Accedi

Visualizza Versione Completa : Si è spenta...



DogDrake
31/10/2014, 16:01
...e non ha voluto sapere di ripartire. Dinamica: semaforo scatta il verde partenza tranquilla e...spoc si spenge. Accidenti non mi accadeva da parecchio; provo a mettere in moto e dopo il check spingo il pulsante e niente da fare si spenge tutto (quadro) e la moto fatica quasi come se fosse scarica la batteria riprovo altre 3-4 volte. Tolgo chiave, spingo anche il tasto rosso dell'alimentazione, aspetto 5 minuti vado ad accendere e riparte ma con un rumore di martelletto zona testate. Spengo di corsa e chiamo carro attrezzi. Dopo un'oretta e mezza sono in officina e sembra che il colpevole sia il tenditore catena distribuzione (lato dx del pilota) che non ha fatto il suo sporco lavoro mandando fuori fase il motore...almeno questa dovrebbe essere la causa (forse). Alla richiesta: "e ora?" il mio mecca dopo aver sistemato al meglio il tenditore mi ha consigliato, per adesso, di girarci e se dovesse ricapitare bisogna aprire tutto, compreso il coperchio testate e vedere in che condizione è la catena distribuzione e relativo tenditore.
Logicamente e giustamente il mecca mi ha detto che non se la sentiva di aprire il motore per una controllata (e magari non c'è niente di urgente) anche xché deve tirare giù mezza moto e quindi "solo" se dovesse ricapitare bisogna intervenire cambiando i pezzi necessari :cry:
Altre spiegazioni ci possono essere? Adesso la moto sembra ritornata normale ma ora rimane il fatto che "può ricapitare" e la cosa non mi piace neanche un po':dry:

nbantonio
31/10/2014, 16:17
Azz...
Brutta storia.
Capisco la tua preoccupazione.

Sei il primo caso o era già capitato a qualcuno?

fabiuccio
31/10/2014, 16:20
Ciao, non sono un tecnico, ma credo che il problema possa essere solo l'allentamento del tendicatena, che mi pare essere un punto di debolezza dei motori Triumph (mi sembra di avere letto post simili per la 1050).
Se il meccanico l'ha di nuovo registrato correttamente, dovresti andare in giro tranquillo.
Certo che il controllo dovrebbe essere fatto nei tagliandi, prima che si verifichi quello che ti è successo.
Da chi la porti, N° Tre?

Mi sa che ho scritto una fesseria, almeno leggendo questo :biggrin3:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/251880-catena-distribuzione-tiger-800-rumore.html

marco72
31/10/2014, 16:35
azzz ti credo che non sei tranquillo. ..

sallio
31/10/2014, 16:58
brutta storia fratello!!

Mav73
31/10/2014, 17:05
Quanti km ha al tua moto? Non sò se il tuo meccanico è una officina Triumph comunque penso che le conosca e se ti ha mandato via così c'è la possibilità che sia veramente solo il tendicatena, lo sò ora ogni volta che ci sei sopra hai paura che ti succede....e un motociclista quando è sopra il suo cavallo non vuole pensieri! O ti dimentichi tutto oppure fra un pò ci sarà una Tiger 800 in più sul mercato dell'usato. :dubbio:

DogDrake
31/10/2014, 21:46
Non è un meccanico ufficiale Triumph ma ha molta competenza con il 3cilindri dotato. Purtroppo è uno di quei casi che non si può fare nulla fino al...."peggio":cry:
Per adesso la userò per brevi spostamenti. Ah! Dimenticavo di precisare una cosa: dopo l'intervento al tendicatena non si sente più il ticchettìo e la moto sembra più fluida. Bah! Saranno impressioni?

fabigno73
31/10/2014, 22:05
magari non è nulla di grave ... era solo da regolare il tenditore....

maxsamurai
01/11/2014, 07:52
che brutta roba:sad:

ozama
01/11/2014, 08:58
Azz.. E' brutto rimanere a piedi.. Fa veramente c@gare.. Solidarietà. Comunque se è il tendi catena, non è una cosa grave in sè. Basta che per cambiarlo non ci sia da smontare tutta la moto.
Se si può estrarre la parte idraulica dal registro senza che si sposti il pattino (che non ha nulla, visto che ora è tutto a posto), non bisogna smontare i cilindri.
Ciao!

Ste3
01/11/2014, 09:01
scusate ma se il motore gira fuori fase altro che nulla di grave, si rischia di fare uno spezzatino...

lucas73
01/11/2014, 10:01
Dog non ci pensare più e cogli il lato positivo della cosa....adesso hai registrato il tendicatena :biggrin3:

DogDrake
01/11/2014, 13:13
Azz.. E' brutto rimanere a piedi.. Fa veramente c@gare.. Solidarietà. Comunque se è il tendi catena, non è una cosa grave in sè. Basta che per cambiarlo non ci sia da smontare tutta la moto.
Se si può estrarre la parte idraulica dal registro senza che si sposti il pattino (che non ha nulla, visto che ora è tutto a posto), non bisogna smontare i cilindri.
Ciao!

Purtroppo, caro Ozama, è proprio così! Bisogna smontare mezza moto. Anche se il tenditore è sul lato dx (pilota) bisogna arrivare a controllare il pattino e tutto il resto della catena di distribuzione e per far questo devi togliere serbatoio (e tutti i fianchetti), togliere filtroaria con relativo cestello aprire il coperchio delle testate (sigh!) e controllare il tutto. Di lavoro ce ne vuole!!!

Ste3
01/11/2014, 13:24
beh dai smontare il serbatoio, i fianchetti e l'airbox non è poi così terribile, io l'avevo fatto un paio di volte per farmi i tagliandi in garage. E' molto peggio la testa...

ozama
01/11/2014, 13:36
Ai, infatti è quella il punto dolente.
Tuttavia cogli l'occasione per fare il controllo gioco valvole.
Quando fai il tagliando dei 20.000, TEORICAMENTE quell'operazione la dovrebbero fare/
Per il fatto che non sia grave, era riferito alla sostituzione.. Chiaro che non si puó girare con la catena che rischia di saltare dei denti! Bene ha fatto Dog a farsi ricuperare dal carro attrezzi!
Ciao!

DogDrake
01/11/2014, 16:17
Ormai sono a 30.000 km e il gioco valvole è stato già fatto. Come ho detto sperima che sia stato soltanto un problema del tenditore poco teso :lingua:

gixxxer
01/11/2014, 21:23
Aprire una testa non è che sia un lavoro spaventoso. Sui motori più vecchi, che hanno la catena centrale, sono davvero dolori....

Cmq Dog facci sapere!

Ste3
02/11/2014, 09:01
sì, concordo se la catena è laterale non è poi così terribile, come su tanti motori di auto

DogDrake
02/11/2014, 11:21
sì, concordo se la catena è laterale non è poi così terribile, come su tanti motori di auto

Sì, avete ragione. Per chi è del mestiere non è un lavoro difficile: ma voi aprireste una testata "solo" per un controllo (logicamente l'operazione non è gratis)? Se il problema fosse quello al 100% non avrei dubbi si apre e si cambiano i pezzi...ma se poi non fosse quello il problema? Diciamo che per adesso la causa più plausibile, dovuto anche al caratteristico ticchettìo, è stato quello del tendicatena lento.

ozama
02/11/2014, 11:54
Che io sappia, il tendicatena si registra con il passaggio dell'olio in pressione e, per effetto del consumo del pattino, ogni tanto, nella vita del morore, fa uno scatto in avanti. Se di colpo si è allentato, non so a cosa sia dovuto. Non so come è fatto. Ci vorrebbe MyShark..
Ciao!

gixxxer
02/11/2014, 14:57
Io avevo lo stesso "problema" sulla falco: il rotax mille aveva il pattino che usava la pressione dell'olio per lavorare, ed i dentini per non tornare indietro. A 13000 km era diventato rumoroso, a 14500 sembra stesse per esplodere il motore, a 15000 era tornata la tranquillità. Identica storia ai successivi 15000.

E, cmq, anche il mio di triple ticchetta alla grande... Io ho deciso che intanto lo uso, poi si vedrà!


Cmq non si può leggere un topic "si è spenta" al 2 novembre, sa troppo di ineluttabile! Cambia topic Dog! ;-P

DogDrake
02/11/2014, 16:43
Io avevo lo stesso "problema" sulla falco: il rotax mille aveva il pattino che usava la pressione dell'olio per lavorare, ed i dentini per non tornare indietro. A 13000 km era diventato rumoroso, a 14500 sembra stesse per esplodere il motore, a 15000 era tornata la tranquillità. Identica storia ai successivi 15000.

E, cmq, anche il mio di triple ticchetta alla grande... Io ho deciso che intanto lo uso, poi si vedrà!


Cmq non si può leggere un topic "si è spenta" al 2 novembre, sa troppo di ineluttabile! Cambia topic Dog! ;-P

E' vero! Ma il fatto accadde il 31 ottobre... andrebbe meglio con un "mi ha lasciato al semaforo del Muro Torto di Roma mentre andavo a prendere la moglie al lavoro"? Forse mi sembra un po' troppo Wertmüller :lingua:

ozama
02/11/2014, 20:56
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

gixxxer
02/11/2014, 21:13
E' vero! Ma il fatto accadde il 31 ottobre... andrebbe meglio con un "mi ha lasciato al semaforo del Muro Torto di Roma mentre andavo a prendere la moglie al lavoro"? Forse mi sembra un po' troppo Wertmüller :lingua:

Si ma al muro torto vent'anni fa ci tiravo come un dannato con la combriccola romana.... :D

