco male fino ad un certo punto...
...io ero in prima classe e tu quando esci dal bonus/malus e vai in franchigia...quando rientri in bonus/malus per legge (ho chiamato L'ANIA) rientri in nona classe...e questa SWP non te lo dice e ti fà il prezzone il primo anno per troncarti le gambe l'anno dopo e tu resti fragato perchè se torni al bonus/malus spendi più del secondo anno con loro...quindi io sono pienamente d'accordo con Peppe...
Tanto per capirsi lui se l'installatore non rispetta i termini e gli fà fare una "figuraccia" non credo che lui lo faccia lavorare di nuovo...visto che il cliente magari il prossimo condizionatore non lo prenderà da Peppe...quindi se l'installatore fà perdere un cliente a Peppe secondo la prpporzione:
Peppe:installatore=Triumph:SWP
...non si capisce perchè "bisogna" continuare ad avvalersi e sponsorizzare questi personaggi...visto che nessuno è soddisfatto del servizio...!!!
Un Saluto a tutti.
Semplici Paolo.
macheamico6
22/10/2013, 11:49
Quando a Maggio dovevo rinnovare la polizza, innanzi al costo propostomi dalla Safe gli mandai una mail con tutte le argomentazioni possibili e immaginabili in contestazione dell'aumento del 26,50% della polizza, "....assolutamente NON in linea al reale aumento del costo della vita", invitandoli a voler riconsiderare il tutto.
Mi risposero precisando che "la proposta di rinnovo che le è stata inviata è la soluzione migliore che possiamo proporle" :sad:
Sam il Cinghio
22/10/2013, 11:52
Poco male fino ad un certo punto...
...io ero in prima classe e tu quando esci dal bonus/malus e vai in franchigia...quando rientri in bonus/malus per legge (ho chiamato L'ANIA) rientri in nona classe...e questa SWP non te lo dice e ti fà il prezzone il primo anno per troncarti le gambe l'anno dopo e tu resti fragato perchè se torni al bonus/malus spendi più del secondo anno con loro...quindi io sono pienamente d'accordo con Peppe...
Perdonami ma, porcaputtana, se già eri in prima classe perche' sei passato ad una assicurazione senza bonus malus?
Il risparmio era cosi' significativo?
OK la SafeWheels non esplicita queste cose ma uno è tenuto anche ad informarsi: è il cliente esigente che fa il buon servizio.
Questione barocca, secondo me il giusto sta nel mezzo.
Il ragionamento di Peppe fila abbastanza.
Pero' al posto del concessionario metterei Triumph Italia, ma il concetto di base è lo stesso.
Pero' (again, scusate la ripetizione) l'assicurazione va considerata come un servizio eventualmente aggiuntivo e non dovrebbe influenzare la scelta della moto.
Pero' (tripetizione) Triumph non ci fa bella figura, da quello che leggo questa SafeWheels raccoglie parecchi clienti scontenti.
Poco male: se alzano la cifra si tornerà alle assicurazioni tradizionali...
il ragionamento può andare bene ma, come ho visto ultimamente, l'assicurazione convenzionata è pubblicizzata all'interno dei concessionari....quindi un minimo controllo a ciò che Triumph stessa pubblicizza dovrebbe esserci per una questione di serietà...
(ora pubblicizzano Triumph Easy ma è uguale)
Questione barocca, secondo me il giusto sta nel mezzo.
Il ragionamento di Peppe fila abbastanza.
Pero' al posto del concessionario metterei Triumph Italia, ma il concetto di base è lo stesso.
Pero' (again, scusate la ripetizione) l'assicurazione va considerata come un servizio eventualmente aggiuntivo e non dovrebbe influenzare la scelta della moto.
Pero' (tripetizione) Triumph non ci fa bella figura, da quello che leggo questa SafeWheels raccoglie parecchi clienti scontenti.
Poco male: se alzano la cifra si tornerà alle assicurazioni tradizionali...
però la logica del doversi parare il cul.... dalle fregaure di chi ti vende la roba ha contribuito in parte a ridurci così
Sam il Cinghio
22/10/2013, 12:06
ma, come ho visto ultimamente, l'assicurazione convenzionata è pubblicizzata all'interno dei concessionari....quindi un minimo controllo a ciò che Triumph stessa pubblicizza dovrebbe esserci per una questione di serietà...
(ora pubblicizzano Triumph Easy ma è uguale)
Sono d'accordo su questo.
Pero' qui non si sta parlando di DISSERVIZI, ma solo di prezzi non in linea con il mercato.
O meglio: in linea o piu' bassi (forse, sicuramente non nel mio caso) il primo anno, e poi aumentati.
In quest'ottica uno che parte senza classe di merito e vede che ha convenienza con SW, l'anno dopo se aumenta passerà ad una assicurazione tradizionale... nella peggiore delle ipotesi ha rimandato di un anno il pagamento di un premio a prezzo "pieno".
Diverso è chi abbandona la propria classe BM, magari già bassa, per passare ad una poliza senza BM a fronte del risparmio di.......... quanto? Sarei curioso di saperlo.
In questo caso concordo che sarebbe bene sapere subito a cosa si va incontro, ma aggiungo che uno è anche tenuto ad informarsi per conto proprio!!!
però la logica del doversi parare il cul.... dalle fregaure di chi ti vende la roba ha contribuito in parte a ridurci così
Non si tratta di pararsi il culo, si tratta di non farsi accecare da un facile risparmio (sapendo che nessuno regala niente) e spendere mezza giornata per informarsi.
Faccio un esempio: io nella vita mi occupo della vendita di climatizzatori e, purtroppo, ho decine di concorrenti.
Immaginiamo che per convincere un cliente ad acquistare un mio prodotto io gli garantisca che per l'installazione può usufruire di un tecnico con me convenzionato che monterebbe la macchina per 100 euro. Il cliente acquista il climatizzatore ma il tecnico, di sua iniziativa, comunica al cliente che il costo del montaggio è di 250 euro.
Secondo voi il cliente si arrabbierebbe con il tecnico oppure con me?? (...ovviamente tutto questo è successo davvero...)
Intendo con questo dire che, anche se Triumph non ha una responsabilità diretta, ha comunque il dovere di controllare perché, alla fine, è proprio lei che si è avvantaggiata: infattio vi ho accennato che ero in ballo fra Harley a 440 euro e Triumph a 660...la mia scelta è caduta su Triumph perché raffrontando 660 contro 440 comunque ero spinto emotivamente più verso Triumph...se avessi dovuto confrontare, però, gli 890 attuali contro i 440 di Harley forse la scelta sarebbe stata diversa...
Ciao a tutti
l'esempio non è proprio calzante visto che per il primo anno ti hanno effettivamente fatto il prezzo comunicato. E' come se il cliente da te citato aspetti un anno a farsi installare il condizionatore e si lamentasse del fatto che non è più 100 euro come comunicato 1 anno prima....i prezzi non sono immutabili nel tempo.
A meno che l'accordo non dica altrimenti, con gli anni successivi le cose possono cambiare. E tu non credo che sia a conoscenza di cosa preveda l'accordo stipulato tra Triumph e l'Assicuratore.
Come dicevo, se siete tanti ad essere insoddisfatti ditelo a Triumph. Magari non succederà nulla, magari cambiano perchè vede che sono in tanti a lamentarsi e capiscono di star perdendo l'immagine.
Io quando a marzo ho rinnovato per la prima volta la polizza con Safe Weels ho pagato lo stesso, anzi un po' meno perché ho calato il valore del furto.
La possibilità di fare quella assicurazione mi era stata indicata dal concessionario quando acquistai la moto usata, ma senza nessuna garanzia di convenienza. Mi dissero che secondo loro era buona e con quel broker di milano assicuravano le loro moto e vetture. Mi diedero il link dicendomi di provare se volevo a fare il preventivo. Per cui non capisco il problema con Triumph o i suoi concessionari. E non capisco nemmeno il rincaro, ma adesso non ho i dati per andare a fare un preventivo online.
Mah...dico la mia...
1)Triumph non centra nulla,i soggetti in essere sono diversi,potrebbe essere che chi in Triumph ha stipulato il programma SWP o la convenzione che dir si voglia non evesse completamente chiaro l'evoluzione della classe di merito ma abbia unicamente guardato al prezzo.
2)Chi ha comprato SWP ha fatto lo stesso,per convenienza o per superficialità.Bastava leggere le condizioni di polizza e far qualche domanda.
3) E' chiaro che alla Royal Sun Alliance,la compagnia che c'è dietro al programma SWP, i conti non son tornati,poco hanno incassato in relazione a quanto hanno pagato,lo dimostra anche il fatto che la nuova convenzione è prestata a prezzi più alti(Harley è probabilmente meno sinistrosa e certamente può contare su di un numero ben maggiore di assicurati,pertanto i conti tornano e costa meno).
4) Qui(su TCP) il discorso è stato sviscerato in più di un Thread e a qualche conclusione si era giunti più o meno tutti.
Sono d'accordo su questo.
Pero' qui non si sta parlando di DISSERVIZI, ma solo di prezzi non in linea con il mercato.
O meglio: in linea o piu' bassi (forse, sicuramente non nel mio caso) il primo anno, e poi aumentati.
è questo che mi fa incavolare........
Sam il Cinghio
22/10/2013, 12:53
è questo che mi fa incavolare........
Cosa, l'aumento di prezzo?
Cosa, l'aumento di prezzo?
si l'aumento in una percentuale troppo esosa....fatto per accalappiare il cliente il primo anno e poi....
Peppe1975
22/10/2013, 12:55
Faccio una domanda a chi accusa di superficialità nella stipula del contratto: secondo voi se avessi chiesto l'anno scorso alla RSA se quest'anno aveva intenzione di aumentare del 35% il premio loro mi avrebbero risposto tranquillamente di si??
Quanto alla responsabilità di Triumph Italia (e non del concessionario che alla fine ha fatto solo il suo mestiere...), responsabilità indiretta naturalmente, se permettete questa c'è perché una cosa è il comportamento avuto dall'amico "paper" al quale il concessionario ha detto sostanzialmente "se ti può interessare c'è questa possibilità ma valuta tu i pro e i contro" mentre nel mio caso alla mia questione "non so se comprare la moto perché ho il problema dell'assicurazione" mi è stato risposto "per quella non preoccuparti perché ci pensiamo noi".
Ciò che contesto, dato che faccio lo stesso lavoro, è che la SWP è stata usata come argomento di vendita.
Sam il Cinghio
22/10/2013, 12:57
si l'aumento in una percentuale troppo esosa....fatto per accalappiare il cliente il primo anno e poi....
E poi lasciarlo andare.
Insomma... non hai firmato un contratto pluriennale, ora non c'e' nemmeno l'obbligo della disdetta anticipata come una volta, sei libero di scegliere quanto pagare cosi' come le compagnie sono libere di scegliere quanto chiedere ;)
Faccio una domanda a chi accusa di superficialità nella stipula del contratto: secondo voi se avessi chiesto l'anno scorso alla RSA se quest'anno aveva intenzione di aumentare del 35% il premio loro mi avrebbero risposto tranquillamente di si??
No io mi riferivo ad informarsi circa i pro e contro di fare una assicurazione senza bonus malus.
Le fluttuazioni di prezzo le considero assolutamente ininfluenti, e non argomentabili.
Ciò che contesto, dato che faccio lo stesso lavoro, è che la SWP è stata usata come argomento di vendita.
Se e' cosi' sono d'accordo: troppa leggerezza da parte del venditore.
