Visualizza Versione Completa : Tiger DUBBIO MONO
Ciao a tutti.
La mia tiger del 2008 ha circa 15000 km e, come già fatto da danti, sto pensando di farle fare un intervento sostanziale sulle sospensioni.
Volendo stare su un budget non troppo elevato, io sarei indirizzato su un mono (oppure un kit ant+post) delle extremetech, che tra l'altro avrei ad una sessantina di km da casa.
Un mio amico mi ha invece consigliato di andare da un bravo sospensionista e far rigenerare le originali. Oltre al risparmio non di poco conto, ha detto che, se il lavoro è fatto a regola d'arte, la moto migliora di molto...
Secondo voi farle rigenerare potrebbe essere uan soluzione valida, o considerando la base di partenza delle sospensioni della tigre, è meglio optare per un cambio totale?
Il mio utilizzo della moto è prettamente stradale. Da solo e/o con zavorra, per uscite brevi e gite di 2-3 giorni...
P.S.: so che l'argomento non è dei più freschi, ma cercando non ho trovato nulla sulla rigenerazione delle sospensioni..
anche rigenerando l'idraulica resta quella che è...se non si vuole cambiare tutto il mono alcuni si sono trovati bene sostituendo la molla con hyperpro...
io avevo un tech2 e i pompanti extreme....e mi trovavo bene
Ciao a tutti.
La mia tiger del 2008 ha circa 15000 km e, come già fatto da danti, sto pensando di farle fare un intervento sostanziale sulle sospensioni.
Volendo stare su un budget non troppo elevato, io sarei indirizzato su un mono (oppure un kit ant+post) delle extremetech, che tra l'altro avrei ad una sessantina di km da casa.
Un mio amico mi ha invece consigliato di andare da un bravo sospensionista e far rigenerare le originali. Oltre al risparmio non di poco conto, ha detto che, se il lavoro è fatto a regola d'arte, la moto migliora di molto...
Secondo voi farle rigenerare potrebbe essere uan soluzione valida, o considerando la base di partenza delle sospensioni della tigre, è meglio optare per un cambio totale?
Il mio utilizzo della moto è prettamente stradale. Da solo e/o con zavorra, per uscite brevi e gite di 2-3 giorni...
P.S.: so che l'argomento non è dei più freschi, ma cercando non ho trovato nulla sulla rigenerazione delle sospensioni..
La risposta sta nella domanda :laugh2:....sulla mia vecchia tuono il mono e la forcella ohlins sono decorosi e basta rigenerarli ogni 2 anni;le basi di partenza della tiger sono ben peggiori(sopratutto il mono),perciò il beneficio è molto limitato.
Mettici che essendo un mono sigillato per rigenerarlo ti ci vogliono almeno 150 euro ed eccoche non conviene proprio.
Avere la ET vicino casa è un bel vantaggio ed io non ho mai guidato con le loro sospensioni;ho tenuto in mano un tech 2 con precarico idr(manettino rotto dopo 2 mesi,....) e al tatto sapeva veramente di oggetto posticcio,fatto di plastica di bassa qualità(manettino).
Montai un wilbers sulla tiger e furono i 600 euro meglio spesi,considerando che lo rivendetti a 350 dopo 5 anni.....
Valuta lo StreetBox della hyperpro..
Valuta lo StreetBox della hyperpro..
Ecco una buona idea;mono hyper più molle ant e olio ad un ottimo prezzo.Ci farei aggiungere il precarico idr direttamente da avia racing ed il cerchio è chiuso :oook:
All'anteriore e' piu' urgente la sostituzione dei pompanti che delle molle, imo.
All'anteriore e' piu' urgente la sostituzione dei pompanti che delle molle, imo.
Non confondere lel lineari con le progressive.....chiaro che con 2-300 euro di pompanti si abbia un miglioramento ed una possibilità di regolazioni ben maggiore,ma le hyper fanno miracoli su moto come la tiger!
Intanto grazie mille per avermi chiarito il dubbio.
Quindi vedo di optare per una sostituzione...
Valuta lo StreetBox della hyperpro..
Ottima soluzione....
Sul sito Hyperpro come distributori italiani ne indicano uno solo, a Pesaro. Ce ne sono altri, che voi sappiate, o conviene ordinarlo direttamente da loro?
Intanto grazie mille per avermi chiarito il dubbio.
Quindi vedo di optare per una sostituzione...
Ottima soluzione....
Sul sito Hyperpro come distributori italiani ne indicano uno solo, a Pesaro. Ce ne sono altri, che voi sappiate, o conviene ordinarlo direttamente da loro?
Avia Racing,vai sul loro sito e cerca fra i contatti.
Perfetto, grazie mille !!
Da listino, il prezzo dello streetbox è molto buono, se magari facessero un po' di sconto, si potrebbe valutare l'aggiunta del precarico...
Perfetto, grazie mille !!
Da listino, il prezzo dello streetbox è molto buono, se magari facessero un po' di sconto, si potrebbe valutare l'aggiunta del precarico...
Se usi la moto sia da solo che in due,con la stessa frequenza,il precarico idraulico è fondamentale;ovvio che la spesa iniziale sale e non di poco,ma vale la pena indebitarsi....
Se usi la moto sia da solo che in due,con la stessa frequenza,il precarico idraulico è fondamentale;ovvio che la spesa iniziale sale e non di poco,ma vale la pena indebitarsi....
Provo a sentirli tramite mail, per vedere che prezzo mi fanno; magari gli accenno anche del forum, non si sa mai che siano interessati ad entrare più attivamente come venditori...
Provo a sentirli tramite mail, per vedere che prezzo mi fanno; magari gli accenno anche del forum, non si sa mai che siano interessati ad entrare più attivamente come venditori...
Il problema è che devono pagare uno spazio sulk tcp shop....cmq tu prova,magari conviene a tutti :oook:
Io farei un intervento da un professionista, con il solo cambio olio e molle davanti, poi se viaggi da solo e sempre con lo stesso peso basta un mono base di qualsiasi buona marca, altrimenti se cambi e viaggi alle volte in due e alle volte con carico di borse etc, allora un mono con possibilità di regolazione veloce del precarico. :lingua:
Io farei un intervento da un professionista, con il solo cambio olio e molle davanti, poi se viaggi da solo e sempre con lo stesso peso basta un mono base di qualsiasi buona marca, altrimenti se cambi e viaggi alle volte in due e alle volte con carico di borse etc, allora un mono con possibilità di regolazione veloce del precarico. :lingua:
mettere lineari più dure davanti è una cavolata.
Non so se si possa ordinare il precarico idraulico sul mono dello streetbox..avevo chiamato per chiedere e non lo sapevano..poi ho mandato una mail per avere risposta scritta e non hanno risposto...poi ho accantonato momentaneamente l'idea per mancanza di liquidi.
Chi dovesse avere news in merito aggiorni pleaseee..
mettere lineari più dure davanti è una cavolata.
Io ho le lineari davanti e non va male.....
Io ho le lineari davanti e non va male.....
Io le levai ed andava meglio....
docinsane
02/07/2014, 22:44
Esiste un kit della Ohlins , credo si chiami naked che, con un costo di 650 euro circa, ti da il mono base , le molle ed 1 kg di olio...
Esiste un kit della Ohlins , credo si chiami naked che, con un costo di 650 euro circa, ti da il mono base , le molle ed 1 kg di olio...
Fra kit ohlins e kit hyper,scelgo il secondo tutta la vita....
Si, Ohlins e' abbastanza caro.
Io per il mono base Wilbers + molle anteriori (progressive, ma leo dira' che sono semplici bistadio :lingua: ) ho dato meno di 500 €. Anche aggiungendo i pompanti Mupo + olio sei a meno di 650.
Si, Ohlins e' abbastanza caro.
Io per il mono base Wilbers + molle anteriori (progressive, ma leo dira' che sono semplici bistadio :lingua: ) ho dato meno di 500 €. Anche aggiungendo i pompanti Mupo + olio sei a meno di 650.
Ma di sicuro wilbers tutta la vita,anche se le molle non son progressive :laugh2:....cmq non è una mia fissa,basta metterle accanto;fino a qualche anno fa hyper aveva il brevetto e le loro molle erano ben diverse dalle bifasiche o bistadio che c'erano a giro.Non so se adesso sia scaduto quel brevetto e tutti si siano messi a fare anche le progressive :oook:
Se usi la moto sia da solo che in due,con la stessa frequenza,il precarico idraulico è fondamentale;ovvio che la spesa iniziale sale e non di poco,ma vale la pena indebitarsi....
Si, la moto la uso sia da solo scarico che carico, ed in 2 altrettanto.
Dite che il precarico con la regolazione a ghiera sia troppo "scomodo"?
Si, la moto la uso sia da solo scarico che carico, ed in 2 altrettanto.
Dite che il precarico con la regolazione a ghiera sia troppo "scomodo"?
Si
Si, la moto la uso sia da solo scarico che carico, ed in 2 altrettanto.
Dite che il precarico con la regolazione a ghiera sia troppo "scomodo"?
Boia se è scomodo...ogni volta che butti sulla sella posteriore anche un paio di borsette con 20kg di roba dentro,dovresti variare il precarico;scendi di moto,leva i guanti,aggeggia con la chiave apposita,rivesti e parti.Provi e se non va bene rifai tutto...
Con il precarico idraulico attaccato sotto la pedana post dx,io variavo il precarico femro al semaforo......Arrivato nel centro di firenze,dove ci son più buche che nel tenerè,levavo precarico e la moto non saltava ovunque.
gentleman driver
03/07/2014, 15:42
F.G. Gubellini.....per il mono.
F.G. Gubellini.....per il mono.
troppo caro per i miei gusti...
montato 4 anni fa un tech 2.............:ph34r::ph34r: no comment
credo sia peggio dell'originale
Bob Manubrio
04/07/2014, 16:02
Io avevo installato un mupo senza precarico idraulico, quest'inverno l'ho mandato a revisionare e l'ho fatto aggiungere.. echeccacchio
Tiger_Riccio
04/07/2014, 16:35
il pomello del precarico idraulico ce l'avete a destra o sinistra? Io solo la presa di chiave a destra, il pomello non ci starebbe, solo che il mono non lo riesco a ruotare... penso mi abbiano montato il precarico alla rovescia...
A sinistra (Wilbers) fissato con staffa all'attacco della V della pedana passeggero.
Cosi' lo muovo senza difficolta' anche in marcia, con la mano sx.
montato 4 anni fa un tech 2.............:ph34r::ph34r: no comment
credo sia peggio dell'originale
addirittura.... :blink:
non è che c'è stato qualche errore in fase di montaggio/regolazione?
Ho letto anche di gente che si è trovata benone con tech..
navigator
05/07/2014, 11:41
Io ho un paio di amici che lo hanno da anni... non hanno mai avuto problemi particolari.
non sará il top in commercio ma il suo lavoro lo fa.
troppo caro per i miei gusti...
premesso che un buon mono base tra quelli citati ed altri conosciuti e comunque meglio dell' originale
ti posso dire che il gubellini i soldi li vale tutti io ho fatto l' anteriore con il kit gubellini ( ancora senza molle ) e va da dio
ho provato il mono su un tdm ed è un universo avanti agli altri
detto questo sono d' accordo che sia caro
poi ognuno ha i suoi "preferiti" in base alla sua guida
Io ho su un mupo ab1 con precarico idraulico....sono contento :)
uncharted
07/07/2014, 07:50
montato 4 anni fa un tech 2.............:ph34r::ph34r: no comment
credo sia peggio dell'originale
Ci spiegheresti il motivo?
addirittura.... :blink:
non è che c'è stato qualche errore in fase di montaggio/regolazione?
Ho letto anche di gente che si è trovata benone con tech..
leggiti un po' di report sulla extremetech e ti apsserà la voglia di montarli....
Ci spiegheresti il motivo?
il motivo è semplice: rispetto a quella ciofeca dell'originale ,c è molta poca differenza: mettiamoci pure che la manopola che "dovrebbe" aumentare e diminuire la rigidità del mono ............non serve a nulla
uncharted
07/07/2014, 16:49
Boh, avrò la sensibilità di un rinoceronte ma la moto con il tech2 mi sembra tutt'altro che uguale all'originale o poco diversa... Io, per ora, ne sono proprio soddisfatto...
hai trovato il secondo rinoceronte..
Io avuto il Tech 3 sulla Street Triple e ovviamente era meglio dell'originale, ma rispetto al Gubellini che ho adesso sulla Tiger Sport devo dire che la qualità non è paragonabile.
Costano di più , ma valgono di più.
MGBLACKHOLE
08/07/2014, 14:58
hai trovato il secondo rinoceronte..
Ciao Rhino. :risate2::risate2::risate2:
Io avuto il Tech 3 sulla Street Triple e ovviamente era meglio dell'originale, ma rispetto al Gubellini che ho adesso sulla Tiger Sport devo dire che la qualità non è paragonabile.
Costano di più , ma valgono di più.
Ed il tech3 dovrebbe essere anche meglio del tech2,oltre alla maggior possibilità di regolazioni....
La bimota db7-9 montava il tech4 di serie,non stiamo parlando di roba cinese....ciò che ho visto,toccato(tec2 con prec idr,rotto dopo 1 mese...) e letto però riguardava i prodotti di grande distribuzione,venduti a prezzi incredibli,perciò son portao a pensare che non siano costruiti con gli stessi sistemi ed accuratezze,del tech4 e di tutti quegl'ammortizzatori ET che vengono usati nei rally.
Io avuto il Tech 3 sulla Street Triple e ovviamente era meglio dell'originale, ma rispetto al Gubellini che ho adesso sulla Tiger Sport devo dire che la qualità non è paragonabile.
Costano di più , ma valgono di più.
quale hai montato , mi dici la sigla se ti ricordi ?
io sono ancora in fase decisionale , am se monto il mono sarà sicuramente gubellini
quale hai montato , mi dici la sigla se ti ricordi ?
io sono ancora in fase decisionale , am se monto il mono sarà sicuramente gubellini
FSM31 con regolazione idraulica, ma solo perchè feci un accordo per lasciare in fabbrica a loro disposizione la mia moto, dato che non avevano ancora avuto occasione di visionare e studiare una Tiger Sport.
La Sport che si vede sul loro sito in cui annunciano il rilascio del kit, è la mia, in cambio ho avuto un prezzo davvero di favore, per questo ho montato quel modello (non certo economico) come prezzo di listino, oltre a far rifare l'anteriore.
Tra l'altro come mi disse Franco Gubellini, non ho ancora avuto occasione di regolare il precarico, mi disse che c'era troppa enfasi sulla sua importanza, e veniva sottovalutata al contrario l'importanza della regolazione dell'interasse.
Disse che tra una moto con solo pilota e una con passeggero e bagagli inevitabilmente le quote del posteriore cambiano in quanto si abbassa, e nel caso di viaggi lunghi sarebbe consigliabile regolare l'interasse per recuperare l'assetto corretto.
Io durante la settimana in Austria comunque non ho toccato l'interasse, ho solo variato la regolazione della compressione come da sue indicazioni senza toccare il precarico, mi disse che per come aveva regolato la moto non ne avrei avuto bisogno.
Non sarò un gran manico, ma ho iniziato a guidare la moto a 8 anni (minimoto) e adesso ne ho quasi 50, quindi ho una certa esperienza e km sulle spalle, devo dire che aveva ragione, variando la regolazione in compressione di 4 click mi sono trovato no bene, ma benissimo.
Le moto erando diverse, (Street Triple R e Tiger Sport), ma la sensazione è che l'idraulica del Gubellini sia molto più efficace, ed inoltre è molto più sensibile alle regolazioni, rispetto al Tech3.
uncharted
09/07/2014, 16:17
C'è molta differenza nel dire "Gubellini è meglio del tech2... (e mi sembra ovvio, guarda il prezzo...)", "il tech 2 non è il massimo, c'è di meglio (ovvietà anche questa...)" anzichè dire "il tech 2 è come l'originale..."
FSM31 con regolazione idraulica, ma solo perchè feci un accordo per lasciare in fabbrica a loro disposizione la mia moto, dato che non avevano ancora avuto occasione di visionare e studiare una Tiger Sport.
La Sport che si vede sul loro sito in cui annunciano il rilascio del kit, è la mia, in cambio ho avuto un prezzo davvero di favore, per questo ho montato quel modello (non certo economico) come prezzo di listino, oltre a far rifare l'anteriore.
Tra l'altro come mi disse Franco Gubellini, non ho ancora avuto occasione di regolare il precarico, mi disse che c'era troppa enfasi sulla sua importanza, e veniva sottovalutata al contrario l'importanza della regolazione dell'interasse.
Disse che tra una moto con solo pilota e una con passeggero e bagagli inevitabilmente le quote del posteriore cambiano in quanto si abbassa, e nel caso di viaggi lunghi sarebbe consigliabile regolare l'interasse per recuperare l'assetto corretto.
Io durante la settimana in Austria comunque non ho toccato l'interasse, ho solo variato la regolazione della compressione come da sue indicazioni senza toccare il precarico, mi disse che per come aveva regolato la moto non ne avrei avuto bisogno.
Non sarò un gran manico, ma ho iniziato a guidare la moto a 8 anni (minimoto) e adesso ne ho quasi 50, quindi ho una certa esperienza e km sulle spalle, devo dire che aveva ragione, variando la regolazione in compressione di 4 click mi sono trovato no bene, ma benissimo.
Le moto erando diverse, (Street Triple R e Tiger Sport), ma la sensazione è che l'idraulica del Gubellini sia molto più efficace, ed inoltre è molto più sensibile alle regolazioni, rispetto al Tech3.
io monterò l' fqe31
l' fsm31 e un po troppo caro in effetti , certo che se l' hai avuto ad un prezzo di favore che culo :w00t:
scusa....
il discorso della regolazione dell' interasse neppure io la conoscevo cosi , interessante però
C'è molta differenza nel dire "Gubellini è meglio del tech2... (e mi sembra ovvio, guarda il prezzo...)", "il tech 2 non è il massimo, c'è di meglio (ovvietà anche questa...)" anzichè dire "il tech 2 è come l'originale..."
io non l' ho provato il tech2 o il 3 , ma non è la prima volta che sento dire che il tech e una schifezza ( e gia qualcuno mi aveva detto che rispetto all' originale non ha sentito differenze )
lo trovo strano anche io
potrebbero essere casi isolati di prodotti difettati
altrimenti non si spiega
navigator
11/07/2014, 09:05
io non l' ho provato il tech2 o il 3 , ma non è la prima volta che sento dire che il tech e una schifezza ( e gia qualcuno mi aveva detto che rispetto all' originale non ha sentito differenze )
lo trovo strano anche io
potrebbero essere casi isolati di prodotti difettati
altrimenti non si spiega
Rispetto all'originale il Tech2 è su un altro pianeta, lo hanno due miei amici montato da anni e funziona ed ha sempre funzionato bene.
Se poi si paragona ad un Mupo FG Bitubo etc... con pari regolazioni è probabilmente qualitativamente inferiore (vorrei poi vedere su strada quanti se ne accorgono delle differenza) ma lo è anche di prezzo e non di poco.
Non riprendo a raccontare le vicessitudini avute con il mio Bitubo se no il Tech2 farebbe comunque un figurone sia come assistenza che come affidabilità... adesso gli ho risolto i problemi ma a spese mie.
Tanto per fare un esempio... se chiami in Extremeshox puoi parlare con un tecnico velocemente, se chiami in Bitubo non ci sono mai riuscito... risponde sempre una signorina che non ne capisce nulla che ti dice smontarlo di portarlo in assistenza e che la tua segnalazione con codice xxx verrà inoltrata all'ufficio tecnico bla bla bla...
Dopo anni di ohlins (montati su 2 VFR e di serie su tuono factory) anche sul mio tiger ho montato il loro mono, le molle anteriori e i pompanti forcella e ti assicuro che (a fronte di un impegno economico di un certo livello) la moto cambia faccia ............. anche in coppia e a pieno carico :D
Dopo anni di ohlins (montati su 2 VFR e di serie su tuono factory) anche sul mio tiger ho montato il loro mono, le molle anteriori e i pompanti forcella e ti assicuro che (a fronte di un impegno economico di un certo livello) la moto cambia faccia ............. anche in coppia e a pieno carico :D
Scusa, per: "loro" intendi extremetech?
norman_b
19/07/2014, 13:39
Sulla sport qualcuno ha idea se, per il cambio del mono, bisogna smontare le stesse cose della "normale" o se c'è qualche operazione che semplifica la sostituzione?
:lingua:
Nono, intendo ohlins :)
ah...avevo capito diversamente..
Picoboss
10/08/2014, 09:01
Ola.........passa in conce e ti spiego come fare , altrimenti in privato ti spiego........esiste un sistema molto veloce senza smontare nulla.......
Sulla sport qualcuno ha idea se, per il cambio del mono, bisogna smontare le stesse cose della "normale" o se c'è qualche operazione che semplifica la sostituzione?
Nono, intendo ohlins :)
ohlins non la monterò mai , il 30% del prezzo è per il nome
la qualità del prodotto non giustifica i loro prezzi
la bitubo costa come ohlins , ma da di più
secondo me ovviamente :oook:
Ragazzi, devo cambiare le molle. Sono nel panico. Io uso la moto un pò da solo divertendomi, ma comunqu con una guida non da pilota, ma vivace. A volte con mia moglie più borse. Ora mi chiedevo perchè mettere le progressive quando nelle moto tutto a riguardo mi sembra ruoti sulle lineari ? Parlo sia di mono che di molle anteriori
Ragazzi, devo cambiare le molle. Sono nel panico. Io uso la moto un pò da solo divertendomi, ma comunqu con una guida non da pilota, ma vivace. A volte con mia moglie più borse. Ora mi chiedevo perchè mettere le progressive quando nelle moto tutto a riguardo mi sembra ruoti sulle lineari ? Parlo sia di mono che di molle anteriori
Vedendo come la usi,vai tranquillo con il kit hyper :oook:
navigator
19/09/2014, 09:55
Ragazzi, devo cambiare le molle. Sono nel panico. Io uso la moto un pò da solo divertendomi, ma comunqu con una guida non da pilota, ma vivace. A volte con mia moglie più borse. Ora mi chiedevo perchè mettere le progressive quando nelle moto tutto a riguardo mi sembra ruoti sulle lineari ? Parlo sia di mono che di molle anteriori
sono ottime (ho le anteriori e la posteriore nel mono originale smontato), valuta sul mono se necessita di essere rigenerato (km/anni?)
Se usi la moto sia da solo che in due,con la stessa frequenza,il precarico idraulico è fondamentale;ovvio che la spesa iniziale sale e non di poco,ma vale la pena indebitarsi....
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa ho contatto tramite mail la WRS ed ho avuto un breve scambio epistolare con una persona molto cortese e disponibile di nome Stefano. Riassumendo:
il kit StreetBox è un pacchetto chiuso a se stesso e non si può modificare. Me lo farebbero a 500€ s.s. incluse
Se si vuole aggiungere il precarico idraulico, il loro tecnico deve partire dai singoli elementi ed assemblarli...di questo mi farebbe 730 s.s. incluse
Direi che la differenza non è poca.
Mi sa che punto allo StreetBox e mi armo di un po' di pazienza per quando dovrò modificare la taratura....
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa ho contatto tramite mail la WRS ed ho avuto un breve scambio epistolare con una persona molto cortese e disponibile di nome Stefano. Riassumendo:
il kit StreetBox è un pacchetto chiuso a se stesso e non si può modificare. Me lo farebbero a 500€ s.s. incluse
Se si vuole aggiungere il precarico idraulico, il loro tecnico deve partire dai singoli elementi ed assemblarli...di questo mi farebbe 730 s.s. incluse
Direi che la differenza non è poca.
Mi sa che punto allo StreetBox e mi armo di un po' di pazienza per quando dovrò modificare la taratura....
finisci per accontentarti e non variare mai....ergo spendi ,ma non arrivi al max risultato.
finisci per accontentarti e non variare mai....ergo spendi ,ma non arrivi al max risultato.
Anche questo è vero, però quasi 250€ in più per lo stesso prodotto con l'aggiunta del manettino non sono neanche pochi, sopratutto considerando il costo totale dello streetbox...
Anche questo è vero, però quasi 250€ in più per lo stesso prodotto con l'aggiunta del manettino non sono neanche pochi, sopratutto considerando il costo totale dello streetbox...
Mi ridici le specifiche dello street box?
Sul sito c'è scritto questo-
KIT STREET BOX HYPERPRO -
Kit Molle Progressive + Olio Putoline + Mono ammortizzatore posteriore
Grazie a questo kit potrete migliorare notevolmente la ciclistica della vostra moto
e guadagnare comfort in marcia.
Le molle progressive sono particolarmente indicate
per moto da Turismo e Naked,
che hanno un ampio e diversificato utilizzo.
L' ammortizzatore posteriore con molla progressiva,
è regolabile in estensione e precarica della molla tramite ghiera micrometrica.
Questo kit offre un ottimo comfort di guida
unito a stabilità e sicurezza anche con carichi elevati!
Comunicateci il vostro peso al momento dell'ordine e
vi verrà recapitato il kit con l'adeguata taratura!
Il kit vi verrà recapitato corredato
da 1kg d'olio Putoline specifico per il modello di moto.
Per avere una gradazione dell'olio specifica,
basterà notificarlo al momento dell'ordine.
NB: Specificare il modello preciso e l'anno della moto dopo l'acquisto!
Sul sito c'è scritto questo-
KIT STREET BOX HYPERPRO -
Kit Molle Progressive + Olio Putoline + Mono ammortizzatore posteriore
Grazie a questo kit potrete migliorare notevolmente la ciclistica della vostra moto
e guadagnare comfort in marcia.
Le molle progressive sono particolarmente indicate
per moto da Turismo e Naked,
che hanno un ampio e diversificato utilizzo.
L' ammortizzatore posteriore con molla progressiva,
è regolabile in estensione e precarica della molla tramite ghiera micrometrica.
Questo kit offre un ottimo comfort di guida
unito a stabilità e sicurezza anche con carichi elevati!
Comunicateci il vostro peso al momento dell'ordine e
vi verrà recapitato il kit con l'adeguata taratura!
Il kit vi verrà recapitato corredato
da 1kg d'olio Putoline specifico per il modello di moto.
Per avere una gradazione dell'olio specifica,
basterà notificarlo al momento dell'ordine.
NB: Specificare il modello preciso e l'anno della moto dopo l'acquisto!
tnx
Sul sito c'è scritto questo-
KIT STREET BOX HYPERPRO -
Kit Molle Progressive + Olio Putoline + Mono ammortizzatore posteriore
Grazie a questo kit potrete migliorare notevolmente la ciclistica della vostra moto
e guadagnare comfort in marcia.
Le molle progressive sono particolarmente indicate
per moto da Turismo e Naked,
che hanno un ampio e diversificato utilizzo.
L' ammortizzatore posteriore con molla progressiva,
è regolabile in estensione e precarica della molla tramite ghiera micrometrica.
Questo kit offre un ottimo comfort di guida
unito a stabilità e sicurezza anche con carichi elevati!
Comunicateci il vostro peso al momento dell'ordine e
vi verrà recapitato il kit con l'adeguata taratura!
Il kit vi verrà recapitato corredato
da 1kg d'olio Putoline specifico per il modello di moto.
Per avere una gradazione dell'olio specifica,
basterà notificarlo al momento dell'ordine.
NB: Specificare il modello preciso e l'anno della moto dopo l'acquisto!
Scusami, non ho capito ne trovato un sito che dia questo prezzo. Potresti mettere il link ? Grazie mille:oook:
KIT STREET BOX MOLLE OLIO AMMORTIZZATORE HYPERPRO TRIUMPH TIGER 1050 07-13 | WRS (http://www.wrs.sm/it/sospensioni-ammortizzatori/40117-kit-street-box-molle-olio-ammortizzatore-hyperpro-triumph-tiger-1050-07-13.html)
Questo è il link..513€..secondo me tolgono ancora qualcosa...se no senti Aviaracing di Monza che sono importatori Hyperpro.
lucamattiuzzi
06/10/2014, 20:45
Oggi ho fatto il bonifico per un Gubellini, viaggiando sempre da solo e senza bagaglio ho optato per il semplicissimo FQE11, una volta regolato non lo tocchi più.
Di bello ha anche l`interasse regolabile.
Per l`anteriore invece penso di optare per Matris o Mupo, molle e pompanti.
KIT STREET BOX MOLLE OLIO AMMORTIZZATORE HYPERPRO TRIUMPH TIGER 1050 07-13 | WRS (http://www.wrs.sm/it/sospensioni-ammortizzatori/40117-kit-street-box-molle-olio-ammortizzatore-hyperpro-triumph-tiger-1050-07-13.html)
Questo è il link..513€..secondo me tolgono ancora qualcosa...se no senti Aviaracing di Monza che sono importatori Hyperpro.
Si infatti.
Io ho mandato della mail a WRS ed ho "parlato" con Stefano.
500 € (s.s. incluse) è il prezzo finale che mi ha fatto lui per lo streetbox.
Per gli stessi pezzi, con l'aggiunta della regolazione precarico con manettino sono 730...
Penso proprio di andare sullo streetbox...facendo 2 calcoli, la maggior parte delle volte viaggio in 2 e scarico...quelle volte che andremo a fare viaggi di qualche giorno, o vado ada solo a "tirarla" un po', metterò mani alla regolazione con la chiave....
Oggi ho fatto il bonifico per un Gubellini, viaggiando sempre da solo e senza bagaglio ho optato per il semplicissimo FQE11, una volta regolato non lo tocchi più.
Di bello ha anche l`interasse regolabile.
Per l`anteriore invece penso di optare per Matris o Mupo, molle e pompanti.
ottima scelta il mono , se tengo il tiger quest' anno monto anche io gubellini
io ti consiglio di montare anche il kit forcella gubellini , ormai se hai fatto 30 fai 31
io ho il loro anteriore e vado da dio
Anche questo è vero, però quasi 250€ in più per lo stesso prodotto con l'aggiunta del manettino non sono neanche pochi, sopratutto considerando il costo totale dello streetbox...
io parto dal presupposto che quando monto un prodotto preferisco spendere subito il "più"
perchè adesso ti costa 250, ma un domani che magari non ne puoi più di smanettare e lo vuoi il manettino
scopri magari che non c' è più per il tuo mono e magari devi cambiare tutto
poi ognuno valuta con le sue tasche , chiaro :oook:
lucamattiuzzi
07/10/2014, 19:53
Ciao norik, all`anteriore monti i pompanti Gubellini e le molle, sono originali o altro, mi sembra che non le hanno per la tigre
io parto dal presupposto che quando monto un prodotto preferisco spendere subito il "più"
perchè adesso ti costa 250, ma un domani che magari non ne puoi più di smanettare e lo vuoi il manettino
scopri magari che non c' è più per il tuo mono e magari devi cambiare tutto
poi ognuno valuta con le sue tasche , chiaro :oook:
solitamente ragiono così anch'io, ma spendere la metà in più per aggiungere un manettino ad una regolazione già esistente mi sembra un po' eccessivo (parlo da ignorante in materia)...poi, come hai giustamente chiuso, valuto anche con le mie tasche, che in questo periodo sono abbastanza sconsolate....:cry:
Ciao norik, all`anteriore monti i pompanti Gubellini e le molle, sono originali o altro, mi sembra che non le hanno per la tigre
io monto solo l' idraulica non le molle , ma ci sono anche quelle
io quando le ho montate avevano l' offerta per il kit senza molle
solitamente ragiono così anch'io, ma spendere la metà in più per aggiungere un manettino ad una regolazione già esistente mi sembra un po' eccessivo (parlo da ignorante in materia)...poi, come hai giustamente chiuso, valuto anche con le mie tasche, che in questo periodo sono abbastanza sconsolate....:cry:
chiedo solo per curiosità , aspettare la primavera ?tanto in inverno non ci fai molto con le sospensioni perfette , occasioni ce ne saranno ancora e magari puoi mettere insieme i soldi per un lavoro unico e al top
se invece hai necessità , va da se che la scelta e giusta :oook:
altrimenti va da se
volevo sfruttare appunto l'inverno così la moto è ferma per fare le varie modifiche...sto costruendo casa, quindi adesso o questa primavera, i soldi saranno comunque sempre pochi....poi, a parte il discorso del manettino, non mi sembra di metter su roba scarsa, almeno sentendo le varie opinioni qui sul forum....
mupo ab1 piu precarico idraulico..:) e vivi felice.
mupo ab1 piu precarico idraulico..:) e vivi felice.
prezzo all'incirca?
volevo sfruttare appunto l'inverno così la moto è ferma per fare le varie modifiche...sto costruendo casa, quindi adesso o questa primavera, i soldi saranno comunque sempre pochi....poi, a parte il discorso del manettino, non mi sembra di metter su roba scarsa, almeno sentendo le varie opinioni qui sul forum....
roba scarsa no ci mancherebbe ,io parlavo di eventuali riprese future del lavoro
poi se stai facendo casa allora sei anche bravo a spendere quella cifra li
buttati e via cosi
prezzo all'incirca?
1000 e spiccioli
1000 e spiccioli
....vedi sopra....:sad:
Poca spesa poca resa:)
L'equazione non è sempre veritiera; spero comunque siano meglio delle originali....per me sarebbe già qualcosa...
L'equazione non è sempre veritiera; spero comunque siano meglio delle originali....per me sarebbe già qualcosa...
Se parliamo di mono aftermarket al 90% è cosi.
Meglio dell'originale sicuro....è prataicamente qualsiasi mono aftermarket.
L ab1 credo sia il miglior prodotto che si può montare sul tiger..
Ma volendo tenere un budget di circa 600€ il vero acquisto quale sarebbe? Kit streetbox hyper pro, un wilbers 640 con precarico o un 641 senza precarico magari facendolo aggiungere dopo se si può...e alla forca ci si pensa dopo visto che non è così malaccio..
Dipende da cosa ci fai con la moto... Io che per dire ci viaggio in tutte le condizioni, (ovvero in 2, in 2 più bagagli e a volte da solo) non potrei fare a meno del precarico... E visto che l'hyper non produce niente per la sport (gli attacchi sono si uguali ma cambia k per il mono e la forca dentro è diversa dalla precedente) opterei per il 640 più precarico
Ma volendo tenere un budget di circa 600€ il vero acquisto quale sarebbe? Kit streetbox hyper pro, un wilbers 640 con precarico o un 641 senza precarico magari facendolo aggiungere dopo se si può...e alla forca ci si pensa dopo visto che non è così malaccio..
Wilbers ce l ho avuto, il 641 per 100 e passa mila km con precarico idraulico, non è affatto male anzi è un buon prodotto seppure oramai vecchiotto come progettazione , e ti consiglierei questa configurazione.
Il 640 è ad emulsione tecologia ampiamente superata ( ormai anche i modelli base sono pressurizzati) quindi il mio consiglio è spendi bene e una volta sola.
l emulsione non garantisce un rendimento costante nel tempo e richiede interventi di manutenzione piu frequenti ( la stessa del mono di serie per capirci)
Jamex: gli attacchi del mono sono uguali ma i mono sono diversi, uno after che nasce per la 1050 normale non monta sulla sport sopratutto se piggy back.
Giusto per curiosità, wilber dove l'avete acquistato?
Direttamente dal sito o altrove?
buona sera per il wilbers ce un CDA in corso proposto da Holeshotmoto
facendo una ricerca nel forum l'avevo appena trovato anch'io..grazie mille comunque dell'info....
Wilbers preso una vita fa alla triumph Firenze
Giusto per curiosità, wilber dove l'avete acquistato?
Io l'ho preso da Mot-tei, shop tedesco. Allora aveva i prezzi piu' bassi in assoluto. Serissimi.
Wilbers ce l ho avuto, il 641 per 100 e passa mila km con precarico idraulico, non è affatto male anzi è un buon prodotto seppure oramai vecchiotto come progettazione , e ti consiglierei questa configurazione.
Il 640 è ad emulsione tecologia ampiamente superata ( ormai anche i modelli base sono pressurizzati) quindi il mio consiglio è spendi bene e una volta sola.
l emulsione non garantisce un rendimento costante nel tempo e richiede interventi di manutenzione piu frequenti ( la stessa del mono di serie per capirci)
Jamex: gli attacchi del mono sono uguali ma i mono sono diversi, uno after che nasce per la 1050 normale non monta sulla sport sopratutto se piggy back.
non lo sapevo..mi basavo sul fatto che l'utente onzio abbia passato il 640 dal suo vecchio tiger alla nuova sport dovendo sostituire semplicemente la molla....creo (ma non vorrei dire una cavolata) che anche la wilbers gli abbia dato l'ok che il prodotto andava bene
Confermo Jamex. Sostituita la molla con una da 170k come suggerito dalla stessa wilbers. Poi "indurito" anche l'idraulica.
Ora va decisamente meglio..
Per la cronaca è un 640 con precario esterno.
Cerca un post di chi ha montato il vecchio mupo ab1..
Cerca un post di chi ha montato il vecchio mupo ab1..
boh non so che dirti, avevo scritto così perchè ho parlato direttamente con onzio, poi non so se per altre marche è differente oppure se sono proprio diversi, non lo so
boh non so che dirti, avevo scritto così perchè ho parlato direttamente con onzio, poi non so se per altre marche è differente oppure se sono proprio diversi, non lo so
Che non lo sai mi era chiaro ;)
Ma personalmente se di una cosa non sono sicuro non lo scrivo.
Il 640 è il base e non avendo l'ingombro del bombolino dell'azoto non presenta problemi.
Sulla compatibilità , beh wilbers sostiene che speed e daytona 955 del 2003 montino lo stesso mono ( a suo tempo avevo chiesto) , quando il daytona ha un interasse piu lungo di 5 mm.
L'ab1 che ha invece il piggy back per montarlo va mandato in fabbrica per ruotare il bombolino.
wilbers sostiene che speed e daytona 955 del 2003 montino lo stesso mono ( a suo tempo avevo chiesto) , quando il daytona ha un interasse piu lungo di 5 mm.
Sembrandomi strano ho fatto un veloce controllo sul sito wilbers e per le due moto danno due mono diversi, il numero articolo e' differente. Almeno per quanto riguarda i 640 e 641. Ma avevi chiesto direttamente a Wilbers o al distributore italiano?
Sembrandomi strano ho fatto un veloce controllo sul sito wilbers e per le due moto danno due mono diversi, il numero articolo e' differente. Almeno per quanto riguarda i 640 e 641. Ma avevi chiesto direttamente a Wilbers o al distributore italiano?
Wilbers usa codici legati al modello e anno...il mono per speed 955 dal 97 al 2010 è lo stesso ma se guardi i codici son sempre diversi..dipende dalle scelte logistiche dell'azienda. Il codice di acquisto può essere diverso da quello produttivo.
OK. Chiedevo perche' quando mi sono rivolto a loro mi sono sembrati serissimi ed esaurienti. Molto tedeschi diciamo. :D
OK. Chiedevo perche' quando mi sono rivolto a loro mi sono sembrati serissimi ed esaurienti. Molto tedeschi diciamo. :D
sono serissimi io gli ho spedito divese volte il mono per la revisione....
Che non lo sai mi era chiaro ;)
Ma personalmente se di una cosa non sono sicuro non lo scrivo.
Il 640 è il base e non avendo l'ingombro del bombolino dell'azoto non presenta problemi.
Sulla compatibilità , beh wilbers sostiene che speed e daytona 955 del 2003 montino lo stesso mono ( a suo tempo avevo chiesto) , quando il daytona ha un interasse piu lungo di 5 mm.
L'ab1 che ha invece il piggy back per montarlo va mandato in fabbrica per ruotare il bombolino.
ok...mi ero basato su un esperienza diretta di un utente......quindi si può dire che in caso di mono base si possa parlare di compatibilità (molla a parte) e in caso di piggy back no?
ciao a tutti.
Alla fine ho optato per il wilber.
Ho approfittato del gda del forum...
per curiosità: ma un mono di serie, considerando un utilizzo esculsivamente in 2 quanti km dura prima che sia da sostituire o comunque revisionare?
20 mila o due anni...
grazie mille
tirando un pò la corda arriverò a fine anno prossimo con 23-24.000 quindi tutta la stagione riuscirò a farla
stesso kilometraggio anche per revisionare l'anteriore?
cicorunner
30/10/2014, 15:14
grazie mille
tirando un pò la corda arriverò a fine anno prossimo con 23-24.000 quindi tutta la stagione riuscirò a farla
stesso kilometraggio anche per revisionare l'anteriore?
non essere così pignolo e fiscale come mr tiger , ne fai tranquillamente 50/60.000 senza farci nulla...:oook:
non essere così pignolo e fiscale come mr tiger , ne fai tranquillamente 50/60.000 senza farci nulla...:oook:
tra 20.000 e 50-60.000 km c'è una bella differenza :wacko:
la verità sta ne mezzo a a 35-40.000? :D
Ma e' anche un po' una questione personale, cioe' quanto senti (o risenti) il lavoro del mono. Non e' mica che al 20.001 km esplode. Di sicuro c'e' tanta gente che usando la moto per andare a passeggio il mono non lo fa revisionare mai. D'altra parte in pista ci andrai difficilmente con un mono spompato...
Beh ne puoi anche fare 200 mila non succede nulla...ti abitui...io personalmente preferisco avere tutto che funziona sempre al massimo, non mi sono mai posto il problema delle sopensioni orginali perchè è da 10 anni che non le ho su nessuna moto.
come sull'auto c'è chi revisiona gli ammo ogini 90-100 mila o chi mai...io li ho i bilstein
Continuo qui per non aprire una nuova discussione.
Qualcuno conosce un buon sospensionista nella zona di Verona e provincia (zona sud...)?
navigator
14/11/2014, 09:26
tra 20.000 e 50-60.000 km c'è una bella differenza :wacko:
la verità sta ne mezzo a a 35-40.000? :D
quando si camba il mono la prima cosa si dice è "l'avessi fatto prima" ...
stefano1
17/11/2014, 20:35
ma comprando mono e kit modifica anteriori in internet poi dal sospensionista ci andate comunque per il montaggio, o fate voi il lavoro ?
se devo andare dal sospensionista non è meglio farsi consigliare da lui con tre soluzioni magari a prezzi diversi ? :cipenso:
da quello che ho letto nella discussione sembrerebbe che si senta una notevole differenza tra le sospensioni originali e quelle aftermarket di ottima qualità , ma doveste sintetizzare le sensazioni tra l'uno e l'altro in cosa differiscono? la moto diventa più precisa , più guidabile anche non andando al limite e quindi più sicura , è più comoda , copia meglio le asperità, potendo facilmente regolare il mono cè più confort guidando sia da soli che in due? cosa? :biggrin3:
ma comprando mono e kit modifica anteriori in internet poi dal sospensionista ci andate comunque per il montaggio, o fate voi il lavoro ?
se devo andare dal sospensionista non è meglio farsi consigliare da lui con tre soluzioni magari a prezzi diversi ? :cipenso:
da quello che ho letto nella discussione sembrerebbe che si senta una notevole differenza tra le sospensioni originali e quelle aftermarket di ottima qualità , ma doveste sintetizzare le sensazioni tra l'uno e l'altro in cosa differiscono? la moto diventa più precisa , più guidabile anche non andando al limite e quindi più sicura , è più comoda , copia meglio le asperità, potendo facilmente regolare il mono cè più confort guidando sia da soli che in due? cosa? :biggrin3:
Io a suo tempo ero andato a farmi fare qualche prezzo da un meccanico (fa anche le sospensioni), ma i prezzi che mi faceva erano superiori a quelli che si trovano acquistando direttamente dalla rete. Poi ho trovato il GDA della Wilber qui sul forum e mi ci sono fiondato...
Le differenze sostanziali per ora non te le so dire neanch'io di preciso.....eventualmente ti aggiorno la prossima primavera, quando avrò fatto montare il tutto :oook:
stefano1
22/11/2014, 13:18
ok grazie :biggrin3:
Ciao a tutti....avete fatto prendere la voglia anche a me di sostituire il mono...:biggrin3:!!! Avrei trovato un extremetech 2 con 9-10000 km all'attivo. Che ne dite?? Qualcuno sa dirmi come vanno??...grazie a tutti!!!!
Ciao a tutti....avete fatto prendere la voglia anche a me di sostituire il mono...:biggrin3:!!! Avrei trovato un extremetech 2 con 9-10000 km all'attivo. Che ne dite?? Qualcuno sa dirmi come vanno??...grazie a
tutti!!!!
A quanto l hai trovato....tieni presente che gli aftermarket nuovi vengono tarati in base alle esigenze dell acqirente e potrebbero non essere le tue.....verifica prima dell acquisto....
Infatti, ti fai il mono, tanto vale farselo cucito addosso. Quindi almeno controlla che la molla sia adatta a te.
So che il proprietario, che pesa una decina di kg in più di me, ha dovuto comprimere la molla...quindi credo che allentandola dovrebbe andare anche per me....comunque a prescindere da questo come mono com'è??
nicorama84
07/12/2015, 08:29
La regolazione principale in base al peso si fa solamente sostituendo la molla, precaricare princialmente fa cambiare l'altezza della moto da terra e non la irrigidisce. Comunque 10 chili di differenza non sono molti, probabilmente la molla presente sul mono che hai trovato potrebbe andare bene ache per te.
Ciao
La regolazione principale in base al peso si fa solamente sostituendo la molla, precaricare princialmente fa cambiare l'altezza della moto da terra e non la irrigidisce. Comunque 10 chili di differenza non sono molti, probabilmente la molla presente sul mono che hai trovato potrebbe andare bene ache per te.
Ciao
Hai le idee confuse..
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.