PDA

Visualizza Versione Completa : Cerco casa.. consigli?



streetTux
12/11/2013, 07:42
Mi sono deciso a comprare casa.. vivo in aperta campagna e l'idea è di rimanere nella zona..

L'intenzione è quella di fare la spesa una volta per tutte, ovvero di prendere una casa sulla quale potenzialmente ci potrei vivere fino alla fine dei miei giorni.. avendo vissuto sempre in case singole, non ho intenzione di sacrificarmi in un appartamento, non ne sarei in grado, soffro già per una notte in hotel.. punto quindi ad una porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. direi dai 100 ai 150 mq, di più sarebbero sprecati..
Mi garberebbe avere una stufa o il camino, così da avere un risparmio energetico per il riscaldamento e poi perché il calore prodotto dal foho della legna è tutta un'altra cosa :wub:
Voglio evitare grezzi avanzati o meno che siano, cerco una soluzione vista, piaciuta e poi da andarci ad abitare il prima possibile.. sono fatto così, le attese non fanno per me :oook:

Cercando sui vari tecnocasa, casa.it e immobiliare.it ho trovato qualche annuncio che potrebbe fare al caso mio.. però alcuni sono tipo in classe energetica g, con serramenti a doppi vetri.. insomma, fuffa, che comporterebbe ulteriori spese per migliorarne la situazione..
Che consigli avete da darmi? cosa cercare, cosa guardare in un immobile, soluzioni preferibili..

Pelledorso
12/11/2013, 07:57
Mi sono deciso a comprare casa.. vivo in aperta campagna e l'idea è di rimanere nella zona..

L'intenzione è quella di fare la spesa una volta per tutte, ovvero di prendere una casa sulla quale potenzialmente ci potrei vivere fino alla fine dei miei giorni.. avendo vissuto sempre in case singole, non ho intenzione di sacrificarmi in un appartamento, non ne sarei in grado, soffro già per una notte in hotel.. punto quindi ad una porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. direi dai 100 ai 150 mq, di più sarebbero sprecati..
Mi garberebbe avere una stufa o il camino, così da avere un risparmio energetico per il riscaldamento e poi perché il calore prodotto dal foho della legna è tutta un'altra cosa :wub:
Voglio evitare grezzi avanzati o meno che siano, cerco una soluzione vista, piaciuta e poi da andarci ad abitare il prima possibile.. sono fatto così, le attese non fanno per me :oook:

Cercando sui vari tecnocasa, casa.it e immobiliare.it ho trovato qualche annuncio che potrebbe fare al caso mio.. però alcuni sono tipo in classe energetica g, con serramenti a doppi vetri.. insomma, fuffa, che comporterebbe ulteriori spese per migliorarne la situazione..
Che consigli avete da darmi? cosa cercare, cosa guardare in un immobile, soluzioni preferibili..

Consigli..................Bhè innanzitutto chiamare Paola Marella di cerco casa disperatamente :biggrin3:!

Poi che dire:

1) ok se hai la possibilità fai una spesa per sempre (traslochi ecc. ecc. son na rottura di hoglioni) !
2) la casa che ho trovato aveva la predisposizione per il camino ma per vari motivi (pratici ed economici) ho rinunciato (poi la questione è soggettiva)!
3) io ho trovato un grezzo avanzato visto piaciuto che poi ho "personalizzato al massimo" però con questa soluzione non devi avere fretta di andarci ad abitare (io dovevo entrare quest'inverno ma mi sa che entro a giugno prox)
4) cerca una casa con buoni serramenti, cappotto esterno e se puoi riscaldamento a pavimento!
5) se riesci evita come la peste il MUTUO :biggrin3:

streetTux
12/11/2013, 08:13
Consigli..................Bhè innanzitutto chiamare Paola Marella di cerco casa disperatamente :biggrin3:!

Poi che dire:

1) ok se hai la possibilità fai una spesa per sempre (traslochi ecc. ecc. son na rottura di hoglioni) !
2) la casa che ho trovato aveva la predisposizione per il camino ma per vari motivi (pratici ed economici) ho rinunciato (poi la questione è soggettiva)!
3) io ho trovato un grezzo avanzato visto piaciuto che poi ho "personalizzato al massimo" però con questa soluzione non devi avere fretta di andarci ad abitare (io dovevo entrare quest'inverno ma mi sa che entro a giugno prox)
4) cerca una casa con buoni serramenti, cappotto esterno e se puoi riscaldamento a pavimento!
5) se riesci evita come la peste il MUTUO :biggrin3:
Chi è Paolo Marella? :wacko:

Rispondo ai tuoi punti bbrò :w00t:
1)sì, l'idea è quella di prendere subito una soluzione buona per sempre.. più che per i traslochi, per il fatto di ritrovarsi poi a dover cambiare e dover vendere una cosa che non si vende salvo calare i pantaloni..
4)alcune di quelle che ho trovato hanno il riscaldamento a pavimento.. perché sarebbe preferibile? al di là di non avere termosifoni e di lasciare liberi i muri, permette risparmi effettivi?
5)c'ho provato.. ho scommesso i 50mila€ che avevo messo via sul Livorno vincente a Milano.. lo davano a 4.. zioporco è finita male.. :(

Muttley
12/11/2013, 08:16
http://img.class.posot.it/it_it/2013/10/07/REGALO-TENDA-DA-CAMPEGGIO-20131007232934.jpg

streetTux
12/11/2013, 08:27
http://img.class.posot.it/it_it/2013/10/07/REGALO-TENDA-DA-CAMPEGGIO-20131007232934.jpg
Ce l'ho :w00t:

http://i1278.photobucket.com/albums/y514/monticesco/2013%20-%20MotoVagabondo%20in%20Centro%20italia/DSCN3891_zpsaa1f0876.jpg

Ary675
12/11/2013, 08:28
partendo dal presupposto che, personalmente, non investirei in italia, se fossi costretto ad acquistare qui punterei deciso sul legno.
in Italia si sentono molti pregiudizi, ma nel centro nord europa è una soluzione comune e una prassi consolidata che offre molti vantaggi, in primis il risparmio energetico e la classe energetica che ne consegue (da B ad A+) oltre ai costi di costruzione che in linea teorica sono minori del mattone.

ovviamente parlo di costruzioni in legno serie, non le casettine che si vedono dietro casa dove si mettono gli attrezzi per potare la siepe.

altrettanto ovvio che non troverai facilmente una casa finita in legno, in zona men che meno...hai già detto che la vorresti fatta e finita, ma se volessi spenderci dietro un po' di tempo avresti la possibilità di fare un investimento mirato alle tue esigenze.

streetTux
12/11/2013, 08:31
Il legno mi ha sempre attirato in effetti, ma tra il dover comprare la terra, l'edificare eccetera, andrei a spendere cifre che sono fuori dalla mia portata.. :(

Oltre appunto all'essere costretto a tempistiche maggiori, cose che mal si sposano con me :lingua:

Pelledorso
12/11/2013, 08:33
Bhè il riscaldamento a pavimento viaggia a temperature molto + basse rispetto i termosifoni tipo 30/35 gradi e poi ha una superficie radiante che corrisponde diciamo a mq del pavimento quindi il calore si trasmette molto più uniformemente.
A fronte di una spesa iniziale superiore nel tempo si recupera tutto e si risparmia!

streetTux
12/11/2013, 08:39
Bhè il riscaldamento a pavimento viaggia a temperature molto + basse rispetto i termosifoni tipo 30/35 gradi e poi ha una superficie radiante che corrisponde diciamo a mq del pavimento quindi il calore si trasmette molto più uniformemente.
A fronte di una spesa iniziale superiore nel tempo si recupera tutto e si risparmia!
Ottimo :w00t: allora darò più peso agli annunci che ho trovato con il riscaldamento a pavimento :oook:

Magari mi permettono di fare pure a meno di stufa e/o camino.. anche se questi mi verrebbero comodi pure per tenere in caldo le pietanze se non cucinare proprio..

Ary675
12/11/2013, 08:49
Il legno mi ha sempre attirato in effetti, ma tra il dover comprare la terra, l'edificare eccetera, andrei a spendere cifre che sono fuori dalla mia portata.. :(

Oltre appunto all'essere costretto a tempistiche maggiori, cose che mal si sposano con me :lingua:

il lotto puoi prenderlo come ti pare, insomma ti viene fuori una casa "su misura".
non pensare di venire a spendere di più di comprarla già fatta, anzi.

per quanto riguarda il tempo si, devi seguirla passo passo ma costruire una casa in legno impiega meno tempo di una di mattoni.

japkiller
12/11/2013, 08:51
io mi permetto invece di darti dei consigli pratici, dettati dall' esperienza mio malgrado.
A prescindere da COSA vuoi acquistare, dato completamente soggettivo, fai molta attenzione alla documentazione dell' eventuale immobile, non fidarti dell' agenzia che ti darà le visure catastali ma spendi due soldini in un bravo tecnico che ti possa fare tutte le verifiche di dettaglio, soprattutto sulla conformità dell' immobile.
Fai trascrivere il compromesso, è una spesa ma gran parte la recuperi poi all' atto, però sei tutelato in tutto, e facci mettere TUTTO per iscritto, anche ogni eventuale accordo verbale col venditore o con l'agenzia.
Se al momento della stipula del compromesso non vogliono trascrivere una qualsiasi delle tue richieste dicendo che è inutile insisti, è un tuo diritto e sei tu che paghi.
L'agenzia pagala al ROGITO e non al compromesso, perchè così è previsto.
Se puoi evita immobili in zone con vincoli paesaggistici e/o ambientali, perchè poi fare ogni modifica richiede il quadruplo del tempo e non è detto che te la concedano.
Stressa cosa per zone inserite nel "dissesto idrogeologico" o come minchia si chiama, li anche piantare un palo deve essere autorizzato con una perizia di un ingegnere idraulico.
Fasi quindi attenzione alla zona e prediligi quelle libere da vincoli, nelle quali puoi applicare il piano casa, il miglioramento energetico e via dicendo, cose perlopiù precluse in zone vincolate.
Per il mutuo serviti della tua banca attuale, eviterai di dover aprire un altro conto corrente con le relative spese, a patto che le condizioni che ti applicano siano vantaggiose.
Anche l'aspetto della costruzione non è da sottovalutare, te la fai come vuoi e alla fine spendi uguale. Ci vuole solo molto più tempo e molte più rotture di balls.

D74
12/11/2013, 08:53
puoi valutare quelle sulla carta, ossia il progetto, te lo personalizzi e attendi la sua costruzione (devi sperare però che il costruttore sia serio, non fallisca o sparisca)

il riscaldamento a pavimento ha molti vantaggi ma anche dei grossi contro, se c'è da metterci mano, spacchi casa.....

una costruzione ideale e fatta come si vuole è come dice ary..... in stile americano.

595Abarth
12/11/2013, 08:54
Ottimo :w00t: allora darò più peso agli annunci che ho trovato con il riscaldamento a pavimento :oook:

Magari mi permettono di fare pure a meno di stufa e/o camino.. anche se questi mi verrebbero comodi pure per tenere in caldo le pietanze se non cucinare proprio..

Ciao caro, io ho abitato in una casa con il riscaldamento al pavimento, però era un condominio con il riscaldamento centralizzato.
La cosa assurda è che a dicembre stavo a mezze maniche (a BOLOGNA!), sembrava di entrare in un fornetto di quelli con le resistenze sotto :biggrin3: (e sopra per l'altro appartamento).
Quindi per me è promosso. Il termosifone se gli ambienti sono grandi non riesce a scaldare tutto, a meno che non lo tieni a 30 gradi con la spesa che comporta...

Giù a casa dei miei invece, ho una stufa a legna che alimenta anche i termosifoni (villetta 2 piani). Uno spettacolo, oltre ad essere bella esteticamente è molto funzionale! Il camino è bellissimo ma il calore lo provi solo se ci sei vicino, quindi o fai un termocamino oppure non risparmi niente...

Ci sono anche altri tipi di stufe, di cui ora non ricordo il nome, che accumulano il calore e lo rilasciano gradualmente durante l'arco della giornata. Che pare siano formidabili! Provo a cercare!! :oook:

streetTux
12/11/2013, 08:54
il lotto puoi prenderlo come ti pare, insomma ti viene fuori una casa "su misura".
non pensare di venire a spendere di più di comprarla già fatta, anzi.
Beh oddio bbrò.. io mi sto aggirando su un budget di 150mila€.. le soluzioni che mi interessano si aggirano su quei prezzi lì, per difetto.. non so davvero se andrei a spendere meno dovendo comprare terra, progetto, edificazione, impianti, allacciamenti, finiture.. :cipenso:

Boh.. guarda per curiosità mi informo da un geometra di fiducia :w00t:


Ci sono anche altri tipi di stufe, di cui ora non ricordo il nome, che accumulano il calore e lo rilasciano gradualmente durante l'arco della giornata. Che pare siano formidabili! Provo a cercare!! :oook:
Si chiama stube, ce l'ho dove vivo ora.. è tanta roba, ma è un prodotto artigianale, un costo spropositato ;)

Lo scrofo
12/11/2013, 08:57
io sto valutando il pellet, altro che stufa a legna ... Ultimamente i prodotti in vendita sono eccellenti... con una stufa di questo tipo ti scaldi tutta la zona giorno

Diabolico_Vendicatore
12/11/2013, 08:59
Cerco casa.. consigli?

...venditi un rene...

streetTux
12/11/2013, 09:02
io mi permetto invece di darti dei consigli pratici, dettati dall' esperienza mio malgrado.
A prescindere da COSA vuoi acquistare, dato completamente soggettivo, fai molta attenzione alla documentazione dell' eventuale immobile, non fidarti dell' agenzia che ti darà le visure catastali ma spendi due soldini in un bravo tecnico che ti possa fare tutte le verifiche di dettaglio, soprattutto sulla conformità dell' immobile.
Fai trascrivere il compromesso, è una spesa ma gran parte la recuperi poi all' atto, però sei tutelato in tutto, e facci mettere TUTTO per iscritto, anche ogni eventuale accordo verbale col venditore o con l'agenzia.
Se al momento della stipula del compromesso non vogliono trascrivere una qualsiasi delle tue richieste dicendo che è inutile insisti, è un tuo diritto e sei tu che paghi.
L'agenzia pagala al ROGITO e non al compromesso, perchè così è previsto.
Se puoi evita immobili in zone con vincoli paesaggistici e/o ambientali, perchè poi fare ogni modifica richiede il quadruplo del tempo e non è detto che te la concedano.
Stressa cosa per zone inserite nel "dissesto idrogeologico" o come minchia si chiama, li anche piantare un palo deve essere autorizzato con una perizia di un ingegnere idraulico.
Fasi quindi attenzione alla zona e prediligi quelle libere da vincoli, nelle quali puoi applicare il piano casa, il miglioramento energetico e via dicendo, cose perlopiù precluse in zone vincolate.
Per il mutuo serviti della tua banca attuale, eviterai di dover aprire un altro conto corrente con le relative spese, a patto che le condizioni che ti applicano siano vantaggiose.
Anche l'aspetto della costruzione non è da sottovalutare, te la fai come vuoi e alla fine spendi uguale. Ci vuole solo molto più tempo e molte più rotture di balls.
Grazie mille per tutti questi consigli :w00t: grande jap! :w00t:
Questa del compromesso non la sapevo, provvederò sicuramente :oook:
Per i vincoli paesaggistici non dovrei avere problemi.. le soluzioni sono tutte esterne al parco colli, seppur limitrofe.. comunque ci darò peso ;)
La costruzione purtroppo la scarto.. purtroppo sono fatto così, quando mi metto in testa una cosa devo raggiungere l'obiettivo nel minor tempo possibile, non fa per me aspettare un anno per trasferirmi.. senza contare che finirei in galera prima perché ammazzerei qualcuno prima o poi.. :lingua:

595Abarth
12/11/2013, 09:05
Beh oddio bbrò.. io mi sto aggirando su un budget di 150mila€.. le soluzioni che mi interessano si aggirano su quei prezzi lì, per difetto.. non so davvero se andrei a spendere meno dovendo comprare terra, progetto, edificazione, impianti, allacciamenti, finiture.. :cipenso:

Boh.. guarda per curiosità mi informo da un geometra di fiducia :w00t:


Si chiama stube, ce l'ho dove vivo ora.. è tanta roba, ma è un prodotto artigianale, un costo spropositato ;)

Ah ecco, sapevo del costo elevato, Proprio il tipo di mattone costa tanto, vero??

streetTux
12/11/2013, 09:16
Ah ecco, sapevo del costo elevato, Proprio il tipo di mattone costa tanto, vero??
Sì, è un po' per tutto l'aspetto costruttivo.. sia dai materiali refrattari, dalle finiture esterne, dalla modalità di costruzione ;)

Quella che ho in casa ora è lunga due metri, alta idem e profonda almeno uno.. è tutta in muratura quindi immagina il peso.. è stata costruita con la casa, che è stata progettata appunto per ospitarla.. la carichi la mattina con la legna, la quale brucia nella camera e i fumi prodotti girano negli infiniti condotti presenti, fino ad uscire che sono freddi.. irradia calore in ottima quantità e per tutto il giorno, è bestiale :w00t:
L'esterno poi è in ceramica, dipinta a mano.. e sono praticamente tutti pezzi unici al mondo, perché vengono creati sia dalla fantasia degli artigiani che la producono e sia dall'adattamento all'ambiente.. quindi il costo viene da se..

