Visualizza Versione Completa : Scrambler Altro spippolo invernale: disco flottante Newfren + Pretech, oppure Brembo ?
bipitiesse
05/01/2015, 13:38
Come da titolo, cosa mi consigliate ?
Quale è secondo voi l' accoppiata migliore, dato che i costi delle pinze sono circa equivalenti tra la Pretech a 6 pistoncini e la Brembo a 4 ?
Esperienze positive e/o negative di qualcuno di voi ?
duranevefresca
05/01/2015, 14:20
Io ho installato tutto l'impianto frenante Brembo.....dalla pinza al disco flottante serie oro, e la frenata è cambiata in modo notevole.
Di seguito ti riassumo cosa ho montato:
Pompa Brembo radiale 16 x 18
Pinza Brembo interasse 65 mm 4 pistoni (l'ho presa usata ma era pari al nuovo)
Adattatore pinza Brembo 4 pistoni della Bull SC
Disco flottante Brembo serie oro
Non saprei l'equivalente materiale della Pretech quanto costerebbe, ma posso dirti che l'impianto Brembo ha un prezzo accessibile e una frenata pazzesca.
HighVoltage
05/01/2015, 15:44
purtroppo lui avendo una scrambler deve montare il kit brembo della freespirits oppure la pretech.
io monto pretech con disco beringer... e son soddisfatto
duranevefresca
06/01/2015, 05:12
Come da titolo, cosa mi consigliate ?
Quale è secondo voi l' accoppiata migliore, dato che i costi delle pinze sono ciryca equivalenti tra la Pretech a 6 pistoncini e la Brembo a 4 ?
Esperienze positive e/o negative di qualcuno di voi ?
Ecco cosa ho fatto io...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/2f8fad7db55eb706eb1afde3af9e30d2.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/408eea5070199b5f96377619e8a8973c.jpg
Ho lasciato la pompa originale con pinza Brembo oro e Discacciati flottante maggiorato: significativi miglioramenti, sono soddisfatto
duranevefresca
06/01/2015, 08:12
Ho lasciato la pompa originale con pinza Brembo oro e Discacciati flottante maggiorato: significativi miglioramenti, sono soddisfatto
Ti posso confermare che se installi anche la pompa passi da significativi miglioramenti ad importanti miglioramenti....
Ti posso confermare che se installi anche la pompa passi da significativi miglioramenti ad importanti miglioramenti....
Tu Bonneville SE , Lui Scrambler .... rischia di mettere in crisi l'avantreno. basta e avanza quello che ha fatto Boland.
duranevefresca
06/01/2015, 11:48
Tu Bonneville SE , Lui Scrambler .... rischia di mettere in crisi l'avantreno. basta e avanza quello che ha fatto Boland.
:blink: mettere in crisi l'avantreno..???.....ma mica farà la staccata della Casanova savelli al Mugello?...ma che dite?
:blink: mettere in crisi l'avantreno..???.....ma mica farà la staccata della Casanova savelli al Mugello?...ma che dite?
Concordo...
Comunque la pompa è la prima cosa, è economica e da un ottimo risultato, e sulla Scrambler non c'è neanche il problema del manubrio da 25mm.
É pieno di pompe per 22 a 4 soldi, ma vanno prese per monodisco, una bella 14mm e vai alla grande. Anche la pinza brembo costa poco, ma é un altro mondo, c'é però da fare il "biscottino" per montarla, e tranne sulla SE fresarla o "offsettare" il disco per via dei raggi. Alla fine il risultato é un impianto potente e modulabile.
Con i 400€ ed della pretech si rifà tutto, e PER ME montare la pretech con la pompa di serie é buttare soldi. Ovvio che un miglioramento c'é, ma lo vedo più come specchio per le allodole MC.
:blink: mettere in crisi l'avantreno..???.....ma mica farà la staccata della Casanova savelli al Mugello?...ma che dite?
ma che ne sai ? hai una scrambler ? sai che cosa monto e che cosa ho provato ? sai che miglioramenti alla forca ha effettuato speedpent ?
hai mai provato a frenare con un 19 con la tua configurazione ?
Come la tua opinione è degno di rispetto , lascia per cortesia dire la propria agli altri : per me la configurazione che ha consigliato Boland, per la scrambler, rimane la migliore .... ed è la mia opinione.
Io ho tutto originale e vorrei invece depotenziare il freno dietro che è l'unico, a mio parere, che puo' mettere in crisi la bonneville a raggi o la Scrambler, perché poco modulabile, sovradimensionato e tende al bloccaggio.
Ad onor del vero, ribadisco la mia mancanza di manico e sino ad ora non mi sono mai trovato in condizione di pinzare duro con l'anteriore,
certo che si può sempre migliorare ma, l'unico cambio che penso di fare, sarà il disco ant quando sarà finito, con un flottante e forse, ma solo forse, a margherita. Diversamente per il mio stile di guida e forse anche sulle scrambler, bastano un paio di buone pastiglie (chiedere ad Angelik e mi pare anche Odysseo).
Io ho una pompa Brembo 15 RCS (pinza da motard), pinza Brembo 4P radiale, con ruota da 19" e ruote tassellate, e la frenata non è troppo aggressiva. Potente si, ma non ha l'attacco brusco ad esempio delle Brembo monoblocco. L'unica differenza é che ho la forca piu sostenuta.
Comunque moto come la Tiger 800 XC o la Bmw GS 800 gestiscono tranquillamente il doppio disco con ruote da 21"
Io ho una brembo 15 RCS, pinza Brembo 4P radiale, con ruota da 19" e ruote tassellate, e la frenata non è troppo aggressiva. Potente si, ma non ha l'attacco brusco ad esempio delle Brembo monoblocco. L'unica differenza é che ho la forca piu sostenuta.
Comunque moto come la Tiger 800 XC o la Bmw GS 800 gestiscono tranquillamente il doppio disco con ruote da 21".
Il doppio disco ha in parte la funzione di una frenata più equilibrata non necessariamente più potente sulle MC, diverso il discorso in pista.
Il doppio disco è più potente, dove per potente intendo momento torcente alle forche. La differenza fra sbilanciamento del singolo disco e doppio lo senti pinzando veramente forte, in inserimento.
Perdonatemi, dopo di questo chiudo perchè finisce sempre in polemica, ma Duranevefresca ha prospettato un impianto utilizzato nel 90% delle moto della concorrenza, assolutamente stradale ed equilibrato.
Pompa da 16, pinza 4P, disco 320mm (la ducati Scrambler monta un 330 con pinza radiale, ed ha ruota da 18" semitassellata).
Io ho avuto la Scrambler, impianto originale con disco EBC e pastiglie sinterizzate, e PER ME la moto non frenava adeguatamente, soprattutto in due. Diciamo che di solito guido "allegretto"...
Mi permetto di riepilogare alcuni punti fermi:
* Cambiare il disco non serve a niente, la margherita serve solo in fuoristrada per drenare meglio il fango.
* Passare da 310mm a 320mm di disco da un leggero miglioramento, ma niente di che
* La pompa da 11mm di serie é proprio il minimo sindacale, e non gestisce bene pinze piu grandi
* La pinza di serie fa schifo, perchè i pistoncini di un lato premono sui dischi grazie ai cilindretti, l'altro lato preme grazie ad un patetico sistema flottante
* La pretech è un ottimo prodotto, ma é TROPPO COSTOSA, i 6 pistoncini in ambito stradale sono stati abbandonati per i 4p, e come ho detto prima la pompa 11 di serie muove troppo poco olio.
È pur vero che forse con una pompa più grande diventi poco modulabile (non so, mai provata).
La soluzione proposta da Duranevefresca, come dicevo, su carta è la più equilibrata, nessun componente è sovradimensionato rispetto agli altri, lo svantaggio è che, soprattutto per i cerchi a raggi, adattare la pinza è rognoso, ma per me ne vale la pena.
Molti montano la pretech perchè é Plug and Play, ma sempre più "spacciatori" di aftermarket (come Free Spirit) stanno andando su materiale standard (anche se a prezzi folli)
L'unica rogna è che le pompe monodisco sono piu difficili da trovare, quelle su subito.it o ebay di solito sono 16mm o 19mm, ma per impianti bidisco, che richiedono piu olio. Bisogna cercare materiale motard.
Accossato fa materiale ottimo a prezzi decenti, stavo prendendo la loro pompa ma a culo ho trovato la Brembo 15 RCS, un gioiellino!
Ciò non toglie che molti di voi abbiano trovato soluzioni soddisfacenti, ma bisognerebbe fare un confronto all'americana, ovvero confrontarle contemporaneamente, per avere una percezione esatta delle diverse soluzioni.
duranevefresca
06/01/2015, 15:08
Il doppio disco è più potente, dove per potente intendo momento torcente alle forche. La differenza fra sbilanciamento del singolo disco e doppio lo senti pinzando veramente forte, in inserimento.
Perdonatemi, dopo di questo chiudo perchè finisce sempre in polemica, ma Duranevefresca ha prospettato un impianto utilizzato nel 90% delle moto della concorrenza, assolutamente stradale ed equilibrato.
Pompa da 16, pinza 4P, disco 320mm (la ducati Scrambler monta un 330 con pinza radiale, ed ha ruota da 18" semitassellata).
Io ho avuto la Scrambler, impianto originale con disco EBC e pastiglie sinterizzate, e PER ME la moto non frenava adeguatamente, soprattutto in due. Diciamo che di solito guido "allegretto"...
Mi permetto di riepilogare alcuni punti fermi:
* Cambiare il disco non serve a niente, la margherita serve solo in fuoristrada per drenare meglio il fango.
* Passare da 310mm a 320mm di disco da un leggero miglioramento, ma niente di che
* La pompa da 11mm di serie é proprio il minimo sindacale, e non gestisce bene pinze piu grandi
* La pinza di serie fa schifo, perchè i pistoncini di un lato premono sui dischi grazie ai cilindretti, l'altro lato preme grazie ad un patetico sistema flottante
* La pretech è un ottimo prodotto, ma é TROPPO COSTOSA, i 6 pistoncini in ambito stradale sono stati abbandonati per i 4p, e come ho detto prima la pompa 11 di serie muove troppo poco olio.
È pur vero che forse con una pompa più grande diventi poco modulabile (non so, mai provata).
La soluzione proposta da Duranevefresca, come dicevo, su carta è la più equilibrata, nessun componente è sovradimensionato rispetto agli altri, lo svantaggio è che, soprattutto per i cerchi a raggi, adattare la pinza è rognoso, ma per me ne vale la pena.
Molti montano la pretech perchè é Plug and Play, ma sempre più "spacciatori" di aftermarket (come Free Spirit) stanno andando su materiale standard (anche se a prezzi folli)
L'unica rogna è che le pompe monodisco sono piu difficili da trovare, quelle su subito.it o ebay di solito sono 16mm o 19mm, ma per impianti bidisco, che richiedono piu olio. Bisogna cercare materiale motard.
Accossato fa materiale ottimo a prezzi decenti, stavo prendendo la loro pompa ma a culo ho trovato la Brembo 15 RCS, un gioiellino!
Ciò non toglie che molti di voi abbiano trovato soluzioni soddisfacenti, ma bisognerebbe fare un confronto all'americana, ovvero confrontarle contemporaneamente, per avere una percezione esatta delle diverse soluzioni.
:supremo:
ma che ne sai ? hai una scrambler ? sai che cosa monto e che cosa ho provato ? sai che miglioramenti alla forca ha effettuato speedpent ?
hai mai provato a frenare con un 19 con la tua configurazione ?
Come la tua opinione è degno di rispetto , lascia per cortesia dire la propria agli altri : per me la configurazione che ha consigliato Boland, per la scrambler, rimane la migliore .... ed è la mia opinione.
Premetto che non era assolutamente mia intenzione mancarti di rispetto e,qualora lo avessi fatto, ti chiedo scusa
nn c'è bisogno di scusarsi, volevo solo farti notare che era solo una mia opinione ... qui si scrive in fretta ed alcune volte le faccine vanno a farsi benedire...Poi se vogliamo dirla tutta, dipende da quello che ci siede sopra : alcune configurazioni , per gli staccatori imperterriti, non sono oerformanti. Ma per uno come me, che va al bar ..neanche del centro paese, abbastano per non entrare nella vetrata .
Sergio72
06/01/2015, 16:40
io ho semplicemente montato il disco flottante maggiorato e la pinza Brembo 4p
Frenata potente e modulabile , per nulla affaticante durante le discese dai passi di montagna , senza mai sentire il bisogno di strizzare la leva a piena mano , bastano 2 dita .
ho il manubrio da 25 mm e non avevo al momento voglia di cambiare pompa , blocchetti o altro . Ma già cos' mi son trovato da subito molto meglio .
il colore oro della pinza non mi piace molto , ma per il momento me lo tengo così
179810
ma che ne sai ? hai una scrambler ? sai che cosa monto e che cosa ho provato ? sai che miglioramenti alla forca ha effettuato speedpent ?
hai mai provato a frenare con un 19 con la tua configurazione ?
Come la tua opinione è degno di rispetto , lascia per cortesia dire la propria agli altri : per me la configurazione che ha consigliato Boland, per la scrambler, rimane la migliore .... ed è la mia opinione.
Ragazzi, non ho lo Scrambler ma una Bonnie 790 con manubrio da 25 ....
E confermo anche stavolta tutto quello scritto da Sergio qua sopra...
Ragazzi, non ho lo Scrambler ma una Bonnie 790 con manubrio da 25 ....
E confermo anche stavolta tutto quello scritto da Sergio qua sopra...
Grazie per i ragazzi : lo sapevo che hai una bonnie ...rigorosamente a carburatori, cmq è una buona configurazione anche sulla scrambler il discacciati - brembo
Beh, qua siamo tutti ragazzi ...
Ma se intanto volessi cambiare la sola pinza, visto che ho manubrio da 25, quale dovrei prendere. C'è una moto con una pinza migliore della nostra che sia compatibile?
Marsellus
06/01/2015, 20:50
se non erro c'era una nissin compatibile a tre pistoncini , prova a fare una ricerca nel forum
ascolta un pirla ( io ) che ha tutto l'impianto freno discacciati: pinza, pompa e disco.
non buttare i soldi, è sufficiente un bel disco flotante e le pastiglie ZCOO per la pinza originale, tutto il resto sono solo chiacchere da bar!!!!
piuttosto investi in un bel kit forcella come ad esempio le cartucce bitubo ABB009
Io ti consiglio di adottare una comune pinza Brembo a 4 pistoncini.
Oltre ad essere più economica, è anche più affidabile, più funzionale e c'è la massima libertà ed economicità in quanto a scelta di pastiglie, dalle quali dipende in larga parte la "personalità" dell'impianto frenante.
Dovrà per forza di cose esservi abbinato un disco flottante (pinza fissa con dischi fissi = rogne) e, riguardo alla pompa, una comune ed economicissima assiale da 16 è più che perfetta.
PS: opinione personale, secondo me avresti più benefici a spender molto meno sull'anteriore ed investire il restante sul posteriore.
Marsellus
06/01/2015, 21:03
il disco flottante con la pinza originale non serve a un cazzo , dato che è lei flottante , anzi secondo me frena peggio . sulle pastiglie invece se monti quelle giuste potresti migliorare notevolmente la frenata e dato che jimmy nomina di continuo le zcoo, gli credo sulla parola :biggrin3:
La pinza plug and play è la sinistra della Honda CBF 1000, ma ormai é introvabile.
Comunque non capisco una cosa: il lavoro più rognoso è adattare la Brembo 4P (scelta decisamente migliore), a quel punto, per 100 € io sostituirei anche la pompa, al posto del ciofeco e di serie. Le 22mm possono essere fresate per montare su manubri da 25
Sergio72
06/01/2015, 21:53
La pinza plug and play è la sinistra della Honda CBF 1000, ma ormai é introvabile.
Comunque non capisco una cosa: il lavoro più rognoso è adattare la Brembo 4P (scelta decisamente migliore), a quel punto, per 100 € io sostituirei anche la pompa, al posto del ciofeco e di serie. Le 22mm possono essere fresate per montare su manubri da 25
giusto , ma se si cambia pompa freno , non è che poi bisogna anche cambiare blocchetti comandi ( e non penso sia una cosa facile e veloce )
Si riesce a far stare una nuova pompa freno con il blocchetto comandi di serie ?
Il blocchetto DX, elettrico on/off + ignition l'ho trovato a poco, non mi ricordo dove...lo fa la Domino
Sergio72
06/01/2015, 22:17
interessante , sto cominciando a farci un pensierino come Spippolo 2015
Domino , domani mi informo :oook:
Domino fa anche la manopola acceleratore ma ti avviso, vanno sostituiti i cavi...mi sa che è quello il problema più grosso
Questo é per manubri da 22, ma essendo di plastica penso non sia difficile da adattare
http://www.motoracingshop.com/product_info.php?products_id=2668
Estratto dal catalogo Domino
http://www.domino-group.com/it/catalogue/electricSwitches_List.aspx?searchMode=searchMoto&filterBrand=&filterModel=
Divertiti! Accossato fa la manopola acceleratore, ma completa di cavi sono 130€...
Comunque sarebbe da trovare solo il guscio dove scorre la manopola, magari qualcosa di derivazione guzzi o Harley.
Oppure passare tutto a 22, il comando fruzione accossato con interruttore non é carissimo, ed i biconici 28/22 sono un'altra storia!
cimone66
07/01/2015, 07:50
utilizzare una pompa da 14 con pinza originale, e buone pastiglie. cosa succede??? e la stessa pinza con le brembo 4 pistoncini come si comporta?
A voi larga sentenza
utilizzare una pompa da 14 con pinza originale, e buone pastiglie. cosa succede??? e la stessa pinza con le brembo 4 pistoncini come si comporta?
A voi larga sentenza
Bisognerebbe provare, l'anno scorso misi sul mercatino per conto di un amico una pompa KTM da 13mm per manubri da 22, ma nessuno se l'é cagata di pezza. Quello che non apprezzo del forum ultimamente é che nessuno sperimenta più, si fanno sempre le stesse cose.
La pompa era a pochi euri, con la brembo 4p esce un servizio fatto bene con la metà dei soldi della sola pretech...
Comunque, per i 25mm, vanno bene anche le pompe speedmaster Rocket3 etc, a doppio disco, che se non vado errato sono da 14mm
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.