Visualizza Versione Completa : Thruxton Vibrazioni anomale
arinaldisub
27/07/2015, 10:50
Ciao a tutti, scrivo per avere qualche opinione dai piu' esperti.
A seguito di una scivolata, dopo la quale la moto funzionava perfettamente, ho portato il mezzo in officina Trumph per le riparazioni estetiche e con l'occasione ho fatto anche tagliando dei 10000 e sostituzione pneumatici
Dalla riconsegna,la moto presenta vibrazioni insopportabili su tutta la moto, dal manubrio alle pedane, si sentono anche sulla sella.
Dopo varie prove, sicuramente vengono dal motore, infatti non variano con la velocita', bensi' col salire dei giri.
Per dare un'idea, sono lo stesso tipo di vibrazioni che si sentivano prima se si tirava il collo al motore a 8000 giri, solo che adesso si presentano gia' a 3000 e anche al minimo sono'gia' avvertibili su manubrio e pedane.
Ora il concessionario, che per ora non nomino, ma che mi riservo di sputtanare in caso di mancata soluzione, dice che e' tutto a posto e che sono normali vibrazioni dovute all'usura del motore: ma come? cosi' di colpo? il motore delle nostre moto era quanto di piu' piacevole e ora dopo neanche mezz'ora in moto mi sembra di essere su un frullatore con mani e piedi informicolati!
Per il resto il motore sembra giri bene, ho notato un po' di pigrizia nel salire a velocita' molto elevate e mi sembra piu' rumoroso, ma potrebbero essere solo impressioni.
Cosa potrebbe essere successo? Motore che si e' spostato sui silent block dopo la botta? Pero' fino a dopo il tagliando le vibrazioni non c'erano; durante il tagliando cosa puo' essere sucesso?
Grazie di eventuali consigli, cosi' la moto e' inutilizzabile.
Secondo me dipende dalle gomme.
Acccertati che siano montati correttemente, che siano di fabricazione recente e che le ruote siano equilibrate e perfettamente centrate.
arinaldisub
27/07/2015, 11:38
Ho gia' fatto controllare le gomme e sembrano a posto, peraltro ieri in autostrada anche a velocita' sostenuta, tirando la frizione le vibrazioni spariscono quasi del tutto; vibrazioni minime dipendenti dalle gomme ne sento solo a bassissima velocita' dovute al disegno e solo a gomma dritta.
Possibile che queste microvibrazoni delle gomme vadano in risonanza con quelle del motore causando il disastro che sento ora?
Ma che hanno toccato la forcella anteriore? Cambia meccanico e vai da uno bravo. Avranno rimontato qualcosa a c***o di cane, sicuro. Non deve vibrare così
Che si sia perso o allentato qualche bullone?
Sergio72
27/07/2015, 12:37
ottima l' idea di tirare la frizione in autostrada . Hai la prova inequivocabile che le gomme nn hanno colpe .
Difficile ora per te stabilire se le vibrazioni del motore sono causate da un lavoro approssimativo del concessionario o dalla scivolata
tra l' atro ... scivolata con semplice moto a terra sul fianco o anche botta contro a qualche ostacolo / palo / auto , ecc .
Le forcelle hanno risentito del colpo o non ne sono state minimamente coinvolte ?
Le piastre sono ancora ben allineate ( nonostante il sicuro colpo preso dal manubrio ) ?
Ti suggerisco una prova da fare , ma con la massima prudenza :
e ripeto : CON LA MASSIMA PRUDENZA
solleva la moto da dietro , con un buon sollevatore o poggiandola su di una trave di legno , in modo da avere la certezza della piena stabilità .
E parti !
fai un pò girare il motore prima a vuoto ( in folle ) , salendo progressivamente di giri ( gli sgasoni non servono ad una pippa , sali con calma ) , e senti se percepisci vibrazioni .