Il che pero' non è mica una novità eh...
si l'aumento in una percentuale troppo esosa....fatto per accalappiare il cliente il primo anno e poi....
caro jamex se tu sei un nuovo cliente di quest'anno ti applicheranno la tariffa aumentata ... quindi era l'anno scorso che il premio era più basso a prescindere dell'anzianità di polizza:w00t:
pensaci Giacomino :lingua:
E poi lasciarlo andare.
Insomma... non hai firmato un contratto pluriennale, ora non c'e' nemmeno l'obbligo della disdetta anticipata come una volta, sei libero di scegliere quanto pagare cosi' come le compagnie sono libere di scegliere quanto chiedere ;)
No io mi riferivo ad informarsi circa i pro e contro di fare una assicurazione senza bonus malus.
Le fluttuazioni di prezzo le considero assolutamente ininfluenti, e non argomentabili.
Se e' cosi' sono d'accordo: troppa leggerezza da parte del venditore.
Il che pero' non è mica una novità eh...
caro jamex se tu sei un nuovo cliente di quest'anno ti applicheranno la tariffa aumentata ... quindi era l'anno scorso che il premio era più basso a prescindere dell'anzianità di polizza:w00t:
pensaci Giacomino :lingua:
vi posso anche capire...ma voi cercate di capire anche chi,come l'utente che ha aperto la discussione, ci rimane di merd@ dopo un imprevisto aumento e soprattutto perchè questo è uno dei paramentri per l'acquisto del mezzo
.
Ciò che contesto, dato che faccio lo stesso lavoro, è che la SWP è stata usata come argomento di vendita.
appunto :wink_:
se il concessionario diceva che dopo un anno se la riprende indietro e poi cambia gestione ........:dubbio:
se il concessionario diceva che dopo un anno se la riprende indietro e poi cambia gestione ........:dubbio:
:ph34r:
Faccio una domanda a chi accusa di superficialità nella stipula del contratto: secondo voi se avessi chiesto l'anno scorso alla RSA se quest'anno aveva intenzione di aumentare del 35% il premio loro mi avrebbero risposto tranquillamente di si??
ma secondo te la compagnia sapeva già in anticipo di dover aumentare del 35%? certe valutazioni vengono fatte alla fine del periodo assicurativo quando si hanno in mano tutti gli elementi per farlo (sinistrosità, numero di assicurati che usufruiscono della convenzione, profittabilità della convenzione stessa, ecc). Non è detto che al momento di quando hai stipulato la polizza la compagnia avesse già la precisa idea di come operare in futuro.
Ciò che contesto, dato che faccio lo stesso lavoro, è che la SWP è stata usata come argomento di vendita.
ma allora il problema non è dell'assicurazione in sè, ma di come ti ha venduto la cosa il concessionario? Se è così dovresti avvertire Triumph stessa a maggior ragione.
vi posso anche capire...ma voi cercate di capire anche chi,come l'utente che ha aperto la discussione, ci rimane di merd@ dopo un imprevisto aumento e soprattutto perchè questo è uno dei paramentri per l'acquisto del mezzo
Uno è libero di agire come meglio crede, ma l'acquisto di una moto su un costo aggiuntivo variabile di anno in anno mi pare veramente assurdo.
Uno è libero di agire come meglio crede, ma l'acquisto di una moto su un costo aggiuntivo variabile di anno in anno mi pare veramente assurdo.
si ma il costo dovrebbe avere un andamento un filo logico, nessuno si immagina un +35%.....
trovo molto più assurdo la lobby delle assicurazioni
si ma il costo dovrebbe avere un andamento un filo logico, nessuno si immagina un +35%.....
trovo molto più assurdo la lobby delle assicurazioni
Quello che manca non è un filo logico, ma il filo logico che vuoi te.
Se la compagnia ha aumentato del 35% avrà avuto i suoi motivi, se si ritiene che sia del tutto ingiustificato ci si può rivolgere alle varie associazioni in difesa dei consumatori e segnalare l'accaduto all'organo di vigilanza. (oltre che cambiare compagnia ovviamente, ma questo è scontato).