Questa è la prima foto che ho trovato su Google.. quella che ho io non è così pacchiana però :lingua:

http://static.mobili.it/riscaldamento/stube/le-stufe-tirolesi-o-stube_N2.jpg

Pelledorso
12/11/2013, 09:30
Grazie mille per tutti questi consigli :w00t: grande jap! :w00t:
Questa del compromesso non la sapevo, provvederò sicuramente :oook:
Per i vincoli paesaggistici non dovrei avere problemi.. le soluzioni sono tutte esterne al parco colli, seppur limitrofe.. comunque ci darò peso ;)La costruzione purtroppo la scarto.. purtroppo sono fatto così, quando mi metto in testa una cosa devo raggiungere l'obiettivo nel minor tempo possibile, non fa per me aspettare un anno per trasferirmi.. senza contare che finirei in galera prima perché ammazzerei qualcuno prima o poi.. :lingua:

Per avere conferma se il tuo ipotetico immobile ricade in zone vincolate dai un'occhiata al PAT del tuo Comune (il "dovrebbe" in questi casi non va bene :dubbio:)!
Io ho avuto una brutta sorpresa in un terreno di proprietà di mia mamma; dovevo tagliare degli alberi che erano diventati pericolosi e non ti dico che casini ho avuto.
Dopo aver fatto la trafila dei permessi Forestale Comune Pompieri Vigili del Fuoco ambientalisti verdi ecc. ecc. (tutti hanno voce in capitolo x tagliare 4 alberi del cazz@) stavo x iniziare i lavori alchè un mio amico architetto mi ha consigliato di consultare il PAT.
Fatto sta che mi hanno ultra vincolato il terreno a mia insaputa (sappi che è il cittadino che si deve informare e contestare il PAT in fase di redazione/approvazione) ed è venuto fuori che non potevo abbattere completamente ma potare.
Io me se sono fregato per vari motivi ma se applicavano alla lettera il PAT avrei dovuto spendere 20mila euro di potature :sick:!
Per il compromesso o precontratto per essere valido deve essere registrato all'agenzia delle entrate :oook:!

tbb800
12/11/2013, 09:30
riscaldamento a pavimento. è il migliore in assoluto. il più equilibrato per riscaldare per intero un appartamento, anche di quelli piuttosto freddi. tutti gli altri al confronto sono impianti arraffazzonati. Se fatto bene vale assolutamente la spesa iniziale che si ammortizza facilmente.

japkiller ti ha dato tanti buoni consigli che condivido :oook:

japkiller
12/11/2013, 09:31
Grazie mille per tutti questi consigli :w00t: grande jap! :w00t:
Questa del compromesso non la sapevo, provvederò sicuramente :oook:
Per i vincoli paesaggistici non dovrei avere problemi.. le soluzioni sono tutte esterne al parco colli, seppur limitrofe.. comunque ci darò peso ;)
La costruzione purtroppo la scarto.. purtroppo sono fatto così, quando mi metto in testa una cosa devo raggiungere l'obiettivo nel minor tempo possibile, non fa per me aspettare un anno per trasferirmi.. senza contare che finirei in galera prima perché ammazzerei qualcuno prima o poi.. :lingua:

Occhio che anche le "zone limitrofe" hanno i vincoli....

Pelledorso
12/11/2013, 09:46
Secondo me con tutti sti consigli................... gli sta passando la voglia di comprare casa :D

streetTux
12/11/2013, 09:52
Occhio che anche le "zone limitrofe" hanno i vincoli....
Eja, verificherò attentamente :w00t: grazie ancora :oook:


Secondo me con tutti sti consigli................... gli sta passando la voglia di comprare casa :D
No no, più consigli ricevo meglio è... purtroppo non è come comprare un paio di pantaloni, quindi a più cose sto attento meglio è :w00t:

Poi arriverà il momento che vi chiederò del mutuo... lì temo che ogni mio post finirà con questa faccina: :(

:laugh2:

Pelledorso
12/11/2013, 10:03
Eja, verificherò attentamente :w00t: grazie ancora :oook:


No no, più consigli ricevo meglio è... purtroppo non è come comprare un paio di pantaloni, quindi a più cose sto attento meglio è :w00t:

Poi arriverà il momento che vi chiederò del mutuo... lì temo che ogni mio post finirà con questa faccina: :(

:laugh2:

Magari fosse questa faccina :cry:

secondo me sarà questa :attentodietro: o questa :bananeinc:


:biggrin3:

PommedeTerre
12/11/2013, 10:28
Da parte mia mi permetto di consigliarti di diffidare o quantomeno nutrire un sano senso critico nei confronti delle case che ti vengono proposte come "perfettine", "accuratamente ben-tenute" e "assoluta non necessitanti di alcun lavoro", non dico che tutte le persone siano disoneste ma a noi è capitato di pagare molto cara la casa nella quale attualmente abitiamo proprio in virtù del fatto che doveva essere perfetta, pronta da abitare e recentemente ristrutturata......
Dunque: vista e data la caparra verso fine '04, data a noi libera a fine maggio del 2005, già nel 2008 dava prepotenti segni di umidità nel locale lavanderia (l'intonaco che si stacca fino a 30cm da terra, sì, lo so che tutte le case hanno, piu o meno, problemi di umidità al pian-terreno ma secondo me è piu onesto dire "Questo ambiente è messo così, punto!" anzichè ri-intonacare e lasciare che le cose si scoprano poi....), a fine 2009 ha avuto pure delle infiltrazioni d'acqua nel tetto.......:sad:
Probabilmente gli avevano fatto un bel lifting ante-vendita, una "baldinata" per renderla appetibile ai compratori ma se le cose non sono fatte bene, mi riferisco in particolare al discorso del tetto, poco tempo e le magagne emergono....

I miei genitori, invece, hanno comprato casa da un soggetto "slandrone" che non s'è curato di camuffare-abbellire nulla e, anzi, ha mostrato la casa pure un po' sporca-incasinata ma così come appariva così era; ci rifecero bagni e pavimenti, l'intonaco in qualche punto (non un can-can di intonaco che casca per tutta una stanza come a casa mia) e solo adesso, a distanza di 16 anni, il tetto comincia a mostrare bisogno di interventi....

Probabilmente un po' è stata anche colpa nostra, intendo mia e del mio patato che, come te, avevamo una certa fretta di prenderla e andarci ad abitare (in parte anche temendo le case che hanno bisogno di qualche lavoro perchè c'è sempre la paura di "non arrivarci dietro coi soldi") per poi trovarci come invece è capitato....:incaz:


Quindi, sì, anche se non è nelle tue corde: datti tempo per vedere e valutare e pondera bene! Comprar casa è cosa seria, se poi ti penti o ci sono problemi non si risolve mai con quattro soldi.....

Pelledorso
12/11/2013, 10:46
In effetti chi vende (io mi permetto di dire TUTTI) ti propone sempre l'affare della tua vita e la casa in vendita è sempre perfetta.

Altra cosa che non devi sottovalutare sono gli allacciamenti alle utenze!

Controlla che sia tutto in regola e prima di compare vai ai vari ENEL ACQUEDOTTO SIP ecc. ecc. e chiedi che documentazione hanno bisogno per attivare le utenze.

Poi Tu le richiedi al venditore che quasi con matematica certezza ti dirà che alcune carte che ti richiedono i vari enti non servono a niente e tu resterai nel limbo di quelli senza acqua gas o elettricità (a una mia amica è successo con l'acqua)!
Fortunatamente però Tu non hai ancora comprato e quindi manderai a cag@re il venditore :biggrin3:

Mr. RustyNail
12/11/2013, 11:32
Nella tua zona quanto è il costo medio al metro quadrato per la tipologia edilizia che ti interessa?