Poi metti una marcia qualunque e sali di giri , con la ruota posteriore che gira ( e qui sta il pericolo e la prudenza necessaria per fare questa prova da fermo )
Se la moto vibra , oltre che escludere le gomme già fatte controllare , escludi pure tutto l' avantreno , con conseguente unico colpevole il blocco motore ( o silent block o cose che comunque hanno a che fare direttamente con il motore stesso )
ps : non è che semplicemente la catena sia troppo tesa ?
hai provato in folle da fermo ad accelerare fino a 8000? se è il motore le vibrazioni le senti anche da fermo.
arinaldisub
28/07/2015, 09:07
Grazie ragazzi.
La scivolata e' stata una cosa a bassissima velocita' e non mi sembra abbia creato problemi alla forcella, la moto va perfettamente dritta anche senza mani e anche a velocita' molto alte e' bella stabile.
Il cambio gomme con le Dunlop Streetsmart ha creato qualche lievissima vibrazione sull'anteriore, ma credo sia il disegno, si sente infatti solo a passo d'uomo e a moto perfettamente dritta.
Temo che il problema sia il motore proprio perche' al minimo si sente gia' la vibrazione a manubrio e sulle pedane e accelerando in folle o a frizione tirata, anche da fermi, parte il frullatore; come detto sopra, le vibrazioni che prima c'erano sulle pedane a 8000 giri ora le ho a 3000, non parliamo del manubrio.
Il problema, a parte risolvere la situazione, e' che il conce di zona dice che e' tutto normale e che e' solo usura motore, cosi', di colpo!
Quacuno di voi mi sa consigliare una buona officina in zona Verona o Vicenza o limitrofi? Grazie.
Allora hai qualcosa di svitato nel motore. Controlla il volano. A me è successo sul ducati.
Allora hai qualcosa di svitato nel motore. Controlla il volano. A me è successo sul ducati.
Questo è interessante.
In effetti..potrebbe essere.
E perché dovrebbero avergli aperto il volano? Mah...gli hanno smontato mezzo motore proprio, allora!?
E perché dovrebbero avergli aperto il volano? Mah...gli hanno smontato mezzo motore proprio, allora!?
Potrebbe essersi allentato da solo, magari in seguito alla scivolata.
Del resto sono stati riportati casi di allentamento spontaneo del dado che fissa il pignone.
Perché poi il tagliando dei 10.000 praticamente è nulla.
Dubito che il concessionario abbia fatto di più di quanto indicato, caso mai fa meno.
Se il motore vibra, e pare assodato che sia il motore, dev'essere qualcosa che gira male e lo fa andare in risonanza.
Il volano non mi pare un'idea asuurda.
Può controllare anche l.olio se vede dei residui girare. Il volano è perfettamente equilibrato e una delle sue funzioni e di smorzare le vibrazioni. Quello delle MC poi e pesantissimo . Potrebbe essersi staccato anche un pezzo di magnete o altrimenti è da controllare la campana della frizione. È evidente che se il motore vibra di brutto è sbilanciato. E se la vibrazione aumenta con il numero di giri e non con l.aumento della velocità il problema è sulle parti che ruotano assieme all.albero motore come frizione e volano
Grazie ragazzi.
La scivolata e' stata una cosa a bassissima velocita' e non mi sembra abbia creato problemi alla forcella, la moto va perfettamente dritta anche senza mani e anche a velocita' molto alte e' bella stabile.
Il cambio gomme con le Dunlop Streetsmart ha creato qualche lievissima vibrazione sull'anteriore, ma credo sia il disegno, si sente infatti solo a passo d'uomo e a moto perfettamente dritta.
Temo che il problema sia il motore proprio perche' al minimo si sente gia' la vibrazione a manubrio e sulle pedane e accelerando in folle o a frizione tirata, anche da fermi, parte il frullatore; come detto sopra, le vibrazioni che prima c'erano sulle pedane a 8000 giri ora le ho a 3000, non parliamo del manubrio.
Il problema, a parte risolvere la situazione, e' che il conce di zona dice che e' tutto normale e che e' solo usura motore, cosi', di colpo!
Quacuno di voi mi sa consigliare una buona officina in zona Verona o Vicenza o limitrofi? Grazie.
Usura non è sicuramente, come fa ad essere un problema di usura su una moto di 10000 km?
Mi sa che semplicemente il concessionario non vuole una possibile rottura di p@lle finché la moto è in garanzia
Se invece la moto non è più in garanzia, è semplicemente un incompetente
Sergio72
28/07/2015, 18:24
non posso che essere perfettamente concorde con Shining.
A 10mila km il tagliando è poco più che un controllino con cambio olio . Già il fatto che ti abbiano detto che si tratta di normale usura , dovrebbe orientarti verso l' idea che ti stanno gabbando in qualcosa .
Il che comunque non significa che la vibrazione non sia conseguenza della tua caduta , ma certo la risposta avuta da un concessionario è assolutamente fuori luogo , anzi .. vabbè , non lo dico sennò poi devo auto bannarmi
arinaldisub
29/07/2015, 12:25
Infatti, non dico che sia per forza colpa di qualcosa fatto da loro, almeno finche' non ne ho la prova, ma non possono dirmi che e' tutto normale! Peraltro la scivolata e' stata causata da uno che mi ha tagliato la strada e c'e' l'assicurazione che paga, per cui se e' qualcosa dovuto all'incidente non c'e' problema, ma che lo risolvano.
Ora mi hanno dato appuntamento per inizio settimana prossima, vediamo come va.
Eventuali consigli su officine zona Verona/Vicenza?
Non è più concessionario ma forse MR. Martini a Verona rimane qualificato.
A vicenza c.è Bertimoto ma come officina non so come lavorino. La mia più dei tagliandi obbligatori non la vedono!
arinaldisub
18/08/2015, 11:45
Niente, non ne vengo piu' fuori...lasciata di nuovo la moto in concessionaria, mi dicono che e' tutto a posto e che le nostre moto e' normale che vibrino cosi', a detta loro l'hanno anche confrontata con un'altra Thruxton.
Boh, io non so piu' cosa pensare, quando l'ho portata li, la moto non aveva una vibrazione se non oltre i 7000 giri, ora anche al minimo trema e a 3000 giri le pedane e la sella oltre al manubrio sono molto ma molto fastidiosi.
Tra l'altro la tirano sempre lunga e io sono senza moto da 3 settimane...mi spiace perche' ora non so piu' a chi rivolgermi nella mia zona, ma di sicuro hanno perso un cliente e sicuramente non consigliero' a nessuno di andare li, concessionario ufficiale Triumph di Vicenza citta'.
A questo punto io consiglierei la visione da parte di un ispettore triumph, che intervenga sul concessionario e lo costringa ad aprire il motore.
carmelo23
18/08/2015, 13:23
A questo punto io consiglierei la visione da parte di un ispettore triumph, che intervenga sul concessionario e lo costringa ad aprire il motore.
Ed eventuale testamento sulla donazione organi motore
:papa:
Secondo me c'è qualcosa che si è modificato all'interno, e probabilmente a causa della scivolata, perché è strana la consequenzialità anche se a distanza di giorni.
Aggiungo che se il motore vibra in maniera anomala il continuare ad usarlo può provocare danni maggiori, a causa della risonanza innescata con conseguenti possibili rotture di componenti vitali, tipo cuscinetti di banco.
arinaldisub
18/08/2015, 15:16
Oggi ho scritto a Triumph Italia, ora sono in ferie pure loro, vediamo che dicono settimana prossima.
Certo anche se volessero riconsegnarmi la moto non mi fido, come dici tu Mic ho il timore che si possano fare guai peggiori.
Poi che sia un qualcosa dovuta a loro imperizia, il fato o l'incidente e' relativo, ma che almeno ammettano che c'e' qualcosa che non va, mi sento veramente preso in giro.
Speriamo di uscirne in qualce maniera, certo dopo quest'esperienza alla Triumph Vicenza non mi vedono piu'.
La seccatura paradossalmente è che è in garanzia, perché se non lo fosse si potrebbe con una certa tranquillità aprire il motore con un fai da te...e poi se non si fosse in grado di rimontarlo portarlo al meccanico.
Una volta lo feci con un mio amico su un galletto guzzi, al momento di rimontarlo non ne venimmo a capo e lo portammo al meccanico della moto guzzi.
Dentro una bagnarola di metallo glielo portammo.
Con dignità.
Oggi ho scritto a Triumph Italia, ora sono in ferie pure loro, vediamo che dicono settimana prossima.
Certo anche se volessero riconsegnarmi la moto non mi fido, come dici tu Mic ho il timore che si possano fare guai peggiori.
Poi che sia un qualcosa dovuta a loro imperizia, il fato o l'incidente e' relativo, ma che almeno ammettano che c'e' qualcosa che non va, mi sento veramente preso in giro.
Speriamo di uscirne in qualce maniera, certo dopo quest'esperienza alla Triumph Vicenza non mi vedono piu'.
Ma hanno messo mano al volano per qualche motivo ? Questo potrebbe spiegare le vibrazioni.
matteo.barbieri.7549
18/08/2015, 21:42
Scusa, stronzata, ma gli specchi sono stretti bene?
Niente, non ne vengo piu' fuori...lasciata di nuovo la moto in concessionaria, mi dicono che e' tutto a posto e che le nostre moto e' normale che vibrino cosi', a detta loro l'hanno anche confrontata con un'altra Thruxton.
Boh, io non so piu' cosa pensare, quando l'ho portata li, la moto non aveva una vibrazione se non oltre i 7000 giri, ora anche al minimo trema e a 3000 giri le pedane e la sella oltre al manubrio sono molto ma molto fastidiosi.
Tra l'altro la tirano sempre lunga e io sono senza moto da 3 settimane...mi spiace perche' ora non so piu' a chi rivolgermi nella mia zona, ma di sicuro hanno perso un cliente e sicuramente non consigliero' a nessuno di andare li, concessionario ufficiale Triumph di Vicenza citta'.
Ma alla concessionaria me hanno una da farti provare ? Così ti rendi conto meglio.
Oltre al volano mi pare che il sintomo e' spiegabile con un "indurimento" del motore. Oltre alle vibrazioni hai detto che sembra fare piu' fatica a prendere i giri.
Intanto con poca spesa puoi verificare l'olio motore:
- il livello, ho notato che i conc. spesso eccedono
- il tipo, che non sia eccessivamente viscoso.
Fai una cosa, cambia l'olio con un buon 10/40, sono una quarantina di euro e ti levi un dubbio
arinaldisub
19/08/2015, 09:10
Scusa, stronzata, ma gli specchi sono stretti bene?
Cosa c'entrano gli specchi? Le vibrazioni sono su tutta la moto, manubrio, sella, pedane...
Ma hanno messo mano al volano per qualche motivo ? Questo potrebbe spiegare le vibrazioni.
E' una delle indicazioni che ho dato, ma sembra che neanche vogliano controllare, secondo loro e' tutto a posto!
Il livello dell'olio e' effettivamente alto, non so che olio abbiano usato nel cambio, diro' loro anche questo.
Puoi anche provare a sostituire l'olio anche se non credo possa creare certe problematiche, un cattivo olio raffredda peggio ed aumenta gli attriti ma non di certo crea vibrazioni di quel tipo mi sa.
Vibrazioni a parte dicevi, il motore come gira ? affaticato, oltre un certo nr di giri rallenta o va in affanno ?
arinaldisub
19/08/2015, 09:22
Purtroppo in conce non hanno un'altra Thruxton, ma ho provato una bonneville e di Thruxton ne ho guidate altre in altri momenti, mai sentite queste vibrazioni.
La cosa che mi fa incavolare e' che sembra se ne sbattano, gli lascio la moto, dovrebbero fare tutti i possibili controlli, anche seguendo le indicazioni date loro che mi avete consigliato, invece non si fanno piu' sentire e quando esasperato dall'attesa richiamo, mi dicono di nuovo che secondo loro e' tutto a posto e che le nostre moto sono cosi'.
Ora ho perso la pazienza, ho scritto a Triumph Italia e vediamo che succede.
Comunque servizio e competenza generale del concessionario in questione veramene pessimi.
Puoi anche provare a sostituire l'olio anche se non credo possa creare certe problematiche, un cattivo olio raffredda peggio ed aumenta gli attriti ma non di certo crea vibrazioni di quel tipo mi sa.
Vibrazioni a parte dicevi, il motore come gira ? affaticato, oltre un certo nr di giri rallenta o va in affanno ?
Ma sinceramente non lo so, niente di evidente quantmeno, l'unica sensazione che ho avuto e' che ad altissima velocita' il motore salisse meno velocemete di giri di prima, ma dato che certe velocita' non le faccio mai potrebbe essere solo una sensazione.
Altra cosa e' che rispetto a prima mi e' completamente scomparso l'on off all'acceleratore, ora sembra di avere un sistema ride by wire da tanto e' preciso, che sarebbe ottimo se non fosse che anche questo e' un sintomo di un cambiamento che ha portato altri problemi.
eta beta
19/08/2015, 09:50
Altra cosa e' che rispetto a prima mi e' completamente scomparso l'on off all'acceleratore, ora sembra di avere un sistema ride by wire da tanto e' preciso, che sarebbe ottimo se non fosse che anche questo e' un sintomo di un cambiamento che ha portato altri problemi.Ti avranno mica sostituito il motore con un carbs? :D
Non sono molto esperto, ma tentar non nuoce...
Chiedi al Concessionario se ti ha cambiato mappa (magari ha fatto un aggiornamento).
E se lo avesse fatto prova a farti rimettere quella che avevi prima.
Può darsi che il cambio della mappatura abbia creato qualche problema.
Ma da che conce vai ? Hai provato da Mr. Martini, non sarà più Triumph ma di esperienza ne ha.
arinaldisub
19/08/2015, 11:15
Ma da che conce vai ? Hai provato da Mr. Martini, non sarà più Triumph ma di esperienza ne ha.
Il concesionario in questione e' quello di Vicenza, da cui sono andato proprio perche' Martini ha lasciato, non l'avessi fatto!
Ora pero' vorrei che la cosa fosse risolta da loro, se per caso il problema deriva da una loro imperizia almeno l'intervento e' in garanzia.
Ora aspetto la risposta di Triumph Italia e poi decidero', sicuramente una delle opzioni e' portare la moto da Martini.
Non sono molto esperto, ma tentar non nuoce...
Chiedi al Concessionario se ti ha cambiato mappa (magari ha fatto un aggiornamento).
E se lo avesse fatto prova a farti rimettere quella che avevi prima.
Può darsi che il cambio della mappatura abbia creato qualche problema.
E' uno degli interventi fatti, ho rimesso gli scarichi originali con l'occasione.
Ed e' una delle cose che ho detto di controllare.
Il problema e' che che il meccanico sta piu' a dirmi "questo non puo' essere, quest'altro nemmeno", invece di procedere quantomeno per tentativi, dato che lui non ha la piu' pallida idea di cosa possa essere e quindi alla fine mi viene a dire che va bene cosi' e che la moto e' normale con queste vibrazioni.
Una prova empirica da fare sarebbe quella di riportare tutto (mappatura centralina e scarichi) come era prima della vibrazione.
Se dovesse continuare, hai escluso questa possibilità, ma se dovesse scomparire sai qual è il problema.
Ma le prestazioni sono rimaste invariate? Oltre la vibrazione si sente anche qualche rumore anomalo? Una altra sfiga può essere che dopo la caduta la moto sia rimasta accesa per qualche secondo da rovesciata e abbia aspirato olio dal tubo del sfiato. E raro ma può succedere e può anche portare a sbiellare se in una camera di scoppio si riempie di olio.
arinaldisub
20/08/2015, 10:26
A parte le vibrazioni le uniche altre cose che ho notato e' forse un po' di pigrizia a guadagare velocita' una volta superati i 180, ma non sono velocita' che faccio abitualmente, per cui potrebbe essere solo una sensazione; sparito completamente l'on off dell'acceleratore e mi sembra che rispetto ad una volta sia piu' rumorosa con gli scarichi originali.
Io chiedo solo che il concessionario trovi dov'e' il problema, dovrebbe essere lui a dirmi le cose che mi dite voi, invece continua ad asserire che e' tutto a posto, quando prima di portargliela, anche dopo l'incidente, il motore girava come un gioiellino.
io non conosco l'architettura di questa moto, ma la prima cosa che controllerei sono le viti che fissano il motore al telaio, può essere che con la caduta qualcosa si sia allentato
carmelo23
20/08/2015, 11:21
Che si sia leggermente piegato il cerchione????
arinaldisub
20/08/2015, 11:25
Che si sia leggermente piegato il cerchione????
Le vibrazioni vengono dal motore, come detto sopra, ci sono anche da fermo...
A parte le vibrazioni le uniche altre cose che ho notato e' forse un po' di pigrizia a guadagare velocita' una volta superati i 180, ma non sono velocita' che faccio abitualmente, per cui potrebbe essere solo una sensazione; sparito completamente l'on off dell'acceleratore e mi sembra che rispetto ad una volta sia piu' rumorosa con gli scarichi originali.
Io chiedo solo che il concessionario trovi dov'e' il problema, dovrebbe essere lui a dirmi le cose che mi dite voi, invece continua ad asserire che e' tutto a posto, quando prima di portargliela, anche dopo l'incidente, il motore girava come un gioiellino.
Superati i 180? In discesa, col vento in poppa, all'ombra e trainato dalla scia di una GP15 .... forse....
Sergio72
20/08/2015, 16:12
Superati i 180? In discesa, col vento in poppa, all'ombra e trainato dalla scia di una GP15 .... forse....
sul tachimetro la mia T100 i 190 li faceva .
Poi ho cambiato il pignone con uno con un dente in meno , per cui ho guadagnato in spunto e perso in velocità massima .
souldancer
20/08/2015, 17:48
scusa, magari è una domanda scontata: dopo la caduta, hai cmabiato il carter sinistro? per intenderci, quello con la frizione?
no perchè lì c'è una cascata di ingranaggi che non è facile rimettere a posto se smonti il carter, devi fare molta attenzione.
Scusa ma, quandos crivi che le vibrazioni sono comparse dopo la caduta me lo sono chiesto
Io cambiai il carter in seguito a caduta, e mi ricordo che gli infranaggi erano un bel pò.
sul tachimetro la mia T100 i 190 li faceva .
Poi ho cambiato il pignone con uno con un dente in meno , per cui ho guadagnato in spunto e perso in velocità massima .
di tachimetro... :wink_:
A parte gli scherzi, la media dei rilevanti delle varie riviste si aggira sui 185. Poi con maneggi vari potrebbe anche fare di piu' in effetti.
Via, sabato la provo con il gps, sono curioso
eta beta
20/08/2015, 18:28
secondo me è il gigleur!
carmelo23
20/08/2015, 19:18
di tachimetro... :wink_:
A parte gli scherzi, la media dei rilevanti delle varie riviste si aggira sui 185. Poi con maneggi vari potrebbe anche fare di piu' in effetti.
Via, sabato la provo con il gps, sono curioso
Ma dalle vs parti avete laghi salati per effettuare il test velocità????
Ma dalle vs parti avete laghi salati per effettuare il test velocità????
.... perche', dalle tue hanno levato le autostrade????
carmelo23
20/08/2015, 19:28
Con il traffico autostradale di questi giorni,riesci a fare tale velocità??????
arinaldisub
21/08/2015, 10:57
scusa, magari è una domanda scontata: dopo la caduta, hai cmabiato il carter sinistro? per intenderci, quello con la frizione?
no perchè lì c'è una cascata di ingranaggi che non è facile rimettere a posto se smonti il carter, devi fare molta attenzione.
Scusa ma, quandos crivi che le vibrazioni sono comparse dopo la caduta me lo sono chiesto
Io cambiai il carter in seguito a caduta, e mi ricordo che gli infranaggi erano un bel pò.
Si ho cabiao proprio il carter sinistro...grazie dell'indicazione, riportero' anche questo al meccanico...sempre che abbia voglia di ascoltare...che palle...
di tachimetro... :wink_:
A parte gli scherzi, la media dei rilevanti delle varie riviste si aggira sui 185. Poi con maneggi vari potrebbe anche fare di piu' in effetti.
Via, sabato la provo con il gps, sono curioso
Si beh certo di tachimetro...di tachimetro arriva a poco piu' di 200...
souldancer
21/08/2015, 12:03
Si ho cabiao proprio il carter sinistro...grazie dell'indicazione, riportero' anche questo al meccanico...sempre che abbia voglia di ascoltare...che palle
ecco scoperto l'inghippo! se tu sei sicuro che i problemi sono arrivati in concomitanza con le riparazioni ecco che un'occhiata lì al carter è d'obbligo!
non voglio metterti paure strane comunque calcola che nella cascata di ingranaggi c'è anche l'ingranaggio della messa in moto, se si romper quello sono veramente problemi perchè vai a rovinare anche il carter, cambiarlo costerebbe più della moto.
Fare una verific implica solo il cambio dell'olio e della guarnizione del copricarter. Una spesa da poco ma molto importante.
Il copricarter l'hai cambiato tu o il meccanico?
Non sono delle tue parti, senno potrei darti una mano a tirare giù il copricarter e rimontarlo.
Sicuro, sul forum ci sarà qualcuno che l'ha fatto da solo, anche dalle tue parti. Lancia un appello, magari una mano la trovi
Sergio72
21/08/2015, 18:55
Si ho cabiao proprio il carter sinistro...grazie dell'indicazione, riportero' anche questo al meccanico...sempre che abbia voglia di ascoltare...che palle...
dai che forse ci siamo :oook:
l' hai sostituito tu il carter o il conce ?
Comunque non importa più di tanto . La sostituzione del carter non comporta lo smuovere fuori gli ingranaggi da esso nascosti , ma bisogna stare attenti che ciò non accada inavvertitamente .
Nei post in evidenza c' è una mia discussione sulla " frizione che slitta : cambio molle " dove si vede quel che sta sotto il carter . In particolar modo bisogna stare attenti ad un paio di ingranaggi che se ne escono facilmente dalla loro sede , e ad una rondellina maledetta , apparentemente insignificante , di quelle un pò imbarcate come a fare da rondella reggispinta
Ma sentire il parere di un.altra officina no? Fatti un giro a conegliano da dal bello per sentire un altro parere .
Seguo interessato la questione. Martini ha un ottimo meccanico!
HighVoltage
22/08/2015, 18:06
Si ho cabiao proprio il carter sinistro...grazie dell'indicazione, riportero' anche questo al meccanico...sempre che abbia voglia di ascoltare...che palle...
Si beh certo di tachimetro...di tachimetro arriva a poco piu' di 200...
la rondella sull'ingranaggio del motorino d'avviamento!!!!!!
vai la in concessionario, ti fai aprire il carter sinistro davanti agli occhi, e verifichi che la rondella storta sia sulla prima ruota dentata del motorino d'avviamento esternamente. se non c'è fatti cambiare anche il primo ingranaggio, perchè se non stà in sede si mangia.
arinaldisub
24/08/2015, 10:21
Ma sentire il parere di un.altra officina no? Fatti un giro a conegliano da dal bello per sentire un altro parere .
Certo se il problema non lo risolve il concessionario di Vicenza per forza di cose dovro' andare da qualcun altro, ma se il problema l'ha causato lui non vedo perche'dovrei spendere dei soldi io.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.