Ti puoi lamentare con Triumph visto che l'immagine alla fine è la loro.
Stiamo sempre parlando di costi variabili. O sei un esperto del settore per prevedere cosa può succedere l'anno prossimo, oppure tiri ad indovinare sperando di far centro, nel qual caso auguroni.
però mi pare di capire da quanto scritto successivamente che il problema è stato come il concessionario abbia venduto la cosa.
Ho provato a cercare il sito per verificare un preventivo ma il sistema di calcolo (che fino a questa primavera era anche l'unico modo di assicurarsi) non funziona per l'impossibilità di inserire la provincia. Come se il sito fosse in disuso. questo su "safewheels.it", mentre un "safewheels.com" ha solo il numero telefonico per chiedere un preventivo a Milano.
Tempo fa qui sul forum era stato comunicato che il servizio lo forniva la Sun di Genova. Si tratta della stessa cosa presso un altro broker?
Per la cronaca, il 1mo marzo ho pagato €222 con 50€ di franchigia per sinistro. Non mi pare male.
totale, compreso furto e tutela legale, contributi e imposte (90€), €551.
Quello che manca non è un filo logico, ma il filo logico che vuoi te.
Se la compagnia ha aumentato del 35% avrà avuto i suoi motivi, se si ritiene che sia del tutto ingiustificato ci si può rivolgere alle varie associazioni in difesa dei consumatori e segnalare l'accaduto all'organo di vigilanza. (oltre che cambiare compagnia ovviamente, ma questo è scontato).
Ti puoi lamentare con Triumph visto che l'immagine alla fine è la loro.
Stiamo sempre parlando di costi variabili. O sei un esperto del settore per prevedere cosa può succedere l'anno prossimo, oppure tiri ad indovinare sperando di far centro, nel qual caso auguroni.
però mi pare di capire da quanto scritto successivamente che il problema è stato come il concessionario abbia venduto la cosa.
assicurazione e buoni motivi non sono 2 termini che credo possano coesistere
adesso passa a quella hd mica sei obbligato a continuare con loro
magari la prima è per invogliarti a comprare poi.........
Con Triumph Easy a pari valori vado a €568 contro i 551 di adesso. Non è una gran differenza.
Se il progetto Safewheels è finito, passerò a quello nuovo, sempre di Sun. :oook:
assicurazione e buoni motivi non sono 2 termini che credo possano coesistere
infatti se vedi bene non ho scritto "buoni"ma solo "motivi" :lingua:
infatti se vedi bene non ho scritto "buoni"ma solo "motivi" :lingua:
allora ok :lingua:
Mr.Fingerpicker
22/10/2013, 15:30
Buongiorno a tutti. Lo scorso anno ho acquistato una Bonneville ritornando finalmente a cavalcare una moto dopo 10 anni di astinenza. Trovandomi di fronte alla problematica di aver perso le ormai vecchie classi di merito, ho dovuto affrontare la questione dell'assicurazione. Dando un'occhiata in giro il preventivo più favorevole si aggirava attorno ai 1.200 euro, cosa che mi stava facendo desistere dall'acquisto. Dopo aver visitato i concessionari Triumph e Harley di zona, però, mo furono proposte da entrambi delle assicurazioni a tariffa fissa (NO Bonus/Malus) agevolate. Nonostante l'assicurazione Harley fosse più vantaggiosa (440 euro annuo contro 660 della Triumph) la mia scelta è ricaduta su Triumph. Ebbene ad un anno di distanza mi sono ritrovato con una richiesta di 890 euro (35% in più rispetto allo scorso anno). Ora so bene che Triumph dirà che lei non c'entra con le politiche dell'assicurazione ma ritengo questa una vera presa in giro. Anche perché ad avvantaggiarsi è stata proprio la Triumph in quanto, come dissi chiaramente al concessionario prima dell'acquisto, l'assicurazione rappresentava una condizione essenziale per l'acquisto, in assenza della quale non avrei acquistato la moto. Trovo quindi scorretto il fatto che Triumph se ne lavi le mani. Aggiungo come nota che, naturalmente, durante quest'anno non ho denunciato alcunché. Un saluto a tutti
Giuseppe Manchisi
Ti dò un consiglio per il futuro: Genertel
Peppe1975
22/10/2013, 15:33
Caro Maurino...35% non mi sembra un aumento dettato da leggi di mercato...
Piacerebbe anche a me che il governo emanasse una legge che obblighi tutti ad avere un climatizzatore in ogni stanza...ci metterei un attimo a mettermi d'accordo con tutti i miei concorrenti ed aumentare il prezzo del 35%...allora si che non mi preoccuperei di pagare 890 euro di RCA contro 660 dell'anno precedente!
Tu ritieni davvero che un aumento di tale entità derivi da valutazioni di mercato?...Forse hanno previsto un aumento delle truffe qui al sud del 35%?...a me (che di truffe non ho mai fatte...) sa più di pura e semplice speculazione...
Ciò che voglio sottolineare è che, per molti appassionati, l'acquisto di una moto rappresenta un sacrificio economico.
Io stesso ho rinviato per anni l'acquisto proprio perché non riuscivo a trovare un'assicurazione a meno di 1.200 euro annui.
Una tale cifra, sommata a quella di acquisto, faceva superare il budget che mi potevo permettere.
Per questo avevo dato un peso importante a tale forma agevolata.
Capite che, in un periodo come questo, non è così facile tornare a casa e spiegare alla famiglia che si sono spesi 890 euro per assicurare la moto quando si aveva un'alternativa per spenderne 440...
Ti dò un consiglio per il futuro: Genertel
Ma genertel assicura anche per incendio e furto?
Caro Maurino...35% non mi sembra un aumento dettato da leggi di mercato...
e te li sai i motivi dell'aumento? nessuno ti obbliga a stare con loro, solo che per capire in anticipo l'andamento del mercato per dei costi che sono variabili o sei un esperto (sai come funziona un'assicurazione e tutto quello che ci sta dietro? conosci l mercato assicurativo come si muove?) oppure, sinceramente, tiri ad indovinare "sperando che". Io, personalmente, non farei affidamento su costi variabili di cui non posso prevedere l'andamento, a meno che non mi vada di rischiare e possa permettermi di farlo, poi ognuno è libero di agire come meglio crede :oook:
anche la convenzione con HD oggi è 440, ma nessuno ti garantisce che domani rimanga tale.
e se anzichè l'assicurazione raddoppiavano il bollo?
Piacerebbe anche a me che il governo emanasse una legge che obblighi tutti ad avere un climatizzatore in ogni stanza...ci metterei un attimo a mettermi d'accordo con tutti i miei concorrenti ed aumentare il prezzo del 35%...allora si che non mi preoccuperei di pagare 890 euro di RCA contro 660 dell'anno precedente!
mah...paragonare l'RC per la circolazione di veicoli a motore col condizionatore.. :blink:.......chissà quando ci tamponano come saremmo contenti se la controparte non ha una RC Auto che ci copra i danni, ma sapessimo che ha un condizionatore in casa. Stelle filanti e fuochi d'artificio....:dry:
Se ci sono feriti/morti poi....
Tu ritieni davvero che un aumento di tale entità derivi da valutazioni di mercato?...Forse hanno previsto un aumento delle truffe qui al sud del 35%?...a me (che di truffe non ho mai fatte...) sa più di pura e semplice speculazione...
no, io non è che ritengo è che NON LO POSSO SAPERE. Poi il discorso trito e ritrito delle truffe ormai ha veramente fatto il suo tempo, vengono sempre citate a difesa di non si sa bene cosa. Se la compagnia ha aumento del 35% avrà avuto i suoi motivi che, ripeto NON CONOSCO, così come NON li puoi sapere te.