Erikuccia
12/11/2013, 11:44
Dalla mia esperienza (ho comprato casa l'anno scorso), difficilmente si trova la soluzione che si sogna.
Vuoi perchè il budget non è sufficiente, vuoi perchè quello che trovi in giro ad una cifra abbordabile sono costruzioni vecchie da riattare (con tutti i pregi e difetti che ciò comporta), alla fine cerchi il compromesso migliore.
La canna fumaria puoi farla anche esterna, sempre che il comune te l'approvi, non la considererei un grosso problema.
A me è andata bene, ho trovato una porzione di abbinata su una palazzina di 6 unità e nella zona che volevo.
Era al grezzo avanzato ed il costruttore me l'ha completata, assieme alle unità che rimanevano.
Non è un'abitazione di lusso s'intende, ma ho il mio giardinetto privato, cucina, 2 bagni, 3 camere, taverna e garage doppio privato.
Coi vicini va che è una favola (e si spera continui così), ho tutti i servizi a portata di mano e la zona è molto tranquilla.......
Inizialmente speravo di spendere meno, ma visto quel che c'era in giro, ho preferito rinunciare a qualcos'altro ed investire su una casa più adeguata

PommedeTerre
12/11/2013, 12:02
In effetti chi vende (io mi permetto di dire TUTTI) ti propone sempre l'affare della tua vita e la casa in vendita è sempre perfetta.





No, NON TUTTI sono così, il tipo dal quale presero casa i miei disse, testualmente, "La cà l'è acsè" ("La casa è così", intendendo che era come si presentava, coi suoi pregi e i suoi difetti) ed effettivamente non è che dove non misero le mani immediatamente già due anni dopo fossero calcinacci e infiltrazioni.... Semplicemente si tratta di onestà e siccome non sempre c'è dico solo che bisogna fare molta attenzione e, anche se un po' brutto, un po' di sana diffidenza non guasta.....

streetTux
12/11/2013, 12:09
Nella tua zona quanto è il costo medio al metro quadrato per la tipologia edilizia che ti interessa?
Diciamo che mediamente per una porzione di bi/trifamiliare con una metratura dai 100 ai 150 mq si sta intorno ai 150mila €.. dai 140 ai 17 diciamo.. parlandno di costruzioni che hanno dai 10 ai 3 anni di vita..

japkiller
12/11/2013, 12:18
da me con 150 mila compri un monolocale porca zozza

streetTux
12/11/2013, 12:28
da me con 150 mila compri un monolocale porca zozza
Sì, ma io sto in mezzo al nulla però... per andare a lavoro mi faccio 24 km.. il centro commerciale più vicino è a 15 km.. in paese c'è un'edicola, il dentista, il supermercato della minchia, il tabacchino e due bar da briscola e da partite su maxischermo.. anche solo per un paio di scarpe a prezzo decente devo farmeli 10 km ;)

Però a me garba così.. d'estate posso anche mettermi nudo fuori casa a prendere il sole, non so cosa siano traffico, smog e rumori :wub:

Sono pro e contro jap.. a conti fatti, dal punto di vista economico, credimi che con ciò che costa muoversi (e le relative conseguenze di usura e manutenzione) converrebbe andare a vivere in città e spendere il doppio ;)

PommedeTerre
12/11/2013, 12:44
[QUOTE=streettissimo;6516019]Mi sono deciso a comprare casa.. vivo in aperta campagna e l'idea è di rimanere nella zona..

L'intenzione è quella di fare la spesa una volta per tutte, ovvero di prendere una casa sulla quale potenzialmente ci potrei vivere fino alla fine dei miei giorni.. avendo vissuto sempre in case singole, non ho intenzione di sacrificarmi in un appartamento, non ne sarei in grado, soffro già per una notte in hotel.. punto quindi ad una porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. direi dai 100 ai 150 mq, di più sarebbero sprecati..
Mi garberebbe avere una stufa o il camino, così da avere un risparmio energetico per il riscaldamento e poi perché il calore prodotto dal foho della legna è tutta un'altra cosa :wub:


Se nella casa che prenderai ci sarà uno spazio da poter destinare all'immagazzinamento della legna potresti orientarti verso una bella stufa a gassificazione con fiamma rovescia, le migliori sono quelle austriache e tedesche, che, anche se non belle e sceniche come la stube dei tuoi, danno dei rendimenti da paura, fino all'85-95%! e godono delle agevolazioni fiscali in quanto dotate delle necessarie certificazioni

streetTux
12/11/2013, 12:48
potresti orientarti verso una bella stufa a gassificazione con fiamma rovescia
Non conosco questa soluzione... mi informerò :w00t:

Grazie per la dritta :oook:

PommedeTerre
12/11/2013, 13:01
L'appassionato di queste cose, (risparmio energetico, condizionatori, bioedilizia.... è mio marito) stasera gli chiedo in merito e poi, magari, ti scrivo qualcosa di più...... Da parte mia so che le stufe in questione funzionano anche a pellet e che l'alto rendimento si deve alla gassificazione che sfrutta il combustibile molto più di quanto riesca a fare una stufa tradizionale...... Infatti fanno quasi niente cenere......

Un mio amico, per dire, ha preso una stufa che oltre a legna e pellet può funzionare pure a mais (a lui fa comodo perché facendo il contadino se lo può coltivare lui o, comunque, usarne della sua produzione negli anni che a vederlo prenderebbe poco), quella, però, non mi sembra fosse a gassificazione.....

jamex
12/11/2013, 13:31
l'importante è che ci sia il posto per fare tante cene :w00t:

Fede#16
12/11/2013, 13:44
io valuterei il camper, per come gira il lavoro, in italia.
ci sono anche con il garage e riscaldamento a pavimento.
139811

PommedeTerre
12/11/2013, 13:55
l'importante è che ci sia il posto per fare tante cene :w00t:

Occhio che poi la bilancia piange......


io valuterei il camper, per come gira il lavoro, in italia.
ci sono anche con il garage e riscaldamento a pavimento.
139811


Ottimista!

Scherzo, in realtà hai anche ragione :ph34r:

DYD666
12/11/2013, 14:26
Mi sono deciso a comprare casa.. vivo in aperta campagna e l'idea è di rimanere nella zona..

L'intenzione è quella di fare la spesa una volta per tutte, ovvero di prendere una casa sulla quale potenzialmente ci potrei vivere fino alla fine dei miei giorni.. avendo vissuto sempre in case singole, non ho intenzione di sacrificarmi in un appartamento, non ne sarei in grado, soffro già per una notte in hotel.. punto quindi ad una porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. direi dai 100 ai 150 mq, di più sarebbero sprecati..
Mi garberebbe avere una stufa o il camino, così da avere un risparmio energetico per il riscaldamento e poi perché il calore prodotto dal foho della legna è tutta un'altra cosa :wub:
Voglio evitare grezzi avanzati o meno che siano, cerco una soluzione vista, piaciuta e poi da andarci ad abitare il prima possibile.. sono fatto così, le attese non fanno per me :oook:

Cercando sui vari tecnocasa, casa.it e immobiliare.it ho trovato qualche annuncio che potrebbe fare al caso mio.. però alcuni sono tipo in classe energetica g, con serramenti a doppi vetri.. insomma, fuffa, che comporterebbe ulteriori spese per migliorarne la situazione..
Che consigli avete da darmi? cosa cercare, cosa guardare in un immobile, soluzioni preferibili..

E' da febbraio che sto ristrutturando una fattoria con l'annesso portico
Avro' perso dieci anni di vita sicuri
Ninente esce come vorresti
Se qualcuno mi avesse detto lo sbattimento che c'era sotto neanche iniziavo e ne prendevo uno delle tante già fatte.
Io camini e stufe ne avevo molti, ma ogni giorno devi fare avanti indietro con la legna, raccogliere la cenere pulire i vetri delle stufe fare le pulizie, poi il pellet lo pagavo 3,5€ il sacco da 15kg oggi siamo a 5€ per la legna a 13€/qintale.
Ho optato per un impianto a pavimento e pompa di calore con impianto fotovoltaico più panelli solari per l'acqua sanitaria:oook::oook:

PowerRoss
12/11/2013, 14:26
Consigli..................Bhè innanzitutto chiamare Paola Marella di cerco casa disperatamente :biggrin3:!

Poi che dire:

1) ok se hai la possibilità fai una spesa per sempre (traslochi ecc. ecc. son na rottura di hoglioni) !
2) la casa che ho trovato aveva la predisposizione per il camino ma per vari motivi (pratici ed economici) ho rinunciato (poi la questione è soggettiva)!
3) io ho trovato un grezzo avanzato visto piaciuto che poi ho "personalizzato al massimo" però con questa soluzione non devi avere fretta di andarci ad abitare (io dovevo entrare quest'inverno ma mi sa che entro a giugno prox)
4) cerca una casa con buoni serramenti, cappotto esterno e se puoi riscaldamento a pavimento!
5) se riesci evita come la peste il MUTUO :biggrin3:

Cos'è? Una barzelletta??? :blink:

Lo scrofo
12/11/2013, 14:38
Consigli..................Bhè innanzitutto chiamare Paola Marella di cerco casa disperatamente :biggrin3:!

Poi che dire:

1) ok se hai la possibilità fai una spesa per sempre (traslochi ecc. ecc. son na rottura di hoglioni) !
2) la casa che ho trovato aveva la predisposizione per il camino ma per vari motivi (pratici ed economici) ho rinunciato (poi la questione è soggettiva)!
3) io ho trovato un grezzo avanzato visto piaciuto che poi ho "personalizzato al massimo" però con questa soluzione non devi avere fretta di andarci ad abitare (io dovevo entrare quest'inverno ma mi sa che entro a giugno prox)
4) cerca una casa con buoni serramenti, cappotto esterno e se puoi riscaldamento a pavimento!
5) se riesci evita come la peste il MUTUO :biggrin3:

il punto 5, a meno che tu non abbia un gran bel gruzzoletto, la vedo dura

DYD666
12/11/2013, 14:42
Cos'è? Una barzelletta??? :blink:

Basta prenderli al posto di chiedergli

n.d.r.Qual uno potrebbe chiamarla rapina

Lo scrofo
12/11/2013, 14:51
dettagli

DYD666
12/11/2013, 15:11
dettagli

I dettagli?

Se ti va male ti prendono:
rito abbreviato sconto di un terzo della pena,
attenuati generiche(le danno a tutti) date dalla crisi finanziaria globale
rischi seriamente di prenderel'indulto
se ti ingabbiano preventivamente è probabile che per la sentenza tu abbia scontato una pena maggiore e ti indennizino

Se ti va bene chi se visto se visto

P.S.se è considerata una critica vs un azienda firmo il post

Pelledorso
12/11/2013, 15:23
Cos'è? Una barzelletta??? :blink:

Non capisco il tuo stupore :dry:

Io sono andato in banca e x 100mila di mutuo ne volevano 180mila indietro (rata da 740 euro al mese :sick:)............ non volevo chiedere ai miei..... ma alla fine ho chiesto e mi hanno aiutato :dry:!
Se qualcuno può fare così è meglio che lo faccia!


Ho optato per un impianto a pavimento e pompa di calore con impianto fotovoltaico più panelli solari per l'acqua sanitaria:oook::oook:

Ottima scelta, sono in procinto anch'io di montare pompa di calore ma senza fotovoltaico/pannelli :oook:!
Per curiosità che pompa hai montato?!?

streetTux
12/11/2013, 16:43
l'importante è che ci sia il posto per fare tante cene :w00t:
Tranquillo, quello non mancherà ;)

Sicuro giardino per grigliate, vino come se piovesse come da tradizione e il posto per accamparsi c'è sempre ;)


Io camini e stufe ne avevo molti, ma ogni giorno devi fare avanti indietro con la legna, raccogliere la cenere pulire i vetri delle stufe fare le pulizie, poi il pellet lo pagavo 3,5€ il sacco da 15kg oggi siamo a 5€ per la legna a 13€/qintale.
Ho optato per un impianto a pavimento e pompa di calore con impianto fotovoltaico più panelli solari per l'acqua sanitaria:oook::oook:
Capito, valuterò bene i costi :oook:

Thanks ;)

Ary675
12/11/2013, 17:13
Tranquillo, quello non mancherà ;)

Sicuro giardino per grigliate, vino come se piovesse come da tradizione e il posto per accamparsi c'è sempre ;)


Capito, valuterò bene i costi :oook:

Thanks ;)

a primo acchito avevo letto "il posto per accompagnarsi c'è sempre" :ph34r:

armageddon
12/11/2013, 21:08
[QUOTE=streettissimo;6516019]Mi sono deciso a comprare casa.. vivo in aperta campagna e l'idea è di rimanere nella zona..

L'intenzione è quella di fare la spesa una volta per tutte, ovvero di prendere una casa sulla quale potenzialmente ci potrei vivere fino alla fine dei miei giorni.. avendo vissuto sempre in case singole, non ho intenzione di sacrificarmi in un appartamento, non ne sarei in grado, soffro già per una notte in hotel.. punto quindi ad una porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. direi dai 100 ai 150 mq, di più sarebbero sprecati..
Mi garberebbe avere una stufa o il camino, così da avere un risparmio energetico per il riscaldamento e poi perché il calore prodotto dal foho della legna è tutta un'altra cosa :wub:


Se nella casa che prenderai ci sarà uno spazio da poter destinare all'immagazzinamento della legna potresti orientarti verso una bella stufa a gassificazione con fiamma rovescia, le migliori sono quelle austriache e tedesche, che, anche se non belle e sceniche come la stube dei tuoi, danno dei rendimenti da paura, fino all'85-95%! e godono delle agevolazioni fiscali in quanto dotate delle necessarie certificazioni

visti i precedenti ci andrei cauto:biggrin3:

DYD666
12/11/2013, 21:09
Rotex

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

PommedeTerre
12/11/2013, 22:19
Io camini e stufe ne avevo molti, ma ogni giorno devi fare avanti indietro con la legna, raccogliere la cenere pulire i vetri delle stufe fare le pulizie, poi il pellet lo pagavo 3,5€ il sacco da 15kg oggi siamo a 5€ per la legna a 13€/qintale.
Ho optato per un impianto a pavimento e pompa di calore con impianto fotovoltaico più panelli solari per l'acqua sanitaria:oook::oook:

La tua soluzione è concettualmente perfetta ma il problema sorge nelle dimensioni dell'impianto fotovoltaico che d'inverno, producendo meno, dovrebbe essere molto, molto grande per arrivare a coprire il fabbisogno giornaliero del riscaldamento.
Siccome l'energia che vai a mettere in rete te la pagano la metà di quanto ti chiedono quando sei tu a comprarla da loro bisognerebbe che l'impianto fosse dimensionato in maniera tale da essere doppio rispetto al quantitativo realmente necessario (va tenuto in conto che d'inverno le ore di sole sono molte meno, se c'è nebbia l'impianto fa poco o nulla, la pioggia, pure, rompe le scatole.... Giusto dopo la neve, se viene il sole, l'impianto produce tanto perché la neve riflette e il freddo aiuta rinfrescando i pannelli).
Se d'inverno, per dire, avremmo bisogno di 1000kw sarebbe necessario l'impianto fosse da almeno 2000 l'anno...... Non è che si possa confidare sui ricavi estivi visto che, appunto, quella corrente ci viene pagata la metà mentre quando siamo noi ad averne bisogno va a prezzo intero.

Tornando al discorso della stufa a gassificazione della quale avevo detto in precedenza, si tratta di una caldaia, non è una cosa da arredo, è "bruttona", un robo da locale tecnico, ma ha degli ottimi rendimenti. Non ha problemi di vetri da pulire perché non è concepita per dare il gusto visivo della fiamma che arde e non s'è mai vista in un salotto.
L'unica sua pecca può essere il fatto che va caricata solo quando va giù di temperatura perché, essendo a gassificazione, quando è in piena attività ( sui 1000 gradi) l'apertura è in blocco.....
Per il numero delle cariche lo lascio al venditore che in base a dimensioni e classe energetica dell'edificio ti sa dire quante dovrebbero essere.

In ogni caso, la base di partenza migliore è una buona coibentazione, dopo tutti i sistemi di riscaldamento ci guadagnano; anche se non hai molto piacere ad impelagarti con lavori vari, mettere un cappotto laddove non ci fosse sarebbe proprio un bel lavoro...

streetTux
12/11/2013, 22:40
a primo acchito avevo letto "il posto per accompagnarsi c'è sempre" :ph34r:
Accompagnarsi solo? :cipenso:

No, io non ho il fisiho :(

DYD666
13/11/2013, 01:28
Puoi usufruire di un contratto dedicato per la pompa di calore a prezzo agevolato, tuttavia si pagano le imposte su 2 utenze, avendo il proprio contatore che non puo' alimentare altro

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

gadano
14/11/2013, 03:29
Diciamo che mediamente per una porzione di bi/trifamiliare con una metratura dai 100 ai 150 mq si sta intorno ai 150mila €.. dai 140 ai 17 diciamo.. parlandno di costruzioni che hanno dai 10 ai 3 anni di vita..

