PDA

Visualizza Versione Completa : EQUO COMPENSO



oldbonnie
15/12/2013, 10:40
La Siae si è scritta da sola la struttura dell’emendamento che dovrebbe entrare nella legge di Stabilità per aggiornare nel prossimo triennio il famigerato equo compenso.

Sembra che si tratti di rincari del 500% su smartphone e tablet e i nuovi compensi potrebbero coinvolgere anche le smart tv.

Alla Siae è stata richiesta una documentata relazione tecnica sullo stato dei mercati, sui più recenti comportamenti dei consumatori in ordine alla realizzazione di copie private, ed una rilevazione delle tariffe medie europee.

L’obiettivo: raccogliere da 130 a 200 milioni di euro.

Ma ha ancora senso l'equo compenso viste le nuove tecnologie che stanno modificando le abitudini d’uso: la copia privata era quella che si faceva registrando un Vhs o spostando la musica da un cd a un altro vergine.

Ma oggi la musica si ascolta per lo più in streaming con Google Play, Spotify e Deezer. E le copie non sono possibili. La stessa cosa avviene per i film «on demand».

Tasse....sempre tasse.....non c'è stare un attimo tranquilli...neanche la domenica. :sad:

http://www.italianprog.com/pictures/labels/siae1blu.jpg

Venanzio
15/12/2013, 10:49
Quindi ci chniederanno altro denaro solo se abbiamo una smartcard o un telefonino ultima generazione?

orcablu
15/12/2013, 11:03
non si può pagare un equo compenso finchè gigi d'alessio canterà canzoni

Bonzo
15/12/2013, 11:14
Una ne fanno e 100 ne pensano...

Stinit
15/12/2013, 11:34
Ringraziamo il padre di questa porcata (a partire dal nome)


http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/03/Sandro-Bondi-.jpg


Bondi tassa la tecnologia con l’equo compenso | Webnews (http://www.webnews.it/2010/01/15/bondi-tassa-la-tecnologia-con-lequo-compenso/)


Quindi ci chniederanno altro denaro solo se abbiamo una smartcard o un telefonino ultima generazione?

Equo compenso: da gennaio smartphone, tablet & C. potrebbero costare di più - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/12/14/news/equo_compenso_legge_stabilit_gennaio-73585220/)

rori
15/12/2013, 11:39
Old pute di domenica e pure all'ora di pranzo ....
BASTA!!! !
TASSE!!!!!


e anche ai post funerei di Old!!

winter1969
15/12/2013, 11:41
Grazie Old

oldbonnie
15/12/2013, 11:47
Potrebbe non finire qui.........aspettiamo infatti cosa deciderà sulla cosa il Consorzio fonografici. :cry:

http://www.rockol.it/img/foto/upload/SCF43.JPG

SCF Consorzio Fonografici (http://www.scfitalia.it/Chi_Siamo/SCF.kl)

Shining
15/12/2013, 11:50
La Siae si è scritta da sola la struttura dell’emendamento che dovrebbe entrare nella legge di Stabilità per aggiornare nel prossimo triennio il famigerato equo compenso.

Sembra che si tratti di rincari del 500% su smartphone e tablet e i nuovi compensi potrebbero coinvolgere anche le smart tv.

Alla Siae è stata richiesta una documentata relazione tecnica sullo stato dei mercati, sui più recenti comportamenti dei consumatori in ordine alla realizzazione di copie private, ed una rilevazione delle tariffe medie europee.

L’obiettivo: raccogliere da 130 a 200 milioni di euro.

Ma ha ancora senso l'equo compenso viste le nuove tecnologie che stanno modificando le abitudini d’uso: la copia privata era quella che si faceva registrando un Vhs o spostando la musica da un cd a un altro vergine.

Ma oggi la musica si ascolta per lo più in streaming con Google Play, Spotify e Deezer. E le copie non sono possibili. La stessa cosa avviene per i film «on demand».

Tasse....sempre tasse.....non c'è stare un attimo tranquilli...neanche la domenica. :sad:



basterebbe che tu ti astenessi dal darci simili notizie, almeno la domenica

Garnett
15/12/2013, 12:13
non posso dire che la cosa mi dispiaccia, anche se assurda come al solito

telefoni più cari = meno gente acquista telefoni nuovi = più gente fa riparare il vecchio = più lavoro per me :P

Chinaski
15/12/2013, 13:37
non posso dire che la cosa mi dispiaccia, anche se assurda come al solito

telefoni più cari = meno gente acquista telefoni nuovi IN ITAGLIA = più gente fa riparare il vecchio = più lavoro per me :P
Più gente comprerà telefoni nuovi all'estero via internet = meno lavoro x te... :laugh2:

Garnett
15/12/2013, 13:47
Più gente comprerà telefoni nuovi all'estero via internet = meno lavoro x te... :laugh2:

al contrario, se li acquistano all'estero non hanno garanzia, e faccio riparazioni solo fuori garanzia :dubbio:

Stinit
15/12/2013, 13:51
...si sta ritornando a riparare le cose che si rompono...il sistema turbocapitalistico del "compra consuma un po' e poi butta e ricompra" è fallito (a spese nostre)

Garnett
15/12/2013, 14:50
...si sta ritornando a riparare le cose che si rompono...il sistema turbocapitalistico del "compra consuma un po' e poi butta e ricompra" è fallito (a spese nostre)

capito no? :)

armageddon
15/12/2013, 15:23
...si sta ritornando a riparare le cose che si rompono...il sistema turbocapitalistico del "compra consuma un po' e poi butta e ricompra" è fallito (a spese nostre)

i cugghiuna si possono riparare?no perchè è da parecchio che abbisognano di riparazione

Stinit
16/12/2013, 12:26
i cugghiuna si possono riparare?no perchè è da parecchio che abbisognano di riparazione

forse si...dipende da quanto è grave la rottura

http://www.stefanomassaron.com/wp-content/uploads/2012/11/palle.jpg


:biggrin3:

Lo scrofo
16/12/2013, 15:25
qualcuno si e' messo a spulciare i nomi di questi cazzoni della SIAE ?

Perche' a me e' bastato capire tutto al secondo nome: il vicepresidente della SIAE ha, ovviamente, una societa' di produzione musicale... Andate a vedere chi produce sto tizio : sicuramente fara' i miliardi co sta gente.

Home Page - Alessandro Angrisano - Produzioni Musicali - 0825.429252 - 335.8384247 - Grottaminarda (AV) (http://www.angrisanomusic.com/)

Infatti nelle news ci sono solo notizie della SIAE

PAGATE TUTTI PANTALONI!

giorgiorox
16/12/2013, 15:41
LADRI DI STATO MATRICOLATI

oldbonnie
18/12/2013, 11:30
Un commento del Presidente.

"Nell'ultimo fine settimana ho letto e ho sentito demagogiche e complicatissime analisi sulla copia privata che non è una tassa, ma il compenso che si riconosce agli autori, agli interpreti esecutori e ai produttori di contenuti, e che Siae ha solo l'obbligo di raccogliere e ripartire non avendo alcuna provvigione se non il recupero delle spese. Come autore e come Presidente della Siae, sento il dovere di semplificare la questione a beneficio dei cittadini e quindi faccio una semplice considerazione e pongo due semplici domande a quanti, incomprensibilmente schierati con le aziende multinazionali che producono gli apparati tecnologici, contrastano l'aggiornamento delle tariffe.

La considerazione: nel cosiddetto G8, dove siedono le otto grandi potenze economiche del mondo, vi sono quattro Paesi europei che sono la Francia, la Germania, il Regno Unito e l'Italia. Poiché nel Regno Unito la copia privata è illegale, ci sembrava giusto chiedere che le tariffe italiane fossero adeguate a quelle della Francia e della Germania. Tuttavia ci è sembrato ragionevole ed equo condividere la proposta del Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo Massimo Bray di adeguamento di tali tariffe alla media europea.

Veniamo alle domande. La prima: perché in Italia le tariffe degli smartphone sono a 0,90 centesimi, quelle dei tablet a 1,90 euro e quelle dei telefoni non smartphone a 0,90 centesimi mentre in Germania variano da 16 a 36 euro (secondo le capacità di memoria) e in Francia da 2,80 a 14,72 euro? La seconda: perché gli autori, gli interpreti esecutori e i produttori di contenuti del nostro Paese non possono avere pari dignità e devono continuare a produrre opere dell'ingegno senza avere adeguato compenso e quindi continuando ad essere figli di un dio minore?"

Gino Paoli

http://www.melodicamente.com/wp-content/uploads/2011/02/Gino_Paoli-600x350.jpg

Equo compenso, Gino Paoli: "Non è una tassa ma il compenso agli autori" - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/12/17/news/equo_compenso_gino_paoli_non_una_tassa_ma_il_compenso_agli_autori-73821836/?ref=HREC1-39)

Stefanoqv
18/12/2013, 11:34
E io pago...

Perchè allora non allineiamo anche gli stipendi agli altri paesi europei ?
Ma la domanda sorge spontanea.. io posso anche pagarti i dirtti , ma quando te crepi, non voglio mantenere metà della tua famiglia però ...

Lo scrofo
18/12/2013, 13:21
Un commento del Presidente.

"Nell'ultimo fine settimana ho letto e ho sentito demagogiche e complicatissime analisi sulla copia privata che non è una tassa, ma il compenso che si riconosce agli autori, agli interpreti esecutori e ai produttori di contenuti, e che Siae ha solo l'obbligo di raccogliere e ripartire non avendo alcuna provvigione se non il recupero delle spese. Come autore e come Presidente della Siae, sento il dovere di semplificare la questione a beneficio dei cittadini e quindi faccio una semplice considerazione e pongo due semplici domande a quanti, incomprensibilmente schierati con le aziende multinazionali che producono gli apparati tecnologici, contrastano l'aggiornamento delle tariffe.

La considerazione: nel cosiddetto G8, dove siedono le otto grandi potenze economiche del mondo, vi sono quattro Paesi europei che sono la Francia, la Germania, il Regno Unito e l'Italia. Poiché nel Regno Unito la copia privata è illegale, ci sembrava giusto chiedere che le tariffe italiane fossero adeguate a quelle della Francia e della Germania. Tuttavia ci è sembrato ragionevole ed equo condividere la proposta del Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo Massimo Bray di adeguamento di tali tariffe alla media europea.

Veniamo alle domande. La prima: perché in Italia le tariffe degli smartphone sono a 0,90 centesimi, quelle dei tablet a 1,90 euro e quelle dei telefoni non smartphone a 0,90 centesimi mentre in Germania variano da 16 a 36 euro (secondo le capacità di memoria) e in Francia da 2,80 a 14,72 euro? La seconda: perché gli autori, gli interpreti esecutori e i produttori di contenuti del nostro Paese non possono avere pari dignità e devono continuare a produrre opere dell'ingegno senza avere adeguato compenso e quindi continuando ad essere figli di un dio minore?"

Gino Paoli

http://www.melodicamente.com/wp-content/uploads/2011/02/Gino_Paoli-600x350.jpg

Equo compenso, Gino Paoli: "Non è una tassa ma il compenso agli autori" - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/12/17/news/equo_compenso_gino_paoli_non_una_tassa_ma_il_compenso_agli_autori-73821836/?ref=HREC1-39)

Allora rendicontiamo dove vanno a finire tutti sti soldi e poi vediamo cosa succede.

Tutti bravi a chiacchiere come sempre.

rori
18/12/2013, 13:50
fanculo a gpaoli è stato già detto ?