Non voglio e non posso convincerti del contrario, MA se lo ritieni un comportameto scorretto, truffaldino o illegale, l'unica cosa che posso suggerirti di fare è scrivere all'ANIA, all'IVASS (l'autorità di vigilanza) alle associazioni consumatori ed a Triumph Italia. Sicuramente a scriverlo solo sul forum non si otterrà nulla.
Sam il Cinghio
22/10/2013, 15:56
Ma genertel assicura anche per incendio e furto?
Perche' non dovrebbe farlo?
Caro Maurino...35% non mi sembra un aumento dettato da leggi di mercato...
Piacerebbe anche a me che il governo emanasse una legge che obblighi tutti ad avere un climatizzatore in ogni stanza...ci metterei un attimo a mettermi d'accordo con tutti i miei concorrenti ed aumentare il prezzo del 35%...allora si che non mi preoccuperei di pagare 890 euro di RCA contro 660 dell'anno precedente!
Tu ritieni davvero che un aumento di tale entità derivi da valutazioni di mercato?...Forse hanno previsto un aumento delle truffe qui al sud del 35%?...a me (che di truffe non ho mai fatte...) sa più di pura e semplice speculazione...
Ciò che voglio sottolineare è che, per molti appassionati, l'acquisto di una moto rappresenta un sacrificio economico.
Io stesso ho rinviato per anni l'acquisto proprio perché non riuscivo a trovare un'assicurazione a meno di 1.200 euro annui.
Una tale cifra, sommata a quella di acquisto, faceva superare il budget che mi potevo permettere.
Per questo avevo dato un peso importante a tale forma agevolata.
Capite che, in un periodo come questo, non è così facile tornare a casa e spiegare alla famiglia che si sono spesi 890 euro per assicurare la moto quando si aveva un'alternativa per spenderne 440...
Scusa, ma con Triumph Easy quanto spenderesti?
Faccio una domanda a chi accusa di superficialità nella stipula del contratto: secondo voi se avessi chiesto l'anno scorso alla RSA se quest'anno aveva intenzione di aumentare del 35% il premio loro mi avrebbero risposto tranquillamente di si??
Quanto alla responsabilità di Triumph Italia (e non del concessionario che alla fine ha fatto solo il suo mestiere...), responsabilità indiretta naturalmente, se permettete questa c'è perché una cosa è il comportamento avuto dall'amico "paper" al quale il concessionario ha detto sostanzialmente "se ti può interessare c'è questa possibilità ma valuta tu i pro e i contro" mentre nel mio caso alla mia questione "non so se comprare la moto perché ho il problema dell'assicurazione" mi è stato risposto "per quella non preoccuparti perché ci pensiamo noi".
Ciò che contesto, dato che faccio lo stesso lavoro, è che la SWP è stata usata come argomento di vendita.
Iniziamo col dire che la (tua)superficialità è nel considerare il concessionario di moto alla stregua di un assicuratore. Per il prezzo hai sicuramente agito secondo tua convenienza (libero arbitrio del resto)e dopo indagine di mercato,accettando di prender su di te parte del rischio(franchigia frontale) pur di spendere meno.
Triumph,che aveva prusumibilmente il problema di fornire una copertura a costo relativamente basso ai suoi clienti ha fatto quanto di meglio poteva fare,concedere la possibilità di assicurarsi spendendo meno,difficile contestagli qualche addibito per questo.
Concessionario....bè..scusa,ma se dopo tua accurata analisi hai pensato di "attaccare lì il cavallo" vuol dire che come argomento di vendita ha funzionato,fargliene una colpa a posteriori mi par ingeneroso.
Caro Maurino...35% non mi sembra un aumento dettato da leggi di mercato...
Piacerebbe anche a me che il governo emanasse una legge che obblighi tutti ad avere un climatizzatore in ogni stanza...ci metterei un attimo a mettermi d'accordo con tutti i miei concorrenti ed aumentare il prezzo del 35%...allora si che non mi preoccuperei di pagare 890 euro di RCA contro 660 dell'anno precedente!
Tu ritieni davvero che un aumento di tale entità derivi da valutazioni di mercato?...Forse hanno previsto un aumento delle truffe qui al sud del 35%?...a me (che di truffe non ho mai fatte...) sa più di pura e semplice speculazione...
Ciò che voglio sottolineare è che, per molti appassionati, l'acquisto di una moto rappresenta un sacrificio economico.
Io stesso ho rinviato per anni l'acquisto proprio perché non riuscivo a trovare un'assicurazione a meno di 1.200 euro annui.
Una tale cifra, sommata a quella di acquisto, faceva superare il budget che mi potevo permettere.
Per questo avevo dato un peso importante a tale forma agevolata.
Capite che, in un periodo come questo, non è così facile tornare a casa e spiegare alla famiglia che si sono spesi 890 euro per assicurare la moto quando si aveva un'alternativa per spenderne 440...
Come giustamente scritto da Maurino gli aumenti di questo genere non son prevedibili anticipatamente nemmeno con la boccia di vetro.
Ma non darei colpa alle truffe,direi semplicemente che il prezzo era troppo basso e lo stanno allineando al rischio,ne più ne meno.
Tu hai la libertà di accettarlo oppure no,anche questo è libero arbitrio.
Per il resto hai tutta la mia comprensione....
Peppe1975
22/10/2013, 16:17
Ragazzi non era mia intenzione accusare nessuno e l'ho detto dal primo post ma solo segnalare un qualcosa perché possa essere di monito in futuro ai clienti Triumph.
La problematica delle truffe, caro Maurino, non l'ho inventata io ma è sempre stato l'argomento che tutte le compagnie hanno addotto per giustificare i costi folli che richiedono qui al sud.
La stessa questione dei costi delle assicurazioni è una delle ragioni (ancora una volta non perché lo dico io ma lo dicono tutti gli esperti del settore) del crollo del mercato delle moto in Italia. Ed è per questo, infatti, che alcune case sono orientate ad offrire contratti agevolati. Evidentemente non sono il solo in Italia per il quale il costo dell'assicurazione rappresenta un fattore importante.
Ragazzi non era mia intenzione accusare nessuno e l'ho detto dal primo post ma solo segnalare un qualcosa perché possa essere di monito in futuro ai clienti Triumph.
volevo solo suggerirti i modi per poter ottenere qualcosa in più da una situazione che ritieni profondamente errata. Le autorità di vigilanza ci sono, usiamole!
La problematica delle truffe, caro Maurino, non l'ho inventata io ma è sempre stato l'argomento che tutte le compagnie hanno addotto per giustificare i costi folli che richiedono qui al sud.
lo so bene, se cerchi nei miei post passati ho postato diverse statistiche sulla sinistrosità delle varie province, così come la differenza tra il ns. sistema e quello francese. Se ben ricordo i numeri si rifacevano al 2010.
La stessa questione dei costi delle assicurazioni è una delle ragioni (ancora una volta non perché lo dico io ma lo dicono tutti gli esperti del settore) del crollo del mercato delle moto in Italia. Ed è per questo, infatti, che alcune case sono orientate ad offrire contratti agevolati. Evidentemente non sono il solo in Italia per il quale il costo dell'assicurazione rappresenta un fattore importante.
perchè la moto è un bene tutto sommato di lusso. Sono pochi quelli che la usano come mezzo di trasporto vero e proprio, d'altra parte con gli stessi soldi si prende un'utilitaria, decisamente più comoda. E come ogni bene di lusso si taglia nei momenti di crisi. Dare tutta la colpa ai costi dell'assicurazione mi pare una cavolata. Anche perchè la benzina costa ed è/era in aumento, poi c'è il bollo e pure le protezioni. E poi non vogliamo lasciarci prendere dalla scimmia dello spippolamento?
Se hai qualche link di questi esperti passa pure, lo leggo volentieri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.