Cazzzz dove abito io i prezzi sono da 3500 a 5000 euro al metro...... :(:(:(:(


Inviato dal colle dei pini Riccione Romagna

manu for rent
14/11/2013, 07:50
sotto classe energetica D scarta tutto
100-150mq con mutuo sono peggio di 60 senza

60mq arredati con mobili su misura e studiati bene diventano come 100 e sono ricercatissimi dai divorziati o ancora sposati ma in cerca di un nido extra

ad un'abitazione al piano rialzato potresti parcheggiare dentro la moto..fosse una brutale potresti metterla in salotto, la street è meglio se la nascondi nelle sgabuzzino

una zona più centrale e vicina al lavoro ti farebbe risparmiare almeno un ora al giorno nei tragitti casa-lavoro e ritorno

vivere in mezzo al nulla è triste

la gnocca in mezzo al nulla viene poco volentieri

se sei convinto di vivere in mezzo al nulla preferisci un fucile a pompa ad una pompa di calore

tutto quello che ho scritto è opinabile, tranne il discorso del mutuo, però sei stato molto poco preciso
ti si potrebbe scrivere tutto ed il contrario di tutto

se sei all'inizio valuta bene il discorso posizione periferica+ casa a schiera superficie media contro posizione centrale+ mono-bilocale ma comodo ai servizi e vicino al lavoro

perchè se parti dai riscaldamenti a pavimento piuttosto che dall'impianto solare o geotermico non ne esci più secondo me

streetTux
14/11/2013, 08:25
sotto classe energetica D scarta tutto
100-150mq con mutuo sono peggio di 60 senza

60mq arredati con mobili su misura e studiati bene diventano come 100 e sono ricercatissimi dai divorziati o ancora sposati ma in cerca di un nido extra

ad un'abitazione al piano rialzato potresti parcheggiare dentro la moto..fosse una brutale potresti metterla in salotto, la street è meglio se la nascondi nelle sgabuzzino

una zona più centrale e vicina al lavoro ti farebbe risparmiare almeno un ora al giorno nei tragitti casa-lavoro e ritorno

vivere in mezzo al nulla è triste

la gnocca in mezzo al nulla viene poco volentieri

se sei convinto di vivere in mezzo al nulla preferisci un fucile a pompa ad una pompa di calore

tutto quello che ho scritto è opinabile, tranne il discorso del mutuo, però sei stato molto poco preciso
ti si potrebbe scrivere tutto ed il contrario di tutto

se sei all'inizio valuta bene il discorso posizione periferica+ casa a schiera superficie media contro posizione centrale+ mono-bilocale ma comodo ai servizi e vicino al lavoro

perchè se parti dai riscaldamenti a pavimento piuttosto che dall'impianto solare o geotermico non ne esci più secondo me
In 60mq non ci riesco a vivere manco se sono vuoti.
60 mq sono 60 mq, non ci scappi, per me è un buco.

Con la Street io ci giro e ci fo tutto, te che moto hai e cosa ci fai di così tanto fico da venire a far scuola a me?
Per la moto devo avere un garage.. farci un tagliando in salotto la vedo dura, credo che anche le belle motine di cui tu parli caghino lo stesso olio e la stessa morcia delle altre.

Il discorso della vicinanza a lavoro e tutto il resto sono conti che mi sono già fatto.
Mi converrebbe economicamente, ma per te sarà triste vivere in mezzo al nulla, per me è triste pensare che se giro in mutande per casa qualcuno potrebbe vedermi, uscire di casa ed essere in colonna, pagare un parcheggio o rischiare di non trovarne uno fuori, traffico, smog, rumori..
Sono scelte, tu fai le tue che io fo le mie.

A gnocca sono messo bene, stai tranquillo, grazie comunque per esserti preoccupato.

Il fucile a pompa facile ti serva di più a Padova che non da me, ti sbagli di grosso.

Un monolocale lo do al cane, io cerco una casa.

Io sarò stato anche poco preciso, ma non serve che io dica nulla per avere dei consigli su cosa cercare in un immobile.
Difatti vedo che di consigli utili ne ho ricevuti in tutti gli altri post.
Non ho chiesto che mi si trovasse casa, a quello ci penso io, mi basta sapere cosa guardare.

La scelta di starmene in campagna, come sto messo a donne e tutto il resto sono affar mio e non c'entrano nulla con questo.

Te sei la fiera del luogo comune, c'è poco da fare.

PowerRoss
14/11/2013, 08:31
Ragazzi ma voi o i vostri genitori avete dai 100.000 euro in su cash per evitare il mutuo???

Se è così.... i miei complimenti... (e anche un sticazzi)... se sei figlio unico può anche essere realizzabile... se hai fratelli/sorelle e il genitore fa un prestito del genere a un figlio l'altro può "incazzarsi", specie se finisce la pecunia...

Bah... avrete alberi su cui spuntano mazzette di pleuri... neanche lavorando dai sedici anni e spendendo zero (che significa rinchiudersi totalmente in casa senza fare niente) si riesce a mettere via cifre necessarie a comprare una casa...

streetTux
14/11/2013, 08:44
Ragazzi ma voi o i vostri genitori avete dai 100.000 euro in su cash per evitare il mutuo???

Se è così.... i miei complimenti... (e anche un sticazzi)... se sei figlio unico può anche essere realizzabile... se hai fratelli/sorelle e il genitore fa un prestito del genere a un figlio l'altro può "incazzarsi", specie se finisce la pecunia...
Magari... no, io di mio in 9 anni di lavoro, con libretti di risparmio qua e là, sono riuscito a mettere via qualcosa di più della metà.. il mutuo mi tocca eccome e me lo porterò dietro fino a che non avrò sessant'anni come minimo maremma maiala :(

Non sono figlio unico e difatti voglio fare tutto da me, onde evitare spiacevoli discussioni un domani con i miei consanguinei.. avrei anche una casa già a disposizione, ma volgio evitare pure quella per lo stesso motivo..

manu for rent
14/11/2013, 08:47
streettissimo fatti una risata ogni tanto

la campagna va bene
ora dovresti anche scegliere la tipologia abitativa se vuoi consigli mirati

anche per le scelte impiantistiche non ne esiste una migliore delle altre, ma una più adatta alla specifica abitazione che hai scelto (se ragioniamo con soldi veri e non quelli del monopoli)

quanto al mutuo al 100% non danno nulla senza garanzie patrimoniali
quindi se una somma per partire ce l'ha meglio spendere quei 50/60 mila euro per un bilocale e farcela da solo
che chiedere un mutuo per un' abitazione più grande che alla fine si paga il doppio

il monolocale lo dai al cane, tu cerchi una casa..con i soldi della banca però

1851francesco
14/11/2013, 08:49
le caratteristiche che cerchi sono per la casa perfetta,

dipende soprattutto dal badget che hai a disposizione!

dalle mie parti un terratetto da da 100 mq.+ 50 mq di garage , indipendente con giardino classe b o c in una buona zona va da 260 a 350.
Classe A non serve, il sovrapprezzo non vale la pena pagarlo. Con un classe B spenderai pochissimo per riscaldarla.
Magari non ti fidare solo della certificazione che ti verrà spiattellata davanti, fai un sopralluogo con tecnico di fiducia e verifica che sia stato fatto tutto il necessario per l'isolamento in classe B.
Sai com'è di questi tempi meglio verificare sempre.

Sul mutuo è logico che è meglio far senza, solo per gli interessi risparmiati , anche se come prima casa li porti in detrazione.

dove la cerchi sta casa?

PowerRoss
14/11/2013, 09:04
streettissimo fatti una risata ogni tanto

la campagna va bene
ora dovresti anche scegliere la tipologia abitativa se vuoi consigli mirati

anche per le scelte impiantistiche non ne esiste una migliore delle altre, ma una più adatta alla specifica abitazione che hai scelto (se ragioniamo con soldi veri e non quelli del monopoli)

quanto al mutuo al 100% non danno nulla senza garanzie patrimoniali
quindi se una somma per partire ce l'ha meglio spendere quei 50/60 mila euro per un bilocale e farcela da solo
che chiedere un mutuo per un' abitazione più grande che alla fine si paga il doppio

il monolocale lo dai al cane, tu cerchi una casa..con i soldi della banca però

Sei una barzelletta vivente.... Per fortuna ci sei tu a far ridere....

Mi piacerebbe sapere come sei riuscito a comprare una casa... tanto per farci i catsi tuoi ovviamente...

maurino
14/11/2013, 09:06
Bhè il riscaldamento a pavimento viaggia a temperature molto + basse rispetto i termosifoni tipo 30/35 gradi e poi ha una superficie radiante che corrisponde diciamo a mq del pavimento quindi il calore si trasmette molto più uniformemente.
A fronte di una spesa iniziale superiore nel tempo si recupera tutto e si risparmia!

e ha l'incredibile vantaggio che non hai termosifoni in mezzo alle balle. La parete la sfrutti tutta e non diventa nera nel giro di breve :oook:



Per il mutuo serviti della tua banca attuale, eviterai di dover aprire un altro conto corrente con le relative spese, a patto che le condizioni che ti applicano siano vantaggiose.

ecco, accertati bene di questo. Dove ho acquistato io molti hanno fatto l'accollo del muoto direttamente dal costruttore per evitare le spese di un nuovo mutuo, ma hanno avuto un tasso a dir poco assurdo. Se una banca offre condizioni vantaggiose non farti spaventare dalle spese iniziali (che sono alte, mi è costato di più il notaio per il mutuo che per il rogito), ma la rata era talmente più bassa che ho recuperato nel giro di un anno.

PowerRoss
14/11/2013, 09:13
e ha l'incredibile vantaggio che non hai termosifoni in mezzo alle balle. La parete la sfrutti tutta e non diventa nera nel giro di breve :oook:

Il riscaldamento a pavimento lavora a temperature più basse ma per essere efficiente deve essere sempre acceso e costante... Pertanto la casa deve essere ben isolata altrimenti sprechi più energia che col riscaldamento tradizionale....

maurino
14/11/2013, 09:19
Il riscaldamento a pavimento lavora a temperature più basse ma per essere efficiente deve essere sempre acceso e costante... Pertanto la casa deve essere ben isolata altrimenti sprechi più energia che col riscaldamento tradizionale....

ho la casa in classe A con condizionatore e ricircolo dell'aria quindi lo do per scontato, ma hai fatto bene a precisarlo!
ah mi viene anche in mente che alcune banche danno mutui agevolati per case in classe A (molti solo in caso di ristrutturazione, ma alcune anche in caso di nuove costruzioni)

manu for rent
14/11/2013, 09:24
Sei una barzelletta vivente.... Per fortuna ci sei tu a far ridere....

Mi piacerebbe sapere come sei riuscito a comprare una casa... tanto per farci i catsi tuoi ovviamente...

domenica sono a trieste, parto un po' prima e ci troviamo così te lo spiego di persona se hai piacere

ma hai letto che lo vuole in campagna? quelli sono i prezzi o non ci arrivi?

streetTux
14/11/2013, 09:33
dove la cerchi sta casa?
Zona dei Colli Euganei, bassa Padovana... prendi Vò come riferimento :oook:

Ary675
14/11/2013, 09:47
Zona dei Colli Euganei, bassa Padovana... prendi Vò come riferimento :oook:

dove se beve e se magna un gran ben :oook:

PowerRoss
14/11/2013, 09:54
domenica sono a trieste, parto un po' prima e ci troviamo così te lo spiego di persona se hai piacere

ma hai letto che lo vuole in campagna? quelli sono i prezzi o non ci arrivi?

Ho altro da fare la domenica... comunque sono curioso... dicci le tue dritte...

Ho letto anche che lo vuole "decente"... per 60.000 in quelle zone "rurali" trovi fetecchie usate in classe Z o monolocali senza garage, parzialmente o non arredati...

Hai voglia a spendere 60.000 pleuri per una casa che dopo 3-4 anni (anche meno) quando vuoi fare una famiglia devi per forza cambiare anche solo per avere un ripostiglio dove mettere l'asse da stiro... e via di spese di trasloco, spese di notaio per nuovo rogito, sperando di riuscire a rivendere la fetecchia almeno a quanto l'hai pagata e di rientrare delle spese...

A mio parere il tuo è un consiglio del catso... poi vedi tu...

streetTux
14/11/2013, 10:11
ora dovresti anche scegliere la tipologia abitativa se vuoi consigli mirati

anche per le scelte impiantistiche non ne esiste una migliore delle altre, ma una più adatta alla specifica abitazione che hai scelto (se ragioniamo con soldi veri e non quelli del monopoli)

quanto al mutuo al 100% non danno nulla senza garanzie patrimoniali
quindi se una somma per partire ce l'ha meglio spendere quei 50/60 mila euro per un bilocale e farcela da solo
che chiedere un mutuo per un' abitazione più grande che alla fine si paga il doppio

il monolocale lo dai al cane, tu cerchi una casa..con i soldi della banca però
La tipologia abitativa è quella che ho scritto prima... porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. case singole a quel prezzo sono solo i cosiddetti "rustici", altresì detti "ruderi".. voglio evitare come la peste condomini, appartamenti, ecc.. a quel punto piuttosto rimando e continuo a mettere via soldini.

Io cerco una casa con i soldi della banca, esatto.. come tutti i comuni mortali di questi giorni, purtroppo.. poi ci sono i vari Ibrahimovic, Valentino Rossi e Silvio Berlusconi, ma io sono una categoria molto più bassa..


dove se beve e se magna un gran ben :oook:
Dignene :laugh2:


Ho letto anche che lo vuole "decente"... per 60.000 in quelle zone "rurali" trovi fetecchie usate in classe Z o monolocali senza garage, parzialmente o non arredati...

Hai voglia a spendere 60.000 pleuri per una casa che dopo 3-4 anni (anche meno) quando vuoi fare una famiglia devi per forza cambiare anche solo per avere un ripostiglio dove mettere l'asse da stiro... e via di spese di trasloco, spese di notaio per nuovo rogito, sperando di riuscire a rivendere la fetecchia almeno a quanto l'hai pagata e di rientrare delle spese...
In effetti il problema è questo.. qui con 60mila € si prendono i monolocali che voglio evitare o appartamenti su cui spendere altrettanto per renderli come dico io.. quindi non fa..
Rivendere poi è impossibile, ne so già qualcosa e lo vedo su quelli che mi stanno bombardando di chiamate oggi per vedere questo o quello stabile.. c'è fame nell'immobiliare, voglio fare la spesa mirata e per sempre, altrimenti mi fotto una marea di soldi.

manu for rent
14/11/2013, 11:22
La tipologia abitativa è quella che ho scritto prima... porzione di bi/tri/quadrifamiliare.. case singole a quel prezzo sono solo i cosiddetti "rustici", altresì detti "ruderi".. voglio evitare come la peste condomini, appartamenti, ecc.. a quel punto piuttosto rimando e continuo a mettere via soldini.

Io cerco una casa con i soldi della banca, esatto.. come tutti i comuni mortali di questi giorni, purtroppo.. poi ci sono i vari Ibrahimovic, Valentino Rossi e Silvio Berlusconi, ma io sono una categoria molto più bassa..


una casa di 40-60 metri la daresti al cane però
il cane di ibra tutto quello spazio non so se ce l'ha :biggrin3:

bilocale non è sinonimo di fatiscente, misero o serie b
in 100mq si sta più larghi, ma se i 50 escludessero le banche perchè no, soprattutto se sei un single che ospita
o in coppia ma l'acquisto sarebbe tutto a tuo carico

se ti piace la casa - loft quella metratura raddoppia se ben arredata

naturalmente porzione di fabbricato moderno, nelle campagne per preservare la memoria edilizia
i cosiddetti ruderi vengono abbattuti e ricostruiti da zero conservando le forme originali


@PowerRoss: ma almeno fai finta..io comunque non ti avrei dedicato nemmeno un minuto

MrTiger
14/11/2013, 11:30
150 mila euro di mutuo al 100% ( sempre se lo danno), tasso variabile perchè fissi che io sappia è difficile devi guadagnare almeno 2000 mila abbondanti al mese con meno non credo la banca approvi senza un garante esterno , piu spese notarili e di agenzia da pagare cash...

Su 150 mila euro di spesa salvo imprevisiti e mobilia ecc se non ne hai almeno 50 cash, per fare il mutuo di 100 e almeno altri 20-30 per agenzia e mobili ecc sto post è giusto per parlare del sesso degli angeli.

Io ho scelto di prendere un appartamento e non una casetta singola perchè preferisco dedicarmi ad altre attività e non vivere e lavorare per pagare il mutuo...

streetTux
14/11/2013, 12:10
E tutto questo per dire cosa?

MrTiger
14/11/2013, 12:40
Ho espresso un mio parere in merito alla cosa se nn ti interessa nn leggerlo...
Io prima di parlare di come e quando Cud in mano andrei in banca per vedere quanto a che tassi e in quanti anni ti danno i soldi che ti servono perché mi par di capire che nn l hai fatto...quindi almmomento credo sia come parlare del nulla
Se invece hai 150 mila euro cash è un altro discorso

Io se giadagnassi meno di 2000 euro nnmi ssognerei mai di fare 100 mila di mutuo. ..magari in 30 anni

streetTux
14/11/2013, 12:46
No, non è come parlare del nulla.
Per il mutuo sono già a posto ma questo è un altro discorso.
In ogni caso non cambia nulla, mi serve prima sapere con esattezza quanto andrò a spendere, e per questo devo prima sapere cosa finirò per comprare.

