Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso Vantaggi reali con i cerchi tubeless BARTubeless ?
Sergio72
18/05/2015, 15:12
ciao Bikers ,
Jugene ha da poco cambiato i suoi cerchi originali con gli Alpina tubeless :oook: :oook: :oook:, dal peso complessivo decisamente inferiore , sia per la mancanza di camera d' aria , sia per il materiale stesso dei cerchi .
Ma se invece si opta per un molto più economico intervento sui cerchi originali , rendendoli tubeless come fa ad esempio l' azienda BARTubeless , ci sono dei vantaggi reali o la mancanza di peso per l' assenza della camera d' aria alla fine è vanificata dal peso che comunque penso che abbia la resina che ci mettono all' interno del cerchio ?
ovvio che l' azienda dice che il peso del cerchio modificato è di molto inferiore , ma si percepisce realmente ?
BARTubleless :
qualcuno lo ha fatto ?
come si trova ?
Homepage (http://bartubeless.it/)
Ma io penso che il vantaggio non sia tanto nella diminuzione dei pesi, quanto nella trasformazione in tubless, con conseguente ritardo dello sgonfiaggio in caso di foratura.
sul lato pratico funzionale nessuno. E' come cambiare gli specchietti da quadrati a rotondi
valeriopf
18/05/2015, 17:27
Hai il vantaggio che ti puoi portare dietro un kit di riparazione rapido per tubless
IO ho avvertito parecchio vantaggio nella maneggevolezza della moto.
Non ho idea dei pesi comparativi fra cerchioni originali e cerchioni alpina o kineo ( forse li sapeva Shining, se non erro).
Sergio72
18/05/2015, 17:53
IO ho avvertito parecchio vantaggio nella maneggevolezza della moto.
Non ho idea dei pesi comparativi fra cerchioni originali e cerchioni alpina o kineo ( forse li sapeva Shining, se non erro).
la comparativa dei pesi è già sul post di Jugene e dei suoi nuovi cerchi Alpina .
Tu quindi hai portato i cerchi alla Bartubeless ed hai avvertito vantaggi in maneggevolezza . Ho capito giusto ?
la comparativa dei pesi è già sul post di Jugene e dei suoi nuovi cerchi Alpina .
Tu quindi hai portato i cerchi alla Bartubeless ed hai avvertito vantaggi in maneggevolezza . Ho capito giusto ?
...io ho cerchi tubless in alu 9000 ( Ht-Parts High Technology (http://www.ht-parts.it/Kineo%20Triumph.html) )
la moto è molto più leggera a " sbatterla giù e tirarla su". Disposto a farla provare a chi interessato:)
Seriamente sergio.. Su una moto con 60 cavalli 250 kg con il pieno, due cerchi con 3 kg di differenza credi verament che cambi qualcosa? Togli il kit atrezzi ed il lucchettone ad u sotto la sella esci senza mangiare e vedrai che la moto ti sembra più agile ;) son minimo 10 kg in meno.
Seriamente sergio.. Su una moto con 60 cavalli 250 kg con il pieno, due cerchi con 3 kg di differenza credi verament che cambi qualcosa? Togli il kit atrezzi ed il lucchettone ad u sotto la sella esci senza mangiare e vedrai che la moto ti sembra più agile ;) son minimo 10 kg in meno.
Io credo si possano togliere oltre 20 kg su tutto. forse anche +. Cmq per i cerchi e solo per i cerchi siamo quasi a dieci kg se non erro. quelli originali con mozzi saremo sui 10 kg cadauno ( a spanne). I Kineo credo sui 10 kg tutti e due. cmq, la differenza è parecchia. Forse sulla mia è data anche dal concorso di diverse migliorie. ma forse.
Sergio72
18/05/2015, 18:32
Seriamente sergio.. Su una moto con 60 cavalli 250 kg con il pieno, due cerchi con 3 kg di differenza credi verament che cambi qualcosa? Togli il kit atrezzi ed il lucchettone ad u sotto la sella esci senza mangiare e vedrai che la moto ti sembra più agile ;) son minimo 10 kg in meno.
Non credo che cambi poi molto , ma ero interessato a sentire il parare di chi ha fatto tale modifica .
La diminuzione delle masse in sospensione ( i vari pesi che si possono togliere dal corpo della moto ) influiscono di pochissimo sulla guidabilità in curva , sulla prontezza nel tornante o anche solo in rotatoria ( semmai sono masse importanti per l' accelerazione )
Le masse rotanti invece fanno da volano e tentano di impedire alla ruota stessa di cambiare di posizione .
Tutto ciò inoltre non dipende da spippoli vari di motore ed assetto , ma riguarda quasi solo la massa delle ruote .
Se si togliessero 10 kg alla moto per metterli tutti sui cerchi , il peso complessivo non cambierebbe , ma alla prima curva , sicuro che vai dritto perchè non riesci a tirare abbastanza il manubrio da quanto lo senti duro e fermo nella sua posizione . ( oppure curvi e poi non lo raddrizzi più )
E' anche chiaro però che con l' aumento del' agilità tra le curve , viene a meno la stabilità di marcia nei rettilinei .
Al momento non è mia intenzione toccare i cerchi originali , ma sono comunque curioso
Carissimi,
il sistema bartubeless è stato montato e collaudato recentemente dal cavaliere errante (io sono il suo scudiero),
Messer Cimo da Venafro (Cimone66), chiedere a lui please.
Posso comunque testimoniare che la sola eliminazione delle camere d'aria in termini di agilità tra le curve,
già sia percettibile.
Per quanto mi riguarda e so, in termini di qualità di prodotto,materiale e peso, i Kineo sono i migliori cerchi, al "modico" costo di circa € 2500.
Ho scelto gli Alpina però non solo per una questione di prezzo ma perché completamente intercambiabili con gli originali e maggiormente accostabili alle MC per design, eccezion fatta per le "Techno Scambler" quali p.e. quella di 2ofaces, si tratta naturalmente di gusti personali.
Una riduzione dei pesi sulle masse rotanti comporta un miglioramento incredibile che neppure credevo ed
al netto miglioramento in agilità ed in curva (montagna), per ora non ho riscontrato alcun deficit di stabilità
in rettilineo anzi.
Montavo pneumatici Golden tyre semi tassellati e con i cerchi di serie ho deciso di montare l'ammo di sterzo notando subito miglioramenti rispetto al non averlo, per via dell'alleggerimento dell'anteriore che sembrava galleggiare sull'asfalto,
ora con lo stesso ammo di sterzo al minimo (tacca 1), la moto non sbandiera e non si alleggerisce neppure in velocità.
Per rispondere a chi dice sia la medesima cosa togliere 10 kg dalla moto senza dover anmmattire sui cerchi... beh provi a sollevare quel peso da terra e confrontare lo sforzo con quello necessario a fermare un disco olimpico dello stesso peso, in rotazione durante la fase di lancio.
emanuele65
18/05/2015, 19:27
parole sante si sente di più la differenza togliendo 1 kg sulla ruota ant. che 10 su tutta la moto, io ho fatto il trattamento bartubeless per una questione di sicurezza, e migliorata leggermene ma soprattutto le gomme vanno in temperatura prima nei periodi freddi e scaldano meno in estate eliminando lo spessore della camera d'aria che sfrega contro il copertone, se il cancello e piu scorrevole si fa meno fatica ad aprirlo e chiuderlo :biggrin3:
valeriopf
18/05/2015, 19:32
Seriamente sergio.. Su una moto con 60 cavalli 250 kg con il pieno, due cerchi con 3 kg di differenza credi verament che cambi qualcosa? Togli il kit atrezzi ed il lucchettone ad u sotto la sella esci senza mangiare e vedrai che la moto ti sembra più agile ;) son minimo 10 kg in meno.
C'è chi non avverte differenza tra cerchi tubless e tube type; c'è chi non avverte differenza tra gomme nuove e gomme di 5 anni... Ognuno di noi credo sia più sensibile a determinati cambiamenti piuttosto che ad altri. Io, che difficilmente mi accorgo di lievi cambiamenti, quello del passaggio agli Alpina l'ho avvertito...eccome che l'ho avvertito
C'è chi non avverte differenza tra cerchi tubless e tube type; c'è chi non avverte differenza tra gomme nuove e gomme di 5 anni... Ognuno di noi credo sia più sensibile a determinati cambiamenti piuttosto che ad altri. Io, che difficilmente mi accorgo di lievi cambiamenti, quello del passaggio agli Alpina l'ho avvertito...eccome che l'ho avvertito
concordo al 100% ribadendo che ero scettico in principio.
Per rispondere a chi dice che sia la medesima cosa togliere 10 kg dalla moto senza anmmattire sui cerchi... beh provi a sollevarli da terra e confrontare lo sforzo con quello necessario a fermare un disco olimpico in fase di lancio dello stesso peso.
parole sante si sente di più la differenza togliendo 1 kg sulla ruota ant. che 10 su tutta la moto,
C'è chi non avverte differenza tra cerchi tubless e tube type; ci, quello del passaggio agli Alpina l'ho avvertito...eccome che l'ho avvertito
concordo al 100% ribadendo che ero scettico in principio.
ognuno di voi ha le sue opinioni e credo siano rispettabili quanto quelle degli altri.
Il risparmio sulle ruote in termini di peso è di kg 3,77
la riduzione in percentuale su pilota +moto con liquidi è dello 1% circa
per chgi parlava di 1 kg è ancora meno.
considerando 2500 euro di spesa per risparmiare lo 1% è a mio avviso irrilevante ai fini delle performance di un veicolo che va sulla strada e non nella variante ascari a 200 km orari.
ridurre 10 kg togliendo la sacca degli atrezzi, il lucchettone a u e non facendo il pieno ha un costo pari a zero una resa tripla rispetto al cambio cerchi e costa ben 2500 euro in meno.(che se proprio vuoi puoi spendere in viterie e componentistiche il magnesio ergal o alluminio per sovrastruttture piastre e altro con effetti di riduzione di peso ben superiori.
se poi si parla di scrambler, montare cerchi senza camera d'aria è solo un pericolo. primo perchè in caso di fuoristrada il cerchio si piega e perde pressione e nessun kit tubless sistema il cerchio, e secondo , inc aso di foratura con taglio del copertone si resta piantati mentre con una camera d'aria di scorta e la classica toppa si torna a casa (ma evidentemente nessuno ha fatto enduro agonistico o amatoriale qui :))
per me resta solo un bell'esercizio estetico e non funzionale. vedi bellissimo cerchio della caponord prima serie
http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/le%20prove/Maxi-Tourer/IMG_0463.JPG
vale la pena per quello , sul miglioramento delle performance no.
caro Peppone,
metti qualche formula è spiega meglio da dove arrivano le tue deduzioni : detto così , sono risposte da bar della bocciofila ...
valeriopf
18/05/2015, 20:52
Permettimi se ti faccio notare 2 inesattezze: la prima che non si tratta dello 0,01% ma dell 1%
La seconda che non puoi pensare che la riduzione di masse sospese e masse non sospese si equivalgano
ognuno di voi ha le sue opinioni e credo siano rispettabili quanto quelle degli altri.
la riduzione in percentuale su pilota +moto con liquidi è dello 0,01% circa
per chgi parlava di 1 kg è ancora meno.
considerando 2500 euro di spesa per risparmiare lo 0,01% è a mio avviso irrilevante ai fini delle performance di un veicolo che va sulla strada e non nella variante ascari a 200 km orari.
ridurre 10 kg togliendo la sacca degli atrezzi, il lucchettone a u e non facendo il pieno ha un costo pari a zero una resa tripla rispetto al cambio cerchi e costa ben 2500 euro in meno.(che se proprio vuoi puoi spendere in viterie e componentistiche il magnesio ergal o alluminio per sovrastruttture piastre e altro con effetti di riduzione di peso ben superiori.
se poi si parla di scrambler, montare cerchi senza camera d'aria è solo un pericolo. primo perchè in caso di fuoristrada il cerchio si piega e perde pressione e nessun kit tubless sistema il cerchio, e secondo , inc aso di foratura con taglio del copertone si resta piantati mentre con una camera d'aria di scorta e la classica toppa si torna a casa (ma evidentemente nessuno ha fatto enduro agonistico o amatoriale qui :))
per me resta solo un bell'esercizio estetico e non funzionale. vedi bellissimo cerchio della caponord prima serie
http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/le%20prove/Maxi-Tourer/IMG_0463.JPG
vale la pena per quello , sul miglioramento delle performance no.
Ciao Peppone premetto che rispetto in toto la tua opinione ma non vorrei essere il tuo "Don Camillo":
3,77 kg corrispondono a circa all'1,75% del peso della moto e non allo 0,01%, se poi consideriamo anche il pilota allora circa 1,25% ma, non è la matematica che mi interessa quanto la fisica, la forza cinetica espressa dalle masse in movimento pari a M * A = E massa per accelerazione = energia,
se applicata ad un corpo in rotazione genera un effetto giroscopico (forza centrifuga) che,
all'aumentare della massa, aumenta esponenzialmente l'energia necessaria per modificare la direzionalità del corpo in movimento.
Siccome sono solo ragioniere e sto facendo il cretino,
diciamo che dovrebbe essere chiaro a tutti di cosa stiamo parlando che
facciamo prima e non mi arrampico a scrivere finti trattati di fisica di cui so ben poco.
Seconda cosa, i cerchi Alpina costano solo (si fa per dire) 1.550 € e gli ho acquistati per estetica e praticità accorgendomi fin da subito di un indubbio vantaggio in agilità, a partire già da 20/30 km orari e non 200 !
su strade normali e di montagna.
Terzo non ho mai fatto enduro né fuoristrada ma diversi sistemi sostitutivi delle camere d'aria stanno entrando di prepotenza proprio nel mondo dell'agonismo fuoristradistico, se poi tagli il copertone, una toppa nella camera d'aria non ti salva e comunque per le emergenze, una camera d'aria (se riesci a montarla in autonomia per strada) puoi montarla anche sul cerchio tubeless (senza poi mettersi a correre sia chiaro).
Finisco concordando con te che solo per l'aspetto estetico ne puo' valere la pena ma a quello per mia fortuna mi sono accorto che cambiano anche le perfomance, e non parlo di velocità ma di agilità e facilità di entrare ed uscire dalle curve.
Ora, visto che hai detto 2/3 cazzate dovute al fatto che per le tue note idee politiche sei ancora allineato a Mosca , dove usano ancora la Ural, vieni da me a confessarti che ti assolvo con 1 credo, 2 Ave Maria, 3 Pater Noster ed una fila di calcioni nel sedere !!! AMEN
:mazzodifiori:
Appena torno a casa sistemo l errore percentuale e ti rispondo come si deve . Per ora son fuori in moto a godermi il bel tempo e la vetrina mv
Appena torno a casa sistemo l errore percentuale e ti rispondo come si deve . Per ora son fuori in moto a godermi il bel tempo e la vetrina mv
Allora montiamo il sidecar sulla Ural ed andiamo a berci una birra assieme !
cimone66
18/05/2015, 21:14
per la modifica bartubles soluzione economica, soprattutto per la sicurezza, ma posso convermare che la moto va molto meglio, in montagna è una bicicletta e si scaldano fin da subito le gomme (TOURANCE) il resto e da provare
Chi son io per far l eretico in chiesa il giorno della messa! Avete ragione voi .. Val piú 1 ,5kg a 1750 più montaggio più gomma tubless a ruota di 10 kg gratis. 😏
Chi son io per far l eretico in chiesa il giorno della messa! Avete ragione voi .. Val piú 1 ,5kg a 1750 più montaggio più gomma tubless a ruota di 10 kg gratis.
A Peppe ma sei de coccio ? L'effetto giroscopio proprio nun te sconquinfera vero ?
Marsellus
18/05/2015, 21:54
Ciao Peppone premetto che rispetto in toto la tua opinione ma non vorrei essere il tuo "Don Camillo":
3,77 kg corrispondono a circa all'1,75% del peso della moto e non allo 0,01%, se poi consideriamo anche il pilota allora circa 1,25% ma, non è la matematica che mi interessa quanto la fisica, la forza cinetica espressa dalle masse in movimento pari a M * A = E massa per accelerazione = energia,
se applicata ad un corpo in rotazione genera un effetto giroscopico (forza centrifuga) che,
all'aumentare della massa, aumenta esponenzialmente l'energia necessaria per modificare la direzionalità del corpo in movimento.
Siccome sono solo ragioniere e sto facendo il cretino,
diciamo che dovrebbe essere chiaro a tutti di cosa stiamo parlando che
facciamo prima e non mi arrampico a scrivere finti trattati di fisica di cui so ben poco.
Seconda cosa, i cerchi Alpina costano solo (si fa per dire) 1.550 € e gli ho acquistati per estetica e praticità accorgendomi fin da subito di un indubbio vantaggio in agilità, a partire già da 20/30 km orari e non 200 !
su strade normali e di montagna.
Terzo non ho mai fatto enduro né fuoristrada ma diversi sistemi sostitutivi delle camere d'aria stanno entrando di prepotenza proprio nel mondo dell'agonismo fuoristradistico, se poi tagli il copertone, una toppa nella camera d'aria non ti salva e comunque per le emergenze, una camera d'aria (se riesci a montarla in autonomia per strada) puoi montarla anche sul cerchio tubeless (senza poi mettersi a correre sia chiaro).
Finisco concordando con te che solo per l'aspetto estetico ne puo' valere la pena ma a quello per mia fortuna mi sono accorto che cambiano anche le perfomance, e non parlo di velocità ma di agilità e facilità di entrare ed uscire dalle curve.
Ora, visto che hai detto 2/3 cazzate dovute al fatto che per le tue note idee politiche sei ancora allineato a Mosca , dove usano ancora la Ural, vieni da me a confessarti che ti assolvo con 1 credo, 2 Ave Maria, 3 Pater Noster ed una fila di calcioni nel sedere !!! AMEN
:mazzodifiori:
:w00t::oook:
Angelik esci da questo corpo
A Peppe ma sei de coccio ? L'effetto giroscopio proprio nun te sconquinfera vero ?
Ti ho dato ragione che vuoi di più.
E quanto costano sti cerchi che vorrei provarli ? Technomagnesio.....uhmmm...interessante
In ho fatto il trattamento bartubeless poco tempo fa sulla trx. Come guida non noto molta differenza però vado in giro più tranquillo. Se foro torno a casa con le camere no. Parlare di pesi sulle nostre moto mi sembra un po assurdo viste le prestazioni e tutto il resto della ciclistica. Io l.ho fatto solo per sicurezza e con 200€ me la sono cavata. Il sistema alpina non mi convince tanto per via della durata degli or e per la assoluta assenza di punti di assistenza. I kineo tanto cari quanto brutti e sulle nostre MC proprio non ci azzeccano una fava secondo me.
:w00t::oook:
Angelik esci da questo corpo
Cerchi BST in carbonio? 4 kg tutti e due. ORDINO? Già?
Fabio Pal
19/05/2015, 09:54
Oh finalmente una discussione appassionante! Era da tanto che non ne leggevo
Sergio72
19/05/2015, 14:03
a gusto mio i Kineo hanno un disegno che si accompagna solo con le Scrambler fortemente spippolate in chiave hi tech o con poche rare Thruxton , altrettanto fortemente elaborate .
Nelle moto che ancora mantengono linee classiche , meglio gli Alpina
ora non resta che attendere che la Marchesini forgi dei bei cerchi in magnesio per le nostre MC
Non puoi fare cerchi in magnesio off a raggi.
Guarda che il classico cerchio in ferro cromato è la soluzione ideale per morociclette cosí pesanti e con sospensioni senza corsa decente per assorbire l'impatto con i crateri stradali. La camera d'aria è sicurezzadi non restare a piedi appena si piega il cerchio che deve essere elastico e capace di assorbire ciò che non riesce a fare la sospensione quando arriva a fondocorsa. Costa poco e si ripara a martellate e non devi cambiare ne smontare il cerchio per farlo riparare.
Fabio Pal
19/05/2015, 14:59
Ma quindi alla fine, considerati i pro (riparazione veloce, sgonfiaggio lento, leggerezza per una più agevole entrata/uscita dalle curve) e i contro Prezzo, difficoltà ad assorbire shock non assorbiti dalla sospensione, difficoltà nella riparazione di un'eventuale deformazione) viva e sempre la vecchia camera d'aria!:w00t:
Per 12 euro l'una hai voglia di bucarne !
La canera d'aria si ripara anche con il classico fast.
Viste le velocità in gioco, la cameretta d'aria va ancora bene!
Fabio Pal
19/05/2015, 15:51
Per 12 euro l'una hai voglia di bucarne !
La canera d'aria si ripara anche con il classico fast.
Viste le velocità in gioco, la cameretta d'aria va ancora bene!
Questo mi conforta perchè mi sentivo un pò obsoleto ad andare in giro col fast. Devo dire però che la soluzione bartubeless mi attrae ma il dubbio è se lo spallamento dei nostri cerchi standard è sufficiente a mantenere un tubeless.
Cimone dice che è Ok ma in caso di una anche leggera deformazione del cerchio a causa di un asfalto di merda?
Sergio72
19/05/2015, 17:36
Cimone dice che è Ok ma in caso di una anche leggera deformazione del cerchio a causa di un asfalto di merda?
purtroppo il problema delle buche ( crateri è più giusto ) , cunette ed altro è più che reale , così come è reale la possibilità che il cerchio si deformi un pò .
Per fortuna la misura delle nostre gomme assorbe già di suo abbastanza bene i colpi
Al momento non sento alcune esigenza ( o prurito di spippolo ) per passare al tubeless , ma la soluzione BARTubeless ( che mantengono i cerchi con lo spallamento originale ) , economica e veloce , mi lascia anche un pò più dubbioso rispetto ai cerchi Alpina , progettati per pneumatici senza camera d' aria e quindi forse più sicuri ed affidabili anche in caso di buche e sollecitazioni varie
Per un discorso estetico ci sono anche dei bellissimi cerchi in alluminio con camera d'aria per il cross che forse potete adattare.
Excel Takasago Rim : Ricambi ed accessori per motocross ed enduro | mxlover.it (http://www.mxlover.it/excel-takasago-rim)
ognuno di voi ha le sue opinioni e credo siano rispettabili quanto quelle degli altri.
la riduzione in percentuale su pilota +moto con liquidi è dello 1% circa
per chgi parlava di 1 kg è ancora meno.
considerando 2500 euro di spesa per risparmiare lo 1% è a mio avviso irrilevante ai fini delle performance di un veicolo che va sulla strada e non nella variante ascari a 200 km orari.
ridurre 10 kg togliendo la sacca degli atrezzi, il lucchettone a u e non facendo il pieno ha un costo pari a zero una resa tripla rispetto al cambio cerchi e costa ben 2500 euro in meno.(che se proprio vuoi puoi spendere in viterie e componentistiche il magnesio ergal o alluminio per sovrastruttture piastre e altro con effetti di riduzione di peso ben superiori.
se poi si parla di scrambler, montare cerchi senza camera d'aria è solo un pericolo. primo perchè in caso di fuoristrada il cerchio si piega e perde pressione e nessun kit tubless sistema il cerchio, e secondo , inc aso di foratura con taglio del copertone si resta piantati mentre con una camera d'aria di scorta e la classica toppa si torna a casa (ma evidentemente nessuno ha fatto enduro agonistico o amatoriale qui :))
per me resta solo un bell'esercizio estetico e non funzionale. vedi bellissimo cerchio della caponord prima serie
http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/le%20prove/Maxi-Tourer/IMG_0463.JPG
vale la pena per quello , sul miglioramento delle performance no.
parole sante....
io ho fatto enduro agonistico ed amatoriale per 35 anni (e lo faccio tutt'ora)... e per me la camera d'aria di scorta (mi porto dietro una da 19 cosi va bene davanti e dietro) è una sicurezza....(assieme al cavalletto centrale, un paio di bombolette di co2 per gonfiarla, ed un paio di ferri smontagomme (tipo enduro)...
Ci sta tutto ,abbondantemente ,dentro una borsa in stoffa laterale della Eastpack.. adattata alla scrambler.
Per scaramanzia ma i vecchi cerchi li tengo...mica li vendo, pero' su strade normali di cerchi deformati per gli urti non ne ho mai visti, discorso certamente a parte il fuoristrada, neppure arrivo mai a fondo corsa con gli ammo.
Quanto alla assistenza è vero, per ora non esiste rete commerciale e di assistenza, vedrò di informarmi ma non sarà un problema credo, sostituire i raggi eventualmente rotti, direi che Marsellus ci sia già passato ed ha risolto brillantemente, come pure per gli o ring che comunque, a detta di Alpina, dovrebbero avere una durata pari a circa 1.200.000 km.
A voglia !!!!!
emanuele65
19/05/2015, 19:42
le gomme montate sulle mc sono gia tubeless e scritto sul fianco della gomma,e il cerchio a il bordo antistallonamento , condivido il fatto che se pieghi il cerchio con la camera d'aria torni a casa ma questo vale solo se fai del fuoristrada,se il 99% delle moto sono tubeless ci sara' un motivo, se poi mettono una tassa sul tubeless rimetto la camera d'aria i cerchi sono reversibili :biggrin3:
ancatdubh
19/05/2015, 19:47
Due sabati fa ho cambiato le gomme alla mia bonnie. Mi sono recato da un gommista che mi è stato consigliato da molti motociclisti, poiché molto bravo con le moto, anche perché è lui stesso un motociclista . Ho fatto due chiacchiere con lui e mi ha consigliato il sistema bartubeless. Anzi, mi ha proprio detto " appena ne hai la possibilità, fai questa modifica, ne guadagni in sicurezza e maneggevolezza ". Mi ha detto che ha consigliato il sistema bartubeless a diversi suoi clienti, e ne sono rimasti tutti soddisfatti.
Penso che a breve lo farò. Stavo giusto meditando se modificare i miei cerchi oppure cercarne un paio da spippolare.
cimone66
19/05/2015, 20:29
Questo mi conforta perchè mi sentivo un pò obsoleto ad andare in giro col fast. Devo dire però che la soluzione bartubeless mi attrae ma il dubbio è se lo spallamento dei nostri cerchi standard è sufficiente a mantenere un tubeless.
Cimone dice che è Ok ma in caso di una anche leggera deformazione del cerchio a causa di un asfalto di merda?
Allora .. Tocca Palle mi hai visto come sono magro (130Kg) e ti garantisco che ho fatto 700 km di toscana e romagna a smanettare su strade stupende e strade del terzo mondo , nessun problema, la gomma come era gonfia cosi è tornata a casa, fatto 1700 KM in 2 la pressione è rimasta invariata dal giorno del montaggio.
posso dirvi di + stabile adesso che con camera d aria e tublesss.
L'avessi fatto prima, forato di domenica e ostie a go go con centri commerciale senza il Fast, e po' culo con il gommista che abitava sopra l'officina
Scordavo il Sig BURT conferma che i nostri cerchi hanno un buon tallone, inoltre non vedi + quella schifosa ruggine tra il cerchi e la camera d'aria , che la fa marcire.
emanuele65
19/05/2015, 20:45
Allora .. Tocca Palle mi hai visto come sono magro (130Kg) e ti garantisco che ho fatto 700 km di toscana e romagna a smanettare su strade stupende e strade del terzo mondo , nessun problema, la gomma come era gonfia cosi è tornata a casa, fatto 1700 KM in 2 la pressione è rimasta invariata dal giorno del montaggio.
posso dirvi di + stabile adesso che con camera d aria e tublesss.
L'avessi fatto prima, forato di domenica e ostie a go go con centri commerciale senza il Fast, e po' culo con il gommista che abitava sopra l'officina
Scordavo il Sig BURT conferma che i nostri cerchi hanno un buon tallone, inoltre non vedi + quella schifosa ruggine tra il cerchi e la camera d'aria , che la fa marcire.
:oook:
ciao ,
posseggo una Thruxton EFI 2010
ho chiesto informazioni ad un centro Bartubeless per l'installazione del kit, mi hanno risposto che il cerchio anteriore non è provvisto di antistallonamento e quindi consiglioano la sostituzione del cerchio, vi risulta?
Grazie
ciao ,
posseggo una Thruxton EFI 2010
ho chiesto informazioni ad un centro Bartubeless per l'installazione del kit, mi hanno risposto che il cerchio anteriore non è provvisto di antistallonamento e quindi consiglioano la sostituzione del cerchio, vi risulta?
Grazie
l'utente strap70 come ha scritto poco sopra ha fatto il trattamento proprio su una thruxton
ciao ,
posseggo una Thruxton EFI 2010
ho chiesto informazioni ad un centro Bartubeless per l'installazione del kit, mi hanno risposto che il cerchio anteriore non è provvisto di antistallonamento e quindi consiglioano la sostituzione del cerchio, vi risulta?
Grazie si può fare anche sul cerchio originale. Il bordo Anti stallonamento non c'entra niente. È una sicurezza che non hai neanche con le camere. Unico svantaggio del trattamento è la difficoltà nel sostituire i pneumatici. Sopratutto all'anteriore perché quando stallonano il pneumatico non entra più nel canale del cerchio (perché pieno del materiale sigillante) e il gommista deve bestemmiare un po per togliere il pneumatico senza rovinarti il cerchio.
Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
sandyxiz
13/10/2018, 13:04
Ho fatto la modifica Bartubeless della quale mi ritengo soddisfatto.
La mia sensibilità di pilota :wacko: non mi fa percepire alcun cambiamento nella guida della moto.
Sono comunque più tranquillo per l'eventualità di una foratura....
Bobotime
25/10/2024, 10:34
Ciao a tutti, sono interessato alla modifica Bartubeless qualcuno l’ha già fatto sulla Bonneville T120?
Il mio dubbio è sul tipo di cerchio, se permette al pneumatico di tallonarsi adeguatamente.
Io l'avevo fatta sulla thruxton 900. Funziona, unico inconveniente è stato quando ho cambiato i pneumatici. Il gommista ha avuto un po' di difficoltà a togliere le gomme perché non essendoci più la gola in centro al cerchio c'è meno spazio per stallone il bordo del pneumatico. Comunque si riesce. Il vantaggio è soprattutto in sicurezza. Mi chiedo come sia possibile ad oggi vendere moto stradali che arrivano a 200 km/h con dentro ancora la camera d'aria come 100 anni fa.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.