PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger ondeggiamento 955



roby002
26/08/2014, 13:22
Ciao a tutti.
Ieri ho portato a casa il tiger, un 955 che da tanto volevo.
Devo dire che mi piace davvero come si fa portare, anche in souplesse, e, avendo pur provato l'explorer e il gs, elettronica a parte, saranno pur passati 12 anni dalla sua nascita ( anche se il progetto risale al 1999 con il motore 900), ma non sfigura affatto in quanto a guidabilità. Certo il progrresso cammina veloce, ma riflettendo un po', i progressi veri sulle moto stanno nell'elettronica e...nelle gomme. Una moto di 12 anni fa ( se nata bene), con gomme "moderne", fa ancora la sua porca figura ( dinamicamente, esteticamente è tutta questione di gusti).
Un punto a suo favore? Nonostante un motore " datato" , con meno cavalli e meno coppia dell'explorer ( che a onor del vero se potessi lo prenderei), esrpime più personalità. Pur pulito e lineare nell'erogazione, rispetto al 1200, che è tutto bello perfettino, ha un altro modo di cantare..
Divulgazioni a parte, ciò per cui scrivo è questo, indirizzato ovviamente a possessori ed ex possessori di tale mezzo: passati i 135 di strumento la moto inizia ad ondeggiare.
Non è un ondeggiamento tipico di un cuscinetto del canotto logoro o danneggiato, perchè quei sintomi li conosco e sono diversi.
E' proprio come se la moto si alleggerisse in maniera eccessiva, togliendo confidenza.
A parte un bauletto posteriore e un'unghia montata sul plexi originale, la moto non ha modifiche che possano influire sull'aerodinamica.

Chi mi aiuta??

Tiger_Riccio
26/08/2014, 14:21
direi che gli ondeggiamenti sono dati dal bauletto, se lo togli o se giri in coppia probabilmente non ne risentirai più. Do per scontato che le gomme siano equilibrate bene e gonfie alla giusta pressione visto che sai già che non è il canotto dello sterzo.

headless
26/08/2014, 16:44
Le gomme come sono messe? Ammortizzatore? Se ha su tanti km potrebbe essere da revisionare.. io con la mia bauletto givi da 52 litri ho tirato i 200 senza notare ondeggiamenti anomali. Unica precauzione mi sono abbassato dietro al cupolino causa turbolenze sul casco.

MrTiger
26/08/2014, 17:04
Come ti ho scritto sopensioni alla frutta e poco precarico....la mia ex anche a velocità tedesche con tris di borse filava dritta....

Una moto da 250 kili a 120 bauletto o no non può ondeggiare.

roby002
26/08/2014, 22:44
ho provato ad abbassare la protesi sul plexi ( il precedente proprietario ci ha messo una di quelle grosse unghie alzano la protezione), e un certo miglioramento l'ho notato.
le sospensioni, qualora siano alla frutta ( comunque sotto consigli del forum ho già in preventivo di intervenire, e anche in funzione di quello ho trattato il prezzo), come influiscono in un tratto rettilineo? ( tantopiù che nel misto si comportano ancora bene).
Andandoci a mettere mano, su che prodotto sarebbe consigliato orientarsi?

MrTiger
27/08/2014, 07:50
ho provato ad abbassare la protesi sul plexi ( il precedente proprietario ci ha messo una di quelle grosse unghie alzano la protezione), e un certo miglioramento l'ho notato.
le sospensioni, qualora siano alla frutta ( comunque sotto consigli del forum ho già in preventivo di intervenire, e anche in funzione di quello ho trattato il prezzo), come influiscono in un tratto rettilineo? ( tantopiù che nel misto si comportano ancora bene).
Andandoci a mettere mano, su che prodotto sarebbe consigliato orientarsi?

Il mono non è revisionabile.
Vai di Wilbers.
Che nel misto vadano bene ho davvero i miei dubbi ;)