Comunque non è questo il punto, qui mi servono solo consigli per sapere a cosa guardare e a cosa dare più peso su un immobile della tipologia che cerco io.. di altre tipologie o altri affari non mi interessa :oook:


Io se giadagnassi meno di 2000 euro nnmi ssognerei mai di fare 100 mila di mutuo. ..magari in 30 anni
Buon per te.. ne conosco parecchi che si sono sognati.. anche perché di alternative al giorno d'oggi non ce ne sono.. salvo uno non stia così bene, ma di quel tipo ne conosco pochi.

PowerRoss
14/11/2013, 12:59
130.000 mila euro di mutuo a tasso variabile...

25 anni...(di cui 4 già passati...)

Rata di meno di 500 euro al mese...

E lavoriamo entrambi...

Le nostre famiglie ci hanno dato una mano. Tra soldi da parte loro e nostri risparmi abbiamo aggiunto il 50%...

Spese di notato € 6.000 circa per due rogiti (mutuo+compravendita)

Spese di agenzia € 4.000 circa

La casa era usata con cucina con elettrodomestici... Abbiamo spese altri 10.000 per arredarla al minimo ed il resto è stato comprato con il tempo...

Ma almeno ho una casa che per i prossimi 20 anni soddisferà le mie esigenze...

MrTiger
14/11/2013, 13:33
No, non è come parlare del nulla.
Per il mutuo sono già a posto ma questo è un altro discorso.
In ogni caso non cambia nulla, mi serve prima sapere con esattezza quanto andrò a spendere, e per questo devo prima sapere cosa finirò per comprare.

Comunque non è questo il punto, qui mi servono solo consigli per sapere a cosa guardare e a cosa dare più peso su un immobile della tipologia che cerco io.. di altre tipologie o altri affari non mi interessa :oook:


Buon per te.. ne conosco parecchi che si sono sognati.. anche perché di alternative al giorno d'oggi non ce ne sono.. salvo uno non stia così bene, ma di quel tipo ne conosco pochi.

Io parlo per me fortunatamente non sono in queste condizioni....ma sono cmq solo....è ovvio che in due 150 mila euro di mutuo sono fattibilissimi...chi ha detto il contrario.

casetta singola io guarderei stato di : tetto, facciata, infissi, impianti elettrici e termici per quest'ultima valuterei il pellet qui è molto in voga anche visti i prezzi dei sacchi nella nazione vicina.

Uno può sognare quanto vuole ma se sei solo e non in due con uno stipendio di 1200-1300 o hai un garante oppure ho i miei dubbi che riescano ad darti 100 mila...magari sbaglio.

Pelledorso
14/11/2013, 13:49
Ragazzi ma voi o i vostri genitori avete dai 100.000 euro in su cash per evitare il mutuo???

Se è così.... i miei complimenti... (e anche un sticazzi)... se sei figlio unico può anche essere realizzabile... se hai fratelli/sorelle e il genitore fa un prestito del genere a un figlio l'altro può "incazzarsi", specie se finisce la pecunia...

Bah... avrete alberi su cui spuntano mazzette di pleuri... neanche lavorando dai sedici anni e spendendo zero (che significa rinchiudersi totalmente in casa senza fare niente) si riesce a mettere via cifre necessarie a comprare una casa...


130.000 mila euro di mutuo a tasso variabile...

25 anni...(di cui 4 già passati...)

Rata di meno di 500 euro al mese...

E lavoriamo entrambi...

Le nostre famiglie ci hanno dato una mano. Tra soldi da parte loro e nostri risparmi abbiamo aggiunto il 50%...

Spese di notato € 6.000 circa per due rogiti (mutuo+compravendita)

Spese di agenzia € 4.000 circa

La casa era usata con cucina con elettrodomestici... Abbiamo spese altri 10.000 per arredarla al minimo ed il resto è stato comprato con il tempo...

Ma almeno ho una casa che per i prossimi 20 anni soddisferà le mie esigenze...


Premesso che, non devo rendere conto a nessuno tantomeno a te da dove provengono i risparmi di una vita dei miei genitori (e pure i miei :dubbio:),................ nei tuoi messaggi contraddittori, noto un sentimento di invidia nei miei confronti visto che sono riuscito ad evitare un muto usuraio!

Che vuoi che ti dica .................. fattela passare e pensa al tuo mutuo :oook:!

PowerRoss
14/11/2013, 14:19
Premesso che, non devo rendere conto a nessuno tantomeno a te da dove provengono i risparmi di una vita dei miei genitori (e pure i miei :dubbio:),................ nei tuoi messaggi contraddittori, noto un sentimento di invidia nei miei confronti visto che sono riuscito ad evitare un muto usuraio!

Che vuoi che ti dica .................. fattela passare e pensa al tuo mutuo :oook:!

Ahbbello... ovvio che sono invidioso... vorrei anch'io aver potuto fare a meno di un mutuo ma oggi il 90% delle persone normali non lo può fare...

I nostri familiari ci hanno aiutato per una parte... non mi hanno certo evitato di andare in banca...

Il tuo è, a mio avviso, un caso raro... Quindi complimenti (sul serio)... (e sticazzi pure)...

Pelledorso
14/11/2013, 14:34
Ahbbello... ovvio che sono invidioso... vorrei anch'io aver potuto fare a meno di un mutuo ma oggi il 90% delle persone normali non lo può fare...

I nostri familiari ci hanno aiutato per una parte... non mi hanno certo evitato di andare in banca...

Il tuo è, a mio avviso, un caso raro... Quindi complimenti (sul serio)... (e sticazzi pure)...

Grazie x i complimenti :oook:!

E non essere invidioso perché è vero che con i risparmi miei e quelli prestati dalla mia famiglia (che cmq nn erano 100mila ma esattamente la metà)-(100mila avevo fatto una prova in banca a vedere se me li davano e a che condizioni :sick:) ho evitato un mutuo ma ci ho comprato "solo" la casa!
Ora mi mancano 6000 € per l'idraulico e gli arredamenti (tra cucina soggiorno camere ecc. ecc. penso che minimo ci vogliano un 20/25mila) e credimi non ho più un centesimo (ho pure una belva di 2 anni che va all'asilo che è come avere un mutuo :dubbio:!)

DYD666
14/11/2013, 14:40
Ahbbello... ovvio che sono invidioso... vorrei anch'io aver potuto fare a meno di un mutuo ma oggi il 90% delle persone normali non lo può fare...

I nostri familiari ci hanno aiutato per una parte... non mi hanno certo evitato di andare in banca...

Il tuo è, a mio avviso, un caso raro... Quindi complimenti (sul serio)... (e sticazzi pure)...

Molte persone hanno soldi vecchi, che giaccio immobili fin quasi a scordarsene

Io farei un sondaggio, giusto per non dare nulla di scontato:oook:

PowerRoss
14/11/2013, 14:47
Grazie x i complimenti :oook:!

E non essere invidioso perché è vero che con i risparmi miei e quelli prestati dalla mia famiglia (che cmq nn erano 100mila ma esattamente la metà)-(100mila avevo fatto una prova in banca a vedere se me li davano e a che condizioni :sick:) ho evitato un mutuo ma ci ho comprato "solo" la casa!
Ora mi mancano 6000 € per l'idraulico e gli arredamenti (tra cucina soggiorno camere ecc. ecc. penso che minimo ci vogliano un 20/25mila) e credimi non ho più un centesimo (ho pure una belva di 2 anni che va all'asilo che è come avere un mutuo :dubbio:!)

Guarda.. noi abbiamo girato almeno 5-6 banche... alla fine abbiamo trovato una offerta sostenibile a tasso variabile e nonostante i nostri redditi insieme fossero ampiamente sufficienti hanno voluto lo stesso due garanti... ed è una situazione comune e quasi standard...
E conta che una volta gli interessi erano 10 volte tanto... negli anni 80 tra inflazione e costo del denaro alle stelle superavano la doppia cifra annua... oggi in confronto è una pacchia...

Ho smesso di comprare piccole cose a rate perchè ho capito che o i soldi o ce li hai oppure rischi di perdere il controllo dei tuoi debiti...

Ma ci sono ancora beni come la casa (e anche l'auto) per cui non puoi fare a meno di rateizzare almeno una parte del costo...


Molte persone hanno soldi vecchi, che giaccio immobili fin quasi a scordarsene

Io farei un sondaggio, giusto per non dare nulla di scontato:oook:

Molti (pure io ) hanno soldi vincolati in fondi pensione, che servono appunto per integrare la "pensione" che uno di trent'anni come me forse vedrà con il binocolo tra 40 anni...

Si può scegliere di impegnarli per la prima casa ma la coperta è corta...

Stefanoqv
14/11/2013, 15:51
Io inizio a rivalutare l'affitto .. non scherzo!

gixxer73
14/11/2013, 16:01
Non sei l'unico.. ;)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk