Visualizza Versione Completa : Cruise control...e' possibile?
Kallistos
20/02/2014, 18:49
Ciao ragazzi
Mi chiedevo se era possibile installare un cruise control sulla nostra Tiger...credo che sia un accessorio comodo su una moto votata anche al turismo come la nostra!
Faccio per lavoro un bel pezzo di lunga,larga e noiosa autostrada e rimpiango questo accessorio....
Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?
E' tecnicamente possibile?
Grazieeeeee
Sinfo~Tommy
20/02/2014, 19:00
È illegale... però mi piacerebbe provarlo
posted by Jarvis
Kallistos
20/02/2014, 19:10
È illegale... però mi piacerebbe provarlo
posted by Jarvis
Perché illegale???
Alan_tiger
20/02/2014, 20:04
Eaistono dei "cruise control" meccanici se vi interessa.....non sono fatti male a mio parere. ..lo ha un amico sul varadero...40euro mi sembra che costi
Puoi provare Cruise control moto | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=m570.l3201&_nkw=Cruise+control+moto&_sacat=0) questo , a detta di molti funziona bene
Credo che Kallistos intenda un "vero" cruise control..:dubbio: Quelli, legalissimi se installati dalla fabbrica, che equipaggiano molte vetture e pochissime moto, che attraverso una centralina rilevano la velocità della moto e comandano autonomamente l'acceleratore per mantenere la velocità costante.
Ce l'ha la Tiger Explorer, ad esempio, se non sbaglio..:dubbio:
Purtroppo sulla Tiger 800 non si può montare perchè non ha una iniezione con comando gas elettrico (come ormai la totalità delle auto e solo le moto "top di gamma") ma ha solo un motore coassiale alle farfalle che, tramite una piccola escursione, consente un controllo limitato da parte della centralina, volto a tenere regolato il minimo e a "smussare" gli spigoli imposti dal pilota quando smanetta a manate.. tenendo sotto controllo on/off ed erogazione della coppia.:biggrin3:
In se il circuito non è particolarmente complesso. Si compone di una elettronica, spesso già incorporata nelle centraline controllo motore, e di un software di controllo. I sensori necessari sono normalmente già tutti presenti a bordo. Tuttavia è obbligatorio che il comando gas sia completamente elettro attuato.:sad:
Sicuramente in autostrada è comodo.:dubbio: Ma sinceramente la Tiger non è propriamente una moto da "autostrada". E sulle statali è praticamente inutilizzabile. :wacko: Io ce l'ho in auto e, almeno per quel che mi riguarda, le occasioni per usarlo sulle statali sono limitate al transito in qualche zona "tutor" a meno che già non ci sia la coda che ti tiene abbondantemente al di sotto della soglia di "pericolo".:laugh2:
Ciao!:laugh2:
Kallistos
21/02/2014, 00:11
Credo che Kallistos intenda un "vero" cruise control..:dubbio: Quelli, legalissimi se installati dalla fabbrica, che equipaggiano molte vetture e pochissime moto, che attraverso una centralina rilevano la velocità della moto e comandano autonomamente l'acceleratore per mantenere la velocità costante.
Ce l'ha la Tiger Explorer, ad esempio, se non sbaglio..:dubbio:
Purtroppo sulla Tiger 800 non si può montare perchè non ha una iniezione con comando gas elettrico (come ormai la totalità delle auto e solo le moto "top di gamma") ma ha solo un motore coassiale alle farfalle che, tramite una piccola escursione, consente un controllo limitato da parte della centralina, volto a tenere regolato il minimo e a "smussare" gli spigoli imposti dal pilota quando smanetta a manate.. tenendo sotto controllo on/off ed erogazione della coppia.:biggrin3:
In se il circuito non è particolarmente complesso. Si compone di una elettronica, spesso già incorporata nelle centraline controllo motore, e di un software di controllo. I sensori necessari sono normalmente già tutti presenti a bordo. Tuttavia è obbligatorio che il comando gas sia completamente elettro attuato.:sad:
Sicuramente in autostrada è comodo.:dubbio: Ma sinceramente la Tiger non è propriamente una moto da "autostrada". E sulle statali è praticamente inutilizzabile. :wacko: Io ce l'ho in auto e, almeno per quel che mi riguarda, le occasioni per usarlo sulle statali sono limitate al transito in qualche zona "tutor" a meno che già non ci sia la coda che ti tiene abbondantemente al di sotto della soglia di "pericolo".:laugh2:
Ciao!:laugh2:
Ecco la risposta che attendevo!!!!!
Infatti intendevo esattamente quel cruise control e non certo quei manettini!!!! Grazie anche alla tua dettagliata risposta mi è anche passata la scimmia del cruise....grande Oz
Sinfo~Tommy
21/02/2014, 07:22
Perché illegale???
scusa argomento bene ora ieri non avevo tempo la levetta riposa polso ok, è un escamotage, x cruise controll x le moto come la ns che non ha l'acceleratore elettronico c'è la "rotellina", che per quanto ne so non è omologata x l'uso in molti paesi europei
Kaoko Cruise Control, Comando acceleratore meccanico, per Triumph Tiger 800/800XC per i paramani originali TRIUMPH - Rialzi Manubrio / Manubrio - Manubrio e strumentazione - Per la moto | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/kaoko-cruise-control-comando-acceleratore-meccanico-per-triumph-tiger-800-800xc-per-i-paramani-originali-triumph.html)
poi quello elettronico, come quello x le auto, è un altro bel paio di maniche...
La rotellina è un semplice blocco meccanico dell'acelleratore.. Sicuramente utile in autostrada in condizioni di traffico zero, ma anche un po' pericolosa.. Per riposare il braccio forse io preferirei la palette..:dubbio: Comunque i dettagli sull'omologazione non li conosco..
In moto cerco di evitare l'autostrada se possibile.. Quindi nei casi specifici "sopporto il disagio"..:biggrin3:
Kallistos
21/02/2014, 11:24
Mmmmm...ho capito c'è poco da fare....una cosa non mi è tanto chiara: queste palette non mantengono la velocità da sole ma consentono di poggiare tutto il palmo della mano in modo da riposare il polso giusto?ma comunque non posso togliere del tutto la mano....qualcuno le ha provate?
simone_g_r
21/02/2014, 13:22
Mmmmm...ho capito c'è poco da fare....una cosa non mi è tanto chiara: queste palette non mantengono la velocità da sole ma consentono di poggiare tutto il palmo della mano in modo da riposare il polso giusto?ma comunque non posso togliere del tutto la mano....qualcuno le ha provate?
Considera che togliere una mano dal manubbrio, anche quella lato frizione, è vietato dal CdS se si è in moviemento.
Ciao
Simone
uslepore
21/02/2014, 17:04
Mmmmm...ho capito c'è poco da fare....una cosa non mi è tanto chiara: queste palette non mantengono la velocità da sole ma consentono di poggiare tutto il palmo della mano in modo da riposare il polso giusto?ma comunque non posso togliere del tutto la mano....qualcuno le ha provate?
Io ce l'ho. La mano anzichè "stringere" l'accelleratore, può stare completamente distesa... Risultato? UNA FIGATA DA PAURA :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io la uso nei lunghi trasferimenti in autostrada x evitare formicolio alle dita!! :oook:
Whatatiger
22/02/2014, 07:01
io sono appena passato al 1200 anche per questo
Kallistos
22/02/2014, 08:31
io sono appena passato al 1200 anche per questo
Nooooooo già fatto il salto? Non hai proprio digerito la tigre piccola....la tua deve essere stata un affare, ricordo alcune foto...facci saper del sicuramente comodo cruise de 1200
Whatatiger
22/02/2014, 08:36
eh già. l'avevo super accessoriata, era favoloso, eppure nelle aveva delle lacune nei viaggi lunghi e alcune in off (che non sono mai riuscito a fare). la mia e' andata in permuta a Triumph bg, settimana prossima arriva il 1200.
Kallistos
22/02/2014, 08:38
[QUOTE=uslepore;6621654]Io ce l'ho. La mano anzichè "stringere" l'accelleratore, può stare completamente distesa... Risultato? UNA FIGATA DA PAURA :-)
Mmmmm quasi quasi lo prendo, tanto costa praticamente nulla e può darsi che risolva almeno in parte il problema....
Io mi sono fatto in casa un "cruise control" cosidetto 'a paletta'.
< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: CRUISE CONTROL fatto in casa (http://triumphtiger800.blogspot.it/2012/08/cruise-control-fatto-in-casa.html)
e non ho MAI avuto problemi.
Lo uso da anni e prima della Tiger lo usavo sulla mia Yahama FZ1.
Solo che rompe un pò se si passa dall'autostrada ad una guida veloce tutte curve. Dà un pò fastidio per cui lo rimuovo e poi lo rimetto alla bisogna.
Siccome la cosa è un pochino scocciante, ho comprato quello della KAOKO.
2 gg fa mi è arrivato , l'ho montato ieri ed oggi lo provo.
Se aspettate domani vi faccio un report dettagliato.
Intanto eccovi una anticipazione fotografica:
149651
PS: ho montato anche le manopole riscaldate e sembra funzionare senza problemi.
Whatatiger
23/02/2014, 07:28
bello
Kallistos
23/02/2014, 11:07
Io mi sono fatto in casa un "cruise control" cosidetto 'a paletta'.
*< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: CRUISE CONTROL fatto in casa (http://triumphtiger800.blogspot.it/2012/08/cruise-control-fatto-in-casa.html)
e non ho MAI avuto problemi.
Lo uso da anni e prima della Tiger lo usavo sulla mia Yahama FZ1.
Solo che rompe un pò se si passa dall'autostrada ad una guida veloce tutte curve. Dà un pò fastidio per cui lo rimuovo e poi lo rimetto alla bisogna.
Siccome la cosa è un pochino scocciante, ho comprato quello della KAOKO.
2 gg fa mi è arrivato , l'ho montato ieri ed oggi lo provo.
Se aspettate domani vi faccio un report dettagliato.
Intanto eccovi una anticipazione fotografica:
149651
PS: ho montato anche le manopole riscaldate e sembra funzionare senza problemi.
complimenti per il tuo lavoro....
effettivamente sembra più comodo e vicino al concetto di cruise ma ho letto che può essere pericoloso....aspetto con ansia una tua dettagliata recensione....
Vi anticipo le impressioni di Ambroisa: Ottimo!:oook:
l'ho conosciuto oggi e me l'ha mostrato e ne abbiamo parlato..:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
Kallistos
23/02/2014, 21:10
Vi anticipo le impressioni di Ambroisa: Ottimo!:oook:
l'ho conosciuto oggi e me l'ha mostrato e ne abbiamo parlato..:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
Grande.....attendiamo altre impressioni....fatto un bel giretto insieme???
Ci siamo trovati sul lago di Garda per un giro con in un gruppetto di fotumisti di TcP e non! Bella giornata ma tanto traffico e poche curve. Tuttavia, ottima compagnia!
Ciao!
una domanda Ambrosa, l'hai comprato sul loro sito...oppure da qualche rivenditore italia?
Sugarglider
24/02/2014, 11:13
Mah... io ho messo una rondella e indurito di conseguenza la manopola del gas e ho meno problemi
Dopo faccio la recensione del Kaoko.
Per l'Europa dovete rivolgervi alla Touratech Home | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/)
Io ho contattato direttamente la Kaoko, dove l'oggetto costa meno della metà di quanto venduto da Touratech.
Dopo un pò di manfrine me lo hanno spedito.
E me lo hanno fermato in DOGANA, cacchio !
Quindi tra spese di spedizione, IVA , dazi doganali etc. etc. è costato alla fine 3 euro in MENO che non comprarlo dal sito Touratech (compresa la spedizione).
Ergo se lo volete compratelo dal sito Touratech
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.