PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Filtro a cono carburatori



Brezzobrazzi
08/09/2014, 20:58
Ciao ragazzi,
sono Fabrizio di moto.it, mi sono iscritto perchè mi sono trovato molto bene al tweekend e avrei subito una domanda: vorrei cambiare il sistema di aspirazione a carburatori sulla mia thruxton. Ho visto un po' di filtri in giro, ma vorrei mettere un modello di filtro non pensato per la mia moto, sprintfilter, perchè impermeabili per una serie di ragioni. Vorrei sapere se qualcuno di voi può aiutarmi con le misure. Di preciso mi servirebbero: misure d'ingombro della scatola filtro e il diametro del collettore dell'aria al carburatore. Vi ringrazio

Sam il Cinghio
09/09/2014, 07:52
Il diametro di imbocco al carburatore, vado a memoria ma ne sono abbastanza sicuro, è 54mm (controllero' e nel caso correggo l'intervento)

Le misure d'ingombro della scatola filtro non le ho (ne ho lasciato solo una minima parte a supporto di batteria fusibili e rele): ma posso chiederti perche' ti servono? tanto devi rimuoverla anche tu se vuoi mettere i coni

Brezzobrazzi
09/09/2014, 08:31
Il diametro di imbocco al carburatore, vado a memoria ma ne sono abbastanza sicuro, è 54mm (controllero' e nel caso correggo l'intervento)

Le misure d'ingombro della scatola filtro non le ho (ne ho lasciato solo una minima parte a supporto di batteria fusibili e rele): ma posso chiederti perche' ti servono? tanto devi rimuoverla anche tu se vuoi mettere i coni

grazie mille intanto. Ho chiesto a sprintfilter se hanno dei filtri e mi hanno chiesto il diametro del collettore e l'ingombro della scatola filtro per vedere anche le dimensioni che possono darmi, potrebbe essere utile anche la distanza tra le due bocche di aspirazione

grazie mille ancora :)

mquadro
09/09/2014, 08:48
Confermo i 54mm


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
09/09/2014, 11:52
Facebook mi ha appena suggerito questo link Andreani Group: kit DT Classic per Triumph - Accessori - Moto.it (http://www.moto.it/accessori/andreani-group-kit-dt-classic-per-triumph.html) e casualmente è spuntata fuori proprio Sprintfilter

Sembra quindi che, a dispetto delle info che ho trovato sul sito (guardato di corsa, invero) i filtri per le nostre ci siano... approposito confermo la conferma del diametro 54mm
Interesserebbero anche a me ad essere sincero.

Sergio72
09/09/2014, 12:48
io ho questi della Spirits Free , impermeabili e montati in avanti in modo da ricreare un notevole effetto run air .
Forse esteticamente non troppo belli o classici per una T100 , ma come prestazioni , sono veramente molto validi .
Con una buona carburazione da parte dell' officina , non ho mai avuto alcun problema nemmeno sui passi di montagna .
i consumi alle basse velocità ( e bassi giri , ovvio ) restano contenuti
169972 169973 169974

Brezzobrazzi
09/09/2014, 12:51
grazie mille

ma come mai gli hai posizionati così in avanti? nel senso inverso non ci stavano?

Sergio72
09/09/2014, 13:38
grazie mille

ma come mai gli hai posizionati così in avanti? nel senso inverso non ci stavano?

certo che ci stavano , ma messi in avanti , appena superi i 20 km/h l' aria entra nei filtri ( e nei carburatori ) in pressione , dando una spinta alla moto decisamente superiore .
Anche il suono vorace è cambiato molto , più rotondo e cupo .
le moto sportive hanno tutte la presa aria frontale ( sotto o a fianco dei fanali ) e l' aria poi viene convogliata in pressione nella scatola del filtro per poi essere miscelata con la benzina .

Brezzobrazzi
09/09/2014, 14:04
geniale, grazie per la dritta!

maskabe
09/09/2014, 14:18
Il kit free spirits è più funzionale che bello, assomiglia come concetto ai filtri conici montati su hd, solo il prezzo è davvero impegantivo, oltre 500 ... avevo pensato di realizzarlo home made con delle curve siliconiche universali, tipo samco, perchè in effetti credo risolva il problema dello svuotamento ai bassi una volta montati il filtri conici.

Brezzobrazzi
10/09/2014, 07:26
si perché il kit ha anche una centralina, ma la mia è a carburatori e ho già cambiato la carburazione aprendo la scatola filtro, ma ora vorrei mettere i coni

dadeejaydade
10/09/2014, 07:35
certo che ci stavano , ma messi in avanti , appena superi i 20 km/h l' aria entra nei filtri ( e nei carburatori ) in pressione , dando una spinta alla moto decisamente superiore .
Anche il suono vorace è cambiato molto , più rotondo e cupo .
le moto sportive hanno tutte la presa aria frontale ( sotto o a fianco dei fanali ) e l' aria poi viene convogliata in pressione nella scatola del filtro per poi essere miscelata con la benzina .

Sì però ti entra aria calda... il che vanifica il minimo effetto dovuto alla velocità... :unsure: Le moto che hanno l'aspirazione sul frontale ricevono l'aria fresca direttamente e la convogliano in cassa filtro più o meno in pressione (di solito la pressione si sviluppa in maniera apprezzabile oltre i 200...

maskabe
10/09/2014, 10:30
Questo è vero, la posizione dei filtri è un po' infelice per via della vicinanza alla testa del motore che dissipa aria calda, il miglioramento ai bassi regimi rispetto ai filtri montati sui carburatori credo sia dovuto alla lunghezza del condotto più che alla pressione, peraltro qui non c'è una cassa filtro ma l'aria entra nel cono, percorre il condotto e va nel carburatore, il miglioramento sicuramente è tangibile, nei limiti del progetto, nessuna modo moderna è costruita concettualmente come una mc....

dadeejaydade
10/09/2014, 10:53
poi le prese d'aria dinamiche proprio non si adattano al design ed agli stilemi di una mc...

maskabe
10/09/2014, 11:27
Mah... i filtri conici sui carbs ancora ci posso stare come armonia, se fosse possibile montarne uno solo, tipo snorkel originale forse starebbe meglio esteticamente, hd è avvantaggiata dall'architettura del motore, un filtro tra la v dei cilindri, il risultato visivo è molto appagante, qui invece... io avevo pensato di realizzare con i tubi siliconici un raccordo a T così da montare un filtro solo, ma lo spazio di manovra è veramente poco, la soluzione free spirits è la più veloce da realizzare e se si sceglie un'impostazione modern ci può anche stare.

R0GER
10/09/2014, 13:04
L'effetto RAM AIR, a mio modesto avviso, ha senso sulle iper sportive, dove a velocità elevate si manda in sovrapressione l'airbox guadagnando cavalli!
Su un cancello :biggrin3: come le MC eviterei stravolgimenti e cose assurde per guadagnare (forse!!!) mezzo cavallo! :oook:

maskabe
10/09/2014, 13:30
D'accordo con te, tanto più che per il motociclista medio le prestazioni di una mc sono sufficienti e congrue con le condizioni delle strade di oggi (asfalto, traffico, velox...), la filosofia della personalizzazione è più in linea con il mondo harley, dove si modifica soprattutto per il piacere estetico che per le prestazioni.

enry 57
11/09/2014, 07:28
Mah... i filtri conici sui carbs ancora ci posso stare come armonia, se fosse possibile montarne uno solo, tipo snorkel originale forse starebbe meglio esteticamente, hd è avvantaggiata dall'architettura del motore, un filtro tra la v dei cilindri, il risultato visivo è molto appagante, qui invece... io avevo pensato di realizzare con i tubi siliconici un raccordo a T così da montare un filtro solo, ma lo spazio di manovra è veramente poco, la soluzione free spirits è la più veloce da realizzare e se si sceglie un'impostazione modern ci può anche stare.
Anche io penso che il miglioramento (che chi li ha provati) dicono che ci sia e dovuto alla lunghezza del collettore curvo che porta i filtri, probabilmente quella e la giusta lunghezza per avere una ottimale "risonanza" nell'aspirazione , da qui il miglioramento ai bassi e medi regimi.
Mettendo una batteria al litio piccola in posizione longitudinale dietro alla trave posteriore del telaio si potrebbe costruire un impianto simile a quello della spiit ma rettilineo che arretrerebbe i filtri di una decine ci centimetri, bisogna ovviamente svuotare tutto il sotto sella e riposizionare tutto, non è un lavoro facile ma questo inverno magari mi ci metto.
Non avete mai visto niente del genere ?

enrico