Myshark
02/11/2014, 21:22
Ciao a tutti ! Sinceramente ritengo molto anomalo il tuo caso perché il tenditore è vero che è a pressione d'olio però è anche dotato di dentini che impediscono l'allentamento anche in mancanza di olio! Se dici che faceva un ticchettio anomalo già prima vuol dire che non si autoregolava per mancanza di pressione (Passaggio olio tappato dovuto a qualche corpo estraneo ) Infatti io consiglio sempre di non esagerare con i km dell'olio e con la scarsa qualità. (risparmiate sulle cazzate ma non su olio freni e gomme ) Il mio parere è che in caso sentiste un ticchettio anomalo dalle parti del tendicatena, una rapida soluzione sia quello di spegnere il motore (quindi caldo e con olio in pressione ) e con marcia inserita spingere la moto un paio di volte in retromarcia ( il motore tendendo a girare al contrario porta la catena ad allentarsi sul tenditore favorendo lo scatto in avanti di un altro dentino) Spero di essermi spiegato bene altrimenti chiedete pure. :oook:

DogDrake
03/11/2014, 08:18
Grazie Myshark, sempre prezioso il tuo aiuto (anche se non ho ben capito lo "spingere in retro con marcia inserita" non ci si riesce). Infatti anche il mecca aveva ipotizzato qualche zozzeria che ha tappato il forellino. Sul cambio olio sono uno di quei (scemi?) che dopo 5000/6000 km cambiano anche perché l'uso in città (circa il 70%) secondo me degrada l'olio: sbaglio nel dire che nelle marce a basse velocità 1a/2a max 3a marcia l'olio si surriscalda e quindi tende a perdere un po' prima le sue caratteristiche?
Comunque ora esco per giretti di lavoro (poco purtroppo quet'ultimo) e dopo una puntata di una decina di km proverò, anzi rischierò, di andare a Pomezia (sperem :ph34r:)

Myshark
03/11/2014, 08:36
Ciao Dog! Anche io faccio parecchia citta( Vedi il fatto che ho già sostituito il motorino avviamento,troppi avviamenti x pochi km :cry:) e cambio l'olio ogni 5000 km (Si deteriora prima perchè non riuscendo a scaldarsi come dovrebbe, la condensa presente a freddo dentro il motore non evapora facilmente provocando eccessiva acidità dell'olio) Per quanto riguarda lo spingere in dietro la moto con marcia inserita e a motore spento ovviamente ,basta già quando senti che punta non occorre fare dei metri ! :oook:

marco72
03/11/2014, 09:03
Ciao a tutti ! Sinceramente ritengo molto anomalo il tuo caso perché il tenditore è vero che è a pressione d'olio però è anche dotato di dentini che impediscono l'allentamento anche in mancanza di olio! Se dici che faceva un ticchettio anomalo già prima vuol dire che non si autoregolava per mancanza di pressione (Passaggio olio tappato dovuto a qualche corpo estraneo ) Infatti io consiglio sempre di non esagerare con i km dell'olio e con la scarsa qualità. (risparmiate sulle cazzate ma non su olio freni e gomme ) Il mio parere è che in caso sentiste un ticchettio anomalo dalle parti del tendicatena, una rapida soluzione sia quello di spegnere il motore (quindi caldo e con olio in pressione ) e con marcia inserita spingere la moto un paio di volte in retromarcia ( il motore tendendo a girare al contrario porta la catena ad allentarsi sul tenditore favorendo lo scatto in avanti di un altro dentino) Spero di essermi spiegato bene altrimenti chiedete pure. :oook:

che finezza tecnica!!!:blink:

complimenti:bravissimo_:

gixxxer
03/11/2014, 09:26
Ciao Dog! Anche io faccio parecchia citta( Vedi il fatto che ho già sostituito il motorino avviamento,troppi avviamenti x pochi km :cry:) e cambio l'olio ogni 5000 km (Si deteriora prima perchè non riuscendo a scaldarsi come dovrebbe, la condensa presente a freddo dentro il motore non evapora facilmente provocando eccessiva acidità dell'olio) Per quanto riguarda lo spingere in dietro la moto con marcia inserita e a motore spento ovviamente ,basta già quando senti che punta non occorre fare dei metri ! :oook:


RAmpa del box, basta "appoggiare" la moto sulla marcia, giusto shark?

Myshark
03/11/2014, 19:29
Giusto gixxxer! :oook:

DogDrake
13/11/2014, 12:33
Solo per informativa: a tutt'oggi non si è verificata (sgraaaattt!!!) l'anomalia che ha portato allo spegnimento della moto. Per adesso, su consiglio di 2 meccanici, ho soltanto cambiato olio e filtro per sospetta (ma non certa) eventuale sporcizia che potrebbe aver otturatoil buchino che porta pressione al tenditore...è la cosa meno costosa da fare.
Per il resto la moto va come al solito: bene! Per quanto riguarda il prezioso consiglio dell'amico Myshark devo dire che ogni volta che vado in palestra lascio la moto sulla rampa di accesso (che è molto inclinata) e quindi ogni volta appoggio la moto con marcia inserita facendola andare un po' indietro.
Se ci fosse qualche novità (speriamo di no) vi faccio sapere....piangendo:cry: