Visualizza Versione Completa : Tiger Olio forcella
Finalmente mi sono deciso e per la pausa invernale mi sto procurando il materiale per migliorare la mia Tiger 1050 del 2007.
Con l'aiuto dei vostri preziosi consigli ho acquistato, per la forcella, i pompanti Mupo con l'olio 5W inviatomi con il kit e i paraoli;
per il mono ho aderito al gda di Guido per il Wilbers 640 + precarico idraulico.
Ho pure acquistato la catena Did con pignone e corona Ognibene modello silent.
Facendo tutto da solo ho qualche dubbio, che leggendo le varie discussioni non ho chiarito, sul livello dell'olio da inserire negli steli.
Sul manuale si parla di 0.581 lt. per stelo e di 30 mm. dal filo superiore con molla inserita e tutto in compressione.
Ma ho letto che c'è un errore sul manuale e la quantità non è corretta.
Mi potete chiarire definitivamente la cosa?
Grazie a tutti.
Il miglior modo per toglierti il dubbio è misurare il livello attuale, prima di scaricare gli steli.
Avevo sollevato nuovamente io qualche mese fa il problema...
Ci sono 2 tipi di livelli (dipende dal n° di telaio)e diverse modalità di misura, con o senza molle...che variano lteriormente se le molle non sono le originali..
O fai come ti è stato detto e prendi le misure
O chiami Triumph e col n° telaio ti fai dare la quota corretta, che indicano senza molla dentro
O ti fai dire da chi produce le molle la misura da rilevare con oi senza molle dentro...io ho fatto così..
Nb poco olio forca che va sui tamponi
Troppo olio , tenute che cedono...ochhio!
Per livello del olio basta che segui la scheda del pompanti Mupo. 130 mm da fine stelo tutto compresso con mola. Dovrebbe bastare mezzo litro a stelo. Lo fatto settimana scorsa. Pompanti Mupo, molle Hyperpro con olio 5w, e va tutto benissimo!
Grazie per le informazioni
Sulle istruzioni indicano appunto 130 mm. dal filo superiore ma senza molla
Mentre il manuale parla di 30 mm. con molla
Poi visto che hai appena fatto il lavoro come hai fatto a togliere e rimettere il bullone sul piede forcella senza attrezzo triumph per tenere ferma la parte interna?
Per la vite al piedino forcella non ce nessun problema. Ho seguito indicazioni e foto che ho trovato in una discussione qua alla forum. Cercha. Stasera ti faccio sapere .
Grazie.
Ma togliendo la vite al piedino con molla montata come fai poi a togliere e rimettere il tappo superiore con la molla in pressione?
Fanthomas
23/10/2014, 08:39
La cartuccia va tolta per ultima e rimessa per prima
Ti serve un'attrezzo per comprimere la molla che si innesta solitamente sui fori del distanziale.
Per il livello sono 581 cc. di olio per stelo
A stelo compresso con molla inserita 30mm. dal bordo superiore.
Il kit Bitubo che ho montato ad un'amico mi da 100mm. dal bordo superiore senza molla.
Leggi discussione "smontaggio/sostituzione forcella tiger1050" Ci sono anche le foto e spiegazioni! Buon lavoro!
sergio75
24/10/2014, 00:36
prova a leggere a pagina 3 titolo:
Info su sag Tiger 1050 :oook:
Grazie per l'indicazione.
Anche a me Mupo mi indica 130 mm. senza molla ma credo sia impossibile rimontare lo stelo senza la molla; deve essere per forza con molla montata.....
Grazie per l'indicazione.
Anche a me Mupo mi indica 130 mm. senza molla ma credo sia impossibile rimontare lo stelo senza la molla; deve essere per forza con molla montata.....
No....perchè dovresti togliere lo stelo...la misura la fai sui foderi...
Allora Mupo ha sbagliato e i 130 mm. sono con molla montata?
Allora Mupo ha sbagliato e i 130 mm. sono con molla montata?
No qualsiasi misura di camera d'aria la fai senza molla.
Non vedo la difficoltà prima di rimontare i tappi, pompanti e le molle misuri e poi rimonti tutto.
Fanthomas
27/10/2014, 13:50
No qualsiasi misura di camera d'aria la fai senza molla.
Non vedo la difficoltà prima di rimontare i tappi, pompanti e le molle misuri e poi rimonti tutto.
Be l'olio lo metti dopo che hai fissato la cartuccia con i pompanti:biggrin3:
Grazie per l'indicazione.
Anche a me Mupo mi indica 130 mm. senza molla ma credo sia impossibile rimontare lo stelo senza la molla; deve essere per forza con molla montata.....
Mi togli una curiosità?
Come l'hai smontata sta forcella?
Forca montata, con il fodero tutto basso misuri il livello dell'olio dal bordo superiore, 30 mm. Prima di arrivare a misura spurga tutta l'aria.
Non l'ho ancora smontata
mi sto procurando tutto il materiale e durante lo stop invernale faccio tutti i lavori
per smontarla e rimontarla non dovrei aver problemi
ma non ho ancora ben chiaro il discorso livello olio e modalità di misurazione.
Dai un'occhiata a questa guida, è per Daytona 675 ma potrebbe chiarirti alcuni dubbi:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/daytona/228201-cambio-olio-paraoli-forcella.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.