PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso consigli vespisti



Marsellus
12/05/2014, 21:32
da un po che mi frulla l'idea di un vespino , idea che sta diventando scimmia. ce qualche vespista che puo consigliarmi modello è anno ? ah deve essere un rottame che poi voglio pian piano sistemare da me. 125 ma anche 150 o 200 cosa è meglio e perché ? io sono orientato verso la et3 ma anche una special da bombardare non mi dispiacerebbe .
avanti con i consigli

Odysseo
12/05/2014, 21:34
sei un folle senza frontiere.
Mitico !
:oook:

mabaco
12/05/2014, 21:56
Ciao, qui un malato vespista. Io sono per un 50 special anni 80 ( 4 marce). Poi faccio le seguenti modifiche. Carb da 16.10 a 28 mm. Polini 130 cc. Campana a denti diritti da 27 o 29. Albero anticipato 5 mm e 15 mm. Carter rapportati ai travasi. Collettore doppia aspirazione. Polmone della yamaha 125 anni 80. Volano alleggerito. Accensione anticipata. Il top sarebbe trovare una testa della Pinasco a candela centrale. Uno spettacolooooo

Marsellus
12/05/2014, 22:02
Ciao, qui un malato vespista. Io sono per un 50 special anni 80 ( 4 marce). Poi faccio le seguenti modifiche. Carb da 16.10 a 28 mm. Polini 130 cc. Campana a denti diritti da 27 o 29. Albero anticipato 5 mm e 15 mm. Carter rapportati ai travasi. Collettore doppia aspirazione. Polmone della yamaha 125 anni 80. Volano alleggerito. Accensione anticipata. Il top sarebbe trovare una testa della Pinasco a candela centrale. Uno spettacolooooo

giovedì da vicino mi spieghi meglio
maledetto tentatore

desden
12/05/2014, 22:13
dipende dal budget.

ET3 se hai qualche soldino in più da spendere, altrimenti va di special 4 marce ed elaborazione medio spinta. Io ho uno special con 102 dr, carburatore, campana denti dritti, rapporti dell'et3, sella lunga e cassettino. Sfizioso bastonare i ragazzini con gli scooterini nuovi nuovi

Ganasa
12/05/2014, 22:17
Io avevo la special 50 con trapianto del blocco 125, ci sta alla perfezione, poi elaborato a 150! Faceva paura!
Oggi per passione comprerei una primavera da restaurare completamente originale.

_emiliano_
12/05/2014, 22:29
se non hai limiti di budget io prenderei un faro basso degli anni '50 :

http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1134298882.jpg

seno' a meta' prezzo il 150 anni 60/70

http://databikes.com/imgs/a/b/w/h/c/piaggio__vespa_150_super_1966_1_lgw.jpg

Marsellus
12/05/2014, 22:42
faro basso non mi piace . ma la special ha lo stesso identico telaio della et3 ?

Gaetan3
12/05/2014, 23:04
faro basso non mi piace . ma la special ha lo stesso identico telaio della et3 ?

No, le quote del telaio sono diverse. Ma se vuoi sapere se è possibile montare un blocco motore 125 nel telaio special, si, si può fare senza nessuna modifica sostanziale.
In alternativa cambiando albero motore e prigionieri è possibile montare sui carter special il cilindro a corsa della lunga della 125 primavera/et3.

Investire denaro su un 50ino non vale pena a mio avviso, specie se è tua intenzione modificarlo. Il mio consiglio è di orientarti su un 125-150 degli anni 60 o 70. Lasciare perdere le altre cilindrate, sono troppo ricercate e care, ma se il budget non è un problema...

Se invece il tuo obiettivo è comprare per modificare,la 50 special è la scelta giusta. Considera però che anche sulle altre vespe ci sono elaborazioni molto simpatiche :demon::demon:

Marsellus
12/05/2014, 23:35
sinceramente quella che più mi piace come scritto sopra è la et3 ma hanno dei prezzi molo alti e se non riesco a trovarla opterei per una special da portare a 125-130,rimane simile come linea, si trovano più facilmente e a prezzi nettamente inferiori

ranxerox
13/05/2014, 06:59
ha !!!!un vespista triumpista!!! io ne ho 8 e ti consiglio se vuoi fare strada un bel 200 magari pompato,che ti da soddisfazione per molto tempo,se vai solo al bar a fare il fighetto va beni pure un special o et3,ma spendi molto e non hai in mano niente,se vuoi ne ho anche qualcuna da vendere ma robina molto bella e conservata gia pronta da usare senza problemi,che alla fine se è roba bella risparmi soldi e ripigli tutto con interessi se la rivendi senza perderci tempo a sistemare rottami ormai logori e fuori dima perche tutti marci o taroccati e incidentati visto che a prezzi assurdi trovi solo quelli ora da sistemare!se ti interessa qualche cosa ho pure et3 iscritto al registro storico ASI blu marin molto bello e conservato e molto altro se sei intenzionato,sono 30 anni che tratto vespe!!in MP

mabaco
13/05/2014, 07:39
No, le quote del telaio sono diverse. Ma se vuoi sapere se è possibile montare un blocco motore 125 nel telaio special, si, si può fare senza nessuna modifica sostanziale.
In alternativa cambiando albero motore e prigionieri è possibile montare sui carter special il cilindro a corsa della lunga della 125 primavera/et3.

Investire denaro su un 50ino non vale pena a mio avviso, specie se è tua intenzione modificarlo. Il mio consiglio è di orientarti su un 125-150 degli anni 60 o 70. Lasciare perdere le altre cilindrate, sono troppo ricercate e care, ma se il budget non è un problema...

Se invece il tuo obiettivo è comprare per modificare,la 50 special è la scelta giusta. Considera però che anche sulle altre vespe ci sono elaborazioni molto simpatiche :demon::demon:

A mio parere e' meglio usare il blocco del 50 special e cambiare albero motore. Il volano e' molto più leggero ( accensione a puntine). Certo ke se si vuole mettere accensione della Polini o.......ZIRRI......Home | ZirriAngeloCorseInVespa.it (http://www.zirriangelocorseinvespa.it/)

Jazz
13/05/2014, 09:40
Io avevo una 50 3 marce (fanale tondo e ruote più piccole rispetto alla special col faro quadrato) sulla quale avevo montato l'intero motore della ET3, più mozzi e cerchi, così da avere sia le ruote più grandi che la quarta marcia e, soprattutto, avendo il basamento del 125 non era necessario allargare i carter per montare la 130 :oook:

mabaco
13/05/2014, 13:23
158681
Mabaco! i carter sono uguali!come quelli pk che pure piu robusti per fare special e costano poco, di solito si svuotano quelli del 50 e si monta dentro tutto dell'et3,ma se incomincio a spiegare i truchi e tutte le cose che so sui vari vespini e affini ci vuole un anno solo per la presentazione,poi un altro per preserntare tutti i pezzi speciali che ho preparato e cedo ai vari vespisti,frizzioni alberi con corse maggiorate,cilindri modificati e ottimizati,espansioni varie,centraline acc mappabili o ritardanti,ecc piu due per tutti i materiali in commercio!!! ma questo è un forum per triumph,di queste cose si parla su forum specifici.

non parlavo di carter, ma di volano. pesa il volano dell'et3 o del primavera rispetto a quello del 50 special ( puntine) la differenza si sente.
I carter li svuotavo eccome però usavo:
Albero motore et3, anticipo -5 + 15.
Frizione della Pinasco, campana a denti dritti pignone da 27 o 29.
Cambio del 50 special
Gruppo termino Polini 130 cc doppia aspirazione
carb. ho provato il 32 mm, ma non lo reggeva. Polini consiglia 24 mm, io arrivai al 28 mm.


Io preparavo di persona i motori delle vespe ( per passione) sia per me che per amici. da metà degli anni 80. Uno spasso ed una passione.

Il top lo raggiunsi con il Polini 130 c.c. a doppia aspirazione non lamellare. Ad ogni modo oggi ho visto delle elaborazioni per vespa che vanno oltre la mia comprensione: guarda questo 45 cv alla ruota....

Motore completo RR (Acqua)

Il motore RR 150 cc e' aspirato al cilindro con pacco lamellare grande. Montato con carter quattrini tipo RR con prigionieri esterni. Lo si consiglia per uso stremo in gare di accelerazione sui 150 mt dove le sue prestazioni sono le migliori. Il gruppo termico e' composto da un cilindro in alluminio (aspirazione lamellare, rivestito Nikasil, 60mm alesaggio, corsa 51mm, 150 cc, booster di scarico, 5 travasi), testa in alluminio ad incastro, pistone alleggerito (un solo segmento). La marmitta artigianale interamente fatta a mano puo' essere per montaggio girato oppure dritto. Collettore di aspirazione lucidato e carburatore diam. 39 perfettamente tarato. L'albero motore in materiale rinforzato con spalle piene. L'accensione e' un Vespatronic con cono diam. 20 con anticipo variabile e pesa 1 Kg: La frizione M2 modificata con 4 dischi rivestiti su base di alluminio con doppia molla viene comandata con un coperchio a leva lunga. La crocera faio da corsa realizzata in materiale a tempratura speciale viene montata con molla rinforzata e su cambio meticolosamente sbavato e spessorato. Per la campana, l'ingranaggio primario ed il cambio vengono proposte varie soluzioni di lunghezza e di ingranaggi ravvicinati in modo da soddisfare le varie esigenze di ripresa e velocita' che il cliente ci richiedera'. Per la circolazione dell'acqua la pompa è incorporata nel carter e prende il movimento dall'ingranaggio quadruplo terza marcia. Non sono compresi il radiatore, i tubi per la circolazione dell'acqua. Nella versione con montaggio girato 150, vengono dichiarati 45 cv alla ruota a 12000 giri. Tutti i motori verranno forniti gia' assemblati completi di ogni particolare che ne permettera' l'immediata installazione sulla scocca. Garantiamo inoltre la disponibilita' personale di Angelo Zirri per qualsiasi consulenza tecnica telefonica in fase di montaggio e anche in seguito, nonche' la disponibilita' a magazzino di ogni ricambio dovesse occorrere.


158680

ranxerox
13/05/2014, 13:29
Io avevo una 50 3 marce (fanale tondo e ruote più piccole rispetto alla special col faro quadrato) sulla quale avevo montato l'intero motore della ET3, più mozzi e cerchi, così da avere sia le ruote più grandi che la quarta marcia e, soprattutto, avendo il basamento del 125 non era necessario allargare i carter per montare la 130 :oook:
le fusioni dei carter sono identiche non si barena nulla solo prigionieri lunghi,scusa ma si puo fare tutto anche con i carter 3 marce,lasciando gli originali con la loro sigla giusta,ma sarebbe un discorso molto lungo, ed essendo un forum triumph desisto,quindi ci va quello che va sul 125,basta andare su un forum vespa che si capisce tante cose,


158681

non parlavo di carter, ma di volano. pesa il volano dell'et3 o del primavera rispetto a quello del 50 special ( puntine) la differenza si sente.
I carter li svuotavo eccome però usavo:
Albero motore et3, anticipo -5 + 15.
Frizione della Pinasco, campana a denti dritti pignone da 27 o 29.
Cambio del 50 special
Gruppo termino Polini 130 cc doppia aspirazione
carb. ho provato il 32 mm, ma non lo reggeva. Polini consiglia 24 mm, io arrivai al 28 mm.


Io preparavo di persona i motori delle vespe ( per passione) sia per me che per amici. da metà degli anni 80. Uno spasso ed una passione.

Il top lo raggiunsi con il Polini 130 c.c. a doppia aspirazione non lamellare. Ad ogni modo oggi ho visto delle elaborazioni per vespa che vanno oltre la mia comprensione: guarda questo 45 cv alla ruota....

Motore completo RR (Acqua)

Il motore RR 150 cc e' aspirato al cilindro con pacco lamellare grande. Montato con carter quattrini tipo RR con prigionieri esterni. Lo si consiglia per uso stremo in gare di accelerazione sui 150 mt dove le sue prestazioni sono le migliori. Il gruppo termico e' composto da un cilindro in alluminio (aspirazione lamellare, rivestito Nikasil, 60mm alesaggio, corsa 51mm, 150 cc, booster di scarico, 5 travasi), testa in alluminio ad incastro, pistone alleggerito (un solo segmento). La marmitta artigianale interamente fatta a mano puo' essere per montaggio girato oppure dritto. Collettore di aspirazione lucidato e carburatore diam. 39 perfettamente tarato. L'albero motore in materiale rinforzato con spalle piene. L'accensione e' un Vespatronic con cono diam. 20 con anticipo variabile e pesa 1 Kg: La frizione M2 modificata con 4 dischi rivestiti su base di alluminio con doppia molla viene comandata con un coperchio a leva lunga. La crocera faio da corsa realizzata in materiale a tempratura speciale viene montata con molla rinforzata e su cambio meticolosamente sbavato e spessorato. Per la campana, l'ingranaggio primario ed il cambio vengono proposte varie soluzioni di lunghezza e di ingranaggi ravvicinati in modo da soddisfare le varie esigenze di ripresa e velocita' che il cliente ci richiedera'. Per la circolazione dell'acqua la pompa è incorporata nel carter e prende il movimento dall'ingranaggio quadruplo terza marcia. Non sono compresi il radiatore, i tubi per la circolazione dell'acqua. Nella versione con montaggio girato 150, vengono dichiarati 45 cv alla ruota a 12000 giri. Tutti i motori verranno forniti gia' assemblati completi di ogni particolare che ne permettera' l'immediata installazione sulla scocca. Garantiamo inoltre la disponibilita' personale di Angelo Zirri per qualsiasi consulenza tecnica telefonica in fase di montaggio e anche in seguito, nonche' la disponibilita' a magazzino di ogni ricambio dovesse occorrere.


158680
superato da due anni o di piu,ora fanno pure i carter nuovi dal pieno con corse 54 aspirazione lamellare a scelta sul cilindro o direttamente sul carter, seguo un pilota in classe c8 e preparo le parti speciali,quello non fa meno di 7,2sec sui 150 metri,sono arrivati a 46cv e oltre sotto i 6sec!!!!! ma meglio parlane su forum vespa
Carter QUATTRINI per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+quattrini+per+vespa+_24330000)
Ma se Mabaco vuole il top lascia stare i vespini e passa ai px200 che mi piaciono di piu e è il top gamma poi ci si puo fare anche cose cosi
https://www.scooter-and-service.de/detail/index/sArticle/1365

mabaco
13/05/2014, 16:15
le fusioni dei carter sono identiche non si barena nulla solo prigionieri lunghi,scusa ma si puo fare tutto anche con i carter 3 marce,lasciando gli originali con la loro sigla giusta,ma sarebbe un discorso molto lungo, ed essendo un forum triumph desisto,quindi ci va quello che va sul 125,basta andare su un forum vespa che si capisce tante cose,


superato da due anni o di piu,ora fanno pure i carter nuovi dal pieno con corse 54 aspirazione lamellare a scelta sul cilindro o direttamente sul carter, seguo un pilota in classe c8 e preparo le parti speciali,quello non fa meno di 7,2sec sui 150 metri,sono arrivati a 46cv e oltre sotto i 6sec!!!!! ma meglio parlane su forum vespa
Carter QUATTRINI per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+quattrini+per+vespa+_24330000)
Ma se Mabaco vuole il top lascia stare i vespini e passa ai px200 che mi piaciono di piu e è il top gamma poi ci si puo fare anche cose cosi
https://www.scooter-and-service.de/detail/index/sArticle/1365



spettacolo ragazzo....sei di Bergamo, la mia città Natale.:)
dobbiamo conoscerci.)))))

birretta? caleppino? ci troviamo alla marianna?

Marsellus
13/05/2014, 16:47
spettacolo ragazzo....sei di Bergamo, la mia città Natale.:)
dobbiamo conoscerci.)))))

birretta? caleppino? ci troviamo alla marianna?

si dai trovatevi , tratta per un mezzo e portamelo ...
grazie

Jazz
13/05/2014, 17:04
le fusioni dei carter sono identiche non si barena nulla solo prigionieri lunghi,scusa ma si puo fare tutto anche con i carter 3 marce,lasciando gli originali

Magari sono io che mi ricordo male, visto che parliamo di svariati anni fa... :cry: ma mi pare che senza alesare i carter motore la 130 sulla vespa 50 non ci entrava..... ma, potrei pure ricordarmi male io :oook:

mabaco
13/05/2014, 17:53
Magari sono io che mi ricordo male, visto che parliamo di svariati anni fa... :cry: ma mi pare che senza alesare i carter motore la 130 sulla vespa 50 non ci entrava..... ma, potrei pure ricordarmi male io :oook:

ci entra, ma devi, ovviamente, cambiare albero motore.

Jazz
13/05/2014, 18:00
ci entra, ma devi, ovviamente, cambiare albero motore.

Ecco, era per mettere la 75 sul SI che dovevi alesare i carter, il problema della vespa era l'albero.. infatti col motore 125 (ET3) ci andava.... :oook:

ranxerox
13/05/2014, 19:47
spettacolo ragazzo....sei di Bergamo, la mia città Natale.:)
dobbiamo conoscerci.)))))

birretta? caleppino? ci troviamo alla marianna?
si puo fare,sono tutta settimana in ferie,perche compio 50 anni domani no perche festeggio!!!!!!!,ma da giovedi posso trovare il tempo!


Ecco, era per mettere la 75 sul SI che dovevi alesare i carter, il problema della vespa era l'albero.. infatti col motore 125 (ET3) ci andava.... :oook:
pure sul 50 se metti l'albero in corsa 51 e i prigionieri lunghi solo che devi montare la cuffia del 125,per quello che tanti non osavano,è facilmente intuibile anche da qualsiasi tutore dell'ordine.

Gaetan3
13/05/2014, 20:01
Magari sono io che mi ricordo male, visto che parliamo di svariati anni fa... :cry: ma mi pare che senza alesare i carter motore la 130 sulla vespa 50 non ci entrava..... ma, potrei pure ricordarmi male io :oook:

Non ti sbagli. Ciò doveva essere effettuato però solo sui primissimi motori 50 degli anni 63-64

ranxerox
13/05/2014, 20:04
Non ti sbagli. Ciò doveva essere effettuato però solo sui primissimi motori 50 degli anni 63-64
concordo,ma quelli con lo sportellino basso sono rari valgono ora una cifra cosi come sono si puo cabiare quasi alla pari con un primavera!!!

Shining
13/05/2014, 20:22
concordo,ma quelli con lo sportellino basso sono rari valgono ora una cifra cosi come sono si puo cabiare quasi alla pari con un primavera!!!

scusa se vado un momento o.t., visto che sei un esperto in materia
quattro anni fa ho venduto una vbb 150 del 61 a 2500 euro, perfetta ma riverniciata verdolina, nessuna iscrizione asi o fmi, era il suo prezzo o l'ho svenduta?

ranxerox
13/05/2014, 20:30
scusa se vado un momento o.t., visto che sei un esperto in materia
quattro anni fa ho venduto una vbb 150 del 61 a 2500 euro, perfetta ma riverniciata verdolina, nessuna iscrizione asi o fmi, era il suo prezzo o l'ho svenduta?
no non l'hai svenduta,anche se ora forse potevi chidere qualcosa in piu,ma 4 anni fa ti è bastato quello ed è buona cosi,costava nel 61 circa 135.000 lire!

mabaco
13/05/2014, 21:11
si puo fare,sono tutta settimana in ferie,perche compio 50 anni domani no perche festeggio!!!!!!!,ma da giovedi posso trovare il tempo!


pure sul 50 se metti l'albero in corsa 51 e i prigionieri lunghi solo che devi montare la cuffia del 125,per quello che tanti non osavano,è facilmente intuibile anche da qualsiasi tutore dell'ordine.


Ragazzo...mucho volentieri na birretta. maagari sett prox. Io sono spesso a trabacare a Zingonia e Azzano ( Caberg))))). Quindi volentieri.

Gaetan3
14/05/2014, 07:00
no non l'hai svenduta,anche se ora forse potevi chidere qualcosa in piu,ma 4 anni fa ti è bastato quello ed è buona cosi,costava nel 61 circa 135.000 lire!

Concordo!

Jules Winnfield
15/05/2014, 19:42
http://img.tapatalk.com/d/14/05/16/ebaquqe9.jpg